Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. VELTRONI Walter -

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00763 Vernetti: Sulla repressione della popolazione tibetana
  • 5-05907 Codurelli: Sulle condizioni del sito italiano presso il campo di concentramento di Mauthausen
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Indagine conoscitiva sugli obiettivi della politica mediterranea dell'Italia nei nuovi equilibri regionali. Audizione del Direttore della Rivista italiana di geopolitica Limes, Lucio Caracciolo, e del Direttore del Programma Mediterraneo del Robert Schuman Center for Advanced Studies dell'Istituto universitario europeo, Olivier Roy
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sulla chiusura del padiglione italiano presso il campo di Auschwitz, nell´ambito delllo svolgimento della interrogazione 5-05907 Codurelli: Sulle condizioni del sito italiano presso il campo di concentramento di Mauthausen
  • Sui lavori della Commissione, in merito all'uccisione dell'ambasciatore statunitense Chris Stevens e di personale del Consolato a Bengasi, agli incidenti al Cairo e alla complessiva situazione della regione
  • torna su
  • COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE (Senato)

  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del presidente dell´ANAS, dottor Pietro Ciucci
  • Audizione del Procuratore Nazionale Antimafia, dr. Pietro Grasso
  • Audizione del Ministro dell´interno, on. Roberto Maroni
  • Audizione della dr.a Anna Canepa e del dr. Gianfranco Donadio, Sostituti Procuratori della Direzione Nazionale Antimafia
  • Audizione del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa e del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Raimondo Pollastrini
  • Audizione della dr.ssa Emma Marcegaglia e del dr. Ivan Lo Bello, rispettivamente Presidente di Confindustria e Presidente di Confindustria Sicilia. Intervento del dr. Antonello Montante, Delegato del Presidente per i rapporti con le istituzioni preposte al controllo del territorio
  • Audizione del Procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia, dottor Vincenzo Macrì, sul regime detentivo speciale previsto dall´articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354
  • Audizione del capo del Dipartimento dell´Amministrazione penitenziaria dottor Franco Ionta, sul regime detentivo speciale previsto dall´articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354
  • Audizione del Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, sul piano straordinario contro le mafie e sulla delega in materia di normativa antimafia, presentati dal Governo
  • Audizione del procuratore distrettuale antimafia di Catanzaro dottor Antonio Vincenzo Lombardo
  • Audizione del dottor Pier Luigi Vigna sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993
  • Audizione del sottosegretario agli Affari esteri, professor Vincenzo Scotti, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Ministro dell´Interno pro tempore
  • Audizione dell´avvocato Nicola Mancino, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Ministro dell´Interno pro tempore
  • Audizione dell´avvocato Giuseppe La Greca, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Capo di gabinetto pro tempore del Ministro della giustizia
  • Audizione del professor Nicolò Amato, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Direttore del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria pro tempore
  • Audizione della dottoressa Liliana Ferraro, in qualità di Direttore generale pro tempore del Ministero della giustizia, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993
  • Audizione del Generale C.d.A. dei Carabinieri Giuseppe Tavormina sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Direttore della Direzione Investigativa Antimafia pro tempore
  • Audizione dell´onorevole Luciano Violante sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Presidente della Commissione antimafia pro tempore
  • Audizione del dottor Adalberto Capriotti sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Direttore generale del Dipartimento dell´Amministrazione Penitenziaria pro tempore
  • Audizione dei sostituti procuratori della Direzione nazionale Antimafia, dott.ssa Anna Canepa, delegata al collegamento investigativo per la Liguria e dott. Antonio Patrono, delegato al collegamento investigativo per il Piemonte
  • Audizione del Prefetto di Roma, Dr. Giuseppe Pecoraro, accompagnato dai componenti del Comitato Provinciale per l´Ordine e la Sicurezza Pubblica
  • Audizione del Procuratore della Repubblica di Roma dottor Giovanni Ferrara, del Procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma dottor Giancarlo Capaldo e del Sostituto Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia dottoressa Diana De Martino
  • Audizione del direttore della Direzione Investigativa Antimafia, dottor Alfonso D´Alfonso
  • Audizione del Ministro dell´interno, Anna Maria Cancellieri
  • Audizione del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, dottor Giuseppe Quattrocchi, accompagnato dai sostituti procuratori Giuseppe Nicolosi e Alessandro Crini
  • Audizione del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, dottor Francesco Messineo. Intervento del sostituto procuratore Antonino Di Matteo.
  • Audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, dottor Sergio Lari. Interventi dei procuratori aggiunti, dottor Amedeo Bertone e dottor Domenico Gozzo e dei sostituti procuratori, dottor Nicolò Marino, dottor Onelio Dodero e dottor Stefano Luciani.
  • Audizione del professor Giuliano Amato sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Presidente del Consiglio dei Ministri, pro tempore
  • Audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, prefetto Giovanni De Gennaro, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993
  • Audizione del professor Vincenzo Scotti, sui grandi delitti e le stragi di mafia nel periodo 1992-1993, in qualità di Ministro dell'interno pro tempore
  • Audizione del dottor Claudio Martelli, sui grandi delitti e le stragi di mafia nel periodo 1992-1993, in qualità di Ministro della giustizia pro tempore
  • Audizione di monsignor Fabio Fabbri, sui grandi delitti e le stragi di mafia nel periodo 1992-1993 in qualità di Segretario particolare dell'Ispettore generale dei Cappellani delle carceri, pro tempore
  • Audizione del dottor Pietro Grasso, Procuratore nazionale antimafia, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993
  • Audizione del procuratore della Repubblica di Milano, dr. Edmondo Bruti Liberati, e delle dr.sse Ilda Boccassini e Alessandra Dolci, rispettivamente procuratore aggiunto e sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Milano
  • Audizione del procuratore reggente della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, dottor Ottavio Sferlazza. Intervento dei procuratori aggiunti, dr. Michele Prestipino e dr. Nicola Gratteri
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • Sull´ordine dei lavori
  • Sulla richiesta di rinvio del seguito della seduta, nell´ambito dell´audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, dottor Sergio Lari.
  • Sui lavori della Commissione in merito alle infiltrazioni criminali nel settore delle scommesse nel calcio, alla soppressione di tribunali in Calabria e a Lamezia Terme in particolare e per l'audizione del Procuratore antimafia di Lecce sulle indagini per l'attentato a Brindisi
  • Sui lavori della Commissione
  • Sui lavori della Commissione
  • torna su
  • Interventi vari

  • Esame dello studio predisposto dal Censis sul condizionamento delle mafie sull´economia, sulla società e sulle istituzioni del Mezzogiorno (Relatore sen. Pisanu)
  • Esame di una proposta del Comitato sul regime degli atti
  • Esame, ai sensi dell´articolo 1, comma 1, lettera o) della legge 4 agosto 2008, n. 132, della proposta di relazione sulla formazione delle liste delle candidature per le elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali
  • Discussione, ai sensi dell´articolo 1, comma 1, lettera f), della legge 4 agosto 2008, n. 132, sui rapporti tra mafia e politica, con particolare riferimento a recenti indagini della Procura della Repubblica di Roma
  • Esame delle modalità di attuazione della Relazione in materia di formazione delle liste dei candidati per le elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali, approvata nella seduta del 18 febbraio 2010
  • Comunicazioni del Presidente sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993
  • Esame, ai sensi dell´articolo 1, comma 1, lettera o), della legge istitutiva 4 agosto 2008, n. 132, della proposta di relazione sull´archivio dei rapporti finanziari
  • Esame, ai sensi dell´articolo 1, comma 1, lettera o) della legge 4 agosto 2008, n. 132, della proposta di relazione sull´indagine svolta sull´applicazione del codice di formazione delle liste delle candidature per le elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali, approvato nella seduta del 18 febbraio 2010 - Relatore sen. Pisanu
  • Esame di proposte del Comitato Regime degli atti
  • Esame della proposta di relazione sulla prima fase dei lavori della Commissione con particolare riguardo al condizionamento delle mafie sull´economia, sulla società e sulle istituzioni del Mezzogiorno, relatore Presidente Pisanu
  • Comunicazioni del Presidente sullo stato delle indagini sulle stragi di mafia degli anni 1992-1993
  • Dibattito sulle comunicazioni del Presidente sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993
  • Per una integrazione della deliberazione sulla pubblicità degli atti e documenti formati o acquisiti dalla Commissione
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato)

  • Comunicazioni del Governo

  • Sugli ulteriori sviluppi della situazione in Medio Oriente
  • torna su
  • III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE), XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato), V COMMISSIONE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E BILANCIO) (Senato) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) (Senato)

  • Comunicazioni del Governo

  • Sugli esiti del Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013
Filtra l'elenco dei deputati per lettera