Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
Proposte di nomina del professor Francesco Alberoni, in qualità di presidente, del signor Giuseppe Avati, del professor Dario Edoardo Viganò e del signor Giancarlo Giannini, a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 4-5-6-7
Proposta di nomina del professor Salvatore Italia a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 19
Proposte di nomina a componenti del consiglio di amministrazione dell´Istituto nazionale per il dramma antico: dottoressa Enza Signorelli Pupillo, con funzioni di consigliere delegato, dottor Pierangelo Buttafuoco, dottoressa Monica Centanni e professor Antonino Portoghese. Nomine nn. 25-26-27 e 28
Schema di regolamento recante modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, nonché al regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro per i beni e le attività culturali. Atto n. 72 (Rilievi alla I Commissione)
Proposta di nomina del dottor Giorgio Tino a componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomina n. 43
Schema di decreto ministeriale diretto a consentire il ricorso al Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente, conseguenti all´utilizzo, mediante operazioni di attualizzazione, dei contributi da parte di ARCUS Spa per la realizzazione di interventi a favore delle attività culturali e dello spettacolo. Atto n. 178 .
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante misure di semplificazione e riordino della disciplina di erogazione dei contributi all´editoria. Atto n. 183
Proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 66
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante criteri e modalità di riconoscimento, a favore delle fondazioni lirico-sinfoniche, di forme organizzative speciali. Atto n. 331
Proposta di nomina del dottor Paolo Tenna e del dottor Alberto Contri a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 121 e 122
Proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 133 .
Schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2011 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti proposti dagli enti. Atto n. 498
Proposte di nomina del dottor Stefano Rulli, in qualità di presidente, nonché del dottor Nicola Giuliano, del professor Aldo Grasso e del dottor Carlo Verdone a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 153-154-155-156
Proposta di nomina dell'avvocato Olga Cuccurullo a componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomina n. 161
5-00703 De Biasi: Concentrazione di incarichi sul direttore generale dello spettacolo dal vivo e questioni inerenti gli organismi direttivi delle istituzioni commissariate
5-02327 De Biasi: Sulla nomina del dottor Mario Resca a commissario delegato all´armonizzazione delle iniziative coinvolte nel 150° anniversario dell´Unità d´Italia
5-02561 Grimoldi: Sulla conferenza sull´immigrazione tenuta presso l´istituto tecnico commerciale «Argentia» di Gorgonzola (MI).5-02702 De Biasi: Sulla Conferenza sull´immigrazione tenuta presso l´istituto tecnico commerciale «Argentia» di Gorgonzola (MI)
7-00197 Antonino Russo: Inserimento del complesso monumentale arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale nella lista del patrimonio mondiale dell´umanità dell´UNESCO
5-06271 Ghizzoni e De Biasi: Su questioni concernenti le fondazioni lirico-sinfoniche. 5-06270 Carlucci e Capitanio Santolini: Su questioni concernenti le fondazioni lirico-sinfoniche
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, su questioni inerenti il settore dell´editoria
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, su questioni inerenti il settore dell´editoria
Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, Sandro Bondi, sulle problematiche connesse al settore dello spettacolo, con particolare riferimento al cinema
Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse all´accoglienza di alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano.
Audizione della prof.ssa Graziella Giovannini, docente di sociologia dell´educazione dell´Università di Bologna, e della prof.ssa Graziella Favaro, coordinatrice della rete dei Centri interculturali italiani
Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse all´accoglienza di alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano.
Audizione di esperti del settore. Interventi di: prof.a Milena Santerini, Ordinario di Pedagogia generale, Coordinatrice scientifica Master in Formazione interculturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell´Università cattolica di Milano, dr.a Laura Papini, Dirigente scolastico dell´Istituto Comprensivo Statale «P. Mascagni», prof. Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico e redattore del mensile «Mondialità mensile dell´educazione interculturale (CEM)», prof. Giulio Valtolina, Responsabile minori settore famiglie della Fondazione Istituto Studi e iniziative per la Multietnicità (ISMU) - Osservatorio Regionale per l´integrazione e la multietnicità (Regione Lombardia), prof.a Giovanna Cipollari, Insegnante, ricercatrice ANSAS Marche settore cultura, responsabile di progetti formativi per il personale della scuola della Comunità volontari per il mondo (CVM), dr. Stefano Taravella, Vice Presidente UNICEF Italia e dr.a Anna Onorati, rappresentante del Settore intercultura-integrazione della CARITAS diocesana Roma.
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, sulle riforme dell´editoria e dell´ordine dei giornalisti e sull´equità retributiva nel lavoro giornalistico
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, su questioni concernenti il settore dell´editoria
Indagine conoscitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Domenico Luca Scordino e Mario Stella Richter, sub-commissari della Siae e di Gaetano Blandini, direttore generale della Siae
Indagine conoscitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del dottor Gaetano Blandini, direttore generale della SIAE
Indagine conoscitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Nicola Lusuardi e Andrea Purgatori, rappresentanti dell´associazione 100AUTORI, Giovanni Arnone, rappresentante dell´Associazione nazionale autori cinematografici (ANAC), Mariangela Barbanente, presidente dell´Associazione documentaristi italiani (DOC/IT), Giovanna Koch, presidente dell´Associazione scrittori, associati, cinema, televisione, italiani (SACT).
Sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di rappresentanti della Società Italiana degli Autori e degli Editori (SIAE): Gian Luigi Rondi, Commissario straordinario, Gaetano Blandini, direttore generale, Domenico Luca Scordino e Mario Stella Richter, sub-commissari.
Indagine conoscistiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Egisto Antonio Tedeschini, rappresentante del sindacato nazionale autonomo agenti mandatari Siae (SNAAM), presidente nazionale e membro del consiglio generale Felsa-Cisl, Gerardo Romano, coordinatore responsabile struttura Unione italiana lavoratori pubblica amministrazione (UILPA) enti, Salvatore Cannella, segretario nazionale del sindacato dirigenti Siae (SNAD), Giorgio Serao, coordinatore politiche contrattuali FISTEL CISL - Stampa, telecomunicazioni e spettacolo, Silvano Conti, rappresentante CGIL SLC - sindacato lavoratori comunicazione, Maurizio Nicolia, segretario generale Unione nazionale scrittori e artisti (UIL-UNSA), e Roberto Belli, rappresentante CGIL SLC
Indagine conoscitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Luca Gaburro, segretario generale di Federagenti Cisal, Anna Avallone, ex vice presidente del Fondo Pensioni Siae e attuale coordinatrice nazionale dei pensionati e pensionandi Siae, Eugenio Canigiani, rappresentante del Fondo Pensioni Siae, Pier Giuseppe Manzo, rappresentante del Sindacato inquilini Siae, e Pino Massara, presidente del Movimento Autori Professionisti (MAP).
Indagine conoscitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Luca Gaburro, segretario generale di Federagenti Cisal, Anna Avallone, già vice presidente del Fondo Pensioni SIAE e coordinatrice nazionale dei pensionati e pensionandi SIAE, Eugenio Truffa Giachet, già direttore del Fondo pensioni SIAE, Pier Giuseppe Manzo, rappresentante del sindacato inquilini SIAE, Pino Massara, presidente del Movimento autori professionisti (MAP), Vito Tommaso, segretario generale del Movimento autori professionisti (MAP)
Sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Stefano Parisi, presidente di Confindustria digitale, Cesare Avenia, presidente di Assotelecomunicazioni (Asstel), Filippo Sugar, presidente della Federazione editori musicali (FEM), Giulio Rapetti Mogol, componente del comitato di presidenza della Federazione autori, Bruno Mario Lavezzi, segretario generale della Federazione autori, Cristiano Minellono, membro del consiglio direttivo del consiglio di presidenza dell'Associazione Grandi Autori Musica (UNCLA) e Albano Carrisi, membro del consiglio direttivo del consiglio di presidenza dell'Associazione Grandi Autori Musica (UNCLA).
Indagine conoscsitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Linda Brunetta e Mario Paolinelli, rispettivamente presidente e rappresentante dell´Associazione nazionale autori radiotelevisivi e teatrali (ANART), di Maria Letizia Compatangelo e Silvio Maestranzi, rappresentanti dell´Associazione sindacale scrittori di teatro (ASSTeatro), e di Rocco Cesareo, responsabile organizzativo del Sindacato nazionale scrittori (SNS)
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione dell'avvocato Giorgio Assumma, già presidente della SIAE, e del dottor Domenico Caridi, già direttore generale della SIAE.
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del dottor Mauro Masi, già Commissario straordinario della SIAE, e dottor Francesco Chirichigno, già Direttore generale della SIAE.
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione di Francesco Migliacci, Silvano Guariso e Lorenzo Ferrero, già presidenti della SIAE. Intervento di Franco Micalizzi, assistente di Francesco Migliacci.
Sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del dottor Angelo Della Valle e del dottor Giovanni Crisostamo Profita, già direttori generali della SIAE; audizione di Massimo Benini e Giovanni Natale, membri del direttivo dell'Associazione Nazionale Editori Musicali (ANEM)
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'informazione, comunicazione, editoria e coordinamento amministrativo, Paolo Peluffo
Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società
Sui lavori della Commissione, in merito all´iter del regolamento sull´editoria previsto dall´A.C. 1441-ter (S. 1195) e per il seguito dell´audizione del sottosegretario Bonaiuti sul tema in questione
Per una breve sospensione della seduta per consentire l´audizione del Ministro per i beni e le attività culturali Galan, nell´ambito dell´esame dell´A.C.762
Sulla mancata partecipazione del Ministro per i beni e le attività culturali ai lavori delle Commissioni, nell'ambito dell'esame delle Nomine nn. 121 e 122
Sui lavori della Commissione, in merito a dichiarazioni del ministro Galan sulla votazione della proposta di nomina del Presidente della Fondazione La Biennale di Venezia
Sull'ordine dei lavori, nall'ambito dello svolgimento dell'audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, professore Lorenzo Ornaghi, sulle linee programmatiche del suo dicastero
Sui lavori della Commissione, nell´ambito della proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 133 .
Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dello svolgimento dell'ingadine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'informazione, comunicazione, editoria e coordinamento amministrativo, Paolo Peluffo
Sui lavori della Commissione, in merito alle dichiarazioni fatte da un dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali in un programma televisivo
In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori. Doc. XXII, n. 32
Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per l´anno 2009 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze francese, ceca e svedese. COM (2008) 712 definitivo - 11249/08 (Relazione alla XIV Commissione)
Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per il 2010 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze spagnola, belga e ungherese. COM(2010 )135 definitivo - 17696/09 (Relazione alla XIV Commissione)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009). C.1713 Governo.
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2009.Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2009 (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 Governo, approvato dal Senato, e relativa nota di variazione C.2937-bis . (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2010. Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2010
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2009. C.3593 Governo.Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2010. C.3594 Governo.Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2010.Tabella 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2010 (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo.Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2011.Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2011. (Relazione alla V Commissione)
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2010. C.4621 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2011. C.4622 Governo, approvato dal Senato(Relazione alla V Commissione)
Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2011.Tabella 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2011
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015
Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE) e VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00238 Realacci: Riconoscimento della qualifica di restauratore di beni culturali. 7-00320 Lanzarin: Riconoscimento della qualifica di restauratore di beni culturali
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE) e IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell´11 dicembre 2007, che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l´esercizio delle attività televisive. Atto n. 169
Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44, di attuazione della direttiva 2007/65/CE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive Atto n. 454