XVI LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di mercoledì 12 novembre 2008

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli nella seduta del 12 novembre 2008.

Albonetti, Alessandri, Angelino Alfano, Berlusconi, Bindi, Bonaiuti, Bongiorno, Bossi, Brambilla, Brancher, Brugger, Brunetta, Buonfiglio, Caparini, Carfagna, Casero, Cicchitto, Cirielli, Colucci, Cossiga, Cota, Craxi, Crimi, Crosetto, De Biasi, Donadi, Dozzo, Renato Farina, Fitto, Frattini, Galati, Gelmini, Gibelli, Alberto Giorgetti, Giro, La Russa, Leone, Lo Monte, Lupi, Malgieri, Mantovano, Maroni, Martini, Antonio Martino, Mazzocchi, Melchiorre, Meloni, Menia, Miccichè, Migliori, Molgora, Mura, Palumbo, Pescante, Prestigiacomo, Rigoni, Roccella, Romani, Ronchi, Scajola, Soro, Stefani, Stucchi, Tremonti, Urso, Vito, Zacchera.

(Alla ripresa pomeridiana della seduta).

Albonetti, Alessandri, Angelino Alfano, Aprea, Berlusconi, Bindi, Bonaiuti, Bongiorno, Bossi, Brambilla, Brancher, Brugger, Brunetta, Buonfiglio, Caparini, Carfagna, Casero, Cicchitto, Cirielli, Colucci, Cossiga, Cota, Craxi, Crimi, Crosetto, De Biasi, Donadi, Dozzo, Renato Farina, Fitto, Frattini, Galati, Gelmini, Gibelli, Alberto Giorgetti, Giro, La Russa, Leone, Lo Monte, Lupi, Malgieri, Mantovano, Maroni, Martini, Antonio Martino, Mazzocchi, Melchiorre, Meloni, Menia, Miccichè, Molgora, Mura, Pescante, Prestigiacomo, Rigoni, Roccella, Romani, Ronchi, Saglia, Scajola, Soro, Stefani, Stucchi, Tremonti, Urso, Vito, Zacchera.

Annunzio di proposte di legge.

In data 11 novembre 2008 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
STASI: «Introduzione dell'articolo 240-bis del codice penale e dell'articolo 259-bis del codice di procedura penale in materia di affidamento temporaneo agli organi di polizia dei beni confiscati o sequestrati» (1888);
CIRIELLI e DE ANGELIS: «Disposizioni per la valorizzazione dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni» (1889);
MAZZUCA e MURGIA: «Istituzione della Giornata nazionale in memoria del centenario del conferimento del Premio Nobel per la fisica a Guglielmo Marconi» (1890).

Saranno stampate e distribuite.

Adesione di deputati a proposte di legge.

La proposta di legge CASTAGNETTI ed altri: «Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in materia di democrazia interna dei partiti» (506) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Pedoto.

La proposta di legge GAVA ed altri: «Disposizioni per il rafforzamento dei controlli sulla qualità delle prestazioni erogate dalle strutture sanitarie pubbliche e private» (1502) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Di Biagio, Sbai e Speciale.

Trasmissione dal Senato.

In data 12 novembre 2008 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza il seguente disegno di legge:
S. 1083. - «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154, recante disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali» (approvato dal Senato) (1891).

Sarà stampato e distribuito.

Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

I Commissione (Affari costituzionali):
RAISI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'esodo degli italiani dall'Istria, dalla Slovenia e dalla Dalmazia, sugli eccidi delle foibe carsiche, nonché sulla violenza politica nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale» (1006) Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), III, IV e V.

II Commissione (Giustizia):
BERNARDINI e BELTRANDI: «Modifiche al codice civile e all'articolo 3 della legge 1o dicembre 1970, n. 898, in materia di diritto a contrarre matrimonio e di eguaglianza giuridica tra i coniugi» (1064) Parere della I Commissione;
ANGELA NAPOLI: «Modifica all'articolo 599 del codice di procedura penale, in materia di preclusione del concordato sui motivi di appello nei procedimenti per delitti di criminalità organizzata e contro la personalità dello Stato» (1085) Parere della I Commissione.

IX Commissione (Trasporti):
CASSINELLI: «Delega al Governo per la riforma del codice della navigazione» (1815) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

X Commissione (Attività produttive):
COTA e SIMONETTI: «Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti» (1593) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VIII, XI, XII e XIV;
FLUVI: «Disposizioni per la tutela della concorrenza e dei diritti dei consumatori nel settore dei centri commerciali (outlet)» (1683) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

XI Commissione (Lavoro):
CARLUCCI: «Nuove norme concernenti i ruoli e le carriere del personale del Corpo di polizia penitenziaria, nonché disposizioni in materia di edilizia residenziale per il personale penitenziario» (1022) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento), V, VII, VIII e XII;
PAGLIA: «Disposizioni per l'adeguamento economico del trattamento pensionistico del personale militare iscritto nel ruolo d'onore» (1819) Parere delle Commissioni I, IV e V.

XIII Commissione (Agricoltura):
DOZZO e CAPARINI: «Disposizioni per l'adozione di un Piano nazionale per la riduzione dei carichi azotati e per la produzione di energia da attività zootecniche, nonché per lo sviluppo di energia elettrica da fonti rinnovabili» (984) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VIII, X, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Trasmissione dalla Corte dei conti.

La Corte dei conti - sezione del controllo sugli enti - con lettera in data 11 novembre 2008, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa depositi e prestiti Spa, per gli esercizi dal 2004 al 2006. Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 38).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla V Commissione (Bilancio).

Trasmissione dal ministro degli affari esteri.

Il ministro degli affari esteri, con lettera in data 11 novembre 2008, ha trasmesso i seguenti documenti:
ai sensi dell'articolo 3, comma 6, lettera c), della legge 26 febbraio 1987, n. 49, la relazione sull'attuazione della politica di cooperazione allo sviluppo, per l'anno 2006 (doc. LV, n. 1);
ai sensi dell'articolo 4, comma 2-bis, della legge 26 febbraio 1987, n. 49, la relazione - predisposta dal Ministero dell'economia e delle finanze - sull'attività di banche e fondi di sviluppo a carattere multilaterale e sulla partecipazione italiana alle risorse di detti organismi, riferita all'anno 2006 (doc. LV, n. 1-bis).

Questi documenti - che saranno stampati - sono trasmessi alla III Commissione (Affari esteri).

Annunzio di progetti di atti comunitari e dell'Unione europea.

Il ministro per le politiche europee, con lettera in data 11 novembre 2008, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 3 e 19 della legge 4 febbraio 2005, n.11, progetti di atti comunitari e dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.

Tali atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Trasmissione da un consiglio regionale.

Il presidente del consiglio regionale della Lombardia, con lettera in data 7 novembre 2008, ha trasmesso il testo di unvoto, approvato dal consiglio regionale stesso nella seduta del 4 novembre 2008, concernente la modifica della legge 14 ottobre 1999, n. 365, relativa alla restituzione delle salme dei caduti in guerra ai loro familiari.

Questa documentazione è trasmessa alla IV Commissione (Difesa).

Richiesta di un parere parlamentare su atti del Governo.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 10 novembre 2008, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, commi 1, lettera b), 3 e 4, della legge 1o marzo 2005, n. 32, e dell'articolo 22-septies del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo concernente modifiche e integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, recante disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore (48).

Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla IX Commissione (Trasporti), nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea). Tali Commissioni dovranno esprimere il prescritto parere entro il 12 dicembre 2008. La richiesta è altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 27 novembre 2008.

Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

DISEGNO DI LEGGE: DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO STATO (LEGGE FINANZIARIA 2009) (A.C. 1713)

A.C. 1713 - Parere della I Commissione

PARERE DELLA I COMMISSIONE SULLE PROPOSTE EMENDATIVE PRESENTATE

NULLA OSTA

sui subemendamenti 0.2.201.200 (nuova formulazione), 0.2.201.202 (nuova formulazione) e sull'emendamento 2.203 (nuova formulazione) della Commissione.

A.C. 1713 - Articolo 2

ARTICOLO 2 DEL DISEGNO DI LEGGE NEL TESTO DELLA COMMISSIONE IDENTICO A QUELLO DEL GOVERNO

Art. 2.
(Proroghe fiscali, misure per l'agricoltura e per l'autotrasporto, gestioni previdenziali, risorse destinate ai rinnovi contrattuali e ai miglioramenti retributivi per il personale statale in regime di diritto pubblico).

1. All'articolo 45, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni, le parole da: «per il periodo d'imposta in corso al 1o gennaio 1998» fino alla fine del comma, sono sostituite dalle seguenti: «l'aliquota è stabilita nella misura dell'1,9 per cento». Resta ferma l'applicazione di tale aliquota anche al periodo d'imposta in corso al 1o gennaio 2008.
2. Per la salvaguardia dell'occupazione della gente di mare, i benefìci di cui agli articoli 4 e 6 del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30, e successive modificazioni, sono estesi, a decorrere dall'anno 2009 e nel limite dell'80 per cento, alle imprese che esercitano la pesca costiera, nonché alle imprese che esercitano la pesca nelle acque interne e lagunari.
3. Le disposizioni di cui al comma 103 dell'articolo 1 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, nei limiti di spesa ivi indicati, si applicano anche alle somme versate nel periodo d'imposta 2008 ai fini della compensazione dei versamenti effettuati dal 1o gennaio 2009 al 31 dicembre 2009.
4. Le disposizioni di cui al comma 106 dell'articolo 1 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, nei limiti di spesa ivi indicati, sono prorogate al periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2008.
5. Per l'anno 2009 ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche non di ruolo con incarico annuale, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, spetta una detrazione dall'impostalorda e fino a capienza della stessa nella misura del 19 per cento delle spese documentate sostenute ed effettivamente rimaste a carico, fino ad un importo massimo delle stesse di 500 euro, per l'autoaggiornamento e per la formazione.
6. Le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 335, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, si applicano anche al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2008 e ai periodi d'imposta successivi.
7. Il termine del 31 dicembre 2008, di cui al comma 309 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, concernente la detrazione delle spese per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, è prorogato al 31 dicembre 2009.
8. Il termine del 31 dicembre 2008, di cui al comma 173 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, concernente le agevolazioni tributarie per la formazione e l'arrotondamento della proprietà contadina, è prorogato al 31 dicembre 2009.
9. Il termine previsto dall'articolo 43, comma 3, della legge 1o agosto 2002, n. 166, prorogato, da ultimo, al 31 dicembre 2008 dall'articolo 19-bis del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, è ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2009.
10. Gli atti relativi al riordino delle istituzioni in aziende di servizi o in persone giuridiche di diritto privato di cui al decreto legislativo 4 maggio 2001, n. 207, effettuati nell'anno 2009, sono esenti dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali.
11. A decorrere dal 1o gennaio 2009 si applicano le disposizioni in materia di aliquota di accisa sul gas metano per combustione per uso industriale, di cui all'articolo 4 del decreto-legge 1o ottobre 2001, n. 356, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 2001, n. 418.
12. A decorrere dal 1o gennaio 2009 si applicano le disposizioni fiscali sul gasolio e sul GPL impiegati in zone montane ed in altri specifici territori nazionali di cui all'articolo 5 del decreto-legge 1o ottobre 2001, n. 356, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 2001, n. 418, nonché le disposizioni in materia di agevolazione per le reti di teleriscaldamento alimentate con biomassa ovvero con energia geotermica, di cui all'articolo 6 del medesimo decreto-legge.
13. A decorrere dal 1o gennaio 2009 e fino al 31 dicembre 2009 si applicano le disposizioni in materia di accisa concernenti le agevolazioni sul gasolio e sul gas di petrolio liquefatto impiegati nelle frazioni parzialmente non metanizzate dei comuni ricadenti nella zona climatica E, di cui all'articolo 13, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448.
14. A decorrere dal 1o gennaio 2009 e fino al 31 dicembre 2009 si applicano le disposizioni in materia di accisa concernenti le agevolazioni sul gasolio utilizzato nelle coltivazioni sotto serra, di cui all'articolo 2, comma 4, della legge 24 dicembre 2003, n. 350; tali agevolazioni sono estese agli oli di origine vegetale utilizzati nelle medesime coltivazioni.
15. Ai commi 17, alinea, e 18 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, le parole: «e 2010» sono sostituite dalle seguenti: «, 2010 e 2011»; nella lettera a) e nella lettera b) dello stesso comma 17, le parole: «dicembre 2010» sono sostituite dalle seguenti: «dicembre 2011» e nella medesima lettera b), le parole: «giugno 2011» sono sostituite dalle seguenti: «giugno 2012».
16. Agli oneri derivanti dall'attuazione delle disposizioni contenute nei commi da 1 a 15, pari a 897,7 milioni di euro per l'anno 2009, a 562,8 milioni di euro per l'anno 2010 e a 438,4 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2011, si provvede, quanto a 897,7 milioni di euro per l'anno 2009, a 500 milioni di euro per l'anno 2010 e a 438,4 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2011, mediante corrispondente riduzione del fondo previsto dall'articolo 63, comma 8, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nonché, quanto a 62,8 milioni di euro per l'anno 2010, mediantecorrispondente riduzione della dotazione del Fondo previsto dall'ultimo periodo del comma 10 del citato articolo 63 del decreto-legge n. 112 del 2008.
17. Nei limiti di spesa di complessivi 30 milioni di euro, sono rideterminati:
a) la quota di indennità percepita nell'anno 2009 dai prestatori di lavoro addetti alla guida dipendenti delle imprese autorizzate all'autotrasporto di merci per le trasferte o le missioni fuori del territorio comunale effettuate nel medesimo anno, di cui al comma 5 dell'articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, che non concorre a formare il reddito di lavoro dipendente, ferme restando le ulteriori disposizioni del medesimo comma 5;
b) l'importo della deduzione forfetaria relativa a trasferte effettuate fuori dal territorio comunale nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2009, previsto dall'articolo 95, comma 4, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, al netto delle spese di viaggio e di trasporto.

18. Nei limiti di spesa di 30 milioni di euro, è fissata la percentuale delle somme percepite nell'anno 2009 relative alle prestazioni di lavoro straordinario di cui al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, effettuate nel medesimo anno dai prestatori di lavoro addetti alla guida dipendenti delle imprese autorizzate all'autotrasporto di merci, che non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscali e contributivi. Ai fini dell'applicazione dell'imposta sostitutiva di cui all'articolo 2 del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 126, le somme di cui al periodo precedente rilevano nella loro interezza.
19. Per l'anno 2009, nei limiti di spesa di 40 milioni di euro, è riconosciuto un credito d'imposta corrispondente a quota parte dell'importo pagato quale tassa automobilistica per l'anno 2009 per ciascun veicolo, di massa massima complessiva non inferiore a 7,5 tonnellate, posseduto e utilizzato per la predetta attività. La misura del credito d'imposta deve essere determinata in modo tale che, per i veicoli di massa massima complessiva superiore a 11,5 tonnellate, sia pari al doppio della misura del credito spettante per i veicoli di massa massima complessiva compresa tra 7,5 e 11,5 tonnellate. Il credito d'imposta è usufruibile in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni, non è rimborsabile, non concorre alla formazione del valore della produzione netta di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, né dell'imponibile agli effetti delle imposte sui redditi e non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni.
20. Tenuto conto del numero degli aventi diritto e dei limiti di spesa indicati nei commi 17, 18 e 19, con provvedimenti del direttore dell'Agenzia delle entrate e, limitatamente a quanto previsto dal comma 18, di concerto con il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, sono stabiliti la quota di indennità non imponibile, gli importi della deduzione forfetaria, la percentuale delle somme per lavoro straordinario non imponibile e la misura del credito d'imposta, previsti dai medesimi commi, nonché le eventuali disposizioni applicative necessarie per assicurare il rispetto dei limiti di spesa.
21. All'attuazione delle disposizioni contenute nei commi da 17 a 20 si provvede con le risorse dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa Spa giacenti fuori dalla tesoreria statale che a tale scopo, nei limiti della spesa autorizzata dai medesimi commi, sono versate all'entrata del bilancio dello Stato per gli importi di 90,5 milioni di euro nel 2009 e di 9,5 milioni di euro nel 2010.
22. L'adeguamento dei trasferimenti dovuti dallo Stato, ai sensi rispettivamente dell'articolo 37, comma 3, lettera c), della legge 9 marzo 1989, n. 88, e successive modificazioni, e dell'articolo 59, comma 34, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni, è stabilito per l'anno 2009:
a) in 750,95 milioni di euro in favore del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, delle gestioni dei lavoratori autonomi, della gestione speciale minatori, nonché in favore dell'Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico (ENPALS);
b) in 185,55 milioni di euro in favore del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, ad integrazione dei trasferimenti di cui alla lettera a), della gestione esercenti attività commerciali e della gestione artigiani.

23. Conseguentemente a quanto previsto dal comma 22, gli importi complessivamente dovuti dallo Stato sono determinati per l'anno 2009 in 17.817,76 milioni di euro per le gestioni di cui al comma 22, lettera a), e in 4.402,83 milioni di euro per le gestioni di cui al medesimo comma 22, lettera b).
24. I medesimi importi complessivi di cui ai commi 22 e 23 sono ripartiti tra le gestioni interessate con il procedimento di cui all'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, al netto, per quanto attiene al trasferimento di cui al comma 22, lettera a), della somma di 880,93 milioni di euro attribuita alla gestione per i coltivatori diretti, mezzadri e coloni a completamento dell'integrale assunzione a carico dello Stato dell'onere relativo ai trattamenti pensionistici liquidati anteriormente al 1o gennaio 1989, nonché al netto delle somme di 2,67 milioni di euro e di 62,01 milioni di euro di pertinenza, rispettivamente, della gestione speciale minatori e dell'ENPALS.
25. In considerazione degli incrementi delle aliquote contributive di finanziamento relative alle gestioni previdenziali dei lavoratori dipendenti ed autonomi, stabilite dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296, e dalla legge 24 dicembre 2007, n. 247, non sono a carico della gestione di cui all'articolo 37 della legge 9 marzo 1989, n. 88, e successive modificazioni, gli oneri derivanti dalle seguenti disposizioni:
a) articolo 1, comma 11, lettera a), della legge 27 dicembre 2006, n. 296;
b) articolo 1, comma 1167, della legge 27 dicembre 2006, n. 296;
c) articolo 1, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2007, n. 247;
d) articolo 1, commi 25, 26 e 27, della legge 24 dicembre 2007, n. 247;
e) articolo 1, comma 71, della legge 24 dicembre 2007, n. 247;
f) articolo 1, comma 200, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
g) articolo 19 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

26. Nell'ambito del procedimento di riordino dei trasferimenti all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) previsto dal presente articolo, ai fini della rideterminazione del livello di finanziamento della gestione per l'erogazione delle pensioni, assegni e indennità agli invalidi civili, ciechi e sordomuti di cui all'articolo 130 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112:
a) per l'esercizio 2007, in relazione ad un importo complessivo pari a 1.576 milioni di euro, sono utilizzate:
1) le somme che risultano, sulla base del bilancio consuntivo dell'INPS per l'anno 2007, trasferite alla gestione di cui all'articolo 37 della legge 9 marzo 1989, n. 88, e successive modificazioni, in eccedenza rispetto agli oneri per prestazioni e provvidenze varie, per un ammontare complessivo pari a 319 milioni di euro;
2) le risorse trasferite all'INPS e accantonate presso la gestione di cui alnumero 1), come risultanti dal bilancio consuntivo dell'anno 2007 del predetto Istituto, per un ammontare complessivo di 155 milioni di euro, in quanto non utilizzate per i rispettivi scopi;
3) parzialmente le risorse derivanti dai trasferimenti all'INPS di cui al comma 25, per un ammontare complessivo di 1.102 milioni di euro;
b) per l'anno 2008, in relazione ad un importo complessivo di 2.146 milioni di euro, sono parzialmente utilizzate le risorse derivanti dai minori trasferimenti all'INPS di cui al comma 25;
c) a decorrere dall'anno 2009, in relazione ad un importo complessivo di 1.800 milioni di euro annui, sono parzialmente utilizzate le risorse derivanti dai minori trasferimenti all'INPS di cui al comma 25.

27. Per il biennio 2008-2009, in applicazione dell'articolo 48, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, gli oneri posti a carico del bilancio statale per la contrattazione collettiva nazionale, in aggiunta a quanto previsto dall'articolo 3, comma 143, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, sono quantificati complessivamente in 1.560 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
28. Per il biennio 2008-2009, le risorse per i miglioramenti economici del rimanente personale statale in regime di diritto pubblico, in aggiunta a quanto previsto dall'articolo 3, comma 144, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, sono determinate complessivamente in 680 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009 con specifica destinazione, rispettivamente, di 586 milioni di euro per il personale delle Forze armate e dei Corpi di polizia di cui al decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195.
29. Le somme di cui ai commi 27 e 28, comprensive degli oneri contributivi e dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concorrono a costituire l'importo complessivo massimo di cui all'articolo 11, comma 3, lettera h), della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni.
30. Per il personale dipendente da amministrazioni, istituzioni ed enti pubblici diversi dall'amministrazione statale, gli oneri derivanti dai rinnovi contrattuali per il biennio 2008-2009, in aggiunta a quanto previsto dall'articolo 3, comma 146, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, nonché quelli derivanti dalla corresponsione dei miglioramenti economici al personale di cui all'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono posti a carico dei rispettivi bilanci ai sensi dell'articolo 48, comma 2, del medesimo decreto legislativo. In sede di deliberazione degli atti di indirizzo previsti dall'articolo 47, comma 1, del citato decreto legislativo n. 165 del 2001, i comitati di settore provvedono alla quantificazione delle relative risorse, attenendosi ai criteri ed ai parametri, anche metodologici, di determinazione degli oneri, previsti per il personale delle amministrazioni dello Stato di cui al comma 27 del presente articolo. A tal fine, i comitati di settore si avvalgono dei dati disponibili presso il Ministero dell'economia e delle finanze comunicati dalle rispettive amministrazioni in sede di rilevazione annuale dei dati concernenti il personale dipendente.
31. Agli oneri derivanti dall'attuazione dei commi 27, 28 e 29 si provvede a valere sulle risorse di cui all'articolo 63, comma 10, primo periodo, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
32. A decorrere dall'anno 2009 il trattamento economico accessorio dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni è corrisposto in base alla qualità, produttività e capacità innovativa della prestazione lavorativa utilizzando anche le risorse finanziarie di cui all'articolo 61, comma 17, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
33. La Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e il Ministero dell'economia edelle finanze verificano periodicamente, con cadenza semestrale, il processo attuativo delle misure di riorganizzazione e di razionalizzazione delle spese di personale introdotte dal decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, allo scopo di riscontrare l'effettività della realizzazione dei relativi risparmi di spesa. Ove in sede di verifica venga riscontrato il conseguimento di economie aggiuntive rispetto a quelle già considerate ai fini del miglioramento dei saldi di finanza pubblica o comunque destinate a tale scopo in forza di una specifica prescrizione normativa, con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono definiti i limiti percentuali e le modalità di destinazione delle predette risorse aggiuntive al finanziamento della contrattazione integrativa delle amministrazioni indicate nel comma 5, o interessate all'applicazione del comma 2, dell'articolo 67 del citato decreto-legge n. 112 del 2008. La presente disposizione non si applica agli enti territoriali e agli enti, di competenza regionale o delle province autonome di Trento e di Bolzano, del Servizio sanitario nazionale.
34. Ai sensi e con le modalità di cui al comma 33, nel quadro delle generali compatibilità economico-finanziarie, può essere, altresì, devoluta al finanziamento della contrattazione integrativa delle amministrazioni ivi indicate una quota parte delle risorse eventualmente derivanti dai risparmi aggiuntivi rispetto a quelli già considerati ai fini del miglioramento dei saldi di finanza pubblica o comunque destinati a tale scopo in forza di una specifica disposizione normativa, realizzati per effetto di processi amministrativi di razionalizzazione e di riduzione dei costi di funzionamento dell'amministrazione, attivati in applicazione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
35. Dalla data di presentazione del disegno di legge finanziaria decorrono le trattative per il rinnovo dei contratti del personale di cui agli articoli 1, comma 2, e 3, commi 1, 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, per il periodo di riferimento previsto dalla normativa vigente. Dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria le somme previste possono essere erogate anche mediante atti unilaterali, salvo conguaglio all'atto della stipulazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro. L'importo da erogare non può superare il 90 per cento del tasso di inflazione programmata per ciascuno degli anni del biennio di riferimento applicato alla voce stipendio. In ogni caso a decorrere dal mese di aprile è erogata l'indennità di vacanza contrattuale. Per i rinnovi contrattuali del biennio economico 2008-2009, in relazione alle risorse previste, la presente disposizione si applica con riferimento al solo anno 2009, ferma restando l'erogazione per l'anno 2008 dell'indennità di vacanza contrattuale. Per il personale delle amministrazioni, istituzioni ed enti pubblici diversi dalle amministrazioni statali i relativi oneri sono posto a carico dei rispettivi bilanci ai sensi dell'articolo 48, comma 2, del predetto decreto legislativo n. 165 del 2001.

PROPOSTE EMENDATIVE RIFERITE ALL'ARTICOLO 2 DEL DISEGNO DI LEGGE

(Non sono comprese quelle inammissibili, ritirate o votate in altra seduta)

ART. 2.
(Proroghe fiscali, misure per l'agricoltura e per l'autotrasporto, gestioni previdenziali, risorse destinate ai rinnovi contrattuali e ai miglioramenti retributivi per il personale statale in regime di diritto pubblico).

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 1, comma 24, lettera c), della legge 24 dicembre 2007, n. 244, le parole: «e al comma 346 del medesimoarticolo 1» sono sostituite dalle seguenti: «e ai commi 346 e 347 del medesimo articolo 1».
2. 107. (ex 2. 352.) Lulli.

Dopo il comma 35, aggiungere, in fine, il seguente comma:
35-bis. All'articolo 1, comma 703, lettera b), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole: «5 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «4,5 per cento».
2. 109. (ex 2. 310.) Vannucci.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) le parole: «Birra: euro 2,35 per ettolitro e per grado-Plato» sono sostituite dalle seguenti: «Birra: euro 2,58 per ettolitro e per grado-Plato»;
b) le parole: «Prodotti alcolici intermedi: euro 68,51 per ettolitro» sono sostituite dalle seguenti: «Prodotti alcolici intermedi: euro 75,36 per ettolitro»;
c) le parole: «Alcole etilico: euro 800,01 per ettolitro anidro» sono sostituite dalle seguenti: «Alcole etilico: euro 880,01 per ettolitro anidro».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, missione: Casa e assetto urbanistico programma: Politiche abitative voce: Legge n. 431 del 1998: «Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo» (articolo 11, comma 1) (3.1.2.1 - Sostegno all'accesso alle locazioni abitative - cap 1690) apportare le seguenti variazioni:
2009: + 110.000;
2010: + 110.000;
2011: + 110.000.
2. 110. (ex 2. 547.) Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. A decorrere dal 1o gennaio 2009, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sono aumentate le aliquote di cui all'allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, relative alla birra, ai prodotti alcolici intermedi e all'alcol etilico al fine di assicurate un maggior gettito complessivo pari a 110 milioni di euro annui.
35-ter. Alla tabella A, parte II, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, dopo il numero 29), è aggiunto il seguente:
«29-bis) pannolini, biberon, tettarelle, omogeneizzati, latte in polvere e liquido per neonati, latte speciale o vegetale per allergici o intolleranti, strumenti per l'allattamento, prodotti per l'igiene, carrozzine, passeggini, culle, lettini, seggiolini per automobili, girelli, destinati all'infanzia».
2. 111. (ex 2. 252.) Borghesi, Cambursano, Volontè.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. A decorrere dal 1ogennaio 2009, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sono aumentate le aliquote di cui all'allegato I del tsto unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, relative alla birra,ai prodotti alcolici intermedi e all'alcol etilico al fine di assicurare un maggior gettito complessivo pari a 80 milioni di euro annui.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze - missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca - programma: Sostegno al settore agricolo voce: decreto legislativo n. 165 del 1999 e decreto legislativo n. 188 del 2000: Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (7.1.2) - Interventi - cap 1525) apportare le seguenti variazioni:
2009: + 75.000;
2010: + 80.000;
2011: + 80.000.
2. 112. (ex 2. 533.) Lo Monte, Sardelli, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. A decorrere dal 1o gennaio 2009, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sono aumentate le aliquote di cui all'allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, relative alla birra, ai prodotti alcolici intermedi e all'alcol etilico al fine di assicurare un maggior gettito complessivo pari a 70 milioni di euro annui.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, missione: Casa e assetto urbanistico programma: Politiche abitative voce: Legge n. 431 del 1998: «Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo» (articolo 11, comma 1) (3.1.2.1 - Sostegno all'accesso alle locazioni abitative - cap 1690) apportare le seguenti variazioni:
2009: + 70.000;
2010: + 70.000;
2011: + 70.000.
2. 113. (ex 2. 523.) Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. All'allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, le parole: «Bitumi di petrolio lire 60.000 per mille kg.» sono sostituite dalle seguenti: «Bitumi di petrolio euro 37,188 per mille kg.».
35-ter. All'articolo 1, comma 116 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, sono aggiunte, in fine, le parole: «e, a decorrere dal 1o gennaio 2009, la medesima aliquota è fissata in euro 1010 per mille chilogrammi».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - missione: Fondi da ripartire - programma: Fondi da assegnare - voce: Legge n. 440 del 1997 e legge n. 144 del 1999 (Articolo 68, comma 4, lettera b): «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa» (6.1.3 - oneri comuni di parte corrente - cap. 1270), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 50.000;
2010: + 50.000;
2011: + 50.000.
2. 114. (ex 2. 528.) Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 5, comma 3-ter del decreto legge 1o ottobre 2005, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 2005, n. 244, è ridotta di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, rubrica: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, missione Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca, programma Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione, voce: legge n. 549 del 1995, apportare le seguenti variazioni:
2009: + 3.000;
2010: + 3.000;
2011: + 3.000.
2. 115. (ex 2. 53.) Zeller, Brugger, Gnecchi.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. I trasferimenti di aree, fabbricati e volumetrie diretti all'attuazione degli interventi previsti dall'articolo 11 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono soggetti all'imposta di registro ed alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa.
35-ter. I trasferimenti di aree, fabbricati e volumetrie diretti all'attuazione di programmi di edilizia residenziale convenzionata, comunque denominati, diversi da quelli di cui al comma 35-bis, sono soggetti all'imposta di registro all'1 per cento ed alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre proporzionalmente tutte le voci di parte corrente fino a concorrenza dei seguenti importi:
2009: - 15.100;
2010: - 15.100;
2011: - 15.100.
2. 117. (ex 2. 26.) Rubinato.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. Al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 3, relativo alla base imponibile, al comma 1, dopo le parole: «nell'articolo 10» sono inserite le seguenti: «, nonché delle deduzioni indicate nell'articolo 12,»;
b) all'articolo 11, relativo alla determinazione dell'imposta:
1) al comma l, alinea, dopo le parole: «nell'articolo 10» sono inserite le seguenti: «e delle deduzioni indicate nell'articolo 12»;
2) al comma 3, le parole: «negli articoli 12, 13, 15 e 16» sono sostituite dalle seguenti: «negli articoli 13, 15 e 16»;
c) l'articolo 12 è sostituito dal seguente:
«Art. 12. - (Deduzioni per oneri di famiglia). - 1. Dal reddito complessivo si deducono per oneri di famiglia i seguenti importi:
a) 2.500 euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
b) 2.500 euro per ciascun figlio a carico, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati. Le predette deduzioni sono aumentate di un importo pari a 4.000 euro per ogni figlio portatore di handicap ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. La deduzione è liberamente ripartita tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati. In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, la deduzione spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario. Nel caso di affidamento congiunto o condiviso la deduzione è ripartita, in mancanza di accordo, nella misura del 50 per cento tra i genitori. Ove il genitore affidatario ovvero, in caso di affidamento congiunto, uno dei genitori affidatari non possa usufruire in tutto o in parte della deduzione, per limiti di reddito, la deduzione è assegnata per intero al secondogenitore. Quest'ultimo, salvo diverso accordo tra le parti, è tenuto a riversare all'altro genitore affidatario un importo pari all'intera deduzione ovvero, in caso di affidamento congiunto, pari al 50 per cento della deduzione stessa. In caso di coniuge fiscalmente a carico dell'altro, la deduzione compete a quest'ultimo per l'intero importo. Le deduzioni di cui al presente comma, spettano per un reddito imponibile lordo inferiore a 30.000 euro. Tale limite viene incrementato di 7.000 euro per ogni altra persona indicata nell'articolo 433 del codice civile che conviva con il contribuente o percepisca assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'autorità giudiziaria. Le deduzioni decrescono linearmente dal limite calcolato fino ad azzerarsi completamente a 95.000 euro.
2. Le deduzioni di cui al comma 1 spettano a condizione che le persone alle quali si riferiscono possiedano un reddito complessivo, computando anche le retribuzioni corrisposte da enti e organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari e missioni, nonché quelle corrisposte dalla Santa Sede, dagli enti gestiti direttamente da essa e dagli enti centrali della Chiesa cattolica, non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
3. Le deduzioni per carichi di famiglia sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni richieste.».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa in modo da assicurare una minore spesa annua pari a 900 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
2. 118. (ex 2. 291.) Capitanio Santolini, Galletti, Ciccanti, Occhiuto, Delfino, Binetti.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 10, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo la lettera l-quater) è aggiunta la seguente:
«l-quinquies) le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e ristrutturazione relative agli immobili, ivi compresi gli impianti elettrici, idraulici e quelle generici di riscaldamento e condizionamento e quelle di manutenzione e riparazione dei beni mobili registrati, eccedenti complessivamente 2.000 euro ed entro il limite complessivo di 35.000 euro, oggetto di fattura ai sensi di legge, non ricomprese nelle lettere precedenti o nelle spese detraibili di cui agli articoli 14, 15 e 16 e dall'articolo 1 della legge n. 449 del 1997».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente, in modo da assicurare una minore spesa di 700 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
2. 119. (ex 2. 355.) Galletti, Tabacci, Ciccanti, Occhiuto, Delfino, Borghesi.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. All'articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, la lettera b) è abrogata;
b) dopo il comma 1-quater è inserito il seguente:
«1-quinquies. Dall'imposta lorda si detrae un importo pari al 23 per cento degli interessi passivi, e relativi oneri accessori, nonché delle quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione pagati a soggetti residenti nel territorio dello Stato o di uno Stato membro della Comunità europea ovvero a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti in dipendenza di mutuigarantiti da ipoteca su immobili contratti per l'acquisto dell'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale entro un anno dall'acquisto stesso, per un importo non superiore a 4000 euro. L'acquisto della unità immobiliare deve essere effettuato nell'anno precedente o successivo alla data della stipulazione dei contratto di mutuo. Non si tiene conto del suddetto periodo nel caso in cui l'originario contratto è estinto e ne viene stipulato uno nuovo di importo non superiore alla residua quota di capitale da rimborsare, maggiorata delle spese e degli oneri correlati. In caso di acquisto di unità immobiliare locata, la detrazione spetta a condizione che entro tre mesi dall'acquisto sia stato notificato al locatario l'atto di intimazione di licenza o di sfratto per finita locazione e che entro un anno dal rilascio l'unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale. Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. La detrazione spetta non oltre il periodo d'imposta nel corso del quale è variata la dimora abituale; non si tiene conto delle variazioni dipendenti da trasferimenti per motivi di lavoro. Non si tiene conto, altresì, delle variazioni dipendenti da ricoveri permanenti in istituti di ricovero o sanitari, a condizione che l'unità immobiliare non risulti locata. Nel caso l'immobile acquistato sia oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia, comprovata dalla relativa concessione edilizia o atto equivalente, la detrazione spetta a decorrere dalla data in cui l'unità immobiliare è adibita a dimora abituale, e comunque entro due anni dall'acquisto. In caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti di mutuo il limite di 4000 euro è riferito all'ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti. La detrazione spetta, nello stesso limite complessivo e alle stesse condizioni, anche con riferimento alle somme corrisposte dagli assegnatari di alloggi di cooperative e dagli acquirenti di unità immobiliare di nuova costruzione, alla cooperativa o all'impresa costruttrice a titolo di rimborso degli interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione relativi ai mutui ipotecari contratti dalla stessa e ancora indivisi. Se il mutuo è intestato ad entrambi i coniugi, ciascuno di essi può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi; in caso di coniuge fiscalmente a carico dell'altro la detrazione spetta a quest'ultimo per entrambe le quote»;
35-ter. Le disposizioni di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 15 del citato testo unico di cui al decreto dei Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal comma 35-bis del presente articolo, producono effetti a decorrere dal periodo di imposta 2008.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente, in modo da assicurare una minore spesa di 560 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
2. 120. (ex 2. 86.) Ceccuzzi, Fluvi, Fogliardi, Strizzolo, Cenni, Nannicini, Sani, Sanga, Cambursano, Rubinato.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, lettera b), del testo unico dello imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, è aggiunto, in fine, il seguente periodo «Nel caso in cui l'immobile acquistato sia abitato anche da uno o più figli minori l'importo degli interessi passivi e relativi oneri di cui alla presente lettera è elevato del 25 per cento».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente, in modo da assicurare una minore spesa di 270 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
2. 121. (ex 2. 540.) Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. L'importo massimo di interessi passivi e relativi oneri accessori, detraibili ai sensi dell'articolo 15, comma 1, lettera b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, è elevato del 25 per cento per ogni figlio legittimo o naturale nato successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge, fino ad un importo non superiore a 10.000 euro.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre le dotazioni di parte corrente, in modo da assicurare una minore spesa di 300 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
2. 122. (ex 2. 357.) Galletti, Capitanio Santolini, Ciccanti, Occhiuto, Delfino, Volontè.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, lettera b), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «L'importo massimo detraibile è aumentato del 10 per cento per ogni figlio legittimo o naturale a carico, fino ad un importo complessivo non superiore a 6.000 euro».

Conseguentemente all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa in modo da assicurare una minore spesa annua pari a 500 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
2. 123. (ex 2. 281.) Capitanio Santolini, Galletti, Ciccanti, Delfino, Occhiuto, Volontè.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, dopo la lettera b) è aggiunta la seguente:
«b.1) il 75 per cento degli importi delle bollette inerenti i consumi dell'acqua, della corrente elettrica, del gas e dei servizi di telefonia, relative all'anno cui si riferisce la dichiarazione dei redditi, per il contribuente con quattro o più figli a carico, e con reddito complessivo fino a 40 mila euro lordi».
35-ter. All'allegato I del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) le parole: «Birra: euro 2,35 per ettolitro e per grado-Plato» sono sostituite dalle seguenti: «Birra: euro 2,58 per ettolitro e per grado-Plato»;
b) le parole: «Prodotti alcolici intermedi: euro 68,51 per ettolitro» sono sostituite dalle seguenti: «Prodotti alcolici intermedi: euro 75,36 per ettolitro»;
c) le parole: «Alcole etilico: euro 800,01 per ettolitro anidro» sono sostituite dalle seguenti: «Alcole etilico: euro 880,01 per ettolitro anidro».
2. 125. (ex 2. 545.) Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli, Anna Teresa Formisano.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, dopo la lettera b) è aggiunta la seguente:
«b.1) il 75 per cento degli importi delle bollette inerenti i consumi dell'acqua,della corrente elettrica, del gas e dei servizi di telefonia, relative all'anno cui si riferisce la dichiarazione dei redditi, per il contribuente con quattro o più figli a carico, e con reddito complessivo fino a 40 mila euro lordi».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
2. 126. (ex 2. 532.) Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 2 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, dopo il comma 5 è aggiunto il seguente:
«5-bis. La detrazione di cui al comma 5 spetta anche per l'acquisto di mobili per l'arredo dell'unità immobiliare da ristrutturare, nel limite del 10 per cento della spesa complessivamente sostenuta per la ristrutturazione, e comunque nel rispetto dell'ammontare complessivo di cui al comma 5».
2. 127. (ex 2. 19.) Vannucci, Piffari.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, dopo la lettera b-bis) è aggiunta la seguente:
«b-ter) le spese sostenute da giovani di età compresa fra i venti e i trenta anni, per l'acquisto di mobili per l'arredo dell'unità immobiliare da destinare ad abitazione principale, sempre che la stessa sia diversa dall'abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge, purché relative ad acquisti effettuati nei 12 mesi precedenti o nei 36 mesi successivi al cambio di residenza. La detrazione, nella misura massima di una spesa per acquisto di mobili di euro 10.000, spetta una sola volta e a condizione che l'indicatore di situazione economica equivalente dell'anno in cui è effettuato l'acquisto stesso non superi, cumulativamente, euro 41.316,55».

Conseguentemente, dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, relativa al Fondo per interventi strutturali di politica economica è ridotta di 8 milioni di euro per l'anno 2010 e di 5 milioni di euro per l'anno 2011.
2. 128. (ex 2. 18.) Vannucci.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, le parole: «, per la parte che eccede lire 250 mila» sono soppresse.

Conseguentemente all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa in modo da assicurare una minore spesa annua pari a 500 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
2. 130. (ex 2. 284.) Capitanio Santolini, Galletti, Ciccanti, Delfino, Occhiuto, Volontè.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi,approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo le parole: «per la parte che eccede lire 250 mila.» è aggiunto il seguente periodo: «La detrazione è pari all'intero importo delle spese mediche sostenute dal contribuente nel caso in cui abbia almeno un figlio a carico, per un importo complessivo non superiore a 1.000 euro».

Conseguentemente all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa in modo da assicurare una minore spesa annua pari a 500 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
2. 131. (ex 2. 283.) Capitanio Santolini, Galletti, Ciccanti, Delfino, Occhiuto, Volontè.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, dopo le parole: «per la parte che eccede lire 250 mila.» è aggiunto il seguente periodo: «La detrazione è calcolata sull'intero importo nel caso in cui concorrono alla formazione dello stesso le spese mediche sostenute dal contribuente per i figli minori a carico».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, in modo da assicurare una minore spesa di 250 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
2. 132. (ex 2. 527.) Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, lettera i-quinquies), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo le parole «piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica», sono aggiunte le parole «nonché associazioni musicali e artistiche».

Conseguentemente all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente in modo da assicurare una minore spesa di 20 milioni di euro per ciascun anno 2009, 2010 e 2011.
2. 133. (ex 2. 182.) Borghesi, Cambursano, Palagiano, Mura.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, è aggiunta, in fine, la seguente lettera:
«i-novies) le spese inerenti i consumi dell'acqua, della corrente elettrica e del gas per i contribuenti con tre o più figli a carico, per un importo complessivo non superiore a 3.000 euro».

Conseguentemente all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa in modo da assicurare una minore spesa annua pari a 200 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
2. 134. (ex 2. 282.) Capitanio Santolini, Galletti, Ciccanti, Delfino, Occhiuto, Volontè.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. All'articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni,recante detrazioni per oneri, dopo il comma 1-quater è inserito il seguente:
«1-quinquies. Dall'imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento per le erogazioni liberali in denaro a favore dei programmi di intervento per la tutela e l'assistenza delle persone con disabilità grave, di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, che restano prive di una adeguata assistenza, effettuate mediante versamento bancario o postale ovvero mediante gli altri sistemi di pagamento previsti dall'articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241».
35-ter. All'articolo 96, comma 5-bis, primo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, introdotto dall'articolo 82, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le parole: «96 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «95 per cento».
35-quater. All'articolo 82 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2, le parole: «97 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «96 per cento»;
b) al comma 4, le parole: «97 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «96 per cento».
6-quinquies. Al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 6, comma 8, secondo periodo, introdotto dall'articolo 82, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le parole: «96 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «95 per cento»;
b) all'articolo 6, comma 9, secondo periodo, introdotto dall'articolo 82, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le parole: «96 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «95 per cento»;
c) all'articolo 7, comma 2, ultimo periodo, introdotto dall'articolo 82, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le parole: «96 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «95 per cento».
2. 135. (ex 2. 213.) Livia Turco, Sbrollini, Bossa, Binetti, Argentin, Grassi, Pedoto, Calgaro, Burtone, D'Incecco, Miotto, Mosella, Lenzi, Murer.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo il comma 1-quater è aggiunto il seguente:
«1-quinquies. Dall'imposta lorda si detrae nella misura forfetaria annuale di 1000 euro per gli anni 2009, 2010 e 2011, la spesa sostenuta per i carburanti relativi all'utilizzo delle auto di servizio pubblico non di linea».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa in modo da assicurare una minore spesa annua pari a 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
2. 136. (ex 2. 136.) Favia, Cambursano.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. All'articolo 24, comma 3, ultimo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica, 22 dicembre 1986, n. 917, le parole: «Le detrazioni per carichi di famiglia non competono» sonosostituite dalle seguenti: «Le detrazioni per carichi di famiglia competono nei limiti e alle condizioni di cui all'articolo 1, comma 1324, della legge 27 dicembre 2006, n. 296».
35-ter. All'articolo 1, comma 1324, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole: «per gli anni 2007, 2008 e 2009», sono soppresse.
35-quater. Le disposizioni di cui ai commi 35-bis e 35-ter hanno effetto con decorrenza dal periodo d'imposta in corso al gennaio 2009. All'onere derivante dai commi da 35-bis a 35-ter, pari a 40 milioni di euro annui, si provvede con l'incremento di gettito derivante dalle disposizioni di cui al comma 35-quinquies.
35-quinquies. All'articolo 2, comma 1284-ter, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al primo periodo, le parole«0,5 centesimi» sono sostituite dalle seguenti: «4,5 centesimi»;
b) al terzo periodo, dopo le parole «presente comma» sono aggiunte le seguenti: «, commisurate all'aliquota di 0,5 centesimi di euro per bottiglia».
2. 137. (ex 2. 176.) Razzi, Pisicchio, Evangelisti, Leoluca Orlando, Cambursano, Borghesi.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. Il comma 4-bis dell'articolo 37 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente:
«4-bis. Il canone risultante da contratti di locazione, stipulati ai sensi dell'articolo 2, comma 3, della legge 431 del 1998, di unità immobiliari adibite ad abitazione principale, regolarmente registrati ai sensi della disciplina vigente in materia, è assoggettato ad imposta con aliquota unica del 20 per cento. Il predetto canone non concorre alla determinazione del reddito complessivo, anche ai fini dell'applicazione delle addizionali all'imposta sul reddito delle persone fisiche di cui al decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, e successive modificazioni».
35-ter. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze d'intesa con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, avente natura non regolamentare, da emanare entro 60 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità tecniche di applicazione della disposizione di cui al comma 35-bis.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente, in modo da assicurare una minore spesa di 275 milioni di curo per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011 ad esclusione delle seguenti dotazioni di parte corrente:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relativealla missione «Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
2. 139. (ex 2. 370.) De Micheli, Fluvi, Braga.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. Al fine di favorire la semplificazione degli oneri fiscali e tributari connessi agli immobili in locazione, in via sperimentale per gli anni 2009, 2010 e 2011 e nel limite massimo di spesa pari a 275 milioni di euro per ciascun anno del triennio, si applica, con riferimento agli immobili privati concessi in locazione mediante ricorso ai contratti a canone agevolato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, e successive modificazioni, un'unica imposta integralmente sostitutiva di ogni tributo a qualsiasi titolo dovuto in relazione all'immobile e al relativo reddito, pari al 20 per cento.
35-ter. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze d'intesa con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, avente natura non regolamentare, sono definite le modalità tecniche di applicazione della disposizione di cui al comma 35-bis.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente, in modo da assicurare una minore spesa di 275 milioni di curo per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011 ad esclusione delle seguenti dotazioni di parte corrente:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute edelle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
2. 140. (ex 2. 368.) De Micheli, Fluvi.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. Il reddito derivante dalle case di civile abitazione non di lusso dì nuova costruzione, o che siano state oggetto degli interventi di recupero di cui alle lettere c) e d) dell'articolo 3, comma 1, del decreto del Presidente della repubblica 6 giugno 2001, n. 380, i cui interventi siano ultimati entro il 31 dicembre 2010 e destinate alla locazione, è soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sul reddito con aliquota del 20 per cento, limitatamente al periodo di effettiva locazione, per la durata di 10 anni.

Conseguentemente all'articolo 3, tabella A, apportare le seguenti variazioni:
voce
Ministero dell'economia e delle finanze:
2009: - 5.400;
2010: - 3.000;
2011: - 3.000
voce Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali:
2010: - 2.400;
2011: - 2.400.
2. 141. (ex 2. 367.) Vannucci.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. Il reddito derivante dalle case di civile abitazione non di lusso di nuova costruzione, o che hanno formato oggetto degli interventi di recupero di cui alle lettere c) e d) dell'articolo 3, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, cedute dalle imprese che hanno eseguito e ultimato gli interventi medesimi entro il 31 dicembre 2011 e destinate dall'acquirente alla locazione, è soggetto ad un'imposta sostitutiva delle imposte sul reddito con aliquota del 20 per cento, limitatamente al periodo di effettiva locazione, per una durata di dieci anni.
Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente, in modo da assicurare una minore spesa di 300 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
2. 142. (ex 2. 353.) Ciccanti, Galletti.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. All'articolo 50, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, la lettera c) è abrogata;
35-ter. All'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, dopo il terzo comma, è aggiunto il seguente:
«Le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale sono esenti dall'imposta locale sui redditi e da quella sul reddito delle persone fisiche nel confronti dei percipienti».

Conseguentemente all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
*2. 143. (ex 2. 38.) Zeller, Brugger, Nicco.
Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. All'articolo 50, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi approvatocon decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, la lettera c) è abrogata;
35-ter. All'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, dopo il terzo comma, è aggiunto il seguente:
«Le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale sono esenti dall'imposta locale sui redditi e da quella sul reddito delle persone fisiche nel confronti dei percipienti».

Conseguentemente all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
*2. 144. (ex 2. 38.) Rubinato.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 51, comma 2, lettera c), testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo 12 dicembre 2003, n. 344, le parole: «lire 10.240» sono sostitute dalle seguenti: «euro 10,00 a decorrere dal 1o gennaio 2009».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa in modo da assicurare una minore spesa annua pari a 90 milioni di euro a decorrere all'anno 2009.
2. 145. (ex 2. 295.) Galletti, Ciccanti, De Poli.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
35-bis. Al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo 12 dicembre 2003, n. 344, all'articolo 51, al comma 2, la lettera d) è sostituita dalla seguente:
«d) le prestazioni di servizio di trasporto collettivo alla generalità o a categorie di dipendenti comprese quelle rese attraverso titoli di legittimazione allo scopo destinati anche se affidate a terzi ivi compresi gli esercenti servizi pubblici di trasporto».

35-ter. Le somme corrisposte dai datori di lavoro per i servizi di trasporto collettivo alla generalità o a categoria di dipendenti comprese quelle rese attraverso titoli di legittimazione allo scopo destinati anche se affidate a terzi ivi compresi gli esercenti servizi pubblici di trasporto sono detraibili dall'imponibile complessivo determinato per l'IRE, l'IRES e l'IRAP.

Conseguentemente all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente, in modo da assicurare una minore spesa di 10 milioni di euro per ciascun anno 2009, 2010 e 2011.
2. 146. (ex 2. 210.) Meta, Cardinale, Velo, Bonavitacola, Fiano, Lovelli, Giorgio Merlo, Enzo Carra, Tullo, Sarubbi, Pierdomenico Martino, Boffa.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. All'articolo 106, comma 3, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come da ultimmo modificato dall'articolo 82, comma 11, lettera a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le parole: «0,30 per cento», ovunque ricorrano, sono sostituite dalle seguenti: «0,20 per cento».

Conseguentemente all'articolo 3, tabella D, aggiungere la seguente rubrica: Ministerodel lavoro, della salute e delle politiche sociali, missione: Politiche per il lavoro programma Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro voce: Decreto-legge n. 148 del 1993 - Interventi urgenti a sostegno dell'occupazione - Articolo 1, comma 7: Fondo per l'occupazione (u.p.b. 1.2.6) con seguenti importi::
2009: + 400.000;
2010: + 400.000;
2011: + 400.000.
2. 148. (ex 2. 147.) Porcino, Paladini, Cambursano, Borghesi.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. Per gli esercizi 2009, 2010 e 2011 le dotazioni delle unità previsionali di base di parte corrente iscritte negli stati di previsione dei Ministeri che possono essere rimodulate ai sensi dell'articolo 60, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono ridotte per un importo pari a 500 milioni di euro.

Conseguentemente, opo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - (Disposizioni in materia di patto di stabilità). - 1. Per il triennio 2009-2011, ai fini del calcolo del saldo finanziario ai sensi delle disposizioni dell'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, i comuni colpiti da calamità naturali possono escludere le spese destinate per la ricostruzione di opere ed infrastrutture, ovvero quelle inerenti a fronteggiare emergenze sanitarie o sociali.
2. 150. (ex 2. 0115.) Rubinato.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. Per gli esercizi 2009, 2010 e 2011 le dotazioni delle unità previsionali di base di parte corrente iscritte negli stati di previsione dei Ministeri che possono essere rimodulate ai sensi dell'articolo 60, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono ridotte per un importo pari a 400 milioni di euro.

Conseguentemente, dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - (Disposizioni in materia di patto di stabilità). - 1. Per il triennio 2009-2011, ai fini del calcolo del saldo finanziario ai sensi delle disposizioni dell'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, i comuni colpiti da calamità naturali possono escludere le spese destinate per la ricostruzione di opere ed infrastrutture.
2. 152. (ex 2. 0114.) Rubinato.

All'emendamento 2. 201. della Commissione, comma 35-bis, lettera b) dopo il capoverso 7-ter, aggiungere il seguente:
«7-quater. Nel saldo finanziario di cui al comma 5 non sono considerate le risorse provenienti dallo Stato, dalle regioni e dagli enti locali e le relative spese per pagamenti imputati al titolo II delle spese, in conto residui per l'annualità 2007 e per quelle antecedenti, inerenti lavori e forniture già appaltati»;

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010, 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali,a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma: «Fondi da assegnare» voce: Legge n. 385 del 1978 (Lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
0. 2. 201. 12. Rubinato.

All'emendamento 2. 201. della Commissione, comma 35-bis, sopprimere la lettera c).
*0. 2. 201. 1. Misiani, Marchi.

All'emendamento 2. 201. della Commissione, comma 35-bis, sopprimere la lettera c).
*0. 2. 201. 5. Galletti, Ciccanti.

All'emendamento 2. 201. della Commissione, comma 35-bis, sostituire la lettera c) con la seguente:
c)
il comma 8 è sostituito dal seguente:
«8. Le risorse originate dalla cessione di azioni o quote di società operanti nel settore dei servizi pubblici locali nonché quelle derivanti dalla distribuzione dei dividendi determinati da operazioni straordinarie poste in essere dalle predette società qualora quotate sui mercati regolamentati e le risorse relative alla venditadel patrimonio immobiliare non sono conteggiate nella base assunta nel 2007 a riferimento per l'individuazione degli obiettivi e dei saldi utili per il rispetto del patto di stabilità interno se destinate alla realizzazione di investimenti o alla riduzione del debito»;
0. 2. 201. 202.(nuova formulazione) La Commissione.
(Approvato)

All'emendamento 2. 201. della Commissione, comma 35-bis, lettera e), capoverso 21-bis, sostituire le parole da : concernenti spese per investimenti fino alla fine del capoverso con le seguenti: imputati al titolo II delle spese, in conto residui per l'annualità 2007 e per quelle antecedenti, inerenti lavori e forniture già appaltati, le disposizioni di cui ai commi 20 e 21 del presente articolo non si applicano agli enti locali che hanno rispettato il patto di stabilità interno nel triennio 2005-2007;

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010, 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma: «Fondi da assegnare» voce: Legge n. 385 del 1978 (Lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
0. 2. 201. 14. Rubinato.

All'emendamento 2. 201. della Commissione, comma 35-bis, lettera e), capoverso 21-bis, sostituire le parole da : che hanno rispettato fino alla fine del capoverso con le seguenti: che abbiano rispettato il patto di stabilità nel quinquennio 2003-2007 e che abbiano effettuato detti pagamenti al fine di evitare danni erariali per ritardato adempimento, a seguito di richiesta di pagamento da parte delle imprese creditrici e previa verifica, da parte dei responsabili di gestione, dell'impossibilità di rinegoziare senza oneri i termini contrattuali di pagamento;

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 50 milioni di euro per l'anno 2009, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma: «Fondi da assegnare» voce: Legge n. 385 del 1978 (Lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
0. 2. 201. 15. Rubinato.

All'emendamento 2. 201. della Commissione, comma 35-bis, lettera e), capoverso 21-bis, dopo le parole: impegni per spesa corrente aggiungere le seguenti: al netto delle spese per adeguamenti contrattuali del personale dipendente, compreso il segretario comunale, relativi alle annualità 2008 e precedenti, nonché delle spese derivanti da incrementi di tariffe e prezzi amministrati inerenti alla gestione di servizi essenziali dell'ente.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010, 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma: «Fondi da assegnare» voce: Legge n. 385 del 1978 (Lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
0. 2. 201. 10. Rubinato.

All'emendamento 2. 201. della Commissione, comma 35-bis, lettera e), capoverso 21-bis, dopo le parole: impegni per spesa corrente aggiungere le seguenti: al netto delle spese per adeguamenti contrattuali del personale dipendente, compreso il segretario comunale.
0. 2. 201. 200.(nuova formulazione) La Commissione.
(Approvato)

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:

35-bis. All'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 5, dopo le parole: «Il saldo finanziario» sono aggiunte le seguenti: «tra entrate finali e spese finali»;
b) dopo il comma 7 sono inseriti i seguenti:
«7-bis. Nel saldo finanziario di cui al comma 5 non sono considerate le risorse provenienti dallo Stato e le relative spese di parte corrente e in conto capitale sostenute dalle province e dai comuni per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza. L'esclusione delle spese opera anche se esse sono effettuate in più anni, purché nei limiti complessivi delle medesime risorse.
7-ter. Le province e i comuni che beneficiano dell'esclusione di cui al comma 7-bis sono tenuti a presentare alla Presidenza del Conisglio dei ministri-Dipartimento della protezione civile, entro il mese di gennaio dell'anno successivo, l'elenco delle spese escluse dal patto di stabilità interno, ripartite per la parte corrente e per la parte in conto capitale»;
c) il comma 8 è abrogato;
d) al comma 20, alinea, primo periodo, le parole: «sono ridotti del 5 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «sono ridotti per un importo pari alla differenza, se positiva, tra il saldo programmatico e il saldo reale, e comunque per un importo non superiore al 5 per cento»;
e) dopo il comma 21 è inserito il seguente:
«21-bis. In caso di mancato rispetto del patto di stabilità interno per l'anno 2008 relativamente ai pagamenti concernenti spese per investimenti effettuati nei limiti delle disponibilità di cassa a fronte di impegni regolarmente assunti ai sensi dell'articolo 183 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, entro la data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le disposizioni di cui ai commi 20 e 21 del presente articolo non si applicano agli enti locali che hanno rispettato il patto di stabilità interno nel triennio 2005-2007 e che hanno registrato nell'anno 2008 impegni per spesa corrente per un ammontare non superiore a quello medio corrispondente del triennio 2005-2007».

35-ter. All'articolo 1, comma 703, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla lettera a) le parole: «55 milioni di euro» sono sostituite dalle seguenti:«45 milioni di euro» e le parole: «40 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «30 per cento»;
b) alla lettera b) le parole: «71 milioni di euro» sono sostituite dalle seguenti: «81 milioni di euro» e le parole: «5 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «4,5 per cento».
2. 201. La Commissione.

Dopo il comma 35, aggiungere i seguenti:
«35-bis. All'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 5, dopo le parole: «Il saldo finanziario» sono aggiunte le seguenti: «tra entrate finali e spese finali»;
b) dopo il comma 7 sono inseriti i seguenti:
«7-bis. Nel saldo finanziario di cui al comma 5 non sono considerate le risorse provenienti dallo Stato e le relative spese di parte corrente e in conto capitale sostenute dalle province e dai comuni per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza. L'esclusione delle spese opera anche se esse sono effettuate in più anni, purché nei limiti complessivi delle medesime risorse.
7-ter. Le province e i comuni che beneficiano dell'esclusione di cui al comma 7-bis sono tenuti a presentare alla Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento della protezione civile, entro il mese di gennaio dell'anno successivo, l'elenco delle spese escluse dal patto di stabilità interno, ripartite per la parte corrente e per la parte in conto capitale»;
c) il comma 8 è abrogato;
d) al comma 20, alinea, primo periodo, le parole: «sono ridotti del 5 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «sono ridotti per un importo pari alla differenza, se positiva, tra il saldo programmatico e il saldo reale, e comunque per un importo non superiore al 5 per cento»;
e) dopo il comma 21 è inserito il seguente:
«21-bis. In caso di mancato rispetto del patto di stabilità interno per l'anno 2008 relativamente ai pagamenti concernenti spese per investimenti effettuati nei limiti delle disponibilità di cassa a fronte di impegni regolarmente assunti ai sensi dell'articolo 183 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, entro la data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le disposizioni di cui ai commi 20 e 21 del presente articolo non si applicano agli enti locali che hanno rispettato il patto di stabilità interno nel triennio 2005-2007 e che hanno registrato nell'anno 2008 impegni per spesa corrente per un ammontare non superiore a quello medio corrispondente del triennio 2005-2007».

35-ter. All'articolo 1, comma 703, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla lettera a) le parole: «55 milioni di euro» sono sostituite dalle seguenti: «45 milioni di euro», le parole: «40 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «30 per cento» ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo «In caso di insufficienza del predetto importo, il contributo è proporzionalmente ridotto»;
b) alla lettera b) le parole: «71 milioni di euro» sono sostituite dalle seguenti: «81 milioni di euro», le parale: «5 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «4,5 per cento» ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «In caso di insufficienza del predetto importo, il contributo è proporzionalmente ridotto».
2. 201.(Testo modificato nel corso della seduta)La Commissione.
(Approvato)

All'emendamento 2. 203. della Commissione, primo periodo, dopo le parole: per i profili di carattere finanziario aggiungere le seguenti: e alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

Conseguentemente, al medesimo periodo, sostituire le parole: in favore delle aree sottoutilizzate in misura non inferiore all'85 per cento del totale con le seguenti: secondo la seguente ripartizione: 85 per cento a favore delle aree sottoutilizzate del Mezzogiorno e 15 per cento a favore delle aree del Centro-Nord.
0. 2. 203. 1. Franzoso, Milo, Patarino, D'Ippolito Vitale.
(Approvato)

All'emendamento 2. 203. della Commissione, primo periodo, sostituire le parole: in favore delle aree sottoutilizzate con le seguenti: in favore delle aree individuate dall'articolo 5 del regolamento (CE) dell'11 luglio 2006, n. 1083/2006 (obiettivo «Convergenza»).
0. 2. 203. 2. Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

All'emendamento 2. 203. della Commissione, aggiungere, in fine, i seguenti periodi: Gli schemi dei disegni di legge di iniziativa del Governo e i decreti-legge che recano variazioni della dotazione complessiva del Fondo per le aree sottoutilizzate, di cui all'articolo 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, sono sottoposti al parere della Conferenza unificata, di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e del CIPE, prima della presentazione alle Camere ovvero dell'approvazione dei disegni di legge di conversione da parte delle stesse Camere. Le Camere sono informate senza ritardo dei pareri espressi ai sensi del precedente periodo.
0. 2. 203. 3. Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Dopo il comma 35, aggiungere il seguente:
35-bis. Con apposita relazione annuale trasmessa alle Commissioni parlamentari permanenti competenti per i profili di carattere finanziario, sulla base del costante monitoraggio delle modalità di utilizzo delle relative risorse finanziarie a cura del CIPE, il Governo indica l'ammontare delle risorse finanziarie disponibili e di quelle utilizzate in forza di apposite delibere del CIPE ovvero di provvedimenti normativi che recano variazioni della dotazione complessiva del Fondo per le aree sottoutilizzate di cui all'articolo 61, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, specificando l'incidenza delle citate utilizzazioni rispetto al principio di ripartizione territoriale delle stesse in favore delle aree sottoutilizzate in misura non inferiore all'85 per cento del totale. In caso di adozione di disposizioni normative di iniziativa governativa con carattere di urgenza, le predette indicazioni sono rese in occasione della presentazione in Parlamento del relativo disegno di legge di conversione. A tal fine, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988 n. 400, e successive modificazioni, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, sono adottate le disposizioni occorrenti per l'attuazione del presente comma.
2. 203.(nuova formulazione) La Commissione.
(Approvato)

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. All'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito,con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, dopo il comma 7 è inserito il seguente:
7-bis. Per gli enti con trasferimenti erariali pro-capite inferiori alla media nazionale e rapporto medio tra dipendenti in servizio e popolazione residente non superiore a quello determinato per gli enti in condizioni di dissesto, le percentuali indicate alle lettere a), b), c), d) ed e) del comma 3 sono ridotte del 50 per cento. Per gli enti con trasferimenti erariali pro-capite superiori alla media nazionale e rapporto medio tra dipendenti in servizio e popolazione residente superiore a quello determinato per gli enti in condizioni di dissesto, le predette percentuali sono aumentate di una percentuale tale da assicurare una copertura pari alla riduzione di cui al periodo precedente del presente comma.
2. 02. (ex 2. 0129.) Rubinato, Ria.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. Al comma 8 dell'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, la parola: «infrastrutturali» è soppressa.
2. 04. (ex 2. 0131.) Causi, Misiani, Fontanelli, Boccia, Marchignoli, Vannucci, Rubinato, Marchi, De Micheli, Marco Carra, Ria.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. Al comma 20, alinea, primo periodo, dell'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, dopo le parole «sono ridotti» sono aggiunte le seguenti: «, per un importo pari alla differenza, se negative tra il saldo programmatico e il saldo reale e comunque per un importo non superiore».
2. 06. (ex 2. 0135.) Boccia, Marchignoli, Vannucci, Rubinato, Marchi, Causi, Misiani, Fontanelli, De Micheli, Marco Carra.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. All'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, dopo il comma 21 è inserito il seguente:

21-bis. In caso di mancato rispetto del patto di stabilità interno relativo agli anni 2008-2011 per pagamenti relativi a spese per investimento effettuati nei limiti delle disponibilità di cassa a fronte di impegni regolarmente assunti non si applicano le sanzioni di cui commi 20 e 21.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010, 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma: «Fondi da assegnare»voce: Legge n. 385 del 1978 (Lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
2. 07. (ex 2. 0137.) Rubinato, Ria.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. All'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, il comma 22 è abrogato.

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010, 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma: «Fondi da assegnare» voce: Legge n. 385 del 1978 (Lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
2. 08. (ex 2. 0138.) Rubinato, Ria, Borghesi.

Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. Dopo il comma 32 dell'articolo 77-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133, è inserito il seguente:

«32-bis. Ai fini dei saldi utili per il rispetto del patto di stabilità interno i trasferimenti statali e regionali e provinciali possono essere conteggiati, in termini di competenza e di cassa, nella misura a tale titolo comunicata dall'amministrazione interessata».
2. 011. (ex 2. 0140.) De Micheli, Marchignoli, Vannucci, Rubinato, Marchi, Causi, Misiani, Fontanelli, Boccia, Marco Carra, Ria, Quartiani, Giovanelli.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. All'articolo 77-ter, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, dopo la lettera b) è inserita la seguente:
«b-bis) i trasferimenti delle disponibilità del Fondo di solidarietà nazionale di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102».

Conseguentemente, all'articolo 3, tabella C, ridurre le dotazioni di parte corrente, in maniera lineare, in modo da assicurare una minore spesa di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011 ad esclusione delle seguenti dotazioni di parte corrente:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n.230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Ricerca e innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione dei Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paessaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
2. 017. (ex 2. 0144.) Sani, Oliverio, Zucchi, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Pepe, Servodio, Trappolino.

Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. Gli articoli 27, 28 e 29 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, sono abrogati.
2. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, i comuni già compresi nell'ambito delle comunità montante soppresse ai sensi dei comma 1 del presente articolo, senza alcun onere finanziario per lo Stato o per le regioni, possono costituire unioni di comuni ai sensi dell'articolo 32 del citato testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per l'esercizio associato di funzioni proprie o conferite al medesimi comuni.
3. Le funzioni svolte dalle comunità montane soppresse ai sensi di quanto disposto dal comma 1 sono conferite alle province nel cui territorio era collocata totalmente o in misura prevalente la comunità montana soppressa.
4. Con decreto del Presidente dei Consiglio dei ministri, adottato previo parere della Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, e sentite, per la parte relativa ai dipendenti, le associazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale, sono determinati, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, criteri, forme e modalità per l'attribuzione ai comuni, già compresi nell'ambito territoriale delle comunità montane soppresse, dei patrimonio, delle risorse e del personale delle medesime comunità montane.
2. 018. (ex 2. 047.) Borghesi, Cambursano, Bernardini.

Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - (Disposizioni in materia di imposte sui redditi). - 1. Dall'imponibile lordo si deducono per carichi di famiglia i seguenti importi:
a) 2500 euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
b) 2500 euro per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati.

2. Le deduzioni di cui al comma 1 sono aumentate di un importo pari a 4000 euro per ogni figlio portatore di handicap ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
3. Le deduzioni spettano per reddito imponibile lordo inferiore a 30.000 euro. Tale limite viene incrementato di 7.000 euro per ogni familiare a carico e decrescono linearmente dal limite calcolato fino ad azzerarsi completamente a 95.000 euro.
4. La deduzione può essere ripartita tra i genitori a loro scelta.
5. La deduzione di cui al comma 1 spetta a condizione che le persone alle quali si riferisce possiedano un reddito complessivo, computando anche le retribuzioni corrisposte da enti e organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari e missioni, nonché quelle corrisposte dalla Santa Sede, dagli enti gestiti direttamente da essa e dagli enti centrali della Chiesa cattolica, non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
6. Le deduzioni per carichi di famiglia sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificato a quello in cui sono cessate le condizioni richieste.
7. All'articolo 96, comma 5-bis, primo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, introdotto dall'articolo 82, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le parole: «96 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «91 per cento».
8. All'articolo 82 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2, le parole: «97 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «92 per cento»;
b) al comma 4, le parole: «97 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «92 per cento».
9. Al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 6, comma 8, secondo periodo, introdotto dall'articolo 82, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le parole: «96 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «91 per cento»;
b) all'articolo 6, comma 9, secondo periodo, introdotto dall'articolo 82, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le parole: «96 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «91 per cento»;
c) all'articolo 7, comma 2, ultimo periodo, introdotto dall'articolo 82, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, le parole: «96 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «91 per cento».
2. 019. (ex 2. 045. parte ammissibile) Binetti, Mosella, Calgaro.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. All'articolo2, primo comma, della legge 8 aprile 1952, n. 212, è aggiunto, infine, il seguente periodo: «Tale stipendio non è riconosciuto ai Ministri e ai Sottosegretari di Stato membri del Parlamento».
2. 020. (ex 2. 06. e 2. 048.) Borghesi, Cambursano, Barbato.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. Il trattamento economico complessivo dei Ministri, dei Vice Ministri e dei Sottosegretari di Stato che sono membri del Parlamento nazionale, previsto dall'articolo 2, primo comma, della legge 8 aprile 1952, n. 212, è ridotto del 30 per cento a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge.
2. 021. (ex 2. 05. e 2. 07.) Barbato.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. All'articolo 1, comma 5, della legge 3 giugno 1999, n. 157, le parole: «per l'elezione della Camera dei deputati» sono sostituite dalle seguenti: «per la relativa elezione che abbiano effettivamente esercitato il loro diritto elettorale attivo in occasione del rinnovo di ciascuno degli organi per cui si richiede il rimborso».
2. All'articolo 1, comma 6, della legge 3 giugno 1999, n. 157, il quarto periodo è sostituito dal seguente: «In caso di scioglimento anticipato del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati il versamento delle quote annuali dei relativi rimborsi è interrotto; la quota ancora non erogata è corrisposta in proporzione alla frazione di anno trascorsa prima dello scioglimento anticipato» e il quinto periodo è soppresso.
2. 022. (ex 2. 050.) Borghesi, Cambursano.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, relativa al Fondo per interventi strutturali di politica economica è ridotta di 10 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente all'articolo 3, tabella B, aggiungere la seguente voce: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti:
2009: 10.000;
2010: 10.000;
2011: 10.000.
2. 023. (ex 2. 013.) Verini, Trappolino.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, relativa al Fondo per interventi strutturali di politica economica è ridotta di 10 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente all'articolo 3, tabella B, aggiungere la seguente voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali:
2009: 10.000;
2010: 10.000;
2011: 10.000.
2. 024. (ex 2. 014.) Ceccuzzi, Cenni, Vannucci, Mariani, Sanga, Motta, Bellanova, Fluvi, Froner, Nannicini, Libè.

Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, relativa al Fondo per interventi strutturali di politica economica è ridotta di 10 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente all'articolo 3, tabella B, aggiungere la seguente voce: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti:
2009: 3.000;
2010: 3.000;
2011: 3.000.
2. 025. (ex 2. 015.) Antonino Russo.

A.C. 1713 - Articolo 3

ARTICOLO 3 DEL DISEGNO DI LEGGE ED ANNESSE TABELLE A, B, C, D, E, F NEL TESTO DELLA COMMISSIONE IDENTICO A QUELLO DEL GOVERNO

Art. 3.
(Fondi e tabelle).

1. Gli importi da iscrivere nei fondi speciali di cui all'articolo 11-bis della legge 5 agosto 1978, n. 468, introdotto dall'articolo 6 della legge 23 agosto 1988, n. 362, per il finanziamento dei provvedimenti legislativi che si prevede possano essere approvati nel triennio 2009-2011, restano determinati, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, nelle misure indicate nelle Tabelle A e B allegate alla presente legge, rispettivamente per il fondo speciale destinato alle spese correnti e per il fondo speciale destinato alle spese in conto capitale
2. Le dotazioni da iscrivere nei singoli stati di previsione del bilancio 2009 e del triennio 2009-2011, in relazione a leggi di spesa permanente la cui quantificazione è rinviata alla legge finanziaria, sono indicate nella Tabella C allegata alla presente legge.
3. Ai sensi dell'articolo 11, comma 3, lettera f), della legge 5 agosto 1978, n. 468, come sostituita dall'articolo 2, comma 16, della legge 25 giugno 1999, n. 208, gli stanziamenti di spesa per il rifinanziamento di norme che prevedono interventi di sostegno dell'economia classificati tra le spese in conto capitale restano determinati, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, nelle misure indicate nella Tabella D allegata alla presente legge.
4. Ai termini dell'articolo 11, comma 3, lettera e), della legge 5 agosto 1978, n. 468, le autorizzazioni di spesa recate dalle leggi indicate nella Tabella E allegata alla presente legge sono ridotte degli importi determinati nella medesima Tabella.
5. Gli importi da iscrivere in bilancio in relazione alle autorizzazioni di spesa recate da leggi a carattere pluriennale restano determinati, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, nelle misure indicate nella Tabella F allegata alla presente legge.
6. A valere sulle autorizzazioni di spesa in conto capitale recate da leggi a carattere pluriennale, riportate nella Tabella di cui al comma 5, le amministrazioni e gli enti pubblici possono assumere impegni nell'anno 2009, a carico di esercizi futuri, nei limiti massimi di impegnabilità indicati per ciascuna disposizione legislativa in apposita colonna della stessa Tabella, ivi compresi gli impegni già assunti nei precedenti esercizi a valere sulle autorizzazioni medesime.
7. La presente legge entra in vigore il 1o gennaio 2009.

TABELLA A
INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIALE DI PARTE CORRENTE

Tabella A

INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIALE DI PARTE CORRENTE

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
1) ACCANTONAMENTI DI SEGNO POSITIVO PER NUOVE O MAGGIORI SPESE O RIDUZIONI DI ENTRATE      
Ministero dell'economia e delle finanze 9.742 5.439 5.439
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 66.255 66.562 45.257
Ministero della giustizia 15.124 11.286 11.286
Ministero degli affari esteri 17.589 41.229 41.229
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca 861 4.523 4.523
Ministero dell'interno 33.620 20.013 20.013
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 38 974 974
Ministero per i beni e le attività culturali 907 3.688 3.688
Totale accantonamenti di segno positivo per nuove o maggiori spese o riduzioni di entrate ... 144.136 153.714 132.409
Di cui regolazione debitoria ... - - -
Di cui limite d'impegno ... - - -

TABELLA B
INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIALE DI CONTO CAPITALE

Tabella B

INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIALE DI CONTO CAPITALE

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
1) ACCANTONAMENTI DI SEGNO POSITIVO PER NUOVE O MAGGIORI SPESE O RIDUZIONI DI ENTRATE      
Ministero dell'economia e delle finanze - 500 -
Ministero degli affari esteri - 3.000 -
Ministero per i beni e le attività culturali - 80 -
Totale accantonamenti di segno positivo per nuove o maggiori spese o riduzioni di entrate - 3.580 -
Di cui regolazione debitoria - - -
Di cui limite d'impegno - - -

TABELLA C
STANZIAMENTI AUTORIZZATI IN RELAZIONE A DISPOSIZIONI DI LEGGE LA CUI QUANTIFICAZIONE ANNUA È DEMANDATA ALLA LEGGE FINANZIARIA

N.B. - Le autorizzazioni di spesa di cui alla presente tabella riportano il riferimento alla unità previsionale di base, con il relativo codice, sotto la quale è ricompreso il capitolo.

Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE      
Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri      
Presidenza del Consiglio dei ministri      
Legge n. 230 del 1998: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza:      
- Art. 19: Fondo nazionale per il servizio civile (21.3.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2185) 171.437 171.294 127.041
Decreto legislativo n. 303 del 1999: Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (21.3.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2115) 338.772 385.096 346.307
Totale missione 510.209 556.390 473.348
Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali      
Erogazioni a enti territoriali per interventi di settore      
Legge n. 353 del 2000: Legge quadro in materia di incendi boschivi (2.1.2 - Interventi - cap. 2820) 8.688 7.933 7.933

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle regioni a statuto speciale      
Legge n. 38 del 2001: Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli Venezia Giulia:      
- Art. 16, comma 2: Contributo alla regione Friuli-Venezia Giulia (2.3.6 - Investimenti - cap. 7513/p) 4.130 4.060 3.120
Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria      
Decreto legislativo n. 446 del 1997: Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'IRPEF e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali:      
- Art. 39, comma 3: Integrazione del Fondo sanitario nazionale, minori entrate IRAP eccetera (Regolazione debitoria) (2.4.2 - Interventi - cap. 2701) 20.000 - -
Totale missione 32.818 11.993 11.053
L'Italia in Europa e nel mondo      
Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE      
Legge n. 440 del 1989: Ratifica ed esecuzione del protocollo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare ungherese sulla utilizzazione del porto franco di Trieste, firmato a Trieste il 19 aprile 1988 (3.1.2 - Interventi - cap. 1539) 186 191 146
Politica economica e finanziaria in ambito internazionale      
Legge n. 81 del 1986: Ratifica ed esecuzione della terza convenzione tra la Commissione e il Consiglio delle Comunità europee e gli Stati

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
stesse, da una parte, e gli Stati ACP, dall'altra, con otto protocolli, atto finale e cinquantaquattro allegati, firmati a Lomè l'8 dicembre 1984, nonché dell'accordo interno relativo ai provvedimenti da prendere e alle procedure da seguire per l'applicazione della predetta terza convenzione e dell'accordo interno sul finanziamento e la gestione degli aiuti comunitari, firmati a Bruxelles il 19 febbraio 1985 (3.2.2 - Interventi - cap. 1647) 345.489 315.443 315.443
Totale missione 345.675 315.634 315.589
Soccorso civile      
Protezione civile      
Decreto-legge n. 142 del 1991, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 195 del 1991: Provvedimenti in favore delle popolazioni delle province di Siracusa, Catania e Ragusa colpite dal terremoto nel dicembre 1990 ed altre disposizioni in favore delle zone danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche dal giugno 1990 al gennaio 1991:      
- Art. 6, comma 1: Reintegro del Fondo per la protezione civile (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7446/p) 172.149 169.215 130.041
- Art. 6, comma 1: Provvedimenti in favore delle popolazioni delle province di Siracusa, Catania e Ragusa colpite dal terremoto nel dicembre 1990: (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7446/p) 62.066 61.008 46.884
Legge n. 225 del 1992: Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile:      
- Art. 1: Servizio nazionale della protezione civile (6.2.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2184) 30.577 26.698 19.800

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
- Art. 3: Attività e compiti di protezione civile (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7447) 391.294 391.294 391.294
Totale missione 656.086 648.215 588.019
Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca      
Sostegno al settore agricolo      
Decreto legislativo n. 165 del 1999 e decreto legislativo n. 188 del 2000: Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (7.1.2 - Interventi - cap. 1525) 176.592 174.358 135.026
Totale missione 176.592 174.358 135.026
Diritto alla mobilità      
Sostegno allo sviluppo del trasporto      
Legge n. 128 del 1998: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunità europee (legge comunitaria 1995-1997):      
- Art. 23: Istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (9.1.2 - Interventi - cap. 1723) 2.555 2.613 1.999
Totale missione 2.555 2.613 1.999
Comunicazioni      
Sostegno all'editoria      
Legge n. 67 del 1987: Rinnovo della legge 5 agosto 1981, n. 416, recante disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria (11.2.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2183; 11.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7442) 261.748 265.998 197.883

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Legge n. 249 del 1997: Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo (11.2.2 - Interventi - cap. 1575) 2.607 2.667 2.040
Totale missione 264.355 268.665 199.923
Ricerca e innovazione      
Ricerca di base e applicata      
Decreto legislativo n. 39 del 1993: Norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche:      
- Art. 4: Istituzione del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione (12.1.2 - Interventi - cap. 1707/p) 11.067 11.070 8.210
Totale missione 11.067 11.070 8.210
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia      
Protezione sociale per particolari categorie      
Legge n. 16 del 1980 e legge n. 137 del 2001: Disposizioni concernenti la corresponsione di indennizzi, incentivi ed agevolazioni a cittadini ed imprese italiane che abbiano perduto beni, diritti ed interessi in territori già soggetti alla sovranità italiana e all'estero (17.1.6 - Investimenti - cap. 7256) 19.668 19.333 14.857
Garanzia dei diritti dei cittadini      
Decreto legislativo n. 196 del 2003: Codice in materia di protezione dei dati personali (17.2.2 - Interventi - cap. 1733) 14.632 14.619 10.843

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Sostegno alla famiglia      
Decreto-legge n. 223 del 2006, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248 del 2006: Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale:      
- Art. 19, comma 1: Fondo per le politiche della famiglia (17.3.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2102) 186.571 186.414 138.255
Promozione dei diritti e delle pari opportunità      
Decreto-legge n. 223 del 2006, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248 del 2006: Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale:      
- Art. 19, comma 3: Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità (17.4.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2108) 29.984 3.329 2.469
Totale missione 250.855 223.695 166.424
Politiche previdenziali      
Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale - trasferimenti agli enti ed organismi interessati      
Legge n. 388 del 2000: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001):
- Art. 74, comma 1: Previdenza complementare dei dipendenti pubblici (18.1.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2156) 104.199 92.528 92.528
Totale missione 104.199 92.528 92.528

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Politiche economico-finanziarie e di bilancio      
Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalità      
Decreto legislativo n. 287 del 1999: Riordino della Scuola superiore della pubblica amministrazione e riqualificazione del personale delle amministrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (1.1.2 - Interventi - cap. 3935) 13.472 12.554 12.001
Decreto legislativo n. 300 del 1999: Riforma dell'organizzazione del Governo a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59:      
- Art. 70, comma 2: Finanziamento delle Agenzie fiscali (Agenzia del demanio) (1.1.2 - Interventi - cap. 3901) 105.065 102.318 88.351
Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio      
Legge n. 109 del 1994: Legge quadro in materia di lavori pubblici:      
- Art. 4: Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (1.2.2 - Interventi - cap. 1702) 2.607 2.667 2.040
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (1.2.2 - Interventi - cap. 1613) 2.038 1.897 1.828

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Legge n. 144 del 1999: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali:      
- Art. 51: Contributo dello Stato in favore dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - SVIMEZ (1.2.6 - Investimenti - cap. 7330) 1.147 1.290 991
Regolamentazione e vigilanza sul settore finanziario      
Decreto-legge n. 95 del 1974, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 216 del 1974: Disposizioni relative al mercato mobiliare ed al trattamento fiscale dei titoli azionari (CONSOB) (1.4.2 - Interventi - cap. 1560) 8.472 8.465 6.278
Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte      
Legge n. 448 del 2001: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002):      
- Art. 14, comma 1: Accise gas metano (1.5.2 - Interventi - cap. 3823) 96.546 88.149 88.149
Totale missione 229.347 217.340 199.638
Giovani e sport      
Attività ricreative e sport      
Decreto-legge n. 181 del 2006, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 233 del

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
2006: Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri:      
- Art. 1, comma 19, lettera a): Adeguamento della struttura della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'esercizio delle funzioni in materia di sport (22.1.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2111; 22.1.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7450) 114.161 109.255 83.276
Incentivazione e sostegno alla gioventù      
Decreto-legge n. 223 del 2006, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248 del 2006: Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale:      
- Art. 19, comma 2: Fondo per le politiche giovanili (22.2.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2106) 79.759 81.603 62.411
Decreto-legge n. 297 del 2006, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 15 del 2007: Disposizioni urgenti per il recepimento delle direttive comunitarie 2006/48/CE e 2006/49/CE e per l'adeguamento a decisioni in ambito comunitario relative all'assistenza a terra negli aeroporti, all'Agenzia nazionale per i giovani e al prelievo venatorio:      
- Art. 6, comma 2: Agenzia nazionale per i giovani (22.2.2 - Interventi - cap. 1597/p) - 409 313
Totale missione 193.920 191.267 146.000

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Turismo      
Sviluppo e competitività del turismo      
Legge n. 292 del 1990: Ordinamento dell'Ente nazionale italiano per il turismo (23.1.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2194) 33.556 33.419 24.678
Decreto-legge n. 262 del 2006, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 286 del 2006: Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria:      
- Art. 2, comma 98, lettera a): Turismo (23.1.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 2107) 41.821 41.786 30.991
Totale missione 75.377 75.205 55.669
Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche      
Servizi generali, formativi, assistenza legale ed approvvigionamenti per le amministrazioni pubbliche      
Decreto del Presidente della Repubblica n. 701 del 1977: Approvazione del regolamento di esecuzione del decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1972, n. 472, sul riordinamento e potenziamento della Scuola superiore della pubblica amministrazione (24.1.2 - Interventi - cap. 5217) 9.787 10.013 7.658
Legge n. 146 del 1980: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980):      
- Art. 36: Assegnazione a favore dell'Istituto nazionale di statistica (24.1.2 - Interventi - cap. 1680) 174.192 153.676 153.676

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Legge n. 94 del 1997: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio. Delega al Governo per l'individuazione delle unità previsionali di base del bilancio dello Stato:      
- Art. 7, comma 6: Contributo in favore dell'Istituto di studi e analisi economica (ISAE) (24.1.2 - Interventi - cap. 1321) 11.518 10.928 10.928
Decreto legislativo n. 285 del 1999: Riordino del Centro di formazione studi (FORMEZ), a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (24.1.2 - Interventi - cap. 5200) 21.240 19.393 19.393
Decreto legislativo n. 165 del 2001: Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche:      
- Art. 46: Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (24.1.2 - Interventi - cap. 5223) 2.281 2.333 1.785
Totale missione 219.018 196.343 193.440
Fondi da ripartire      
Fondi da assegnare      
Legge n. 385 del 1978: Adeguamento della disciplina dei compensi per lavoro straordinario ai dipendenti dello Stato (25.1.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 3026) 38.977 35.588 35.588

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Fondi di riserva e speciali      
Legge n. 468 del 1978: Riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio:      
- Art. 9-ter: Fondo di riserva per le autorizzazioni di spesa delle leggi permanenti di natura corrente (25.2.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 3003) - 30.000 30.000
Totale missione 38.977 65.588 65.588
Totale ministero 3.111.050 3.050.904 2.652.454
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO      
Competitività e sviluppo delle imprese      
Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e della proprietà industriale e riassetti industriali di settore e di area e sperimentazione tecnologica      
Legge n. 287 del 1990: Norme per la tutela della concorrenza e del mercato:      
- Art. 10, comma 7: Somme da erogare per il finanziamento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (1.1.2 - Interventi - cap. 2275) 14.000 14.669 11.219
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (1.1.2 - Interventi - cap. 2280) 769 787 602
Totale missione 14.769 15.456 11.821

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo      
Sostegno all'internazinalizzazine delle imprese e promozione del made in Italy      
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (4.2.2 - Interventi - cap. 2501) 24.573 25.060 19.166
Legge n. 68 del 1997: Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero:      
- Art. 8, comma 1, lettera a): Spese di funzionamento ICE (4.2.2 - Interventi - cap. 2530) 90.219 83.378 81.181
- Art. 8, comma 1, lettera b): Attività promozionale delle esportazioni italiane (4.2.2 - Interventi - cap. 2531) 53.783 55.348 42.147
Totale missione 168.575 163.786 142.494
Ricerca e innovazione      
Sviluppo, innovazione e ricerca in materia di energia ed in ambito minerario ed industriale      
Legge n. 282 del 1991, decreto-legge n. 496 del 1993, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 61 del 1994, e decreto-legge n. 26 del 1995, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 95 del 1995: Riforma dell'ENEA (7.1.6 - Investimenti - cap. 7630) 173.160 197.862 197.862
Totale missione 173.160 197.862 197.862
Totale ministero 356.504 377.104 352.177

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI      
Ricerca e innovazione      
Ricerca per il settore della sanità pubblica e zooprofilattico      
Decreto legislativo n. 502 del 1992: Riordino della disciplina in materia sanitaria:      
- Art. 12: Fondo da destinare ad attività di ricerca e sperimentazione (6.2.2 - Interventi - cap. 3392) 293.958 307.134 307.134
Decreto legislativo n. 267 del 1993: Riordinamento dell'Istituto superiore di sanità (6.2.2 - Interventi - cap. 3443) 106.501 97.932 97.932
Decreto legislativo n. 268 del 1993: Riordinamento dell'Istituto superiore di prevenzione e sicurezza del lavoro (6.2.2 - Interventi - cap. 3447) 66.217 60.603 60.603
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (6.2.2 - Interventi - cap. 3412) 3.715 3.801 2.907
Totale missione 470.391 469.470 468.576
Tutela della salute      
Prevenzione, assistenza, indirizzo e coordinamento internazionale in materia sanitaria umana      
Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato n. 1068 del 1947: Approvazione del Protocollo concernente la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità stipulato a New York il 22 luglio 1946 (3.2.2 - Interventi - cap. 4321) 19.358 17.675 17.675

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Decreto del Presidente della Repubblica n. 613 del 1980: Contributo alla Croce rossa italiana (3.2.2 - Interventi - cap. 3453) 31.053 28.451 28.451
Prevenzione e assistenza sanitaria veterinaria      
Legge n. 434 del 1998: Finanziamento degli interventi in materia di animali di affezione e per la prevenzione del randagismo:      
- Art. 1, comma 2: Finanziamento degli interventi in materia di animali di affezione e per la prevenzione del randagismo (3.3.2 - Interventi - cap. 5340) 3.819 3.415 2.611
Programmazione sanitaria e livelli essenziali di assistenza      
Decreto-legge n. 17 del 2001, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 129 del 2001:      
- Art. 2, comma 4: Agenzia per i servizi sanitari regionali (3.1.2 - Interventi - cap. 3457) 3.952 3.831 3.346
Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano      
Decreto-legge n. 269 del 2003, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 326 del 2003: Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici:      
- Art. 48, comma 9: Agenzia italiana del farmaco (3.4.2 - Interventi - cap. 3458; 3.4.6 - Investimenti - cap. 7230) 36.831 35.409 31.534
Totale missione 95.013 88.781 83.617

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia      
Programmazione sociale, trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale della spesa sociale      
Legge n. 285 del 1997: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza:      
- Art. 1: Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza (4.1.2 - Interventi - cap. 3527) 43.894 40.076 40.076
Legge n. 328 del 2000: Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali:      
- Art. 20, comma 8: Fondo da ripartire per le politiche sociali (4.1.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 3671) 1.311.605 1.030.000 920.634
Totale missione 1.355.499 1.070.076 960.710
Politiche previdenziali      
Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale - trasferimenti agli enti ed organismi interessati      
Legge n. 335 del 1995: Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare:      
- Art. 13: Vigilanza sui fondi pensione (2.1.2 - Interventi - cap. 4332) 469 480 366
Totale missione 469 480 366

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Politiche per il lavoro      
Regolamentazione e vigilanza del lavoro      
Legge n. 350 del 2003: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004):      
- Art. 3, comma 149: Fondo per le spese di funzionamento della commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali (1.1.1 - Funzionamento - cap. 5025) 1.967 2.012 1.539
Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro      
Legge n. 247 del 2007: Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l'equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale:      
- Art. 1, comma 34: Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro (1.2.2 - Interventi - cap. 2146) - - -
Reinserimento lavorativo e sostegno all'occupazione ed al reddito      
Legge n. 448 del 1998: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo:      
- Art. 80, comma 4: Formazione professionale (1.3.2 - Interventi - cap. 4161) 1.173 1.200 918
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e      

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):      
- Art. 1, comma 1163: Finanziamento delle attività di formazione professionale (1.3.6 - Investimenti - cap. 7682) 2.317 2.278 1.751
Totale missione 5.457 5.490 4.208
Totale ministero 1.926.829 1.634.297 1.517.477
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA      
Giustizia      
Amministrazione penitenziaria      
Decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990: Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza:      
- Art. 135: Programmi finalizzati alla prevenzione e alla cura dell'AIDS, al trattamento socio-sanitario, al recupero e al successivo reinserimento dei tossicodipendenti detenuti (1.1.2 - Interventi - cap. 1768) 4.218 4.407 4.407
Totale missione 4.218 4.407 4.407
Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche      
Indirizzo politico      
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri      

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
organismi (2.1.2 - Investimenti - cap. 1160) 94 91 80
Totale missione 94 91 80
Totale ministero 4.312 4.498 4.487
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI      
L'Italia in Europa e nel mondo      
Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali      
Legge n. 1612 del 1962: Riordinamento dell'Istituto agronomico per l'oltremare, con sede in Firenze      
- Art. 12: Mezzi finanziari per il funzionamento dell'Istituto (1.2.2 - Interventi - cap. 2201) 2.385 2.250 2.091
Legge n. 7 del 1981 e legge n. 49 del 1987: Stanziamenti aggiuntivi per l'aiuto pubblico a favore dei Paesi in via di sviluppo (1.2.1 - Funzionamento - capp. 2150, 2152, 2153, 2160, 2161, 2162, 2164, 2165, 2166, 2168, 2169, 2170; 1.2.2 - Interventi - capp. 2180, 2181, 2182, 2183, 2184, 2195 321.800 331.268 215.710
Cooperazione politica, promozione della pace e sicurezza internazionale      
Legge n. 794 del 1966: Ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale per la costituzione dell'Istituto italo-latino-americano, firmata a Roma il 1o giugno 1966 (1.4.2 - Interventi - cap. 4131) 2.400 2.395 2.395
Legge n. 140 del 1980: Partecipazione italiana al fondo europeo per la giuventù (1.4.2 - Interventi - cap. 4052) 274 273 273

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Legge n. 960 del 1982: Rifinanziamento della legge 14 marzo 1977, n. 73, concernente la ratifica degli accordi di Osimo tra l'Italia e la Jugoslavia (1.4.2. - Interventi - capp. 4061, 4063) 1.930 1.925 1.925
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (1.4.2 - Interventi - cap. 1163) 4.512 4.457 3.721
Legge n. 91 del 2005: Concessione di un contributo volontario al Fondo di cooperazione tecnica dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA):      
- Art. 1, comma 1: Contributo volontario al Fondo di cooperazione tecnica dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) (1.4.2 - Interventi - cap. 3421) 3.037 3.173 3.173
Integrazione europea      
Legge n. 299 del 1998: Finanziamento italiano della PESC (Politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea) relativo all'applicazione dell'articolo J. 11, comma 2, del Trattato sull'Unione europea (1.5.2 - Interventi - cap. 4534) 4.827 4.407 4.407
Italiani nel mondo e politiche migratorie e sociali      
Decreto del Presidente della Repubblica n. 200 del 1967: Disposizioni sulle funzioni e sui poteri consolari (1.6.2 - Interventi - cap. 3105) 1.000 - -
Totale missione 342.165 350.148 233.695
Totale ministero 342.165 350.148 233.695

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA      
L'Italia in Europa e nel mondo      
Cooperazione culturale e scientifico-tecnologica      
Legge n. 407 del 1974: Ratifica ed esecuzione degli accordi firmati a Bruxelles il 23 novembre 1971 nell'ambito del programma europeo di cooperazione scientifica e tecnologica, ed autorizzazione alle spese connesse alla partecipazione italiana ad iniziative da attuarsi in esecuzione del programma medesimo (4.2.6 - Investimenti - cap. 7291) 4.105 4.697 4.697
Totale missione 4.105 4.697 4.697
Ricerca e innovazione      
Ricerca scientifica e tecnologica di base      
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi - 3.3.2 - Interventi - cap. 1679 6.533 6.683 5.111
Decreto legislativo n. 204 del 1998: Disposizioni per il coordinamento, la programmazione e la valutazione della politica nazionale relativa alla ricerca scientifica e tecnologica (3.3.6 - Investimenti - cap. 7236) 1.744.455 1.863.468 1.862.093

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Ricerca per la didattica      
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi - 3.1.2 - Interventi - cap. 1261 3.126 2.855 2.855
Totale missione 1.754.114 1.873.006 1.870.059
Istruzione scolastica      
Istituzioni scolastiche non statali      
Legge n. 181 del 1990: Ratifica ed esecuzione dell'accordo, effettuato mediante scambio di note, tra il Governo italiano ed il Consiglio superiore delle Scuole europee che modifica l'articolo 1 della convenzione del 5 settembre 1963 relativa al funzionamento della Scuola europea di Ispra (Varese), avvenuto a Bruxelles i giorni 29 febbraio e 5 luglio 1988 (1.9.2 - Interventi - cap. 2193) 365 364 364
Totale missione 365 364 364
Istruzione universitaria      
Diritto allo studio nell'istruzione universitaria      
Legge n. 394 del 1977: Potenziamento dell'attività sportiva universitaria (2.1.2 - Interventi - cap. 1709 7.652 7.829 5.988
Legge n. 147 del 1992: Modifiche ed integrazioni alla legge 2 dicembre 1991, n. 390, recante norme sul diritto agli studi universitari (2.1.2 - Interventi - cap. 1695) 111.868 100.018 76.495

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Legge n. 338 del 2000: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari:      
- Art. 1, comma 1: Interventi per alloggi e residenze per studenti universitari (2.1.6 - Investimenti - cap. 7273/p) 24.702 24.281 18.660
Sistema universitario e formazione post-universitaria
Legge n. 245 del 1990: Norme sul piano triennale di sviluppo dell'università e per l'attuazione del piano quadriennale 1986-1990 (2.3.2 - Interventi - cap. 1690)
63.828 65.305 49.946
Legge n. 243 del 1991: Università non statali legalmente risconosciute (2.3.2 - Interventi - cap. 1692) 88.447 90.492 69.209
Legge n. 537 del 1993: Interventi correttivi di finanza pubblica:      
- Art. 5, comma 1, lettera a): Spese per il funzionamento delle università (2.3.2 - Interventi - cap. 1694/p) 6.893.577 6.162.868 6.030.243
Totale missione 7.190.074 6.450.793 6.250.541
Fondi da ripartire      
Fondi da assegnare      
Legge n. 440 del 1997 e legge n. 144 del 1999:      
- Art. 68, comma 4, lettera b): Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa (6.1.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 1270) 141.048 130.641 99.915
Totale missione 141.048 130.641 99.915
Totale ministero 9.089.706 8.459.501 8.225.576

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
MINISTERO DELL'INTERNO      
Ordine pubblico e sicurezza      
Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica      
Legge n. 451 del 1959: Istituzione del capitolo «Fondo scorta» per il personale della polizia di Stato (3.1.1 - Funzionamento - cap. 2674) 30.148 27.524 27.524
Pianificazione e coordinamento forze di polizia      
Decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990: Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza:      
- Art. 101: Potenziamento delle attività di prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (3.3.1 - Funzionamento - capp. 2668, 2815) 1.956 2.001 1.530
Totale missione 32.104 29.525 29.054
Soccorso civile      
Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico
Legge n. 968 del 1969 e decreto-legge n. 361 del 1995, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 437 del 1997 (articolo 4): «Fondo scorta» del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (4.2.1 - Funzionamento - cap. 1916)
17.475 15.955 15.955
Totale missione 17.475 15.955 15.955

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti      
Garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo della coesione sociale      
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (5.1.2 - Interventi - cap. 2309) 83 74 57
Decreto legislativo n. 140 del 2005: Attuazione della direttiva 2003/9/CE che stabilisce norme minime relative all'accoglienza dei richiedenti asilo negli Stati membri:      
- Art. 13: Somme destinate all'accoglienza degli stranieri richiedenti il riconoscimento dello status di rifugiato (5.1.2 - Interventi - cap. 2311) 13.616 12.173 9.310
Totale missione 13.699 12.247 9.367
Totale ministero 63.278 57.727 54.376
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE      
Ricerca e innovazione      
Ricerca in materia ambientale      
Decreto legislativo n. 300 del 1999: Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59:      
- Art. 38: Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (2.1.2 - Interventi - cap. 3621; 2.1.6 - Investimenti - cap. 8831) 80.441 77.070 74.643
Totale missione 80.441 77.070 74.643

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente      
Tutela e conservazione della fauna e della flora e salvaguardia della biodiversità      
Legge n. 979 del 1982: Disposizioni per la difesa del mare (1.5.2 - Interventi - cap. 1644, 1644/p) 30.345 31.876 24.379
Decreto-legge n. 2 del 1993, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 59 del 1993: Modifiche e integrazioni alla legge 7 febbraio 1992, n. 150, in materia di commercio e detenzione di esemplari di fauna e flora minacciati di estinzione (1.5.1 - Funzionamento - capp. 1388, 1389/p) 244 323 247
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (1.5.2 - Interventi - cap. 1551) 79.694 67.153 63.818
Totale missione 110.283 99.352 88.444
Totale ministero 190.724 176.422 163.087
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI      
Ordine pubblico e sicurezza      
Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste      
Legge n. 721 del 1954: Istituzione del fondo scorta per le Capitanerie di porto (4.1.1 - Funzionamento - cap. 2121) 5.912 5.399 5.399
Legge n. 267 del 1991: Attuazione del terzo piano nazionale della pesca

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
marittima e misure in materia di credito peschereccio, nonché di riconversione delle unità adibite alla pesca con reti da posta derivante:      
- Art. 2, comma 1: Attuazione del piano nazionale della pesca marittima (legge n. 41 del 1982) (4.1.1 - Funzionamento - cap. 2179) 1.330 1.361 1.041
Totale missione 7.242 6.760 6.440
Diritto alla mobilità      
Sviluppo e sicurezza del trasporto aereo      
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (2.3.2 - Interventi - cap. 1952) 228 233 79
Decreto legislativo n. 250 del 1997: Istituzione dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) (articolo 7) - (2.3.2 - Interventi - cap. 1921/p) 61.789 56.416 56.416
Sviluppo e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne      
Decreto-legge n. 535 del 1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 647 del 1996: Disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo, cantieristico ed armatoriale, nonché interventi per assicurare taluni collegamenti aerei:      
- Art. 3: Contributo al «Centro internazionale radio-medico (CIRM)» (2.6.2 - Interventi - cap. 1850) 727 726 726
Totale missione 62.744 57.375 57.221

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Ricerca e innovazione      
Ricerca nel settore dei trasporti      
Legge n. 267 del 2002: Disposizioni in materia di corresponsione di contributi dello Stato a favore dell'Organizzazione idrografica internazionale (IHO) e dell'Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (INSEAN):
- Art. 1, comma 2: Contributi dello Stato in favore dell'INSEAN (5.1.2 - Interventi - cap. 1801/p) 6.824 6.749 6.549
Totale missione 6.824 6.749 6.549
Casa e assetto urbanistico      
Politiche abitative      
Legge n. 431 del 1998: Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo (articolo 11, comma 1) (3.1.2 - Interventi - cap. 1690) 161.835 144.692 110.662
Legge n. 350 del 2003: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004):      
- Art. 3, comma 108: Fondo per l'edilizia a canone speciale (3.1.2 - Interventi - cap. 1691) 7.610 7.204 4.142
Totale missione 169.445 151.896 114.804
Totale ministero 246.255 222.780 185.014

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
MINISTERO DELLA DIFESA      
Difesa e sicurezza del territorio      
Approntamento e impiego carabinieri per la difesa e la sicurezza      
Regio decreto n. 263 del 1928: Testo unico delle disposizioni legislative concernenti l'amministrazione e la contabilità dei corpi, istituti e stabilimenti militari:      
- Art. 17, primo comma: Arma dei carabinieri (1.1.1 - Funzionamento - cap. 4840) 24.630 22.488 22.488
Funzioni non direttamente collegate ai compiti di difesa militare      
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (1.5.2 - Interventi - cap. 1352) 521 533 408
Legge n. 267 del 2002: Disposizioni in materia di corresponsione di contributi dello Stato a favore dell'Organizzazione idrografica internazionale (IHO) e dell'Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (INSEAN):      
- Art. 1, comma 3: Contributi dello Stato in favore dell'IHO (1.5.2 - Interventi - cap. 1345) 85 47 36

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Pianificazione generale delle Forze armate e approvvigionamenti militari      
Regio decreto n. 263 del 1928: Testo unico delle disposizioni legislative concernenti l'amministrazione e la contabilità dei corpi, istituti e stabilimenti militari:      
- Art. 17, primo comma: Esercito, Marina ed Aeronautica (1.6.1 - Funzionamento - cap. 1253) 41.377 37.778 37.778
Decreto legislativo n. 300 del 1999: Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59:      
- Art. 22, comma 1: Agenzia industrie difesa (1.6.2 - Interventi - cap. 1360; 1.6.6 - Investimenti - cap. 7145) 8.678 8.947 6.845
Totale missione 75.291 69.793 67.555
Totale ministero 75.291 69.793 67.555
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI      
Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca      
Regolamentazione, incentivazione e vigilanza in materia di pesca      
Legge n. 267 del 1991: Attuazione del terzo piano nazionale della pesca marittima e misure in materia di credito      

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
peschereccio, nonché di riconversione delle unità adibite alla pesca con reti da posta derivante:      
- Art. 1, comma 1: Attuazione del piano nazionale della pesca marittima (1.2.1 - Funzionamento - capp. 1173, 1413, 1414, 1415, 1418; 1.2.2 - Interventi - capp. 1476, 1477, 1488) 9.198 9.684 7.407
Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione      
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (1.5.2 - Interventi - cap. 2200) 5.000 5.900 4.130
Decreto legislativo n. 454 del 1999: Riorganizzazione del settore della ricerca in agricoltura, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (1.5.2 - Interventi - cap. 2083) 96.195 89.954 89.954
Totale missione 110.393 105.538 101.491
Totale ministero 110.393 105.538 101.491
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI      
Ricerca e innovazione      
Ricerca in materia di beni e attività culturali      
Decreto del Presidente della Repubblica n. 805 del 1975: Organizzazione del

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Ministero per i beni culturali e ambientali - Assegnazioni per il funzionamento degli istituti centrali (2.1.1 - Funzionamento - capp. 2040, 2041, 2043) 2.771 2.834 2.167
Legge n. 118 del 1987: Norme relative alla Scuola archeologica italiana in Atene (2.1.2 - Interventi - cap. 4132) 553 566 433
Totale missione 3.324 3.400 2.600
Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici      
Sostegno e vigilanza ad attività culturali      
Legge n. 466 del 1988: Contributo all'Accademia nazionale dei Lincei (1.1.2 - Interventi - cap. 3630) 1.814 1.856 1.419
Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:      
- Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (1.1.2 - Interventi - capp. 3670, 3671) 17.973 20.470 15.655
Legge n. 77 del 2006: Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'UNESCO:      
- Art. 4, comma 1: Interventi in favore dei siti italiani inseriti nella «lista del patrimonio mondiale» dell'UNESCO (1.1.2 - Interventi - cap. 1442) 200 205 157

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo      
Legge n. 163 del 1985: Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo (1.2.2 - Interventi - capp. 1390, 1391, 6120, 6620, 6621, 6622, 6623, 6624; 1.2.6 - Investimenti - capp. 8570, 8571, 8573, 8721) 378.047 400.548 307.173
Tutela e valorizzazione dei beni librari, promozione del libro e dell'editoria      
Legge n. 190 del 1975: Norme relative al funzionamento della biblioteca nazionale centrale «Vittorio Emanuele II» di Roma (1.10.1 - Funzionamento - cap. 3610) 1.564 1.600 1.224
Decreto del Presidente della Repubblica n. 805 del 1975: Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali - Assegnazioni per il funzionamento degli istituti centrali (1.10.1 - Funzionamento - cap. 3611) 749 766 586
Totale missione 400.347 425.445 326.214
Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche      
Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza      
Legge n. 77 del 2006: Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del

Segue: Tabella C

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'UNESCO:      
- Art. 4, comma 1: Interventi in favore dei siti italiani inseriti nella «lista del patrimonio mondiale» dell'UNESCO (3.2.6 - Investimenti - cap. 7305) 2.363 2.658 2.042
Totale missione 2.363 2.658 2.042
Totale ministero 406.034 431.503 330.856
Totale generale 15.922.541 14.940.215 13.888.245

TABELLA D
RIFINANZIAMENTO DI NORME RECANTI INTERVENTI DI SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CLASSIFICATI TRA LE SPESE IN CONTO CAPITALE

N.B. - Le autorizzazioni di spesa di cui alla presente tabella - indicate secondo l'amministrazione pertinente - riportano il riferimento alla unità previsionale di base, con il relativo codice, sotto la quale è ricompreso il capitolo, nonché il settore della tabella F in cui si riflettono.

Tabella D

RIFINANZIAMENTO DI NORME RECANTI INTERVENTI DI SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CLASSIFICATI TRA LE SPESE IN CONTO CAPITALE

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali      
Trasferimenti a carattere generale ad enti locali      
MINISTERO DELL'INTERNO      
Decreto-legge n. 203 del 2005, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248 del 2005: Misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria:      
- Art. 11-quaterdecies, comma 20: Interventi per lo sviluppo (2.3.6 - Investimenti - cap. 7253) (Settore n. 27) 12.000 - -
Totale missione 12.000 - -
L'Italia in Europa e nel mondo      
Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE      
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE      
Legge n. 183 del 1987: Coordinamento delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee ed adeguamento dell'ordinamento interno agli atti normativi comunitari:      
- Art. 5: Fondo destinato al coordinamento delle politiche riguardanti      

Segue: Tabella D

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011
  (migliaia di euro)
l'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee (3.1.6 - Investimenti - cap. 7493) (Settore n. 27) - - 5.271.150
Totale missione - - 5.271.150
Fondi da ripartire      
Fondi da assegnare      
MINISTERO DELLA DIFESA      
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):      
- Art. 1, comma 896: Istituzione del fondo per la realizzazione di programmi di investimento pluriennale per esigenza di difesa nazionale (4.1.6 - Investimenti - cap. 7144) (Settore n. 27) - 1.000.000 1.000.000
Totale missione - 1.000.000 1.000.000
Totale generale 12.000 1.000.000 6.271.150

TABELLA E
VARIAZIONI DA APPORTARE AL BILANCIO A LEGISLAZIONE VIGENTE A SEGUITO DELLA RIDUZIONE DI AUTORIZZAZIONI LEGISLATIVE DI SPESA PRECEDENTEMENTE DISPOSTE

Nella colonna «definanziamento» il codice «0» indica che la riduzione dell'autorizzazione di spesa viene operata per gli anni relativi al triennio considerato e per gli importi previsti; il codice «1» indica che la riduzione viene disposta in via permanente per gli importi stessi, fino alla scadenza dell'autorizzazione di spesa.

N.B. - Le autorizzazioni di spesa di cui alla presente tabella - indicate secondo l'amministrazione pertinente - riportano il riferimento alla unità previsionale di base, con il relativo codice, sotto la quale è ricompreso il capitolo, nonché l'eventuale settore di riferimento nella tabella F.

Tabella E

VARIAZIONI DA APPORTARE AL BILANCIO A LEGISLAZIONE VIGENTE A SEGUITO DELLA RIDUZIONE DI AUTORIZZAZIONI LEGISLATIVE DI SPESA PRECEDENTEMENTE DISPOSTE

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2009 2010 2011 Definan-
ziamento
  (migliaia di euro)
Politiche economico-finanziarie e di bilancio        
Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio        
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE        
Decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria:        
- Art. 63, comma 10: Fondo per interventi strutturali di politica economica (1.2.3 - Oneri comuni di parte corrente - cap. 3075) -12.000 - - 0
Totale missione -12.000 - - -
Totale generale -12.000 - - -

TABELLA F
IMPORTI DA ISCRIVERE IN BILANCIO IN RELAZIONE ALLE AUTORIZZAZIONI DI SPESA RECATE DA LEGGI PLURIENNALI

N.B. - Le autorizzazioni di spesa di cui alla presente tabella - indicate nei vari settori secondo l'amministrazione pertinente - riportano il riferimento alla unità previsionale di base, con il relativo codice, sotto la quale è ricompreso il capitolo.
Gli importi risultanti dalla presente tabella scontano gli eventuali effetti delle precedenti tabelle «D» (Rifinanziamento) ed «E» (Definanziamento).
I limiti di impegno figurano nella tabella solo se la loro decorrenza coincide con uno degli esercizi del bilancio triennale.
La natura dei limiti stessi consente solo uno spostamento di decorrenza e non una loro rimodulazione, per cui non viene esposto l'importo complessivo residuale successivo al triennio, né l'anno terminale, elementi fissati dalla legge che autorizza il limite.
Per quanto sopra la tabella non espone più i limiti con decorrenza anteriore al primo anno del bilancio triennale di riferimento.
Nella colonna «Limite impeg.» i numeri 1, 2 e 3 stanno ad indicare:
1) non impegnabili le quote degli anni 2009 e successivi;
2) impegnabili al 50 per cento le quote degli anni 2009 e successivi;
3) interamente impegnabili le quote degli anni 2009 e successivi.
Sono comunque fatti salvi gli impegni assunti entro il 31 dicembre 2008 e quelli derivanti da spese di annualità.

Tabella F

IMPORTI DA ISCRIVERE IN BILANCIO IN RELAZIONE ALLE AUTORIZZAZIONI DI SPESA RECATE DA LEGGI PLURIENNALI

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali
Erogazioni a Enti territoriali per interventi di settore
Economia e finanze
Legge n. 26 del 1986: Incentivi per il rilancio dell'economia delle province di Trieste e Gorizia:            
- Art. 6, lettera b): Fondo per Trieste (Settore n. 6) Interventi a favore della regione Friuli-Venezia Giulia ed aree limitrofe. Interventi per Venezia (2.1.6 - Investimenti - cap. 7490) 3.862 - - -   3
Decreto-legge n. 148 del 1993, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 236 del 1993: Interventi urgenti a sostegno dell'occupazione:            
- Art. 3, comma 9: Contributo alla regione Calabria (Settore n. 19) Difesa del suolo e tutela ambientale (2.1.6 - Investimenti - cap. 7499) 160.102 - - -    
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 893: Fondo per il sostegno agli investimenti per l'innovazione negli enti locali (Settore n. 27) Interventi diversi (2.1.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7448) 11.587 - - -   3
Trasferimenti a carattere generale ad Enti locali
Interno
Decreto-legge n. 515 del 1994, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 596 del 1994: Provvedimenti urgenti in materia di finanza locale per l'anno 1994 (Settore n. 27) Interventi diversi (2.3.6 - Investimenti - cap. 7232) 116.203 - - -   3
Decreto-legge n. 67 del 1997, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 135 del 1997: Disposizioni urgenti per favorire l'occupazione:            
- Art. 3: Contributi per spese pubbliche nei comuni di Napoli e di Palermo (Settore n. 27) Interventi diversi (2.3.6 - Investimenti - cap. 7239) 100.000 - - -   3
Legge n. 448 del 1998: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo:            
- Art. 27: Fornitura gratuita dei libri di testo (Settore n. 27) Interventi diversi (2.3.6 - Investimenti - cap. 7243) 103.291 - - -   3

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Decreto-legge n. 203 del 2005, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248 del 2005: Misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria:            
- Art. 11-quaterdecies, comma 20: Interventi per lo sviluppo (a) (Settore n. 27) Interventi diversi (2.3.6 - Investimenti - cap. 7253) 12.000 - - -    
Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale            
Economia e finanze
Decreto-legge n. 203 del 2005, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248 del 2005: Misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria:            
- Art. 5, comma 3-bis: Contributo RCA Regione siciliana (Settore n. 27) Interventi diversi (2.3.6 - Investimenti - cap. 7517) 86.000 86.000 86.000 886.000 2023 3
- Art. 5, comma 3-ter: Contributo di solidarietà nazionale Regione siciliana (Settore n. 27) Interventi diversi (2.3.6 - Investimenti - cap. 7507/p) 10.000 10.000 10.000 110.000 2022 3
Legge n. 266 del 2005: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006):            
- Art. 1, comma 114, terzo periodo: Contributo di solidarietà nazionale alla Regione siciliana (Settore n. 27) Interventi diversi (2.3.6 - Investimenti - cap. 7507/p) 10.000 10.000 10.000 100.000 2020 3
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 833: Contributo di solidarietà nazionale alla Regione siciliana (Settore n. 27) Interventi diversi (2.3.6 - Investimenti - cap. 7507/p) 60.000 - - - 3
Totale missione ... 673.045 106.000 106.000 1.096.000    
L'Italia in Europa e nel mondo
Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE            
Economia e finanze
Legge n. 183 del 1987: Coordinamento delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee ed adeguamento dell'ordinamento interno agli atti normativi comunitari:            
- Art. 5: Fondo destinato al coordinamento delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee (Settore n. 27) Interventi diversi (3.1.6 - Investimenti - cap. 7493) 6.872.286 5.271.150 5.271.150 -   3
Totale missione ... 6.872.286 5.271.150 5.271.150 -    

(a) L'autorizzazione di spesa è rifinanziata con gli stanziamenti autorizzati in base alla precedente tabella D.

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Difesa e sicurezza del territorio
Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari            
Difesa
Legge n. 388 del 2000: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001):            
- Art. 145, comma 4: Finanziamento di programmi interforze ad elevato contenuto tecnologico (Settore n. 27) Interventi diversi (1.6.6 - Investimenti - cap. 7129) 5.401 5.309 9.410 - 2011 3
Totale missione ... 5.401 5.309 9.410 -    
Ordine pubblico e sicurezza
Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pub-
blica
Economia e finanze
Legge n. 266 del 2005: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006):            
- Art. 1, comma 93: Contributo quindicennale per l'ammodernamento della flotta e il miglioramento delle comunicazioni, nonché per il completamento del programma di dotazione infrastrutturale del Corpo della guardia di finanza (Settore n. 27) Interventi diversi (5.1.6 - Investimenti - capp. 7833, 7834) 14.380 14.380 14.380 129.420 2020 3
Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste
Infrastrutture e trasporti
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 1039: Potenziamento della componente aereonavale del Corpo delle capitanerie di porto (Settore n. 27) Interventi diversi (4.1.6 - Investimenti - cap. 7842) 5.407 - - -   3
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 99: Sistemi di comunicazione del Corpo delle capitanerie di porto (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (4.1.6 - Investimenti - cap. 7853) 7.725 15.186 11.671 - 2011  
Totale missione ... 27.512 29.566 26.051 129.420    

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Soccorso civile
Protezione civile
Economia e finanze
Decreto-legge n. 6 del 1998, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 61 del 1998: Ulteriori interventi urgenti in favore delle zone terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi calamitosi:            
- Art. 21, comma 1: Contributi straordinari alla regione Emilia-Romagna e alla provincia di Crotone (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7443/p) 18.076 18.076 18.076 108.456 2017 3
Decreto-legge n. 132 del 1999, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 226 del 1999: Interventi urgenti in materia di protezione civile:            
- Art. 4, comma 1: Contributi in favore delle regioni Basilicata, Calabria e Campania colpite da eventi calamitosi (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7443/p) 24.273 24.273 24.273 194.191 2019 3
- Art. 4, comma 2: Contributi per il recupero degli edifici monumentali privati (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7443/p) 1.549 1.549 1.549 12.914 2019 3
- Art. 7, comma 1: Contributi in favore delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana colpite da eventi calamitosi (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7443/p) 17.043 17.043 17.043 136.345 2019 3
Legge n. 311 del 2004: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005):            
- Art. 1, comma 203: Prosecuzione degli interventi nei territori colpiti da calamità naturali (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7443/p) 58.500 58.500 58.500 468.000 2019 3
Decreto-legge n. 35 del 2005, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 80 del 2005: Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale:            
- Art. 5, comma 14: Ricostruzione, riconversione e bonifica dell'area delle acciaierie di Genova-Cornigliano (Settore n. 19) Difesa del suolo e tutela ambientale (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7449/p) 5.000 5.000 5.000 40.000 2020 3

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Decreto-legge n. 203 del 2005, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248 del 2005: Misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria:            
- Art. 11-quaterdecies, comma 1: Giochi del Mediterraneo (Settore n. 24) Impiantistica sportiva (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7449/p) 2.000 2.000 2.000 20.000 2021 3
- Art. 11-quaterdecies, comma 2: Campionati mondiali di nuoto 2009 (Settore n. 24) Impiantistica sportiva (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7449/p) 2.000 2.000 2.000 22.000 2022 3
Legge n. 266 del 2005: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006):            
- Art. 1, comma 100: Somme da assegnare alla Presidenza del Consiglio dei ministri per oneri derivanti dalla concessione di contributi per interventi nei territori colpiti da calamità naturali (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7443/p) 26.000 26.000 26.000 234.000 2020 3
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 1292: Campionati mondiali di nuoto di Roma e Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009 (contributo 15a - Scadenza 2022) Protezione civile (Settore n. 24) Impiantistica sportiva (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7449/p) 3.000 3.000 3.000 31.500 2022 3
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 113: Sospensione dei pagamenti nelle regioni Marche e Umbria (regolazione contabile) (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7443/p) 27.800 27.700 22.600 183.400 2011  
- Art. 2, comma 115: Sospensione dei pagamenti nelle regioni Marche e Umbria (regolazione contabile) (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7444) 5.000 5.000 5.000 30.000 2017  
- Art. 2, comma 257: Interventi nelle zone colpite dagli eventi sismici nelle regioni Molise e Puglia (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7443/p) 10.000 10.000 10.000 115.000 2022  
- Art. 2, comma 263: Giochi del Mediterraneo (Settore n. 24) Impiantistica sportiva (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7449/p) 700 700 700 8.000 2022  

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
- Art. 2, comma 271: Campionati mondiali di nuoto 2009 (Settore n. 24) Impiantistica sportiva (6.2.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7449/p) 400 400 400 4.000 2021  
Totale missione ... 201.341 201.241 196.141 1.607.806    
Energia e diversificazione delle fonti energetiche
Sicurezza, infrastrutture e relazioni internazionali del settore energetico            
Sviluppo economico
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 363: Interventi sulla fiscalità energetica per finalità sociali e misure per favorire l'insediamento sul territorio di infrasttrutture energetiche (Settore n. 27) Interventi diversi (5.1.6 - Investimenti - cap. 7655) 38.624 - - -   3
Totale missione ... 38.624 - - -    
Competitività e sviluppo delle imprese
Incentivi alle imprese
Economia e finanze
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 228: Contributo per l'acquisto di veicoli a gas metano o gpl o ad alimentazione elettrica (Settore n. 19) Difesa del suolo e tutela ambientale (8.1.6 - Investimenti - cap. 7792) 50.366 - - -   3
- Art. 1, comma 272: Credito d'imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate (Settore n. 4) Interventi nelle aree sottoutilizzate (8.1.6 - Investimenti - cap. 7809) 347.307 550.504 402.637 2.549.000   3
- Art. 1, comma 280: Credito d'imposta per spese per ricerca e innovazione (Settore n. 13) Interventi nel settore della ricerca (8.1.6 - Investimenti - cap. 7811) 533.600 654.000 65.400 -   3
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 1, comma 72: Credito d'imposta per favorire la crescita delle aggregazioni professionali (Settore n. 27) Interventi diversi (8.1.6 - Investimenti - cap. 7796) 10.660 10.479 8.053 - 2011
- Art. 1, comma 172: Sgravi contributivi per le impese che esercitano la pesca (Settore n. 27) Interventi diversi (8.1.6 - Investimenti - cap. 7767) 2.008 - - - 2009  

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
- Art. 1, comma 228: Credito d'imposta per l'installazione di apparecchi di video-sorveglianza (Settore n. 27) Interventi diversi (8.1.6 - Investimenti - cap. 7784) 7.725 7.593 5.835 - 2011  
- Art. 1, comma 233: Credito d'imposta per i rivenditori di generi di monopolio (Settore n. 27) Interventi diversi (8.1.6 - Investimenti - cap. 7783) 3.862 3.797 2.918 - 2010  
- Art. 2, comma 306: Contributi in conto interessi del fondo di cui alla legge n. 295 del 1973 (Settore n. 9) Mediocredito centrale - SIMEST spa (8.1.6 - Investimenti - cap. 7298/p) 11.991 11.787 - - 2010  
- Art. 2, comma 373: Cancellazione del debito dei Paesi poveri (Settore n. 27) Interventi diversi (8.1.6 - Investimenti - cap. 7182) 50.000 50.000 50.000 1.884.000 2049  
- Art. 3, comma 33: Trasferimenti alle imprese (Settore n. 9) Mediocredito centrale - SIMEST spa (8.1.6 - Investimenti - capp. 7298, 7299) 49.276 15.523 15.523 - 2011  
Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e della proprietà industriale e riassetti industriali di settore e di area e sperimentazione tecnologica            
Sviluppo economico
Legge n. 266 del 2005: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006):            
- Art. 1, comma 95: Prosecuzione del programma di sviluppo e di acquisizione delle unità navali della classe FREMM (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7485/p) 75.000 75.000 75.000 1.395.000 2022 3
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 841: Fondo per la competitività e lo sviluppo (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7445) 348.002 - - -   3
- Art. 1, comma 883: Promozione della competitività nei settori industriali ad alta tecnologia (1o contributo quindicennale - scadenza 2021) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 40.000 40.000 40.000 400.000 2021 3
- Art. 1, comma 883: Promozione della competitività nei settori industriali ad alta tecnologia (2o contributo quindicennale - scadenza 2022) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 40.000 40.000 40.000 440.000 2022 3

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
- Art. 1, comma 883: Promozione della competitività nei settori industriali ad alta tecnologia (3o contributo quindicennale - scadenza 2023) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 40.000 40.000 40.000 480.000 2023 3
- Art. 1, comma 884: Promozione della competitività nei settori industriali ad alta tecnologia (1o contributo quindicennale - scadenza 2021) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 10.000 10.000 10.000 100.000 2021 3
- Art. 1, comma 884: Promozione della competitività nei settori industriali ad alta tecnologia (2o contributo quindicennale - scadenza 2022) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 30.000 30.000 30.000 330.000 2022 3
- Art. 1, comma 884: Promozione della competitività nei settori industriali ad alta tecnologia (3o contributo quindicennale - scadenza 2023) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 30.000 30.000 30.000 360.000 2023 3
- Art. 1, comma 885: Promozione della competitività nei settori industriali ad alta tecnologia (1o contributo quindicennale - scadenza 2021) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 50.000 50.000 50.000 500.000 2021 3
- Art. 1, comma 885: Promozione della competitività nei settori industriali ad alta tecnologia (3o contributo quindicennale - scadenza 2023) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 450.000 - - - 2023
- Art. 1, comma 903: Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7490) 35.000 - - -   3
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 179: Programmi europei aeronautici (1o contributo quindicennale - scadenza 2022) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 20.000 20.000 20.000 220.000 2022  
- Art. 2, comma 179: Programmi europei aeronautici (2o contributo quindicennale - scadenza 2023) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 25.000 25.000 25.000 300.000 2023  

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
- Art. 2, comma 179: Programmi europei aeronautici (3o contributo quindicennale - scadenza 2024) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) - 25.000 25.000 325.000 2024  
- Art. 2, comma 180: Interventi nel settore aeronautico (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7421/p) 468.000 918.000 1.100.000 1.100.000 2012  
- Art. 2, comma 181: Programmi navali (1o contributo) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7485/p) 280.000 375.000 375.000 - 2024  
- Art. 2, comma 181: Programmi navali (2o contributo) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7485/p) - - - - 2024  
- Art. 2, comma 181: Programmi navali (3o contributo) (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.1.6 - Investimenti - cap. 7485/p) - - - - 2024  
Incentivazione per lo sviluppo industriale nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione            
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 876: Rifinanziamento del Fondo di cui all'articolo 16 della legge n. 266 del 1997 (Settore n. 27) Interventi diversi (1.3.6 - Investimenti - cap. 7342/p) 18.597 - - -   3
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 547: Incentivi all'occupazione (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (1.3.6 - Investimenti - cap. 7346) 65.000 56.926 - - 2010  
Totale missione ... 3.091.394 3.038.609 2.410.366 10.383.000    
Regolazione dei mercati
Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori            
Sviluppo economico            
Legge n. 26 del 1986: Incentivi per il rilancio dell'economia delle province di Trieste e Gorizia:            
- Art. 6, lettera c): Fondo per Gorizia (Settore n. 6) Interventi a favore della regione Friuli-Venezia Giulia ed aree limitrofe. Interventi per Venezia (3.1.6 - Investimenti - cap. 7380) 3.862 - - -   3
Totale missione ... 3.862 - - -    

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Diritto alla mobilità
Gestione della sicurezza e della mobilità stradale
Infrastrutture e trasporti            
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 1035: Piano nazionale della sicurezza stradale (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (2.1.6 - Investimenti - cap. 7334) 35.000 - - -   3
- Art. 1, comma 1036: Sicurezza stradale e informazione agli utenti (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (2.1.6 - Investimenti - cap. 7335) 6.000 - - -   3
Logistica ed intermodalità nel trasporto            
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 226: Ulteriori interventi a favore dell'autotrasporto (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (2.4.6 - Investimenti - cap. 7420) 9.500 - - - 2010  
- Art. 2, comma 232: Incentivi alle imprese di autotrasporto (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (2.4.6 - Investimenti - cap. 7306) 77.000 77.000 - - 2011  
Sviluppo della mobilità locale            
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 1031: Mobilità dei pendolari (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (2.7.6 - Investimenti - cap. 7251) 100.000 - - -   3
- Art. 1, comma 1046: Rottamazione dei traghetti (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (2.7.6 - Investimenti - cap. 7613) 16.264 - - -   3
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 255: Spese per la progettazione e l'avvio delle tratte delle linee metropolitane delle città di Bologna e di Torino (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (2.7.6 - Investimenti - cap. 7411) - 10.000 - - 2010  

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria:            
- Art. 63, comma 12: Fondo per la promozione e il sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (2.7.6 - Investimenti - cap. 7254) 130.000 110.000 110.000 - 2011  
Sostegno allo sviluppo del trasporto            
Economia e finanze            
Legge n. 266 del 2005: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006):            
- Art. 1, comma 84: Prosecuzione degli interventi relativi al sistema alta velocità/alta capacità (2o contributo quindicennale - scadenza 2021) (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (9.1.6 - Investimenti - cap. 7124/p) 185.000 185.000 185.000 1.765.000 2021 3
- Art. 1, comma 84: Finanziamento delle linee AV/AC Milano-Genova e Milano-Verona (1o contributo quindicennale - scadenza 2020) (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (9.1.6 - Investimenti - cap. 7124/p) 15.000 15.000 15.000 135.000 2020 3
- Art. 1, comma 86: Contributo in conto impianti alle Ferrovie dello Stato Spa (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (9.1.6 - Investimenti - cap. 7122/p) 2.362.688 2.391.844 2.334.129 6.907.596 2011 3
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 964: Sistema alta velocità/alta capacità (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (9.1.6 - Investimenti - cap. 7124/p) 1.600.000 400.000 400.000 400.000 2021  
- Art. 1, comma 1026: ANAS Spa (Settore n. 16) Interventi per la viabilità ordinaria, speciale e di grande comunicazione (9.1.6 - Investimenti - cap. 7372) 1.205.069 - - - 2009  
Totale missione ... 5.741.521 3.188.844 3.044.129 9.207.596    

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Infrastrutture pubbliche e logistica
Opere strategiche
Infrastrutture e trasporti            
Legge n. 266 del 2005: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006):            
- Art. 1, comma 78: Rifinanziamento della legge n. 166 del 2002, interventi infrastrutture (Settore n. 27) Interventi diversi (1.1.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7060/p) 113.059 136.106 181.836 1.890.000 2021 3
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 977: Realizzazione di opere strategiche di preminente interesse nazionale (1o contributo quindicennale - scadenza 2021) (Settore n. 27) Interventi diversi (1.1.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7060/p) 90.250 90.250 90.250 935.000 2021 3
- Art. 1, comma 977: Fondo opere strategiche (2o contributo quindicennale - scadenza 2022) (Settore n. 27) Interventi diversi (1.1.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7060/p) 95.650 95.650 95.650 1.083.500 2022 3
- Art. 1, comma 977: Fondo opere strategiche (3o cotributo quindicennale - scadenza 2023) (Settore n. 27) Interventi diversi (1.1.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7060/p) 96.341 95.650 95.650 1.182.000 2023 3
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 257: Prosecuzione degli interventi di cui alla legge n. 443 del 2001 - legge obiettivo (1o contributo quindicennale - scadenza 2022) (Settore n. 27) Interventi diversi (1.1.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7060/p) 89.612 91.612 91.612 1.040.600 2022  
- Art. 2, comma 257: Prosecuzione degli interventi di cui alla legge n. 443 del 2001 - legge obiettivo (2o contributo quindicennale - scadenza 2023) (Settore n. 27) Interventi diversi (1.1.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7060/p) 91.612 91.612 91.612 1.135.200 2023  
- Art. 2, comma 257: Prosecuzione degli obiettivi di cui alla legge n. 443 del 2001 - legge obiettivo (3o contributo quindicennale - scadenza 2024) (Settore n. 27) Interventi diversi (1.1.8 - Oneri comuni di conto capitale - cap. 7060/p) - 96.612 96.612 1.294.800 2024  
Sistemi ferroviari locali            
Legge n. 194 del 1998: Interventi nel settore dei trasporti:            
- Art. 3, comma 1: Contributi per la realizzazione dei passanti ferroviari di Milano e di Torino (Settore n. 11) Interventi nel settore dei trasporti (1.4.6 - Investimenti - cap. 7562) 10.876 - - -   3

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Sistemi idrici, idraulici ed elettrici            
Legge n. 398 del 1998: Disposizioni finanziarie a favore dell'Ente autonomo acquedotto pugliese EAAP (articolo 1) (Settore n. 27) Interventi diversi (1.5.6 - Investimenti - cap. 7156) 15.494 15.494 15.494 108.454 2018 1
Opere pubbliche e infrastrutture
Economia e finanze            
Legge n. 448 del 1998: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo:            
- Art. 50, comma 1, lettera c): Edilizia sanitaria pubblica (Settore n. 17) Edilizia: penitenziaria, giudiziaria, sanitaria, di servizio (10.1.6 - Investimenti - cap. 7464) 1.174.170 2.126.083 - -   3
Edilizia statale e interventi speciali
Infrastrutture e trasporti            
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 949: Roma - capitale della Repubblica (Settore n. 25) Sistemazione aree urbane (1.7.6 - Investimenti - cap. 7369) 32.300 - - -   3
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 278: Edilizia penitenziaria (Settore n. 17) Edilizia: penitenziaria, giudiziaria, sanitaria, di servizio (1.7.6 - Investimenti - cap. 7472) 450 5.000 - - 2010  
Decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria:            
- Art. 14, comma 1: Spese per opere e attività dell'Expo Milano 2015 (Settore n. 17) Edilizia: penitenziaria, giudiziaria, sanitaria, di servizio (1.7.6 - Investimenti - cap. 7695) 30.000 45.000 59.000 1.352.000 2015  

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Sistemi stradali, autostradali e intermodali
Legge n. 662 del 1996: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:            
- Art. 2, comma 86: Completamento del raddoppio dell'autostrada A6 Torino-Savona (Settore n. 16) Interventi per la viabilità ordinaria, speciale e di grande comunicazione (1.2.6 - Investimenti - cap. 7483) 10.329 10.329 10.329 51.646 2016 3
- Art. 2, comma 87: Avvio della realizzazione della variante di valico Firenze-Bologna (Settore n. 16) Interventi per la viabilità ordinaria, speciale e di grande comunicazione (1.2.6 - Investimenti - cap. 7484) 10.329 10.329 10.329 51.646 2016 3
Decreto-legge n. 67 del 1997, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 135 del 1997: Disposizioni urgenti per favorire l'occupazione:            
- Art. 19-bis, comma 1: Realizzazione e potenziamento di tratti autostradali (Settore n. 16) Interventi per la viabilità ordinaria, speciale e di grande comunicazione (1.2.6 - Investimenti - cap. 7485) 38.734 38.734 38.734 232.406 2017 3
Legge n. 311 del 2004: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005):            
- Art. 1, comma 452: Interventi strutturali per la viabilità Italia-Francia (Settore n. 16) Interventi per la viabilità ordinaria, speciale e di grande comunicazione (1.2.6 - Investimenti - cap. 7481) 5.000 5.000 5.000 25.000 2016 3
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 981: Pedemontana di Formia (Settore n. 16) Interventi per la viabilità ordinaria, speciale e di grande comunicazione (1.2.6 - Investimenti - cap. 7501) 3.000 1.797 918 50.000 2021 3
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 245: Nodi del sistema logistico nazionale (Settore n. 16) Interventi per la viabilità ordinaria, speciale e di grande comunicazione (1.2.6 - Investimenti - cap. 7773) 1.000 - - - 2010  

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
- Art. 2, comma 256: Passante grande di Bologna (Settore n. 17) Edilizia: penitenziaria, giudiziaria, sanitaria, di servizio (1.2.6 - Investimenti - cap. 7516) 4.000 - - - 2009  
Totale missione ... 1.912.206 2.955.258 883.026 10.432.252    
Comunicazioni
Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione            
Sviluppo economico
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 927: Fondo per il passaggio al digitale (Settore n. 27) Interventi diversi (6.1.6 - Investimenti - cap. 7596) 30.899 - - -   3
Totale missione ... 30.899 - - -    
Ricerca e innovazione
Ricerca scientifica e tecnologica applicata
Istruzione, università e ricerca
Legge finanziaria n. 289 del 2002: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003):            
- Art. 61, comma 1: Fondo per le aree sottoutilizzate ed interventi nelle medesime aree (Settore n. 4) Interventi nelle aree sottoutilizzate (3.2.6 - Investimenti - capp. 7308, 7320) 54.955 60.000 90.000 90.000 2011 3
Ricerca scientifica e tecnologica di base
Legge n. 289 del 2002: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003):            
- Art. 61, comma 1: Fondo per le aree sottoutilizzate ed interventi nelle medesime aree (Settore n. 4) Interventi nelle aree sottoutilizzate (3.3.6 - Investimenti - cap. 7245) 34.955 40.000 41.070 41.070 2011 3

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Ricerca di base e applicata
Economia e finanze
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 892: Progetti per la società dell'informazione (Settore n. 27) Interventi diversi (12.1.6 - Investimenti - cap. 7579) 7.725 7.593 - -   3
Totale missione ... 97.635 107.593 131.070 131.070    
Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente
Sviluppo sostenibile
Economia e finanze
Legge n. 144 del 1999: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali:            
- Art. 28: Metanizzazione dei comuni montani del centro-nord (Settore n. 27) Interventi diversi (13.1.6 - Investimenti - cap. 7151/p) 5.165 - - -   3
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 352: Fondo per l'efficenza energetica (Settore n. 19) Difesa del suolo e tutela ambientale (13.1.6 - Investimenti - cap. 7076) 11.587 - - -   3
Totale missione ... 16.752 - - -    
Casa e assetto urbano
Politiche abitative
Infrastrutture e trasporti
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 1154: Piano straordinario di edilizia residenziale pubblica (Settore n. 8) Edilizia residenziale e agevolata (3.1.6 - Investimenti - cap. 7439) 24.368 - - -   3

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Politiche urbane e territoriali
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 949: Roma - capitale della Repubblica (Settore n. 25) Sistemazione aree urbane (3.2.6 - Investimenti - cap. 7657) 137.700 - - -   3
- Art. 1, comma 1010: Autorizzazione di spesa per la concessione di contributi per l'edilizia privata nel Belice (Settore n. 3) Interventi per calamità naturali (3.2.6 - Investimenti - cap. 7386/p) 38.624 - - - 2009  
Totale missione ... 200.692 - - -    
Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici            
Tutela e valorizzazione dei beni architettonici, storico-artistici ed etnoantropologici            
Beni e attività culturali
Decreto-legge n. 248 del 2007, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 31 del 2008: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria:            
- Art. 50, comma 1, lettera a): Interventi a favore dei perseguitati politici e razziali (Settore n. 27) Interventi diversi (1.7.6 - Investimenti - cap. 8070/p) 1.545 - - - 2009  
Totale missione ... 1.545 - - -    
Politiche per il lavoro
Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro
Lavoro, salute e politiche sociali
Decreto-legge n. 148 del 1993, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 236 del 1993: Interventi urgenti a sostegno dell'occupazione:            
- Art. 1, comma 7: Fondo per l'occupazione (Settore n. 27) Interventi diversi (1.2.6 - Investimenti - cap. 7207) 28.663 - - -    

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Reinserimento lavorativo e sostegno all'occupazione e al reddito            
Decreto-legge n. 148 del 1993, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 236 del 1993: Interventi urgenti a sostegno dell'occupazione:            
- Art. 1, comma 7: Fondo per l'occupazione (Settore n. 27) Interventi diversi (1.3.6 - Investimenti - cap. 7206) 865.337 8.000 8.000 -    
Totale missione ... 894.000 8.000 8.000 -    
Sviluppo e riequilibrio territoriale
Politiche per lo sviluppo economico e il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate            
Sviluppo economico
Legge n. 289 del 2002: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003):            
- Art. 61, comma 1: Fondo per le aree sottoutilizzate ed interventi nelle medesime aree (Settore n. 4) Interventi nelle aree sottoutilizzate (2.1.6 - Investimenti - cap. 8425) 5.999.110 6.899.886 5.543.557 47.479.420 2015 3
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 340: Misure a sostegno delle zone franche urbane (Settore n. 27) Interventi diversi (2.1.6 - Investimenti - capp. 8352, 8430) 50.000 - - -   3
Totale missione ... 6.049.110 6.899.886 5.543.557 47.479.420    
Politiche economico-finanziarie e di bilancio
Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali            
Economia e finanze
Legge n. 266 del 2005: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006):            
- Art. 1, comma 93: Contributo quindicennale per l'ammodernamento della flotta e il miglioramento e la sicurezza delle comunicazioni, nonché per il completamento del programma di dotazione infrastrutturale del Corpo della guardia di finanza (Settore n. 27) Interventi diversi (1.3.6 - Investimenti - capp. 7849, 7850) 25.620 25.620 25.620 230.580 2020 3

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Legge n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 1, comma 260: Contributo al Corpo della guardia di finanza (Settore n. 27) Interventi diversi (1.3.6 - Investimenti - cap. 7830) 1.350 - - - 2009  
Totale missione ... 26.970 25.620 25.620 230.580    
Servizi istituzionali e generali delle Amministrazioni pubbliche            
Servizi generali, formativi, assistenza legale ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche            
Economia e finanze
Legge n. 144 del 1999: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali:            
- Art. 22: Ristrutturazione finanziaria dell'Istituto poligrafico e Zecca dello Stato (Settore n. 2) Interventi a favore delle imprese industriali (24.1.6 - Investimenti - cap. 7335) 32.817 32.817 32.817 262.536 2019 3
Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza            
Infrastrutture e trasporti
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 922: Progetti informatici (Settore n. 27) Interventi diversi (6.2.6 - Investimenti - cap. 7122) 3.244 - - -   3
Totale missione ... 36.061 32.817 32.817 262.536    
Fondi da ripartire
Fondi da assegnare
Infrastrutture e trasporti
Legge finanziaria n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008):            
- Art. 2, comma 291: Incentivi all'occupazione - Crediti d'imposta (Settore n. 6) Interventi a favore della regione Friuli-Venezia Giulia ed aree limitrofe, interventi per Venezia (7.1.6 - Investimenti - cap. 7191) 4.000 4.000 4.000 44.000 2022  

Segue: Tabella F

ESTREMI ED OGGETTO DEI PROVVEDIMENTI RAGGRUPPATI PER MISSIONE, PROGRAMMA ED AMMINISTRAZIONE 2009 2010 2011 2012
e successivi
Anno
terminale
Limite
impeg.
  (migliaia di euro)
Difesa
Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007):            
- Art. 1, comma 896: Istituzione del fondo per la realizzazione di programmi di investimento pluriennale per esigenze di difesa nazionale (a) (Settore n. 27) Interventi diversi (4.1.6 - Investimenti - cap. 7144) - 1.000.000 1.000.000 -    
Totale missione ... 4.000 1.004.000 1.004.000 44.000    
Totale generale ... 25.924.856 22.873.893 18.691.337 81.003.680    

(a) L'autorizzazione di spesa è rifinanziata con gli stanziamenti autorizzati in base alla precedente tabella D.

Prospetto di copertura

  2009 2010 2011
  (importi in milioni di euro)
1) ONERI DI NATURA CORRENTE
Nuove o maggiori spese correnti
Articolato: 5.458 5.235 5.234
Minori entrate
Articolato: 507 314 181
Totale oneri da coprire 5.965 5.549 5.415
2) MEZZI DI COPERTURA
Nuove o maggiori entrate
Articolato: 91 10 0
Riduzione spese correnti
Articolato: 6.886 7.113 7.304
Tabella E 12 0 0
Totale mezzi di copertura 6.989 7.123 7.304
DIFFERENZA 1.024 1.574 1.889

BILANCIO DELLO STATO: REGOLAZIONI CONTABILI E DEBITORIE
(in milioni di euro)

  Assestato 2008 Iniziali 2009 2010 2011
  Competenza Cassa Competenza Cassa Competenza Competenza
ENTRATE 28.400 28.400 33.800 33.800 33.800 33.800
Rimborsi IVA 28.400 28.400 33.800 33.800 33.800 33.800
Anticipo concessionari 0 0 0 0 0 0
Tit. III-F.Amm.ti titoli di Stato 0 0 0 0 0 0
SPESA CORRENTE 33.440 33.440 37.150 37.150 37.060 36.950
Rimborsi IVA (compresi i pregressi) 28.400 28.400 33.800 33.800 33.800 33.800
Spese di giustizia 0 0 0 0 0 0
Debiti pregressi Poligrafico dello Stato 138 138 200 200 110 0
Anticipo concessionari 0 0 0 0 0 0
FSN-saldo IRAP 830 830 0 0 0 0
Rimborso imposte dirette pregresse 3.150 3.150 3.150 3.150 3.150 3.150
Entrate erariali Sicilia e Sardegna 922 922 0 0 0 0
SPESA IN CONTO CAPITALE 3.700 5.991 3.700 3.700 0 0
Disavanzi USL 0 2.291 0 0 0 0
F.do globale 0 0 0 0 0 0
Rimborsi IVA Autovetture 3.700 3.700 3.700 3.700 0 0
TOTALE SPESA 37.140 39.431 40.850 40.850 37.060 36.950
Tabella C-FSN - IRAP 2003     20 20    
Totale spesa con legge finanziaria ... 37.140 39.431 40.870 40.870 37.060 36.950

PROPOSTE EMENDATIVE RIFERITE ALL'ARTICOLO 3 DEL DISEGNO DI LEGGE

ART. 3.
(Fondi e tabelle).

TABELLA A

Alla Tabella A, apportare le seguenti variazioni:

voce: Ministero dell'economia e delle finanze:
2009: - 9.000;
2010: - 5.000;
2011: - 5.000;

voce: Ministero della giustizia:
2009: + 9.000;
2010: + 5.000;
2011: + 5.000.
Tab. A. 1. (ex Tab. A. 38.) Ferranti, Tenaglia, Capano, Cavallaro, Concia, Ciriello, Cuperlo, Gianni Farina, Mantini, Melis, Rossomando, Samperi, Tidei, Vaccaro, Rao, Monai.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: - 8.092;
2010: - 8.092;
2011: - 8.092.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la seguente missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali voce: Legge n. 135 del 1997 - Art. 1, comma 3 (ammortamento mutui contratti dagli enti concessionari di opere pubbliche di rilevanza nazionale per l'accumulo di acqua a prevalente scopo irriguo e di opere di adduzione e di riparto) (4.2.1 - Investimenti - cap. 7450) con il seguente importo:
2009: - 8.092.
Tab. A. 2. (ex Tab. A. 22.) Brandolini, Oliverio, Zucchi, Agostini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Servodio, Trappolino.

Alla Tabella A, apportare le seguenti variazioni:

voce: Ministero dell'economia e delle finanze:
2009: - 5.002;
2010: - 5.002;
2011: - 5.002;

voce: Ministero della giustizia:
2009: + 5.002;
2010: + 5.002;
2011: + 5.002.
Tab. A. 3. (ex Tab. A. 27.) Ferranti, Tenaglia, Capano, Cavallaro, Concia, Ciriello, Cuperlo, Gianni Farina, Mantini, Melis, Rossomando, Samperi, Tidei, Vaccaro.

Alla Tabella A, apportare le seguenti variazioni:

voce: Ministero dell'economia e delle finanze:
2009: - 5.001;
2010: - 5.001;
2011: - 5.001;

voce: Ministero della giustizia:
2009: + 5.001;
2010: + 5.001;
2011: + 5.001.
Tab. A. 4. (ex Tab. A. 25.) Ferranti, Tenaglia, Capano, Cavallaro, Concia,Ciriello, Cuperlo, Gianni Farina, Mantini, Melis, Rossomando, Samperi, Tidei, Vaccaro.

Alla Tabella A, apportare le seguenti variazioni:
voce: Ministero dell'economia e delle finanze:
2009: - 5.000;
2010: - 5.000;
2011: - 5.000;

voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali:
2009: - 5.000;
2010: - 5.000;
2011: - 5.000.

voce: Ministero dell'interno:
2009: + 10.000;
2010: + 10.000;
2011: + 10.000.
Tab. A. 5. (ex Tab. A. 29.) Amici, Zaccaria, Bressa.

Alla Tabella A, apportare le seguenti variazioni:

voce: Ministero dell'economia e delle finanze:
2009: - 5.000;
2010: - 5.000;
2011: - 5.000;

voce: Ministero della giustizia:
2009: + 5.000;
2010: + 5.000;
2011: + 5.000.
Tab. A. 6. (Tab. A. 26.) Ferranti, Tenaglia, Capano, Cavallaro, Concia, Ciriello, Cuperlo, Gianni Farina, Mantini, Melis, Rossomando, Samperi, Tidei, Vaccaro.

Alla Tabella A, apportare le seguenti variazioni:
voce: Ministero dell'economia e delle finanze:
2009: - 3.000;
voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali:
2009: - 32.000;
alla Tabella D, aggiungere la missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Tutela e valorizzazione dei beni architettonici, storico-artistici ed etnoantropologici rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali voce: Legge n. 444 del 1998 - Art. 6 - Interventi per il Duomo di Milano (u.p.b. 1.7.6 Investimenti, - cap. 8070) con il seguente importo:
2009: 5.000.
Tab. A. 7. (ex Tab. A. 35.) Duilio, Volontè, Quartiani.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze: apportare le seguenti variazioni:
2009: - 3.000;
2010: - 3.000;
2011: - 3.000;

Conseguentemente:
alla Tabella B, voce:
Ministero per i beni e le attività culturali apportare le seguenti variazioni:
2010: + 3.000;
2011: + 3.000.
alla Tabella D, aggiungere la missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Tutela e valorizzazione dei beni architettonici, storico-artistici ed etnoantropologici rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali voce: Legge n. 444del 1998 - Art. 6 - Interventi per il Duomo di Milano (u.p.b. 1.7.6 Investimenti, - cap. 8070) con il seguente importo:
2009: 3.000.
Tab. A. 8. (ex Tab. A. 36. (Nuova formulazione). Duilio, Baretta, Vico, Sarubbi.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: - 2.000;
2010: - 2.000;
2011: - 2.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'interno missione: Ordine pubblico e sicurezza programma: Pianificazione e coordinamento Forze di Polizia voce: Decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990: Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza - Art. 101: Potenziamento delle attività di prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (3.3.1 - Funzionamento - capp. 2668, 2815), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 2.000;
2010: + 2.000;
2011: + 2.000.
Tab. A. 9. (ex Tab. A. 15.) Ciccanti, Galetti, Rubinato.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: - 1.200;
2010: - 1.200;
2011: - 1.200.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione: Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali programma: Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale voce: Legge n. 38 del 2001: Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli-Venezia Giulia - Art. 16, comma 2: Contributo alla Regione Friuli-Venezia-Giulia (2.3.6. - Investimenti - cap. 7513/P), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 1.200;
2010: + 2.200;
2011: + 2.200.
Tab. A. 11. (ex Tab. A. 19.) Maran, Rosato, Strizzolo, Cuperlo.

Alla Tabella A, apportare le seguenti variazioni:

voce: Ministero dell'economia e delle finanze
2009: - 1.000;
2010: - 1.000;
2011: - 1.000.

voce: Ministero per i beni e le attività culturali:
2009: + 1.000;
2010: + 1.000;
2011: + 1.000.
Tab. A. 12. (ex Tab. A. 34.) Duilio.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare la seguente variazione:
2009: - 1.000.

Conseguentemente, alla Tabella B, voce: Ministero per i beni e le attività culturali apportare la seguente variazione:
2009: + 1.000.
Tab. A. 13. (ex Tab. A. 28.) Bocci, Trappolino.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: - 1.000;
2010: - 1.000;
2011: - 1.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero degli affari esteri missione: L'Italia in Europa e nel mondo programma: Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali aggiungere la seguente voce: Legge n. 58 del 2001, Art. 4, comma 1 con i seguenti importi:
2009: + 1.000;
2010: + 1.000;
2011: + 1.000.
Tab. A. 14. (ex Tab. A. 30.) Maran, Fassino, Tempestini, Corsini, Barbi, Narducci, Duilio, Mogherini Rebesani, Sarubbi, Farinone, Pezzotta.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: - 800;
2010: - 800;
2011: - 800.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero degli affari esteri missione: L'Italia in Europa e nel mondo programma: Cooperazione politica, promozione della pace e sicurezza internazionale voce: Legge n. 960 del 1982: Rifinanziamento della legge 14 marzo 1977, n. 73, concernente la ratifica degli accordi di Osimo tra l'Italia e la Jugoslavia (1.4.2. - Interventi - capp. 4061, 4063), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 800;
2010: + 800;
2011: + 800.
Tab. A. 15. (ex Tab. A. 18.) Maran, Rosato, Strizzolo, Cuperlo, Compagnon, Monai.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: - 500;
2010: - 500;
2011: - 500.

Conseguentemente, alla medesima Tabella, voce: Ministero degli affari esteri apportare le seguenti variazioni:
2009: + 500;
2010: + 500;
2011: + 500.
Tab. A. 200. La Commissione.
(Approvato)

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: - 500;
2010: - 500;
2011: - 500.

Conseguentemente, alla tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione: Politiche economico-finanziarie e di bilancio programma: Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio voce Legge n. 144 del 1999 - Art. 51 Contributo dello Stato in favore dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - SVIMEZ (u.p.b. 1.2.6. - cap. 7330), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 500;
2010: + 500;
2011: + 500.
*Tab. A. 16. (ex *Tab. A. 17.) D'Antoni, Boccia, Cesare Marini, Vico, Oliverio, Iannuzzi, Bellanova, Causi.
(Approvato)

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: - 500;
2010: - 500;
2011: - 500.

Conseguentemente, alla tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione: Politiche economico-finanziarie e di bilancio programma: Programmazioneeconomico-finanziaria e politiche di bilancio voce Legge n. 144 del 1999 - Art. 51 Contributo dello Stato in favore dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - SVIMEZ (u.p.b. 1.2.6. - cap. 7330), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 500;
2010: + 500;
2011: + 500.
*Tab. A. 201. La Commissione.
(Approvato)

Subemendamento all'emendamento Tab. A. 202. della Commissione

All'emendamento Tab. A: 202. della Commissione, parte consequenziale, dopo le parole: Ministero degli affari esteri aggiungere le seguenti:, del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
0. Tab. A. 202. 1. Galletti, Ciccanti.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: + 6.000;
2010: + 6.000;
2011: + 6.000.

Conseguentemente:
alla medesima tabella,

voce: Ministero dell'interno apportare le seguenti variazioni:
2009: + 12.000;
2010: + 12.000;
2011: + 12.000;
aggiungere la seguente voce: Ministero della difesa con i seguenti importi:
2009: + 12.000;
2010: + 12.000;
2011: + 12.000;
ridurre proporzionalmente gli importi relativi a tutte le rubriche, ad esclusione del Ministero dell'economia e delle finanze, del Ministero degli affari esteri e del Ministero dell'interno, per un importo complessivo di 30 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009.
Tab. A. 202. La Commissione.
(Approvato)

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
2009: + 3.000;
2010: + 3.000;
2011: + 3.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 3.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
Tab. A. 17. (ex Tab. A. 9.) Verini, Calvisi, Peluffo, Ceccuzzi, Baretta.

Alla Tabella A, voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali apportare le seguenti variazioni:
2009: - 30.000;
2010: - 30.000;
2011: - 30.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'interno missione: Ordine pubblico e sicurezza programma: Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica voce: Legge n. 451 del 1959: Istituzione del capitolo «Fondo scorta» per il personale della Polizia di Stato (3.1.1 - Funzionamento - cap. 2674), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 30.000;
2010: + 30.000;
2011: + 30.000.
Tab. A. 18. (ex Tab. A. 14.) Ciccanti, Galletti, Rubinato, Paladini.

Alla Tabella A, voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali apportare le seguenti variazioni:
2009: - 15.000;
2010: - 15.000;
2011: - 15.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'interno missione: Ordine pubblico e sicurezza programma: Pianificazione e coordinamento Forze di Polizia voce: Decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990: Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza - Art. 101: Potenziamento delle attività di prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (3.3.1 - Funzionamento - capp. 2668, 2815), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 15.000;
2010: + 15.000;
2011: + 15.000.
Tab. A. 19. (ex Tab. A. 8.) Cambursano, Borghesi, Palomba.

Alla Tabella A, voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali apportare la seguente variazione:
2009: - 13.000.

Conseguentemente:
alla Tabella C, rubrica:
Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo voce: Legge n. 163 del 1985: Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo apportare le seguenti variazioni:
2009: - 35.594,186;
alla Tabella D, aggiungere la missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali voce: Legge n. 296 del 2006, articolo 1, commi 1058 - 1059 (somme per garantire l'avvio della realizzazione di opere previste dal piano irriguo nazionale) (u.p.b. 1.5.6 - Investimenti - cap. 7438 settore n. 21) con il seguente importo:
2009: + 48.594,186.
Tab. A. 20. (ex Tab. A. 37.) Ruvolo, Galletti, Ciccanti, Servodio, Sardelli.

Alla Tabella A, voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali apportare le seguenti variazioni:
2009: - 5.000;
2010: - 5.000;
2011: - 5.000.

Conseguentemente, alla medesima Tabella, aggiungere la voce: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con i seguenti importi:
2009: + 5.000;
2010: + 5.000;
2011: + 5.000.
Tab. A. 21. (ex Tab. A. 24.) Servodio, Brandolini, Oliverio, Zucchi, Agostini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Servodio, Trappolino.

Alla Tabella A, voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali apportare le seguenti variazioni:
2009: - 5.000;
2010: - 5.000;
2011: - 5.000.

Conseguentemente, alla Tabella B, aggiungere la voce: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con i seguenti importi:
2009: + 5.000;
2010: + 5.000;
2011: + 5.000.
Tab. A. 22. (ex Tab. A. 23.) Oliverio, Servodio, Zucchi, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Trappolino.

Alla Tabella A, voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali apportare le seguenti variazioni:
2009: - 4.800;
2010: - 4.800;
2011: - 4.800.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Regolamentazione, incentivazione e vigilanza in materia di pesca voce: Legge n. 267 del 1991: Attuazione del Piano nazionale della pesca marittima e misure in materia di credito peschereccio, nonché di riconversione delle unità adibite alla pesca con reti da posta derivante - Art. 1, comma 1: Attuazione del Piano nazionale della pesca marittima apportare le seguenti variazioni:
2009: + 4.800;
2010: + 4.800;
2011: + 4.800.
Tab. A. 23. (ex Tab. A. 20.) Oliverio, Zucchi, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Servodio, Trappolino.

Alla Tabella A, voce: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali apportare le seguenti variazioni:
2009: - 1.000;
2010: - 1.000;
2011: - 1.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero della giustizia missione: Giustizia programma: Amministrazione penitenziaria, decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990: Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza - Art. 135: Programmi finalizzati alla prevenzione e alla cura dell'Aids, al trattamento socio-sanitario, al recupero e al successivo reinserimento dei tossicodipendenti detenuti (1.1.2 - Interventi - cap. 1786), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 1.000;
2010: + 1.000;
2010: + 1.000.
Tab. A. 24. (ex Tab. A. 7.) Palomba, Borghesi, Cambursano.

Alla Tabella A, voce: Ministero degli affari esteri apportare le seguenti variazioni:
2009: + 40.000;
2010: + 40.000;
2011: + 40.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre, in misura lineare, le dotazioni di parte corrente, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, fino a concorrenza dell'onere di 40 milioni di euro, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza)
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito del Ministero degli Esteri di tutte le missioni e le autorizzazioni di spesa ivi indicate;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto-legislativo 502/1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero della università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
Tab. A. 25. (ex Tab. A. 10.) Narducci, Gianni Farina, Bucchino, Fedi, Garavini, Porta.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca apportare le seguenti variazioni:
2009: + 5.000;
2010: + 5.000;
2011: + 5.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Istruzione universitaria programma Sistema universitario e formazione post-universitaria voce: Legge n. 245 del 1990 (cap. 1690), apportare le seguenti variazioni:
2009: - 5.000;
2010: - 5.000;
2011: - 5.000.
*Tab. A. 26. (ex Tab. *A. 13.) Binetti.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca apportare le seguenti variazioni:
2009: + 5.000;
2010: + 5.000;
2011: + 5.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Istruzione universitaria programma Sistema universitario e formazione post-universitaria voce: Legge n. 245 del 1990 (cap. 1690), apportare le seguenti variazioni:
2009: - 5.000;
2010: - 5.000;
2011: - 5.000.
*Tab. A. 27. (ex *Tab. A. 16.) Volontè, Galletti, Ciccanti.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'interno apportare le seguenti variazioni:
2009: + 200.000;
2010: + 200.000;
2011: + 200.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 200.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
Tab. A. 28. (ex 3. 42.) Misiani, Piffari.

Alla Tabella A, voce: Ministero dell'interno apportare le seguenti variazioni:
2009: + 15.000;
2010: + 15.000;
2011: + 15.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 15.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche Sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche Sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche Sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
Tab. A. 29. (ex 3. 40.) Tidei, Carella, Meta, Morassut.

Alla Tabella A, aggiungere la seguente voce: Ministero della difesa con i seguenti importi:
2009: + 450.000;
2010: + 450.000;
2011: + 450.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre, in misura lineare, le dotazioni diparte corrente, fino a concorrenza dell'onere di 450 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
Tab. A. 30. (ex Tab. A. 11.) Villecco Calipari, Garofani, Beltrandi, Gaglione, Giacomelli, Fioroni, La Forgia, Laganà Fortugno, Migliavacca, Mogherini Rebesani, Recchia, Rosato, Rugghia, Sereni, Tocci, Vico.

TABELLA B

Alla Tabella B, aggiungere la voce: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con il seguente importo:
2009: 1.365.500.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente e di conto capitale relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 1.365.500.000 per l'anno 2009.
Tab. B. 1. (ex 3. 46.) Capodicasa, Oliverio, Cesare Marini, Misiti.

Alla Tabella B, aggiungere la voce: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con il seguente importo:
2009: 150.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 150.000.000 per l'anno 2009, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
Tab. B. 2. (ex 3. 51.) Tidei, Carella, Meta, Morassut.

Alla Tabella B, aggiungere la voce: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con i seguenti importi:
2009: 100.000;
2010: 100.000;
2011: 100.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 100.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.
Tab. B. 3. (ex Tab. B. 2.) Nannicini, Ceccuzzi, Mattesini.

Alla Tabella B, aggiungere la voce: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con i seguenti importi:
2009: 50.000;
2010: 50.000;
2011: 50.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 50.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
Tab. B. 4. (ex 3. 52.) Tidei, Carella, Meta, Morassut.

Alla Tabella B, aggiungere la voce: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con i seguenti importi:
2009: 45.000;
2010: 45.000;
2011: 45.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 45.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico,relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
Tab. B. 5. (ex *3. 36. e *3. 50.) Misiani, Fiano, Pizzetti, Peluffo, Sanga, Carella, Meta, Amici, Morassut, Pompili, Gasbarra, Tidei, Piffari.

Alla Tabella B, aggiungere la voce:Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con il seguente importo:
2009: 40.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 40.00.000 per l'anno 2009, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli Affari esteri relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturalie paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
Tab. B. 6. (ex 3. 37.) Esposito, Misiani, Portas, Boccuzzi, Giorgio Merlo, Calgaro, Vernetti, Rossomando, Lovelli, Fiorio, Lucà, Bobba, Porcino.

Alla Tabella B, aggiungere la voce: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con i seguenti importi:
2009: 30.000;
2010: 30.000;
2011: 20.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 30.000.000 per ciascuno degli anni 2009 e 2010 e a euro 20.000.000 per l'anno 2011.
Tab. B. 7. (ex Tab. B. 1.) Marco Carra.

Alla Tabella B, aggiungere la voce: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con i seguenti importi:
2009: 20.000;
2010: 40.000;
2011: 60.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 20.000.000 per l'anno 2009, a euro 40.000.000 per l'anno 2010, e a euro 60.000.000 per l'anno 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
Tab. B. 8. (ex 3. 35. e 3. 48 .) Fiano, Misiani, Pizzetti, Sanga, Peluffo.

Alla Tabella B, aggiungere la voce:Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con i seguenti importi:
2009: 12.000;
2010: 12.000;
2011: 12.000.

Conseguentemente, alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 12.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
a) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
b) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
c) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
d) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
e) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
f) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
g) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
h) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche Sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
i) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche Sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
l) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
m) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche Sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo 502/1992;
n) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative alla missione «Istruzione universitaria»;
o) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico,relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
p) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paessaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
q) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».
Tab. B. 9. (ex 3. 34.) Lolli.

TABELLA C

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 1.365.500.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Sistemi stradali, autostradali e intermodali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Decreto-legge n. 262 del 2006, articolo 2, comma 92 - Interventi per la realizzazione di opere infrastrutturali in Sicilia e in Calabria (u.p.b. 1.2.6 - Investimenti, - cap. 7487) con il seguente importo:
2009: 1.365.500.
*Tab. C. 1. (ex 3. 47.) Capodicasa, Oliverio, Cesare Marini, Misiti, Laganà Fortugno.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 1.365.500.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Sistemi stradali, autostradali e intermodali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Decreto-legge n. 262 del 2006, articolo 2, comma 92 - Interventi per la realizzazione di opere infrastrutturali in Sicilia e in Calabria (u.p.b. 1.2.6 - Investimenti, - cap. 7487) con il seguente importo:
2009: 1.365.500.
*Tab. C. 2. (ex 3. 47.) Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 1.000.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Sistemi stradali, autostradali e intermodali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Decreto-legge n. 262 del 2006, Art. 2, comma 92 - Interventi per la realizzazione di opere infrastrutturali in Sicilia e Calabria (1.2.6. - investimenti - cap. 7487) con il seguente importo:
2009: 1.000.000.
**Tab. C. 3. (ex 3. 77.) Di Pietro, Messina, Misiti, Leoluca Orlando, Favia, Cambursano, Borghesi, Scilipoti.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 1.000.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Sistemi stradali, autostradali e intermodali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Decreto-legge n. 262 del 2006, Art. 2, comma 92 - Interventi per larealizzazione di opere infrastrutturali in Sicilia e Calabria (1.2.6. - investimenti - cap 7487) con il seguente importo:
2009: 1.000.000.
**Tab. C. 4. (ex 3. 77.) Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, per un importo pari a euro 1.000.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Decreto legislativo n. 143 del 1994: Istituzione dell'ente nazionale per le strade Spese in conto capitale, Interventi per la viabilità ordinaria speciale e di grande comunicazione con il seguente importo:
2009: + 1.000.000.
Tab. C. 6. (ex Tab. C. 16. parte ammissibile) Mariani, Realacci, Iannuzzi, Margiotta, Bocci, Braga, Motta, Martella, Marantelli, Mastromauro, Ginoble, Morassut, Bratti, Esposito, Viola, Zamparutti.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 500.000.000 per ciascuno degli anni 2009 e 2010.

Conseguentemente, alla tabella D, aggiungere la missione: Sviluppo e riequilibrio territoriale, programma Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate rubrica Ministero dello sviluppo economico voce: Legge n. 289 del 2002: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003): Art. 61, comma 1: Fondo da ripartire per le aree sottoutilizzate (2.1.6 - Investimenti - cap. 8425) con i seguenti importi:
2009: + 500.000;
2010: + 500.000.
Tab. C. 5. (ex 3. 58. parte ammissibile) Capodicasa, Oliverio, Cesare Marini.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, per un importo pari a euro 500.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente alla Tabella D, aggiungere la missione: L'Italia in Europa e nel mondo programma: Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze voce: Legge n. 183 del 1987 - Art. 5 - Fondo destinato al coordinamento politiche comunitarie con il seguente importo:
2009: 500.000.
Tab. C. 7. (ex 3. 82.) Misiti, Messina, Leoluca Orlando, Scilipoti, Borghesi, Cambursano.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 400.000.000 per gli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la rubrica: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, missione: Politiche per il lavoro programma Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro voce: Decreto-legge n. 148 del 1993 - Interventi urgenti a sostegno dell'occupazione - Articolo 1, comma 7: Fondo per l'occupazione (u.p.b. 1.2.6) con i seguenti importi:
2009: 400.000;
2010: 400.000;
2011: 400.000.
Tab. C. 63. (ex 3. 76.) Paladini, Porcino, Cambursano, Borghesi.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, fino a concorrenza dell'onere di euro 300.000.000, ad esclusione delle missioni relative al Ministero degli affari esteri.

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero degli affari esteri missione L'Italia in Europa e nel mondo programma: Cooperazione allo sviluppo e gestione sfide globali voce: Legge n. 7 del 1981 e legge n. 49 del 1987 - Stanziamenti aggiuntivi per l'aiuto pubblico a favore dei Paesi in via di sviluppo apportare le seguenti variazioni:
2009: + 300.000;
2010: + 300.000:
2011: + 300.000.
Tab. C. 8. (ex 3. 71.) Maran, Fassino, Tempestini, Corsini, Barbi, Narducci, Duilio, Mogherini Rebesani, Sarubbi, Farinone, Pezzotta, Baretta.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente per un importo pari a euro 240.000.000 per l'anno 2009 e a euro 200.000.000 per ciascuno degli anni 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti:
a) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
b) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
c) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Soccorso civile»;
d) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
e) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Politiche previdenziali»;
f) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
g) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione
«L'Italia in Europa e nel mondo» programma: «Cooperazione allo sviluppo»;
h) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
i) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione
«Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
l) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione
«Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
m) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo 502/1992;
n) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione
«Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
o) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
p) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione
«Istruzione universitaria»;
q) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca».

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali voce: Decreto legislativo n. 102 del 2004: Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38 - Art. 15, comma 2, primo periodo: Fondo solidarietà nazionale - incentivi assicurativi (1.5.6 - investimenti - cap. 7439) (Settore n. 21) con i seguenti importi:
2009: 240.000;
2010: 200.000;
2011: 200.000.
Tab. C. 10. (ex 3. 57.) Rubinato.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 230.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali voce: Decreto legislativo n. 102 del 2004: Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38 - Art. 15, comma 2, primo periodo: Fondo solidarietà nazionale - incentivi assicurativi (1.5.6 - investimenti - cap. 7439) (Settore n. 21) con il seguente importo:
2009: 230.000.
Tab. C. 11. (ex 3. 16.) Rota, Di Giuseppe, Borghesi, Cambursano, Razzi.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 220.000.000 per l'anno 2009 e a euro 200.000.000 per ciascuno degli anni 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze,relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo 502/1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca».

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali voce: Decreto legislativo n. 102 del 2004: Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38 - Art. 15, comma 2, primo periodo: Fondo solidarietà nazionale - incentivi assicurativi (1.5.6 - investimenti - cap. 7439) (Settore n. 21) con i seguenti importi:
2009: 220.000;
2010: 200.000;
2011: 200.000.
Tab. C. 13. (ex 3. 62.) Oliverio, Zucchi, Trappolino, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Servodio, Ghizzoni, Cesare Marini, Carella, Rubinato, Di Giuseppe.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 200.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze,relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alle missioni «Ricerca e innovazione», «Tutela della salute», «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia», «Politiche previdenziali».

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociale missione: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia programma: Programmazione sociale, trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale della spesa sociale voce: legge n. 328 del 2000 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - Art. 20, comma 8 apportare le seguenti variazioni:
2009: + 200.000;
2010: + 200.000;
2011: + 200.000.
Tab. C. 14. (ex 3. 24.) Miotto, Bossa, Binetti, Argentin, Grassi, Pedoto, Calgaro, Burtone, D'Incecco, Mosella, Lenzi, Murer, Sbrollini, Livia Turco.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente per un importo pari a euro 200.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Comunicazioni»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Turismo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Giovani e Sport»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;

nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto Legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relativo alle missioni «l'Italia in Europa e nel mondo», «Ricerca e innovazione», «istruzione scolastica», «istruzione universitaria» e «fondi da ripartire»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i Beni e le attività culturali, relative alla missioni «Ricerca e innovazione», «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» e «Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche».

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo voce: legge n. 163 del 1985: nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo apportare le seguenti variazioni:
2009: + 200.000;
2010: + 200.000;
2011: + 200.000.
Tab. C. 15. (ex 3. 27.) De Biasi, Ginefra, Ghizzoni, Levi, Picierno, Bachelet, Nicolais, Mazzarella, Siragusa, Coscia, Rossa, Russo, De Pasquale, De Torre, Pes, Lolli.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, con l'esclusione della rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo voce: legge n. 163 del 1985, per un importo pari a euro 150.000.000 per l'anno 2009, a euro 150.000.000 per l'anno 2010 e a euro 250.000.000 per l'anno 2011.

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo voce: legge n. 163 del 1985: nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo apportare le seguenti variazioni:
2009: + 150.000;
2010: + 150.000;
2011: + 250.000.
Tab. C. 16. (ex 3. 78.) Giulietti, Zazzera, Cambursano, Borghesi, Di Giuseppe.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 150.000.000 per gli anni 2009 e 2010 e di euro 100.000.000 per l'anno 2011, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Comunicazioni»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Turismo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Giovani e Sport»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione degli Affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relativo alle missioni «l'Italia in Europa e nel mondo», «Ricerca e innovazione», «Istruzione scolastica», «Istruzione universitaria» e «Fondi da ripartire»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alle missioni «Ricerca e innovazione», «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» e «Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche».

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione Comunicazioni programma: Sostegno all'editoria voce: Legge n. 67 del 1987: Rinnovo della legge 5 agosto 1981, n. 416, recante disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria, apportare le seguenti variazioni:
2009: + 150.000;
2010: + 150.000;
2011: + 100.000.
Tab. C. 18. (ex 3. 28.) De Biasi, Ghizzoni, Levi, Picierno, Bachelet, Nicolais, Mazzarella, Siragusa, Coscia, Rossa, Antonino Russo, De Pasquale, De Torre, Pes, Ginefra, Lolli, Baretta.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importopari a euro 142.300.000 per l'anno 2009, a euro 142.300.000 per l'anno 2010 e a euro 100.000.000 per l'anno 2011, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Comunicazioni»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Turismo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Giovani e Sport»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione degli Affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relativo alle missioni «l'Italia in Europa e nel mondo», «Ricerca e innovazione», «Istruzione scolastica», «Istruzione universitaria» e «Fondi da ripartire»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i Beni e le attività culturali, relative alla missioni «Ricerca e innovazione», quelle relative alla missione «tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» e quelle relative alla missione «servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche».

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione Comunicazioni programma: Sostegno all'editoria voce: Legge n. 67 del 1987: Rinnovo della legge 5 agosto 1981, n. 416, recante disciplinadelle imprese editrici e provvidenze per l'editoria, apportare le seguenti variazioni:
2009: + 142.300;
2010: + 142.300;
2011: + 100.000.
Tab. C. 19. (ex 3. 29.) Enzo Carra.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, ad esclusione di quelle relative alla rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Ricerca e innovazione programma: Ricerca scientifica e tecnologica di base voce: Decreto legislativo n. 204 del 1998, per un importo pari a euro 102.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Ricerca e innovazione programma: Ricerca scientifica e tecnologica di base voce: Decreto legislativo n. 204 del 1998: Disposizioni per il coordinamento, la programmazione e la valutazione della politica nazionale relativa alla ricerca scientifica e tecnologica apportare la seguente variazione:
2009: + 102.000.
Tab. C. 20. (ex 3. 94.) Zazzera, Giulietti, Cambursano, Borghesi, Di Giuseppe.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 100.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti missione: Casa e assetto urbanistico programma: Politiche abitative voce: Legge n. 431 del 1998: Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo - Art. 11, comma 1 (3.1.2 - Interventi - cap. 1690), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 100.000;
2010: + 100.000;
2011: + 100.000.
Tab. C. 21. (ex 3. 19.) Borghesi, Cambursano.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 100.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Infrastrutture portuali ed aeroportuali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Legge n. 296 del 2006 - Art. 1, comma 923 con il seguente importo:
2009: 100.000.
Tab. C. 22. (ex 3. 75.) Di Pietro, Misiti, Favia, Cambursano, Borghesi.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 88.475.000 per l'anno 2009, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;

nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca».

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali:
voce: Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007):
Art. 1, commi 1058 e 1059: Somme per garantire l'avvio della realizzazione di opere previste dal piano irriguo nazionale (4.2.1 - Investimenti - cap. 7438) (Settore n. 21) con il seguente importo:
2009: 48.594;
Art. 1, comma 1060: Somme per garantire l'avvio della realizzazione di opere previste dal piano irriguo nazionale (4.2.1 - Investimenti - cap. 7438) (Settore n. 21) con il seguente importo:
2009: 31.789;
voce: Legge n. 350 del 2003: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2004) - Art. 4, comma 31: Ammortamento mutui contratti agli enti concessionari di opere pubbliche di rilevanza nazionale per l'accumulo di acqua a prevalente scopo irriguo e di opere di adduzione e di riparto (4.2.1 - Investimenti - cap. 7450) con il seguente importo:
2009: 8.092.
Tab. C. 23. (ex 3. 61.) Cenni, Oliverio, Zucchi, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Servodio, Trappolino, Cesare Marini, Ruvolo.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a 83.094.000 euro per l'anno 2009, 100.445.000 euro per l'anno 2010, 173.805.000 per l'anno 2011.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione: Comunicazioni programma: Sostegno all'editoria voce: Legge n. 67 del 1987: Rinnovo della legge 5 agosto 1981, n. 416, recante disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria (11.2.3. - oneri comuni di parte corrente - cap. 2183 - 11.2.8. - oneri comuni di conto capitale - cap. 7442), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 83.094;
2010: + 100.445;
2011: + 173.805.
Tab. C. 24. (ex 3. 66.) Marchignoli, Albonetti, Marchioni.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 80.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Casa e assetto urbanistico programma: Politiche urbane e territoriali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Legge n. 296 del 2006 - Art. 1, comma 1008 - Prosecuzione degli interventi e delle opere di ricostruzione nelle zone colpite dagli eventi sismici nel territorio del Molise e nel territorio della provincia di Foggia (u.p.b. 3.2.6 - cap. 7402) con il seguente importo:
2009: + 80.000.
Tab. C. 25. (ex 3. 74.) Di Pietro, Di Giuseppe, Barbato, Mura, Misiti, Favia, Cambursano, Borghesi.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 70.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011 ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Comunicazioni»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Turismo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Giovani e Sport»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione degli Affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relativo alle missioni «l'Italia in Europa e nel mondo», «Ricerca e innovazione», «Istruzione scolastica», «Istruzione universitaria» e «Fondi da ripartire»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alle missioni «Ricerca e innovazione», «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» e «Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche».

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Ricerca e innovazione programma: Ricerca scientifica e tecnologica di base voce: Decreto legislativo n. 204 del 1998: disposizioni per il coordinamento, la programmazione e la valutazione della politica nazionale relativa alla ricerca scientifica e tecnologica (3.3.6 - investimenti - cap. 7236), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 70.000;
2010: + 70.000;
2011: + 70.000.
Tab. C. 26. (ex 3. 33.) Ghizzoni, Bachelet, Nicolais, Mazzarella, De Biasi, Levi, Siragusa, Coscia, Rossa, Antonino Russo, De Pasquale, De Torre, Pes, Ginefra, Lolli, Picierno.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, ad esclusione della rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Sistema universitario e formazione post-universitaria voce: Legge n. 537 del 1993, per un importo pari a euro 60.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Sistema universitario e formazione post-universitaria voce: Legge n. 537 del 1993: Interventi correttivi di finanza pubblica - Art. 5, comma 1, lettera A - Spese per il funzionamento delle università apportare le seguenti variazioni:
2009: + 60.000.
Tab. C. 27. (ex 3. 80. parte ammissibile) Zazzera, Giulietti, Cambursano, Borghesi, Di Giuseppe.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 55.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la seguente missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Edilizia statale e interventi speciali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Legge n. 244 del 2007 - Art. 2, comma 278 - avvio di un programmastraordinario di edilizia penitenziaria (1.7.6. - investimenti - cap. 7472) con il seguente importo:
2009: + 55.000.
Tab. C. 28. (ex 3. 72.) Di Pietro, Palomba, Borghesi, Cambursano, Donadi.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 50.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione: Giovani e sport programma: Incentivazione e sostegno alla gioventù voce: Decreto-legge n. 223 del 2006 - Art. 19, comma 2: Fondo per le politiche giovanili apportare le seguenti variazioni:
2009: + 50.000;
2010: + 50.000;
2011: + 50.000.
Tab. C. 29. (ex 3. 18.) Borghesi, Cambursano, Mura, Palagiano.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 50.000.000 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli Affari Esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alle missioni «Ricerca e innovazione», «Tutela della salute», «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia», «Politiche previdenziali».

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali missione: Ricerca innovazione programma: Ricerca per il settore della sanità pubblica e zooprofilattico voce: Decreto legislativo n. 502 del 1992: Riordino della disciplina in materia sanitaria - Art. 12: Fondo da destinare ad attività di ricerca e sperimentazione apportare le seguenti variazioni:
2009: + 50.000;
2010: + 50.000;
2011: + 50.000.
Tab. C. 30. (ex 3. 25.) Bossa, Binetti, Argentin, Grassi, Pedoto, Calgaro, Burtone, D'Incecco, Miotto, Mosella, Lenzi, Murer, Sbrollini, Livia Turco.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 48.594.000 per l'anno 2009, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230 del 1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca».

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la seguente missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali voce: Legge n. 296 del 2006: Disposizioniper la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007) - Art. 1, commi 1058 e 1059: Somme per garantire l'avvio della realizzazione di opere previste dal piano irriguo nazionale (1.5.6 - Investimenti - cap. 7438) (Settore n. 21) con il seguente importo:
2009: 48.594.
Tab. C. 31. (ex 3. 60.) Zucchi, Oliverio, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Servodio, Trappolino.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 44.000.000 per l'anno 2009, euro 55.000.000 per l'anno 2010 ed euro 85.000.000 per l'anno 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Comunicazioni»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Turismo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Giovani e Sport»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli Affari Esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'universitàe della ricerca, relativo alle missioni «L'Italia in Europa e nel mondo», «Ricerca e innovazione», «Istruzione scolastica», «Istruzione universitaria» e «Fondi da ripartire»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alle missioni «Ricerca e innovazione», «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» e «Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche».

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Fondi da ripartire programma: Fondi da assegnare voce: Legge n. 440 del 1997 e Legge n. 144 del 1999 (Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa) apportare le seguenti variazioni:
2009: + 44.000;
2010: + 55.000;
2011: + 85.000.
Tab. C. 32. (ex 3. 26.) Ghizzoni, Coscia, Rossa, Antonino Russo, De Pasquale, De Biasi, Levi, Picierno, Bachelet, Nicolais, Mazzarella, Siragusa, Coscia, Rossa, Russo, De Torre, Pes, Ginefra, Lolli.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 40.000.000 per l'anno 2009, euro 45.000.000 per l'anno 2010 e ad euro 100.000.000 per l'anno 2011, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Comunicazioni»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Turismo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Giovani e Sport»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione degli Affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relativo alle missioni «l'Italia in Europa e nel mondo», «Ricerca e innovazione», «Istruzione scolastica», «Istruzione universitaria» e «Fondi da ripartire»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i Beni e le attività culturali, relative alla missioni «Ricerca e innovazione», «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» e «Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche».

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Istruzione universitaria programma: Diritto allo studio nell'istruzione universitaria voce: Legge n. 147 del 1992: Modifiche ed integrazioni alla legge 2 dicembre 1991, n. 390, recante norme sul diritto agli studi universitari (2.1.2, Cap. 1695), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 40.000;
2010: + 45.000;
2011: + 100.000.
Tab. C. 33. (ex 3. 30.) Picierno, Ghizzoni, Bachelet, Nicolais, Mazzarella, De Biasi, Levi, Siragusa, Coscia, Rossa, Antonino Russo, De Pasquale, De Torre, Pes, Ginefra, Lolli.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, con l'esclusione della rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Istruzione universitaria programma: Diritto allo studio nell'istruzione universitaria voce: Legge n. 147 del 1992, per un importo pari a euro 40.000.000 per l'anno 2009, a euro 45.000.000 per l'anno 2010 ed a euro 70.000.000 per l'anno 2011.

Conseguentemente, alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Istruzione universitaria programma: Diritto allo studio nell'istruzione universitaria voce: Legge n. 147 del 1992: Modifiche ed integrazioni alla legge 2 dicembre 1991, n. 390, recante norme sul diritto agli studi universitari (2.1.2, Cap. 1695), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 40.000;
2010: + 45.000;
2011: + 70.000.
Tab. C. 34. (ex 3. 83.) Zazzera, Giulietti, Cambursano, Borghesi, Di Giuseppe.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 40.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti missione: Casa e assetto urbanistico programma: Politiche abitative voce: Legge n. 431 del 1998 - Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo - Art. 11, comma 1 (3.1.2 - Interventi - cap. 1690) apportare le seguenti modificazioni:
2009: + 40.000;
2010: + 40.000;
2011: + 40.000.
Tab. C. 35. (ex *Tab. C. 2.). Lo Monte, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo, Sardelli.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relativealle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 35.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente alla Tabella C, rubrica: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali missione: Ricerca e innovazione programma: Ricerca per il settore della sanità pubblica e zooprofilattico voce: Decreto legislativo n. 502 del 1992, articolo 12: Fondo da destinare ad attività di ricerca e sperimentazione, apportare le seguenti variazioni:
2009: + 35.000;
2010: + 35.000;
2011: + 35.000.
Tab. C. 37. (ex 3. 17.) Borghesi, Cambursano, Palagiano, Mura.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 31.789.000 per l'anno 2009, ad esclusione delle seguenti:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» Decreto legislativo n. 502 del 1992;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Istruzione universitaria»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentarie forestali, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca».

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, voce: Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007): Art. 1, comma 1060: Somme per garantire l'avvio della realizzazione di opere previste dal piano irriguo nazionale (4.2.1 - Investimenti - cap. 7438) (Settore n. 21) con il seguente importo:
2009: 31.789.
Tab. C. 38. (ex 3. 59.) Trappolino, Oliverio, Zucchi, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Servodio.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 20.000.000 per l'anno 2009.
Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione:
Energia e diversificazione delle fonti energetiche programma: Sicurezza, infrastrutture e relazioni internazionali del settore energetico rubrica: Ministero dello sviluppo economico voce: Legge finanziaria n. 296 del 2006, articolo 1, comma 363, interventi sulla fiscalità energetica per finalità sociali e misure per favorire l'insediamento sul territorio di infrastrutture energetiche (u.p.b. 5.1.6 - Interventi - cap. 7655) con il seguente importo:
2009: + 20.000.
Tab. C. 39. (ex 3. 22.) Borghesi, Cambursano.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, con l'esclusione di quelle relative alla rubrica: Ministero della giustizia, per un importo pari a euro 20.000.000 per l'anno 2009.
Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Edilizia statale e interventi speciali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Legge finanziaria n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) - articolo 2, comma 278: Edilizia penitenziaria (u.p.b. 1.7.6 - Investimenti - capitolo 7472) con il seguente importo:
2009: + 20.000.
*Tab. C. 40. (ex *3. 1.) Contento.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, con l'esclusione di quelle relative alla rubrica: Ministero della giustizia, per un importo pari a euro 20.000.000 per l'anno 2009.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Edilizia statale e interventi speciali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Legge finanziaria n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) - articolo 2, comma 278: Edilizia penitenziaria (u.p.b. 1.7.6 - Investimenti - capitolo 7472) con il seguente importo:
2009: + 20.000.
*Tab. C. 41. (ex *3. 39.) Ferranti, Tenaglia, Capano, Cavallaro, Concia, Ciriello, Cuperlo, Gianni Farina, Mantini, Melis, Rossomando, Samperi, Tidei, Vaccaro.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relativealle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 10.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare missione: Ricerca e innovazione programma: Ricerca in materia ambientale voce: Decreto legislativo n. 300 del 1999: Riforma dell'organizzazione del Governo a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 - Art. 38: Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici apportare le seguenti variazioni:
2009: + 10.000;
2010: + 10.000;
2011: + 10.000.
Tab. C. 42. (ex 3. 21.) Borghesi, Cambursano, Piffari, Monai.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 10.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Comunicazioni»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Turismo»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Giovani e Sport»;
e) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
f) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
g) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
h) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
i) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
l) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli Affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
m) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
n) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
o) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
p) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
q) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502/1992;
r) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relativo alle missioni «l'Italia in Europa e nel mondo», «Ricerca e innovazione», «Istruzione scolastica», «Istruzione universitaria» e «Fondi da ripartire»;
nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Ricerca e innovazione», quelle relative alla missione «tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» e quelle relative alla missione «servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche».

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Istruzione universitaria programma: Diritto allo studio nell'istruzione universitaria voce: Legge n. 338 del 2000: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari, Art. 1, comma 1: Interventi per alloggi e residenze per studenti universitari (2.1.6 - cap. 7273/P) apportare le seguenti variazioni:
2009: + 10.000;
2010: + 10.000;
2011: + 10.000.
Tab. C. 43. (ex 3. 31.) Picierno, Ghizzoni, Bachelet, Nicolais, Mazzarella, De Biasi, Levi, Siragusa, Coscia, Rossa, Antonino Russo, De Pasquale, De Torre, Pes, Ginefra, Lolli.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 10.000.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
a) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Ricerca ed innovazione»;
b) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
c) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
d) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
e) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
f) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
g) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli Affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
h) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
i) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alle missioni «Ricerca e innovazione», «Tutela della salute», «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia», «Politiche previdenziali».

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali missione: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia programma: Programmazione sociale, trasferimenti assistenziali e finanziamento nazionale della spesa sociale voce: Legge n. 285 del 1997: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza apportare le seguenti variazioni:
2009: + 10.000;
2010: + 10.000;
2011: + 10.000.
Tab. C. 44. (ex 3. 23.) Sbrollini, Livia Turco, Bossa, Binetti, Argentin, Grassi, Pedoto, Calgaro, Burtone, D'Incecco, Miotto, Mosella, Lenzi, Murer, Delfino.

Alla Tabella C ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente per un importo pari a euro 8.000.000 per ciascuno degli anni 2009 e 2010 ed a euro 10.000.000 per l'anno 2011, ad esclusione delle seguenti:
a) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Comunicazioni»;
b) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Turismo»;
c) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
d) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Giovani e Sport»;
f) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
g) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
h) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
i) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
l) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
m) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli Affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
n) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» programma «Sostegno al settore agricolo»;
o) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
p) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
q) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
r) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502/1992;
s) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, solidarietà e famiglia»;
t) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'Università e della ricerca, relativo alla missione «l'Italia in Europa e nel mondo», «Ricerca e innovazione», «Istruzione scolastica», «Istruzione universitaria» e «Fondi da ripartire»;
u) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Ricerca e innovazione», quelle relative alla missione «tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici» e quelle relativealla missione «servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche».

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca missione: Ricerca e innovazione programma: Ricerca scientifica e tecnologica di base voce: Legge n. 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica - Art. 1, comma 43: Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (3.1.2 - cap. 1261) apportare le seguenti variazioni:
2009: + 8.000;
2010: + 8.000;
2011: + 10.000.
Tab. C. 45. (ex 3. 32.) Bachelet, Ghizzoni, Nicolais, Mazzarella, De Biasi, Levi, Siragusa, Coscia, Rossa, Antonino Russo, De Pasquale, De Torre, Pes, Ginefra, Lolli, Picierno.

Alla Tabella C ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, con l'esclusione della voce relativa alla legge n. 287 del 1990, per un importo pari a euro 7.500.000 per l'anno 2009, a euro 7.000.000 per l'anno 2010 e a euro 10.000.000 per l'anno 2011.

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero dello sviluppo economico missione: Competitività e sviluppo delle imprese programma: Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, produttivo e della proprietà industriale e riassetti industriali di settore e di area e sperimentazione tecnologica voce: Legge n. 287 del 1990 - Art. 10, comma 7 - Finanziamento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (u.p.b. 1.1.2 - Interventi - cap. 2275), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 7.500;
2010: + 7.000;
2011: + 10.000.
Tab. C. 64. (ex 3. 90.) Borghesi, Donadi, Cambursano, Cimadoro, Scilipoti.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa, con l'esclusione di quelle relative alla rubrica: Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca missione: Istruzione universitaria programma: Diritto allo studio nell'istruzione universitaria voce: Legge n. 338 del 2000 per un importo pari a euro 7.000.000 per l'anno 2009, a euro 7.500.000 per l'anno 2010 ed a euro 13.000.000 per l'anno 2011.

Conseguentemente, alla medesima Tabella, rubrica: Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca missione: Istruzione universitaria programma: Diritto allo studio nell'istruzione universitaria voce: Legge n. 338 del 2000: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari, Art. 1, comma 1: Interventi per alloggi e residenze per studenti universitari (2.1.6 - cap. 7273/P) apportare le seguenti variazioni:
2009: + 7.000;
2010: + 7.500;
2011: + 13.000.
Tab. C. 46. (ex 3. 79.) Zazzera, Giulietti, Cambursano, Borghesi, Di Giuseppe.

Alla Tabella C ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 1.138.000 per l'anno 2009 ed a euro 5.000.000 per ciascuno degli anni 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
a) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione
«Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali» programma «Erogazioni a enti territoriali per interventi di settore»;
b) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
c) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
d) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
e) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
f) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
g) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
h) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli Affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
i) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
l) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
m) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
n) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione», decreto legislativo n. 502/1992;
o) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relativo alla missione «istruzione universitaria»;
p) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
q) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
r) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».

Conseguentemente, alla Tabella D, missione: Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali aggiungere il programma: Erogazioni a enti territoriali per interventi di settore rubrica Ministero dell'economia e delle finanze, aggiungere la seguente voce: Legge n. 26 del 1986: incentivi per il rilancio dell'economia delle province di Trieste e Gorizia: articolo 6, primo comma, lettera b): Fondo per Trieste (u.p.b. 2.1.6 - Investimenti - cap. 7490) con i seguenti importi:
2009: 1.138;
2010: 5.000;
2011: 5.000.
Tab. C. 47. (ex 3. 53.) Rosato, Cuperlo, Strizzolo, Maran.

Alla Tabella C ridurre in maniera lineare le dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa per un importo pari a euro 1.138.000 per l'anno 2009 ed a euro 5.000.000 per ciascuno degli anni 2010 e 2011, ad esclusione delle seguenti dotazioni:
a) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze,relative alla missione
«Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali» programma «Erogazioni a enti territoriali per interventi di settore»;
b) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Ricerca ed innovazione»;
c) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri» Legge n. 230/1998 (Obiezione di coscienza);
d) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Soccorso civile»;
e) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
f) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Politiche previdenziali»;
g) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, relative alla missione «Fondi da ripartire» Legge n. 385 del 1978 (lavoro straordinario dipendenti dello Stato);
h) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero degli Affari esteri, relative alla missione «L'Italia in Europa e nel mondo» programma «Cooperazione allo sviluppo»;
i) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia»;
l) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Politiche per il lavoro»;
m) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero della Pubblica istruzione, relative alla missione «Fondi da ripartire» programma «Fondo per l'ampliamento dell'offerta formativa»;
n) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, relative alla missione «Ricerca e innovazione» del decreto legislativo n. 502/1992;
o) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, relativo alla missione «istruzione universitaria»;
p) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, relative alla missione «Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo»;
q) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relative alla missione «Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici», programma «Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo»;
r) nell'ambito dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, relative alla missione «Casa e assetto urbanistico».

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Regolazione dei mercati programma: Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori rubrica Ministero dello sviluppo economico, aggiungere la seguente voce: Legge n. 26 del 1986: incentivi per il rilancio dell'economia delle province di Trieste e Gorizia: articolo 6, primo comma, lettera c): Fondo per Gorizia (u.p.b. 3.1.6 Investimenti - cap. 7380) con i seguenti importi:
2009: + 1.138;
2010: + 5.000;
2011: + 5.000.
Tab. C. 48. (ex 3. 55.) Maran, Strizzolo, Rosato, Cuperlo.

Alla Tabella C, ridurre in maniera lineare la dotazioni di parte corrente ad esclusione della voce relativa al decreto legge n. 262 del 2006, articolo 2, comma 98, lettera a), per un importo pari a euro 500.000 per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

Conseguentemente, alla medesima tabella, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione: Turismo programma: Sviluppo e competitività del turismo voce: Decreto-legge n. 262 del 2006, articolo 2, comma 98, punto A (U.P.B. 23.1.3 - cap. 2107) apportare le seguenti variazioni:
2009: + 500;
2010: + 500;
2011: + 500.
Tab. C. 200. La Commissione.
(Approvato)

Alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione: Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri programma: Presidenza del Consiglio dei ministri voce: Decreto legislativo n. 303 del 1999 (u.p.b. 21.3.3. - cap. 2115), apportare la seguente variazione:
2009: + 10.000.

Conseguentemente, alla Tabella E, missione: Politiche economico-finanziarie e politiche di bilancio programma: Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze voce: Decreto-legge n. 112 del 2008 - Art. 63, comma 10 Fondo ISPE (u.p.b. 1.2.3. - oneri comuni di parte corrente - cap. 3075), sostituire l'importo con il seguente:
2009: - 22.000.
Tab. C. 49. (ex Tab. C. 10.) Froner, Quartiani.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione: Soccorso civile programma: Protezione civile voce: Legge n. 225 del 1992 - Art. 3, Attività e compiti di protezione civile (cap. 7447), apportare la seguente variazione:
2009: + 38.624.

Conseguentemente, alla Tabella E, aggiungere la missione: Casa e assetto urbanistico programma: Politiche urbane e territoriali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Legge n. 296/2006, articolo 1, comma 1010: Autorizzazione di spesa per concessione contributi edilizia privata nel Belice - (cap. 7386/p) con il seguente importo:
2009: - 38.624.
Tab. C. 50. (ex Tab. C. 15.) Borghesi, Cambursano.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
missione: Comunicazioni programma: Sostegno all'editoria voce: Legge n. 67 del 1987:
2009: + 2.000;
2010: + 2.000;
2011: + 2.000.
missione: Turismo programma: Sviluppo e competitività del turismo voce: Decreto-legge n. 262 del 2006, convertito, con modificazioni, nella legge n. 286 del 2006 - Art. 2, comma 98, punto a), apportare le seguenti variazioni:
2009: - 2.000;
2010: - 2.000;
2011: - 2.000.
Tab. C. 51. (ex Tab. C. 12.) Brugger, Zeller.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
missione:
Politiche economico-finanziarie e di bilancio programma: Regolazionegiurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalità voce: Decreto legislativo n. 300 del 1999 - Art. 70, comma 2: Finanziamento agenzie fiscali (Agenzia del demanio) (u.p.b. 1.1.2. - cap. 3901):
2009: - 600;
2010: - 600;
2011: - 600;
missione: Turismo programma: Sviluppo e competitività del turismo voce: Decreto-legge n. 262 del 2006 - Art. 2, comma 98, punto A (u.p.b. 23.1.3. - cap. 2107):
2009: + 600;
2010: + 600;
2011: + 600.
Tab. C. 52. (ex Tab. C. 9.) Quartiani, Froner.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze apportare le seguenti variazioni:
missione: Politiche economico-finanziarie e di bilancio programma: Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalità voce: Decreto legislativo n. 300 del 1999 - Art. 70, comma 2: Finanziamento agenzie fiscali (Agenzia del demanio) (u.p.b. 1.1.2. - cap. 3901):
2009: - 500;
2010: - 500;
2011: - 500;
missione: Politiche economico-finanziarie e di bilancio programma: Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio voce: Legge n. 144 del 1999 - Art. 51 Contributo dello Stato in favore dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - SVIMEZ (u.p.b. 1.2.6. - cap. 7330):
2009: + 500;
2010: + 500;
2011: + 500.
Tab. C. 53. (ex Tab. C. 29.) Boccia, Vico, D'Antoni, Cesare Marini, Oliverio, Iannuzzi, Bellanova, Causi.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze missione: Politiche economico-finanziarie e di bilancio programma: Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio voce: Legge n. 144 del 1999 - Art. 51 Contributo dello Stato in favore dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - SVIMEZ (u.p.b. 1.2.6. - cap. 7330), apportare le seguenti variazioni:
2009: + 500;
2010: + 500;
2011: + 500.

Conseguentemente:
alla Tabella D, missione:
Fondi da ripartire programma: Fondi da assegnare rubrica: Ministero della difesa voce: Legge 296 del 2006 - Art. 1, comma 896: Istituzione del Fondo per la realizzazione di programmi di investimenti pluriennali per esigenze di difesa nazionale (u.p.b. 4.1.6. - investimenti - cap. 7144 - Set. 27), apportare le seguenti variazioni:
2010: - 500;
2011: - 500;
alla Tabella E, missione: Politiche economico-finanziarie e politiche di bilancio programma: Programmazione economico-finanziaria e politiche di bilancio rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze voce: Decreto-legge n. 112 del 2008 - Art. 63, comma 10: Fondo ISPE (u.p.b. 1.2.3. - oneri comuni di parte corrente - cap. 3075), sostituire l'importo con il seguente:
2009: - 12.500.
Tab. C. 54. (ex Tab. C. 30.) Vico, Marini, Boccia, D'Antoni, Oliverio, Iannuzzi, Bellanova, Causi.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca missione: Istruzione universitaria apportare le seguenti variazioni:

programma: Diritto allo studio nell'istruzione universitaria voce: Leggen. 338 del 2000 - Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari:
2009: + 7.000;
2010: + 7.500;

programma: Sistema universitario e formazione post-universitaria voce: legge n. 243 del 1991: Università non statali legalmente riconosciute:
2009: - 7.000;
2010: - 7.500.
Tab. C. 55. (ex Tab. C. 14. parte ammissibile) Zazzera, Giulietti, Cambursano, Borghesi, Di Giuseppe.

Alla Tabella C, apportare le seguenti variazioni:

rubrica: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Regolamentazione, incentivazione e vigilanza in materia di pesca voce: Legge 267 del 1991: Attuazione del piano nazionale della pesca marittima e misure in materia di credito peschereccio, nonché di riconversione delle unità adibite alla pesca con reti da posta derivante - Art. 1, comma 1: Attuazione del piano nazionale della pesca marittima (1.2.1 - funzionamento - capp 1173, 1413, 1414, 1415, 1418; 1.2.2 - Interventi - capp 1476, 1477, 1488):
2009: + 5.000;
2010: + 5.000;
2011: + 5.000.

rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo voce: Legge n. 163 del 1985: Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo (1.2.2 Interventi capp. 1390, 1391, 6120, 6621, 6622, 6623, 6624; 1.2.6 - Investimenti - capp. 8570, 8571, 8573, 8721):
2009: - 5.000;
2010: - 5.000;
2011: - 5.000.
Tab. C. 58. (ex Tab. C. 39.) Lo Monte, Sardelli, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo.

Alla Tabella C, apportare le seguenti variazioni:

rubrica: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione voce: Legge 549 del 1995: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica - Art. 1, comma 43: Contributi ad enti istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (1.5.2 - interventi - capp. 2200):
2009: + 3.000;
2010: + 3.000;
2011: + 3.000.

rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo voce: Legge n. 163 del 1985: Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo (1.2.2 Interventi capp. 1390, 1391, 6120, 6621, 6622, 6623, 6624; 1.2.6 - Investimenti - capp. 8570, 8571, 8573, 8721):
2009: - 3.000;
2010: - 3.000;
2011: - 3.000.
Tab. C. 59. (ex Tab. C. 38.) Lo Monte, Sardelli, Commercio, Milo, Belcastro, Iannaccone, Latteri, Lombardo.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dellospettacolo voce: Legge n. 163 del 1985: Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo apportare le seguenti variazioni:
2010: - 31.789,315.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali voce: Legge n. 296 del 2006: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007) - Art. 1, comma 1060: Somme per garantire l'avvio della realizzazione di opere previste dal piano irriguo nazionale (1.5.6 - Investimenti - cap. 7438) (Settore n. 21) con il seguente importo:
2010: + 31.789,315.
Tab. C. 60. (ex Tab. C. 22.) Ruvolo, Galletti, Ciccanti.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo voce: Legge n. 163 del 1985: Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo (1.2.6 - Investimenti - capp 8570, 8571, 8573, 8721), apportare le seguenti variazioni:
2009: - 20.000.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Edilizia statale e interventi speciali rubrica: Ministero delle infrastrutture e trasporti voce: Legge finanziaria n. 244 del 2007: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) - Art. 2, comma 278: Edilizia penitenziaria (1.7.6 - investimenti - CAP. 7472) con il seguente importo:
2009: + 20.000.
Tab. C. 62. (ex Tab. C. 25.) Vietti, Galletti, Ciccanti.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo voce: Legge n. 163 del 1985: Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo apportare le seguenti variazioni:
2009: - 8.092,543.

Conseguentemente, alla Tabella D, aggiungere la missione: Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca programma: Sviluppo e sostenibilità del settore agricolo, agroindustriale e mezzi tecnici di produzione rubrica: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali voce: Legge n. 350 del 2003: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2004) - Art. 4, comma 31: Ammortamento mutui contratti dagli enti concessionari di opere pubbliche di rilevanza nazionale per l'accumulo di acqua a prevalente scopo irriguo e di opere di adduzione e di riparto (1.5.6 - Investimenti - cap. 7450) con il seguente importo:
2009: + 8.092,543.
Tab. C. 61. (ex Tab. C. 21.) Ruvolo, Galletti, Ciccanti.

Alla Tabella C, rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali missione: Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e paesaggistiche programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo voce: Legge n. 163 del 1985, Nuova disciplina degli interventi dello Stato nel settore dello spettacolo apportare le seguenti variazioni:
2009: + 20.000;
2010: + 20.000.

Conseguentemente, alla Tabella E, missione: Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e paesaggistiche aggiungere il programma: Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo rubrica: Ministero per i beni e le attività culturali e paesaggistici voce: Legge 24 dicembre 2007, n. 244, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2008, articolo 2, comma 393 - Fondazioni lirico-sinfoniche (cap. 8751) con i seguenti importi:
2009: - 20.000;
2010: - 20.000.
Tab. C. 201. La Commissione.
(Approvato)

TABELLA D

Alla Tabella D, aggiungere la missione: Soccorso civile programma: Protezione civile rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze voce: Legge 14 maggio 1981, n. 219: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 1981, n. 75, recante ulteriori interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del novembre 1980 e del febbraio 1981 - Provvedimenti organici per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori colpiti (UPB 6.2.8, Cap. 7444) con il seguente importo:
2009: + 50.000.

Conseguentemente, alla Tabella E, aggiungere la missione: Sviluppo e riequilibrio territoriale programma: Politiche per lo sviluppo economico ed il miglioramento istituzionale delle aree sottoutilizzate rubrica: Ministero dello sviluppo economico voce: Legge finanziaria n. 289 del 2002 - Art. 61, comma 1: Fondo per le aree sottoutilizzate ed interventi nelle aree medesime (UPB 2.1.6, cap. 8425) con il seguente importo:
2009: - 50.000.
Tab. D. 3. (ex Tab. D. 5.) Mario Pepe (PD).

Alla Tabella D, aggiungere la rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze voce: Legge n. 183 del 1989 e decreto legge n. 398 del 1993, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 493 del 1993: Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo (Tesoro, bilancio e programmazione economica - cap. 8561) con il seguente importo:
2009: + 38.624;

Conseguentemente, alla tabella E, aggiungere la missione: Casa e assetto urbanistico programma: Politiche urbane e territoriali rubrica: Ministero infrastrutture e trasporti voce: Legge 296 del 2006 - Art. 1, comma 1010: Autorizzazione di spesa per concessione contributi edilizia privata nel Belice (cap. 7386/p) con il seguente importo:
2009: - 38.624.
Tab. D. 4. (ex Tab. D. 7.) Borghesi, Cambursano.

TABELLA F

Alla tabella F, apportare le seguenti variazioni:

missione: L'Italia in Europa e nel mondo programma: Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze voce: Legge n. 183 del 1987 - Art. 5:
2009: - 30.000;
2010: - 45.000;
2011: - 59.000;
2012: + 134.000;

missione: Infrastrutture pubbliche e logistica programma: Edilizia statale e interventi speciali rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Decreto-legge n. 112 del 2008 - Art. 14 comma 1:
2009: + 30.000;
2010: + 45.000;
2011: + 59.000;
2012: - 134.000.
Tab. F. 1. (ex Tab. F. 6.) Peluffo, Misiani, Fiano.

Alla Tabella F, apportare le seguenti variazioni:

missione: Competitività e sviluppo programma: Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e della proprietà industriale e riassetti industriali di settore e di area e sperimentazione tecnologica rubrica: Ministero dello sviluppo economico
voce: Legge 296 del 2006 - Art. 1, comma 841:
2009: - 100.000;
2010: + 50.000;
2011: + 50.000;
voce: Legge 244 del 2007 - Art. 2, comma 180:
2009: - 100.000;
2010: + 50.000;
2011: + 50.000;

missione: Diritto alla mobilità programma: Sostegno allo sviluppo del trasporto rubrica: Ministero dell'economia e delle finanze voce: Legge n. 266 del 2005 - Art. 1, comma 86: Interventi nel settore dei trasporti:
2009: + 200.000;
2010: - 100.000;
2011: - 100.000.
Tab. F. 2. (ex Tab. F. 3.) Meta, Bonavitacola, Fiano, Lovelli, Pierdomenico Martino, Giorgio Merlo, Velo, Sarubbi, Tullo, Boffa.

Alla tabella F, apportare le seguenti variazioni:

missione: Competitività e sviluppo programma: Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriale, produttivo e della proprietà industriale e riassetti industriali di settore e di area e sperimentazione tecnologica rubrica: Ministero dello sviluppo economico voce: Legge 296 del 2006 - Art. 1, comma 841:
2009: - 100.000;
2010: + 50.000;
2011: + 50.000;

missione: Infrastrutture pubbliche e logistiche programma: Opere strategiche rubrica: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti voce: Legge n. 266 del 2005 - Art. 1, comma 78: Rifinanziamento legge 166 del 2002: Interventi infrastrutture:
2009: + 100.000;
2010: + 10.000;
2011: - 110.000.

missione: Fondi da ripartire programma: Difesa voce: Ministero della difesa voce: Legge finanziaria n. 296 del 2006 - Art. 1, comma 896:
2010: - 60.000;
2011: + 60.000.
Tab. F. 3. (ex Tab. F. 5.) Mariani, Realacci, Iannuzzi, Margiotta, Bocci, Braga, Motta, Martella, Marantelli, Mastromauro, Ginoble, Morassut, Bratti, Esposito, Viola, Zamparutti.