Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. BECCALOSSI Viviana -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00362 Beccalossi: Procedure per la realizzazione della variante stradale Urago d´Oglio-Brescia
  • torna su
  • XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di riparto dei contributi da erogare ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi per l´anno 2007. Atto n. 35
  • Schema di regolamento di organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Atto n. 77 (Rilievi alla I Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante riordino della normativa sull´attività agricola. Atto n. 164. Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante attuazione del decreto legislativo di riordino della normativa sull´attività agricola. Atto n. 168. (Alla Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. Atto n. 220. Rilievi alla VIII Commissione
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell´uso dell´energia da fonti rinnovabili. Atto n. 302 (Rilievi alle Commissioni riunite VIII e X)
  • Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2007/61/CE, relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato, destinato all´alimentazione umana. Atto n. 378
  • Proposta di nomina del dottor Guido Tampieri a direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA). Nomina n. 159
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00012 Nola: Iniziative per il reinserimento dello storno nell´elenco delle specie cacciabili
  • 7-00017 Renato Farina: Iniziative per l´inserimento della gastronomia italiana nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell´umanità e per l´istituzione di un riconoscimento speciale per produttori e cuochi
  • 7-00101 Rainieri: Iniziative per fronteggiare la crisi della filiera bufalina
  • 7-00037 Rainieri: Indennizzi ai produttori di pomodoro da industria della regione Emilia-Romagna per i danni provocati dagli storni
  • 5-01578 Beccalossi: Attuazione della recente normativa in materia di quote latte, con particolare riferimento alla rateizzazione dei debiti e alle rinunce ai contenziosi
  • 5-02391 Beccalossi: Iniziative per ottenere deroghe all´applicazione della direttiva sui nitrati di origine agricola
  • 7-00283 Beccalossi ed altri: Iniziative a sostegno della filiera del tabacco
  • 5-02658 Beccalossi: Piano di riorganizzazione del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA)
  • 7-00402 Di Giuseppe, 7-00404 Oliverio, 7-00412 De Camillis e 7-00416 Delfino: Sulla crisi del comparto del pomodoro
  • 7-00199 Marco Carra: Iniziative in materia di applicazione della direttiva «nitrati»
  • 5-04066 Beccalossi: Sulle notizie di stampa concernenti la presunta abrogazione della legge n. 283 del 1962, sulla disciplina della produzione di alimenti
  • 7-00199 Marco Carra: Iniziative in materia di applicazione della direttiva «nitrati».7-00463 Beccalossi: Iniziative in materia di applicazione della direttiva «nitrati».7-00466 Fogliato: Iniziative in materia di applicazione della direttiva «nitrati»
  • 7-00524 Paolo Russo: Sulle iniziative per l´erogazione degli aiuti nazionali per il settore bieticolo-saccarifero
  • 7-00548 Oliverio e 7-00610 Di Giuseppe: Provvedimenti per fronteggiare la batteriosi che sta colpendo le coltivazioni di kiwi
  • 5-05049 Beccalossi e altri: Sulla riforma della legge sulla caccia, con particolare riferimento alle deroghe per la caccia alle specie particolarmente dannose per l´agricoltura e l´ambiente
  • 7-00614 Paolo Russo: Interventi per le imprese dedite alla cattura del tonno rosso con il sistema della circuizione
  • 5-05498 Beccalossi: Sull´attuazione della normativa sulle quote latte, con particolare riferimento al recupero delle somme esigibili e alla revoca delle quote
  • 7-00408 Marco Carra, 7-00539 Delfino, 7-00728 Delfino, 7-00745 Beccalossi e 7-00749 Di Giuseppe: Iniziative per l´applicazione della normativa in materia di quote latte
  • 7-00351 Negro: Iniziative per il contenimento delle nutrie.7-00677 Zucchi: Sulle iniziative per il contenimento delle nutrie e in materia di danni provocati all´agricoltura dalla fauna selvatica
  • 7-00823 Paolo Russo: Sulla liquidazione della Società Buonitalia Spa
  • 7-00870 Marco Carra, 7-00876 Di Giuseppe e 7-00877 Beccalossi: Interventi per fronteggiare i danni subiti dal comparto agroalimentare a seguito del recente terremoto in Emilia Romagna
  • 7-00974 Bellotti, 7-00982 Delfino e 7-00983 Callegari: Misure per far fronte all'elevata contaminazione da aflatossine nella produzione di mais
  • 7-00937 Marco Carra e 7-01008 Rainieri: Iniziative per il risarcimento dei danni arrecati dal terremoto alla filiera dei formaggi DOP
  • 7-00937 Marco Carra, 7-01008 Rainieri, 7-01014 Beccalossi, 7-01019 Delfino e 7-01030 Di Giuseppe: Iniziative per il risarcimento dei danni arrecati dal terremoto alla filiera dei formaggi DOP
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Indagine conoscitiva sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare.
    Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, dottor Antonio Lirosi
  • Indagine conoscitiva sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare.
    Audizione del presidente dell´Autorità garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricalà
  • Indagine conoscitiva sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare.
    Audizione di Federico Vecchioni, presidente della Confagricoltura, che interviene anche a nome di Cia, Copagri, Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop/Agroalimentare, Unci-Ascat, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL e Federalimentare, Sergio Marini, presidente della Coldiretti, Paolo Mattei, segretario nazionale dell´UGL Agroalimentare e Onofrio Caporaso, vicepresidente dell´Anpa
  • Indagine conoscitiva sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare.
    Audizione di Rosario Trefiletti, presidente della Federconsumatori, Claudio Lucchetta, responsabile del settore sicurezza degli alimenti e nutrizione dell´Adiconsum, che interviene anche a nome dell´Unione nazionale consumatori, Valentina Coppola, del Centro per i diritti del cittadino-Codici, Luisa Crisigiovanni, direttore di Altro-consumo, Gianluca Di Ascenzo, vicepresidente del Codacons
  • Indagine conoscitiva sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare.
    Audizione del Generale di brigata Giuseppe Vicanolo, capo del III Reparto Operazioni del Comando generale della Guardia di finanza
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, sulle linee programmatiche del suo Dicastero, con particolare riferimento all´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare, alla revisione della politica agricola comune (PAC), alla situazione dell´apicoltura e alla situazione del settore ippico
  • Indagine conoscitiva sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare.
    Audizione di Saverio De Bonis, presidente dell´Associazione nazionale liberi allevatori di conigli (ANLAC)
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, sulla politica legislativa del Governo in materia di agricoltura
  • Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole.
    Audizione dell'avv. Corrado Faissola e del dr. Giuseppe Zadra, rispettivamente presidente e direttore generale dell´Associazione bancaria italiana (ABI)
  • Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole.
    Audizione del dr. Antonio Mastrapasqua e della dr.ssa Anna Maria Ermini, rispettivamente presidente e dirigente del settore entrate dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS)
  • Indagine conoscitiva sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche.
    Audizione del dr. Gianluca Dall'Olio, vicepresidente della Federazione italiana della caccia (Federcaccia)
  • Sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare
  • Indagine conoscitiva sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche.
    Audizione del dott. Giampiero Sammuri, presidente della Federazione italiana parchi e riserve naturali (Federparchi)
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, sulle linee del Piano strategico per il settore dell´ippica
  • Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole.
    Audizione del dott. Dario Stefano, assessore della regione Puglia, coordinatore della Commissione politiche agricole della Conferenza delle regioni e delle province autonome e del dott. Andrea Prato, assessore all´agricoltura e riforma agropastorale della regione autonoma della Sardegna
  • Sulle principali questioni relative alla commercializzazione all´estero dei prodotti agroalimentari italiani.
    Audizione dell'Ambasciatore Umberto Vattani, Presidente dell´Istituto nazionale per il commercio estero (ICE)
  • Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole.
    Audizione del dr. Riccardo Riccardi e del dr. Marco Gallone, rispettivamente presidente e vicedirettore generale della Banca della nuova terra
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento al sistema di finanziamento delle imprese agricole, al fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle imprese agricole e zootecniche, alle iniziative per il rilancio del settore dell´ippica e del comparto della mozzarella di bufala campana DOP
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, sulle linee programmatiche del suo Dicastero
  • Indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
    Audizione dei rappresentanti della Confagricoltura, della Coldiretti, della Cia, della Copagri, dell´AGCI Agrital, della Fedagri-Confcooperative, della Legacoop Agroalimentare e dell´Unci Coldiretti. Interventi di Paola Grossi, capo dell´ufficio legislativo della Coldiretti, Romano Magrini, responsabile dell´Ufficio lavoro della Coldiretti, Roberto Caponi, responsabile della direzione sindacale della Confagricoltura, Alberto Giombetti, coordinatore della Giunta nazionale della CIA, Alessandro Ranaldi, vicepresidente della Copagri, Claudio Riciputi, dell´ufficio relazioni industriali della Legacoop Agroalimentare, e Mauro Tonello, presidente dell´Unci Coldiretti
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento a quelle concernenti il settore delle quote-latte, il comparto suinicolo, il comparto ortofrutticolo e l´UNIRE
  • Indagine conoscitiva sulle opere irrigue.
    Audizione di rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole: avv. Paola Grossi, responsabile dell´ufficio legislativo della Coldiretti, dr. Luigi Tozzi, responsabile del settore qualità della Confagricoltura, dr. Donato Di Stefano, membro della giunta nazionale della CIA, dr. Gianfranco Grieci, presidente nazionale della Filiera agricola italiana (FAGRI), dr. Ugo Menesatti, del dipartimento economico-normativo della Fedagri e dr. Massimiliano Pederzoli , esperto del settore bonifica e irrigazione della Unci-Coldiretti
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento a quelle concernenti la riforma della politica agricola comune (PAC), le opere irrigue, la situazione dei mercati delle sementi e degli agrofarmaci, l´UNIRE, la Federconsorzi e le importazioni di prodotti agroalimentari, a seguito del recente fenomeno della contaminazione da diossina di uova e carni provenienti da allevamenti tedeschi
  • Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
    Audizione dei rappresentanti dell´Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
    Interventi del dr. Giuseppe SERINO e del dr. Emilio GATTO, rispettivamente Ispettore generale capo e direttore generale della Direzione generale della prevenzione e repressione frodi del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
  • Indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
    Audizione del Prefetto Nicola Izzo, Vice direttore generale della pubblica sicurezza vicario, Autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale (PON) Sicurezza per lo sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Francesco Saverio Romano, sulla riforma della politica agricola comune, anche in relazione al prossimo quadro finanziario dell´Unione europea, e sullo stato di avanzamento dei programmi di sviluppo rurale
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, su questioni relative ai settori di competenza, con particolare riferimento al settore dell´ippica e alla riforma della politica agricola comune (PAC)
  • Sulla situazione dei mercati delle sementi e degli agrofarmaci.Audizione dei rappresentanti della BASF Italia Srl
    Audizione del dr. Mario Manaresi e del dr. Alberto Ancora, rispettivamente responsabile per l´agricoltura sostenibile per il Sud Europa e responsabile della divisione agricoltura per l´Italia della BASF Italia Srl
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento a quelle concernenti la riforma della politica agricola comune (PAC), la riforma della politica comune della pesca (PCP), il riordino degli enti vigilati, il settore ippico e alcune iniziative legislative avviate dalla Commissione
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui lavori della Commissione
  • Sull´ordine dei lavori, nell´ambito dell´audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Sui tempi per l´esame del provvedimento e sulla partecipazione dei deputati dell´opposizione, nell'ambito dell'esame A.C.1441-ter
  • Sull'organizzazione dei lavori e per il rinvio dell'esame del provvedimento, nell'ambito del DL 171/08: Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare. C.1961 Governo, approvato dal Senato
  • Sul ritiro degli emendamenti per la ripresentazione in Assemblea e sul ruolo della Commissione, nell'ambito del DL 171/08: Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare. C.1961 Governo, approvato dal Senato
  • Sul prosieguo dei lavori, nell´ambito dell´esame dell´A.C.2744 e abb.
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione, in merito a possibili interventi a favore del comparto agroalimentare nelle zone dell'Emilia Romagna colpite dal terremoto
  • Rinvio della risoluzione n. 7-00860 Delfino: Iniziative per la revoca delle quote latte assegnate ai produttori non in regola e per la riscossione delle somme dovute
  • Sui lavori della Commissione, per presentare una risoluzione a sostegno delle imprese agricole danneggiate dalle recenti alluvioni e sul disegno di legge sul consumo del suolo
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla richiesta di intervento del Sottosegretario Braga sulla grave situazione che si è verificata al Ministero delle politiche agricole
  • Sui lavori della Commissione, in merito alle indagini che hanno investito il Ministero delle politiche agricole
  • torna su
  • Richiami al Regolamento

  • Sull'ammissibilità di emendamenti e sui differenti criteri applicati alla Camera e al Senato nell'ambito del DL 171/08: Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare. C.1961 Governo, approvato dal Senato
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Proposte di regolamenti e di decisione del Consiglio relative alla politica agricola comune (PAC) e alle politiche di sostegno allo sviluppo rurale. COM(2008)306 def.
    • - pag. 74 (Relatore)
    • - pag. 63 (Relatore)
    • - pag. 73 (Relatore)
    • - pag. 80 (Relatore)
    • - pagg. 7, 8 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/43/CE del Consiglio, del 28 giugno 2007, che stabilisce norme minime per la protezione dei polli allevati per la produzione di carne. Atto n. 229 (Rilievi alla XII Commissione)
  • Progetto di Programma nazionale di riforma per l´attuazione della Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - Europa 2020. Doc. CCXXXVI, n. 1 (Rilievi alla V Commissione)
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2011. COM(2010)623 def.Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011. Doc. LXXXVII-bis, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
  • Proposta di regolamento recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell´ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune. COM(2011)625.
    Proposta di regolamento recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica). COM(2011)626.
    Proposta di regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). COM(2011)627.
    Proposta di regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune. COM(2011)628
    Proposta di regolamento recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all´organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. COM(2011)629.
    Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all´applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013. COM(2011)630
    Proposta di regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 in ordine al regime di pagamento unico e al sostegno ai viticoltori. COM(2011)631
    • - pag. 134 (Relatore)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009) C.1713 Governo
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 12: stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009) C.1713 Governo
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011 C.1714 Governo.Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013. Doc. LVII, n. 2 (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 Governo, approvato dal Senato e relativa nota di variazione C.2937-bis. (Parere alla V Commissione)
    Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
    Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (Relazione alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). C.4773 Governo (approvato dal Senato). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014. C.4774 Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla V Commissione)
    Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo. Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
  • torna su
  • COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE (Senato)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante: «Regolamento per il riordino del Banco nazionale di prova per le armi da fuoco portatili e per le munizioni commerciali» (Atto n. 247) (Parere ai sensi dell´articolo 2, commi 634 e 635, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 e dell´articolo 26, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133)
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sulla semplificazione normativa e amministrativa.
    Audizione del dr. Aldo Rebecchi, presidente del consiglio d´amministrazione e del dr. Antonio Girlando, direttore del Banco nazionale di prova per le armi da fuoco portatili e per le munizioni commerciali, del dr. Nicola Perrotti, presidente dell´Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni (ANPAM) e del dr. Edgardo Fegro, presidente dell´Associazione nazionale dei commercianti, intermediari e appassionati di armi comuni da sparo (ASSOARMIERI)
  • torna su
  • XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA) e IX COMMISSIONE (AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE) (Senato)

  • torna su
  • Comunicazioni del Governo

  • Comunicazioni del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, sulle linee programmatiche del suo Dicastero
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione di Donato Tommaso Veraldi e Armando Veneto, membri della Commissione per l´agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo eletti in Italia, nell´ambito dell´esame delle proposte di regolamenti e di decisione del Consiglio relative alla politica agricola comune (PAC) e alle politiche di sostegno allo sviluppo rurale (COM(2008) 306 def.)
  • Audizione del Commissario europeo per l´agricoltura e lo sviluppo rurale, Mariann Fischer Boel, sulle proposte di regolamenti e di decisione del Consiglio relative alla politica agricola comune (PAC) e alle politiche di sostegno allo sviluppo rurale
  • Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Francesco Saverio Romano, sul commissariamento dell´Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA)
Filtra l'elenco dei deputati per lettera