Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. MARGIOTTA Salvatore -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI

  • Discussione di autorizzazioni a procedere

  • Esame della domanda di autorizzazione a eseguire la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del deputato Margiotta. Doc. IV, n. 3
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (Atto n. 494). Audizione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Giovanni Colangelo, del Presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Graziano Delrio, e del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo, Francesco Messineo. Interventi di Gianni Speranza e di Antonio Ragonesi, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani.
    Interventi di Gianni SPERANZA e di Antonio RAGONESI, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani
  • torna su
  • IV COMMISSIONE (DIFESA)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00203 Villecco Calipari: Sulla soppressione del 91° Battaglione «Lucania»
  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-06521 Margiotta: Disparità di trattamento tra docenti abilitati con riguardo alla riapertura delle graduatorie ad esaurimento
  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo concernente ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. Atto n. 12
  • Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006, relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE. Atto n. 32
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/117/EURATOM del Consiglio, del 20 novembre 2006, relativa alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti radioattivi e di combustibile nucleare esaurito. Atto n. 53
  • Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall´inquinamento e dal deterioramento. Atto n. 56
  • Schema di ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare per l´anno 2009, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 71
  • Schema di regolamento di organizzazione del Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare. Atto n. 76 (Rilievi alla I Commissione)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle regioni Campania, Basilicata e Puglia. Atto n. 219
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. Atto n. 226 (Rilievi alla I Commissione)
  • Proposta di nomina del professor Bernardo De Bernardinis a presidente dell´Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA). Nomina n. 69
  • Schema di delibera CIPE 31/2010 concernente «Decreto-legge n. 112/2008 convertito dalla legge n. 133/2008, articolo 6-quinquies. Riprogrammazione del fondo infrastrutture. Atto n. 268
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/101/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di includere le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni dei gas a effetto serra. Atto n. 279
  • Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 20 novembre 2008, n. 188, recante attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE. Atto n. 308
  • Proposta di nomina dell'ingegner Domenico Totaro a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Appennino Lucano. Nomina n. 141
    • - pag. 111 (Relatore)
  • Proposta di nomina del capitano di vascello Vittorio Alessandro a Presidente dell'Ente Parco nazionale delle Cinque Terre. Nomina n. 144
  • Proposta di nomina del dottor Domenico Pappaterra a presidente dell'Ente parco nazionale del Pollino. Nomina n. 152
    • - pag. 40 (Relatore)
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00195 Margiotta: Disagi per le imprese edili causati dai prezzi di talune materie prime
  • 5-00431 Margiotta: Interventi dell´ANAS su taluni viadotti in Basilicata
  • 5-00574 Margiotta: Nomina del Commissario dell´Ente Parco Val d´Agri-Appennino lucano
  • 5-00199 Realacci: Corretta attuazione del nuovo sistema di gestione dei RAEE
  • 7-00181 Alessandri: misure attuative decreto legislativo n. 151 del 2005 in materia di smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • 5-02188 Margiotta: Misure normative per la salvaguardia nella rappresentanza territoriale negli organi di Governo degli enti parco nazionali
  • 7-00257 Libè: Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.7-00258 Mariani: Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.7-00273 Togni: Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.7-00280 Ghiglia: Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.7-00303 Piffari: Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti
  • 5-02798 Margiotta: Alienazione di immobili siti in comuni disastrati dal sisma del 1980-1981
  • 7-00350 Alessandri: sulla revisione in senso restrittivo, della disciplina in materia di realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia.7-00356 Zamparutti: sulla revisione in senso restrittivo, della disciplina in materia di realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia
  • 5-03572 Margiotta: Sulle operazioni di dismissione delle 64 barre ELK-River (barre di uranio irragiato) dall´impianto ex ITREC della Trisaia di Rotondella (Matera)
  • 7-00378 Alessandri: Iniziative a tutela degli inquilini degli immobili degli enti previdenziali privatizzati.7-00384 Braga: Iniziative a tutela degli inquilini degli immobili degli enti previdenziali privatizzati, nonché per l´attuazione della risoluzione 8-00024 approvata dalla VIII Commissione della Camera il 18 dicembre 2008
  • 7-00414 Benamati: Sui requisiti per le costruzioni antisismiche.7-00409 Alessandri: Sull´isolamento sismico delle costruzioni civili ed industriali
  • 7-00495 Margiotta: In materia di attuazione della normativa sul sistema di gestione dei RAEE
  • 5-03938 Duilio: Sul bando di gara per potenziare la strada di collegamento tra le città di Rho e di Monza.5-04401 Peluffo: Sul progetto di ampliamento della Rho-Monza relativo al lotto 3 nel tratto di Baranzate
  • 7-00526 Iannuzzi: Sui pedaggi nelle tratte autostradali a gestione diretta dell´Anas.7-00543 Gibiino: Sui pedaggi nelle tratte autostradali a gestione diretta dell´Anas
  • 7-000545 Margiotta: sulle risorse necessarie per sostenere la regione Basilicata nella gestione delle conseguenze delle calamità naturali che hanno colpito recentemente la regione Basilicata
  • 5-04925 Margiotta: Sul completamento dello schema idrico Basentano-Bradano attrezzamento settore G
  • 7-00686 Guido Dussin: Sul violento nubifragio che ha colpito i territori dei comuni di Brenta, Casalzuigno, Cittiglio, Cuveglio, Cuvio, Duno Laveno, Mombello e Rancio Valcuvia il 5 agosto 2011
  • 7-00336 Cosenza: Iniziative per il buon funzionamento degli impianti di depurazione in Campania e nelle altre regioni del Sud
  • 5-05464 Zamparutti: Sulla sicurezza dell´impianto di termovalorizzazione dei rifiuti «Fenice» a Melfi.5-05534 Realacci: Sul funzionamento dell´impianto di termovalorizzazione dei rifiuti «Fenice» a Melfi
  • 7-00706 Zamparutti: Sul funzionamento dell´impianto di termovalorizzatore Fenice di Melfi.7-00722 Margiotta: Sui fenomeni di inquinamento provocati dal malfunzionamento dell´inceneritore Fenice di Melfi
  • 7-00691 Morassut: Sulla reimmissione in possesso agli enti previdenziali pubblici degli immobili conferiti alla società di cartolarizzazione degli immobili pubblici (SCIP)
  • 7-00692 Realacci: Sulle misure a favore dell´edilizia di qualità e della riqualificazione energetica delle abitazioni
  • 5-06137 Margiotta: Sulle iniziative riguardanti il dissesto idrogeologico in Basilicata
  • 5-04036 Tommaso Foti: Iniziative per la sistemazione idrogeologica di talune aree nel comune di Agazzano
  • 7-00706 Zamparutti e 7-00722 Margiotta: Sul funzionamento dell´impianto del termovalorizzatore «Fenice» di Melfi
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, sulle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza
  • Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della normativa in materia di valutazione di impatto ambientale
  • Indagine conoscitiva sulle politiche per la tutela del territorio, la difesa del suolo e il contrasto agli incendi boschivi.
    Audizione di Antonio Gambardella, Capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
  • Audizione del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, sulle linee di azione del Governo in tema di politiche ambientali, cambiamenti climatici e riordino delle strutture di ricerca e protezione ambientale
  • Indagine conoscitiva sulle politiche per la tutela del territorio, la difesa del suolo e il contrasto agli incendi boschivi.
    Audizione di Enrico Giardi e Antonio Ragonesi, rappresentanti dell´ANCI, e di Marco Iachetta, rappresentante dell´UNCEM
  • Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, sulla realizzazione delle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza
  • Indagine conoscitiva sulle politiche per la tutela del territorio, la difesa del suolo e il contrasto agli incendi boschivi.
    Audizione dell´ing. Roberto Iodice, Commissario ad acta e dell'ing. Giacomo Romano, addetto all´ufficio del Commissario ad acta, rappresentanti della Gestione commissariale ex Agensud
  • Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.
    Audizione di Antonio Gennari, Direttore Affari economici e Centro Studi dell´ANCE, Massimo Ghiloni, Direttore Legislazione Mercato Privato dell´ANCE, Paolo Crisafi, Segretario dell´Assoimmobiliare, Riccardo Delli Santi, Presidente del Comitato iniziative e normative di Assoimmobiliare, Giorgio Spaziani Testa, Segretario generale di Confedilizia, Franco Arosio, Presidente nazionale della Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali (FIAIP), Santino Taverna, Dirigente della Federazione italiana mediatori agenti d´affari (FIMAA) e della Consulta nazionale interassociativa dell´intermediazione immobiliare, e Paolo Bellini, Presidente nazionale della Associazione nazionale agenti e mediatori d´affari (ANAMAA)
  • Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.
    Audizione di Gabriella Alemanno, direttore dell'Agenzia del Territorio, Francesco Toso, responsabile del settore immobiliare del Cresme, Gianpiero Bambagioni, vicepresidente di Tecnoborsa, Paolo Crisafi e Luca Dondi, dirigenti di Nomisma, e Giuseppe Roma, direttore generale del Censis
  • Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.
    Audizione della dr.ssa Valeria Picconi, Direttore per l´Italia di Genworth Financial.
  • Audizione del Commissario straordinario delegato, dr. Mauro Fabris, sullo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione opere di accesso Tunnel del Brennero
  • Audizione del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, in tema di politiche inerenti i cambiamenti climatici, la difesa del suolo, la gestione del ciclo dei rifiuti nelle aree a rischio di emergenza, la riorganizzazione dell´ISPRA e la revisione del codice ambientale
  • Audizione del Commissario straordinario delegato, ing. Roberto Viviani, sullo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione della strada statale n. 106 Jonica
  • Audizione del sottosegretario di Stato per l´ambiente e la tutela del territorio e del mare, Roberto Menia, al fine di acquisire elementi conoscitivi in ordine all´attività svolta dalla SOGESID Spa
  • Audizione del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, sullo stato di attuazione delle politiche in materia di ambiente
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Marco PIGNI, Direttore dell'Associazione produttori energia da fonti rinnovabili (APER) e di Giuseppe TOMASSETTI, Consulente della Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili (FIPER)
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel Green Power, e di Simone Mori, Responsabile della Direzione regolamentazione e ambiente di Enel spa
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Roberto Potì, Direttore centrale dello sviluppo di Edison spa
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Massimo Orlandi, Amministratore delegato di Sorgenia spa
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Simone Togni, Segretario generale dell´Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV).
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Cesare Fera e Augusto Maccari, rispettivamente Presidente e Componente Commissione tecnica dell´Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica (ANEST), e di Gianni Chianetta, Francesca Marchini e Marco Tecchio, rispettivamente Presidente, Segretario generale e Componente Comitato direttivo dell´Associazione Nazionale dell´industria solare fotovoltaica (Assosolare)
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Gaetano Buglisi, Segretario generale di Asso Energie Future
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Flavio CATTANEO, amministratore delegato di Terna Spa
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Maria Grazia Midulla, responsabile energia e clima del WWF e di Renato Narciso, capo ufficio stampa di Fare Ambiente
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Danilo Selvaggi, responsabile rapporti istituzionali della LIPU, e di Giovanni De Pascalis e Alberto Cuppini, rispettivamente consigliere e consulente di Italia Nostra
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Gabriele Nanni, responsabile dell´Ufficio energia di Legambiente, Carlo Alberto Pinelli, presidente onorario di Mountain Wilderness, Fabio Tinelli, consulente di Mountain Wilderness, Giovanni De Pascalis, segretario nazionale del Comitato nazionale del paesaggio, e Andrea Molocchi, responsabile dell´Ufficio studi di Amici della Terra
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Mario GAMBERALE, coordinatore del Gruppo di lavoro «Fonti Rinnovabili» del Kyoto Club
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di rappresentanti di Rete Imprese Italia. Interventi di Bruno PANIERI, direttore delle politiche economiche di Confartigianato imprese e Tommaso CAMPANILE, responsabile del dipartimento competitività e ambiente di CNA
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Vanni RINALDI, responsabile del settore energia di Legacoop e Pier Paolo BOSSO, consigliere nazionale di Confedilizia
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Giovanni Lelli, Commissario dell´Agenzia per le nuove tecnologie, l´energia e lo sviluppo economico e sostenibile (ENEA)
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.Audizione di rappresentanti di Confindustria
    Audizione di Agostino Conte e Massimo Beccarello, rispettivamente vicepresidente del Comitato tecnico energia e mercato e vicedirettore politiche per lo sviluppo, energia e ambiente di Confindustria
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2 ed abb. recanti Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico.
    Audizione di Paolo Carsetti e Vincenzo Miliucci, rappresentanti del Forum italiano dei movimenti per l'acqua, di Bengasi Battisti, rappresentante del Coordinamento nazionale enti locali per l'acqua bene comune e la gestione pubblica del servizio idrico, e Giuseppe Antonio Mancino, rappresentante del Forum italiano dei movimenti per l'acqua - Comitato acqua pubblica provincia di Latina
  • Audizione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Prefetto Franco Gabrielli, sui recenti eventi alluvionali che hanno colpito alcune aree del Centro-Nord Italia
  • Audizione del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, sui recenti eventi alluvionali che hanno colpito alcune aree del Centro-Nord e sullo stato delle politiche in materia di difesa del suolo e di prevenzione del rischio idrogeologico
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2 Iniziativa popolare, C.1951 Messina e C.3865 Bersani, recanti «Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico».
    Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU): Tiziana Toto, rappresentante di Cittadinanza Attiva, Luigi Agostini, rappresentante di Federconsumatori e Luigi Gabriele, rappresentante dell'associazione «Codici»
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Eugenio Tranchino e Luca Pardi, rispettivamente managing partner per l´Italia e partner dello Studio Legale Watson, Farley & Williams
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili
    Audizione di Enrico Giovannini, presidente dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Concetta Rau e Andrea Zaghi, rappresentanti di Nomisma
  • Audizione del Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2 Iniziativa popolare, C.1951 Messina e C.3865 Bersani, recanti «Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico».
    Audizione di Andrea CAMANZI, consigliere dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C. 2 Iniziativa popolare, C. 1951 Messina e C. 3865 Bersani, recanti «Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico».
    Audizione di Giuseppe GAVIOLI, Bruno MICCIO e Francesco LETTERA, membri del Comitato direttivo del Gruppo 183 Onlus
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Alessandro Bolis e Giada Maio, rispettivamente membro dell'Ufficio di presidenza e funzionario dell'Ufficio ambiente, cultura e innovazione dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI)
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Wojciech SWIETOCHOWSKI, presidente e amministratore delegato di Solon S.p.A, Raimondo CINTI, presidente e amministratore delegato di Seci Energia S.p.A. e Ennio CILIBERTI, direttore generale sviluppo di Seci Energia S.p.A.
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2 Iniziativa popolare, C.1951 Messina e C.3865 Bersani, recanti "Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico"
    Audizione di Paolo Romano, consigliere di Federutility e Adolfo Spaziani, direttore generale di Federutility
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C. 2 Iniziativa popolare, C. 1951 Messina e C. 3865 Bersani, recanti "Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico"
    Audizione di Gaetano Pergamo, coordinatore area energia e ambiente di Confesercenti
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione del Ministro dell´ambiente, Corrado Clini
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di rappresentanti della società Power-One Italy SpA: Averardo Farri, consigliere delegato, Paolo Casini, responsabile marketing e sviluppo, e Gerardo Ricci, direttore generale.
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Roberto Angoli, presidente di Revolution Energy Market SpA
  • Audizione del Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca, sulle iniziative per accelerare la ricostruzione del territorio della regione Abruzzo colpito dal sisma del 6 aprile 2009
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Andrea Solzi, segretario di ANIE/GIFI (Gruppo imprese fotovoltaiche italiane), e di Alex Sorokin e Domenico Inglieri, consiglieri GIFI
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Luca Cefisi, addetto ai settori produttivi della Confederazione produttori agricoli (COPAGRI)
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Lorenzo Boni, Marialaura Cantarella Cattaneo, Simone Bonacini e Stefano Borellini coordinatori del Movimento Salva Alcoa (MSA)
  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Giorgio Bergamini, presidente dell´Associazione italiana per la promozione della cogenerazione (COGENA) e di Carlo Belvedere, segretario generale della Federazione nazionale commercio macchine (ASCOMAC)
    • - pag. 153 (Relatore)
    • - pag. 181 (Relatore)
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2 Iniziativa popolare, C.1951 Messina e C.3865 Bersani, recanti «Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico».
    Audizione di rappresentanti del Centro di ricerca e documentazione sulle risorse idriche (WARREDOC): Roberto Chionne, direttore, Kodwo Andah, coordinatore scientifico, e Fernando Nardi, ricercatore.
  • Audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Mario Ciaccia sui nuovi scenari europei in materia di appalti e di concessioni, nonché sulle prospettive di riforma della «legge obiettivo» e del codice degli appalti
  • Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.2 Iniziativa popolare, C.1951 Messina e C.3865 Bersani recanti «Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico».
    Audizione di Roberto Sergio Ravello, coordinatore della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e assessore all'Ambiente della Regione Piemonte
  • Audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle nuove misure per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, sullo stato della gestione delle risorse idriche e sul processo di riorganizzazione dell'ISPRA
  • Audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, sulle politiche per la tutela delle risorse idriche e per la difesa del territorio dal rischio idrogeologico
  • Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia
    Audizione del prof. Angelo Masi, professore associato di tecnica delle costruzioni e rischio sismico presso l'Università degli studi della Basilicata, e del prof. Alessandro De Stefano, professore ordinario di ingegneria sismica presso il Politecnico di Torino
  • Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia. Audizione di Federico MAZZOLANI, Professore ordinario di tecnica delle costruzioni presso l'Università «Federico II» di Napoli, Antonella PERESAN, Ricercatrice presso il Dipartimento di matematica e geoscienze dell'Università di Trieste e Carlo DOGLIONI, Professore ordinario di geodinamica presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza.
  • Audizione del Prefetto Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione civile, sullo stato della riforma della protezione civile introdotta con il decreto-legge n. 59 del 2012 e sullo stato delle risorse per la lotta agli incendi boschivi
  • Audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Mario Ciaccia, sullo stato delle politiche infrastrutturali e delle politiche abitative nonché sullo stato del negoziato a livello europeo sulle proposte di direttive europee in materia di appalti e concessioni
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.2 Iniziativa popolare, C.1951 Messina e C.3865 Bersani, recanti «Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico» Audizione di Rocco Colicchio, Luigi Carbone e Alberto Biancardi, componenti dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, e di Egidio Fedele Dell'Oste, responsabile dell'ufficio speciale tariffe e qualità dei servizi idrici della stessa Autorità
  • Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia Audizione di Sergio Balbinòt, Group Chief Insurance Officer del Gruppo Assicurazioni Generali, e Franco Urlini, Responsabile dell'Area tecnico-assicurativa Vita e non Vita dello stesso Gruppo
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Per lo svolgimento di audizioni informali sul provvedimento in esame, nell'ambito dell'esame Atto n. 12
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sui lavori della Commissione, sulle modalità adottate per l'audizione di un Sottosegretario di Stato
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sull´ordine dei lavori (pareri su deleghe ambientali - alluvioni in Piemonte e in Nord Italia - alta velocità Torino-Lione)
  • Sui lavori della Commissione
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sulla proposta di stralcio dell´art. 21, nell´ambito dell´esame A. C.2449-B
  • Sui lavori della Commissione
  • Rinvio dell´esame dell´interrogazione 5-04305 Guido Dussin: Assegnazione dei fondi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici
  • Sui lavori della Commissione
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sui lavori della Commissione circa l'assenza del rappresentante del Governo
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla mancata convocazione di un tavolo tecnico da parte del Governo, sull'Autostrade centro-padana spa e per l'eventuale audizione della stessa
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alla mancanza dell'Allegato infrastrutture nella Nota di aggiornamento al DEF
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla programmata audizione del Ministro per lo sviluppo economico Passera e per richiedere l'audizione del Ministro dell'Ambiente Clini sul caso Ilva di Taranto
  • torna su
  • Interventi vari

  • Sulla missione a Tokyo in occasione del quinto Forum del Dialogo parlamentare sui cambiamenti climatici del G8+5 (27-29 giugno 2008)
  • Presentazione del quarto Rapporto sul monitoraggio delle grandi opere
  • Presentazione del quinto Rapporto sul monitoraggio delle grandi opere
  • Elezione del Presidente
  • Sulla missione svolta a Durban dal 6 al 9 dicembre 2011
  • Sulla missione svolta a Bruxelles il 21 marzo 2012
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Libro bianco: L´adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d´azione europeo. (COM(2009) 147 definitivo). Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo: Riesame della politica ambientale 2008. (COM(2009) 304 definitivo). Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Integrare lo sviluppo sostenibile nelle politiche dell´UE: riesame 2009 della strategia dell´Unione europea per lo sviluppo sostenibile. (COM(2009) 400 definitivo)
    • - pag. 89 (Relatore)
  • Programma di lavoro della Commissione europea per il 2010 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze spagnola, belga e ungherese. COM(2010 )135 def. - 17696/09 (Relazione alla XIV Commissione)
  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi. COM(2011)11 def.
    • - pag. 96 (Relatore)
    • - pag. 227 (Relatore)
  • Libro verde: sulla modernizzazione della politica dell´Unione europea in materia di appalti pubblici. COM(2011 )15 definitivo
    • - pag. 71 (Relatore)
    • - pag. 108 (Relatore)
  • Proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio sulle procedure d´appalto degli enti erogatori nei settori dell´acqua, dell´energia e dei trasporti e di servizi postali. COM(2011 )895 def.
    Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici. COM(2011 )896 def.
    • - pag. 37 (Relatore)
  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´aggiudicazione dei contratti di concessione. COM(2011 )897 def.
  • Proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia e dei trasporti e di servizi postali. COM(2011)895 def. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici. COM(2011)896 def.
    • - pag. 132 (Relatore)
    • - pag. 119 (Relatore)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
  • DL 112/08: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni riunite V e VI)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2007. C.1416 Governo.
    Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2008. C.1417 Governo Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2008 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 9: stato di previsione del Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare per l´anno finanziario 2008.Tabella n. 10: stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2008 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria per l´anno 2009). C.1713 Governo
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare per l´anno finanziario 2009. Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria per l´anno 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 e relativa nota di variazione. C.2937 Governo, approvato dal Senato e C.2937-bis . (Relazione alla V Commissione)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare per l´anno finanziario 2010. Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza)
  • In sede consultiva: Schema di Decisione di finanza pubblica per gli anni 2011-2013. Doc. LVII, n. 3 (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2011. Doc. LVII, n. 4-bis (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5 e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n, 5-bis (Parere alla V Commissione)
  • In sede Consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5-bis (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00319 Margiotta: Ritardi nella formulazione del parere tecnico ministeriale relativo all´appalto della società Ferrovie Appulo-Lucane con la ditta Firema Trasporti spa
  • 5-00979 Margiotta: Riduzione dei servizi postali nei comuni di Bella, Filiano, Lauria e Maratea
  • 5-02586 Margiotta: Prevista riduzione delle frequenze radio a disposizione dell´emittente lucana «Basilicata radio due»
  • 5-07548 Margiotta: Gravi disagi per i cittadini conseguenti all'approvazione del piano di riorganizzazione della società Poste italiane, con particolare riguardo alla regione Basilicata
  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-03276 Margiotta: Istituzione del Fondo per la riduzione del prezzo alla pompa dei carburanti
  • 5-05204 Margiotta: Problematiche connesse al registro per i grandi impianti fotovoltaici previsto dal decreto ministeriale 5 maggio 2011 (IV conto energia)
  • 5-05255 Bocci: Revisione dei criteri per l´assegnazione del marchio «Patrimonio d´Italia»
  • torna su
  • XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-06508 Margiotta: Attività libero-professionale dei medici
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell´11 dicembre 2007, che modifica le direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE del Consiglio per quanto riguarda il miglioramento dell´efficacia delle procedure di ricorso in materia d´aggiudicazione degli appalti pubblici. Atto n. 167
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

  • Attività  relative all'Unione Europea

  • La politica internazionale sul clima dopo Copenaghen: intervenire subito per dare nuovo impulso all´azione globale sui cambiamenti climatici. COM(2010 ) 86 definitivo
    • - pag. 12 (Relatore)
  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) e IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto ministeriale diretto a consentire il ricorso al Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente, conseguenti all´utilizzo, mediante operazioni di attualizzazione, di contributi pluriennali per la realizzazione di interventi infrastrutturali nei settori dei trasporti stradali, portuali e ferroviari. Atto n. 179
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00349 Boffa e Iannuzzi: realizzazione di infrastrutture ferroviarie, autostradali e stradali nel Mezzogiorno
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, sul programma delle infrastrutture strategiche e il piano degli interventi nel triennio 2009-2011, nonché i finanziamenti statali al gruppo Ferrovie dello Stato
  • Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, in merito alle politiche infrastrutturali che il Governo intende attuare nella presente situazione di grave crisi economica e ai recenti interventi sui pedaggi autostradali
  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante la disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell´esercizio di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio, nonché delle misure compensative e delle campagne informative. Atto n. 174
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell´uso per l´energia da fonti rinnovabili. Atto n. 302
  • Schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, recante disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell´esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonché benefici economici e campagne informative al pubblico Atto n. 333
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio nonché modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006. Atto n. 367
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00153 Polidori e Ghiglia: Programma di ammodernamento delle reti idrica e fognaria
  • 7-00573 Piffari: Iniziative per la regolamentazione delle installazioni delle piattaforme petrolifere
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull´assenza del rappresentante del governo, nell´ambito dell´esame dell'Atto n. 333
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo al Consiglio, al Comitato Economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: Tabella di marcia verso un´Europa efficiente nell´impiego delle risorse. COM(2011)571 def.
Filtra l'elenco dei deputati per lettera