Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Djimi El Ghalia e Francesca Doria, attivisti per la difesa dei diritti umani nel Sahara Occidentale, e Luciano Ardesi, presidente dell'Associazione Nazionale di Solidarietà con il Popolo Sahrawi (ANSPS)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell´otto per mille dell´IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2009. Atto n. 121
Schemi di delibere del CIPE: n. 51/2009, concernente «Legge n. 443/2001. Interventi Fondo infrastrutture. Quadro di dettaglio delibera CIPE 6 marzo 2009»; n. 52/2009, concernente «Legge n. 443/2001. Allegato opere infrastrutturali al Documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF) 2010-2013». Atti n. 180 e n. 181
Schema di decreto legislativo recante recepimento delle direttive 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, e 2009/90/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 luglio 2009, che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE, specifiche tecniche per l´analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque. Atto n. 252
7-00207 Tommaso Foti: Predisposizione di un piano di interventi urgenti per la messa in sicurezza dei luoghi colpiti dalle avversità atmosferiche verificatesi nel mese di aprile 2009 in alcune zone del Piemonte, della Lombardia e dell´Emilia Romagna .
5-03108 Alessandri: Sugli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di Parma il 15 e 16 giugno 2010. 5-03118 Motta: Sugli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di Parma il 15 e 16 giugno 2010. 5-03142 Libè: Sugli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della provincia di Parma il 15 e 16 giugno 2010
5-04896 Rainieri: Sugli eventi alluvionali che hanno colpito l´11 giugno 2011 il territorio di diversi comuni in provincia di Parma.
5-04923 Motta: Sugli eventi alluvionali che hanno colpito l´11 giugno 2011 il territorio di diversi comuni in provincia di Parma e sulle iniziative di modifica della disciplina in tema di reperimento delle risorse per fronteggiare le calamità naturali
7-00669 Alessandri: Sulla realizzazione del «Progetto Valle del fiume Po» e del «Progetto di regimazione del fiume Po» promosso dall´AIPO.7-00704 Bratti: Sulla realizzazione del progetto valle Po
7-00691 Morassut: Sulla reimmissione in possesso agli enti previdenziali pubblici degli immobili conferiti alla società di cartolarizzazione degli immobili pubblici (SCIP)
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Guido Bertolaso, sulle questioni connesse agli eventi sismici registrati il 23 dicembre 2008 che hanno interessato la zona dell´Appennino settentrionale
Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, sulla realizzazione delle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guido Bertolaso, sugli eventi alluvionali occorsi nel Nord Italia nello scorso mese di aprile
Audizione del Commissario straordinario delegato, dr. Mauro Fabris, sullo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione opere di accesso Tunnel del Brennero
Audizione del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, in tema di politiche inerenti i cambiamenti climatici, la difesa del suolo, la gestione del ciclo dei rifiuti nelle aree a rischio di emergenza, la riorganizzazione dell´ISPRA e la revisione del codice ambientale
Audizione del Commissario straordinario delegato, ing. Paolo Besozzi, sullo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione Asse ferroviario Pontremolese
Audizione del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, sullo stato di attuazione delle politiche in materia di ambiente
Audizione del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, sui recenti eventi alluvionali che hanno colpito alcune aree del Centro-Nord e sullo stato delle politiche in materia di difesa del suolo e di prevenzione del rischio idrogeologico
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria per l´anno 2009). C.1713 Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare per l´anno finanziario 2009. Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria per l´anno 2009). C.1713-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato e relativa nota di variazioni. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare per l´anno finanziario 2009. Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza). (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria per l´anno 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 e relativa nota di variazione. C.2937 Governo, approvato dal Senato e C.2937-bis . (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare per l´anno finanziario 2010. Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza)
5-08018 Motta: Ritardo nella corresponsione ai dipendenti della Motorizzazione civile del compenso relativo alle prestazioni lavorative prestate fuori sede
5-07207 Motta: Conseguenze sul piano occupazionale e della qualità dei servizi derivanti dal Piano di riorganizzazione di Poste italiane in alcune regioni, e in particolare in Emilia-Romagna
5-07400 Codurelli: Gravi ricadute occupazionali conseguenti all'approvazione del piano di riorganizzazione della società Poste italiane, con particolare riguardo alla regione Lombardia
5-07413 Bocci: Gravi disagi per i cittadini conseguenti all'approvazione del piano di riorganizzazione della società Poste italiane, con particolare riguardo alla regione Umbria
5-07996 Braga: Gravi disagi per cittadini e imprese conseguenti all'approvazione del piano di riorganizzazione della società Poste italiane, con particolare riguardo alla provincia di Como
5-06078 Codurelli: Progressiva e costante riduzione dei servizi prestati dagli uffici postali, in particolare nei territori delle province di Sondrio e Lecco
Indagine conoscitiva sulle proposte di legge C.4662 Valducci e abbinate recanti «Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285».
Audizione di Edoardo Galatola, Responsabile sicurezza FIAB, Enrico Chiarini, Responsabile gruppo tecnico FIAB e Paolo Bellino, Marco Pierfranceschi, Valerio Parigi, e Massimo Berardi, Coordinatori Movimento «Salvaiciclisti»
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-01639 Sbai: Criteri per la localizzazione sul territorio italiano di impianti per la produzione di energia nucleare e di siti per lo smaltimento delle scorie, con riferimento alla regione Puglia. 5-01700 Motta: Possibile localizzazione di un impianto di produzione di energia nucleare in provincia di Parma.5-01797 Bocci: Criteri per la localizzazione sul territorio italiano di impianti per la produzione di energia nucleare e di depositi per lo smaltimento delle scorie, con riferimento alla regione Molise
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-04544 Motta: Sulla revisione delle piante organiche del Corpo forestale dello Stato, con riferimento alle carenze di personale nella regione Emilia Romagna e in particolare nella provincia di Parma
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente dell´Ente nazionale di assistenza e previdenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM), prof. Eolo Parodi, del direttore generale, dott. Alberto Volponi e del dirigente, sig. Roberto Roseti
Audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell´Istituto Postelegrafonici (IPOST), dott. Rino Tarelli, e dott.ssa Simonetta Quaglia, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006, il preventivo 2007 e il bilancio tecnico attuariale
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Prof. Giovanni Geroldi, direttore generale per le politiche previdenziali del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Audizione del Sottosegretario di Stato per il lavoro, la salute e le politiche sociali, sen. Pasquale Viespoli, in merito alla nomina dei componenti i Consigli di indirizzo e vigilanza e i Consigli di amministrazione degli enti di previdenza e assistenza pubblici
Audizione del Commissario straordinario e del Direttore Generale dell´Istituto nazionale per l´assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), dottor Marco Fabio Sartori, e dottor Alberto Cicinelli su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006 e il preventivo 2007
Audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), dott. Antonio Mastrapasqua e dott. Vittorio Crecco, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006, il preventivo 2007 e il bilancio tecnico attuariale
Audizione del Presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), dott. Guido Abbadessa, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006, il preventivo 2007 e il bilancio tecnico attuariale
Audizione del Presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell´Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell´amministrazione pubblica (INPDAP), dott. Carlo Borio, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006 e il preventivo 2007
Audizione del ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, sen. Maurizio Sacconi, sulle problematiche concernenti gli enti di previdenza pubblici e privati
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del presidente dell´Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI), dottor Andrea Camporese, e del direttore Generale, dottor Tommaso Costantini
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (ENPACL), dottor Vicenzo Miceli, e del Direttore Generale, avvocato Salvatore Magno
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente dell´Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (ENASARCO), dott. Brunetto Boco, e del Direttore Generale, dott. Carlo Maggi
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, avv. Marco Ubertini e del Direttore Generale, dr. Aldo Cavadini. Intervento del Vice Direttore Generale, dr. Michele Proietti
Audizione del dr. Rino Tarelli, della dr.ssa Simonetta Quaglia e del prof. Giampaolo Crenca, rispettivamente Commissario straordinario, Direttore generale e attuario dell´Istituto Postelegrafonici (IPOST).
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del dottor Alberto Brambilla, Presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Audizione del dottor Alberto Brambilla, Presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sul Rapporto del NSVP sugli andamenti finanziari del sistema pensionistico obbligatorio
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del geom. Fausto Amadasi, del dr. Franco Minucci e del rag. Renato Porcarelli, rispettivamente Presidente, Direttore Generale e consulente della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, dr. Walter Anedda e dr. Tommaso Pellegrini. Intervento della dr.a Alessandra Pasquoni, responsabile del Servizio patrimonio mobiliare della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del dr. Paolo Saltarelli e del dr. Alberto Piazza, rispettivamente Presidente e Direttore Generale della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente e del Direttore generale dell´Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati (EPPI), dr. Florio Bendinelli e dr. Ugo Casarsa
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del vicepresidente e del segretario generale della Federazione autonoma degli agenti, subagenti, rappresentanti ed intermediari di commercio e servizi in attività e pensionati aderente alla Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori (FEDERAGENTI - C.I.S.A.L.), dottor Luca Gaburro e dottor Fulvio De Gregorio
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del dr. Antonio Franceschi, del dr. Thor Evans Carlson e del dr. Franco Silvani, rispettivamente vicepresidente vicario, vicepresidente e dirigente della segreteria nazionale della Federazione nazionale associazioni agenti e rappresentanti di commercio (F.N.A.A.R.C.) e del dr. Franco Gasbarra della Unione Generale del lavoro (U.G.L. Terziario)
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione di Danilo Lelli, funzionario della Federazione italiana commercio, alberghi, mense e servizi (FILCAMS CGIL) e di Emilio Fargnoli, segretario dell´Unione italiana lavoratori turismo, commercio e servizi (UILTuCS)
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Presidente e del Direttore generale dell´Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell´amministrazione pubblica (INPDAP), avvocato Paolo Crescimbeni e dottor Massimo Pianese
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Direttore generale dr. Alberto Volponi, dell´ing. Luigi Antonio CACCAMO e del dr. Alberto OLIVETI, rispettivamente Direttore generale, Dirigente del Servizio investimenti immobiliari e Vice presidente vicario dell´Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM)
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali (CNPR), dottor Paolo Saltarelli e dottor Alberto Piazza.
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Presidente e del Direttore generale dell´Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani «Giovanni Amendola» (Inpgi), dottor Andrea Camporese e dottor Tommaso Costantini
Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, professoressa Elsa Fornero, sulle nuove disposizioni in materia di enti previdenziali pubblici e privati
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del dottor Massimo Muzzin, direttore dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi (ENPAP), della dr.ssa Daniela Petrolo, vicepresidente dell´ENPAP e del dottor Riccardo Pavan, presidente del collegio dei sindaci dell´ENPAP
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del dr. Emilio Croce e dell´avv. Marco Lazzaro rispettivamente Presidente e Direttore generale dell´Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (ENPAF),
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti, geometra Fausto Amadasi
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del dr. Mauro Nori, Direttore generale dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS). Relazione scritta del dr. Antonio Mastrapasqua, Presidente dell´INPS
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione di rappresentanti delle OO.SS.: SUNIA, SICET, UNIAT, FEDERCASA, Unione inquilini, ASSOCASA e USB-ASIA. Interventi di Daniele Barbieri, segretario generale del SUNIA, Guido Piran, segretario generale del SICET, dell´avv. Davide Maldera, responsabile del settore legale della FEDERCASA, di Walter De Cesaris, segretario nazionale dell´Unione inquilini, di Gaetano Vassallo, segretario nazionale dell'ASSOCASA, di Angelo Fascetti, coordinatore nazionale dell'A.S.I.A.-USB, dell' avv. Vincenzo Perticaro, responsabile settore legale dell'A.S.I.A.-USB
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Presidente, Raffaele Squitieri, e di rappresentanti della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti. Interventi di ¿Antonio FERRARA, presidente, delegato al controllo sulla gestione dell'INPS, Bruno BOVE, presidente, delegato al controllo sulla gestione dell'INPDAP, ¿Maria Letizia DE LIETO VOLLARO, consigliere delegato al controllo sulla gestione dell'INAIL e Paolo VALLETTA, consigliere delegato al controllo sugli enti previdenziali privati
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, Gianfranco Polillo
Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, su un nuovo modello di governance dell'Inps e sull'incorporazione dell'Inpdap
Audizione del presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS), Guido Abbadessa, su un nuovo modello di governance dell'Inps e sull'incorporazione dell'Inpdap
Audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS), Antonio Mastrapasqua e Mauro Nori, su un nuovo modello di governance dell'Inps e sull'incorporazione dell'Inpdap
Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Sull'ordine dei lavori, in merito ad una richiesta di riferire sulla governance del "super Inps" e per la conclusione dell'audizione sulle nuove disposizioni in materia di enti previdenziali pubblici e privati
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi (ENPAB)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale della Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti (CIPAG)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2006 della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2006 dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31.12.2006 dell´Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (Fondazione Enasarco)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31.12.2006 della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri e periti commerciali (CNPR)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2006 dell´Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2006 dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi (ENPAP)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 1o gennaio 2007 dell´Opera nazionale assistenza orfani sanitari italiani (ONAOSI)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2006 della Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei dottori commercialisti (CNPADC)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 1° gennaio 2008 dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2007 dell´Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani - Gestione sostitutiva dell´A.G.O. - (INPGI) (Rel. Santagata)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2007 dell´Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani - Gestione separata - (INPGI) (Rel. Santagata)
Bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010-2011 e bilancio tecnico attuariale al 1 gennaio 2011 dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) (Esame e conclusione)
Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, sul programma delle infrastrutture strategiche e il piano degli interventi nel triennio 2009-2011, nonché i finanziamenti statali al gruppo Ferrovie dello Stato
Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, in merito alle politiche infrastrutturali che il Governo intende attuare nella presente situazione di grave crisi economica e ai recenti interventi sui pedaggi autostradali