Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. PIANETTA Enrico -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto ministeriale di individuazione per il 2008 delle organizzazioni e degli enti possibili destinatari dei contributi di cui alla legge n. 180/1992. Atto n. 15
  • Schema di regolamento recante ulteriori modifiche e integrazioni al regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro degli affari esteri, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 233 del 2001. Atto n. 124 (Rilievi alla I Commissione)
    • - pag. 39 (Relatore)
  • Schema di regolamento di semplificazione recante norme in materia di autonomia gestionale e finanziaria delle rappresentanze diplomatiche degli uffici consolari di I categoria del Ministero degli affari esteri. Atto n. 125
    • - pag. 15 (Relatore)
  • Schema di decreto ministeriale di individuazione per il 2010 delle organizzazioni e degli enti possibili destinatari dei contributi di cui alla legge n. 180/1992. Atto n. 187
  • Schema di regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri. Atto n. 192 (Rilievi alla I Commissione)
  • Schema di decreto ministeriale sul riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per il 2010, relativo a contributi da erogare ad enti, istituti, associazioni fondazioni ed altri organismi. Atto n. 264
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l´anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 363
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 514
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00047 Guzzanti: Sulla presenza dell´Organizzazione dei Mujahidin del Popolo Iraniano (OMPI) nella lista dell´Unione europea delle persone e delle entità i cui fondi devono essere congelati nell´ambito della lotta al terrorismo
  • 7-00107 Stefani: Sull´integrazione europea della Serbia
  • 7-00141 Pianetta: Sull´azione internazionale dell´Italia per la tutela e la promozione dei diritti umani
  • 5-02143 Migliori: Sui minorenni georgiani sequestrati al confine amministrativo con l´Ossezia del Sud
  • 5-02354 Narducci, Di Biagio e Maran: Sulla chiusura del Consolato generale di Amburgo
  • 7-00265 Pianetta: Sulla partecipazione italiana alle iniziative previste a Tallin «Capitale europea della cultura» per il 2011
  • 7-00380 Pianetta: Sulla partecipazione dell´Italia al Millennium Summit delle Nazioni Unite.
  • 7-00607 Tempestini: Sulla partecipazione italiana a banche e fondi sviluppo a carattere multilaterale
  • 7-00602 Angeli: Sulla situazione del Consolato d´Italia a Rosario
  • 7-00585 Barbi: Sulle politiche di cooperazione allo sviluppo
  • 7-00595 Mecacci: Sulla tutela dei rifugiati iraniani nel campo di Ashraf
  • 7-00650 Renato Farina: sulla situazione umanitaria nel Corno d´Africa
  • 7-00738 Adornato: Sulla situazione dei diritti umani in Tibet
  • 7-00763 Vernetti: Sulla repressione della popolazione tibetana
  • 7-00671 Vernetti: Sulla violazione dei diritti umani dei popoli della Papua Occidentale
  • Risoluzione 1862 (2012), approvata dall'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa nella sessione del 23-27 gennaio 2012, concernente il funzionamento delle istituzioni democratiche in Ucraina. Doc. XII-bis, n. 1
  • 7-00852 Pistelli: Sulle responsabilità del Presidente Assad per le violazioni dei diritti umani nella crisi in atto in Siria.
  • 7-00928 Tempestini: Sulla condizione femminile in Afghanistan in vista della Conferenza di Tokio
  • 7-00952 Stefani: Sulla soluzione del conflitto in Nagorno Karabah
  • 5-07754 Lovelli: Sul rimpatrio di una cittadina italiana dall'Arabia Saudita. 5-07977 Pianetta: Sul rimpatrio di una cittadina italiana dall'Arabia Saudita
  • 5-08492 Pianetta: Sulla situazione in Somalia
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione dell´Ambasciatore Giulio Terzi di Sant´Agata, Direttore Generale del Ministero degli affari esteri per la cooperazione politica multilaterale, sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e le priorità dell´Italia per la 63ma Sessione dell´Assemblea Generale delle Nazioni Unite
  • Audizione del Sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Alfredo Mantica, sulle politiche degli italiani all´estero
  • Indagine conoscitiva sulla violazione dei diritti umani nel mondo.
    Audizione di Saad Eddin Ibrahim, rappresentante dell´Arab Democracy Foundation. Intervento di Gianfranco Dell´Alba, segretario generale dell´Associazione "Non c´è pace senza giustizia"
  • Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
    Audizione di Andrea Proietti, Wilson David Huiguita, Maria Betilda Tuberquia Quintero, Carla Mariani e Salima Cure, rappresentanti della Rete italiana di solidarietà con le comunità di pace colombiane, Colombia Vive!
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi di sviluppo del millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione del Coordinatore Esecutivo della Campagna delle Nazioni Unite per gli Obiettivi del Millennio, Evelyn Herfkens
  • Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
    Audizione del presidente del National Democratic Party of Tibet, Chime Yungdrung
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione del Direttore della Campagna delle Nazioni Unite per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, Salil Shetty
  • Indagine conoscitiva sui problemi e le prospettive del commercio internazionale verso la riforma dell´OMC.
    Audizione del presidente dell´ICE, Amb. Umberto Vattani
  • Audizione del sottosegretario di Stato agli affari esteri, Vincenzo Scotti, sugli esiti della Conferenza ONU per il finanziamento allo sviluppo (Doha, 29 novembre-2 dicembre 2008)
  • Audizione del sottosegretario di Stato agli affari esteri, Stefania Gabriella Anastasia Craxi, sulla situazione in Pakistan nell´ottica regionale
  • Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo
    Audizione di Sara Vegni, rappresentante dell´Associazione A Sud - Ecologia e Cooperazione ONLUS, e di Luis Evelis Andrade Casama, presidente del Fondo Indigeno Latinoamericano
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione del rappresentante permanente d´Italia presso l´OCSE, Ambasciatore Antonio Armellini
  • Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
    Audizione di rappresentanti di Organizzazioni non governative operanti in Darfur, Antonella Napoli, Marco Rotelli, Stefano Cera, Luisa Mascia, David Dona Cattin, Suliman Hamed e Nino Sergi
  • Indagine conoscitiva sui problemi e le prospettive del commercio internazionale verso la riforma dell´OMC.
    Audizione del sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Adolfo Urso
  • Audizione del Rappresentante permanente d´Italia presso l´Unione europea, Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, sugli aspetti principali e le scelte di base della PESC
  • Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
    Audizione del Ministro Valentino Simonetti, Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione di rappresentanti del Social Watch: Sabina Siniscalchi, Jana Silverman, Jason Nardi, Farida Bena e Tommaso Rondinella
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione del Sindaco di Milano, Letizia Moratti, Commissario straordinario del Governo per la realizzazione dell´Expo Milano 2015
  • Indagine conoscitiva Sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione di Iacopo Viciani, rappresentante di ActionAid, Elizabeth Nakiboneka, HIV
    AIDS Officer dell´Uganda, Laurent Wambura, HIV
    AIDS Officer della Tanzania, Omari Shaban Kwaangw´, parlamentare della Tanzania e Rebecca Nalwanga Sekalo Lukwago, parlamentare dell´Uganda
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione del Direttore generale per la cooperazione allo sviluppo della Commissione europea, Stefano Manservisi
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione di componenti della Commissione per l´aiuto allo sviluppo dell´Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE/DAC): Helen Zorbala, Laurent Amar, Laurence Dubois Destrizais e Steve Darvill
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi di sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione di José Luis Rhi-Sausi e Marco Zupi, rispettivamente Direttore e rappresentante del Centro Studi di Politica Internazionale (CESPI)
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione del Rappresentante Speciale per l´Europa della Banca Mondiale, Cyril Muller
  • Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
    Audizione del Presidente onorario del Centro Justice for Jews from Arab Countries, Irwin Cotler, e del professor David Meghnagi dell´Università di Roma Tre
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
    Audizione dello sherpa del Governo italiano per il G8, Ambasciatore Giampiero Massolo
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
  • Audizione del Direttore Esecutivo del Fondo Globale di lotta contro l´AIDS, la tubercolosi e la malaria, Michel Kazatchkine.
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
    Audizione del Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari esteri, Elisabetta Belloni
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione dell´Ambasciatore Staffan de Mistura, Vice Direttore Esecutivo del Programma alimentare mondiale
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione dell´Amministratore dello United Nations Development Programme (UNDP), Helen Clark
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione di Livia Zoli e Marco Simonelli, rispettivamente responsabile Unità Policy ActionAid e Policy Officer Area Salute e Aids per ActionAid, in occasione della Giornata mondiale di lotta all´AIDS
  • Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
    Audizione del Ministro Valentino Simonetti, Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani.
  • Audizione del sottosegretario di Stato agli affari esteri, Alfredo Mantica, sulla situazione nei Balcani occidentali
  • Audizione del sottosegretario di Stato agli affari esteri, Vincenzo Scotti, in vista della conclusione della Revisione Periodica Universale cui è sottoposta l´Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite
  • Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
    Audizione di attivisti per i diritti umani nella Repubblica popolare e democratica di Corea. Interventi di Do Hee YEON, segretario generale dell´organizzazione non governativa Antihuman Crime Investigation Commitee, di Kim Hye SUK e Kim Kwang Il, attivisti per i diritti umani nella Repubblica popolare e democratica di Corea
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione di Flavia Bustreo, Direttore Generale della Partnership for Maternal, Newborn and Child Health, Mario Merialdi, Team Coordinator del Department of Maternal and Perinatal Health dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, e Francesco Aureli, responsabile Policy, Advocacy and Campaigning per l'Italia di Save the Children
  • Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
    Audizione di rappresentanti di Amnesty International sul Rapporto annuale 2010 sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Interventi di Christine Weise, presidente della sezione italiana di Amnesty International, e Giusy D'Alconzo, coordinatrice della ricerca sull'Italia di Amnesty International
  • Indagine conoscitiva sui problemi e le prospettive del commercio internazionale verso la riforma dell´OMC.
    Audizione del Vice Direttore Generale per il Commercio della Commissione europea, Péter Balás
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione del Professor Vittorio Grilli, Direttore Generale del Tesoro
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione del dottor Giovanni Majnoni, Direttore esecutivo per l´Italia della Banca Mondiale
  • Indagine conoscitiva sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite.
    Audizione di Riccardo Maria Graziano e Mario La Torre, rispettivamente Segretario Generale e Consigliere d'amministrazione del Comitato Nazionale Italiano permanente per il microcredito
  • Sugli obiettivi di sviluppo del millennio delle Nazioni Unite
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
    Audizione di Tareq Heggy, attivista per la democrazia in Egitto e nei Paesi arabi
  • Audizione del Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari esteri, Elisabetta Belloni
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
    Audizione di Eugenia Tymoshenko sulla situazione dei diritti umani in Ucraina
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
    Audizione di Carlotta Sami, Direttrice della Sezione italiana di Amnesty International, sulla situazione dei diritti umani in Libia. Interventi di Giusy D'Alconzo e Riccardo Nuory, rappresentanti della Sezione italiana di Amnesty International
  • Audizione del Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli affari esteri, ministro plenipotenziario Elisabetta Belloni
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
    Audizione del Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani, Ministro Plenipotenziario Diego Brasioli
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
    Audizione di Andrea LORINI e Lili ZHAO, rappresentanti dell'Associazione italiana Falun Dafa
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell´Italia nei nuovi equilibri regionali.
    Audizione dell´Inviato speciale del Ministro degli Affari esteri per i Paesi del Mediterraneo, Min. plen. Maurizio Massari
  • Indagine conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti.
    Audizione della Presidente dell'Associazione dei parlamentari europei per l'Africa (AWEPA), Miet Smet
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali.
    Audizione di Roberto Aliboni, Consigliere scientifico dell'Istituto Affari internazionali (IAI)
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
    Audizione di Padre Alejandro Solalinde, Direttore del Centro migranti Hermanos en el camino di Ixtepec, nello Stato messicano di Oaxaca. Interventi di Riccardo Carraro e Francesca D'Ulisse, rappresentanti dell'ONG «Brigate internazionali di pace»
  • Indagine conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti.
    Audizione del Presidente dell'Osservatorio sulla salute globale, Nicoletta Dentico, e di Gavino Maciocco e Vincenzo Racalbuto, rappresentanti dell'Osservatorio
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali. Audizione del Direttore della Rivista italiana di geopolitica Limes, Lucio Caracciolo, e del Direttore del Programma Mediterraneo del Robert Schuman Center for Advanced Studies dell'Istituto universitario europeo, Olivier Roy
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
    Audizione di Carlotta Sami, Direttrice della Sezione italiana di Amnesty International, e Annunziata Marinari, Coordinatrice per la Campagna Medio Oriente e Nord Africa della Sezione italiana di Amnesty International.
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali. Audizione del professor Khaled Fouad Allam, docente di Sociologia del mondo musulmano all'Università di Trieste
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali.
    Audizione del Presidente della Commissione di Venezia del Consiglio d'Europa, Gianni Buquicchio
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia. Audizione di Dalia Ziada, attivista per i diritti umani e delle donne in Egitto, Wala Gasmi, attivista per i diritti umani e delle donne in Tunisia, e Nazenin Ansari, attivista per i diritti umani e delle donne in Iran
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia Audizione di Giusy D'Alconzo, rappresentante della Sezione italiana di Amnesty International
  • Indagine conoscitiva sui nuovi indirizzi internazionali delle politiche di cooperazione allo sviluppo e il ruolo dei Parlamenti Audizione di Giovanni Camilleri, Coordinatore internazionale della UNDP - ART Global Initiative (Articulation of Territorial and Thematic Networks of Cooperation for Human Development)
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia Audizione di Carlos Alberto Cruz Santiago, presidente dell'associazione messicana Cauce Ciudadano e Antonio Dell'Olio, responsabile del settore internazionale di LIBERA
  • Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia. Audizione di Marta Ocampo de Vasquez e Vera Vigevani Jarach, rispettivamente presidente e rappresentante dell'Associazione Madres de Plaza de Majo - Linea Fundadora, Torcuato Di Tella, Ambasciatore della Repubblica Argentina in Italia, Carlos Cherniak, Consigliere responsabile dell'Ufficio Politico, Cooperazione e diritti umani dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e José Antonio Vasquez Ocampo, Ambasciatore della Repubblica Argentina in Belgio
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali. Audizione di esperti in materia di politica e società del mondo arabo mediterraneo: Isabella Camera D'Afflitto, docente di Lingua e Letteratura araba moderna e contemporanea presso la «Sapienza» ¿ Università di Roma e Ciro Sbailò, docente di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi «Kore» di Enna
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali. Audizione di Massimo Deandreis, direttore generale del Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (SRM) - Osservatorio permanente sull'economia del Mediterraneo
  • Audizione del ministro Cristina Ravaglia, Direttore generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie del Ministero degli affari esteri
  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori del Comitato
  • Sui lavori della Commissione, in merito alle condizioni dei rifugiati iraniani in Iraq e su recenti dichiarazioni del leader libico Gheddafi
  • Sull'ordine dei lavori, in merito al tema delle persecuzioni dei cristiani nel mondo, nell'ambito dell'esame A.C.4040 Governo
  • Sui lavori della Commissione, in merito agli esiti della Conferenza di Tokyo sull'Afghanistan dell'8 luglio scorso, con riferimento ad una risoluzione approvata il 5 luglio dalla Commissione
  • Sui lavori della Commissione, in merito all'uccisione dell'ambasciatore statunitense Chris Stevens e di personale del Consolato a Bengasi, agli incidenti al Cairo e alla complessiva situazione della regione
  • torna su
  • Interventi vari

  • Sulla missione a Bruxelles (26-27 maggio 2008) in occasione della Riunione interparlamentare sui Balcani occidentali
  • Sulla missione svolta a Bruxelles (24-26 giugno 2008) in occasione della riunione delle Commissioni esteri e difesa del Parlamento europeo e degli Stati membri dell´Unione europea sulla PESC-PESD, i diritti umani e la cooperazione allo sviluppo
  • Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori del Comitato
  • Sugli esiti della Riunione ad alto livello sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, in occasione della 63ma Sessione dell´Assemblea Generale dell´ONU (New York, 25 settembre 2008)
  • Comunicazioni del Presidente
  • Comunicazioni del Presidente
  • Sulle missioni all´estero svolte nel periodo luglio-dicembre 2008
  • Relazione sull´attività svolta dal Comitato interministeriale dei diritti dell´uomo nonché sulla tutela e rispetto dei diritti umani in Italia (anno 2007). Doc. CXXI, N. 1
    • - pag. 43 (Relatore)
  • Comunicazioni del Presidente
  • Comunicazioni del presidente
  • Comunicazioni del Presidente
  • Comunicazioni del Presidente
  • Comunicazioni del Presidente sugli esiti della II Riunione dell´Osservatorio Parlamento e di Governo per il monitoraggio dello stato di promozione e di tutela dei diritti fondamentali, svoltasi il 24 novembre 2009.
  • Relazione sull´attività svolta dal Comitato interministeriale dei diritti dell´uomo nonché sulla tutela e rispetto dei diritti umani in Italia (anno 2008) Doc. CXXI, N. 2.
  • Relazione previsionale e programmatica sull´attività di cooperazione allo sviluppo per l´anno 2010
    • - pag. 49 (Relatore)
  • Relazione sull´attività di banche e fondi di sviluppo a carattere multilaterale per l´anno 2008. Doc. LV, n. 3-bis
  • Comunicazioni del Presidente.
    Sulla missione di studio in Mali (Bamako, 21-24 giugno 2010)
  • Sulla missione a New York in occasione del Millennium Summit (20-22 settembre 2010)
  • Relazione al Ministro degli affari esteri sull´attività svolta dall´Istituto italiano per l´Africa e l´Oriente (IsIAO), riferita all´anno 2009
  • Comunicazioni del Presidente
  • Comunicazioni del Presidente
  • Esame istruttorio della Relazione previsionale e programmatica sull´attività di cooperazione allo sviluppo per l´anno 2011
  • Relazione sull´attività di banche e fondi di sviluppo a carattere multilaterale per l´anno 2009. Doc. LV, n. 4-bis
  • Comunicazioni del Presidente
  • Sulla missione svolta a Varsavia in occasione del Seminario organizzato dall´Associazione dei parlamentari europei per l´Africa (AWEPA) sul tema «African Development Cooperation Strategies - Lessons from the new EU member States» (26 luglio 2011)
  • Sulla missione a New York in occasione della 66ma Sessione dell´Assemblea Generale dell´ONU (20-24 settembre 2011)
  • Sulla missione a Busan (Corea del Sud) in occasione del IV Forum di alto livello sull´efficacia degli aiuti (27 novembre-2 dicembre 2011)
  • Relazione sull´attività svolta dal Comitato interministeriale dei diritti dell´uomo nonché sulla tutela e rispetto dei diritti umani in Italia (anno 2010). Doc. CXXI, n. 4
  • Relazione sull´attuazione della politica di cooperazione allo sviluppo, per l´anno 2010. Doc. LV, n. 5
  • Relazione del Ministero dell´economia e delle finanze sull´attività di banche e fondi di sviluppo a carattere multilaterale e sulla partecipazione finanziaria italiana alle risorse di detti organismi per l´anno 2010. Doc. LV, n. 5-bis
  • Sulle iniziative parlamentari relative alla situazione in Siria
  • Sulla missione in Croazia (20-22 marzo 2012)
  • Sulla missione a Bruxelles in vista del vertice NATO di Chicago (23 aprile 2012)
  • Sulla missione a Berlino svolta il 23 maggio 2012
  • Esame di uno schema di relazione
  • torna su
  • Commemorazioni

  • Nel 50° anniversario dell'eccidio di Kindu (congo) dell'11 novembre 1961
    • - pag. 41 (Relatore)
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Comunicazione della Commissione europea al Parlamento e al Consiglio - Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo - COM (2008 ) 319
  • Relazione annuale dell´UE sui diritti umani per il 2008
  • Relazione annuale dell´UE sui diritti umani per il 2008
    • - pag. 56 (Relatore)
  • Progetto di decisione del Consiglio che fissa l´organizzazione e il funzionamento del Servizio europeo per l´azione esterna. 8029/10 POLGEN 43
  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni. Un piano d´azione in dodici punti a sostegno degli obiettivi di sviluppo del millennio (COM(2010)159 def.)
  • Esame istruttorio della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell´accordo di facilitazione del rilascio dei visti tra l´Unione europea e la Georgia (COM(2010)198 def.)
  • Esame istruttorio della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell´accordo di libero scambio tra l´Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall´altro (COM(2010)159 def.)
  • Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per il 2010 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze spagnola, belga e ungherese. COM (2010 )135 def. - 17696/09 (Relazione alla XIV Commissione)
  • Progetto di Programma nazionale di riforma per l´attuazione della Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - Europa 2020. Doc. CCXXXVI, n. 1 (Rilievi alla V Commissione)
  • Relazione sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea nel 2009. Doc. LXXXVII, n. 3 (Parere alla XIV Commissione)
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2011. (COM(2010)623 def.). Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota. (11447/11). Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011. (Doc. LXXXVII-bis, n. 1)
  • Esame istruttorio della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Proposta relativa alla posizione comune dell´Unione europea per il IV Forum ad alto livello di Busan sull´efficacia degli aiuti. COM(2011)541 def.
  • Legge Comunitaria 2011. C.4623 Governo (Relazione alla XIV Commissione).Relazione consuntiva sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea nel 2010. Doc. LXXXVII, n. 4 (Parere alla XIV Commissione)
  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Proposta relativa alla posizione comune dell´Unione europea per il quarto forum ad alto livello di Busan sull´efficacia degli aiuti. COM(2011)541 def.
    • - pag. 44 (Relatore)
  • Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell´accordo che istituisce un´associazione tra l´Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l´America Centrale, dall´altra. COM(2011)679 def.
  • Esame istruttorio della Risoluzione del Parlamento europeo del 5 luglio 2011 sulla Costituzione ungherese rivista (Doc. XII, n. 809)
  • Comunicazione della Commissione del 13 ottobre 2011 - Il futuro approccio del sostegno dell´Unione europea al bilancio dei paesi terzi (COM(2011)638).Comunicazione della Commissione del 13 ottobre 2011 - Potenziare l´impatto della politica di sviluppo dell´Unione europea: un programma di cambiamento (COM(2011)637)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo. (COM(2011)840 def.)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo e relativo documento di accompagnamento. (COM(2011)844 def.
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2012. (COM(2011)777 def.).
    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012. (Doc. LXXXVII-bis, n. 2)
  • Priorità dell'Unione europea per la 67° sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. 11424/12
    • - pag. 87 (Relatore)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • DL 112/08: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni riunite V e VI)
    • - pag. 544 (Relatore)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2007. C.1416 Governo.
    Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2008. C.1417 Governo. Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri (Relazione alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009). C.1713 Governo.
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tab. n. 6: Stato di previsione del Ministero degli Affari esteri (Relazione alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009). C.1713-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato. Seconda nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l´anno 2009 ed al bilancio pluriennale 2009-2011. C.1714-ter Governo, approvato dal Senato. Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l´anno 2009 (Relazione alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013. Doc. LVII, n. 2 (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2008. C.2632 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2009. C.2633 Governo, approvato dal Senato.(Relazione alla V Commissione)
    Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri.
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato.Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 Governo, approvato dal Senato.Nota di variazione. C.2937-bis . Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l´anno finanziario 2010 (Tabella n. 6)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2009. C.3593 Governo.Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2010. C.3594 Governo.Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri (Relazione alla V Commissione)
    • - pag. 55 (Relatore)
    • - pag. 82 (Relatore)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
    Tab. n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (Relazione alla V Commissione)
  • IN SEDE CONSULTIVA: Documento di economia e finanza 2011. Doc. LVII, n. 4 (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2010. C.4621 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2011. C.4622 Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla V Commissione)
    Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli Affari esteri per l´anno 2011
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di Economia e finanza 2011. Doc. LVII, n. 4-bis (Parere alla V Commissione)
    • - pag. 35 (Relatore)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). C.4773 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 e relativa nota di variazione. C.4774 Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla V Commissione)
    Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli Affari esteri per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5 e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011, C.5324 Governo. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012, C.5325 Governo.
    Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli Affari esteri per l'anno 2012 (Relazione alla V Commissione)
    • - pag. 106 (Relatore)
  • In Sede Consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5-bis (Parere alla V Commissione)
    • - pag. 49 (Relatore)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l'anno 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo (Relazione alla V Commissione)
    • - pag. 63 (Relatore)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e relativa nota di variazione. C.5535-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l'anno 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
  • torna su
  • V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)

  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione di Renzo Gattegna, presidente dell´Unione delle Comunità ebraiche d´Italia, Riccardo Pacifici, presidente della Comunità ebraica di Roma, e Benedetto Carucci, preside della Scuola ebraica di Roma.
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione di esperti in materia di monitoraggio on line del fenomeno dell´antisemitismo. Interventi di Andre Oboler, Chief executive officer di Zionism on the Web, e Stefano Gatti, rappresentante dell´Osservatorio sul pregiudizio antiebraico presso il CDEC
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione del prof. Renato Mannheimer, presidente dell´Istituto per gli studi sulla pubblica opinione (ISPO).
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione di Domenico Vulpiani, Dirigente generale della Polizia di Stato, Coordinatore della sicurezza informatica e per la protezione delle infrastrutture critiche informatizzate sul territorio nazionale
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione della prof.ssa Dina Porat, direttrice dello Stephen Roth Institute per lo studio dell´antisemitismo contemporaneo e del razzismo dell´Università di Tel Aviv
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione di Alessandro Cavalli e Enzo Risso, Presidente e Direttore dell´Istituto Ricerche politiche e socioeconomiche IARD
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione del Ministro dell´istruzione, dell´università e della ricerca, Mariastella Gelmini.
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione del Rabbino Andrew Baker, Rappresentante personale della Presidenza dell´OSCE per il contrasto all´antisemitismo
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione del Ministro della gioventù, Giorgia Meloni
  • Audizione del professor Gert Weisskirchen, membro del Comitato direttivo dell´Inter-parliamentary Coalition for Combating Antisemitism (ICCA)
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo.
    Audizione del Ministro dell´interno, Roberto Maroni
  • Indagine conoscitiva sull´antisemitismo
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e IV COMMISSIONE (DIFESA)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli e C.1820 Garofani, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
    Audizione di rappresentanti dell´Istituto Affari Internazionali (IAI): Stefano Silvestri, presidente, Ettore Greco, direttore dell´area rapporti transatlantici e Riccardo Alcaro, membro dello staff scientifico
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00955 Nirenstein: Sulla commemorazione del quarantesimo anniversario della strage dei giochi olimpici di Monaco del 1972
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, sull´attuazione del Trattato di Lisbona in Italia
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato)

  • torna su
  • Comunicazioni del Governo

  • Sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente
  • Sugli ulteriori sviluppi della situazione in Medio Oriente
  • Sulla politica estera italiana nel Mediterraneo e nel Medio Oriente
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del ministro degli affari esteri Franco Frattini, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Audizione del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini, in vista della Durban Review Conference (Ginevra, 20-24 aprile 2009)
  • Sullo stato di attuazione del Trattato di amicizia Italia-Libia, con particolare riferimento all´incidente del peschereccio «Ariete»
  • Audizione del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini, sugli sviluppi della situazione in Libia
  • Indagine conoscitiva sulla riorganizzazione della rete diplomatico-consolare e sull´adeguatezza e sull´utilizzo delle dotazioni organiche e di bilancio del Ministero degli Affari esteri.
    Audizione del Segretario generale del Ministero degli Affari esteri, Ambasciatore Giampiero Massolo
  • Audizione del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini, sugli sviluppi della situazione in Libia
  • Audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l´integrazione, Andrea Riccardi, sulle linee programmatiche
  • Audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant´Agata, sui recenti sviluppi della situazione in Somalia e nel Corno d´Africa
  • Audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, sui recenti sviluppi della situazione in Siria nel quadro regionale
  • Audizione dell'Ambasciatore Michele Valensise, Segretario generale del Ministero degli affari esteri
  • Audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, sull'esito del voto presso l'Assemblea generale dell'ONU in ordine al riconoscimento all'Autorità palestinese dello status di Paese non membro e sulle prospettive del processo di pace
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Vittorio Grilli, sui recenti sviluppi nell'ambito dell'eurozona in relazione al processo di ratifica del Fiscal Compact e del Meccanismo europeo di stabilità
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) e XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per lo sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulla promozione all´estero e l´internazionalizzazione delle imprese italiane
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), IV COMMISSIONE (DIFESA), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato) e IV COMMISSIONE (DIFESA) (Senato)

  • torna su
  • Comunicazioni del Governo

  • Sulle missioni internazionali e gli interventi di cooperazione in corso
  • Sulle missioni internazionali e gli interventi di cooperazione in corso
  • Sui recenti sviluppi della situazione in Mali
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini, sui recenti sviluppi della situazione in Libia e nella regione mediterranea
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato) e IX COMMISSIONE (AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE) (Senato)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sugli esiti della Conferenza sulla sicurezza alimentare mondiale (Roma 3-5 giugno 2008).
    Audizione del Direttore esecutivo del Programma Alimentare Mondiale (PAM), Josette Sheeran
  • Indagine conoscitiva sugli esiti della Conferenza sulla sicurezza alimentare mondiale (Roma 3-5 giugno 2008)
    Audizione del Presidente dell´International Fund for Agricultural Development (IFAD), Lennart Båge
  • Indagine conoscitiva sugli esiti della Conferenza sulla sicurezza alimentare mondiale (Roma, 3-5 giugno 2008).
    Audizione del Direttore generale della FAO, Jacques Diouf
  • Indagine conoscitiva sugli esiti della Conferenza sulla sicurezza alimentare mondiale (Roma, 3-5 giugno 2008).
    Audizione del sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Vincenzo Scotti, e del sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali, Antonio Buonfiglio
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)

  • torna su
  • Comunicazioni del Governo

  • Sul Consiglio europeo del 15 e 16 ottobre 2008.
  • Sul Consiglio europeo del 19-20 marzo 2009
  • Sugli esiti del Consiglio europeo del 29-30 ottobre 2009
  • Sul Consiglio europeo del 16 settembre 2010
  • Sul Consiglio europeo del 16-17 dicembre 2010
  • Sul Consiglio europeo del 23-24 giugno 2011
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Commissario europeo per lo sviluppo, Andris Piebalgs
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE), XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)

  • Comunicazioni del Governo

  • Sul Consiglio europeo dell´11-12 dicembre 2008
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE), XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato), V COMMISSIONE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E BILANCIO) (Senato) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)

  • Comunicazioni del Governo

  • Sul Consiglio europeo del 23 ottobre 2011
  • Sulla riunione informale del Consiglio europeo del 23 maggio 2012
  • Sul Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013
  • Sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013
Filtra l'elenco dei deputati per lettera