Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. CAPANO Cinzia -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento CE n. 1107/2006 del Parlamento e del Consiglio europeo, del 5 luglio 2006, relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo. Atto n. 51
  • Schema di decreto legislativo recante norme in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. Atto n. 150
  • Schema di decreto legislativo recante riordino del processo amministrativo. Atto n. 212
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della giustizia per l´anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 371
  • Indagine conoscitiva sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione (Atto n. 376).
    Audizione del prof. Ferruccio Auletta, ordinario di diritto processuale civile presso l´Università Federico II di Napoli, del dr. Paolo Vittoria, presidente aggiunto della Corte di cassazione, del prof. Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, dell'avv. Renzo Menoni, presidente del Unione nazionale camere civili, dell' avv. Manola Faggiotto, coordinatrice della commissione studi dell´Associazione italiana degli avvocati civilisti, del prof. Paolo Biavati, ordinario di diritto processuale civile presso l´Università di Bologna, del prof. Antonio Carratta, ordinario di diritto processuale civile presso l´Università Roma Tre, del prof. Giorgio Costantino, ordinario di diritto processuale civile presso l´Università Roma Tre, del prof. Sergio Menchini, ordinario di diritto processuale civile presso l´Università di Pisa, del prof. Bruno Sassani, ordinario di diritto processuale civile presso l´Università di Roma «Tor Vergata» e del prof. Giuseppe Trisorio Liuzzi, ordinario di diritto processuale civile presso l´Università di Bari.
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione. Atto n. 376
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00099 Lo Presti: Sulla disciplina dell´azione risarcitoria collettiva
  • 5-01218 Capano: Sulle carenze di organico nel tribunale di Bari
  • 5-02952 Capano: Sulla revisione delle competenze in materia di spese per il funzionamento degli uffici giudiziari minorili
  • 5-03094 Capano: Sulla carenza di personale di cancelleria dei tribunali
  • 5-03991 Capano: Sull´assistenza applicativa ai computer degli uffici giudiziari
  • 5-06052 Capano: Sull´applicazione delle disposizioni del decreto-legge n. 1 del 2012 relative all´abrogazione delle tariffe professionali
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Capo dipartimento dell´organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, dottor Luigi Giuseppe Birritteri, del direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia, dottor Sergio Brescia, del Vice Capo dipartimento vicario per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia, dottoressa Maria Teresa Saragnano, e del direttore generale del dipartimento per la giustizia minorile del Ministero della giustizia, dottor Emanuele Caldarera, in relazione all´esame in sede consultiva dei disegni di legge C.1713 (Legge finanziaria 2009) e C.1714 (Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011). Intervento di Giuseppe Belsito, direttore generale del bilancio
  • Audizione del Ministro della Giustizia Angelino Alfano sulla situazione degli istituti penitenziari
  • Audizione del Ministro della giustizia, on. Angelino Alfano, sulle annunciate riforme in materia di giustizia
  • Audizione del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia, dottor Stefano Aprile, in relazione alle misure urgenti per la digitalizzazione della giustizia di cui all´articolo 4 del decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario
  • Indagine conoscitiva sull´attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione dei componenti del Tavolo tecnico in materia di piante organiche degli uffici giudiziari, istituito dal Consiglio superiore della magistratura il 13 gennaio 2010. Interventi di Cosimo Maria Ferri, Presidente della Settima Commissione del Consiglio Superiore della magistratura, Luigi Giuseppe Birritteri, Capo del Dipartimento dell´organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, Fiorella Pilato, componente della Settima Commissione del Consiglio Superiore della magistratura, e Francesco Saverio Mannino, già Presidente della VII Commissione del Consiglio Superiore della magistratura,
  • Indagine conoscitiva sull´attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione del Presidente del Tribunale di Milano, dr.ssa Livia Pomodoro
  • Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137 , recante misure contro la durata indeterminata dei processi, di Maurizio De Tilla e Luca Saldarelli, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell´Organismo unitario dell´avvocatura, Giuseppe Sileci e Amedeo Ciuffetelli, rispettivamente Presidente e componente della Giunta dell´Associazione italiana giovani avvocati e Luca Palamara, Gioacchino Natoli e Antonio Balsamo, rispettivamente Presidente, Vice Presidente e Componente dell´Associazione nazionale magistrati.
  • Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137 , recante misure contro la durata indeterminata dei processi, di rappresentanti dell´Associazione magistrati della Corte dei conti, dell´Unione delle Camere penali italiane, dell´Associazione nazionale forense e dell´Associazione dirigenti giustizia. Interventi di: Angelo Buscema, Eugenio Francesco Schlitzer, Tommaso Miele e Donatella Scandurra, rispettivamente presidente, segretario generale, vice presidente e componente della giunta esecutiva dell'Associazione magistrati della Corte dei conti. Interventi di: Ester Perifano, Palma Balsamo e Mario Scialla, rispettivamente segretario generale e componenti del direttivo dell'Associazione nazionale forense. Intervento di Renato Romano, dirigente della Corte d´appello di Trieste, per l´Associazione dirigenti giustizia.
  • Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137 , recante misure contro la durata indeterminata dei processi, del professore Vladimiro Zagrebelsky, giudice emerito della Corte europea dei diritti dell´uomo, del professore Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso l´università «La Sapienza» di Roma, del professore Gilberto Lozzi, professore emerito di procedura penale presso l´università «La Sapienza» di Roma, nonché di rappresentanti del Consiglio nazionale forense
  • Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137, recante misure contro la durata indeterminata dei processi, del Presidente della Corte d´Appello dell´Aquila, Giovanni Canzio, del Presidente della Corte d´Appello di Venezia, Manuela Romei Pasetti, e del Procuratore Aggiunto DDA di Reggio Calabria, Nicola Gratteri
  • Indagine conoscitiva sullo schema di decreto legislativo recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (Atto n. 373).
    Audizione del dottor Francesco Menditto, giudice della sezione per l´applicazione delle misure di prevenzione del tribunale di Napoli, dell´avvocato Francesco DE MINICIS, componente della giunta dell´Unione delle camere penali italiane e dell´avvocato Renzo INGHILLERI, componente della giunta dell´Unione delle camere penali italiane e del dottor Luca PALAMARA, Presidente dell'Associazione nazionale magistrati
  • Audizione del Prefetto Angelo Sinesio, Commissario delegato per il superamento della situazione conseguente al sovrappopolamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio nazionale
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (Atto n. 494). Audizione del Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Torino, Vittorio Nessi, del Procuratore aggiunto presso il tribunale di Messina Sebastiano Ardita, del Presidente del Coordinamento nazionale degli ordini forensi minori, Salvatore Pompeo, del presidente dell'Associazione nazionale magistrat (ANM), Rodolfo Sabelli, del vice presidente dell'Associazione nazionale magistrati (ANM), Anna Canepa e del presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura (OUA), Maurizio De Tilla.
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (Atto n. 494). Audizione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Giovanni Colangelo, del Presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Graziano Delrio, e del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo, Francesco Messineo. Interventi di Gianni Speranza e di Antonio Ragonesi, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani.
    Interventi di Gianni SPERANZA e di Antonio RAGONESI, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani
  • Audizione del Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, sull'attuazione della delega in materia di revisione della geografia giudiziaria
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui tempi e l´organizzazione dei lavori per l´esame del provvedimento, nonché sulla calendarizzazione delle proposte di legge riguardanti le azioni collettive, nell´ambito dell´esame A.C.1441-bis
  • Sui tempi per l'esame del provvedimento, nell'ambitoi dell'esame A.C.891
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla scarsa presenza di deputati in occasione di audizioni
  • Sulla richiesta di dati ed informazioni al Governo (art. 79, comma 6 del Regolamento), nell'ambito dell'esame A.C.1415-B Governo
  • Sulla pubblicità dei lavori e sui termini per la presentazione di subemendamenti, nell´ambito dell´esame A.C.1415-B
  • Sull´ordine dei lavori, nell´ambito dell´esame del Testo unificato C.2754 e abb.
  • Per il rinvio dell'esame degli emendamenti, nell'ambito dell'esame A.C.1538 e abb.
  • Sulla proposta di rinvio della votazione degli emendamenti, nell'ambito dell'esame C.2519 e abb.
  • Sui lavori della Commissione, in merito alle disposizioni in materia di processo civile contenute nel c.d. "Decreto sviluppo"
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla manifestazione dei sindaci dei Comuni le cui sedi giudiziarie sono a rischio di soppressione e sull'opportunità di procedere ad una loro audizione
  • torna su
  • Richiami al Regolamento

  • Sulla competenza per materia della Commissione, nell'ambito dell'esame A.C.1441-quater
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni riunite V e VI)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009). C.1713 Governo
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia. Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013. Doc. LVII, n. 2 (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2009. C.2633 Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia per l´anno finanziario 2009.Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´interno per l´anno 2009 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2009. C.3593 Governo.Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2010. C.3594 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia per l´anno finanziario 2010.Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´interno per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 limitatamente alle parti di competenza (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2011. Doc. LVII, n. 4 (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2010. C.4621 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2011. C.4622 Governo, approvato dal Senato. (Parere alla V Commissione)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l´anno finanziario 2011.Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2010. C.4707 Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5 e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011, C.5324 Governo. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012, C.5325 Governo. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia per l'anno finanziario 2012. Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02440 Capano: Sull´interpretazione della normativa in materia di lavoro autonomo e mobilità
  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione dell´articolo 4 della legge 4 marzo 2009, n. 15 in materia di ricorso per l´efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di pubblici servizi. Atto n. 142
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame della comunicazione della Commissione europea in relazione ad «Uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia al servizio dei cittadini».
    Audizione di Vincenzo Maiello, rappresentante dell´Unione delle camere penali italiane
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
    Audizione dell´Avvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento
    Audizione del Presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
    Audizione di Fiorella Ceriotti e Filippo Marciante, rappresentanti dell´ Organismo unitario dell´avvocatura italiana (OUA), Guido Alpa e Andrea Mascherin, rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF), e Valerio Spigarelli, rappresentante dell´Unione delle Camere penali italiane (UCPI)
  • Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Valerio Onida, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Milano, Giovanni Pitruzzella, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Palermo, Federico Sorrentino, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma, Pietro Ciarlo, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Cagliari, Antonio D´Aloia, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Parma, e Giovanni Guzzetta, ordinario di diritto pubblico presso l´Università degli Studi Tor Vergata
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia al servizio dei cittadini. (COM (2009)262 def.)
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e VI COMMISSIONE (FINANZE)

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Atto n. 143
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva in relazione all´esame delle proposte di legge C.3 Iniziativa popolare, C.503 Siliquini, C.1553 Vietti, C.1590 Vitali, C.1934 Froner, C.2077 Formisano e C.2239 Mantini, in materia di riforma delle professioni.
    Audizione di rappresentanti dell´area giuridico-economico-sociale del Comitato unitario delle professioni (CUP): Marina Elvira Calderone, presidente del Comitato unitario delle professioni e presidente del Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro, Claudio Sicilioti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Paolo Piccoli, presidente del Consiglio nazionale del notariato, Franca Dente, presidente del Consiglio nazionale degli assistenti sociali, Alessandro Bonzo, componente del Consiglio nazionale forense, Marco Volpati, presidente della Commissione giuridica del Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti
  • Indagine conoscitiva in relazione all´esame delle proposte di legge C.3 Iniziativa popolare, C.503 Siliquini, C.1553 Vietti C.1590 Vitali, C.1934 Froner, C.2077 Formisano e C.2239 Mantini, in materia di riforma delle professioni.
    Audizione di Maurizio De Tilla, presidente dell´Organismo unitario dell´avvocatura, e di Enrico Rossi e Davide Monzani, rispettivamente vice coordinatore e segretario del Forum delle professioni intellettuali (Coordinamento dei comitati unitari professioni intellettuali del nord Italia
  • Indagine conoscitiva in relazione all´esame delle proposte di legge C.3 Iniziativa popolare, C.503 Siliquini, C.1553 Vietti, C.1590 Vitali, C.1934 Froner, C.2077 Formisano e C.2239 Mantini, in materia di riforma delle professioni.
    Audizione del vicepresidente del Comitato unitario per le professioni intellettuali (CUP), dr. Roberto Orlandi
  • Indagine conoscitiva in relazione all´esame delle proposte di legge C.3 Iniziativa popolare, C.503 Siliquini, C.1553 Vietti, C.1590 Vitali, C.1934 Froner, C.2077 Anna Teresa Formisano e C.2239 Mantini, in materia di riforma delle professioni
    Audizione di Raffaele De Magistris, delegato dell´Associazione italiana biblioteche, Giorgia Leoni, Presidente della Confederazione italiana archeologi, Simone Maccaferri, Presidente dell´Associazione nazionale biotecnologi italiani, Vincenzo Patanè, delegato dell´Associazione italiana di management degli approvvigionamenti, Giuseppe Lupoi e Angelo Deiana, rispettivamente Presidente del Coordinamento libere associazioni professionali (COLAP) e Presidente del Comitato scientifico del COLAP e di Giorgio Berloffa e Roberto Falcone, rispettivamente Presidente e Segretario generale di Assoprofessioni.
  • Audizione di rappresentanti dell´Osservatorio sulle crisi d´impresa e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nonchè del del prof. Luigi Foffani, ordinario di diritto penale e del professor Massimo Fabiani, ordinario di diritto processuale civile, in relazione all´esame del disegno di legge C.1741 Governo, recante disposizioni in materia di gestione delle crisi aziendali. Interventi di Alfonso Di Carlo, ordinario di economia aziendale, di Edi Ragaglia, giudice della sezione fallimentare presso il Tribunale di Ancona, di Paolo Celentano, consigliere presso la Corte d´Appello di Napoli e Giulia Pusterla, consigliere del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
Filtra l'elenco dei deputati per lettera