Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. CARRA Enzo -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 133 .
  • Proposte di nomina del dottor Stefano Rulli, in qualità di presidente, nonché del dottor Nicola Giuliano, del professor Aldo Grasso e del dottor Carlo Verdone a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 153-154-155-156
  • Schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Atto n. 535
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00960 Zazzera: Sulla situazione delle società Cinecittà Studios e Cinecittà Digital Studios. 7-00967 Coscia: Sulla situazione delle società Cinecittà Studios e Cinecittà Digital Studios
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, su questioni inerenti il settore dell´editoria
  • Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, sulle riforme dell´editoria e dell´ordine dei giornalisti e sull´equità retributiva nel lavoro giornalistico
  • Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, professore Carlo Malinconico, su questioni concernenti il settore dell´editoria
  • Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, professore Lorenzo Ornaghi, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Indagine conoscitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione di Domenico Luca Scordino e Mario Stella Richter, sub-commissari della Siae e di Gaetano Blandini, direttore generale della Siae
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione dell'avvocato Giorgio Assumma, già presidente della SIAE, e del dottor Domenico Caridi, già direttore generale della SIAE.
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione del dottor Mauro Masi, già Commissario straordinario della SIAE, e dottor Francesco Chirichigno, già Direttore generale della SIAE.
  • Sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione del dottor Angelo Della Valle e del dottor Giovanni Crisostamo Profita, già direttori generali della SIAE; audizione di Massimo Benini e Giovanni Natale, membri del direttivo dell'Associazione Nazionale Editori Musicali (ANEM)
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società. Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'informazione, comunicazione, editoria e coordinamento amministrativo, Paolo Peluffo
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società
  • Audizione del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Prof. Francesco Profumo, sulle problematiche relative al progetto multimediale «Pillole del sapere» e alla gestione dei fondi dedicati alla ricerca
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui lavori della Commissione, circa l'esame in sede consultiva degli atti del Governo n. 395 e 396
  • Sui lavori della Commissione, nell´ambito della proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 133 .
  • Sui lavori della Commissione, in merito all'iter della proposta di legge recante norme sull'equità retributiva nel lavoro giornalistico
  • Sui lavori della Commissione, in merito al prossimo svolgimento degli Stati generali della cultura
  • torna su
  • Interventi vari

  • In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori. Doc. XXII, n. 32
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Proposta di nomina del prof. Paolo Costa a presidente dell´Autorità portuale di Venezia. Nomina n. 1
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00892 Enzo Carra: Carenza di investimenti per il potenziamento del sistema ferroviario della Regione Abruzzo
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sull´assetto e sulle prospettive delle nuove reti del sistema delle comunicazioni elettroniche.
    Audizione di Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato di Vodafone Italia
  • Indagine conoscitiva sull´assetto e sulle prospettive delle nuove reti del sistema delle comunicazioni elettroniche.
    Audizione di Franco Bernabè, amministratore delegato di Telecom Italia
  • Indagine conoscitiva sull´assetto e sulle prospettive delle nuove reti del sistema delle comunicazioni elettroniche.
    Audizione di Claudio Petruccioli, presidente della Rai-radiotelevisione italiana
  • Indagine conoscitiva sull´assetto e sulle prospettive delle nuove reti del sistema delle comunicazioni elettroniche
  • torna su
  • COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI (Senato)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Esame dello schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto n. 191)
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Presidente dell´Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dr. Corrado Calabrò, in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti ed informazione, nonché Tribune elettorali, per le elezioni europee del 2009
  • Audizione di Paolo Garimberti e Mauro Masi, rispettivamente presidente del consiglio di amministrazione e direttore generale della RAI
  • Audizione del dr. Paolo Garimberti e del dr. Giancarlo Leone, rispettivamente presidente e vice direttore generale della RAI
  • Audizione del direttore generale della RAI, dottor Mauro Masi
  • Audizione del direttore del TG3, Dr.ssa Bianca Berlinguer
  • Audizione del direttore dei GR, Dott. Antonio Preziosi
  • Audizione del direttore generale della RAI, prof. Mauro Masi
  • Audizione del direttore di RAIUNO, Mauro Mazza
  • Audizione del direttore di RAIDUE, Dott. Massimo Liofredi
  • Audizione del Presidente dell´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Dr. Corrado Calabrò
  • Audizione del dr. Aldo Papa, direttore di Isoradio
  • Audizione del direttore di RAI Sport, dr. Eugenio De Paoli
  • Audizione del direttore di Radio3, dr. Marino Sinibaldi
  • Audizione del dr. Antonio Di Bella, direttore di RAITRE
  • Audizione del dr. Corradino Mineo, direttore di Rainews24
  • Parere sullo schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto n. 191).
    Audizione del Vice Ministro dello sviluppo economico, on. Paolo Romani
  • Parere sullo schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto. n. 191).
    Audizione del dr. Paolo Garimberti, del prof. Mauro Masi e del dr. Giancarlo Leone, rispettivamente Presidente, Direttore Generale e Vice Direttore Generale della RAI
  • Audizione del prof. Mauro Masi, direttore generale della RAI
  • Parere sullo schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto n. 191).
    Audizione del dr. Stanislao Argenti e del dr. Valerio Fiorespino, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell´ Associazione Dirigenti RAI (ADRAI).
  • Parere sullo schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto n. 191).
    Audizione del dottor Fabiano Fabiani e della dr.a Chiara Sbarigia, rispettivamente presidente e segretario generale dell´Associazione produttori televisivi.
  • Audizione del Presidente e del Consiglio di amministrazione della RAI
  • Audizione del direttore generale della RAI, prof. Mauro Masi
  • Audizione del dr. Paolo Garimberti e della dr.ssa Lorenza Lei, rispettivamente presidente e direttore generale della RAI
  • Audizione del direttore generale della RAI, dottoressa Lorenza Lei
  • Audizione del presidente e del direttore generale della RAI, dottor Paolo Garimberti e dottoressa Lorenza Lei
  • Audizione del presidente della RAI, dr. Paolo Garimberti, e del direttore generale, dr.ssa Lorenza Lei
  • Audizione del presidente e del direttore generale della RAI
  • Audizione della dr.ssa. Anna Maria Tarantola, presidente della RAI, e del dr. Luigi Gubitosi, direttore generale della RAI
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui lavori della Commissione, per la richiesta di audizione del Presidente dell´Autorità per le garazie nelle comunicazioni
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sui lavori della Commissione
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sull´ordine dei lavori
  • torna su
  • Interventi vari

  • Risoluzione in materia di tribune politiche tematiche
  • Proposta di modifica delle disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti, informazione e tribune della concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico relative alle campagne per le elezioni regionali, provinciali e comunali previste per i giorni 28 e 29 marzo 2010
  • Atto di indirizzo della Commissione: Discussione sul pluralismo nell´informazione e nei programmi di approfondimento, ed esame di eventuali risoluzioni - Relatori alla Commissione sen. Butti e sen. Morri
  • Esame delle disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della concessionaria pubblica nonché tribune elettorali per le elezioni provinciali e comunali fissate per i giorni 15 e 16 maggio 2011
  • Disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della concessionaria pubblica nonché tribune relative alle campagne per i referendum popolari indetti per i giorni 12 e 13 giugno 2011
  • Disposizioni in materia di comunicazione politica e informazione per le consultazioni elettorali del 24 e 25 febbraio 2013
  • torna su
  • Audizioni informali

  • Audizione del dr. Alberto Maccari, direttore della Testata Giornalistica Regionale (TGR)
  • Audizione di rappresentanti della SIPRA: il presidente, dottor Roberto Sergio, l'amministratore delegato, dottor Aldo Reali, e il direttore generale, dottor Nicola Sinisi.
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00955 Nirenstein: Sulla commemorazione del quarantesimo anniversario della strage dei giochi olimpici di Monaco del 1972
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero. Audizione di Susanne HÖHN, direttrice del Goethe Institut
Filtra l'elenco dei deputati per lettera