Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. SAGLIA Stefano -

  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2501 dello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo economico per l´anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi operanti nel campo dell´internazionalizzazione. Atto n. 443
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/30/UE relativa all´indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all´energia, mediante l´etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti. Atto n. 456
  • Documento recante indirizzi generali in tema di informazioni concernenti eventuali inadempimenti contrattuali dei clienti finali dei mercati dell'energia elettrica e del gas. Atto n. 476
    • - pag. 76 (Relatore)
    • - pag. 93 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. Atto n. 468
  • Schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici. Atto n. 530
    • - pag. 151 (Relatore)
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00758 Saglia: Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme.
    7-00772 Fadda: Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme.7-00775 Garagnani: Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sulla presentazione di un testo unificato e sull'assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dello svolgimento delle risoluzioni nn. 7-00758 Saglia, 7-00772 Fadda e 7-00775 Garagnani, concernenti Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme.
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Legge comunitaria 2012. C.4925 Governo (Relazione alla XIV Commissione). Relazione consuntiva sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5) (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In Sede Consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5-bis (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2501 dello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo economico per l´anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi operanti nel campo dell´internazionalizzazione. Atto n. 443
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/30/UE relativa all´indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all´energia, mediante l´etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti. Atto n. 456
  • Documento recante indirizzi generali in tema di informazioni concernenti eventuali inadempimenti contrattuali dei clienti finali dei mercati dell'energia elettrica e del gas. Atto n. 476
    • - pag. 76 (Relatore)
    • - pag. 93 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. Atto n. 468
  • Schema di decreto ministeriale recante approvazione della disciplina del mercato a termine del gas naturale, predisposta dal Gestore dei mercati energetici. Atto n. 530
    • - pag. 151 (Relatore)
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00758 Saglia: Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme.
    7-00772 Fadda: Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme.7-00775 Garagnani: Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Giancarlo Lanna, presidente della SIMEST, e di Cristiano Cannarsa, amministratore delegato della SOGEI
  • Audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle linee programmatiche dei suoi dicasteri, per le parti di competenza
  • Sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione dell´avvocato Leonardo Bellodi, responsabile delle relazioni istituzionali ENI Spa, e dell´ingegnere Angelo Fanelli, direttore generale ENI Spa.
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione di Alessandro Bartelloni, Responsabile del settore trasporto e prodotti petroliferi di Europia
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Giuseppe Zampini, Amministratore delegato di Ansaldo Energia
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Francesco Parlato, Capo della Direzione VII (Finanza e privatizzazioni) - Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze, e di Leonardo Bellodi, responsabile dei rapporti istituzionali di ENI
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico
    Audizione di Nando Pasquali, Presidente e Amministratore delegato di GSE-Gestione Servizi Energetici
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico. Audizione del sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico. Audizione di Carlo Malacarne, Amministratore delegato Snam Spa.
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sulla presentazione di un testo unificato e sull'assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dello svolgimento delle risoluzioni nn. 7-00758 Saglia, 7-00772 Fadda e 7-00775 Garagnani, concernenti Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme.
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Legge comunitaria 2012. C.4925 Governo (Relazione alla XIV Commissione). Relazione consuntiva sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011 (Doc. LXXXVII, n. 5) (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In Sede Consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5-bis (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Proposta di nomina del dottor Antonio Mastrapasqua a Presidente dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS). Nomina n. 11.Proposta di nomina dell´avvocato Paolo Crescimbeni a Presidente dell´Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell´amministrazione pubblica (INPDAP). Nomina n. 12.Proposta di nomina del dottor Marco Fabio Sartori a Presidente dell´Istituto nazionale per l´assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Nomina n. 13.Proposta di nomina del dottor Giancarlo Morcaldo a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP). Nomina n. 14.Proposta di nomina del professor Sergio Trevisanato a Presidente dell´Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL). Nomina n. 15
    • - pag. 109 (Relatore)
    • - pag. 86 (Relatore)
    • - pag. 115 (Relatore)
  • Proposta di nomina del dottor Luigi Simeone a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP). Nomina n. 16
    • - pag. 81 (Relatore)
  • Proposta di nomina del dottor Antonio Finocchiaro a presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP). Nomina n. 20.
    Proposta di nomina del ragionier Eligio Boni a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP). Nomina n. 21
  • Proposta di nomina del dottor Giuseppe Stanghini a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP). Nomina n. 30
    • - pag. 89 (Relatore)
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00120 Damiano: Riconoscimento economico e professionale per i pubblici dipendenti con mansioni particolarmente gravose
  • 5-00224 Motta: Contributi ai lavoratori nel periodo della partecipazione ai corsi dell´Istituto INAPLI
  • 7-00041 Damiano: Attuazione della normativa vigente sulla stabilizzazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa in relazione ad attività in bound e out bound nei call center.7-00043 Delfino: Stabilizzazione dei precari nei call center.7-00044 Cazzola: Puntuale applicazione della legge n. 30 del 2003 in relazione ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
  • 7-00075 Mosca: Composizione di genere nelle nomine del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
  • 7-00074 Scandroglio: Vicende relative alle agevolazioni pensionistiche dei lavoratori esposti all´amianto
  • 5-01119 Damiano: Situazione occupazionale dello stabilimento INDESIT di None
  • 5-01353 Delfino: Crisi occupazionale degli stabilimenti Saint Gobain.5-01354 Damiano: Crisi occupazionale degli stabilimenti Saint Gobain
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi sulle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza
  • Audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e l´innovazione, Renato Brunetta, sulle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione del presidente del CNEL, prof. Antonio Marzano
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione del Ministro del lavoro, della sanità e delle politiche sociali, on. Maurizio Sacconi
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva
    Audizione di Maurizio Zipponi e Rosa Rinaldi, rappresentanti del PRC (Partito Rifondazione comunista)
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Carlo Marignani, rappresentante della Lega nazionale delle Cooperative e delle mutue, e di Sabina Valentini, rappresentante di Confcooperative
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Cesare Fumagalli, rappresentante di Confartigianato, e di Enrico Amadei, rappresentante della Confederazione nazionale dell´artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Paola Olivelli, professore ordinario di diritto del lavoro presso l´Università di Macerata, Franco Carinci, professore ordinario di diritto del lavoro presso l´Università di Bologna e Mimmo Carrieri, professore ordinario di Sociologia economica e del lavoro presso l´Università di Teramo
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva
    Audizione di Eugenio Feroldi, rappresentante della CONFAPI
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva
    Audizione di rappresentanti della CIDA, CONFEDIR-MIT, COSMED e FEDERDIRIGENTI: Giorgio Corradini, Presidente della CIDA, e Claudio Pasini, rappresentante della CONFEDIR-MIT
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva
    Audizione di Rocco Maurelli e Rita Balzoni, rappresentanti della CLAAI
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Susanna Camusso, segretaria confederale della CGIL
  • Audizione di Renata Polverini, segretaria generale dell´UGL
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Gianni Baratta, segretario confederale della CISL
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Simonetta Corsi e di Maria Chiara De Camillis, rappresentanti della UIL
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Alberto Bombassei e Giorgio Usai, rappresentanti della Confindustria
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Walter Cerfeda, segretario confederale della Confederazione europea dei sindacati
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Maria Guidotti, portavoce del Forum del terzo settore
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Ignazio Visco, vice direttore generale della Banca d´Italia
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Massimo Massella Ducci Teri, presidente dell´ARAN
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contratttazione collettiva.
    Audizione di rappresentanti della CONFAPI: Paolo Luigi Maria Galassi, Ugo Russo e Eugenio Feroldi
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Alberto Bombassei, vicepresidente per le relazioni industriali, affari sociali e previdenza di Confindustria
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Luigi Angeletti, segretario generale della UIL
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Raffaele Bonanni, segretario generale della CISL
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Guglielmo Epifani, segretario generale della CGIL
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Renata Polverini, segretario generale dell´UGL
  • Indagine conoscitiva sull´assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.
    Audizione di Corrado Faissola, presidente dell´ABI
  • Audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e l´innovazione, Renato Brunetta, sugli esiti della recente rilevazione dei contratti di lavoro flessibile nella pubblica amministrazione
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui lavori della Commissione
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione, circa il mancato parere della Commissione sul decreto-legge 112 del 2008 (A.C.1386)
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame A.C.1441-quater
  • Sui tempi per l'esame del provvedimento e le prerogative della Commissione, nell'ambito dell'esame A.C.1441-bis
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione, in relazione al parere espresso dalla Commissione Bilancio sull'A.C.1441-quater ed ai nuovi emendamenti presentati in Assemblea
  • Sull´ordine dei lavori, circa le modalità di votazione su proposte di nomina in Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame delle Proposte di nomina n. 20 e 21
  • Sui lavori della Commissione, in merito allo svolgimento di audizioni informali sulle tematiche riguardanti il trattamento giuridico dei giudici di pace
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui tempi per l'esame in sede consultiva del provvedimento e sulla richiesta di rinvio dell'espressione del parere, nell'ambito dell'esame - A.C.1972 Governo
  • Sui tempi e le modalità di esame del provvedimento, nonché sull´abbandono dei lavori da parte di deputati, nell´ambito del DL 207/08: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti. C.2198 Governo, approvato dal Senato (Parere alle Commissioni riunite I e V)
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sui tempi a disposizione della Commissione in sede consultiva, nell'ambito dell'esame A.C.2187 Governo
  • Sui lavori della Commissione
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sull´ordine dei lavori
  • torna su
  • Richiami al Regolamento

  • Sulla presenza del rappresentante del Governo in sede consultiva, nell´ambito dell´esame del nuovo testo C.1145 Governo
  • Sulla ricevibilità di emendamenti, nell'ambito dell'esame A.C.1441-quater
  • Sulla richiesta di rinvio del Governo delle proposte in discussione, nell'ambito dell'esame delle proposte di nomina n.20 e n.21
  • torna su
  • Interventi vari

  • Elezione del presidente
  • Elezione dei vicepresidenti e dei segretari
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per l´anno 2009 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze francese, ceca e svedese. COM(2008)712 definitivo - 11249/08 (Relazione alla XIV Commissione)
  • In sede consultiva: Relazione sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea nel 2007. Doc. LXXXVII, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Annunci sul programma dei lavori e sugli odg

  • Sulla programmazione dei lavori della Commissione
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
  • Decreto-legge 112/08, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni riunite V e VI)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2007 (C.1416 Governo)
    Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2008 (C.1417 Governo) Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze.Tabella n. 4: stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009) (C.1713 Governo)
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011 (C.1714 Governo).Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009). C.1713-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00120 Damiano: Riconoscimento economico e professionale per i pubblici dipendenti con mansioni particolarmente gravose
  • 5-00224 Motta: Contributi ai lavoratori nel periodo della partecipazione ai corsi dell´Istituto INAPLI
  • 7-00041 Damiano: Attuazione della normativa vigente sulla stabilizzazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa in relazione ad attività in bound e out bound nei call center.7-00043 Delfino: Stabilizzazione dei precari nei call center.7-00044 Cazzola: Puntuale applicazione della legge n. 30 del 2003 in relazione ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
  • 7-00075 Mosca: Composizione di genere nelle nomine del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
  • 7-00074 Scandroglio: Vicende relative alle agevolazioni pensionistiche dei lavoratori esposti all´amianto
  • 5-01119 Damiano: Situazione occupazionale dello stabilimento INDESIT di None
  • 5-01353 Delfino: Crisi occupazionale degli stabilimenti Saint Gobain.5-01354 Damiano: Crisi occupazionale degli stabilimenti Saint Gobain
  • torna su
  • XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • torna su
  • COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE (Senato)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sulle modalità di votazione e sulle proposte di accantonamento degli emendamenti riferite all'art. 14, nell'ambito dell'esame A.C.4940 Governo
    • - pag. 65 (Relatore)
  • Sulla facoltà dei relatori di presentare proposte emendative e sulla proposta di accantonamento di articoli, nell'ambito dell'esame A.C.4940 Governo
    • - pag. 18 (Relatore)
  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per le pari opportunità, Maria Rosaria Carfagna, sulle linee programmatiche
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • torna su
  • V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • torna su
  • VI COMMISSIONE (FINANZE) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro dell´economia e delle finanze, Mario Monti, sul disegno di legge C.5025 , di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività
  • Audizione del Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca, sulle misure adottate per la crescita del Paese
  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per lo sviluppo economico, le infrastrutture e trasporti, Corrado Passera, sulla Strategia Energetica Nazionale
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) e XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00906 Antonino Foti: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Ansaldobreda di Reggio Calabria
  • torna su
  • XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO) e XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00072 Caparini: Libro Verde sul futuro del modello sociale. 7-00089 Cazzola: Libro Verde sul futuro del modello sociale. 7-00116 Delfino: Libro Verde sul futuro del modello sociale
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, senatore Maurizio Sacconi, in merito al «Libro Verde sul futuro del modello sociale»
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI), X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO), XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO), VIII COMMISSIONE (LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI) (Senato), X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) (Senato) e XI COMMISSIONE (LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE ) (Senato)

  • Comunicazioni del Governo

  • Sugli ulteriori sviluppi della vicenda Alitalia
Filtra l'elenco dei deputati per lettera