5-07883 Bernardini: Sul centro di identificazione ed espulsione (CIE) di Palazzo San Gervasio a Potenza.
5-06564 Villecco Calipari: Sui centri di identificazione ed espulsione (CIE)
5-00618 Bernardini: Sui decessi che si verificano negli istituti penitenziari italiani, con particolare riferimento alle vicende del carcere di Pesaro «Villa Fastiggi»
5-03200 Bernardini: Sulle drammatiche condizioni di detenzione nella Casa circondariale di Poggioreale, come evidenziate dal Presidente del Tribunale di sorveglianza di Napoli
5-06220 Bernardini: Sulle drammatiche condizioni del carcere Regina Coeli nonché sul decesso in carcere dei signori Massimo Loggello e Tiziano De Paola
5-06219 Bernardini: Sull´urgenza di provvedimenti atti a contrastare ogni eventuale fenomeno di violenza non giustificabile sui cittadini da parte delle forze dell´ordine
5-06717 Bernardini: Sulle condizioni di trattamento dei detenuti nel carcere di Potenza, nonché sul sovraffollamento delle carceri e sul principio della territorializzazione dell'esecuzione della pena
5-06707 Bernardini: Sulla esigenza di affidare incarichi dirigenziali relativi all'amministrazione penitenziaria della Sardegna a dirigenti penitenziari che non abbiano già altri incarichi
5-07386 Bernardini: Sulla sistemazione dei detenuti del penitenziario di Ferrara e sulle condizioni della struttura in seguito al recente terremoto in Emilia Romagna
5-07405 Bernardini: Sulla richiesta di aumento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Biella in relazione alla conclusione dei lavori di nuovi padiglioni
Audizione del direttore della Direzione Centrale per i servizi demografici, Prefetto Annapaola Porzio, nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.36 ed abb. recanti disposizioni in materia di cognome dei figli
Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137, recante misure contro la durata indeterminata dei processi, del Presidente della Corte d´Appello dell´Aquila, Giovanni Canzio, del Presidente della Corte d´Appello di Venezia, Manuela Romei Pasetti, e del Procuratore Aggiunto DDA di Reggio Calabria, Nicola Gratteri
Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137 , recante misure contro la durata indeterminata dei processi, del Presidente della Corte d´appello di Palermo, Vincenzo Oliveri, del Procuratore Generale presso la Corte d´appello di Caltanissetta, Roberto Scarpinato, del Presidente della Corte d´appello di Trento, Francesco Abate, del Presidente della Corte d´appello di Trieste, Mario Trampus, e del Presidente del tribunale di Napoli, Carlo Alemi
Audizione del Sottosegretario per la giustizia, professor Salvatore Mazzamuto, e del dottor Luigi Birritteri, Capo del Dipartimento dell´organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, sull´attuazione dell´articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
Audizione del Prefetto Angelo Sinesio, Commissario delegato per il superamento della situazione conseguente al sovrappopolamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio nazionale
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini.
Audizione di Giulio Illuminati, professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Bologna, di Giovanni Tamburino, Capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, di Rodolfo Sabella, Presidente, di Anna Canepa, Vice Presidente, di Angelo Busacca, componente della Giunta esecutiva centrale, dell'Associazione nazionale magistrati e di Bruno Botti componente della Giunta dell'Unione delle Camere penali italiane
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini.
Audizione del prof. Francesco Caprioli, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università di Bologna, di Luciano Panzani, presidente del Tribunale di Torino, di Alessandra Salvadori, giudice del Tribunale di Torino, di Giovanni Tamburino, capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, di Paolo Mazzoni, direttore delle relazioni esterne di 3M Italia, e di Alberto Bo, responsabile del settore track and trace di 3M Italia
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (Atto n. 494).
Audizione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Giovanni Colangelo, del Presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Graziano Delrio, e del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo, Francesco Messineo. Interventi di Gianni Speranza e di Antonio Ragonesi, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani.
Interventi di Gianni SPERANZA e di Antonio RAGONESI, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani
Audizione in relazione all'esame delle proposte di legge C.255 Bernardini, C.1846 Cota, C.4616 Bernardini, C.5295 Papa e C.5399 Ferranti, recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali. Interventi di Valerio SPIGARELLI, Eriberto ROSSO e Lapo GRAMIGNI, rispettivamente presidente e componenti dell'Unione camere penali italiane (UCPI), del Prof. Giorgio Spangher, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi La Sapienza di Roma, di Rodolfo SABELLI e Anna CANEPA, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati (ANM)
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini
Audizione del professore di diritto penale presso l'Università degli studi del Salento, Vittorio Manes, e del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Macerata, Carlo Piergallini
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini.
Audizione del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano, Carlo Enrico Paliero, e del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Torino, Carlo Federico Grosso
Sui lavori della Commissione, in merito alla situazione delle carceri italiane e sulla costituzione del Comitato permanente per l'esame dei problemi penitenziari
Sul mancato abbinamento della proposta di legge C.248 Farina Coscioni e sull´inammissibilità di proposte emendative, nell´ambito dell´esame - A.C.749 e abb.
Sui lavori della Commissione, in merito alla richiesta di sospensione della seduta in concomitanza con la discussione sulle linee generali dell´A.C.2350 e abb. in Assemblea
Sull´ammissibilità dell´articolo aggiuntivo 12.03, sulla competenza della Commissione giustizia in materia di responsabilità dei magistrati, nonché sulla sospensione della seduta, nell´ambito dell´esame della Legge comunitaria 2010 (A.C.4059)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´interno per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 limitatamente alle parti di competenza (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). C.4773 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 e relativa nota di variazioni. C.4774 Governo, approvato dal Senato.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´interno per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015
Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato. Atto n. 539
Audizione del Presidente della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo, Juan Fernando López Aguilar, nell´ambito dell´esame della comunicazione della Commissione europea in relazione ad «Uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia al servizio dei cittadini» (COM (2009) 262 def.)
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
Audizione dell´Avvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento
Audizione del Presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
Audizione di Fiorella Ceriotti e Filippo Marciante, rappresentanti dell´ Organismo unitario dell´avvocatura italiana (OUA), Guido Alpa e Andrea Mascherin, rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF), e Valerio Spigarelli, rappresentante dell´Unione delle Camere penali italiane (UCPI)
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Valerio Onida, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Milano, Giovanni Pitruzzella, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Palermo, Federico Sorrentino, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma, Pietro Ciarlo, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Cagliari, Antonio D´Aloia, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Parma, e Giovanni Guzzetta, ordinario di diritto pubblico presso l´Università degli Studi Tor Vergata
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma, Francesco D´Onofrio, professore senior dell´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma presso la facoltà di Scienze politiche, e Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi Roma Tre
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento. Audizione del professor Giulio Illuminati, ordinario di diritto processuale penale presso l´Università degli studi di Bologna, del professor Vittorio Angiolini, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli studi di Milano, del professor Vladimiro Zagrebelsky e del professor Giuseppe Di Federico, professore emerito di ordinamento giudiziario presso l´Università degli studi di Bologna
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
Audizione del professore Alessio Lanzi, ordinario di procedura penale, Università statale di Milano, del Presidente della Corte dei conti, dottor Luigi Giampaolino, del professore Carlo Federico Grosso, ordinario di diritto penale, Università degli studi di Torino, del dottor Raffaele Sabato, componente dell´Ufficio direttivo del Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE) del Consiglio d´Europa, del professore Cesare Ruperto, presidente emerito della Corte costituzionale, e del professore Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte costituzionale
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
Audizione di Luca Palamara e Giuseppe Cascini, rappresentanti dell´Associazione nazionale magistrati (ANM)
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
Audizione del professor Fulco Lanchester, ordinario di diritto pubblico comparato presso l´Università degli studi «La Sapienza» di Roma, del Professor Giorgio Marinucci, ordinario di diritto penale presso l´Università Statale di Milano, del professor Franco Bile, presidente emerito della Corte costituzionale, del professor Riccardo Chieppa, presidente emerito della Corte costituzionale e del professor Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale
Per chiedere conto dell'attuazione di un ordine del giorno e sulla mancata osservanza degli impegni presi dal Governo con il Parlamento, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato. Atto n. 539