Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. SCHIRRU Amalia -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02086 Schirru: Espulsione di un cittadino senegalese. 5-02088 Pili: Espulsione di un cittadino senegalese. 5-02098 Zaccaria: Espulsione di un cittadino senegalese
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00837 Schirru: Sulla carenza di personale della Casa circondariale di Buoncammino
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01160 Schirru: Sul servizio di call center dell´Ambasciata di Chisinau. 5-01251 Capitanio Santolini: Sul servizio di call center dell´Ambasciata di Chisinau
  • torna su
  • IV COMMISSIONE (DIFESA)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02466 Schirru: Sul rischio ambientale derivante dall´attività del poligono di Salto di Quirra in Sardegna
  • 5-03266 Schirru: Sull´aggiornamento dei requisiti di idoneità per l´arruolamento nelle Forze armate di personale femminile
  • 5-04097 Rugghia: Sull´arruolamento di personale femminile volontario nel Corpo militare della Croce Rossa
  • 5-05356 Rugghia: Sui recenti sviluppi della situazione del Poligono di Salto di Quirra
  • 5-04843 Schirru: Sulla necessità di adottare misure sanitarie e di bonifica nel Poligono di Salto di Quirra
  • 5-06820 Schirru: Sulle iniziative del Governo per assicurare una maggiore tutela dei lavoratori nella indizione di gare d'appalto per i servizi di pulizia di alcune basi militari sarde
  • 5-08034 Rugghia: Sull'eventuale riduzione del numero dei posti messi a concorso nei reclutamenti del personale delle Forze armate avviati e non ancora conclusi, e sulla conseguente possibilità di mantenerne aperte le relative graduatorie
  • torna su
  • VI COMMISSIONE (FINANZE)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-03423 Schirru: Collocazione degli uffici dell´amministrazione finanziaria a Cagliari
  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01008 Schirru: Risorse e strumenti a garanzia del diritto all´istruzione
  • 5-02107 Schirru: Sulle risorse destinate ai servizi educativi per l´infanzia
  • 5-02212 Schirru: Potenziamento delle ore di sostegno per gli alunni con disabilità presso le scuole dell´I.C. S ettimo San Pietro (Cagliari)
  • 5-03699 Schirru: Sulla situazione economica e gestionale del teatro lirico di Cagliari
  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01560 Schirru: Bonifica e risanamento del sito della miniera di Furti
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00043 Schirru: Cessazione del servizio marittimo merci tra Golfo Aranci e Civitavecchia
  • 5-01482 Schirru: Soppressione del servizio marittimo di trasporto di veicoli ferroviari sulla tratta Civitavecchia-Golfo Aranci
  • 5-01390 Schirru: Disservizi nelle attività di sportello e nel recapito della corrispondenza in Sardegna
  • 5-01910 Schirru: Controllo della sicurezza nello scalo aeroportuale di Cagliari-Elmas
  • 5-01293 Schirru: Cattiva ricezione del segnale televisivo digitale terrestre nel comune di Carbonia
  • 7-00226 Nizzi: Ridefinizione della disciplina della continuità territoriale nel trasporto aereo da e per la Sardegna. 7-00299 Meta: Ridefinizione della disciplina della continuità territoriale con la Sardegna con particolare riguardo all´applicazione di tariffe aeree agevolate nei voli da e per la Sardegna
  • 5-04176 Schirru: Necessità di interventi sulla rete ferroviaria sarda e ritardi nella realizzazione della stazione ferroviaria presso l´aeroporto di Cagliari-Elmas
  • 5-04849 Schirru: Mancata adozione della disciplina regolamentare relativa al contrassegno disabili europeo
  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00213 Schirru: Situazione occupazionale presso lo stabilimento Unilever di Cagliari
  • 5-01001 Schirru: Situazione di crisi dell´area industriale di Portovesme
  • 5-01658 Palomba: Iniziative del Governo in merito alle decisioni dell´ENI nel settore della chimica in Sardegna. 5-01957 Schirru: Interventi anticrisi a favore dei lavoratori sardi
  • 5-02623 Schirru: Crisi dello stabilimento Eurallumina di Portovesme
  • 5-04603 Schirru: Iniziative urgenti per la corretta applicazione degli impegni assunti a favore di Eurallumina Spa
  • 5-05286 Schirru: Assunzione dei vincitori di un concorso bandito dall´ex Istituto per il commercio estero nel 2008
  • 5-07211 Schirru: Modalità di applicazione del Codice di rete di Terna Spa con riferimento alla funzione di riserva secondaria della produzione elettrica nella regione Sardegna
  • 5-08153 Schirru: Vertenza Energit e iniziative a favore dei lavoratori
  • torna su
  • XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2006/54/CE riguardante l´attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego. Atto n. 112
  • Schema di decreto legislativo recante istituzione dei ruoli tecnici del Corpo di polizia penitenziaria. Atto n. 232
  • Schema di decreto legislativo recante riordino della normativa vigente in materia di congedi, aspettative e permessi. Atto n. 358 .
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00120 Damiano: Riconoscimento economico e professionale per i pubblici dipendenti con mansioni particolarmente gravose
  • 5-00488 Damiano ed altri: Regime fiscale e contributivo dei medici specializzandi
  • 5-00400 Schirru: Stabilizzazione occupazionale dei lavoratori socialmente utili nei comuni sardi
  • 5-00217 Schirru: Situazione gestionale e occupazionale della compagnia Eurofly
  • 5-01229 Schirru: Modalità di rilascio del DURC
  • 5-01279 Schirru: Esonero dal lavoro notturno da parte della compagnia CAI
  • 7-00187 Fedriga: Sul rinnovo del contratto per i lavoratori della sanità privata. 7-00195 Damiano: Sul rinnovo del contratto per i lavoratori della sanità privata. 7-00196 Delfino: Sul rinnovo del contratto per i lavoratori della sanità privata
  • 5-01371 Lenzi: Disparità di trattamento per le lavoratrici di Alitalia
  • 5-02511 Schirru: Interventi per contrastare il fenomeno del caporalato
  • 7-00274 Codurelli: Sulle politiche a sostegno delle donne e dell´occupazione femminile.7-00285 Pelino: Sulle politiche a sostegno delle donne e dell´occupazione femminile
  • 5-03002 Schirru: Sulle vicende occupazionali della azienda Vol 2.0 di Cagliari
  • 5-03384 Schirru: Collocamento obbligatorio dei disabili e delle vittime del terrorismo e della criminalità
  • 5-03232 Schirru: Esiti delle verifiche sui cosiddetti «falsi invalidi»
  • 5-04230 Schirru: Sulle prospettive del piano di esuberi della compagnia «Meridiana Fly»
  • 5-04934 Schirru: Interventi correttivi di specifiche norme del decreto-legge n. 78 del 2010
  • 5-04969 Schirru: Sulle problematiche relative all´accesso alla pensione dei minatori
  • 7-00604 Moffa: Progetti sperimentali di inserimento lavorativo dei disabili
  • 7-00597 Schirru: Emergenza relativa agli oneri contributivi nella Regione Sardegna
  • 7-00604 Moffa: Progetti sperimentali di inserimento lavorativo dei disabili. 7-00648 Schirru: Progetti sperimentali di inserimento lavorativo dei disabili
  • 7-00604 Moffa: Progetti sperimentali di inserimento lavorativo dei disabili.7-00648 Schirru: Progetti sperimentali di inserimento lavorativo dei disabili.7-00661 Poli: Progetti sperimentali di inserimento lavorativo dei disabili.7-00687 Paladini: Progetti sperimentali di inserimento lavorativo dei disabili
  • 5-04379 Schirru: Trattamenti di cassa integrazione per i lavoratori che ricoprono cariche elettive
  • 5-06374 Schirru: Problematiche relative all'onerosità della ricongiunzione di contributi verso l'INPS
  • 5-06352 Schirru: Misure occupazionali e richieste di CIG per i dipendenti del gruppo Italcementi.
    5-06476 Fedriga: Misure occupazionali e richieste di CIG per i dipendenti del gruppo Italcementi
  • 7-00944 Moffa: Sportelli di informazione e consulenza all'utenza presso i centri per l'impiego per la richiesta di prestazioni di ammortizzazione sociale
  • 5-06869 Schirru: Maggiorazione contributiva per i lavoratori con invalidità in aspettativa sindacale
  • 5-06913 Schirru: Diritto alla pensione di vecchiaia per lavoratori con elevata percentuale di disabilità
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e l´innovazione, Renato Brunetta, sulle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza
  • Audizione del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi sulle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza
  • Indagine conoscitiva su taluni fenomeni distorsivi del mercato del lavoro (lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera straniera).
    Audizione di Giuseppe Roma, direttore generale del CENSIS
  • Indagine conoscitiva su taluni fenomeni distorsivi del mercato del lavoro (lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera straniera).
    Audizione di Oliviero Forti, rappresentante della Caritas italiana
  • Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo.
    Audizione di Giuseppe Roma, direttore del CENSIS
  • Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo.
    Audizione di Carlo Flamment e Marco Villani, rispettivamente presidente e direttore generale del FORMEZ, e di Secondo Amalfitano, presidente del FORMEZ Italia
  • Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo.
    Audizione di Antonio MARZANO, presidente del CNEL
  • Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo.
    Audizione di Sergio TREVISANATO, presidente dell´ISFOL, Marco CENTRA, responsabile analisi e valutazioni politiche occupazionali dell´ISFOL e Domenico SUGAMIELE, direttore macroarea formazione dell´ISFOL
  • Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo.
    Audizione di rappresentanti di associazioni e comitati di coordinamento dei lavoratori precari: Eleonora Voltolina, direttore della «Repubblica degli stagisti», e Claudia Pratelli e Salvo Barrano, rappresentanti del «Comitato 9 aprile - Il nostro tempo è adesso; la vita non aspetta»
  • Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo.
    Audizione di Stefano Di Niola, rappresentante di RETE Imprese Italia, responsabile del dipartimento relazioni sindacali CNA, e di Ilaria Di Croce, rappresentante di RETE Imprese Italia, addetta al settore lavoro e relazioni sindacali Confcommercio
  • Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo.
    Audizione del Ministro dell´istruzione, dell´università e della ricerca, Mariastella Gelmini
  • Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo
  • Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, sulle linee programmatiche del dicastero per le parti di competenza
  • Audizione del Presidente dell´INPS, Antonio Mastrapasqua, sullo stato delle procedure di accorpamento degli enti previdenziali e sugli effetti delle recenti riforme in materia pensionistica
  • Audizione del Direttore generale dell´INPS, Mauro Nori, sugli aspetti di carattere gestionale e organizzativo legati al riordino dell´Istituto e all´attuazione delle recenti riforme in materia di requisiti per l´acceso alla pensione e di ricongiunzione onerosa delle posizioni previdenziali
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Per l´abbinamento di una proposta di legge al testo in esame, nell´ambito dell´esame A. C.3333
  • Sui lavori della Commissione, in merito all'incidente mortale verificatosi presso lo stabilimento della Saras in Sardegna
  • Per il coordinamento con l'attività in corso al Senato su materia analoga, nell'ambito dell'esame A.C.375 Volontè e abb.
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Programma di lavoro della Commissione per il 2012. (COM(2011)777 def.).
    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2) (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
  • Decreto-legge 112/08, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni riunite V e VI)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (C.2936 Governo, approvato dal Senato). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C.2937 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazione (C.2937-bis ). (Parere alla V Commissione)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2011. Doc. LVII, n. 4 (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
  • torna su
  • XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-06383 Schirru: Iniziative volte ad assicurare il pagamento degli indennizzi agli emotrasfusi
  • torna su
  • COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • Esame di una risoluzione relativa ai minori stranieri non accompagnati
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione.
    Audizione del presidente dell´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Corrado Calabrò
  • Audizione del ministro degli Affari esteri, Franco Frattini, sulle iniziative del Ministero degli Affari esteri in materia di tutela dei minori
  • Indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione.
    Audizione della Presidente del Centro studi e intervento per l´infanzia violata, Patrizia Pes
  • Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega alle politiche della famiglia, Carlo Amedeo Giovanardi, in materia di iniziative a favore dei minori haitiani
  • Indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile.
    Audizione del Direttore generale di Migrantes, Giancarlo Perego
  • Indagine conoscitiva sui minori stranieri non accompagnati.
    Audizione di Laila Simoncelli, Daniele Severi e Giovambattista Fortugno, rispettivamente consulente legale, referente del Servizio Minori Internazionale e referente del Servizio Immigrazione della Comunità Papa Giovanni XXIII
  • Sull´attuazione della normativa in materia di adozione e di affido.
    Audizione di Don Antonello DANI, Responsabile della Comunità l´Abbraccio, e della dottoressa Liliana GLADULI, Presidente della Comunità l´Abbraccio
  • Indagine conoscitiva sull´attuazione della normativa in materia di adozione e affido.
    Audizione del Presidente dell´Associazione Pronto Soccorso Famiglie, Antonella Flati, e dell´avv. Francesco Miraglia, collaboratore dell´Associazione
  • Indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido.
    Audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Toscana, Grazia Sestini e del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della regione Emilia Romagna, Luigi Fadiga
  • Indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido. Intervento di Fabio NESTOLA, portavoce dell'Associazione Stati generali della giustizia familiare
  • Indagine conoscitiva sull'attuazione della normativa in materia di adozione e affido. Audizione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della provincia autonoma di Bolzano, Vera Nicolussi-Leck.
  • Sul rispetto dei diritti fondamentali dei minori nel sistema della giustizia minorile. Audizione di Francesco Belletti, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, e Simone Pillon, membro del consiglio direttivo del Forum delle Associazioni Familiari.
  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Atto n. 82
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle scuole pubbliche di formazione. Atto n. 544
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, sulle linee programmatiche
  • torna su
  • V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)

  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Documento di lavoro della Commissione: Consultazione sulla futura strategia UE 2020. COM(2009)647 def.
  • torna su
  • XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO) e XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Atto n. 79
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00072 Caparini: Libro Verde sul futuro del modello sociale. 7-00089 Cazzola: Libro Verde sul futuro del modello sociale. 7-00116 Delfino: Libro Verde sul futuro del modello sociale
Filtra l'elenco dei deputati per lettera