Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. BERNARDINI Rita -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-06732 Bernardini: Identificazione delle prostitute a Bologna da parte dei carabinieri
  • 5-06782 Bernardini: Misure di protezione per un collaboratore di giustizia
  • 5-07655 Bernardini: Sul Centro di identificazione ed espulsione di Restinco
  • 5-07650 Bernardini: Sul trattamento dei migranti nordafricani sbarcati a Lampedusa
  • 5-07883 Bernardini: Sul centro di identificazione ed espulsione (CIE) di Palazzo San Gervasio a Potenza. 5-06564 Villecco Calipari: Sui centri di identificazione ed espulsione (CIE)
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00234 Bernardini e Mecacci: Necessità di adeguare l´ordinamento italiano allo statuto della Corte penale internazionale
  • 7-00087 Bernardini e Mecacci: Sulle norme di attuazione dello Statuto della Corte penale internazionale
  • 5-01277 Bernardini ed altri: Sul mancato adeguamento dell´ordinamento italiano allo statuto della Corte penale internazionale
  • 5-01491 Bernardini: Problematiche relative al pagamento degli onorari per l´attività di patrocinio a spese dello Stato
  • 5-00618 Bernardini: Sui decessi che si verificano negli istituti penitenziari italiani, con particolare riferimento alle vicende del carcere di Pesaro «Villa Fastiggi»
  • 5-00589 Bernardini: Sulle vicende giudiziarie relative a quindici omicidi di donne anziane commessi in Puglia tra il 1994 ed il 1997
  • 5-02017 Bernardini: Sulla morte del detenuto Stefano Cucchi presso il reparto detentivo dell´Ospedale Pertini di Roma
  • 5-03200 Bernardini: Sulle drammatiche condizioni di detenzione nella Casa circondariale di Poggioreale, come evidenziate dal Presidente del Tribunale di sorveglianza di Napoli
  • 5-04232 Bernardini: Sull´applicazione della legge n. 54 del 2006 in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli
  • 5-04286 Bernardini: Problematiche relative ai soggetti incaricati di collaborare con il Commissario delegato per l´emergenza carceri
  • 5-04285 Bernardini: In materia di trattamento di detenuti
  • 5-04582 Bernardini: Sulle gravi condizioni di trattamento dei detenuti nella Casa circondariale di Messina
  • 5-04747 Bernardini: Questioni relative al carcere di Opera-Milano
  • 5-04895 Bernardini: Sulla «giurisdizione domestica» della giustizia amministrativa
  • 5-05330 Bernardini: Sulla chiusura del carcere di Spinazzola
  • 5-05331 Bernardini: Sulle condizioni di detenzione all´interno dell´Istituto penitenziario di Ragusa
  • 5-05841 Bernardini: Sul procedimento penale nei confronti del deputato Alfonso Papa
  • 5-06220 Bernardini: Sulle drammatiche condizioni del carcere Regina Coeli nonché sul decesso in carcere dei signori Massimo Loggello e Tiziano De Paola
  • 5-05341 Bernardini: Sul tribunale dei minori di Bologna
  • 5-06219 Bernardini: Sull´urgenza di provvedimenti atti a contrastare ogni eventuale fenomeno di violenza non giustificabile sui cittadini da parte delle forze dell´ordine
  • 5-06516 Bernardini: Sottrazione di minore da parte di un genitore
  • 5-06588 Bernardini: Sullo stato dei procedimenti civili e penali pendenti
  • 5-06758 Bernardini: Sull'esclusione di alcuni impiegati direttivi dalla nomina a dirigente penitenziario
  • 5-06759 Bernardini: Sulla carenza di organico di personale del carcere di Messina
  • 5-06763 Bernardini: Sulla morte di un detenuto all'interno della sezione psichiatrica del carcere di Rebibbia
  • 5-06760 Bernardini: Sulle gravissime condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Spoleto
  • 5-06778 Bernardini: Sulle condizioni del carcere Due Palazzi di Padova
  • 5-06779 Bernardini: Sulle condizioni del carcere di Bologna
  • 5-06783 Bernardini: Sulla vendita del palazzo di giustizia da parte del comune di Potenza
  • 5-06796 Bernardini: Sulle criticità strutturali della casa di reclusione di San Cataldo
  • 5-06717 Bernardini: Sulle condizioni di trattamento dei detenuti nel carcere di Potenza, nonché sul sovraffollamento delle carceri e sul principio della territorializzazione dell'esecuzione della pena
  • 5-06719 Bernardini: Sulle condizioni di trattamento dei detenuti nel carcere di Catania «Bicocca»
  • 5-06716 Bernardini: Sulla situazione del carcere di Agrigento
  • 5-06720 Bernardini: Sulla situazione della casa circondariale «Piazza Lanza» di Catania
  • 5-06721 Bernardini: Sulle condizioni del carcere di Caltanissetta
  • 5-06723 Bernardini: Sulle condizioni del carcere di Gela
  • 5-06729 Bernardini: Sulla situazione del carcere di Castrovillari
  • 5-06740 Bernardini: Problematiche relative al carcere di Spoleto
  • 5-06741 Bernardini: Problematiche relative alla Casa di lavoro di Sulmona
  • 5-06743 Bernardini: Sulle condizioni del carcere di Secondigliano-Napoli
  • 5-06749 Bernardini: Sulle condizioni dell'istituto penitenziario Coroneo di Trieste
  • 5-06776 Bernardini: Sulla situazione del carcere di Badu e Carros di Nuoro
  • 5-06754 Bernardini: Sul suicidio di un giovane detenuto nel carcere di San Vittore a Milano
  • 5-06768 Bernardini: Sulla situazione del carcere di Rimini
  • 5-06772 Bernardini: Sulla situazione del carcere Montacuto di Ancona
  • 5-06771 Bernardini: Sulle gravi carenze del carcere di Augusta
  • 5-06795 Bernardini: Sulla situazione del carcere di Trento
  • 5-06773 Bernardini: Sulle gravi condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Nuoro
  • 5-06774 Bernardini: Sulle reali condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Regina Coeli a Roma
  • 5-06769 Bernardini: Sul suicidio di un giovane detenuto nel carcere di Catanzaro
  • 5-06770 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere di contrada Cavadonna a Siracusa
  • 5-06777 Bernardini: Sul trattamento sanitario riservato ad un detenuto nel carcere di Cosenza
  • 5-06755 Bernardini: Sul suicidio di un giovane detenuto nel carcere di Foggia
  • 5-06756 Bernardini: Sul suicidio di un giovane detenuto nel carcere di Teramo
  • 5-06764 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere delle Novate di Piacenza
  • 5-06765 Bernardini: Sulla grave situazione del carcere di Enna
  • 5-06767 Bernardini: Sulle condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Castrovillari
  • 5-06728 Bernardini: Sulla verifica delle condizioni di salute dei detenuti nel carcere di Parma
  • 5-06734 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere di Massa
  • 5-06746 Bernardini: Sul decesso di un detenuto nel reparto penale del carcere della Dozza di Bologna
  • 5-06747 Bernardini: Sul decesso di un detenuto nel carcere di Campobasso
  • 5-06751 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Opera di Milano
  • 5-06736 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere Gozzini di Firenze
  • 5-06737 Bernardini: Sul decesso di un detenuto nel carcere dell'Ucciardone di Palermo
  • 5-06738 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere di Barcaglione di Ancona
  • 5-06739 Bernardini: Sul decesso di un detenuto nel carcere di Imperia
  • 5-06742 Bernardini: Sulle condizioni del carcere di Matera
  • 5-06730 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Brucoli, di Augusta
  • 5-06731 Bernardini: Sulla detenzione di una donna con i suoi due figli di età inferiore a 3 anni nel carcere di Buoncammino di Cagliari
  • 5-06733 Bernardini: Sull'evasione di una detenuta dall'Istituto a custodia attenuata per le detenute madri nel carcere di San Vittore, Milano
  • 5-06735 Bernardini: Sui tentativi di suicidio di due detenuti nel carcere Marassi di Genova
  • 5-06750 Bernardini: Sul decesso di un detenuto presso il carcere di Campobasso
  • 5-06718 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere Le Vallette di Torino
  • 5-06722 Bernardini: Sulle cause del decesso di un detenuto nel carcere Due Palazzi di Padova
  • 5-06727 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto presso il carcere di Porto Azzurro
  • 5-06784 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto in stato di custodia cautelare nell'ospedale Villa Scassi di Sampierdarena
  • 5-06785 Bernardini: Sulle disfunzioni e carenze degli istituti penitenziari e sulle strutture carcerarie non utilizzate in Puglia
  • 5-06715 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere Malaspina di Caltanissetta
  • 5-06724 Bernardini: Sulle condizioni di vita di un detenuto paralizzato nel carcere di Siracusa
  • 5-06725 Bernardini: Sul sovraffollamento del carcere di Piacenza
  • 5-06726 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere Sollicciano Firenze
  • 5-06786 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto e sul sovraffollamento del carcere Bari
  • 5-06709 Bernardini: Sulla situazione del carcere di massima sicurezza di Paliano, Frosinone
  • 5-06710 Bernardini: Sul decesso di un detenuto nel carcere di Trani
  • 5-06711 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere Le Vallette di Torino
  • 5-06712 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere Buoncammino di Cagliari
  • 5-06713 Bernardini: Sull'incendio provocato da un detenuto nel carcere di Sanremo
  • 5-06745 Bernardini: Sul diritto alla salute dei detenuti con particolare riferimento alla tutela di tale diritto nel carcere di Spoleto
  • 5-06753 Bernardini: Sulla morte di un cittadino georgiano avvenuta in una camera di sicurezza della questura di Milano
  • 5-06707 Bernardini: Sulla esigenza di affidare incarichi dirigenziali relativi all'amministrazione penitenziaria della Sardegna a dirigenti penitenziari che non abbiano già altri incarichi
  • 5-06775 Bernardini: Su una gravissima violazione del diritto alla salute di una detenuta verificatasi nel carcere di Rebibbia
  • 5-06714 Bernardini: L'alto tasso di sovraffollamento e la carenza di personale di polizia penitenziaria nella casa circondariale di Cosenza
  • 5-07355 Bernardini: Sul decesso di un detenuto nella sezione penale del carcere di Sulmona
  • 5-07416 Bernardini: Sulle carenze strutturali e di personale nel carcere di Matera
  • 5-07434 Bernardini: Sulle condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Palmi
  • 5-07404 Bernardini: Sulle condizioni strutturali critiche del carcere di Lanusei
  • 5-07411 Bernardini: Sulle condizioni di salute di un detenuto del carcere di Siano, Catanzaro
  • 5-07417 Bernardini: Sulla chiusura del carcere di Marsala
  • 5-07421 Bernardini: Sul decesso di un detenuto del carcere di Genova Marassi
  • 5-07422 Bernardini: In merito all'apertura di una nuova sezione nel carcere di Matera
  • 5-07403 Bernardini: Sulla tutela del diritto alla salute di un detenuto
  • 5-07391 Bernardini: Sulle carenze strutturali del nucleo traduzioni e piantonamenti di Avellino
  • 5-07386 Bernardini: Sulla sistemazione dei detenuti del penitenziario di Ferrara e sulle condizioni della struttura in seguito al recente terremoto in Emilia Romagna
  • 5-07426 Bernardini: Sulla nomina definitiva del provveditore dell'amministrazione penitenziaria della regione Calabria
  • 5-07346 Bernardini: Sul decesso di un detenuto del carcere di Genova Marassi
  • 5-07415 Bernardini: Sul tentativo di suicidio da parte di un detenuto nel carcere di Canton Mombello e sulle condizioni del penitenziario
  • 5-07425 Bernardini: Sul decesso di un detenuto nel carcere di Perugia
  • 5-07708 Bernardini: Sulle condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Parma
  • 5-07387 Bernardini: Sulle criticità igienico-sanitarie del carcere di Bari
  • 5-07405 Bernardini: Sulla richiesta di aumento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Biella in relazione alla conclusione dei lavori di nuovi padiglioni
  • 5-07429 Bernardini: Sulle drammatiche condizioni di salute di un detenuto nel carcere di Bari
  • 5-07433 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Taranto
  • 5-07698 Bernardini: Sul tentativo di suicidio di un detenuto nel carcere di Pescara
  • 5-07705 Bernardini: Sulle condizioni igienico-sanitarie della scuola di polizia penitenziaria di Verbania
  • 5-07706 Bernardini: Sul suicidio di un assistente capo della polizia penitenziaria in servizio presso la casa circondariale di Busto Arsizio
  • 5-07919 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Lecce
  • 5-07927 Bernardini: Sul suicidio di un pentito, detenuto nel carcere di Carinola
  • 5-07933 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Vibo Valentia
  • 5-08303 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere di Udine
  • 5-08315 Bernardini: Sul suicidio di un detenuto nel carcere Opera di Milano
  • 5-08320 Bernardini: Sul suicidio di un assistente della polizia penitenziaria del carcere di Poggioreale
  • 5-08322 Bernardini: Sulle carenze strutturali e trattamentali della casa circondariale di Marsala e sul decreto di chiusura del carcere stesso
  • 5-08302 Bernardini: Sulle vicende relative alle condizioni di salute di un detenuto del carcere di Parma
  • 5-08319 Bernardini: Sulle condizioni umane e sociali nella sezione femminile del carcere di Castrovillari
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro della giustizia Angelino Alfano, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Audizione del Ministro della Giustizia Angelino Alfano sulla situazione degli istituti penitenziari
  • Audizione del direttore della Direzione Centrale per i servizi demografici, Prefetto Annapaola Porzio, nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.36 ed abb. recanti disposizioni in materia di cognome dei figli
  • Audizione del Capo del Dipartimento per l´Amministrazione penitenziaria, Dott. Franco Ionta
  • Audizione del Ministro della giustizia, on. Angelino Alfano, sulle annunciate riforme in materia di giustizia
  • Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137, recante misure contro la durata indeterminata dei processi, del Presidente della Corte d´Appello dell´Aquila, Giovanni Canzio, del Presidente della Corte d´Appello di Venezia, Manuela Romei Pasetti, e del Procuratore Aggiunto DDA di Reggio Calabria, Nicola Gratteri
  • Indagine conoscitiva sulla attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
    Audizione, in relazione all´esame della proposta di legge C.3137 , recante misure contro la durata indeterminata dei processi, del Presidente della Corte d´appello di Palermo, Vincenzo Oliveri, del Procuratore Generale presso la Corte d´appello di Caltanissetta, Roberto Scarpinato, del Presidente della Corte d´appello di Trento, Francesco Abate, del Presidente della Corte d´appello di Trieste, Mario Trampus, e del Presidente del tribunale di Napoli, Carlo Alemi
  • Audizione del Ministro della giustizia, Paola Severino Di Benedetto, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Audizione del Sottosegretario per la giustizia, professor Salvatore Mazzamuto, e del dottor Luigi Birritteri, Capo del Dipartimento dell´organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, sull´attuazione dell´articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
  • Audizione del Prefetto Angelo Sinesio, Commissario delegato per il superamento della situazione conseguente al sovrappopolamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio nazionale
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini.
    Audizione di Giulio Illuminati, professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Bologna, di Giovanni Tamburino, Capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, di Rodolfo Sabella, Presidente, di Anna Canepa, Vice Presidente, di Angelo Busacca, componente della Giunta esecutiva centrale, dell'Associazione nazionale magistrati e di Bruno Botti componente della Giunta dell'Unione delle Camere penali italiane
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini.
    Audizione del prof. Francesco Caprioli, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università di Bologna, di Luciano Panzani, presidente del Tribunale di Torino, di Alessandra Salvadori, giudice del Tribunale di Torino, di Giovanni Tamburino, capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, di Paolo Mazzoni, direttore delle relazioni esterne di 3M Italia, e di Alberto Bo, responsabile del settore track and trace di 3M Italia
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (Atto n. 494). Audizione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Giovanni Colangelo, del Presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Graziano Delrio, e del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo, Francesco Messineo. Interventi di Gianni Speranza e di Antonio Ragonesi, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani.
    Interventi di Gianni SPERANZA e di Antonio RAGONESI, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani
  • Audizione del Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto, sull'attuazione della delega in materia di revisione della geografia giudiziaria
  • Audizione in relazione all'esame delle proposte di legge C.255 Bernardini, C.1846 Cota, C.4616 Bernardini, C.5295 Papa e C.5399 Ferranti, recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali. Interventi di Valerio SPIGARELLI, Eriberto ROSSO e Lapo GRAMIGNI, rispettivamente presidente e componenti dell'Unione camere penali italiane (UCPI), del Prof. Giorgio Spangher, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi La Sapienza di Roma, di Rodolfo SABELLI e Anna CANEPA, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati (ANM)
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini Audizione del professore di diritto penale presso l'Università degli studi del Salento, Vittorio Manes, e del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Macerata, Carlo Piergallini
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini. Audizione del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano, Carlo Enrico Paliero, e del professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Torino, Carlo Federico Grosso
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui lavori della Commissione, per il coordinamento dell'Assemblea e delle Commissioni
  • Per la sospensione della seduta, in assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dell'esame A. C.1415 Governo e abb.
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla situazione delle carceri italiane e sulla costituzione del Comitato permanente per l'esame dei problemi penitenziari
  • Sui lavori della Commissione in merito alla questione penitenziaria
  • Sui lavori della Commissione in merito al ritardo nella composizione del Comitato permanente per l'esame dei problemi penitenziari
  • Sui lavori della Commissione
  • Sulla proposta di abbinamento della proposta di legge A.C.248, nell'ambito dell'esame A.C.749 e abb.
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla costituzione di comitati permanenti
  • Sulla pubblicità dei lavori e sui termini per la presentazione di subemendamenti, nell´ambito dell´esame A.C.1415-B
  • Sull´abbandono dei lavori della commissione da parte di alcuni gruppi parlamentari, nell´ambito dell´esame dell´A.C.3137
  • Per il trasferimento del provvedimento in esame in sede legislativa, nell'ambito dell'esame dell'A.C.3722
    • - pag. 29 (Relatore)
  • Sulla proposta di trasferimento del provvedimento in sede legislativa, nell´ambito dell´esame dell´A.C.3722
    • - pag. 16 (Relatore)
  • Sui lavori della Commissione, circa la prospettata intenzione del Governo di modificare la distribuzione degli uffici giudiziari nel territorio
  • Sul mancato abbinamento della proposta di legge C.248 Farina Coscioni e sull´inammissibilità di proposte emendative, nell´ambito dell´esame - A.C.749 e abb.
  • Sui lavori della Commissione
  • Sull´ordine dei lavori
  • Per l'abbinamento di nuovi testi ai progetti di legge in esame, nell´ambito dell´esame A.C.1065 e abb.
  • Sulla richiesta di abbinamento di ulteriori proposte di legge al provvedimento in esame, nell'ambito dell'esame A. C.1065 e abb.
  • Sulla modalità di richiesta della verifica del numero legale, nell'ambito dell'esame A.C.5178
  • Sui lavori della Commissione, per l'abbinamento delle proposte in materia di misure cautelari in carcere a quelle in materia di depenalizzazione
  • Sui lavori della Commissione, in merito all'eterogenea applicazione del Regolamento penitenziario e delle circolari attuative
  • Sul ritardo nell'esame del disegno di legge, nell'ambito dell'esame dell'A.C.5019 e abb.
  • Sui lavori della Commissione, in merito al rispetto del Regolamento in materia di interrogazioni ed interpellanze
  • torna su
  • Richiami al Regolamento

  • Per la resocontazione stenografica delle sedute delle Commissioni in sede referente, nell'ambito dell'esame A.C.406 e abb.
  • Sul coordinamento dei lavori dell'Assemblea e delle Commissioni, nell'ambito dell'esame A. C.889 e abb.
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla richiesta di sospensione della seduta in concomitanza con la discussione sulle linee generali dell´A.C.2350 e abb. in Assemblea
  • Sull´ammissibilità dell´articolo aggiuntivo 12.03, sulla competenza della Commissione giustizia in materia di responsabilità dei magistrati, nonché sulla sospensione della seduta, nell´ambito dell´esame della Legge comunitaria 2010 (A.C.4059)
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´interno per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 limitatamente alle parti di competenza (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2011. Doc. LVII, n. 4-bis (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). C.4773 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 e relativa nota di variazioni. C.4774 Governo, approvato dal Senato.
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´interno per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull´ordine dei lavori
  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato. Atto n. 539
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-01040 Bernardini: Esercizio del diritto di elettorato attivo da parte dei detenuti
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Presidente della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo, Juan Fernando López Aguilar, nell´ambito dell´esame della comunicazione della Commissione europea in relazione ad «Uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia al servizio dei cittadini» (COM (2009) 262 def.)
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
    Audizione dell´Avvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza
  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento
    Audizione del Presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
    Audizione di Fiorella Ceriotti e Filippo Marciante, rappresentanti dell´ Organismo unitario dell´avvocatura italiana (OUA), Guido Alpa e Andrea Mascherin, rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF), e Valerio Spigarelli, rappresentante dell´Unione delle Camere penali italiane (UCPI)
  • Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Valerio Onida, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Milano, Giovanni Pitruzzella, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Palermo, Federico Sorrentino, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma, Pietro Ciarlo, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Cagliari, Antonio D´Aloia, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Parma, e Giovanni Guzzetta, ordinario di diritto pubblico presso l´Università degli Studi Tor Vergata
  • Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma, Francesco D´Onofrio, professore senior dell´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma presso la facoltà di Scienze politiche, e Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi Roma Tre
  • Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento. Audizione del professor Giulio Illuminati, ordinario di diritto processuale penale presso l´Università degli studi di Bologna, del professor Vittorio Angiolini, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli studi di Milano, del professor Vladimiro Zagrebelsky e del professor Giuseppe Di Federico, professore emerito di ordinamento giudiziario presso l´Università degli studi di Bologna
  • Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
    Audizione del professore Alessio Lanzi, ordinario di procedura penale, Università statale di Milano, del Presidente della Corte dei conti, dottor Luigi Giampaolino, del professore Carlo Federico Grosso, ordinario di diritto penale, Università degli studi di Torino, del dottor Raffaele Sabato, componente dell´Ufficio direttivo del Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE) del Consiglio d´Europa, del professore Cesare Ruperto, presidente emerito della Corte costituzionale, e del professore Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte costituzionale
  • Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
    Audizione di Luca Palamara e Giuseppe Cascini, rappresentanti dell´Associazione nazionale magistrati (ANM)
  • Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
    Audizione del professor Fulco Lanchester, ordinario di diritto pubblico comparato presso l´Università degli studi «La Sapienza» di Roma, del Professor Giorgio Marinucci, ordinario di diritto penale presso l´Università Statale di Milano, del professor Franco Bile, presidente emerito della Corte costituzionale, del professor Riccardo Chieppa, presidente emerito della Corte costituzionale e del professor Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Per chiedere conto dell'attuazione di un ordine del giorno e sulla mancata osservanza degli impegni presi dal Governo con il Parlamento, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante individuazione di ulteriori incarichi che comportano l'obbligatorio collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari e degli avvocati e procuratori dello Stato. Atto n. 539
  • torna su
  • Richiami al Regolamento

  • Sulla pubblicità delle sedute mediante resocontazione stenografica in sede referente, nell'ambito dell'esame A.C.1366 Governo
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato)

  • Comunicazioni del Governo

  • Sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente
Filtra l'elenco dei deputati per lettera