Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-03908 Bernardo e Carlucci: Riammissione nei ruoli di Amministrazioni pubbliche del personale già appartenente all´Ente tabacchi italiani risultante in esubero a seguito di ristrutturazioni aziendali
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno 2008, relativo a contributi da erogare ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 1
Proposte di nomina a componenti del consiglio di amministrazione dell´Istituto nazionale per il dramma antico: dottoressa Enza Signorelli Pupillo, con funzioni di consigliere delegato, dottor Pierangelo Buttafuoco, dottoressa Monica Centanni e professor Antonino Portoghese. Nomine nn. 25-26-27 e 28
Schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno 2009, relativo a contributi da erogare ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 70
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante semplificazione dei procedimenti di iscrizione nell´elenco di cui all´articolo 2 della legge 30 ottobre 1986, n. 738, di istituzioni scolastiche associate al sistema International Baccalaureate Organization (IBO). Atto n. 209
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante semplificazione dei procedimenti di iscrizione nell´elenco di cui all´articolo 2 della legge 30 ottobre 1986, n. 738, di istituzioni scolastiche associate al sistema International Baccalaureate Organization (IBO). Atto n. 209
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante criteri e modalità di riconoscimento, a favore delle fondazioni lirico-sinfoniche, di forme organizzative speciali. Atto n. 331
Proposta di nomina del dottor Paolo Tenna e del dottor Alberto Contri a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 121 e 122
Proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 133 .
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 448
Schema di decreto ministeriale recante la tabella delle istituzioni culturali da ammettere al contributo ordinario annuale dello Stato per il triennio 2012-2014. Atto n. 459
Schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2011 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti proposti dagli enti. Atto n. 498
Proposte di nomina del dottor Stefano Rulli, in qualità di presidente, nonché del dottor Nicola Giuliano, del professor Aldo Grasso e del dottor Carlo Verdone a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 153-154-155-156
Proposta di nomina dell'avvocato Olga Cuccurullo a componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomina n. 161
7-00191 Carlucci: Iniziative a sostegno del Fondo unico per lo spettacolo (FUS). 7-00192 De Biasi ed altri: Iniziative a sostegno del Fondo unico per lo spettacolo (FUS)
5-06271 Ghizzoni e De Biasi: Su questioni concernenti le fondazioni lirico-sinfoniche. 5-06270 Carlucci e Capitanio Santolini: Su questioni concernenti le fondazioni lirico-sinfoniche
7-00449 Pes: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno
7-00864 Zazzera: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno.
7-00867 Antonino Russo: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno.
7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno
7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno,7-00867 Antonino Russo: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno,7-00864 Zazzera: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno
7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno. ,7-00867 Antonino Russo: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno. ,7-00864 Zazzera: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno.
7-00960 Zazzera: Sulla situazione delle società Cinecittà Studios e Cinecittà Digital Studios.
7-00967 Coscia: Sulla situazione delle società Cinecittà Studios e Cinecittà Digital Studios
7-00560 Rossa: Istituzione di un fondo per la gestione e manutenzione del sacrario vittime del Vajont.
7-01029 Goisis: Sulle iniziative programmate dai comuni colpiti dalla tragedia del Vajont in occasione del Cinquantesimo anno di ricorrenza
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, su questioni inerenti il settore dell´editoria
Indagine conoscitiva sullo stato della ricerca in Italia.
Audizione dell´onorevole Bart Gordon, presidente della Commissione scienza e tecnologia della Camera dei rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti d´America
Sulla Comunicazione della Commissione europea recante «Dialogo università-imprese» (COM(2009)158 def.).
Sul Libro verde «Promuovere la mobilità dei giovani per l´apprendimento» (COM(2009)329 def.) e sulla Relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Consiglio delle Regioni «Relazione sui progressi in tema di certificazione della qualità nell´istruzione superiore» (COM(2009)487 def.).
Audizione del dr. Claudio Gentili, Direzione Politiche Industriali, Economia della Conoscenza, Europa e Internazionalizzazione di Confrindustria, prof. Corrado Petrocelli, Rettore dell´Università degli Studi di Bari, prof. Giovanni Melis, Rettore dell´Università degli Studi di Cagliari, e prof. Paolo Boccardelli, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali-LUISS Guido Carli e dei rappresentanti delle Conferenze dei Rettori delle Università italiane (CRUI)
Audizione del Ministro per gli affari regionali, turismo e sport, dottor Piero Gnudi, sulle linee programmatiche per i profili di competenza della Commissione
Sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Stefano Parisi, presidente di Confindustria digitale, Cesare Avenia, presidente di Assotelecomunicazioni (Asstel), Filippo Sugar, presidente della Federazione editori musicali (FEM), Giulio Rapetti Mogol, componente del comitato di presidenza della Federazione autori, Bruno Mario Lavezzi, segretario generale della Federazione autori, Cristiano Minellono, membro del consiglio direttivo del consiglio di presidenza dell'Associazione Grandi Autori Musica (UNCLA) e Albano Carrisi, membro del consiglio direttivo del consiglio di presidenza dell'Associazione Grandi Autori Musica (UNCLA).
Indagine conoscsitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Linda Brunetta e Mario Paolinelli, rispettivamente presidente e rappresentante dell´Associazione nazionale autori radiotelevisivi e teatrali (ANART), di Maria Letizia Compatangelo e Silvio Maestranzi, rappresentanti dell´Associazione sindacale scrittori di teatro (ASSTeatro), e di Rocco Cesareo, responsabile organizzativo del Sindacato nazionale scrittori (SNS)
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Francesco Migliacci, Silvano Guariso e Lorenzo Ferrero, già presidenti della SIAE. Intervento di Franco Micalizzi, assistente di Francesco Migliacci.
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società
Sulla mancata partecipazione del Ministro per i beni e le attività culturali ai lavori delle Commissioni, nell'ambito dell'esame delle Nomine nn. 121 e 122
In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori. Doc. XXII, n. 32
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009). C.1713 Governo.
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2009.Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2009 (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo.Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2011.Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2011. (Relazione alla V Commissione)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011. C.5324 Governo
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012. C.5325 Governo
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2012
Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2012 (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015
Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-00428 Vico: Ridimensionamento di talune tratte ferroviarie per i collegamenti da e per la Puglia. 5-00403 Iapicca: Soppressione delle fermate intermedie del treno Eurostar Lecce-Roma
Audizione del ministro per le pari opportunità, Maria Rosaria Carfagna, sulle politiche del Governo in materia di contrasto alla prostituzione minorile.
Indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione.
Audizione del professor Gianluigi Me, Dipartimento della sicurezza nei sistemi informatici dell´Università di Tor Vergata e consulente della Commissione europea per il Safer Internet Class
Indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione.
Audizione del direttore scientifico del Centro Studi Minori e Media, Isabella Poli, e dei rappresentanti dello stesso Centro Cesare Mirabelli e Laura Sturlese
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega alle politiche della famiglia, Carlo Amedeo Giovanardi, sulle iniziative in materia di adozione di minori italiani e stranieri
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega alle politiche della famiglia, Carlo Amedeo Giovanardi, in materia di iniziative a favore dei minori haitiani
Sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido.Audizione del Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi
Indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido.
Intervento di Fabio NESTOLA, portavoce dell'Associazione Stati generali della giustizia familiare
Sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile.
Audizione di Francesco Belletti, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, e Simone Pillon, membro del consiglio direttivo del Forum delle Associazioni Familiari.
Indagine conoscitiva sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile
Audizione del Presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, Carmela Cavallo
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE) e IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44, di attuazione della direttiva 2007/65/CE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive Atto n. 454