Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. VICO Ludovico -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI

  • Discussione di autorizzazioni a procedere

  • Domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità avanzata dai deputati Boccuzzi, Esposito e Vico, nell´ambito di un procedimento amministrativo sanzionatorio pendente presso l´autorità di pubblica sicurezza di Roma
  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00506 Bressa: Sul decentramento amministrativo comunale
  • torna su
  • IV COMMISSIONE (DIFESA)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02740 Rugghia: Sul mancato pagamento del «compenso forfetario di impiego» ai marinai che hanno svolto attività di servizio prolungata oltre il normale orario di lavoro
  • 5-02679 Vico: Sulle iniziative e le azioni da porre in essere in merito all´organizzazione e alle funzioni facenti capo al servizio trasfusionale militare delle Forze armate
  • torna su
  • V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di di delibera del CIPE n. 31/2010, concernente «Decreto-legge n. 112/2008 convertito dalla legge n. 133/2008, articolo 6-quinquies. Riprogrammazione del Fondo infrastrutture». Atto n. 268
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00532 Vannucci ed altri: Utilizzo delle risorse della programmazione 2007-2013 dei fondi strutturali e del fondo per le aree sottoutilizzate.7-00563 Franzoso ed altri: Utilizzo delle risorse della programmazione 2007-2013 dei fondi strutturali e del fondo per le aree sottoutilizzate
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sull´efficacia della spesa e delle politiche di sostegno alle aree sottoutilizzate.
    Audizione del dr. Nino Novacco e del dr. Riccardo Padovani, rispettivamente Presidente e Direttore della SVIMEZ
  • Indagine conoscitiva sull´efficacia della spesa e delle politiche di sostegno alle aree sottoutilizzate.
    Audizione del Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale, Raffaele Fitto
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
    Audizione del presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
    Audizione di Giampaolo GALLI, direttore generale di Confindustria
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
    Audizione dell´Amministratore delegato di ENI S.p.A., Paolo Scaroni
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi (COM(2011)11 definitivo).
    Audizione del Ministro dell´economia e delle finanze, Giulio Tremonti
  • Indagine conoscitiva sul´efficacia della spesa e delle politiche di sostegno alle aree sottoutilizzate.
    Audizione di Paolo Buzzetti, presidente dell'ANCE
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
    Audizione del Presidente della SVIMEZ, Adriano Giannola
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione - Analisi annuale della crescita per il 2012 e relativi allegati (COM(2011)815 definitivo).
    Audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera
  • Indagine conoscitiva sull'individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al PIL.
    Audizione del prof. Jean-Paul Fitoussi.
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 e relativa nota di variazione C.2937-bis Governo, approvato dal Senato
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
  • torna su
  • VI COMMISSIONE (FINANZE)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01752 Fluvi e Vico: Irregolarità nello svolgimento dell´attività di riscossione di entrate comunali da parte della Società Tributi Italia
  • 5-07250 Fluvi e Vico: Regolarità delle condizioni economiche della convenzione per la riscossione dei tributi locali tra il Comune di Maruggio e la società SOGET Spa
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del dr.ssa Fabrizia Lapecorella e del dr. Carlo Vaccari, rispettivamente Direttore del Dipartimento delle finanze del Ministero dell´economia e delle finanze e Direttore della Direzione Federalismo fiscale del Dipartimento delle finanze, sulle problematiche relative alla riscossione delle entrate degli Enti locali
  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02355 Murer: Sulla riduzione dei fondi destinati alla pulizia e sorveglianza delle scuole.5-02397 Mattesini: Sulla riduzione dei fondi destinati alla pulizia e sorveglianza delle scuole.5-02446 Delfino: Sulla riduzione dei fondi destinati alla pulizia e sorveglianza delle scuole.5-02453 Vico: Sulla riduzione dei fondi destinati alla pulizia e sorveglianza delle scuole
  • 5-02683 Vico: Sulla restituzione della statua della «Persefone» dal Museo di Stato Pergamon di Berlino alla città di Taranto
  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00200 Vico: Dragaggio e bonifica dei SIN di Taranto e Brindisi
  • 5-06167 Vico: Sul finanziamento della strada statale 172 nel tratto Putignano-Turi-Casamassima
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00428 Vico: Ridimensionamento di talune tratte ferroviarie per i collegamenti da e per la Puglia. 5-00403 Iapicca: Soppressione delle fermate intermedie del treno Eurostar Lecce-Roma
  • 5-03884 Vico: Soppressione di importanti collegamenti ferroviari da e per Taranto e conseguente grave pregiudizio per i cittadini pugliesi e lucani.5-03885 Margiotta: Soppressione di importanti collegamenti ferroviari da e per Taranto e conseguente grave pregiudizio per i cittadini pugliesi e lucani
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Paolo Romani, sulle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza
  • Audizione del ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle linee programmatiche dei suoi dicasteri, per le parti di competenza
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull´ordine dei lavori
  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante commissariamento dell´Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Atto n. 18
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa dell´ex Ministero del commercio internazionale per l´anno 2008, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 38
  • Programma di utilizzo, per l´anno 2009, dell´autorizzazione di spesa, prevista dall´articolo 3 della legge n. 140 del 1999, per lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale Atto n. 99
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l´anno 2009 relativo a contributi da erogare a enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 139
  • Schema di regolamento recante le modalità per la concessione di incentivi finalizzati alla promozione delle fonti rinnovabili. Atto n. 162
  • Schema di decreto legislativo la disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell´esercizio di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio, nonché delle misure compensative e delle campagne informative. Atto n. 174
  • Schema di decreto legislativo di attuazione della delega di cui all´articolo 53 della legge 23 luglio 2009, n. 99 per la riforma della disciplina in materia di camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Atto n. 177
  • Programma di utilizzo, per l´anno 2010, dell´autorizzazione di spesa concernente lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale. Atto n. 204
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive. Atto n. 207
  • Schema di decreto legislativo recante misure per la maggior concorrenzialità nel mercato del gas naturale e il trasferimento dei benefici risultanti ai clienti finali. Atto n. 213
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. Atto n. 226 (Rilievi alla I Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Atto n. 228
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione delle direttive 2009/72/CE, relativa a norme comuni per il mercato interno dell´energia elettrica e che abroga la direttiva 2003/54/CE, 2009/73/CE, relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale e che abroga la direttiva 2003/55/CE, e 2008/92/CE, concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica. Atto n. 335
  • Proposta di nomina del signor Matteo Marzotto a presidente dell´ENIT - Agenzia nazionale del turismo. Nomina n. 127
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. Atto n. 468
  • Documento recante indirizzi generali in tema di informazioni concernenti eventuali inadempimenti contrattuali dei clienti finali dei mercati dell'energia elettrica e del gas. Atto n. 476
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/119/CE che stabilisce l'obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi che abroga le direttive 73/238/CEE e 2006/67/CE nonché la decisione 68/416/CEE. Atto n. 522
    • - pag. 140 (Relatore)
    • - pag. 61 (Relatore)
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00074 Vico: Situazione del comparto industriale del mobile imbottito dell´area Murgiana
  • 5-00566 Lulli: Rilancio industriale del sito della Valbasento
  • 7-00001 Formisano: Iniziative di sostegno e di sviluppo dei Parchi scientifici e tecnologici
  • 5-00344 Burtone: Sull´impianto industriale della Pfizer in Valbasento
  • 7-00134 Vico: Sulla crisi del settore chimico italiano
  • 5-00464 Velo: Stato di crisi della Lucchini Spa di Piombino
  • 5-02447 Pizzetti: Rischio di chiusura di alcune raffinerie italiane e bonifica delle aree interessate.5-02454 Vico: Rischio di chiusura di alcune raffinerie italiane
  • 5-02226 Vico: Piano di vendita dell´immobile Space Software Italia di Taranto da parte dell´Elsag Datamat Spa del Gruppo Finmeccanica
  • 5-02822 Vico: Prospettive del sito Alenia Aeronautica di Brindisi
  • 7-00327: Iniziative a favore del comparto mobile e del complemento arredo. 7-00348: Iniziative a favore del comparto mobile e del complemento arredo
  • 7-00327 Vico: Iniziative a favore del comparto mobile e del complemento arredo. 7-00348 Cimadoro: Iniziative a favore del comparto mobile e del complemento arredo
  • 5-02626 Froner: Indennizzo finanziario di imprese che hanno maturato crediti nei confronti dello Stato
  • 5-03112 Froner: Erogazione dei rimborsi relativi alle cosiddette polizze dormienti
  • 7-00391 Vico: Misure a sostegno del settore della cantieristica navale.7-00424 Abrignani: Misure a sostegno del settore della cantieristica navale
  • 5-02583 Vico: Sistema di trasporto del gas in Italia
  • 5-02893 Tullo: Situazione produttiva dello stabilimento di Fegino della centrale del latte di Genova
  • 5-02365 Peluffo: Situazione di crisi dell´azienda Eutelia Spa.5-03949 Vico: Situazioni connesse alla cessione del ramo d´azienda IT da Eutelia Spa ad Agile Srl.5-04374 Vico: Situazione di crisi della società Agile Srl
  • 5-04372 Rigoni: Continuità aziendale della Nuovi Cantieri Apuania.5-02054 Lulli: Futuro assetto societario dei Nuovi Cantieri Apuania di Massa Carrara
  • 5-04509 Vico: Reintegro di dirigenti generali e valorizzazione delle professionalità interne al Ministero dello sviluppo economico
  • 5-05032 Vico: Costi di funzionamento del Gestore dei servizi elettrici - GSE Spa
  • 5-05141 Vico: Piano industriale e prospettive delle aziende 3Sun, STMicroelectronics e Micron presenti nella zona industriale di Catania
  • 5-05623 Vico: Ripristino della piena operatività dell´Istituto per il commercio estero
  • 5-05662 Vico: Conferimento di incarichi dirigenziali presso il Ministero dello sviluppo economico
  • 5-04850 Vico: Nomina del responsabile della Direzione generale per l´incentivazione delle attività imprenditoriali (DGIAI) presso il Ministero dello sviluppo economico
  • 5-04672 Vico: Garanzie assicurative della Sace Spa a favore della delocalizzazione della FIAT in Serbia
  • 5-06566 Vico: Competenze dell'AEGG nell'aggiornamento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas
  • 5-06245 Vico: Esternazioni dell'amministratore delegato di Terna Spa su decisioni dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas e nomina di un componente nel consiglio di amministrazione della controllata Terna Plus
  • 5-06659 Vico: Definanziamento del Programma Operativo Nazionale Ricerca & Competitività 2007-2013
  • 5-06862 Vico: Strategie industriali e finanziarie del gruppo Finmeccanica
  • 5-07183 Vico: Trasparenza ed economicità di gestione delle attività del Gestore dei servizi energetici
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Michela Vittoria Brambilla, sulle linee programmatiche del Governo in materia di turismo
  • Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, dottore Antonio Lirosi, sull´attività svolta in contrasto al rincaro dei prezzi e per la tutela del potere d´acquisto dei consumatori
  • Audizione di Antonio Catricalà, presidente dell´Autorità garante della concorrenza e del mercato in relazione al sistema delle incentivazioni delle fonti rinnovabili ed assimilate (c.d. «CIP6»), operante in Italia
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di rappresentanti del distretto industriale di Prato: Riccardo Marini, presidente dell´Unione industriale pratese, Massimo Logli, presidente della provincia di Prato, Andrea Belli, presidente nazionale tessili Confartigianato, Stefano Bellandi, segretario nazionale CISL Prato e Massimo Melani, presidente regionale Federmoda Cna
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di rappresentanti del distretto ceramico di Sassuolo: Alfonso Panzani, Presidente Confindustria ceramiche, e Graziano Pattuzzi, Presidente dell´Associazione dei comuni modenesi del distretto ceramico - sindaco di Sassuolo
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di rappresentanti del distretto tecnologico aerospaziale del Lazio: Gerardo Lancia, responsabile Filas Distretti e Reti e Claudio Mancini, assessore allo sviluppo economico, ricerca, innovazione e turismo della regione Lazio
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di rappresentanti del distretto produttivo Etna Valley: Salvatore Raffa, presidente e legale rappresentante del distretto produttivo Etna Valley e Marcello Messina, dirigente di Investicatania
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di rappresentanti del distretto tessile della Val Seriana nonché dei sottoscrittori del protocollo d´intesa per il rilancio economico della Valle (Confindustria, CGIL, CISL e UIL e Presidente di Imprese e Territorio): Alberto Barcella, presidente di Confindustria Bergamo, Sergio Bonetti, presidente di Imprese e Territorio, Ferdinando Piccinini, segretario generale CISL-Bergamo, Luigi Bresciani, segretario generale CGIL-Bergamo e Marco Tullio Cicerone, segretario generale UIL-Bergamo
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del presidente dell´Autorità garante della concorrenza e del mercato, prof. Antonio Catricalà
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di Bernhard Scholz e del dr. Enrico Biscaglia, rispettivamente presidente e direttore generale della Compagnia delle Opere
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di rappresentanti di Confapi: dr. Armando OCCHIPINTI, responsabile Ufficio relazioni industriali, e dr. Stefano FANTACONE, economista.
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del dr. Giampaolo Galli, direttore generale di Confindustria
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del dr. Cesare Fumagalli, segretario generale di Confartigianato
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di Maurizio Ottolini, Vicepresidente di Confcooperative e di Mauro Gori, Responsabile nazionale attività economico-finanziarie di Legacoop
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di Giorgio Squinzi, Mauro Chiassarini e Claudio Benedetti, rispettivamente Presidente, Vicepresidente e Direttore generale di Federchimica
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del presidente dell´Associazione bancaria italiana (ABI), Corrado Faissola
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale
    Audizione di Salvatore Barone, Responsabile del Dipartimento Settori Produttivi CGIL, Gianni Baratta, Segretario Confederale CISL, Paolo Pirani, Segretario Confederale UIL e Cristina Ricci, Segretario Confederale UGL
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del prof. Riccardo Pietrabissa, Prorettore polo regionale di Lecco del Politecnico di Milano
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di Alberto Sacchi presidente di Federmacchine, Giancarlo Losma, vice presidente di Federmacchine e Presidente UCIMU e Alfredo Mariotti, segretario generale Federmacchine e UCIMU
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del prof. Carlo Trigilia, ordinario di Sociologia economica all´università di Firenze
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del dr. Vendemiano Sartor e del dr. Sergio Trevisanato, rispettivamente assessore dell´artigianato, commercio e politica industriale della regione Veneto, e del dr. Daniele Fichera, assessore alla piccola e media impresa, commercio e artigianato della regione Lazio e segretario alle attività produttive della regione Veneto.
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del Prof. Marco Fortis, Docente di economia industriale dell´università cattolica di Milano
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola
  • Audizione del ministro dello sviluppo economico, Paolo Romani, sulle linee programmatiche del suo Dicastero
  • Audizione del presidente di sezione Luigi Carbone, del consigliere Rocco Colicchio, della professoressa Valeria Termini, del dottor Alberto Biancardi nell´ambito della proposta di nomina a componenti dell´Autorità per l´energia elettrica e il gas (Nomine n. 96, n. 97, n. 98 e n. 99)
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero» .
    Audizione del dr. Paolo Zegna, vicepresidente per l´internazionalizzazione di Confindustria
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero» .
    Audizione del dr. Giancarlo Lanna e del dr. Massimo D'Aiuto, rispettivamente presidente e amministrazione delegato della Simest - Società italiana per le imprese all´estero Spa
  • Audizione del Ministro del turismo, Michela Vittoria Brambilla, in merito alle linee di azione del suo Dicastero
  • Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero».
    Audizione di Rodolfo MANCINI, direttore affari legali e generali della Sace Spa, e di Matteo COPRENI, responsabile dei servizi per l'internazionalizzazione della Compagnia delle opere
  • Audizione di Guido Bortone, Alberto Biancardi, Luigi Carbone e Rocco Colicchio, rispettivamente presidente e componenti dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, nell´ambito dello schema di decreto legislativo recante attuazione delle direttive 2009/72/CE, relativa a norme comuni per il mercato interno dell´energia elettrica e che abroga la direttiva 2003/54/CE, 2009/73/CE, relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale e che abroga la direttiva 2003/55/CE, e 2008/92/CE, concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione di Gabriele Valeri, segretario nazionale Filctem-CGIL, Sergio Gigli, segretario generale Femca-CISL, e Augusto Pascucci, segretario generale Uilcem-UIL
  • Sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Giancarlo Lanna, presidente della SIMEST, e di Cristiano Cannarsa, amministratore delegato della SOGEI
  • Sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione di Umberto Scarimboli, amministratore delegato di API, Dario Scaffardi, direttore generale di Saras, e Pietro Ferrara, dirigente di Q8
  • Audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle linee programmatiche dei suoi dicasteri, per le parti di competenza
  • Indagine conoscistiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione di Pier Francesco Pinelli, Direttore Divisione Refining & Marketing del gruppo ERG, Antonino Gullotta, Direttore di raffineria del gruppo IES-Italiana Energia e Servizi Spa, e Luca Luterotti, Amministratore delegato del gruppo Tamoil Italia Spa
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Giuseppe NUCCI, Amministratore delegato di Sogin, e Giuseppe BONO, Amministratore delegato di Fincantieri
  • Sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione dell´avvocato Leonardo Bellodi, responsabile delle relazioni istituzionali ENI Spa, e dell´ingegnere Angelo Fanelli, direttore generale ENI Spa.
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Franco Bassanini, Presidente di Cassa depositi e prestiti, Giovanni Gorno Tempini, Amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti, Alessandro Castellano, Amministratore delegato di SACE e Rodolfo Mancini, Direttore affari legali e generali di SACE.
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione di Alessandro Bartelloni, Responsabile del settore trasporto e prodotti petroliferi di Europia
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.Audizione di rappresentanti della regione Sicilia
    Audizione di Giosuè Marino, Assessore all'energia e pubblica utilità della regione Sicilia, e Marco Venturi, Assessore alle attività produttive della regione Sicilia
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Giuseppe Zampini, Amministratore delegato di Ansaldo Energia
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia
    Audizione di Giovanni Artico, Dirigente regionale della Direzione Progetto Venezia e Commissario regionale straordinario per il recupero territoriale-ambientale
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Luigi Ferraris, Direttore della divisione amministrazione finanza e controllo di ENEL, del prof. Bruno Steve e dell'ing. Carlo Bozotti, rispettivamente Vicepresidente e Amministratore delegato di STMicroelectronics Holding N.V., e del dr. Carlo Ferro, Direttore generale ST-Ericsson.
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia
    Audizione del sottosegretario di Stato del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Tullio Fanelli
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico
    Audizione di Antonio Filippi, Funzionario del dipartimento reti e terziario-CGIL, Silvano Scajola, Esperto dipartimento pubblico impiego, artigianato, energia-CISL, Mario Arca, Segretario Nazionale Flaei-CISL, Bruno Quadrelli, Segretario comparto energia Femca-CISL, Giacinto Fiore, Funzionario UIL, Ivette Cagliari, Segretario confederale UGL, e Fiovo Bitti, Dirigente confederale UGL
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico
    Audizione di Nando Pasquali, Presidente e Amministratore delegato di GSE-Gestione Servizi Energetici
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico. Audizione del sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia. Audizione del sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico. Audizione di Daniele Franco, Direttore centrale per la ricerca economica e le relazioni internazionali della Banca d'Italia.
  • Audizione del Ministro per gli affari regionali, turismo e sport, Piero Gnudi, sul Piano strategico per il turismo. Interventi di Massimo Bergami, Consigliere economico del ministro, e di Marco De Luca, Capo progetto per il Piano strategico del turismo di Boston Consulting Group
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull´ordine dei lavori
  • Sulla mancanza di documentazione integrativa sull'A.C.2165 e sull'abbandono dell'aula della Commissione da parte di alcuni deputati, nell'ambito dell'esame A.C.2165 e 2550
  • Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.54 Realacci
  • Rinvio dell'interrogazione 5-06108 Metae delle altre interrogazioni all'ordine del giorno
  • torna su
  • Richiami al Regolamento

  • Sui tempi di esame del provvedimento nell'ambito dell'esame A.C.2561 Governo
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Risoluzione del Parlamento europeo del 4 dicembre 2008 su «La strada verso il miglioramento dell´ambiente per le PMI in Europa - Atto sulle piccole imprese ("Small Business Act")». Doc. XII, n. 194
  • Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per il 2010 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze spagnola, belga e ungherese. COM(2010 )135 definitivo - 17696/09 (Relazione alla XIV Commissione)
  • Progetto di Programma nazionale di riforma per l´attuazione della Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - Europa 2020. Doc. CCXXXVI, n. 1 (Rilievi alla V Commissione)
  • Riesame dello «Small Business Act» per l´Europa. COM(2011)78 definitivo
  • Legge comunitaria 2011. C.4623 Governo (Relazione alla XIV Commissione). Relazione consuntiva sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea nel 2010. Doc. LXXXVII, n. 4 (Parere alla XIV Commissione)
  • Programma di lavoro della Commissione europea per il 2012. COM(2011)777 def.
    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012. Doc. LXXXVII-bis, n. 2 (Parere alla XIV Commissione)
  • Comunicazione della Commissione europea sulla modernizzazione degli aiuti di Stato dell'UE. COM(2012)209 final
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
  • Decreto-legge 112/08 recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni V e VI)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009). C.1713 Governo.
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze.Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico.Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, dell´università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013. Doc. LVII, n. 2 (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2008. C.2632 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2009. C.2633 Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze.Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico.Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, dell´università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010) (C.2936 Governo, approvato dal Senato). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C.2937 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C.2937-bis ). (Parere alla V Commissione)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2010. Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l´anno finanziario 2010. Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, dell´università e della ricerca per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) (C.3778 Governo). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. (C.3779 Governo)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, dell´università e della ricerca per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2011. Doc. LVII, n. 4-bis (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5 (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00774 Bellanova: Sui termini della convenzione tra INAIL e ILVA Spa
  • 5-02728 Damiano: Sulle procedure di mobilità avviate dalla società Teleperformance
  • 5-04160 Ginefra: Vicende occupazionali relative a taluni lavoratori dell´azienda «Servirail Italia»
  • 5-08365 Vico: Sulle vicende occupazionali relative ai dipendenti della società Teleperformance. 5-08372 Damiano: Sulle vicende occupazionali relative ai dipendenti della società Teleperformance
  • torna su
  • XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-05621 Vico: Attività della Simest Spa nel settore agroalimentare
  • torna su
  • COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUI FENOMENI DELLA CONTRAFFAZIONE E DELLA PIRATERIA IN CAMPO COMMERCIALE

  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del presidente dell´Istituto nazionale per il commercio estero, ambasciatore Umberto Vattani
  • Audizione del direttore della Direzione investigativa antimafia, Generale di Divisione dell´Arma dei Carabinieri Antonio Girone.
  • Audizione del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d´Armata Nino Di Paolo
  • Audizione del prof. Roberto Mazzei e del dr. Alessandro De Paolis, rispettivamente presidente e direttore pianificazione e business development dell´Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
  • Audizione del dottor Giuseppe Liberatore e dell´avv. Pier Maria Saccani, rispettivamente presidente e segretario dell´AICIG (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche)
  • Audizione del giornalista, Antonio Crispino
  • Audizione del dr. Carlo Guglielmi, presidente della Commissione per la tutela dei marchi e la lotta alla contraffazione di Confindustria
  • Audizione del dottor Antonio Catricalà, presidente dell´Autorità garante della concorrenza e del mercato
  • Audizione del dr. Mario Guidi, presidente di Confagricoltura
  • Audizione di Cristina Chirico, responsabile Ufficio internazionale della Confederazione italiana agricoltori (Cia)
  • Audizione del capo del Corpo forestale dello Stato, ingegnere Cesare Patrone
    Interventi dell´ing. Fabrizio BARDANZELLU, capo Servizio I del Corpo forestale dello Stato e del dr. Giuseppe VADALÀ, capo Divisione II del Corpo forestale dello Stato
  • Audizione del sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale dell´Arma dei Carabinieri, Generale di divisione Antonio Ricciardi
  • Audizione di Agostino MACRÌ, esperto settore alimentare dell´Unione nazionale consumatori, Mario FINZI, presidente di Assoutenti e Sergio VEROLI, vicepresidente di Federconsumatori
  • Audizione del procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso
  • Audizione del presidente di Federazione tessile e moda-SMI, dottor Michele Tronconi
  • Audizione del presidente dell´Associazione italiana manifatturieri pelli e succedanei - AIMPES, dottor Giorgio Cannara
  • Audizione di rappresentanti della Camera nazionale della moda italiana. Interventi di Laudomia Pucci, responsabile della Commissione lotta alla contraffazione e tutela della proprietà intellettuale della Camera nazionale della moda italiana e di Pierluigi Roncaglia, consulente sui temi della proprietà intellettuale
  • Audizione del dottor Aldo Buratti, presidente di Uniontessile-Confapi
  • Audizione del signor Diego Rossetti, vicepresidente dell´Associazione nazionale calzaturifici italiani - Anci
    Intervento dell´avv. Niccolò Ferretti, legale dell´Associazione nazionale calzaturifici italiani
  • Audizione del dottor Luca Bondioli, presidente di Adici - Associazione distretto calza e intimo e del dottor Mauro Rossetti, direttore dell´Associazione tessile e salute
  • Audizione del dottor Carlo Pisanti, direttore centrale dell´area circolazione monetaria e affari generali della Banca d´Italia
  • Audizione di Giancarlo LANNA, presidente di Simest Spa
  • Audizione di rappresentanti di JTI-Japan Tobacco International. Interventi di: dottor Stephan Schlaefereit, vicepresidente, dottor Ian Monteith, direttore, e dottoressa Veronica Pamio, manager.
  • Audizione del dottor Giovanni Carucci, vicepresidente di British American Tobacco
  • Audizione del Cavaliere Marco Rosi, presidente di Parmacotto Spa
  • Audizione di Giovanni Moschini, vicepresidente dell´Unione industriale pratese, Marco Pieragnoli, responsabile dell´area sviluppo economico e categorie di Confartigianato Italia Prato, e Claudio Bettazzi, vicepresidente CNA Prato
  • Audizione di Vittorio Tabacchi, vicepresidente di ANFAO, Francesco Gili, vicedirettore di ANFAO e Cinzia Ronchi, responsabile ufficio studi di ANFAO
  • Audizione di Antonio Franceschini, responsabile nazionale Unione CNA Federmoda
  • Audizione del dottor Corrado Calabrò, presidente dell´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - Agcom
  • Audizione del dottor Diego Rispoli, direttore della direzione delle accise dell´Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato
  • Audizione del direttore dell'Agenzia delle dogane, dottor Giuseppe Peleggi. Interventi del dottor Giovanni Bocchi, direttore dell'ufficio centrale antifrode, e del dottor Rocco Antonio Burdo, dirigente dell'ufficio intelligence dell'ufficio centrale antifrode
  • Audizione del colonnello della Guardia di finanza, Giuseppe Arbore e del tenente colonnello della Guardia di finanza, Alberto Nastasia
  • Audizione del direttore generale dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), dottor Giovanni Kessler
  • Audizione di Donato Gentile, sindaco di Biella, Mauro D'Attis, consigliere del comune di Brindisi e Antonio Ragonesi, responsabile dell'area infrastrutture, sicurezza e protezione civile dell'Anci
  • Audizione del dottor Antonio Apruzzese, direttore del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni
  • Audizione di Giorgia Abeltino, policy counsel Google Italia.
  • Audizione dell'avvocato Thalita Malagò, segretario generale di AESVI (Associazione editori sviluppatori videogiochi italiani)
  • Audizione del dottor Riccardo Tozzi, presidente di ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali)
  • Audizione del dr. Federico Bagnoli Rossi, segretario generale di FAPAV (Federazione anti-pirateria audiovisiva). Interventi del dr. Paolo Protti, presidente di AGIS (Associazione generale italiana dello spettacolo) e del dr. Roberto Guerrazzi, presidente di UNIVIDEO (Unione italiana editoria audiovisiva).
  • Audizione del colonnello Alberto Reda, comandante del nucleo speciale frodi telematiche della Guardia di finanza
  • Audizione della dr.ssa Federica Celoria, general counsel di Yahoo Italia S.r.l.
  • Audizione di Mr. Corey Owens, manager, global public policy di Facebook
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sulla pubblicità dei lavori
  • torna su
  • Interventi vari

  • Comunicazioni del Presidente
  • Esame della proposta di relazione sulla contraffazione nel settore del tabacco
    • - pag. 186 (Relatore)
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del prof. Stefano Ambrosini, ordinario di diritto commerciale, di Daniel Kraus, vice direttore generale di Confindustria, di Magda Bianco e Monica Marcucci, rappresentanti della Banca d´Italia, di Luca Palamara e Fabio Miccio, rispettivamente Presidente e componenente dell´Associazione nazionale magistrati, in relazione all´esame del disegno di legge C.1741 Governo, recante disposizioni in materia di gestione delle crisi aziendali
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull´ordine dei lavori
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (Rifusione) - Attuazione del quadro fondamentale per la piccola impresa (Small Business Act). COM(2009)126 def.
  • torna su
  • V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) e V COMMISSIONE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E BILANCIO) (Senato)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca, sullo stato e le prospettive della politica di coesione e sviluppo
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2012, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione di Salvatore Rossi, Vice Direttore generale della Banca d'Italia.
  • torna su
  • VI COMMISSIONE (FINANZE) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione della Dr.ssa Fabrizia Lapecorella, Direttore del Dipartimento delle Finanze e del Dr. Giovanni D´Avanzo, Direttore della Direzione studi e ricerche economico-fiscali del Dipartimento delle Finanze, nell´ambito dell´istruttoria legislativa sul disegno di legge C.3350 , di conversione del decreto-legge n. 40 del 2010, recante disposizioni tributarie e finanziarie urgenti in materia di contrasto alle frodi fiscali, di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno alla domanda in particolari settori
  • Audizione del Ministro dello Sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle misure adottate per la crescita del Paese
  • Audizione del Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca, sulle misure adottate per la crescita del Paese
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame A.C.2187 Governo
  • Per una sospensione della seduta, nell´ambito dell´esame A.C.2187 Governo
  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante la disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell´esercizio di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio, nonché delle misure compensative e delle campagne informative. Atto n. 174
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell´uso per l´energia da fonti rinnovabili. Atto n. 302
  • Schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, recante disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell´esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonché benefici economici e campagne informative al pubblico Atto n. 333
  • torna su
  • Comunicazioni del Governo

  • Sulla situazione dell'ILVA di Taranto e sulle prospettive di riqualificazione
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00153 Polidori e Ghiglia: Programma di ammodernamento delle reti idrica e fognaria
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del viceprefetto, dottor Stefano Laporta, nell´ambito della proposta di nomina a componente dell´Agenzia per la sicurezza nucleare
  • Audizione del Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e per i trasporti, Guido Improta, in relazione alle gravi ripercussioni sul tessuto produttivo occorse nei territori dell'Emilia Romagna colpiti dal recente sisma
  • Audizione del Ministro della salute, prof. Renato Balduzzi, sulle problematiche in ordine allo stabilimento ILVA di Taranto
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo al Consiglio, al Comitato Economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: Tabella di marcia verso un´Europa efficiente nell´impiego delle risorse. COM(2011)571 def.
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante istituzione e gestione del registro pubblico degli abbonati che si oppongono all´utilizzo del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali. Atto n. 215
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00139 Boffa e Lazzari: Sviluppo del Corridoio VIII (Bari-Varna) e connessione con il Corridoio I attraverso la linea ferroviaria Bari-Napoli, nonché potenziamento delle infrastrutture di trasporto nelle regioni meridionali
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2844 Lulli e C.3553 Ghiglia recanti «Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli che non producono emissioni di anidride carbonica»: audizione di rappresentanti delle associazioni dei consumatori e di rappresentanti delle associazioni di tutela dell´ambiente
    Interventi di Dario DEL GROSSO COLONNA, consulente settore trasporti dell´Adoc, Daniela NOTARO, consigliere settore trasporti del Codacons, Ennio MACCARI, presidente dell´Associazione nazionale per la tutela dell´ambiente, Giuseppe Renato CROCE, presidente della Federazione europea difesa ecologica
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sul termine per la presentazione di subemendamenti, nell'ambito dell'esame A.C.1742 Governo
  • Sull´ordine dei lavori, per auguri di buon lavoro al Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Stefano Saglia
  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) (Senato)

  • torna su
  • Comunicazioni del Governo

  • Sul recente accordo stipulato con la Francia in materia di energia nucleare
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) e XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per lo sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulla promozione all´estero e l´internazionalizzazione delle imprese italiane
Filtra l'elenco dei deputati per lettera