Domanda di deliberazione in materia di insindacabilità avanzata dal deputato Edmondo Cirielli, nell´ambito di un procedimento penale pendente presso il tribunale di Napoli (proc. n. 21202/10 mod. 21 RGNR)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l´anno 2008, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 37
Programma pluriennale di A/R n. SMD 01/2008, relativo all´acquisizione di quattro sistemi Tactical unmanned vehicles (TUAV) per esigenze dell´Esercito. Atto n. 41
Programma pluriennale di A/R n. SMD 02/2008, relativo all´acquisizione di sedici elicotteri da trasporto medio dell´Esercito (con l´opzione per ulteriori quattro aeromobili) e del relativo supporto logistico. Atto n. 42
Programma pluriennale di A/R n. SMD 05/2008, relativo all´acquisizione di dodici elicotteri, più tre in opzione, nel ruolo CSAR (Combat search and rescue) e di supporto alle operazioni speciali, destinati alla sostituzione degli elicotteri HH3F dell´Aeronautica militare al termine della loro vita operativa. Atto n. 44
Programma pluriennale di A/R n. SMD 02/2009, relativo all´acquisizione del sistema d´arma Joint Strike Fighter e realizzazione dell´associata linea FACO/MRO&U (Final assembly and check out/Maintenance, repair, overhaul&upgrade) nazionale. Atto n. 65 .
Programma pluriennale di A/R n. SMD 03/2009, relativo all´acquisizione di due velivoli con capacità SIGINT - multi sensore e multi missione JAMMS - Joint airborne multisensor multimission system. Atto n. 66
Programma pluriennale di A/R n. SMD 01/2009, relativo alla digitalizzazione dei principali mezzi, sistemi e componenti di una Forza NEC (Network enabled capability) articolata su una Forza media digitalizzata a connotazione terrestre e su una Forza da sbarco digitalizzata (prima fase) Atto n. 67
Programma pluriennale di A/R n. SMD 10/2009, relativo alla realizzazione del programma multinazionale denominato MUSIS-CSG correlato al futuro sistema satellitare europeo di osservazione della Terra. Atto n. 90
Programma pluriennale di A/R n. SMD 14/2009 relativo all´acquisizione di due aeromobili a pilotaggio remoto (APR), dei correlati sensori, sistemi di controllo e comunicazione ed afferente supporto logistico. Atto n. 116
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l´anno 2009, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 115
Schema di decreto ministeriale concernente il piano annuale di gestione del patrimonio abitativo della Difesa per l´anno 2008. Atto n. 137.
Schema di decreto ministeriale recante regolamento per l´attuazione del programma pluriennale per la costruzione, l´acquisto e la ristrutturazione di alloggi di servizio per il personale militare. Atto n. 138
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare. Atto n. 255 (Rilievi alla I Commissione)
Proposta di nomina del generale di squadra aerea (aus.) Piergiorgio Crucioli a Presidente dell´Opera nazionale per i figli degli aviatori (ONFA). Nomina n. 71
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l´anno 2010, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 259
Programma pluriennale di A/R n. SMD 06/2010, relativo alla realizzazione di un hub aereo nazionale dedicato alla gestione dei flussi, via aerea, di personale e di materiale dal territorio nazionale per i teatri operativi, e viceversa, con tempestività e efficacia. Atto n. 274
Schema di decreto legislativo recante disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e della sicurezza, in attuazione della direttiva 2009/81/CE. Atto n. 389
Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al codice dell´ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Atto n. 404 (Rilievi alla Commissione parlamentare per la semplificazione)
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l´anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 412
Programma pluriennale di A/R n. SMD 04/2011, relativo all´acquisizione di cinquecentoundici «Veicoli Tattici Leggeri Multiruolo (VTLM) Lince», versione 1A, di cui quattrocentosettantanove nella versione combat e trentadue nella versione portaferiti, per incrementare il livello di protezione delle forze impegnate nei teatri operativi. Atto n. 421
Programma pluriennale di A/R n. SMD 05/2011, relativo all´acquisizione di protezioni passive, sensori elettro-ottici e radar integrati, per incrementare il livello di protezione delle basi operative avanzate e delle basi di supporto avanzate nel teatro di operazioni afgano. Atto n. 422
Programma pluriennale di A/R n. SMD 02/2011, relativo all´acquisizione di quaranta (più venticinque opzionali) «Veicoli Tattici Medi Multiruolo (VTMM)» in versioni dedicate alla capacità di bonifica di aree e itinerari, per equipaggiare gli assetti specialistici del Genio dell´Esercito italiano. Atto n. 419
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante ulteriori modifiche al testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, per la riorganizzazione del Ministero della difesa, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e degli enti vigilati. Atto n. 472 (Rilievi alla I Commissione)
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 482
7-00219 Moles: Sulle iniziative volte alla sostituzione del sopprimendo 91° Battaglione «Lucania» con altra struttura del Ministero della difesa o di altra amministrazione dello Stato
7-00318 Cirielli: Sulla valutazione degli esiti degli interventi per ricostruzione capsulo-legamentose ai fini dell´accertamento dell´idoneità psicofisica degli aspiranti all´arruolamento nelle Forze armate
7-00321 Rugghia: Sull´esigenza di concordare con l´Associazione nazionale partigiani d´Italia, iniziative da inserire nelle celebrazioni del 150° anniversario dell´Unità d´Italia volte a dare risalto al contributo fornito dalle Forze armate alla Resistenza e alla lotta di Liberazione. 7-00490 Cirielli: Sull´esigenza di concordare con le associazioni combattentistiche e d´arma e l´Associazione nazionale partigiani d´Italia, iniziative da inserire nelle celebrazioni del 150o anniversario dell´Unità d´Italia volte a dare risalto al contributo fornito dalle Forze armate alla Resistenza e alla lotta di Liberazione
5-04758 Rugghia: Sulla campagna di informazione per l´assegnazione della Medaglia d´onore ai cittadini italiani militari e civili deportati nei lager nazisti
7-00571 Luciano Rossi: Sulla destinazione degli alloggi della caserma Monte Grappa, situata ad Orvieto, al Centro addestrativo di specializzazione della Guardia di finanza
7-00700 Cirielli: Sulla tempestiva adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri finalizzato all´erogazione degli assegni una tantum al personale individuato dal decreto-legge n. 27 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 74 del 2011 e sul trattamento retributivo del medesimo personale. 7-00710 Rugghia: Sulla tempestiva adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri finalizzato all´erogazione degli assegni una tantum al personale individuato dal decreto-legge n. 27 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 74 del 2011 e sull´eventuale riconoscimento di benefici fiscali
7-00771 Di Stanislao: Sul coinvolgimento degli organi parlamentari nella definizione, da parte del Governo, delle linee guida di riforma del modello di difesa
7-00769 Di Stanislao: Sulle problematiche connesse ai gravi danni alla salute subìti dal personale militare in Italia e all´estero conseguenti all´esposizione all´uranio impoverito
7-00833 Bosi: Sulle iniziative per la riorganizzazione dell'Istituto geografico militare.
7-00845 Rugghia: Sulle iniziative per la riorganizzazione dell'Istituto geografico militare
7-00793 Ascierto: Sull'attuazione dell'articolo 402 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati
7-00998 Cirielli: Sull'assunzione di nuovo personale dell'Arma dei carabinieri.
7-01010 Rugghia: Sull'assunzione di nuovo personale dell'Arma dei carabinieri
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436
Indagine conoscitiva sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione del Ministro della difesa, Ignazio La Russa
Indagine conoscitiva sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Vincenzo Camporini
Indagine conoscitiva sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione del Segretario Generale della Difesa, Gen. C.A. Aldo Cinelli
Indagine conoscitiva sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione di Michele Nones e Stefano Silvestri, rispettivamente presidente e direttore area sicurezza e difesa dell´Istituto Affari Internazionali (IAI).
Indagine conoscitiva sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436. Audizione del presidente, dott. Remo Pertica, e del segretario generale, dott. Carlo Festucci, dell´Associazione Industrie per l´Aerospazio, i Sistemi e la Difesa (AIAD)
Indagine conoscitiva sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione del dottor Biagio Mazzotta, Direttore Generale del Servizio Studi del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione del presidente di Finmeccanica SpA, dottor Pier Francesco Guarguaglini
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione di Aldo del Santo, dirigente del servizio finanza pubblica della contabilità nazionale dell´Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)
Indagine conoscitiva sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione dell´Amministratore delegato di Fincantieri, dottor Giuseppe Bono
Audizione del Sottosegretario di Stato per la difesa, Guido Crosetto, sulle iniziative volte allo sviluppo dell´Istituto geografico militare e dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze
Indagine conoscitiva sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione del Comandante Michele Cosentino, Capo della Divisione di supporto alla gestione dei programmi dell´Ufficio centrale dell´OCCAR-EA
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione del Capo esecutivo per le strategie dell´European Defence Agency (EDA), Generale Carlo Magrassi
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione del Sottosegretario di Stato per la difesa, Giuseppe Cossiga
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.
Audizione di Roberto Cibrario Assereto, Senior Vice President Special Vehicles della IVECO Spa
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436
Sull´acquisizione dei sistemi d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436
Audizione del Direttore Generale della Direzione Generale della Sanità militare, Generale Ispettore Capo Ottavio Sarlo, nell´ambito della discussione della risoluzione n. 7-00318 Cirielli, sulla valutazione degli esiti degli interventi per ricostruzione capsulo-legamentose ai fini dell´accertamento dell´idoneità psicofisica degli aspiranti all´arruolamento nelle Forze armate
Indagine conoscitiva sull´acquisizione del sistema d´arma, delle opere e dei mezzi direttamente destinati alla difesa nazionale, a venti anni dall´entrata in vigore della legge 4 ottobre 1988, n. 436.Esame del documento conclusivo
Audizione del Segretario generale della difesa, Biagio Abrate, sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (Atto n. 255)
Deliberazione di un´indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001
Audizione del Segretario Generale della difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Gen. Sq. A. Claudio Debertolis sull´attuazione del programma d´armamento Joint Strike Fighter
Intervento di Domenico Esposito, Direttore Generale degli armamenti aeronautici
Sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001.
Audizione di Domenico Rossi, Presidente del COCER-Interforze, Nicola Raggetti, Sezione COCER Carabinieri, Bruno Bartoloni, Sezione COCER Guardia di Finanza, Antonio Ciavarelli, Membro Comitato di Presidenza del COCER-Interforze e Guido Bottachiari, Sezione COCER Aeronautica Militare
Audizione del Sottosegretario di Stato per la difesa, Filippo Milone, sui criteri e le modalità adottati per la definizione del prezzo di vendita degli alloggi della Difesa in corso di dismissione
Indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001.
Audizione di Federico Marmo, Capo Ufficio Generale della Sanità Militare dello Stato Maggiore della Difesa (UGESAN)
Audizione del Segretario Generale della Difesa, Gen. Sq. A. Claudio Debertolis, e di Francesco Maurizio Noto, Capo Ufficio Generale del coordinamento tecnico della direzione generale dei lavori del Demanio, nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del decreto del Presidente della Repubblica 15-3-2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati e n. 7-00999 De Angelis, sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo
Audizione del Direttore Generale dell'Agenzia del demanio, Stefano Scalera, nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00793 Ascierto, sull'attuazione dell'articolo 402 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 90, con riguardo al rilascio e alla durata delle concessioni per la realizzazione di alloggi di servizio della Difesa, nonché alla determinazione dei canoni per gli alloggi realizzati o ristrutturati e n. 7-00999 De Angelis, sul programma pluriennale di acquisizione di alloggi della Difesa e sulla modalità di gestione e alienazione del patrimonio alloggiativo
Indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001
Audizione del Comandante del Comando della Squadra Aerea, Gen. Sq. A. Tiziano Tosi
Audizione del Capo di Stato Maggiore della difesa, Gen. Biagio Abrate, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5569 Governo, approvato dal Senato e C.4740 Reguzzoni, recante «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia»
Audizione dell'Ispettore generale Capo del bilancio della Ragioneria generale dello Stato, dottor Biagio Mazzotta e dell'Ispettore generale Capo per gli ordinamenti del personale e l'analisi dei costi del lavoro pubblico della Ragioneria generale dello Stato, dottoressa Ines Russo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5569 Governo, approvato dal Senato e C.4740 Reguzzoni, recante «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia»
Audizione del Segretario Generale della difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Gen. Sq. A. Claudio Debertolis, sullo stato di avanzamento del programma d'armamento Joint Strike Fighter
Sui lavori della Commissione, in merito alla situazione dei giovani che hanno svolto servizio in ferma prefissata nell'Esercito, nonchè sulla missione internazionale in Afghanistan e su prossime missioni nel Corno d'Africa e in Darfur
Sulla discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-000203 e 7-00219, nell'ambito dello svolgimento della risoluzione n. 7-00203 Villecco Calipari: sulla soppressione del 91o Battaglione «Lucania»
Per una proroga del termine per l'espressione del parere, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 482
Sulla missione svolta a Bruxelles (24-26 giugno 2008) in occasione della riunione delle Commissioni esteri e difesa del Parlamento europeo e degli Stati membri dell´Unione europea sulla PESC-PESD, i diritti umani e la cooperazione allo sviluppo
Sulla missione a Farnbourogh (Londra) del 15 e 16 luglio 2008, in occasione della 46a edizione del Salone internazionale dell´aeronautica e dello spazio
Sulla missione a Parigi del 26 e 27 ottobre 2008, in occasione della riunione dei Presidenti delle Commissioni difesa dei Parlamenti degli Stati membri dell´Unione europea, del Parlamento europeo e dei Parlamenti dei paesi candidati
Sulla missione svolta a Le Bourget (Parigi) (17-19 giugno 2009) in occasione della visita alla 48a edizione del Salone Internazionale dell´Aeronautica e dello Spazio
Sulla missione a Stoccolma dell´8 e 9 novembre 2009, in occasione della Conferenza dei Presidenti delle Commissioni Difesa dei Parlamenti degli Stati membri dell´Unione e del Parlamento europeo
Sulla missione a Le Bourget (Parigi) dal 23 al 24 giugno 2011 per la visita alla 49a edizione del Salone Internazionale dell´Aeronautica e dello Spazio
Sulla missione a Varsavia dal 3 al 5 luglio 2011 per la partecipazione alla Conferenza dei Presidenti della Commissioni competenti in materia di difesa dei Parlamenti dell´Unione europea
Sulla missione svolta l'8 e il 9 maggio 2012 a La Spezia presso l'Arsenale Militare Marittimo, al Comando Subacquei ed Incursori, agli stabilimenti Oto Melara e a Livorno presso l'Accademia Navale e alla Brigata «Folgore»
Comunicazioni del Presidente sulla missione svolta dal 9 all'11 settembre 2012 a Cipro per la partecipazione alla Conferenza per il controllo parlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune
Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per il 2010 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze spagnola, belga e ungherese. COM(2010 )135 def. - 17696/09 (Relazione alla XIV Commissione)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
DL 112/2008: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni riunite V e VI)
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2007. C.1416 Governo.
Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2008. C.1417 Governo. Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero della difesa (Relazione alla V Commissione)
Bilancio dello Stato per l´anno 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa (Relazione alla V Commissione)
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013. Doc. LVII, n. 2 (Parere alla V Commissione)
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2008. C.2632 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2009 C.2633 Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa
Legge finanziaria per l´anno 2010. C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio dello Stato per l´anno 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 Governo, e relativa nota di variazione C.2937-bis Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa per l´anno finanziario 2010.
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2009. C.3593 Governo.Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2010. C.3594 Governo.Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa (Relazione alla V Commissione)
Rendiconto generale dell´amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2010. C.4621 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2011. C.4622 Governo, approvato dal Senato.(Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità per l´anno 2012). C.4773 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014. C.4774 Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014
Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio 2011. C.5324 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012. C.5325 Governo.
Tabella n. 11 (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 e relativa nota di variazione. C.5535-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato
Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo concernente modifiche e integrazioni alla legge 9 luglio 1990, n. 185, in attuazione della direttiva 2009/43/CE sui trasferimenti all´interno della Comunità di prodotti per la difesa, come modificata dalla direttiva 2010/80/CE. Atto n. 449
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli e C.1820 Garofani, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali»
Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani e C.2605 Di Stanislao, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
Audizione del prof. Natalino Ronzitti, Ordinario di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell´Università Luiss-Guido Carli di Roma, e del prof. Giuseppe De Vergottini, Ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell´Università degli Studi di Bologna
Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani e C.2605 Di Stanislao, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
Audizione del dottor Biagio Mazzotta, Direttore Generale del Servizio Studi del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani e C.2605 Di Stanislao, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
Audizione di rappresentanti del COCER-Interforze: Domenico Rossi, presidente, Francesco Azzaro, vicepresidente sezione Carabinieri, Alessio Anselmi, presidente sezione Marina, Antonio Michele Vitale, vicepresidente sezione Aeronautica, Corrado Cultrera, vicepresidente sezione Esercito, Bruno Bartoloni, vicepresidente sezione Guardia di Finanza e Antonello Ciavarelli, membro comitato di Presidenza.
Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani e C.2605 Di Stanislao, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
Audizione di Domenico Rossi e Leonardo Bitti, rispettivamente presidente e membro comitato di presidenza del COCER-Interforze, di Bruno Bartoloni, presidente della sezione Guardia di finanza del COCER, e di Corrado Cultrera, vicepresidente della sezione Esercito del COCER
Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani e C.2605 Di Stanislao, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
Audizione del Generale D.A. Tommaso Ferro, Comandante del Comando Operativo di vertice Interforze (COI)
Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani, C.2605 Di Stanislao e C.2849 Maurizio Turco, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali»
Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani, C.2605 Di Stanislao e C.2849 Maurizio Turco, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
Audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Vincenzo Camporini.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani, C.2605 Di Stanislao e C.2849 Maurizio Turco recanti: «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
Audizione del Vice Segretario Generale Vicario del Ministero degli Affari esteri, Min. Plen. Carlo Oliva
Comunicazioni del Ministro della difesa Ignazio La Russa, sulla situazione militare in Afghanistan, con particolare riferimento al contingente italiano
Comunicazioni del Ministro della difesa sui lavori della Commissione governativa di alta consulenza per la ridefinizione del sistema di Difesa e sicurezza nazionale
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI), IV COMMISSIONE (DIFESA) e XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, sull'armonizzazione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico per il personale del comparto difesa e sicurezza
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), IV COMMISSIONE (DIFESA), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato) e IV COMMISSIONE (DIFESA) (Senato)
Comunicazioni del Governo
Comunicazioni dei Ministri degli affari esteri e della difesa sulle strategie e sugli sviluppi della partecipazione italiana alla missione ISAF
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), IV COMMISSIONE (DIFESA), X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato), IV COMMISSIONE (DIFESA) (Senato) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Ministro della difesa, Giampaolo Di Paola, sul contributo italiano alla costruzione della dimensione europea della difesa