I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
Indagini e udienze conoscitive
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.103 e abbinate, recanti nuove norme in materia di cittadinanza.
Audizioni di rappresentanti di organizzazioni che operano nel settore interessato, di rappresentanti delle autonomie locali, nonché di esperti della materia. Interventi di: Filippo Miraglia, Arci, Liliana Ocmin, Cisl, Marco Angelelli, esperto in materia di immigrazione, Maruan Oussaifi, Associazione nazionale oltre le frontiere, Marina Porro, Ugl, Ezequiel Iurcovich, Rete G2 seconde generazioni, Giancarlo Perego, Fondazione Migrantes, Pietro Soldini, Cgil, Franca Di Lecce, Servizio rifugiati e migranti della Federazione Chiese Evangeliche italiane, Andrea Giorgis, professore ordinario di diritto costituzionale, Izzedin Elzir, Unione delle Comunità Islamiche d´Italia, Mohamed Nour Dachan, Unione delle Comunità Islamiche d´Italia, Gamal Bouchaib, movimento Musulmani moderati, Silvana Campisi, Prodomed, Maria Carla Intrivici, Nessun luogo è lontano, Vittorio Angiolini, professore ordinario di diritto costituzionale, Guglielmo Loy, Uil, Paolo Morozzo Della Rocca, Comunità di Sant´Egidio, Carlo Panella, giornalista e scrittore, Antonio Russo, Acli e Forum del terzo settore, Sergio Belardinelli, professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Giovanni La Manna, Associazione Centro Astalli, Francesco Aureli, Save the children, Ramona Badescu, delegata del Sindaco di Roma per i rapporti con la comunità romena, Tommaso Frosini, professore ordinario di diritto pubblico comparato, Samira Chabib, Saadia - Associazione donne marocchine, Khaled Fouad Allam, docente di sociologia del mondo musulmano, di storia e istituzioni dei paesi islamici e di islamistica, Saber Mounia, Associazione minori non accompagnati, Giacomo Bazzoni, Anci, Bouchaib Kahline, Consiglio dei cittadini stranieri e apolidi della provincia di Bologna, Vincenzo Lippolis, professore ordinario di diritto pubblico comparato.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione del Professor Ugo Biggeri, Presidente della Banca popolare etica e di Mario CROSTA, Direttore generale della Banca popolare etica.
7-00033 Valducci: Nuove convenzioni tra lo Stato e le società del gruppo Tirrenia e privatizzazione delle società esercenti servizi di cabotaggio pubblico
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto ministeriale recante ricostituzione della Commissione unica sui dispositivi medici, di cui all´articolo 57 delle legge n. 289/2002. Atto n. 338
Schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante la disciplina delle modalità di elezione dei membri dell'Osservatorio nazionale dell'associazionismo da parte delle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale e regionali. Atto n. 489
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-02755 Miotto e Livia Turco: Decesso di una bambina nigeriana presso l´ospedale di Cernusco sul Naviglio.5-02804 Fiano: Decesso di una bambina nigeriana presso l´ospedale di Cernusco sul Naviglio
Audizione del Sottosegretario di Stato, on. Eugenia Roccella, in merito alla recente iniziativa assunta dal Ministero della salute per la redazione del «Libro bianco sugli stati vegetativi e di minima coscienza»
Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, sulle linee programmatiche del suo dicastero in materia di politiche sociali
Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della dipendenza dal gioco d´azzardo.
Audizione del dr. Mauro Croce, collaboratore volontario del Gruppo Abele, dr. Daniele Poto, consulente sugli aspetti del gioco d´azzardo dell´Associazione Libera, dr. Walter Nanni, responsabile ufficio studi dell´Associazione Libera,don Andrea La Regina, responsabile dell´ufficio macro progetti della Caritas italiana, dr. Matteo Iori, consigliere CNCA e presidente del CO.NA.GGA, dr. Ugo Cerron, responsabile della formazione dell´associazione Papa Giovanni XXIII e dr. Meo Barberis, responsabile Centro accoglienza di Via Mameli di Rimini, per l´associazione Papa Giovanni XXIII.
Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della dipendenza dal gioco d´azzardo.
Audizione di rappresentanti del Codacons, di ALEA (Associazione per lo studio dei giochi d´azzardo e dei comportamenti a rischio), di AND (Azzardo e nuove dipendenze) e dell´Associazione giocatori anonimi. Interventi di: avv. prof. Carlo Rienzi, presidente del Codacons, prof. Matteo Temporin, consulente del Codacons e docente presso l´Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dr. Graziano Bellio, presidente di ALEA, dr.ssa Daniela Capitanucci, presidente di AND, Gabriele e Fausto dell´Associazione giocatori anonimi
Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari.
Audizione del dr. Antonio Tagliaferri, direttore delle strategie e dei giochi dell´Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS)
Audizione del dr. Antonio Tagliaferri, direttore delle strategie e dei giochi dell´Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS)
Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari.
Audizione di rappresentanti degli operatori del settore dei giochi pubblici: per la SISAL il dr. Emilio Petrone, amministratore delegato, il dr. Giovanni Emilio Maggi, direttore relazioni istituzionali, l'avv. Marcello Presilla, public affairs, e la dr.ssa M. Grazia Camerlengo, consulente; per la Lottomatica il dr. Renato Ascoli, direttore generale, il dr. Simone Cantagallo, direttore media comunications, e la dr.ssa Eleonore Para, relazioni istituzionali Italia; per la SNAI il dr. Stefano Bortoli, amministratore delegato, e la dr.ssa Luigia Membrino, ufficio stampa relazioni esterne; per la Federazione sistema gioco Italia il dr. Massimo Passamonti, presidente, il dr. Italo Marcotti, vicepresidente e delegato ai rapporti istituzionali della Federazione e il dr. Carlo Malagnino dell'ufficio stampa; per la GAMENET il dr. Ezio Filippone, presidente, e il dr. Vitaliano Casalone, presidente emerito.
Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della dipendenza dal gioco d'azzardo.
Audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano. Interventi della dottoressa Lorena Rambaudi, assessore alle politiche sociali della Regione Liguria e coordinatrice della Commissione Affari sociali della Conferenza, il dottor Carlo Lusenti, assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia Romagna, la dottoressa Anna Banchero, coordinatrice tecnica della Commissione Affari sociali della Conferenza delle regioni e delle province autonome, la dottoressa Mila Ferri, responsabile del Servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri della Regione Emilia-Romagna, il dottor Paolo Alessandrini, dirigente responsabile rapporti con il Parlamento della segreteria della Conferenza delle regioni e delle province autonome e la dottoressa Manuela Cafferata, Regione Lombardia.
Programma di lavoro della Commissione per il 2011. COM(2010)623 def. Programma di 18 mesi della Presidenza polacca, danese e cipriota. (11447/11). Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2011. Doc. LXXXVII-bis, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012. C.4773 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 e relativa nota di variazione C.4774 Governo, approvato dal Senato. (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 14: Stato di previsione del Ministero della salute per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014