Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 133 .
Proposte di nomina del dottor Stefano Rulli, in qualità di presidente, nonché del dottor Nicola Giuliano, del professor Aldo Grasso e del dottor Carlo Verdone a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 153-154-155-156
Schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Atto n. 535
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00960 Zazzera: Sulla situazione delle società Cinecittà Studios e Cinecittà Digital Studios.
7-00967 Coscia: Sulla situazione delle società Cinecittà Studios e Cinecittà Digital Studios
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, su questioni inerenti il settore dell´editoria
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, sulle riforme dell´editoria e dell´ordine dei giornalisti e sull´equità retributiva nel lavoro giornalistico
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, professore Carlo Malinconico, su questioni concernenti il settore dell´editoria
Indagine conoscitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Domenico Luca Scordino e Mario Stella Richter, sub-commissari della Siae e di Gaetano Blandini, direttore generale della Siae
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione dell'avvocato Giorgio Assumma, già presidente della SIAE, e del dottor Domenico Caridi, già direttore generale della SIAE.
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del dottor Mauro Masi, già Commissario straordinario della SIAE, e dottor Francesco Chirichigno, già Direttore generale della SIAE.
Sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del dottor Angelo Della Valle e del dottor Giovanni Crisostamo Profita, già direttori generali della SIAE; audizione di Massimo Benini e Giovanni Natale, membri del direttivo dell'Associazione Nazionale Editori Musicali (ANEM)
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'informazione, comunicazione, editoria e coordinamento amministrativo, Paolo Peluffo
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società
Audizione del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Prof. Francesco Profumo, sulle problematiche relative al progetto multimediale «Pillole del sapere» e alla gestione dei fondi dedicati alla ricerca
Sui lavori della Commissione, nell´ambito della proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 133 .
In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori. Doc. XXII, n. 32
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015
Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Esame dello schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto n. 191)
Audizione del Presidente dell´Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dr. Corrado Calabrò, in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti ed informazione, nonché Tribune elettorali, per le elezioni europee del 2009
Parere sullo schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto n. 191).
Audizione del Vice Ministro dello sviluppo economico, on. Paolo Romani
Parere sullo schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto. n. 191).
Audizione del dr. Paolo Garimberti, del prof. Mauro Masi e del dr. Giancarlo Leone, rispettivamente Presidente, Direttore Generale e Vice Direttore Generale della RAI
Parere sullo schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto n. 191).
Audizione del dr. Stanislao Argenti e del dr. Valerio Fiorespino, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell´ Associazione Dirigenti RAI (ADRAI).
Parere sullo schema di contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI Radiotelevisione italiana S.p.a per il triennio 2010-2012 (Atto n. 191).
Audizione del dottor Fabiano Fabiani e della dr.a Chiara Sbarigia, rispettivamente presidente e segretario generale dell´Associazione produttori televisivi.
Proposta di modifica delle disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti, informazione e tribune della concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico relative alle campagne per le elezioni regionali, provinciali e comunali previste per i giorni 28 e 29 marzo 2010
Atto di indirizzo della Commissione: Discussione sul pluralismo nell´informazione e nei programmi di approfondimento, ed esame di eventuali risoluzioni - Relatori alla Commissione sen. Butti e sen. Morri
Esame delle disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della concessionaria pubblica nonché tribune elettorali per le elezioni provinciali e comunali fissate per i giorni 15 e 16 maggio 2011
Disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della concessionaria pubblica nonché tribune relative alle campagne per i referendum popolari indetti per i giorni 12 e 13 giugno 2011
Audizione di rappresentanti della SIPRA: il presidente, dottor Roberto Sergio, l'amministratore delegato, dottor Aldo Reali, e il direttore generale, dottor Nicola Sinisi.