Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

Strumento di esplorazione della sezione Europa e Estero Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

UEO - Scheda sull'organizzazione

L'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE (UEO)

http://www.weu.int/

CHIUSURA DELL'ORGANIZZAZIONE

A seguito delle decisioni adottate dall'Unione europea con il Trattato di Amsterdam, seguite dalle decisioni operative dei Consigli europei di Colonia e Helsinki, le funzioni operative della UEO, in materia di gestione delle crisi (rispondenti ai cd. criteri di Petersberg) sono state quasi completamente trasferite in seno all'UE. Dal 1° luglio 2001 la UEO ha cessato di avere un ruolo operativo nella difesa europea.

Il 31 marzo 2010 si è riunito a Bruxelles il Consiglio permanente dell'Unione dell'Europa Occidentale (UEO), formato dai Rappresentanti dei 10 Paesi firmatari del Trattato di Bruxelles del 1949 (modificato dagli Accordi di Parigi del 1954). Al termine della riunione la Presidenza di turno spagnola ha presentato una Dichiarazione, a nome di tutte le Parti contraenti, affermando che con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona l'UEO ha realizzato il suo ruolo storico. Gli Stati firmatari hanno deciso quindi di porre fine al Trattato e, di conseguenza, di chiudere l'Organizzazione. Il Consiglio permanente è stato incaricato di provvedere in tal senso entro la fine di giugno 2011.

La denuncia del Trattato ha comportato di conseguenza anche la fine dell'Assemblea parlamentare dell'UEO, la cui ultima sessione plenaria si è svolta il 9 maggio 2011.


ORIGINI

L'Unione dell'Europa Occidentale (UEO) trae le proprie origini dal Trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948, che diede vita ad un patto di autodifesa collettiva tra i 5 Stati contraenti: Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito. Il Trattato di Bruxelles venne modificato dagli Accordi di Parigi del 23 ottobre 1954, che segnano la nascita della UEO (e l'ingresso dell'Italia). La disposizione fondamentale del Trattato è l'articolo 5, che prevede l'assistenza automatica di tutti gli Stati membri in caso di aggressione nei confronti di uno di essi.

La Presidenza dell'UEO è attribuita a turno ai paesi membri su base semestrale, secondo l'ordine alfabetico inglese. Tuttavia questo ordine può essere modificato al fine di consentire la coincidenza con la Presidenza dell'Unione europea.

Gli organi dell'UEO sono il Consiglio dei Ministri, il Segretario generale e l'Assemblea parlamentare. Il Consiglio dei Ministri, a seguito delle decisioni adottate dall'Unione europea con il Trattato di Amsterdam, non si è più riunito dal novembre 2000, in quanto le funzioni operative della UEO sono state completamente trasferite in seno all'UE. Dal 1° luglio 2001 la UEO ha quindi cessato di avere un ruolo operativo nella difesa europea.


L'ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA UEO

http://www.assembly-weu.org/

SEDE

Parigi.

COMPOSIZIONE

L'Assemblea è composta da delegazioni dei parlamenti nazionali degli Stati membri dell'UEO, i quali, entro sei mesi dalle elezioni, eleggono o designano i loro rappresentanti in modo da riflettere la consistenza dei propri gruppi parlamentari.

39 paesi europei, compresi tutti i 27 membri dell'Unione europea e i membri europei della NATO, hanno il diritto di inviare delegazioni all'Assemblea. Questa conta attualmente circa 400 componenti.

Per espressa disposizione degli Accordi di Parigi del 1954, i delegati dei 10 Paesi firmatari del Trattato ( Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna) sono gli stessi parlamentari che rappresentano quei paese presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa. Il loro numero, compreso tra 3 e 18, varia in base alla popolazione. L'Italia è rappresentata da 18 membri effettivi e 18 supplenti.

PAESI MEMBRI

27 Paesi membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Polonia, Rep. Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Ungheria

3 Paesi associati: Islanda, Norvegia, e Turchia

9 Paesi partners: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, ex rep. jugoslava di Macedonia, Moldova, Montenegro, Russia, Serbia, Ucraina

Osservatori: Armenia, Azerbaijan, Georgia, Parlamento europeo, Assemblea parlamentare dell'OSCE, Assemblea parlamentare della NATO

ORGANI

Presidente - eletto ogni anno all'inizio della sessione (di norma resta in carica per tre sessioni annuali consecutive).
Bureau - composto dal Presidente e dai dieci Vicepresidenti dell'Assemblea.
Comitato dei Presidenti - , organo di direzione dell'Assemblea, composto dal Presidente, dagli ex Presidenti che sono ancora membri dell'Assemblea, dai Vicepresidenti, dai Presidenti delle Commissioni, da un membro per ciascun gruppo politico e da un membro per ciascuna delegazione di paese associato.
Commissione Permanente - composta dai membri del Comitato dei Presidenti e da membri delle rappresentanze nazionali, si costituisce all'inizio di ogni sessione annuale e può agire a nome dell'Assemblea nell'intervallo tra le sessioni plenarie. E' convocata dal Presidente a richiesta del Comitato dei Presidenti ed esamina i rapporti delle Commissioni che sono stati iscritti all'ordine del giorno dal Comitato dei Presidenti.
Commissioni - costituite all'inizio di ogni sessione ordinaria, sono sei:

  • difesa
  • politica
  • tecnica-aerospaziale
  • bilancio
  • regolamento e immunità
  • relazioni parlamentari e pubbliche.
LAVORI

È prevista una sessione ordinaria all'anno, divisa in due parti, che si svolge di norma nei mesi di giugno e dicembre, alla quale si aggiungono di consueto ulteriore iniziative (seminari, conferenze o altro). Sessioni straordinarie possono essere convocate a richiesta del Presidente, del Consiglio ministeriale o di un quarto dei membri dell'Assemblea.
L'Assemblea presenta al Consiglio dei Ministri dell'UEO delle raccomandazioni concernenti le misure da attuare per il rafforzamento delle iniziative europee nel settore della sicurezza. L'Assemblea adotta inoltre delle risoluzioni, con cui espone le proprie posizioni in materia di politica generale di difesa ai governi dei Paesi membri, alle altre organizzazioni internazionali ed ai Parlamenti nazionali. Vengono adottate infine decisioni e direttive, concernenti normalmente materie di carattere procedurale.

GRUPPI POLITICI

Nell'Assemblea si sono costituiti i seguenti gruppi politici: il gruppo "federato dei democratici-cristiani e dei democratici europei", il gruppo "liberale" e il gruppo "socialista".

LINGUE

Le lingue ufficiali sono il francese e l'inglese; i documenti ufficiali sono pubblicati solo in queste due lingue. L'italiano è una delle lingue di lavoro che viene usata nel corso delle riunioni plenarie e nelle commissioni.