I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
Indagini e udienze conoscitive
Indagine conoscitiva sulle problematiche relative al distacco di comuni dalla regione Marche e alla loro aggregazione alla regione Emilia Romagna.
Audizione del prof. Massimo Luciani, professore ordinario di diritto costituzionale, e del prof. Tommaso Frosini, professore ordinario di diritto pubblico comparato
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell´otto per mille dell´IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2008. Atto n. 21
Schema di decreto legislativo recante individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell´ambito del Servizio sanitario nazionale nonché disposizioni in materia di indennità di residenza per i titolari di farmacie rurali. Atto n. 107
Schema di decreto legislativo recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Atto n. 82
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell´otto per mille dell´IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2009. Atto n. 121
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell´11 luglio 2007, relativa all´esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate. Atto n. 145 (Rilievi alle Commissioni II e VI)
Schema di decreto ministeriale recante regolamento per l´attuazione del programma pluriennale per la costruzione, l´acquisto e la ristrutturazione di alloggi di servizio per il personale militare. Atto n. 138 (Rilievi alla IV Commissione)
Schema di regolamento recante determinazione dei limiti massimi del trattamento economico omnicomprensivo a carico della finanza pubblica per i rapporti di lavoro dipendente o autonomo. Atto n. 155 (Rilievi alle Commissioni I e XI)
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo alle modalità di erogazione delle risorse del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano. Atto n. 160
Schema di decreto ministeriale concernente le risorse delle unità previsionali di base iscritte nel bilancio dello Stato per l´anno 2009 da accantonare ai sensi dell´articolo 17, comma 4. Atto n. 153
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2007, che istituisce un´infrastruttura per l´informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE). Atto n. 144 (Rilievi alla VIII Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno. Atto n. 171 (Rilievi alle Commissioni riunite II e X)
Schema di decreto legislativo recante la disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell´esercizio di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio, nonché delle misure compensative e delle campagne informative. Atto n. 174
Schema di decreto ministeriale concernente la misura e le modalità di corresponsione di un ulteriore indennizzo, per gli anni dal 2009 al 2011, ai soggetti titolari di beni, diritti e interessi sottoposti in Libia a misure limitative. Atto n. 175
Schema di decreto ministeriale diretto a consentire il ricorso al Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente, conseguenti all´utilizzo, mediante operazioni di attualizzazione, dei contributi da parte di ARCUS Spa per la realizzazione di interventi di restauro e recupero del patrimonio culturale e di altri interventi a favore delle attività culturali e dello spettacolo. Atto n. 178
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante misure di semplificazione e riordino della disciplina di erogazione dei contributi all´editoria. Atto n. 183
Schema di decreto legislativo recante riforma dell´ordinamento relativo alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Atto n. 177 (Rilievi alla X Commissione)
Schema di regolamento ministeriale recante la fusione dell´APAT, dell´INFS e dell´ICRAM in un unico istituto, denominato Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA). Atto n. 193 (Rilievi alla VIII Commissione)
Schema di delibera del CIPE n. 52/2009, concernente «Legge n. 443/2001. Allegato opere infrastrutturali al Documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF) 2010-2013». Atto n. 181
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo all´utilizzo delle disponibilità del Fondo di cui all´articolo 7-quinquies, comma 1, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33. Atto n. 195
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante norme generali per la ridefinizione dell´assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali. Atto n. 194 (Rilievi alla VII Commissione)
Schema di delibera del CIPE n. 51/2009, concernente «Legge n. 443/2001. Interventi Fondo infrastrutture. Quadro di dettaglio delibera CIPE 6 marzo 2009». Atto n. 180
Schema di decreto legislativo recante misure per la maggior concorrenzialità nel mercato del gas naturale e il trasferimento dei benefici risultanti ai clienti finali. Atto n. 213 (Rilievi alla X Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, coordinamento del titolo VI del testo unico di cui al decreto legislativo 1o settembre 1993, n. 385, con altre disposizioni legislative in tema di trasparenza nonché revisione della disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Atto n. 225 (Rilievi alla VI Commissione)
Schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Atto n. 228 (Rilievi alla X Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/43/CE del Consiglio, del 28 giugno 2007, che stabilisce norme minime per la protezione dei polli allevati per la produzione di carne. Atto n. 229 (Rilievi alla XII Commissione)
Schema di decreto legislativo recante disposizioni recanti attuazione dell´articolo 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42, in materia di ordinamento transitorio di Roma Capitale. Atto n. 241
Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province, ai sensi della legge 5 maggio 2009, n. 42. Atto n. 240
Schema di delibera CIPE n. 83/2009, concernente «Fondo infrastrutture. Quadro aggiornato di dettaglio degli interventi da avviare nel triennio». Atto n. 244
Schema di delibera CIPE n. 121/2009, concernente «Fondo infrastrutture. Assegnazioni in vista della realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina». Atto n. 246
Schema di di delibera del CIPE n. 31/2010, concernente «Decreto-legge n. 112/2008 convertito dalla legge n. 133/2008, articolo 6-quinquies. Riprogrammazione del Fondo infrastrutture». Atto n. 268
Schema di regolamento ministeriale recante istituzione del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell´occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese assicuratrici. Atto n. 283 (Rilievi alla XI Commissione)
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione della quota dell´otto per mille dell´IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2010. Atto n. 297
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di istituzione della prefettura - ufficio territoriale del Governo nelle province di Monza e della Brianza, di Fermo e di Barletta-Andria-Trani. Atto n. 299 (Rilievi alla I Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/17/CE recante modifica della direttiva 2002/59/CE relativa all´istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e di informazione. Atto n. 298 (Rilievi alla IX Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/6/CE che modifica la direttiva 97/67/CE per quanto riguarda il pieno completamento del mercato interno dei servizi postali comunitari. Atto n. 313 (Rilievi alla IX Commissione)
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Atto n. 320 (Rilievi alla I Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell´uso dell´energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. Atto n. 302 (Rilievi alle Commissioni VIII e X)
Schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina della programmazione negoziata e degli incentivi per lo sviluppo del territorio, degli interventi di reindustrializzazione di aree di crisi e degli incentivi per la ricerca, lo sviluppo e l´innovazione di competenza del Ministero dello sviluppo economico. Atto n. 330
Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario, trasmesso ai sensi dell´articolo 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42. Atto n. 317
Schema di decreto legislativo recante attuazione dell´articolo 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42, e successive modificazioni, in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e sociali. Atto n. 328
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/61/CE, relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all´alimentazione umana. Atto n. 378 (Rilievi alla XIII Commissione)
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno 2010, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 390
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo alla ripartizione delle risorse previste dall´ultima voce dell´elenco 1 di cui all´articolo 1, comma 40, della legge 13 dicembre 2010, n. 220. Atto n. 401
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, a norma dell´articolo 2, commi 8-bis, 8-quater e 8-quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25. Atto n. 407 (Rilievi alla I Commissione)
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2001, n. 303, concernente l´organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e la disciplina dell´organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell´articolo 14 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. Atto n. 408 (Rilievi alla I Commissione)
Schema di decreto legislativo recante revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti. Atto n. 436
Schema di decreto legislativo recante disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei. Atto n. 437
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2012, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. Atto n. 468 (Rilievi alla X Commissione)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-00078 Vannucci: Sullo stato di attuazione del Fondo per la compensazione degli effetti finanziari conseguenti all´attualizzazione di contributi di spesa pluriennali
5-02632 Vannucci: Utilizzo delle risorse disponibili nei bilanci degli enti previdenziali e assistenziali per il finanziamento di investimenti nel sistema produttivo e infrastrutturale
7-00311 Vannucci ed altri: Utilizzo delle risorse disponibili nei bilanci degli enti previdenziali e assistenziali per il finanziamento di investimenti nel sistema produttivo e infrastrutturale
5-03066 Vannucci: Attuazione degli interventi previsti dal Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la Libia e delle misure in favore dei cittadini italiani espulsi da tale Paese nel 1970
7-00508 Gioacchino Alfano ed altri: Riassegnazione contributi di cui all´articolo 13, comma 3-quater, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008
7-00500 Bitonci e Negro: Valutazione delle spese relative ai buoni lavoro ai fini dell´applicazione della normativa in materia di contenimento delle spese per il personale
7-00532 Vannucci ed altri: Utilizzo delle risorse della programmazione 2007-2013 dei fondi strutturali e del fondo per le aree sottoutilizzate. 7-00563 Franzoso ed altri: Utilizzo delle risorse della programmazione 2007-2013 dei fondi strutturali e del fondo per le aree sottoutilizzate
7-00532 Vannucci ed altri: Utilizzo delle risorse della programmazione 2007-2013 dei fondi strutturali e del fondo per le aree sottoutilizzate.7-00563 Franzoso ed altri: Utilizzo delle risorse della programmazione 2007-2013 dei fondi strutturali e del fondo per le aree sottoutilizzate
7-00667 Gioacchino Alfano e Vaccaro: Utilizzo dei fondi strutturali europei ed esclusione dei cofinanziamenti nazionali dal computo dei saldi rilevanti ai fini dell´applicazione del patto di stabilità interno
5-05551 Vannucci: Informazioni circa la disponibilità di fondi destinati alla protezione civile nell´ambito del bilancio della Presidenza del Consiglio dei ministri
5-06306 Vannucci: sulla mancata utilizzazione del Fondo centrale di garanzia in relazione agli eventi alluvionali che hanno colpito le Marche il 1° marzo 2011
Indagine conoscitiva sulla finanza locale. Audizione di esperti
Interventi di Lidia D'Alessio, professore ordinario di economia aziendale presso l'Università di Roma Tre, e Stefano Pozzoli, professore ordinario di ragioneria presso l'Università di Napoli Parthenope
Audizione di Roberto Ferranti, direttore generale dell´Ispettorato generale per la contabilità e la finanza pubblica della Ragioneria generale dello Stato, e di Federico Nusperli, dirigente della Ragioneria generale dello Stato, nell´ambito dell´esame della proposta di modifica del regolamento CE n. 479/2009 del Consiglio per quanto riguarda la qualità dei dati statistici nel contesto della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2010)53)
Sull´efficacia della spesa e delle politiche di sostegno alle aree sottoutilizzate.
Audizione della dottoressa Silvana Amadori, Capo dell´Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l´Unione europea della Ragioneria generale dello Stato
Relazione concernente il quadro generale di finanziamento degli enti territoriali e ipotesi di definizione su base quantitativa della struttura fondamentale dei rapporti finanziari tra lo Stato, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, con l´indicazione delle possibili distribuzioni delle risorse.Doc. XXVII, n. 22
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
Audizione del Presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
Audizione di Riccardo SANNA, funzionario del Dipartimento politiche macroeconomiche e di bilancio dello Stato della CGIL, Maurizio PETRICCIOLI, segretario confederale della CISL, Antonio FOCCILLO, segretario confederale della UIL, e Antonio POLICA, segretario confederale della UGL
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
Audizione dell´amministratore delegato di ENEL S.p.A., Fulvio Conti
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
Audizione del presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
Audizione di Giampaolo GALLI, direttore generale di Confindustria
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi. COM (2011) 11 def
Audizione di Giorgio Natalino Guerrini, presidente di R.ETE Imprese Italia, e Claudio Giovine, responsabile del dipartimento politiche industriali della CNA.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
Audizione dell´Amministratore delegato di ENI S.p.A., Paolo Scaroni
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
Audizione del Ministro dell´economia e delle finanze, Giulio Tremonti
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione dell´articolo 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42, e successive modificazioni, in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e sociali.
Audizione dell´amministratore delegato di Invitalia Spa, Domenico Arcuri
Audizione della dottoressa Maria Cannata Bonfrate, Dirigente generale Capo della Direzione II - Debito pubblico del Ministero dell´economia e delle finanze sulle problematiche relative all´emissione e al collocamento dei titoli di Stato
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
Audizione di Danilo BARBI, Segretario confederale della CGIL, Maurizio PETRICCIOLI, Segretario confederale della CISL, Antonio FOCCILLO, Segretario confederale della UIL, Giovanni CENTRELLA, Segretario generale della UGL
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
Audizione di Luca PAOLAZZI, direttore del centro studi di Confindustria
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
Audizione del Ministro dell´istruzione, dell´università e della ricerca, Francesco Profumo
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
Audizione di Giovanni Sabatini, Direttore generale dell'ABI
Indagine conoscitiva sull´individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL.
Audizione di Gemma Van Halderen e Sue Taylor, rispettivamente First Assistant Statistician Population, Education and Data Integration Division e Assistant Statistician Demography, Regional and Social Analysis Branch dell'Australian Bureau of Statistics
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
Audizione di Hervé Guider, Direttore generale dell´Associazione europea delle banche cooperative, e Sergio Gatti, Direttore generale di Federcasse.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo)
Audizione di Luigi GIAMPAOLINO, Presidente della Corte dei conti, Luigi MAZZILLO, Presidente di sezione della Corte dei conti, Maurizio PALA, Consigliere della Corte dei conti, e Natale Alfonso D'AMICO, Consigliere della Corte dei conti.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
Audizione del Presidente della Santander Consumer Bank, Ettore Gotti Tedeschi
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
Audizione del Vice Segretario generale e Capo economista dell´OCSE, Pier Carlo Padoan, e del Direttore generale affari economici e finanziari della Commissione europea, Marco Buti
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
Audizione di rappresentanti della Banca d´Italia: Marco Magnani, capo del Servizio studi di struttura economica e finanziaria, e Giorgio Gobbi, titolare della Divisione struttura e intermediari finanziari del Servizio studi di struttura economica e finanziaria.
Indagine conoscitiva sull'individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL.
Audizione di Antonio Marzano, presidente del CNEL, Maria Teresa Salvemini, consigliere del CNEL, e Stefano Bruni, capo della segreteria tecnica del presidente del CNEL.
Sull'espressione del parere in oggetto e sui tempi e i modi per l'esame dei provvedimenti da parte della Commissione Bilancio, nell'ambito dell'esame del nuovo testo C.1441-ter
Sull´espressione del parere in merito al provvedimento in discussione e all´A.C.1441-ter, nell´ambito dell'esame DL 149/08: Disposizioni urgenti per assicurare adempimenti comunitari in materia di giochi. C.1707-A Governo
Sulle proposte di differimento dei lavori dell´Assemblea e di rinvio del provvedimento in Commissione di merito, nell´ambito dell´esame C.1441-quater-C Governo
Sui criteri di valutazione della ammissibilità di subemendamenti all´emendamento 1.500 del Governo, nell´ambito dell´esame A.C.3778 (Legge di stabilità 2011) e 3779 Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013.
Sugli emendamenti presentati e sulle prerogative della commissione nell'ambito dell'esame DL 154/08: Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali. C.1891 Governo, approvato dal Senato
Sul ruolo della Commissione Bilancio e della Commissione parlamentare per l´attuazione del federalismo fiscale nelle procedure consultive previste dalla legge 42/2009, nell´ambito della discussione sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province, ai sensi della legge 5 maggio 2009, n, 42. Atto n. 240
Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2010 sulla crisi finanziaria, economica e sociale: raccomandazioni sulle misure e le iniziative da adottare (relazione intermedia). Doc. XII, n. 576
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2007. C.1416 Governo. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2008. C.1417 Governo
In sede referente: Nota di aggiornamento al documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1-bis Governo
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009). C.1713-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato. Seconda nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l´anno 2009 ed al bilancio pluriennale 2009-2011. C.1714-ter Governo, approvato dal Senato
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2008. C.2632 Governo. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2009. C.2633 Governo
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2008. C.2632 Governo. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2009. C.2633 Governo
In sede referente: Nota di aggiornamento al Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013. Doc. LVII, n. 2-bis
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 e relativa nota di variazione C.2937-bis Governo, approvato dal Senato
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2009. C.3593 Governo. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2010. C.3594 Governo
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) C.3778 Governo.Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2010. C.4621 Governo.Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2011. C.4622 Governo
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). C.4773 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014. C.4774 e relativa nota di variazione C.4774-bis Governo, approvato dal Senato
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-04129 Fluvi e Vannucci: Problematiche relative all´esclusione dell´immobile sede dell´ex caserma Paolini di Fano dall´elenco dei beni suscettibili di essere trasferiti agli enti locali ai sensi del decreto legislativo n. 85 del 2010
5-05535 Fluvi: Emanazione del decreto ministeriale relativo alla cessazione degli accordi tra lo Stato e gli enti territoriali per la valorizzazione dei rispettivi patrimoni immobiliari
Audizione del Direttore dell´Agenzia del demanio, Maurizio Prato, sulle problematiche relative alla disciplina delle concessioni dei beni del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative
Sull´ordine dei lavori, nell´ambito della discussione della risoluzione 7-00019 Soglia: Applicazione degli indici ISTAT ai fini della determinazione dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative
5-02898 Vannucci: Interruzione della viabilità sulla Pedemontana delle Marche e conseguenti disagi per i comuni di Piandimeleto e Lunano (PU). 5-02924 Vannucci: Realizzazione lavori lungo la strada Pedemontana delle Marche
5-03077 Braga: Attuazione degli indirizzi parlamentari e delle recenti disposizioni di legge in materia di difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico.5-03126 Vannucci: Impiego urgente dei fondi stanziati dalla legge finanziaria per il 2010 per la difesa del suolo, con particolare riferimento agli interventi per la regione Marche
Audizione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Prefetto Franco Gabrielli, sui recenti eventi alluvionali che hanno colpito alcune aree del Centro-Nord Italia
5-02163 Vannucci: Riduzione dell´orario di apertura di numerosi uffici postali nelle Marche e mancato coinvolgimento degli enti locali nelle decisioni assunte da Poste italiane Spa
5-03027 Vannucci: Profili problematici nell´applicazione della disciplina relativa alla formazione accelerata per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente
5-02809 Vannucci: Graduatoria e valutazione dei progetti di innovazione tecnologica relativi al bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 settembre 2008 (supplemento ordinario n. 207)
5-04431 Vannucci: Estensione dei benefici previsti dalla legge n. 34 del 2004 (cosiddetta legge Marzano) a favore delle imprese dell´indotto di aziende in amministrazione straordinaria
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-02677 Vannucci e Zucchi: Sperimentazione del protocollo terapeutico per la sclerosi laterale amiotrofica predisposto dal dottor Mario Melazzini dell´ospedale di Pavia
Sulla organizzazione dei lavori in sede referente e sulla mancata deliberazione riguardo al conferimento del mandato ai relatori, nell´ambito dell´esame A.C.4086 Governo
Sui tempi e le modalità di esame del provvedimento, nonchè sull'espressione dei pareri sugli emendamenti e sulla loro ammissibilità, nell'ambito dell'esame - A.C.1972 Governo
Sull'esame degli emendamenti nonché sulla loro illustrazione e per sospensione della seduta, nell'ambito del DL 185/08: Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. C.1972 Governo
Sui criteri per la dichiarazione di inammissibilità di emendamendi, per l´audizione del direttore dell´Agenzia delle entrate e sulla modalità di esame del provvedimento, nell´ambito dell´esame A.C.2561 Governo
Sulla presentazione di proposte emendative dei relatori, sui criteri di irricevibilità di proposte emendative, nonché sull'avvio della discussione generale in Assemblea, nell´ambito dell´esame del DL 201/2011: Disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici. C.4829 Governo
Sulla richiesta di sospensione della seduta, nell'ambito dell'esame del DL 201/2011: Disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici. C.4829 Governo
Sul conferimento del mandato ai relatori, sulle richieste di votazione di ulteriori proposte emendative, nonché per un richiamo all'ordine di un deputato, nell'ambito dell'esame DL 201/2011: Disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici. C.4829 Governo
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
DL 112/08: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo
Audizione del Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Mario Mantovani, in merito all´attuazione della risoluzione n. 8-00099, approvata il 25 novembre 2010 dalle Commissioni riunite V e VII
Audizione del Ministro degli affari esteri, onorevole Franco Frattini, nell´ambito dell´esame congiunto della comunicazione della Commissione europea «Rafforzare il coordinamento delle politiche economiche» (COM(2010)250 def.)
Audizione degli onorevoli Gianni Pittella, Leonardo Domenici e Claudio Morganti, membri della Commissione problemi economici e monetari del Parlamento europeo, nell´ambito dell´esame congiunto della comunicazione della Commissione europea «Rafforzare il coordinamento delle politiche economiche» (COM(2010)250 def.)
Audizione dell´Ispettore generale capo dell´Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l´Unione europea della Ragioneria generale dello Stato, Silvana Amadori, sul quadro finanziario dell´Unione europea 2014-2020
Audizione di Francesca Balzani, Erminia Mazzoni, Giovanni La Via, Barbara Matera e Roberto Gualtieri, parlamentari europei, sul quadro finanziario dell´Unione europea 2014-2020
Regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1467/97 per l´accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi. (COM(2010)522 def.).Direttiva del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri. (COM(2010)523 def.).Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all´effettiva applicazione della sorveglianza di bilancio nell´area dell´euro. (COM(2010)524 def.).Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle misure esecutive per la correzione degli squilibri macroeconomici eccessivi nell´area dell´euro. (COM(2010)525 def.).Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1466/97 per il rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche. (COM(2010)526 def.).Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici. (COM(2010)527 def.)
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) e V COMMISSIONE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E BILANCIO) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Attività conoscitiva preliminare all´esame del Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2009-2013. Audizione del Ministro dell´economia e delle finanze Giulio Tremonti
Audizione, ai sensi dell´articolo 125-bis del Regolamento del Senato e dell´articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera, in ordine al Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2),
Audizione del Ministro dell´economia e delle finanze, Giulio Tremonti
Audizione, ai sensi dell´articolo 125-bis del Regolamento del Senato e dell´articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera, in ordine al Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013 (Doc. LVII, n. 2).
Audizione del Governatore della Banca d´Italia, prof. Mario Draghi
Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 2010-2012.
Audizione del Segretario confederale della Confederazione generale italiana del lavoro, (CGIL), dr. Agostino Megale, del Segretario confederale della Confederazione italiana sindacale sindacati lavoratori (CISL), dr. Maurizio Petriccioli, del Segretario confederale dell´Unione italiana del lavoro (UIL), dr. Paolo Pirani e del Segretario confederale dell´Unione generale del lavoro (UGL), dr. Paolo Varesi
Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 2010-2012.
Audizione del dr. Taranto, rappresentante di Confartigianato, CNA, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti, del dr. Occhipinti, rappresentante di Confapi e del dr. Cremonesi, rappresentante di Confservizi
Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 2010-2012.
Audizione del Presidente della Corte dei conti, Dott. Lazzaro, del Presidente di sezione Dott. Mazzillo e dei consiglieri Dott. Pala e Dott. Flaccadoro
Audizione del Direttore dell´Agenzia del Demanio, dr. Maurizio Prato, nell´ambito dell´esame dello schema di decreto legislativo recante attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio (Atto n. 196)
Attività conoscitiva preliminare all´esame dello schema di Decisione di finanza pubblica per gli anni 2011-2013
Audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Interventi di Giovanna Quaglia, assessore al bilancio e finanze, risorse umane e patrimonio e pari opportunità della regione Piemonte e di Gaetano Giancane, assessore al bilancio della regione Campania.
Attività conoscitiva preliminare all'esame dello schema di Decisione di finanza pubblica per gli anni 2011-2013
Audizione di rappresentanti di ANCI, UPI ed UNCEM. Interventi di: Sergio Chiamparino, presidente dell'ANCI, Maurizio Leo, assessore al bilancio e allo sviluppo economico del comune di Roma, Giuseppe Castiglione, presidente dell'UPI, ed Enrico Borghi, presidente dell'UNCEM
Attività conoscitiva preliminare all´esame dello schema di Decisione di finanza pubblica per gli anni 2011-2013
Audizione di rappresentanti della Corte dei conti. Interventi di : Luigi Giampaolino, presidente, Enrico Flaccadoro, consigliere, Maurizio Meloni, presidente di sezione, Maurizio Pala, consigliere e LUigi Mazzillo presidente di sezione.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della proposta di legge C.3921 recante modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall´Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri.
Audizione del Presidente dell´ISTAT, Enrico Giovannini
Audizione, ai sensi dell´articolo 125-bis del Regolamento del Senato e dell´articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, in ordine al Documento di economia e finanza per il 2011 (Doc. LVII n. 4), del Ministro dell´economia e delle finanze, Giulio Tremonti.
Seguito e conclusione dell´audizione, ai sensi dell´articolo 125-bis del Regolamento del Senato e dell´articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, in ordine al Documento di economia e finanza per il 2011 (Doc. LVII n. 4).
Audizione del presidente della Corte dei conti Luigi Giampaolino. Intervento del consigliere della Corte dei conti Maurizio Pala
Seguito e conclusione dell´audizione, ai sensi dell´articolo 125-bis del Regolamento del Senato e dell´articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, in ordine al Documento di economia e finanza per il 2011 (Doc. LVII n. 4).
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame dell´atto Senato n. 2814 di conversione in legge del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
Audizione del dr. Giampaolo Galli, direttore generale di Confindustria
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame dell´atto Senato n. 2814 di conversione in legge del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
Audizione del dr. Raffaele Bonanni, segretario generale della CISL, del dr. Danilo Barbi, segretario confederale della CGIL, del dr. Antonio Foccillo, segretario confederale della UIL, del dr. Paolo Varesi, segretario confederale della UGL, e della dr.ssa Elisabetta Gatti, del SIN.PA.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame dell´atto Senato n. 2814 di conversione in legge del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
Audizione del dr. Giuseppe Mussari, presidente dell´ABI
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame dell´atto Senato n. 2814 di conversione in legge del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
Audizione vice direttore generale della Banca d´Italia, dottor Ignazio VISCO
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame dell´atto Senato n. 2814 di conversione in legge del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
Audizione del presidente dell´Istat, professor Enrico GIOVANNINI
Indagine conoscitiva nell¿ambito dell¿esame
dell¿atto Senato n. 2887 di conversione in
legge del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante
ulteriori disposizioni urgenti per la stabilizzazione
finanziaria e lo sviluppo.
Audizione del presidente dell´ISTAT, dr. Enrico GIOVANNINI.
Indagine conoscitiva nell¿ambito dell¿esame
dell¿atto Senato n. 2887 di conversione in
legge del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante
ulteriori disposizioni urgenti per la stabilizzazione
finanziaria e lo sviluppo.
Audizione del presidente del CNEL, dr. Antonio MARZANO.
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE e V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione di Silvana Amadori, ispettore generale capo della Ragioneria generale dello Stato, Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l´Unione europea (IGRUE), nell´ambito dell´esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e sociali (atto n. 328)
Audizione di Paolo Buzzetti e Antonio Gennari, rispettivamente presidente e direttore Affari economici e Centro studi dell´Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell´ambito dell´esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e sociali (atto n. 328)
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE), XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Commissario europeo per le politiche di coesione, Johannes Hahn, sulla riforma e le prospettive delle politiche di coesione in ambito comunitario
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE, V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) e V COMMISSIONE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E BILANCIO) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione di Giampietro Brunello, presidente della Società per gli studi di settore (SOSE SpA) e di Silvia Scozzese, direttore scientifico dell´Istituto per la finanza e l´economia locale (IFEL) nell´ambito dell´esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di determinazione dei fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province (atto n. 240)
Audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all´articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, nell´ambito dell´esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di determinazione dei fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province (atto n. 240). Interventi di Sergio CHIAMPARINO, presidente dell´Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), Giuseppe CASTIGLIONE, presidente dell´Unione delle province d´Italia (UPI), e Enrico ROSSI, presidente della Regione Toscana
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE), VI COMMISSIONE (FINANZE), V COMMISSIONE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E BILANCIO) (Senato) e VI COMMISSIONE (FINANZE E TESORO) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Indagine conoscitiva sul decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici.
Audizione di Susanna Camusso, Segretario generale della CGIL, Raffaele Bonanni, Segretario generale della CISL, Luigi Angeletti, Segretario generale della UIL e Giovanni Centerlla, Segretario generale dell'UGL
Indagine conoscitiva sul decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici.
Audizione di Enrico Giovannini, Presidente dell'ISTAT
Indagine conoscitiva sul decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici.
Audizione di Ignazio Visco, Governatore della Banca d´Italia
Indagine conoscitiva sul decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici.
Audizione di Luigi Giampaolino, Presidente della Corte dei conti, Luigi Mazzillo, Presidente di sezione della Corte dei conti, e Maurizio Pala ed Enrico Flaccadoro, Consiglieri della Corte dei conti
Indagine conoscitiva sul decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici.
Audizione di Guido Castelli, Responsabile finanza locale dell'ANCI e Sindaco di Ascoli Piceno, Enrico Borghi, Sindaco di Vogogna, Giuseppe Castiglione, Presidente dell'UPI e Presidente della Provincia di Catania, Antonio Saitta, Vice Presidente vicario dell'UPI e Presidente della Provincia di Torino, Sergio Rossetti, Coordinatore vicario della Commissione affari finanziari della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Assessore alle risorse finanziarie della Regione Liguria, Gaetano Armao, Assessore all'economia della Regione Sicilia e Andrea Ferri, Rappresentante dell'Ufficio finanza locale dell'ANCI
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE), XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA), V COMMISSIONE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E BILANCIO) (Senato) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione del Commissario europeo per la programmazione finanziaria e il bilancio, Janusz Lewandowski, sulla revisione del quadro finanziario dell´Unione europea dopo il 2013 e sul coordinamento tra bilancio comunitario e bilanci nazionali
Audizione del Commissario europeo per la programmazione finanziaria e il bilancio, Janusz Lewandowski, sul quadro finanziario dell´Unione europea 2014-2020
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE), XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato), V COMMISSIONE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E BILANCIO) (Senato) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)
Audizione del Commissario europeo per gli affari economici e monetari, Olli Rehn, e del Ministro dell´economia e delle finanze, Giulio Tremonti, in merito alla riforma della governance economica europea