Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. ZAZZERA Pierfelice -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01257 Zazzera: Mancato accoglimento della richiesta di convocazione del consiglio comunale di Martina Franca sulla questione dell´assunzione di personale
  • 5-01410 Zazzera: Revoca della scorta a un magistrato
  • 5-05136 Favia e Zazzera: Mancata nomina del prefetto di Bari
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-04090 Zazzera: Sulla detenzione di un cittadino italiano a Dubai
  • torna su
  • IV COMMISSIONE (DIFESA)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01955 Zazzera: Sugli appalti relativi all´arsenale militare marittimo di Taranto
  • 5-02335 Zazzera: Sulla dismissione del deposito carburanti di grande capacità di Monopoli
  • 5-02276 Zazzera: Sullo spiaggiamento di capodogli vicino alla foce di Capojale-Laguna di Varano (FG) e sul litorale di Vieste
  • 5-04421 Zazzera: Sulla dinamica dell'incidente che ha provocato la morte del caporal maggiore scelto Francesco Saverio Positano
  • torna su
  • V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-03064 Cambursano e Zazzera: Iniziative in favore delle regioni del sud Italia
  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Piano programmatico di interventi volti alla razionalizzazione dell´utilizzo delle risorse umane e strumentali del sistema scolastico. Atto n. 36
  • Proposte di nomina a componenti del consiglio di amministrazione dell´Istituto nazionale per il dramma antico: dottoressa Enza Signorelli Pupillo, con funzioni di consigliere delegato, dottor Pierangelo Buttafuoco, dottoressa Monica Centanni e professor Antonino Portoghese. Nomine nn. 25-26-27 e 28
  • Proposta di nomina del professor Giuliano Amato a Presidente dell´Istituto Enciclopedia italiana. Nomina n. 32
  • Elenco delle proposte di istituzione e di finanziamento di comitati nazionali per l´anno 2009. Atto n. 60
  • Schema di decreto ministeriale recante la tabella delle istituzioni culturali da ammettere al contributo ordinario annuale dello Stato per il triennio 2009-2011. Atto n. 102
  • Schema di riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell´istruzione, dell´università e della ricerca per l´anno 2009, relativo a contributi ad enti, istituzioni, associazioni, fondazione ed altri organismi. Atto n. 105
  • Schema di tabella triennale 2009-2011, relativa ai soggetti beneficiari dei finanziamenti per iniziative per la diffusione della cultura scientifica. Atto n. 108
  • Proposta di nomina del dottor Giorgio Tino a componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomina n. 43
  • Proposta di nomina del signor Massimo Romagnoli a presidente dell´Ente italiano montagna (EIM). Nomina n. 46
  • Proposta di nomina del professor Elio Bava a presidente dell´Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRIM). Nomina n. 47
  • Schema di direttiva, per l´anno 2009, recante gli interventi prioritari, i criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio, il supporto e la valutazione degli interventi previsti dalla legge n. 440 del 1997, concernente l´istituzione del fondo per l´arricchimento e l´ampliamento dell´offerta formativa e per gli interventi perequativi. Atto n. 120
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la struttura e il funzionamento dell´Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Atto n. 131
  • Proposta di nomina dell´avvocato Giorgio Assumma a presidente della Società italiana degli autori ed editori (SIAE). Nomina n. 53
  • Schema di decreto legislativo recante riordino degli enti di ricerca. (Atto n. 156)
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la revisione dell´assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei (Atto n. 132)
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante misure di semplificazione e riordino della disciplina di erogazione dei contributi all´editoria. Atto n. 183
  • Schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento, iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno 2010, relativo ai contributi da erogare ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 188
  • Sull´elenco delle proposte di istituzione e di finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l´anno 2010. Atto n. 202
  • Schema di decreto del ministro dell´istruzione, dell´università e della ricerca recante regolamento concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell´infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Atto n. 205
  • Proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 66
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante norme generali per la ridefinizione dell´assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali. Atto n. 194
  • Schema di decreto ministeriale recante la definizione della classe delle lauree magistrali a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali. Atto n. 296
  • Proposte di nomina a componenti del Consiglio direttivo dell´Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR): professor Sergio Benedetto, professor Andrea Bonaccorsi, professor Massimo Castagnaro, professor Stefano Fantoni, professor Giuseppe Novelli, professor Fiorella Kostoris e professor Luisa Ribolzi. Nomine nn. 100-101-102-103-104-105-106
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di approvazione dello statuto dell´Agenzia nazionale per lo sviluppo dell´autonomia scolastica e di riordino della stessa. Atto n. 326
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante criteri e modalità di riconoscimento, a favore delle fondazioni lirico-sinfoniche, di forme organizzative speciali. Atto n. 331
  • Schema di decreto ministeriale concernente la definizione delle classi dei corsi di laurea e di laurea magistrale in scienze della difesa e della sicurezza. Atto n. 355
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento per il conferimento dell´abilitazione scientifica nazionale per l´accesso al ruolo dei professori universitari. Atto n. 372
  • Schema di decreto legislativo recante disciplina del dissesto finanziario delle università e del commissariamento degli atenei. Atto n. 377
  • Schema di direttiva, per l´anno 2011, recante gli interventi prioritari, i criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio, il supporto e la valutazione degli interventi previsti dalla legge n. 440 del 1997, concernente l´istituzione del fondo per l´arricchimento e l´ampliamento dell´offerta formativa e per gli interventi perequativi, in attuazione dell´articolo 2 della legge 18 dicembre 1997, n. 440. Atto n. 392
  • Schema di decreto ministeriale recante criteri per l´utilizzo delle risorse destinate al piano straordinario per la chiamata di professori universitari di seconda fascia, in attuazione dell´articolo 29, comma 9, della legge 30 dicembre 2010, n. 240. Atto n. 393
  • Proposta di nomina del dottor Paolo Tenna e del dottor Alberto Contri a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 121 e 122
  • Proposta di nomina del dottor Giulio Malgara a presidente della Fondazione La Biennale di Venezia. Nomina n. 128
  • Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l´anno 2011. Atto n. 423
  • Proposta di nomina dell´ingegner Paolo Baratta a presidente della Fondazione La Biennale di Venezia. Nomina n. 131
  • Proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 133 .
  • Schema di decreto legislativo recante revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti. Atto n. 436
  • Schema di decreto legislativo recante disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei. Atto n. 437
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 448
  • Schema di decreto ministeriale recante la tabella delle istituzioni culturali da ammettere al contributo ordinario annuale dello Stato per il triennio 2012-2014. Atto n. 459
  • Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2012. Atto n. 467
  • Schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2011 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti proposti dagli enti. Atto n. 498
  • Proposte di nomina del dottor Stefano Rulli, in qualità di presidente, nonché del dottor Nicola Giuliano, del professor Aldo Grasso e del dottor Carlo Verdone a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomine nn. 153-154-155-156
  • Proposta di nomina dell'avvocato Olga Cuccurullo a componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. Nomina n. 161
  • Schema di decreto ministeriale recante criteri per l'utilizzo delle risorse destinate al piano straordinario per la chiamata dei professori universitari di seconda fascia per gli anni 2012 e 2013. Atto n. 518
  • Schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Atto n. 535
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00026 De Torre: Misure per la scolarizzazione dei minori rom e sinti
  • 5-00232 Zazzera: Riconoscimento della città di Gravina in Puglia quale sito UNESCO
  • 7-00069 Frassinetti: Sui fondi destinati al CNR per lo sviluppo del progetto Share
  • 5-00417 Siragusa: Pubblicazione della graduatoria generale di merito del bando PRIN 2007.
    5-00429 Zazzera: Pubblicazione della graduatoria generale di merito del bando PRIN 2007
  • 5-00487 Zazzera: Riassetto degli orari di lezione, in particolare negli istituti tecnici industriali ad indirizzo chimico
  • 5-00640 Zazzera: Sul progetto «specializzazione musicoterapista» della ONLUS «Euro Form Lavoro» di Vico del Gargano (FG) e sul Nuovo Centro didattico musicale italiano (C.D.M.I.)
  • 5-00918 Zazzera: Interventi contro la chiusura di numerosi istituti convittuali e semiconvittuali
  • 5-00914 Giulietti: Misure a tutela di Palazzo Labia in vista della sua vendita
  • 5-01135 Zazzera: Nomina dei nuovi componenti del Consiglio superiore dei beni culturali
  • 7-00140 Rampelli: Sull´integrazione scolastica dei bambini stranieri
  • 5-01122 Zazzera: Sulla gestione del Circolo didattico «don L. Milani» di Villa Castelli (Brindisi)
  • 5-01123 Zazzera: Riduzione dell´insegnamento del diritto e dell´economia negli istituti tecnici e nei licei
  • 5-01125 Zazzera: Riduzione delle ore di insegnamento della storia dell´arte nei licei classici ed artistici
  • 5-01313 Zazzera: Sulle elezioni per il rinnovo degli organi sociali della SIAE
  • 5-01374 Zazzera: Questioni relative all´Agenzia spaziale italiana (ASI)
  • 5-01176 Zazzera: Iniziative per la stabilizzazione dei dirigenti scolastici 5-01298 Capitanio Santolini: Misure per l´immissione di presidi incaricati nell´anno scolastico 2009-2010
  • 5-01728 Zazzera: Questioni relative all´Istituto Marco Gavio Apicio di Anzio (Roma)
  • 5-01986 Zazzera: Questioni inerenti la Fondazione Orchestra di Roma e del Lazio
  • 7-00262 Frassinetti: Incremento di iniziative nelle scuole sul tema delle foibe e relativo avvio di corsi di formazione per i docenti
  • 5-02997 Zazzera: Riconoscimento della professionalità degli insegnanti abilitati in informatica nell´ambito del riordino delle classi di concorso. 5-03018 Gatti: Riconoscimento della professionalità degli insegnanti abilitati in informatica nell´ambito del riordino delle classi di concorso
  • 5-03180 Zazzera: Sul futuro della JuniOrchestra dell´Accademia nazionale di Santa Cecilia
  • 7-00369 Di Centa: Sulla dichiarazione di monumento nazionale per il Monumento alle Portatrici Carniche sito a Timau, nel comune di Paluzza (UD)
  • 5-03326 Zazzera: Criteri di assegnazione dei finanziamenti destinati alla ricerca
  • 5-03647 Zazzera: Iniziative per assicurare la gratuità della scuola pubblica fino all´età dell´obbligo di 16 anni
  • 5-03658 Zazzera: Sulla messa in sicurezza del sito archeologico di Pompei
  • 5-03965 Zazzera: Mancata valorizzazione del parco archeologico di Siponto a Manfredonia (FG)
  • 7-00525 Ghizzoni: Sulla situazione discriminatoria degli studenti disabili esclusi dalla manifestazione sportiva presso la località Nove (VI)
  • 5-04522 Zazzera: Mancata rappresentanza dell´Italia nel polo tecnologico della Silicon Valley
  • 5-04293 Zazzera: Attivazione dei licei musicali e coreutici in Puglia
  • 5-04790 Zazzera: Sulla nomina a relatore di un esponente politico per un corso sull´antimafia presso il liceo classico statale «Q. Orazio Flacco» di Bari
  • 7-00197 Antonino Russo: Inserimento del complesso monumentale arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale nella lista del patrimonio mondiale dell´umanità dell´UNESCO
  • 5-06056 Zazzera e Di Giuseppe: sulla regolarizzazione dei contratti dei precari del settore scolastico
  • 5-06157 Zazzera ed altri: Sull´attività di valutazione svolta dall´ANVUR
  • 5-06096 Zazzera: Sul mancato accesso al contributo per attività artistiche e corali da parte dell´associazione «Amici della Musica» di Monopoli (BA)
  • 5-05609 Zazzera: Provvedimenti urgenti per preservare l´attività del Teatro Petruzzelli di Bari
  • 5-06268 Zazzera: Sul reinserimento in graduatoria dei docenti illegittimamente esclusi
  • 5-05916 Zazzera: Iniziative normative atte a frenare l'illecito traffico di beni culturali sottratti allo Stato
  • 7-00810 Zazzera: Sulle modalità di accesso ai Tirocini Formativi Attivi (TFA). 7-00894 Granata: Sulle modalità di accesso ai Tirocini Formativi Attivi (TFA)
  • 7-00449 Pes: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno
    7-00864 Zazzera: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno.
    7-00867 Antonino Russo: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno.
    7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno
    7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno,7-00867 Antonino Russo: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno,7-00864 Zazzera: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno
    7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno. ,7-00867 Antonino Russo: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno. ,7-00864 Zazzera: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno.
  • 5-07244 Zazzera: Sulle iniziative da intraprendere a salvaguardia della qualità e della funzionalità delle strutture scolastiche
  • 5-06959 Zazzera: Sulla mobilità del personale universitario docente e ricercatore
  • 5-07573 Zazzera: Sull'indizione di un concorso a cattedre nelle scuole secondarie superiori
  • 5-07286 Zazzera: Iniziative da assumere per garantire il diritto agli studenti diversamente abili nella provincia di Reggio Calabria
  • 7-00960 Zazzera: Sulla situazione delle società Cinecittà Studios e Cinecittà Digital Studios. 7-00967 Coscia: Sulla situazione delle società Cinecittà Studios e Cinecittà Digital Studios
  • 7-00864 Zazzera: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno 7-00867 Antonino Russo: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno 7-00900 Rivolta: Sui corsi di specializzazione per il personale docente in esubero ai fini del conseguimento del titolo per l'insegnamento per posti di sostegno
  • 5-08038 Zazzera: Sui docenti non abilitati con almeno 360 giorni di servizio
  • 5-07188 Zazzera: Sulla comparazione delle qualifiche per accedere a posizioni accademiche
  • 7-00914 De Biasi: Sulle disposizioni relative al nuovo IMAIE
  • 5-08063 Zazzera: Iniziative volte a garantire ai docenti la retribuzione per ferie non godute per l'anno scolastico 2011-2012
  • 7-00560 Rossa: Istituzione di un fondo per la gestione e manutenzione del sacrario vittime del Vajont. 7-01029 Goisis: Sulle iniziative programmate dai comuni colpiti dalla tragedia del Vajont in occasione del Cinquantesimo anno di ricorrenza
  • Su questioni riguardanti le modalità di accesso ai tirocini formativi attivi (TFA) n. 5-08705 Coscia ed altri
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, Sandro Bondi, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Audizione del Ministro dell´istruzione, dell´università e della ricerca, Mariastella Gelmini, sulle linee programmatiche del suo dicastero, limitatamente agli aspetti attinenti il settore dell´istruzione
  • Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, su questioni inerenti il settore dell´editoria
  • Audizione del Ministro dell´istruzione, dell´università e della ricerca, Mariastella Gelmini, sulle linee programmatiche del suo dicastero, limitatamente agli aspetti attinenti il settore dell´università e della ricerca
  • Indagine conoscitiva sullo stato della ricerca in Italia.
    Audizione di Luciano Maiani, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) .
  • Audizione del ministro dell´istruzione, dell´università e della ricerca, Mariastella Gelmini, sulle problematiche connesse all´avvio dell´anno scolastico 2009-2010
  • Audizioni di Giancarlo Abete, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Luca Pancalli, vicepresidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Maurizio Beretta, presidente della Lega Nazionale Professionisti, Mario Macalli, presidente della Lega Italiana Calcio Professionistico e Carlo Tavecchio, presidente della Lega Nazionale Dilettanti, nell´ambito dell´indagine conoscitiva per l´esame delle proposte di legge C.2800 , approvata in un testo unificato dalla 7a Commissione del Senato, ed abbinate, recante disposizioni per favorire la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi anche a sostegno della candidatura dell´Italia a manifestazioni sportive di rilievo europeo internazionale
  • Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, Sandro Bondi, su questioni attinenti il suo dicastero
  • Audizione del ministro per i beni e le attività culturali, Sandro Bondi, sulla disciplina relativa alle fondazioni lirico-sinfoniche
  • Sulle problematiche connesse all´accoglienza degli alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano
  • Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, sulle riforme dell´editoria e dell´ordine dei giornalisti e sull´equità retributiva nel lavoro giornalistico
  • Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, Giancarlo Galan, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per l´editoria, Paolo Bonaiuti, su questioni concernenti il settore dell´editoria
  • Audizione del Ministro per l´istruzione, l´università e la ricerca, professore Francesco Profumo, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, professore Lorenzo Ornaghi, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Indagine conoscitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione di Domenico Luca Scordino e Mario Stella Richter, sub-commissari della Siae e di Gaetano Blandini, direttore generale della Siae
  • Indagine conoscitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione del dottor Gaetano Blandini, direttore generale della SIAE
  • Sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione di rappresentanti della Società Italiana degli Autori e degli Editori (SIAE): Gian Luigi Rondi, Commissario straordinario, Gaetano Blandini, direttore generale, Domenico Luca Scordino e Mario Stella Richter, sub-commissari.
  • Indagine conoscistiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione di Egisto Antonio Tedeschini, rappresentante del sindacato nazionale autonomo agenti mandatari Siae (SNAAM), presidente nazionale e membro del consiglio generale Felsa-Cisl, Gerardo Romano, coordinatore responsabile struttura Unione italiana lavoratori pubblica amministrazione (UILPA) enti, Salvatore Cannella, segretario nazionale del sindacato dirigenti Siae (SNAD), Giorgio Serao, coordinatore politiche contrattuali FISTEL CISL - Stampa, telecomunicazioni e spettacolo, Silvano Conti, rappresentante CGIL SLC - sindacato lavoratori comunicazione, Maurizio Nicolia, segretario generale Unione nazionale scrittori e artisti (UIL-UNSA), e Roberto Belli, rappresentante CGIL SLC
  • Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega all´informazione, comunicazione, editoria e coordinamento amministrativo, dottor Paolo Peluffo, su questioni concernenti il settore dell´editoria
  • Indagine conoscitiva sulla proposta di legge C.1294 Siliquini recante Ordinamento della professione di statistico e istituzione dell´Ordine e dell´albo degli statistici.
    Audizione del prof. Enrico Giovannini, presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
  • Sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione di Stefano Parisi, presidente di Confindustria digitale, Cesare Avenia, presidente di Assotelecomunicazioni (Asstel), Filippo Sugar, presidente della Federazione editori musicali (FEM), Giulio Rapetti Mogol, componente del comitato di presidenza della Federazione autori, Bruno Mario Lavezzi, segretario generale della Federazione autori, Cristiano Minellono, membro del consiglio direttivo del consiglio di presidenza dell'Associazione Grandi Autori Musica (UNCLA) e Albano Carrisi, membro del consiglio direttivo del consiglio di presidenza dell'Associazione Grandi Autori Musica (UNCLA).
  • Indagine conoscsitiva sull´applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione di Linda Brunetta e Mario Paolinelli, rispettivamente presidente e rappresentante dell´Associazione nazionale autori radiotelevisivi e teatrali (ANART), di Maria Letizia Compatangelo e Silvio Maestranzi, rappresentanti dell´Associazione sindacale scrittori di teatro (ASSTeatro), e di Rocco Cesareo, responsabile organizzativo del Sindacato nazionale scrittori (SNS)
  • Deliberazione di un'indagine conoscitiva sulla proposta di legge C.2367 Argentin in materia di norme per l'inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici ed accademici, nonché introduzione di sanzioni penali in materia eliminazione delle barriere architettoniche
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione dell'avvocato Giorgio Assumma, già presidente della SIAE, e del dottor Domenico Caridi, già direttore generale della SIAE.
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società.
    Audizione del dottor Mauro Masi, già Commissario straordinario della SIAE, e dottor Francesco Chirichigno, già Direttore generale della SIAE.
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società. Audizione di Francesco Migliacci, Silvano Guariso e Lorenzo Ferrero, già presidenti della SIAE. Intervento di Franco Micalizzi, assistente di Francesco Migliacci.
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società. Audizione del Ministro per i beni e le attività culturali, Lorenzo Ornaghi
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società. Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'informazione, comunicazione, editoria e coordinamento amministrativo, Paolo Peluffo
  • Indagine conoscitiva sulla proposta di legge C.1294 Siliquini recante Ordinamento della professione di statistico e istituzione dell'Ordine e dell'albo degli statistici. Audizione di Alessandro Roncaglia, presidente della Società italiana degli economisti (SIE) e di Mario Porri, presidente dell'Associazione nazionale statistici (ANASTAT).
  • Indagine conoscitiva sull'applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società
  • Audizione del Ministro dell'istruzione, università e ricerca, professore Francesco Profumo, sulle problematiche concernenti l'avvio dell'anno scolastico 2012-2013, con particolare riferimento allo svolgimento del preannunciato concorso per il reclutamento dei docenti
  • Audizione del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Prof. Francesco Profumo, sulle problematiche relative al progetto multimediale «Pillole del sapere» e alla gestione dei fondi dedicati alla ricerca
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Su una proposta di rinvio della discussione sul provvedimento, nell´ambito dell´esame A.C.1496 Governo
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui tempi e le modalità del provvedimento, nonché sull´abbandono dei lavori da parte di deputati, nell´ambito del DL 207/08 Proroga termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti. C.2198 Governo, approvato dal Senato (Parere alle Commissioni riunite I e V)
  • Sui lavori della Commissione, per sollecitare lo svolgimento di un'audizione del Ministro Bondi
  • Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame A.C.3687 e abb.
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla sospensione dei lavori in assenza di rappresentanti di un gruppo parlamentare
  • Per una breve sospensione della seduta per consentire l´audizione del Ministro per i beni e le attività culturali Galan, nell´ambito dell´esame dell´A.C.762
  • Sulla mancata partecipazione del Ministro per i beni e le attività culturali ai lavori delle Commissioni, nell'ambito dell'esame delle Nomine nn. 121 e 122
  • Sui lavori della Commissione, nell´ambito della proposta di nomina dell´ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della Società per lo sviluppo dell´arte, della cultura e dello spettacolo (ARCUS Spa). Nomina n. 133 .
  • Sull´ordine dei lavori, per chiarimenti sulle modalità di prosieguo dell'esame delle proposte di legge 953 e abb.
  • Sui lavori della Commissione, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina n. 133
  • Sui lavori della Commissione
  • Per la concessione di termini ulteriori per l'esame del provvedimento e per la presentazione degli emendamenti, nell'ambito dell'esame A.C.953 e abb.
  • Sulla richiesta di trasferimento in sede legislativa, nell'ambito dell'esame A.C.953 e abb.
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sull'ordine dei lavori, per auguri alla neo-eletta presidente Ghizzoni e ringraziamenti alla vicepresidente Frassinetti
  • Sull'ordine dei lavori, per ringraziare i colleghi per l'incarico di vicepresidente conferito
  • Sui lavori della Commissione, per auguri ai ragazzi che devono sostenere gli esami di maturità, in particolare agli studenti delle zone colpite dal recente terremoto
  • Sui lavori della Commissione, per l'audizione del Ministro dell'istruzione sui problemi connessi all'avvio del prossimo anno scolastico
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla sentenza del TAR del Lazio in materia di idoneità di alcune categorie di professori universiatari
  • Su una lettera inviata al Presidente della Camera circa la necessità di assicurare tempi congrui per l'esame dei provvedimenti, nell'ambito dell'esame A.C.5389 Governo
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione, per la prosecuzione dell'esame dell'A.C.4822
  • Sui lavori della Commissione, in merito ad un intervento del Sottosegretario D'Andrea in commissione Bilancio e ad una manifestazione di docenti precari e studenti del settore in piazza Montecitorio
  • Sull'ordine dei lavori, in merito all'esame dei punti ancora all'ordine del giorno in vista del prossimo scioglimento del Parlamento
  • torna su
  • Richiami al Regolamento

  • Sull'assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dell'esame dell' Atto n. 60
  • Sull'irritualità dell'annuncio di una proposta di parere alternativo prima che ne sia stato espresso il parere del relatore, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Atto n. 535
  • torna su
  • Interventi vari

  • Comunicazioni del Presidente sull´esame in sede consultiva del d.l. 98/2011 (A.C.4509)
  • In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori ed editori. Doc. XXII, n. 32
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per l´anno 2009 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze francese, ceca e svedese. COM (2008) 712 definitivo - 11249/08 (Relazione alla XIV Commissione)
  • In sede consultiva: Relazione sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea nell´anno 2008. Doc. LXXXVII, n. 2 (Parere alla XIV Commissione)
  • Progetto di Programma nazionale di riforma per l´attuazione della Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - Europa 2020. Doc. CCXXXVI, n. 1 (Rilievi alla V Commissione)
  • Programma di lavoro della Commissione europea per il 2012 (COM(2011)777 def.).Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2) (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
  • DL 112/08: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni riunite V e VI)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2007. C.1416 Governo.
    Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2008. C.1417 Governo. Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2008 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2008. Tabella 14: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2008 (Relazione alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009). C.1713 Governo.
    Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2009.Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2009 (Relazione alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013. Doc. LVII, n. 2 (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 Governo, approvato dal Senato, e relativa nota di variazione C.2937-bis . (Relazione alla V Commissione)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2010. Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2010
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2009. C.3593 Governo.Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2010. C.3594 Governo.Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2010.Tabella 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2010 (Relazione alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo.Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo.
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2011.Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2011. (Relazione alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2011. Doc. LVII, n. 4. (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2010. C.4621 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2011. C.4622 Governo, approvato dal Senato(Relazione alla V Commissione)
    Tabella 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, università e ricerca per l´anno finanziario 2011.Tabella 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l´anno finanziario 2011
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5 e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011. C.5324 Governo Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012. C.5325 Governo
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2012 Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2012 (Relazione alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (Relazione alla V Commissione)
  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-03435 Piffari: Rilascio dell´autorizzazione integrata ambientale per un impianto industriale nell´ILVA di Taranto
  • 5-04354 Piffari: Smaltimento presso impianti pugliesi di rifiuti prodotti in Campania
  • 5-04959: Piffari e Zazzera: Sulle attività di messa in sicurezza e di gestione delle scorie nucleari presenti in Italia
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Audizione di Lorenzo Boni, Marialaura Cantarella Cattaneo, Simone Bonacini e Stefano Borellini coordinatori del Movimento Salva Alcoa (MSA)
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02710 Zazzera: Ripristino della linea ferroviaria Benevento-Foggia a seguito del movimento franoso verificatasi nella zona di Montaguto
  • 5-03282 Zazzera: Disagi conseguenti all´assenza del servizio Eurostar nelle tratte ferroviarie che servono la regione Puglia
  • 5-03507 Zazzera: Danni derivanti ai marittimi italiani in conseguenza alle modalità di applicazione delle tabelle di armamento delle navi da parte degli armatori
  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-04804 Zazzera: Modalità di gestione delle richieste delle tariffe incentivanti da parte del Gestore dei servizi energetici (GSE)
  • 5-05436 Zazzera: Rispetto delle misure di sicurezza da parte della raffineria ENI di Taranto
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Rinvio dello svolgimento dell'interrogazione 5-05848 Tommaso Foti: Liquidazione di competenze alla società STH Srl da parte del Ministero dell´istruzione
  • torna su
  • XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00629 Zazzera e Palagiano: Misure volte a salvaguardare la salute dei cittadini dalla diossina nella città di Taranto
  • 5-01022 Zazzera: Provvedimenti per prevenire la diffusione in Italia dell´influenza aviaria a seguito dei nuovi casi verificatisi nel mondo
  • 5-03238 Zazzera: Adozione di tariffe differenziate a carico delle aziende del settore agroalimentare per l´effettuazione di controlli sanitari
  • 5-05847 Murer: Interventi di rimozione delle protesi mammarie P.I.P. (Poly Implants prothèses).
    5-05860 Pedoto: Tutela della salute delle donne sottoposte ad impianto di protesi mammarie P.I.P.
    5-05960 Zazzera: Divieto di commercializzazione delle protesi mammarie P.I.P.5-05977 Farina Coscioni: Iniziative concernenti il fenomeno delle protesi mammarie P.I.P. in Italia
    5-05977 Farina Coscioni: Iniziative concernenti il fenomeno delle protesi mammarie P.I.P. in Italia.
  • torna su
  • XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01597 Zazzera: Rapporti tra l´Istituto sperimentale di viticoltura di Turi e un imprenditore agricolo di Agro di Taranto
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00955 Nirenstein: Sulla commemorazione del quarantesimo anniversario della strage dei giochi olimpici di Monaco del 1972
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Sulla promozione della cultura e della lingua italiana all´estero.
    Audizione del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini
  • Indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero. Audizione di Susanne HÖHN, direttrice del Goethe Institut
  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE) e VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00238 Realacci: Riconoscimento della qualifica di restauratore di beni culturali. 7-00320 Lanzarin: Riconoscimento della qualifica di restauratore di beni culturali
  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE) e IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell´11 dicembre 2007, che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l´esercizio delle attività televisive. Atto n. 169
  • torna su
  • VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE), IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI) e VIII COMMISSIONE (LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI) (Senato)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Sottosegretario per lo sviluppo economico, Paolo Romani, su questioni attinenti il settore delle comunicazioni
Filtra l'elenco dei deputati per lettera