Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. TORAZZI Alberto -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (Atto n. 494). Audizione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Giovanni Colangelo, del Presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Graziano Delrio, e del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo, Francesco Messineo. Interventi di Gianni Speranza e di Antonio Ragonesi, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani.
    Interventi di Gianni SPERANZA e di Antonio RAGONESI, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-01981 Grimoldi: Sull´arresto in Marocco di sette sahrawi
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato.Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 Governo, approvato dal Senato.Nota di variazione. C.2937-bis . Stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l´anno finanziario 2010 (Tabella n. 6)
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sul settore del trasporto ferroviario di passeggeri e merci.
    Audizione del presidente dell´Autorità garante della concorrenza e del mercato, professor Antonio Catricalà
  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Programma di utilizzo, per l´anno 2008, dell´autorizzazione di spesa, prevista dall´articolo 3 della legge n. 140 del 1999, per lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale. Atto n. 16
    • - pag. 158 (Relatore)
    • - pag. 81 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori. Atto n. 135
    • - pag. 141 (Relatore)
    • - pag. 83 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo di attuazione della delega di cui all´articolo 53 della legge 23 luglio 2009, n. 99 per la riforma della disciplina in materia di camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Atto n. 177
  • Programma di utilizzo, per l´anno 2010, dell´autorizzazione di spesa concernente lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale. Atto n. 204
    • - pag. 122 (Relatore)
    • - pag. 129 (Relatore)
    • - pag. 112 (Relatore)
  • Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall´Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori. Atto n. 211
    • - pag. 252 (Relatore)
    • - pag. 241 (Relatore)
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante requisiti e modalità di accreditamento delle Agenzie per le imprese. Atto n. 208
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in parziale attuazione della direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori. Atto n. 221
    • - pag. 110 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante misure per la maggior concorrenzialità nel mercato del gas naturale e il trasferimento dei benefici risultanti ai clienti finali. Atto n. 213
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. Atto n. 226 (Rilievi alla I Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Atto n. 228
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. Atto n. 250 (Rilievi alla VIII Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli. Atto n. 322
  • Schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina della programmazione negoziata e degli incentivi per lo sviluppo del territorio, degli interventi di reindustrializzazione di aree di crisi e degli incentivi per la ricerca, lo sviluppo e l´innovazione di competenza del Ministero dello sviluppo economico. Atto n. 330
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione delle direttive 2009/72/CE, relativa a norme comuni per il mercato interno dell´energia elettrica e che abroga la direttiva 2003/54/CE, 2009/73/CE, relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale e che abroga la direttiva 2003/55/CE, e 2008/92/CE, concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica. Atto n. 335
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo economico per l´anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 391
    • - pag. 166 (Relatore)
    • - pag. 87 (Relatore)
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2501 dello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo economico per l´anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi operanti nel campo dell´internazionalizzazione. Atto n. 394
    • - pag. 168 (Relatore)
    • - pag. 87 (Relatore)
  • Proposta di nomina del dott. Pier Luigi Celli a presidente dell´ENIT - Agenzia nazionale del turismo. Nomina n. 137
  • Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2501 dello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo economico per l´anno 2012, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi operanti nel campo dell´internazionalizzazione. Atto n. 443
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. Atto n. 468
  • Schema di decreto ministeriale concernente l'individuazione per l'anno 2012 di una iniziativa da realizzare con le disponibilità del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori. Atto n. 509
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02328 Fava: Iniziative a favore dello stabilimento di Cento del gruppo Oerlikon-Graziano
  • 7-00327 Vico: Iniziative a favore del comparto mobile e del complemento arredo. 7-00348 Cimadoro: Iniziative a favore del comparto mobile e del complemento arredo
  • 7-00391 Vico: Misure a sostegno del settore della cantieristica navale.7-00424 Abrignani: Misure a sostegno del settore della cantieristica navale
  • 7-00411 Dal Lago: Indicazione del Paese di origine dei prodotti importati da Paesi extracomunitari
  • 7-00411 Dal Lago: Indicazione del Paese di origine dei prodotti importati da Paesi extracomunitari. 7-00426 Gava: Indicazione del Paese di origine dei prodotti importati da Paesi extracomunitari. 7-00430 Lulli: Indicazione del Paese di origine dei prodotti importati da Paesi extracomunitari
  • 7-00758 Saglia: Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme.
    7-00772 Fadda: Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme.7-00775 Garagnani: Valenza strategica nazionale del settore dell´alluminio e continuità produttiva dello stabilimento Alcoa di Portovesme
  • 7-00718 Torazzi: Misure compensative connesse al recupero del dumping valutario cinese
  • 7-01003 Torazzi: Sul regime di perequazione specifica aziendale per le piccole gestioni elettriche
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, dottore Antonio Lirosi, sull´attività svolta in contrasto al rincaro dei prezzi e per la tutela del potere d´acquisto dei consumatori
  • Audizione di Alessandro Ortis e Tullio Fanelli, rispettivamente presidente e commissario dell´Autorità per l´energia elettrica e il gas, in relazione al sistema delle incentivazioni delle fonti rinnovabili ed assimilate (c.d. «CIP6»), operante in Italia
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di rappresentanti del distretto ceramico di Sassuolo: Alfonso Panzani, Presidente Confindustria ceramiche, e Graziano Pattuzzi, Presidente dell´Associazione dei comuni modenesi del distretto ceramico - sindaco di Sassuolo
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del presidente dell´Autorità garante della concorrenza e del mercato, prof. Antonio Catricalà
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di Bernhard Scholz e del dr. Enrico Biscaglia, rispettivamente presidente e direttore generale della Compagnia delle Opere
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del dr. Cesare Fumagalli, segretario generale di Confartigianato
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del dr. Beniamino Pisano, dirigente di Casartigiani
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del dr. Enrico Amadei, direttore della Divisione economica e sociale della Confederazione Nazionale dell´Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA)
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di Maurizio Ottolini, Vicepresidente di Confcooperative e di Mauro Gori, Responsabile nazionale attività economico-finanziarie di Legacoop
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di Giorgio Squinzi, Mauro Chiassarini e Claudio Benedetti, rispettivamente Presidente, Vicepresidente e Direttore generale di Federchimica
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del presidente dell´Associazione bancaria italiana (ABI), Corrado Faissola
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione di Sergio Dompè, presidente di Farmindustria
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del prof. Carlo Trigilia, ordinario di Sociologia economica all´università di Firenze
  • Sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del dr. Vendemiano Sartor e del dr. Sergio Trevisanato, rispettivamente assessore dell´artigianato, commercio e politica industriale della regione Veneto, e del dr. Daniele Fichera, assessore alla piccola e media impresa, commercio e artigianato della regione Lazio e segretario alle attività produttive della regione Veneto.
  • Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi dell´economia internazionale.
    Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola
  • Audizione del ministro dello sviluppo economico, Paolo Romani, sulle linee programmatiche del suo Dicastero
  • Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero»
    Audizione del dr. Umberto Vattani, Presidente dell´ICE (Istituto nazionale per il commercio estero)
  • Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero»
    Audizione della dr.ssa Gabriella Degano, Responsabile del settore internazionalizzazione e promozione di Confartigianato-Imprese
  • Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero»
    Audizione di Sebastiano Lentini, Vicepresidente Confapi, di Alfredo Mariotti, Direttore generale UCIMU-Sistemi per produrre, e di Sergio Mura, funzionario Lega nazionale cooperative e mutue
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero» .
    Audizione del dr. Paolo Zegna, vicepresidente per l´internazionalizzazione di Confindustria
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero» .
    Audizione del dr. Giancarlo Lanna e del dr. Massimo D'Aiuto, rispettivamente presidente e amministrazione delegato della Simest - Società italiana per le imprese all´estero Spa
  • Audizione del Ministro del turismo, Michela Vittoria Brambilla, in merito alle linee di azione del suo Dicastero
  • Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero».
    Audizione di Rodolfo MANCINI, direttore affari legali e generali della Sace Spa, e di Matteo COPRENI, responsabile dei servizi per l'internazionalizzazione della Compagnia delle opere
  • Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero».
    Audizione di Ferruccio Dardanello, presidente Unioncamere, Leonardo Simonelli, vicepresidente Assocamerestero, e Pier Andrea Chevallard, direttore Promos
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero».
    Audizione di Massimo Frattini, rappresentante della Filcams CGIL, Marcello Balzola, Operatore politico dipartimento confederale CISL, Lamberto Santini, Segretario confederale UIL, Giovanni Condorelli, Segretario confederale UGL, Mirco Ceotto, segretario generale Fisascat CISL di Treviso, Salvatore Di Fusco, coordinatore CISL degli Enti pubblici non economici, Grazia Bucarelli, responsabile progetti internazionali Confagricoltura, Roberto Belloli, portavoce del movimento «Contadini del Tessile», Tullio Marcelli, presidente Associazione Terranostra e rappresentante di Coldiretti, Vincenzo Lenucci, responsabile segreteria tecnica di Confagricoltura, Massimo De Bernardi, consigliere dell´Associazione «Reparto produzione» e Giuseppe Tripoli, Capo Dipartimento per l´impresa e l´internazionalizzazione del Ministero dello sviluppo economico
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero».
    Audizione del dr. Giovanni Sabatini, Direttore Generale dell´Associazione bancaria italiana (ABI)
  • Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2793 Borghesi e C.1938 Stefani recanti «Misure per la promozione economica e dell´immagine turistica, commerciale e culturale dell´Italia all´estero».
    Audizione del sottosegretario di Stato agli affari esteri, Vincenzo Scotti
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione di Gabriele Valeri, segretario nazionale Filctem-CGIL, Sergio Gigli, segretario generale Femca-CISL, e Augusto Pascucci, segretario generale Uilcem-UIL
  • Sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Giancarlo Lanna, presidente della SIMEST, e di Cristiano Cannarsa, amministratore delegato della SOGEI
  • Audizione del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle linee programmatiche dei suoi dicasteri, per le parti di competenza
  • Indagine conoscistiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione di Pier Francesco Pinelli, Direttore Divisione Refining & Marketing del gruppo ERG, Antonino Gullotta, Direttore di raffineria del gruppo IES-Italiana Energia e Servizi Spa, e Luca Luterotti, Amministratore delegato del gruppo Tamoil Italia Spa
  • Sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione dell´avvocato Leonardo Bellodi, responsabile delle relazioni istituzionali ENI Spa, e dell´ingegnere Angelo Fanelli, direttore generale ENI Spa.
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Franco Bassanini, Presidente di Cassa depositi e prestiti, Giovanni Gorno Tempini, Amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti, Alessandro Castellano, Amministratore delegato di SACE e Rodolfo Mancini, Direttore affari legali e generali di SACE.
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia.
    Audizione di Alessandro Bartelloni, Responsabile del settore trasporto e prodotti petroliferi di Europia
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Giuseppe Zampini, Amministratore delegato di Ansaldo Energia
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico.
    Audizione di Francesco Parlato, Capo della Direzione VII (Finanza e privatizzazioni) - Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze, e di Leonardo Bellodi, responsabile dei rapporti istituzionali di ENI
  • Indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia
    Audizione del sottosegretario di Stato del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Tullio Fanelli
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico
    Audizione di Nando Pasquali, Presidente e Amministratore delegato di GSE-Gestione Servizi Energetici
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico. Audizione del sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Claudio De Vincenti.
  • Indagine conoscitiva sulle caratteristiche attuali dello sviluppo del sistema industriale e il ruolo delle imprese partecipate dallo Stato, con particolare riferimento al settore energetico. Audizione di Daniele Franco, Direttore centrale per la ricerca economica e le relazioni internazionali della Banca d'Italia.
  • Audizione del Ministro per gli affari regionali, turismo e sport, Piero Gnudi, sul Piano strategico per il turismo. Interventi di Massimo Bergami, Consigliere economico del ministro, e di Marco De Luca, Capo progetto per il Piano strategico del turismo di Boston Consulting Group
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull´iter del provvedimento C.2172 Saglia, C.1016 Bordo, C.2843 Froner e C.3117 Vignali, in materia di commercializzazione del metano per autotrazione
  • Sui lavori della Commissione (richiesta di audizione dei rappresentanti dei sindacati confederali della Regione Lombardia)
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Risoluzione del Parlamento europeo del 4 dicembre 2008 su «La strada verso il miglioramento dell´ambiente per le PMI in Europa - Atto sulle piccole imprese ("Small Business Act")». Doc. XII, n. 194
  • In sede consultiva: Relazione sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea nel 2008. Doc. LXXXVII, n. 2 (Parere alla XIV Commissione)
    • - pag. 54 (Relatore)
  • Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per il 2010 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze spagnola, belga e ungherese. COM(2010 )135 definitivo - 17696/09 (Relazione alla XIV Commissione)
    • - pag. 118 (Relatore)
    • - pag. 157 (Relatore)
  • Progetto di Programma nazionale di riforma per l´attuazione della Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - Europa 2020. Doc. CCXXXVI, n. 1 (Rilievi alla V Commissione)
  • Proposta di regolamento (UE) del Consiglio sul regime di traduzione del brevetto dell´Unione europea. COM(2010)350 def.
  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi. COM(2011)11 definitivo (Parere alla V Commissione)
    • - pag. 113 (Relatore)
    • - pag. 239 (Relatore)
  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi. COM(2011)11 definitivo (Parere alla V Commissione)
    • - pag. 134 (Relatore)
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2011. (COM(2010)623 def.). Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011. (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (Relazione alla XIV Commissione)
    • - pag. 121 (Relatore)
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2011 (COM(2010)623 def.)
    Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota
    Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (Parere alla XIV Commissione)
    • - pag. 91 (Relatore)
  • Programma di lavoro della Commissione per il 2011. (COM(2010)623 def.). Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota. (11447/11). Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011. (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (Parere alla XIV Commissione)
    • - pag. 170 (Relatore)
    • - pag. 123 (Relatore)
  • Riesame dello «Small Business Act» per l´Europa. COM(2011)78 definitivo
  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´efficienza energetica. COM(2011)370 definitivo
    • - pag. 61 (Relatore)
  • Programma di lavoro della Commissione europea per il 2012. COM(2011)777 def.
    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012. Doc. LXXXVII-bis, n. 2 (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
  • Decreto-legge 112/08 recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni V e VI)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) (C.3778 Governo). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. (C.3779 Governo)
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, dell´università e della ricerca per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2011. Doc. LVII, n. 4 (Parere alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2011. Doc. LVII, n. 4-bis (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). C.4773 Governo (approvato dal Senato). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 e relativa nota di variazione. C.4774 Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione).
    Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell´istruzione, dell´università e della ricerca per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011. C.5324 Governo Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012. C.5325 Governo Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 3: stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
    Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 3: stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
  • In Sede Consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012. Doc. LVII, n. 5-bis (Parere alla V Commissione)
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull´ampliamento del termine per la presentazione di emendamenti, nell´ambito dell´esame A.C.4940
  • Sulla richiesta di riesame del parere espresso della V commissione e sull'organizzazione dei lavori, nell'ambito dell'esame A.C.4940 Governo
  • Sul nuovo parere della V Commissione e sulla possibile presentazione di un maxi emendamento del Governo, nell'ambito dell'esame A.C.4940 Governo
  • torna su
  • II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno. Atto n. 171
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (Rifusione) - Attuazione del quadro fondamentale per la piccola impresa (Small Business Act). COM(2009)126 def.
    • - pag. 13 (Relatore)
    • - pag. 11 (Relatore)
  • torna su
  • VI COMMISSIONE (FINANZE) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sulla ristrettezza dei tempi per l'esame, per il rinvio ad altra seduta e sull´organizzazione dei lavori, nell´ambito dell´esame A.C.5025
  • Sui criteri di ammissibilità delle proposte emendative, per la segnalazione delle proposte emendative ritenute più significative, nonché sull´organizzazione dei lavori, nell´ambito dell´esame A. C.5025
  • torna su
  • Richiami al Regolamento

  • Su un subemendamento ad un emendamento dei relatori già votato, nell'ambito dell'esame del DL 83/2012: Misure urgenti per la crescita del Paese. C.5312 Governo
  • torna su
  • VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante la disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell´esercizio di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio, nonché delle misure compensative e delle campagne informative. Atto n. 174
  • Proposta di nomina del viceprefetto, dottor Stefano Laporta, a componente dell´Agenzia per la sicurezza nucleare. Nomina n. 93
    • - pag. 12 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell´uso per l´energia da fonti rinnovabili. Atto n. 302
  • Schema di decreto legislativo concernente modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, recante disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell´esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonché benefici economici e campagne informative al pubblico Atto n. 333
  • Attuazione della direttiva 2009/71 Euratom, che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari. Atto n. 386
    • - pag. 21 (Relatore)
    • - pag. 10 (Relatore)
    • - pag. 10 (Relatore)
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00153 Polidori e Ghiglia: Programma di ammodernamento delle reti idrica e fognaria
  • 7-00969 Di Biagio: Revisione delle regole per la certificazione di sostenibilità ambientale dei bioliquidi destinati alla produzione di energia elettrica
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e per i trasporti, Guido Improta, in relazione alle gravi ripercussioni sul tessuto produttivo occorse nei territori dell'Emilia Romagna colpiti dal recente sisma
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo al Consiglio, al Comitato Economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: Tabella di marcia verso un´Europa efficiente nell´impiego delle risorse. COM(2011)571 def.
    • - pag. 15 (Relatore)
  • torna su
  • IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante istituzione e gestione del registro pubblico degli abbonati che si oppongono all´utilizzo del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali. Atto n. 215
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.2844 Lulli e C.3553 Ghiglia.
    Audizione dell´amministratore delegato del Gruppo FIAT, dottor Sergio Marchionne
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sulla richiesta di rinvio della deliberazione del parere, nell'ambito dell'esame dell'Atto n. 215
  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) e XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00906 Antonino Foti: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Ansaldobreda di Reggio Calabria
  • torna su
  • X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO) (Senato)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola, sulle linee programmatiche del suo dicastero
Filtra l'elenco dei deputati per lettera