Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. ROSSOMANDO Anna -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI

  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull'ordine dei lavori, nell'ambito delle comunicazioni del Presidente su una lettera del Senatore Altero Matteoli in materia di reati di cui all´articolo 96 della Costituzione
  • Sull'ammissibilità della proposta di restituzione degli atti all'autorità giudiziaria, nell'ambito dell'esame del Doc. IV-bis, n. 1
  • Sull´ordine dei lavori, nell´ambito dell´esame della domanda di autorizzazione all´esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti del deputato Cosentino (doc. IV, n. 26)
  • Per il rinvio della votazione e sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame - doc. IV-ter, n. 21
  • torna su
  • Interventi vari

  • Comunicazioni del Presidente in materia di conflitti di attribuzione
  • Comunicazioni del Presidente su una lettera del Senatore Altero Matteoli in materia di reati di cui all´articolo 96 della Costituzione
  • Comunicazioni del Presidente, in merito alla richiesta di parere sui presupposti per la elevazione di un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (lettera degli onorevoli Cicchitto, Reguzzoni e Sardelli)
  • torna su
  • Discussione di autorizzazioni a procedere

  • Esame di una domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento penale a carico del deputato Carmine Santo Patarino, pendente presso il tribunale di Taranto - ufficio GUP (proc. n. 11664/04 RGNR PM) (doc. IV-ter, n. 10)
  • Esame della domanda di autorizzazione all´esecuzione della custodia cautelare in carcere nei confronti del deputato Nicola Cosentino (Doc. IV, n. 5)
  • Esame di una domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento penale a carico del deputato Pierfelice Zazzera, pendente presso il tribunale di Roma (proc. n. 17563/09 RG GIP) (doc. IV-ter, n. 16)
    • - pag. 6 (Relatore)
  • Esame di una domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento penale a carico del deputato Pierfelice Zazzera, pendente presso il tribunale di Roma (proc. n. 17563/09 RG GIP) (doc. IV-ter, n. 16)
    • - pag. 9 (Relatore)
  • Esame di una domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento civile a carico del deputato Paolo Guzzanti, pendente presso il tribunale di Roma (atto di citazione del dottor Luigi Strada) (doc. IV-ter, n. 15)
  • Domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento civile nei confronti del deputato Silvio Berlusconi pendente presso il tribunale di Milano (atto di citazione del Gruppo editoriale L´Espresso) (Doc. IV-ter, n. 14)
  • Domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento civile nei confronti del deputato Silvio Berlusconi pendente presso il tribunale di Roma (atto di citazione dell´on. Antonio Di Pietro) (doc. IV-ter, n. 8).Domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento penale a carico del deputato Silvio Berlusconi pendente presso il tribunale di Bergamo (proc. n. 9412/08 RGNR - n. 82/09 RG GIP) (doc. IV-ter, n. 13).Domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento penale a carico del deputato Silvio Berlusconi pendente presso il Giudice di pace di Viterbo (proc. n. 123/09 RGNR - n. 74/10 GDP) (doc. IV-ter, n. 17)
  • Domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità avanzata dai deputati Boccuzzi, Esposito e Vico, nell´ambito di un procedimento amministrativo sanzionatorio pendente presso l´autorità di pubblica sicurezza di Roma
  • Esame di una domanda di autorizzazione a procedere ai sensi dell´articolo 96 della Costituzione nei confronti del deputato Pietro Lunardi (Doc. IV-bis, n. 1)
  • Esame di una domanda di autorizzazione a procedere ai sensi dell´articolo 96 della Costituzione nei confronti del deputato Pietro Lunardi, ministro delle infrastrutture e trasporti pro tempore (Doc. IV-bis, n. 2)
  • Esame della domanda di autorizzazione all´esecuzione della custodia cautelare in carcere nei confronti del deputato Alfonso Papa (doc. IV, n. 18)
  • Domanda di deliberazione in materia di insindacabilità avanzata dal deputato Edmondo Cirielli, nell´ambito di un procedimento penale pendente presso il tribunale di Napoli (proc. n. 21202/10 mod. 21 RGNR)
  • Esame congiunto delle domande di autorizzazione all´esecuzione della custodia cautelare in carcere, all´acquisizione di tabulati di utenze telefoniche nonché alla perquisizione di cassette di sicurezza nei confronti del deputato Marco Mario Milanese (docc. IV, nn. 20 e 21)
  • Esame della domanda di autorizzazione all´esecuzione della custodia cautelare in carcere nei confronti del deputato Marco Mario Milanese (Doc. IV, n. 20)
  • Esame di una domanda di autorizzazione all´utilizzo di intercettazioni telefoniche nei confronti del deputato Romano (doc. IV, n. 24)
  • Domanda di autorizzazione all´esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti del deputato Cosentino (doc. IV, n. 26)
  • Domanda di autorizzazione a eseguire una perquisizione nei confronti del deputato Laboccetta (doc. IV, n. 25)
  • Esame di una domanda di autorizzazione all´acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Papa (doc. IV, n. 23)
  • Domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità nel procedimento penale nei confronti del deputato Silvio Berlusconi pendente presso il giudice di pace della Maddalena (proc. n. 110/10 RG GdP) (doc. IV-ter, n. 21)
  • Domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità nel procedimento civile nei confronti del deputato Silvio Berlusconi pendente presso il tribunale di Cagliari (atto di citazione del dottor Renato Soru) (doc. IV-ter, n. 24)
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 che stabilisce i principi e i requisiti per la registrazione, la valutazione, l´autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. Atto n. 55
    • - pag. 62 (Relatore)
    • - pag. 51 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni comunitarie che vietano la commercializzazione, l´importazione e l´esportazione di pellice di cane e di gatto e di prodotti che le contengono. Atto n. 123
    • - pag. 17 (Relatore)
    • - pag. 32 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante nuova distribuzione sul territorio degli uffici del giudice di pace. Atto n. 455
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01497 Rossomando: Sul finanziamento delle attività del gratuito patrocinio e la liquidazione dei relativi onorari
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro della giustizia, on. Angelino Alfano, sulle annunciate riforme in materia di giustizia
  • Indagine conoscitiva sull´attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione del Presidente del Tribunale di Milano, dr.ssa Livia Pomodoro
  • Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137 , recante misure contro la durata indeterminata dei processi, di Maurizio De Tilla e Luca Saldarelli, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell´Organismo unitario dell´avvocatura, Giuseppe Sileci e Amedeo Ciuffetelli, rispettivamente Presidente e componente della Giunta dell´Associazione italiana giovani avvocati e Luca Palamara, Gioacchino Natoli e Antonio Balsamo, rispettivamente Presidente, Vice Presidente e Componente dell´Associazione nazionale magistrati.
  • Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137 , recante misure contro la durata indeterminata dei processi, del professore Vladimiro Zagrebelsky, giudice emerito della Corte europea dei diritti dell´uomo, del professore Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso l´università «La Sapienza» di Roma, del professore Gilberto Lozzi, professore emerito di procedura penale presso l´università «La Sapienza» di Roma, nonché di rappresentanti del Consiglio nazionale forense
  • Audizione del Sottosegretario per la giustizia, professor Salvatore Mazzamuto, e del dottor Luigi Birritteri, Capo del Dipartimento dell´organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, sull´attuazione dell´articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (Atto n. 494). Audizione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Giovanni Colangelo, del Presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Graziano Delrio, e del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo, Francesco Messineo. Interventi di Gianni Speranza e di Antonio Ragonesi, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani.
    Interventi di Gianni SPERANZA e di Antonio RAGONESI, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (Atto n. 494). Audizione del Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Torino, Vittorio Nessi, del Procuratore aggiunto presso il tribunale di Messina Sebastiano Ardita, del Presidente del Coordinamento nazionale degli ordini forensi minori, Salvatore Pompeo, del presidente dell'Associazione nazionale magistrat (ANM), Rodolfo Sabelli, del vice presidente dell'Associazione nazionale magistrati (ANM), Anna Canepa e del presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura (OUA), Maurizio De Tilla.
  • Audizione del Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, sull'attuazione della delega in materia di revisione della geografia giudiziaria
  • Audizione in relazione all'esame delle proposte di legge C.255 Bernardini, C.1846 Cota, C.4616 Bernardini, C.5295 Papa e C.5399 Ferranti, recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali. Interventi di Valerio SPIGARELLI, Eriberto ROSSO e Lapo GRAMIGNI, rispettivamente presidente e componenti dell'Unione camere penali italiane (UCPI), del Prof. Giorgio Spangher, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi La Sapienza di Roma, di Rodolfo SABELLI e Anna CANEPA, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati (ANM)
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini Audizione di Pier Camillo Davigo, giudice della Corte di Cassazione
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Per la sospensione della seduta, in assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dell'esame A. C.1415 Governo e abb.
  • Sulla pubblicità dei lavori e sui termini per la presentazione di subemendamenti, nell´ambito dell´esame A.C.1415-B
  • torna su
  • Richiami al Regolamento

  • Sull´ammissibilità dell´articolo aggiuntivo 12.03, sulla competenza della Commissione giustizia in materia di responsabilità dei magistrati, nonché sulla sospensione della seduta, nell´ambito dell´esame della Legge comunitaria 2010 (A.C.4059)
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (C.2936 Governo, approvato dal Senato). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C.2937 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazione (C.2937-bis ). (Parere alla V Commissione)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´Interno . Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´interno per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 limitatamente alle parti di competenza (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02459 Bobba: Sul taglio di risorse ai servizi di pulizia nelle scuole, in particolare in Piemonte. 5-02519 Rossomando: Sul taglio di risorse ai servizi di pulizia nelle scuole, in particolare in Piemonte
  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Valerio Onida, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Milano, Giovanni Pitruzzella, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Palermo, Federico Sorrentino, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma, Pietro Ciarlo, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Cagliari, Antonio D´Aloia, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Parma, e Giovanni Guzzetta, ordinario di diritto pubblico presso l´Università degli Studi Tor Vergata
  • Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma, Francesco D´Onofrio, professore senior dell´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma presso la facoltà di Scienze politiche, e Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi Roma Tre
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Proposta di decisione-quadro del Consiglio che modifica la decisione-quadro 2002/745/GAI relativa alla lotta contro il terrorismo. COM(2007)650 def.
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/136/CE recante modifica della direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, della direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche e del regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa a tutela dei consumatori. Atto n. 462
    • - pag. 29 (Relatore)
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva in relazione all´esame delle proposte di legge C.3 Iniziativa popolare, C.503 Siliquini, C.1553 Vietti, C.1590 Vitali, C.1934 Froner, C.2077 Formisano e C.2239 Mantini, in materia di riforma delle professioni.
    Audizione di rappresentanti dell´area giuridico-economico-sociale del Comitato unitario delle professioni (CUP): Marina Elvira Calderone, presidente del Comitato unitario delle professioni e presidente del Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro, Claudio Sicilioti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Paolo Piccoli, presidente del Consiglio nazionale del notariato, Franca Dente, presidente del Consiglio nazionale degli assistenti sociali, Alessandro Bonzo, componente del Consiglio nazionale forense, Marco Volpati, presidente della Commissione giuridica del Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti
  • Audizione di Ugo Russo, Direttore attività istituzionali della Confederazione italiana della piccola e media industria privata e di Piero Guido Alpa e Giovanni Vaccaro, rispettivamente presidente e consigliere nazionale del Consiglio nazionale forense, in relazione all´esame del disegno di legge C.1471 Governo, recante disposizioni in materia di gestione delle crisi aziendali
  • Audizione del prof. Stefano Ambrosini, ordinario di diritto commerciale, di Daniel Kraus, vice direttore generale di Confindustria, di Magda Bianco e Monica Marcucci, rappresentanti della Banca d´Italia, di Luca Palamara e Fabio Miccio, rispettivamente Presidente e componenente dell´Associazione nazionale magistrati, in relazione all´esame del disegno di legge C.1741 Governo, recante disposizioni in materia di gestione delle crisi aziendali
Filtra l'elenco dei deputati per lettera