Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Fine contenuto

MENU DI NAVIGAZIONE DEL DOMINIO PARLAMENTO

INIZIO CONTENUTO

MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

Strumento di esplorazione della sezione Documenti Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Temi dell'attività Parlamentare

Analisi annuale della crescita

La Commissione bilancio, in sede primaria, il 7 aprile 2011 ha concluso con l'approvazione di un documento finale l'esame dell'analisi annuale della crescita, presentata dalla Commissione europea il 12 gennaio 2011, che costituisce il primo atto della procedura del semestre europeo per il coordinamento ex ante delle politiche economiche.

Sulla base dell'analisi annuale e nel quadro del semestre europeo, il Consiglio europeo del 24-25 marzo 2011 ha approvato le priorità in materia di risanamento di bilancio e riforme strutturali che gli Stati membri hanno tradotto in misure concrete inserite nei rispettivi programmi di stabilità o di convergenza e nei piani nazionali di riforma presentati a fine aprile. In esito all’esame dei programmi la Commissione europea proporrà pareri e raccomandazioni specifici per Paese in tempo utile affinché possano essere adottati prima del Consiglio europeo di giugno.

Struttura e contenuti dell'analisi annuale della crescita

L’analisi annuale si compone di quattro parti (una generale e tre allegati)

Parte generale

La prima parte, dopo una breve analisi della situazione macroeconomica dell’UE, indica i requisiti e le misure ritenute necessarie per rispondere alla crisi e attuare gli obiettivi della strategia per la crescita e l’occupazione UE 2020. In particolare, la Commissione prospetta 10 azioni relative a tre aspetti principali:

  • prerequisiti fondamentali per la crescita
  1. attuazione di un risanamento di bilancio rigoroso
  2. correzione degli squilibri macroeconomici
  3. garanzia della stabilità del settore finanziario
  • mobilitare i mercati del lavoro, creare opportunità occupazionali        
  1. rendere il lavoro più attraente
  2. riformare i sistemi pensionistici
  3. reinserire i disoccupati nel mondo del lavoro
  4. conciliare sicurezza e flessibilità
  • accelerare la crescita
  1. sfruttare il potenziale del mercato unico
  2. attrarre capitali privati per finanziare la crescita
  3. creare un accesso all'energia che sia efficace in termini di costi
Relazione sull'attuazione della strategia UE 2020 (all. 1)

La relazione esamina lo stato di attuazione degli obiettivi principali della Strategia 2020 sulla base dei progetti di Programmi nazionali di riforma trasmessi dagli Stati membri nel novembre 2010, che, ad avviso della Commissione, presentano diversi elementi di criticità. In particolare, sarebbe stata riservata scarsa attenzione alle riforme strutturali, e le relative misure sarebbero già attuate o a uno stadio piuttosto avanzato. Inoltre, secondo la Commissione, in vista della predisposizione dei programmi definitivi, si dovrebbero portare a termine le consultazioni nazionali, rivolte ai soggetti politici (Parlamenti nazionali, autorità regionali e locali), parti sociali e altre parti interessate.

Relazione macroeconomica (all. 2)

La relazione illustra le prospettive macroeconomiche e indica le misure più idonee a produrre effetti positivi favorevoli alla crescita rilevando, in particolare, l’esigenza che il risanamento dei bilanci sia ambizioso e, nella maggior parte degli Stati membri, vada oltre il parametro dello 0,5% annuo del PIL in termini strutturali;

Relazione comune sull'occupazione (all. 3)

Questa sezione reca il progetto di relazione comune sull'occupazione che sarà adottata congiuntamente dalla Commissione e dal Consiglio a norma dell'articolo 148, paragrafo 5, del Trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE).

L'analisi tiene conto della situazione dell'occupazione in Europa, dell'attuazione degli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione nonché della valutazione dei programmi nazionali di riforma effettuata dal Comitato per l'occupazione per ciascun Paese.