IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-04070 Oliverio: Necessità di rilanciare il porto di Gioia Tauro, anche attraverso una revisione delle concessioni demaniali, e di verificare gli investimenti operati dalla società terminalista Contship
Indagine conoscitiva su taluni fenomeni distorsivi del mercato del lavoro (lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera straniera).
Audizione di Federico Borgoni, Roberto Caponi e Claudia Merlino, rispettivamente rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura e Confederazione italiana agricoltori (CIA)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di riparto dei contributi da erogare ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi per l´anno 2007. Atto n. 35
Proposta di nomina del dottor Arturo Semerari a presidente dell´Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA). Nomina n. 57. Proposta di nomina del dottor Tiziano Baggio a presidente dell´Unione nazionale per l´incremento delle razze equine (UNIRE). Nomina n. 58
Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. Atto n. 220. Rilievi alla VIII Commissione
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell´uso dell´energia da fonti rinnovabili. Atto n. 302 (Rilievi alle Commissioni riunite VIII e X)
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto di un ulteriore stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l´anno 2010, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 383
Schema di decreto legislativo recante riordino della normativa sull´attività agricola. Atto n. 164.
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante attuazione del decreto legislativo di riordino della normativa sull´attività agricola. Atto n. 168. (Alla Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione)
Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2007/61/CE, relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato, destinato all´alimentazione umana. Atto n. 378
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Atto n. 407. Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento concernente l´organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e la disciplina dell´organismo indipendente di valutazione della performance. Atto n. 408 (Alla I Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi. Atto n. 479
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00008 Beccalossi: Iniziative per far fronte alla crisi nel settore della pesca. 7-00009 Sani: Iniziative per far fronte alla crisi nel settore della pesca
7-00029 Servodio: Interventi in materia di agroenergie.7-00059 Callegari: Interventi in materia di agroenergie.5-00337 Bellotti: Interventi in materia di agroenergie
5-00935 D´Ippolito Vitale: Iniziative a sostegno dell´agricoltura calabrese e, in particolare, delle imprese danneggiate dalle recenti avversità atmosferiche
5-01343 Biava: Attività del Corpo forestale dello Stato in relazione al terremoto in Abruzzo. 5-01372 Oliverio: Attività del Corpo forestale dello Stato in relazione al terremoto in Abruzzo
7-00199 Marco Carra: Iniziative in materia di applicazione della direttiva «nitrati».7-00463 Beccalossi: Iniziative in materia di applicazione della direttiva «nitrati».7-00466 Fogliato: Iniziative in materia di applicazione della direttiva «nitrati»
5-02515 Oliverio: Sul patrocinio concesso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per il lancio dei prodotti «McItaly» della McDonald´s
5-04174 Oliverio: Iniziative a tutela dei produttori a seguito di una proposta di boicottaggio del pomodoro Pachino nonché per il monitoraggio dei prezzi e il contrasto delle infiltrazioni mafiose nella filiera agroalimentare
5-04519 Cenni: Iniziative in vista della liberalizzazione dei diritti di impianto dei vigneti, con particolare riferimento alla richiesta di proroga della validità dei diritti di reimpianto
5-01000 Siragusa: Sui danni alle aziende agricole provocati dal maltempo che ha colpito la Sicilia nel 2008-2009 e sulla crisi dell´agricoltura siciliana
7-00654 Callegari: Iniziative a tutela del comparto agricolo nazionale in relazione alle misure di liberalizzazione degli scambi di prodotti agricoli con il Marocco
7-00654 Callegari, 7-00672 Oliverio e 7-00676 Dima: Iniziative a tutela del comparto agricolo nazionale in relazione alle misure di liberalizzazione degli scambi di prodotti agricoli con il Marocco
7-00887 Catanoso: Iniziative per il riassetto delle partecipazioni azionarie delle società controllate dall'AGEA e delle funzioni relative all'attuazione politica agricola comune.
7-00913 Di Giuseppe: Iniziative per il riassetto dell'AGEA e delle società controllate nonché delle funzioni relative all'attuazione politica agricola comune
Indagine conoscitiva sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare.
Audizione del dr. Arturo Semerari e del dr. Ezio Castiglione, rispettivamente presidente e direttore generale dell´Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA)
Indagine conoscitiva sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare.
Audizione di Federico Vecchioni, presidente della Confagricoltura, che interviene anche a nome di Cia, Copagri, Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop/Agroalimentare, Unci-Ascat, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL e Federalimentare, Sergio Marini, presidente della Coldiretti, Paolo Mattei, segretario nazionale dell´UGL Agroalimentare e Onofrio Caporaso, vicepresidente dell´Anpa
Indagine conoscitiva sull´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare.
Audizione di Marco Pagani e Stefano Crippa, rappresentanti della Federdistribuzione, Albino Russo, rappresentante dell´Associazione nazionale cooperative consumatori-Coop (ANCC-Coop) e Piero Cardile, rappresentante dell´Associazione nazionale cooperative fra dettaglianti (ANCD-Conad)
Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, sulle linee programmatiche del suo Dicastero, con particolare riferimento all´andamento dei prezzi nel settore agroalimentare, alla revisione della politica agricola comune (PAC), alla situazione dell´apicoltura e alla situazione del settore ippico
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole.
Audizione dei rappresentanti di Altragricoltura, dott. Giovanni Fabbris, dott. Lino Martone e dott. Gaetano Malannino e del dott. Gianfranco Sabiucciu, sindaco di Decimoputzu.
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole.
Audizione dell'avv. Corrado Faissola e del dr. Giuseppe Zadra, rispettivamente presidente e direttore generale dell´Associazione bancaria italiana (ABI)
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole.
Audizione del dr. Antonio Mastrapasqua e della dr.ssa Anna Maria Ermini, rispettivamente presidente e dirigente del settore entrate dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS)
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole.
Audizione del dr. Arturo Semerari e del dr. Ezio Castiglione, rispettivamente presidente e direttore generale dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA)
Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento al sistema di finanziamento delle imprese agricole, al fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica alle imprese agricole e zootecniche, alle iniziative per il rilancio del settore dell´ippica e del comparto della mozzarella di bufala campana DOP
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole
Audizione del dr. Giorgio Gobbi, direttore titolare della Divisione struttura ed intermediari finanziari del Servizio studi di struttura economica e finanziaria della Banca d'Italia
Indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL e UGL Agroalimentare. Interventi di: Pasquale Papiccio, coordinatore delle politiche agricole della UILA-UIL, Paolo Mattei, segretario federazione nazionale dell´UGL Agroalimentare, Fabrizio Scatà, segretario nazionale della FAI-CISL e Davide Fiatti, funzionario del dipartimento agricoltura della FLAI-CGIL
Indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione di Roberto Caponi, responsabile della direzione sindacale della Confagricoltura, Paola Grossi, capo dell'ufficio legislativo della Coldiretti, Claudio Riciputi, ufficio relazioni industriali della Legacoop Agroalimentare, Ugo Menesatti, dipartimento economico normativo della Fedagri-Confcooperative, e Romano Perna, Unci Coldiretti.
Audizione del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Giancarlo Galan, sulle problematiche del settore della pesca in relazione all´applicazione del regolamento comunitario sulla pesca nel Mediterraneo
Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento a quelle concernenti il settore delle quote-latte, il comparto suinicolo, il comparto ortofrutticolo e l´UNIRE
Indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione del Presidente dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), dottor Antonio Mastrapasqua
Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento a quelle concernenti la riforma della politica agricola comune (PAC), le opere irrigue, la situazione dei mercati delle sementi e degli agrofarmaci, l´UNIRE, la Federconsorzi e le importazioni di prodotti agroalimentari, a seguito del recente fenomeno della contaminazione da diossina di uova e carni provenienti da allevamenti tedeschi
Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione di Enrico FONTANA, consulente dell´Ufficio di Presidenza dell´Associazione Libera
Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione del dr. Sergio Cecchini e del dr. Rolando Magnano, rispettivamente direttore della comunicazione e capo missione di missione Italia di Medici senza frontiere, e della dr.ssa Klodiana Çuka, presidente dell´Associazione Integra - Associazione per l'integrazione degli immigrati - ONLUS
Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione dei rappresentanti dell´Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Interventi del dr. Giuseppe SERINO e del dr. Emilio GATTO, rispettivamente Ispettore generale capo e direttore generale della Direzione generale della prevenzione e repressione frodi del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione del Colonnello titolato ISSMI Fabrizio Martinelli, Capo dell'Ufficio Tutela uscite e Mercati del III Reparto Operazioni del Comando generale della Guardia di finanza
Indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione del Prefetto Nicola Izzo, Vice direttore generale della pubblica sicurezza vicario, Autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale (PON) Sicurezza per lo sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013
Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione del Capo del Corpo forestale dello Stato, ing. Cesare Patrone. Interventi dell´ing. Fabrizio Bardanzellu e del dr. Giuseppe Vadalà, rispettivamente, capo del Servizio I (Polizia ambientale, forestale, agroalimentare e protezione civile) e direttore della Divisione 2a (Polizia agroalimentare) del Servizio I del Corpo forestale dello Stato
Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione dell´assessore all´agricoltura e alla forestazione della regione Calabria, Michele Trematerra
Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione del Direttore della Direzione investigativa antimafia (DIA), Generale di divisione dell´Arma dei carabinieri, Antonio Girone
Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione del Prefetto di Reggio Calabria, dottor Luigi Varratta
Sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione del professor Gian Maria Fara, Presidente dell´Istituto di studi politici economici e sociali (Eurispes)
Indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Audizione della dr.ssa Maria Pirro, giornalista professionista
Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Francesco Saverio Romano, sulla riforma della politica agricola comune, anche in relazione al prossimo quadro finanziario dell´Unione europea, e sullo stato di avanzamento dei programmi di sviluppo rurale
Audizione del Presidente e dei membri della Commissione per l´agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo eletti in Italia, sulla riforma della politica agricola comune. Interventi di Paolo De Castro, presidente della Commissione per l´agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, e Giovanni La Via, membro della Commissione per l´agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo
Audizione di rappresentanti delle organizzazioni dell´agricoltura sociale, delle organizzazioni professionali e cooperative agricole, di enti pubblici, di studiosi ed esperti nonché di rappresentanti dei Ministeri con competenze sulla materia. Interventi di Marco Berardo DI STEFANO, presidente nazionale della Rete delle fattorie sociali, Roberto FINUOLA, esperto, Francesca GIARÈ, ricercatrice dell´Istituto nazionale di economia agraria (INEA), Maria Carmela MACRÌ, ricercatrice dell´Istituto nazionale di economia agraria (INEA), Francesca CIRULLI, ricercatrice dell´Istituto superiore di sanità, Andrea ZAMPETTI, docente collaboratore della Facoltà di scienze dell´educazione dell´Università Pontificia Salesiana, e Claudio DI GIOVANNANTONIO, dirigente responsabile dell´Area tutela risorse dell´Agenzia regionale per lo sviluppo e l´innovazione dell´agricoltura del Lazio (ARSIAL), Salvatore STINGO, portavoce del Forum nazionale dell´agricoltura sociale, Tiziana BIOLGHINI, coordinatore del Forum delle fattorie sociali della provincia di Roma, aderente al Forum nazionale dell´agricoltura sociale, Francesco Paolo DI IACOVO, professore associato di economia agraria presso l´Università degli studi di Pisa, Saverio SENNI, professore associato di economia e politica dello sviluppo rurale presso l´Università degli studi della Tuscia, Paola GROSSI, responsabile dell´Ufficio legislativo della Coldiretti, che interviene anche a nome dell´UNCI-Coldiretti, Silvia BOSCO, segretario nazionale Donne impresa della Coldiretti, Giuseppe GANDIN, presidente nazionale dell´associazione Turismo verde, aderente alla CIA, e Enrico FRAVILI, responsabile tecnico dei settori produttivi della Copagri, Vincenzo DE BERNARDO, direttore di Federsolidarietà-Confcooperative, Marco MARCOCCI, dirigente del settore agricoltura di Legacoopsociali, per Legacoop-Agroalimentare, Giuseppe MANGONE, responsabile per l´agricoltura sociale dell´Associazione nazionale produttori agricoli (ANPA), Bruno CRISTALDI, responsabile per le politiche sociali della Confeuro.
Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, su questioni relative ai settori di competenza, con particolare riferimento al settore dell´ippica e alla riforma della politica agricola comune (PAC)
Audizione del Presidente dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), professor Dario Fruscio, sull'assetto e sulla gestione delle società controllate dall'AGEA
Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, su questioni di competenza del suo Dicastero, con particolare riferimento a quelle concernenti la riforma della politica agricola comune (PAC), la riforma della politica comune della pesca (PCP), il riordino degli enti vigilati, il settore ippico e alcune iniziative legislative avviate dalla Commissione
Sull´ordine dei lavori, nell´ambito dell´audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, sulle linee programmatiche del suo dicastero
Sull´ordine dei lavori, nell´ambito dell´audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, sulle linee programmatiche del suo Dicastero
Sull'organizzazione dei lavori e per il rinvio dell'esame del provvedimento, nell'ambito del DL 171/08: Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare. C.1961 Governo, approvato dal Senato
Sul ritiro degli emendamenti per la ripresentazione in Assemblea e sul ruolo della Commissione, nell'ambito del DL 171/08: Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare. C.1961 Governo, approvato dal Senato
Sui lavori della Commissione, per un'informativa del ministro dell'agricoltura sull'abrogazione di alcune disposizioni inserite nella legge 205 del 2008 (di conversione del d.l. 171/2008)
Sui lavori della Commissione, in merito alla posizione della questione di fiducia su un maxiemendamento contenente la proroga del termine per i pagamenti relativi alle quote-latte, nonchè sul funzionamento dell'unità di crisi sui problemi della pesca istituita presso il Ministero e per il sollecito esame di una risoluzione presentata
Rinvio della risoluzione n. 7-00860 Delfino: Iniziative per la revoca delle quote latte assegnate ai produttori non in regola e per la riscossione delle somme dovute
Sui lavori della Commissione, per presentare una risoluzione a sostegno delle imprese agricole danneggiate dalle recenti alluvioni e sul disegno di legge sul consumo del suolo
Sui lavori della Commissione, in merito alla richiesta di intervento del Sottosegretario Braga sulla grave situazione che si è verificata al Ministero delle politiche agricole
Sull'ammissibilità di emendamenti e sui differenti criteri applicati alla Camera e al Senato nell'ambito del DL 171/08: Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare. C.1961 Governo, approvato dal Senato
Comunicazioni del Presidente in merito allo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento relativo a contributi per enti vigilati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Atto n. 495)
Audizione informale dei rappresentanti dell´Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (AICIG) nell´ambito dell´esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli (COM(2010)733) e della proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio in ordine alle norme di commercializzazione (COM(2010)738)
Proposte di regolamenti e di decisione del Consiglio relative alla politica agricola comune (PAC) e alle politiche di sostegno allo sviluppo rurale. COM(2008)306 def.
Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per il 2010 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea, presentato dalle Presidenze spagnola, belga e ungherese. COM(2010)135 def. - 17696/09 (Relazione alla XIV Commissione)
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi. COM(2011 )11 definitivo. Parere alla V Commissione
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli (COM(2010)733). Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio in ordine alle norme di commercializzazione (COM(2010)738)
Programma di lavoro della Commissione per il 2011. COM(2010)623 def.Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011. Doc. LXXXVII-bis, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli (COM(2010)733). Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio in ordine alle norme di commercializzazione (COM(2010)738)
Programma di lavoro della Commissione per il 2011. COM(2010)623 def.Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota. 11447/11.Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011. Doc. LXXXVII-bis, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
Proposta di regolamento recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell´ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune. COM(2011)625.
Proposta di regolamento recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (regolamento OCM unica). COM(2011)626.
Proposta di regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). COM(2011)627.
Proposta di regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune. COM(2011)628
Proposta di regolamento recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all´organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. COM(2011)629.
Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 73/2009 in ordine all´applicazione dei pagamenti diretti agli agricoltori per il 2013. COM(2011)630
Proposta di regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 in ordine al regime di pagamento unico e al sostegno ai viticoltori. COM(2011)631
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
Decreto-legge n. 112 del 2008: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni riunite V e VI)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009) C.1713 Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 12: stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009) C.1713 Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011 C.1714 Governo.Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 Governo, approvato dal Senato e relativa nota di variazione C.2937-bis. (Parere alla V Commissione)
Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). C.4773 Governo (approvato dal Senato). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014. C.4774 Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo.
Tabella n. 12: Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
Audizione di Donato Tommaso Veraldi e Armando Veneto, membri della Commissione per l´agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo eletti in Italia, nell´ambito dell´esame delle proposte di regolamenti e di decisione del Consiglio relative alla politica agricola comune (PAC) e alle politiche di sostegno allo sviluppo rurale (COM(2008) 306 def.)
Audizione del Commissario europeo per l´agricoltura e lo sviluppo rurale, Mariann Fischer Boel, sulle proposte di regolamenti e di decisione del Consiglio relative alla politica agricola comune (PAC) e alle politiche di sostegno allo sviluppo rurale
Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, sugli esiti del recente vertice dei Ministri dell´agricoltura dei Paesi G8
Audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Francesco Saverio Romano, sul commissariamento dell´Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA)
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA), XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA), IX COMMISSIONE (AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE) (Senato) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Commissario europeo per l´agricoltura e lo sviluppo rurale, Dacian Ciolos, sulla riforma della politica agricola comune