Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/46/CE, in materia di conti annuali e consolidati di taluni tipi di società, delle banche e altri istituti finanziari e delle imprese di assicurazioni. Atto n. 19
Schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo n. 229 del 2007, di attuazione della direttiva 2004/25/CE, concernente le offerte pubbliche di acquisto. Atto n. 100
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/44/CE, per quanto riguarda le regole procedurali e i criteri per la valutazione prudenziale di acquisizioni e incrementi di partecipazioni nel settore finanziario. Atto n. 146
Schema di decreto legislativo recante attuazione delle direttive 2008/8/CE, per quanto riguarda il luogo di prestazione di servizi, 2008/9/CE, che stabilisce norme dettagliate per il rimborso dell´IVA ai soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso ma in un altro Stato membro, e 2008/117/CE, relativa al sistema comune di IVA per combattere la frode fiscale. Atto n. 154
Schema di decreto legislativo recante attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio. Atto n. 196 (Rilievi alla Commissione parlamentare per l´attuazione del federalismo fiscale)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/111/CE, per quanto riguarda gli enti creditizi collegati ad organismi centrali, taluni elementi dei fondi propri, i grandi fidi, i meccanismi di vigilanza e la gestione delle crisi. Atto n. 286
Schema di decreto legislativo concernente modifiche al decreto legislativo n. 141 del 2010, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori. Atto n. 287
Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale. Atto n. 292 (Rilievi alla Commissione parlamentare per l´attuazione del federalismo fiscale)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/49/CE per quanto riguarda taluni obblighi di comunicazione a carico delle società di medie dimensioni e l´obbligo di redigere conti consolidati. Atto n. 300
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/14/CE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi per quanto riguarda il livello di copertura e il termine di rimborso. Atto n. 314
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/44/CE concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli, nonché i contratti di garanzia finanziaria per quanto riguarda i sistemi connessi e i crediti. Atto n. 312
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/44/CE concernente il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e nei sistemi di regolamento titoli, nonché i contratti di garanzia finanziaria per quanto riguarda i sistemi connessi e i crediti. Atto n. 316
Schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n. 141 del 2010, per l´istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d´identità. Atto n. 321
Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario. Atto n. 317 (Rilievi alla Commissione parlamentare per l´attuazione del federalismo fiscale)
Schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n. 11 del 2010, recante attuazione della direttiva 2007/64/CE relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno. Atto n. 406
Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2009/110/CE, concernente l´avvio, l´esercizio e la vigilanza prudenziale dell´attività degli istituti di moneta elettronica. Atto n. 441
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/24/UE sull'assistenza reciproca in materia di recupero dei crediti risultanti da dazi, imposte e altre misure. Atto n. 480
Schema di decreto legislativo recante ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n. 141 del 2010, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Atto n. 486
Schema di decreto legislativo concernente attuazione della direttiva 2010/73/UE, recante modifica delle direttive 2003/71/CE relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e 2004/109/CE sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Atto n. 497
Schema di regolamento ministeriale recante modifiche al regolamento di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2010, n. 132, concernente norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa. Atto n. 538
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
7-00019 Soglia: Applicazione degli indici ISTAT ai fini della determinazione dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative
Rinvio dello svolgimento dell'interrogazione n. 5-00569 Fugatti ed altri: Termine di decadenza applicabile alla riscossione coattiva della tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU)
5-00720 Fluvi: Esiti dell´attività di riscossione nei confronti dei contribuenti che hanno omesso il versamento delle somme dovute a seguito dell´adesione ai condoni tributari
5-01349 Fugatti: Differimento dell´obbligo di trasmissione telematica dei dati relativi alla contabilità degli operatori soggetti all´accisa sull´alcool e sugli oli minerali
5-01753 Conte: Esclusione delle società cooperative dall´ambito di applicazione della normativa di attuazione della direttiva 2007/36/CE, in materia di diritti degli azionisti di società quotate
5-03308 Pagano: Regime IVA delle prestazioni di agenzia effettuate nei confronti di committenti esteri e delle prestazioni effettuate nei confronti dell´agente da sub-agenti fiscalmente residenti in Italia
5-03309 Occhiuto: Problematiche relative all´individuazione delle stabili organizzazioni di società estere ai fini della tassazione in Italia dei redditi prodotti
5-03498 Antonio Pepe: Effetti di una recente ordinanza della Corte di cassazione in materia di indeducibilità delle spese per i compensi degli amministratori di società di capitali
5-03499 Barbato: Accertamenti relativi alla regolarità della concessione rilasciata alla società Atlantis per la gestione telematica degli apparecchi da intrattenimento
5-03612 Fluvi: Revisione dei meccanismi di riscossione coattiva in favore delle famiglie e delle imprese che incontrano difficoltà ad adempiere ai propri debiti tributari a causa della crisi economica
5-04439 Fluvi: Emanazione del decreto ministeriale di attuazione della disciplina sulla compensazione tra crediti nei confronti delle Pubbliche amministrazioni e somme iscritte a ruolo
7-00513 Strizzolo: Emanazione del decreto ministeriale di riduzione dell´accisa sui carburanti, in attuazione dell´articolo 1, commi da 290 a 293, della legge n. 244 del 2007
7-00538 Fugatti: Problematiche concernenti l´iscrizione presso il registro delle imprese degli atti di trasferimenti di quote di società a responsabilità limitata
5-04796 Lo Monte e Zeller: Fruibilità della detrazione per interventi di ristrutturazione edilizia nel caso di realizzazione di autorimesse pertinenziali
7-00703 Bernardo: Interventi nei settori dei giochi e dei tabacchi. 7-00695 Barbato: Problematiche concernenti le concessioni per la gestione telematica in rete degli apparecchi da gioco
5-05885 Fluvi e Baretta: Applicazione della disciplina in materia di valutazione del patrimonio immobiliare ai fini della definizione dell´indicatore della situazione economica equivalente
7-00813 Fugatti: Emanazione del decreto ministeriale per la riduzione dell´accisa sui carburanti in attuazione delle previsioni in materia recate dalla legge n. 244 del 2007
5-06904 Barbato e Messina: Percentuale del finanziamento concesso dalla Banca centrale europea alle banche italiane destinato da queste ultime all'erogazione di credito alle imprese e alle famiglie
7-00881 Fugatti: Sospensione dei versamenti tributari e moratoria dei pagamenti relativi a mutui e finanziamenti nelle zone colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012
5-07150 Fluvi: Applicazione di un canone agevolato al contratto di locazione fra l'Agenzia del demanio e il Circolo «Società Due Ponti» di Siena per l'utilizzo di un immobile di proprietà statale
5-07249 Lo Monte e Zeller: Applicazione del nuovo limite di detraibilità delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia previsto dall'articolo 11 del decreto-legge n. 83 del 2012 agli interventi già in corso alla data di entrata in vigore del decreto-legge
7-00972 Barbato e altri: Misure per il contenimento del costo delle polizze RC auto e per contrastare l'abbandono del mercato assicurativo nelle aree del Mezzogiorno
7-01006 Bernardo: Proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni e per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale
7-01013 Pagano: Problematiche concernenti il recepimento della direttiva 2008/48/CE in materia di contratti di credito ai consumatori e l'emanazione della relativa normativa secondaria
5-08386 Della Vedova e Di Biagio: Iniziative per tutelare i risparmiatori danneggiati dal fallimento della società Deiulemar compagnia di navigazione Spa
7-01006 Bernardo: Proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni e per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale.
7-01025 Messina: Proroga dei termini per la presentazione delle domande di dichiarazione al catasto dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni
5-08436 Della Vedova e Di Biagio: Accertamento delle disponibilità esistenti presso il Fondo per l'indennizzo dei risparmiatori vittime di frodi finanziarie e sua estensione ai soggetti danneggiati dal fallimento di società emittenti
5-07123 Maurizio Turco: Istituti finanziari ubicati nello Stato della Città del Vaticano che accedono ai sistemi di pagamento dell'area euro.
5-07124 Maurizio Turco: Strumenti finanziari dello Stato della Città del Vaticano oggetto della Convenzione monetaria con l'UE.
5-07125 Maurizio Turco: Applicazione delle misure antiriciclaggio adottate dallo Stato della Città del Vaticano alle attività della Santa Sede.
5-07130 Maurizio Turco: Operazioni di rimpatrio o regolarizzazione di attività finanziarie o patrimoniali provenienti dalla Città del Vaticano.
5-07134 Maurizio Turco: Obblighi di identificazione della clientela a fini antiriciclaggio da parte dello IOR
Audizione di Lamberto Cardia, Presidente della CONSOB, nell´ambito dell´esame, in sede referente, dei disegni di legge C.1762 , di conversione del decreto-legge n. 155 del 2008, recante «Misure urgenti per la stabilità del sistema creditizio nell´attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali» e C.1774 , di conversione del decreto-legge n. 157 del 2008, recante «Ulteriori misure urgenti per garantire la stabilità del sistema creditizio»
Audizione di Maurizio Prato, Paolo Maranca, Giuseppe Pisciotta e Edoardo Maggini, rappresentanti dell´Agenzia del demanio, sulle tematiche relative all´operatività dell´Agenzia
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per il turismo, Michela Vittoria Brambilla, sulle problematiche relative alla disciplina delle concessioni dei beni del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative
Audizione del Direttore dell´Agenzia del demanio, Maurizio Prato, sulle problematiche relative alla disciplina delle concessioni dei beni del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative
Audizione del Direttore dell´Agenzia delle dogane, Giuseppe Peleggi, sull´operatività dell´Agenzia. Intervengono: Teresa Alvaro, Direttore area centrale tecnologie per l'innovazione dell'Agenzia delle entrate, Cinzia Bricca, Direttore area centrale verifiche e controlli tributi doganali e accise laboratori chimici dell'Agenzia delle dogane, Alessandro Aronica, Direttore area centrale personale organizzazione dell'Agenzia delle dogane e Walter De Santis, Direttore area centrale gestione tributi e rapporti con gli utenti dell'Agenzia delle dogane
Audizione del Presidente dell´Autorità Garante per la concorrenza e del mercato, Antonio Catricalà, sulle tematiche relative all´applicazione della disciplina antitrust nel settore bancario
Audizione di Fabrizia Lapecorella, Direttore del Dipartimento delle finanze del Ministero dell´economia e delle finanze, sulle tematiche relative all´operatività del Dipartimento
Audizione del Direttore generale della Banca d´Italia, Fabrizio Saccomanni, nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione europea sulla vigilanza finanziaria europea
Audizione del Presidente della Consob, Lamberto Cardia, nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione europea sulla vigilanza finanziaria europea
Audizione del Presidente dell´ISVAP, Giancarlo Giannini, nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione europea sulla vigilanza finanziaria europea
Audizione del Direttore dell´Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, Raffaele Ferrara, sulle problematiche relative all´operatività dell´Amministrazione. Interventi di Fabio Carducci, Concetta Anna Di Pietro e Canio Zarrilli, rispettivamente Direttore Centrale della Direzione per l´organizzazione e le risorse, Dirigente Ufficio integrazione funzionale e controllo operativo e Dirigente Ufficio tabacchi lavorati dell´Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato
Audizione di Valentino Ghelli e Umberto Filotto, rispettivamente Presidente e Segretario generale dell´Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare (Assofin)
Audizione di Carlo Tresoldi, Nicola Cordone e Valter Bruschi, rispettivamente Presidente, Vicedirettore generale e funzionario del Gruppo SIA SSB, e di Martino Maurizio Pimpinella, Presidente dell´Osservatorio internazionale cards
Audizione di rappresentanti di associazioni di tutela dei consumatori: Fabio Picciolini, esperto di Adiconsum, Silvia Castronovi, esponente delle relazioni esterne istituzionali di Altroconsumo, Stefano Conti, esperto di Federconsumatori, e Mauro Novelli, esperto di Adusbef.
Audizione di Giancarlo Cupane, Presidente dell´Associazione nazionale distributori prodotti creditizi (ASSOCRED) e di Eustacchio Allegretti, Presidente dell´ASSOMEA
Audizione di Giovanni Sabatini e Massimo Roccia, rispettivamente Direttore generale e Direttore centrale area retail dell´Associazione bancaria italiana (ABI)
Audizione del dr. Roberto Rinaldi e del dr. Marco Troiani, rispettivamente Capo Servizio Supervisione intermediari specializzati e Direttore - Servizio Supervisione intermediari specializzati della Banca d´Italia.
Audizione del dr.ssa Fabrizia Lapecorella e del dr. Carlo Vaccari, rispettivamente Direttore del Dipartimento delle finanze del Ministero dell´economia e delle finanze e Direttore della Direzione Federalismo fiscale del Dipartimento delle finanze, sulle problematiche relative alla riscossione delle entrate degli Enti locali
Audizione della prof.ssa Fabrizia Lapecorella, Direttore del Dipartimento delle finanze del Ministero dell´economia e delle finanze, sulle tematiche relative all´andamento delle entrate tributarie
Audizione del dr. Attilio Befera, Direttore dell´Agenzia delle entrate, sulle tematiche relative all´andamento delle entrate tributarie ed all´azione di contrasto dell´evasione fiscale. Intervento del dr. Arturo Betunio, Direttore centrale normativa dell'Agenzia delle entrate.
Audizione di Giancarlo Giannini, Presidente dell´ISVAP, sulle problematiche del settore assicurativo, con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno
Audizione della dr.a Gabriella Alemanno, Direttore dell´Agenzia del territorio, sulle tematiche relative allo stato di attuazione del trasferimento delle funzioni catastali ai comuni
Audizione del Sottosegretario di Stato per l´economia e le finanze Luigi Casero, sulle tematiche relative allo stato di attuazione del trasferimento delle funzioni catastali ai comuni
Audizione di Vittorio Grilli, Direttore generale del Tesoro. Interventi di Alessandro Rivera e Giuseppe Maresca, rispettivamente dirigenti generali della V e della IV Direzione del Dipartimento del Tesoro, nell´ambito dell´istruttoria legislativa sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori (Atto n. 225)
Audizione del dr. Giancarlo Giannini, presidente dell´ISVAP, nell´ambito dell´istruttoria legislativa sulle proposte di legge C.2699-ter , approvata dal Senato, e C.1964 Barbato, recanti istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore assicurativo
Audizione del Presidente vicario della CONSOB, Vittorio Conti, nell´ambito dell´esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1060/2009, relativo alle agenzie di rating del credito (COM (2010) 289 definitivo)
Intervento di Nicoletta Giusto, Responsabile dell´Ufficio relazioni internazionali della CONSOB
Audizione di componenti del Parlamento europeo eletti in Italia, nell´ambito dell´esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1060/2009, relativo alle agenzie di rating del credito (COM(2010)289 definitivo)
Intervento di Gianni Pittella, vicepresidente del Parlamento europeo
Audizione di Giancarlo Giannini e di Elio Mungo, rispettivamente Presidente e Responsabile del servizio organizzazione e sistemi dell'ISVAP, nell´ambito dell´istruttoria legislativa sulle proposte di legge C.2699-ter , approvata dal Senato, C.1964 Barbato, C.3544 Pagano e C.3589 Bragantini, recanti istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore assicurativo
Audizione del Direttore del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell´economia e delle finanze, prof.ssa Fabrizia Lapecorella, sulle problematiche relative all´operatività della giustizia tributaria
Intervento di Fiorenzo Sirianni, Direttore della Direzione della giustizia tributaria del Dipartimento delle finanze del Ministero dell´economia e delle finanze.
Audizione del Sottosegretario di Stato per l´economia e le finanze Luigi Casero, sulle problematiche relative all´operatività della giustizia tributaria
Audizione di Gabriella Alemanno, Direttore dell´Agenzia del territorio sulle tematiche relative all´imponibilità a fini ICI degli immobili rurali. Intervento di Franco Maggio, Direttore centrale catasto e cartografia dell´Agenzia del territorio
Audizione di Attilio Befera e Arturo Betunio, rispettivamente Direttore e Direttore della Direzione centrale normativa dell´Agenzia delle entrate, su problematiche in materia tributaria afferenti alla competenza della medesima Agenzia
Audizione del Ministro dell´economia e delle finanze, nell´ambito dell´istruttoria legislativa sul disegno di legge C.4219 , di conversione in legge del decreto-legge n. 26 del 2011, recante misure urgenti per garantire l´ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali
Audizione di rappresentanti dell´Agenzia delle dogane: Giuseppe Peleggi, Direttore, Walter De Santis, Direttore centrale gestione tributi, Pasquale Di Maio, Direttore centrale affari giuridici e contenzioso e Alberto Libeccio, Direttore interregionale delle Dogane per la Campania e la Calabria, sulle problematiche concernenti il regime IVA dei beni introdotti in un deposito fiscale e la riduzione dell´accisa sui carburanti
Indagine conoscitiva sui mercati degli strumenti finanziari.
Audizione di Augusto Dell'Erba e di Federico Cornelli, rispettivamente Vice Presidente e Direttore operativo della Federcasse (Federazione italiana delle banche di credito cooperativo - casse rurali ed artigiane)
Indagine conoscitiva sui mercati degli strumenti finanziari.
Audizione di Domenico Proietti e Flavio Casetti, rispettivamente Vice Presidente e Segretario Generale dell´Associazione dei fondi pensione negoziali (Assofondipensione)
Audizione del dr. Raffaele Ferrara e del dr. Antonio Tagliaferri, rispettivamente Direttore generale e Direttore della Direzione per i giochi dell´Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, sulle problematiche relative ai giochi ed alle scommesse, anche alla luce dei recenti interventi normativi in materia
Audizione di Raffaele Ferrara e di Roberto Fanelli, rispettivamente Direttore e Direttore attività normative, legali e contenziose dell´Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, sulle tematiche relative all´attuazione delle previsioni di cui all´articolo 2, comma 3, del decreto-legge n. 138 del 2011
Audizione del Sottosegretario di Stato per l´economia e le finanze Luigi Casero, sulle problematiche relative all´operatività della giustizia tributaria
Intervento di Fabrizia Lapecorella, Direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell´economia e delle finanze
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo)
Indagine conoscitiva sul decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione di Alex CATALDO, Direttore generale di Moody´s Italia, e Alain LAURIN, Senior Vice President, Credit Policy Moody´s Investors Service
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione del Presidente dell´European banking authority (EBA), Andrea Enria
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione di Maria PIERDICCHI e Renato PANICHI, rispettivamente, Amministratore delegato e Direttore per le istituzioni finanziarie italiane di Standard & Poor´s
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione di Krishnan RAMADURAI, Managing director of Fitch Ratings e di e Alessandro SETTEPANI, Head of business and relationship management of Fitch Ratings
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione di Alessandro Azzi, Presidente della Federazione Italiana Banche di Credito Cooperativo, Sergio Gatti, Direttore Generale della Federazione Italiana Banche di Credito Cooperativo, Federico Cornelli, Direttore Operativo della Federazione Italiana Banche di Credito Cooperativo, e Iris Pennisi, Responsabile Servizio Rischi e Controlli della Federazione Italiana Banche di Credito Cooperativo
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione di Marco VENTURI, Presidente di R.ETE. Imprese Italia, e Gianni TRIOLO, Responsabile settore credito di Confesercenti
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione del Presidente dell´ABI, Giuseppe Mussari
Audizione di Attilio Befera, Direttore dell´Agenzia delle entrate, sulle tematiche relative all´azione di contrasto dell´evasione fiscale ed ai rapporti tra fisco e contribuenti
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione di Rainer Stefano MASERA, Professore di Politica economica presso l'Università degli Studi «Guglielmo Marconi», Stefano CASELLI, Professore di Economia degli intermediari finanziari presso l'Università commerciale «Luigi Bocconi» e Lorenzo GAI, Professore di Economia degli intermediari finanziari presso l'Università degli Studi di Firenze
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione del Dottor Gianluca De Candia, Direttore generale dell´Associazione Italiana Leasing e di Beatrice TIBUZZI, Responsabile Relazioni istituzionali, Vigilanza, Studi e Statistiche dell'Associazione Italiana Leasing.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione del Professor Ugo Biggeri, Presidente della Banca popolare etica e di Mario CROSTA, Direttore generale della Banca popolare etica.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione di Marina Brogi, professoressa di Politica economica presso l´Università degli Studi «La Sapienza»,
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione di Leonardo DOMENICI, Parlamentare europeo.
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame congiunto della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo).
Audizione del Professor Stefano Mieli e del dr. Andrea Pilati, rispettivamente Direttore centrale per l´Area Vigilanza bancaria e finanziaria e Direttore superiore del Servizio normativa e politiche di vigilanza della Banca d´Italia
Audizione di Nino Di Paolo, Comandante generale della Guardia di Finanza, sulle tematiche relative all´azione di contrasto dell´evasione fiscale ed ai rapporti tra fisco e contribuenti
Audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, sulle tematiche relative alla razionalizzazione dell'utilizzo degli spazi da parte delle amministrazioni dello Stato, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C.4149 Comaroli
Audizione del Direttore dell'Agenzia del demanio, Stefano Scalera, sulle tematiche relative alla razionalizzazione dell'utilizzo degli spazi da parte delle amministrazioni dello Stato, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C.4149 Comaroli
Audizione del Vice Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla razionalizzazione dell'Amministrazione finanziaria
Audizione del Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, sulle tematiche relative al settore assicurativo, con particolare riferimento all'attuazione delle norme del decreto-legge n. 1 del 2012 volte al contrasto delle frodi nel comparto delle assicurazioni RC auto
Audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5291, recante «Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita»
Audizione del Direttore dell'Agenzia del territorio, Gabriella Alemanno, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5291, recante «Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita».
Audizione del Direttore dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, Luigi Magistro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5291, recante «Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita». Interviene il Direttore per l'organizzazione e la gestione delle risorse dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, Fabio Carducci.
Audizione di Fabrizia Lapecorella, Direttore del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5291, «Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita»
Audizione di Giuseppe Peleggi e Alessandro Aronica, rispettivamente Direttore e Direttore della Direzione centrale personale e organizzazione dell'Agenzia delle dogane
Audizione del Direttore del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, Fabrizia Lapecorella, sulle problematiche relative all'attuazione della disciplina tributaria della cedolare secca sui redditi da locazione e dell'imposta municipale unica, nonché sui temi concernenti il contenzioso tributario e la riscossione dei tributi locali.
Interventi di Paolo Puglisi, Direttore della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, e Claudia Rotunno, Dirigente della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia e delle finanze.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame congiunto della Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012) 510 final), della Proposta di regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 511 final) e della Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 512 final)
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012) 510 final), della Proposta di regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 511 final) e della Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 512 final)
Audizione del Direttore Centrale dell'Area Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini. Interviene Roberto Rinaldi, Condirettore centrale della Banca d'Italia
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012) 510 final), della Proposta di regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 511 final) e della Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012) 512 final).
Audizione del Presidente dell'Associazione nazionale fra le banche popolari, Emilio Zanetti.
Interventi di Giuseppe De Lucia Lumeno, Segretario generale dell'Associazione nazionale fra le banche popolari, e Carlo Del Serrone, Dirigente dell'Associazione nazionale fra le banche popolari.
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012)510 final), della Proposta di regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)511 final) e della Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)512 final), e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012)280 final).
Audizione del Presidente di Federcasse, Alessandro AZZI. Interventi di Sergio Gatti, Direttore generale di Federcasse, e Federico Cornelli, Direttore operativo di Federcasse
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM(2012)510 final), della Proposta di regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)511 final) e della Proposta di regolamento recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM(2012)512 final), e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e di risoluzione delle crisi degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica le direttive del Consiglio 77/91/CEE e 82/891/CE, le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE e 2011/35/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010 (COM(2012)280 final)
Audizione del Presidente di Federcasse, Alessandro Azzi. Interventi di Sergio Gatti, Direttore generale di Federcasse, e Federico Cornelli, Direttore operativo di Federcasse Audizione del Presidente dell'Associazione bancaria italiana, Giuseppe Mussari
Sull´ordine dei lavori, nell´ambito della discussione della risoluzione 7-00019 Soglia: Applicazione degli indici ISTAT ai fini della determinazione dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative
Sull´assegnazione del provvedimento alla competenza primaria delle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio, nell´ambito dell´esame A.C.1496
Sui lavori della Commissione in merito alla trasmissione della relazione tecnica del governo e sul contenuto di proposte emendative presentate al Senato sul disegno di legge finanziaria
Sul rinvio dello svolgimento dell'interrogazione n. 5-02182 De Micheli: Attuazione della sentenza della Corte costituzionale relativa alla non applicabilità dell´IVA alla tariffa di igiene ambientale
Sulla corrispondenza di contenuto tra le risposte del rappresentante del Governo e gli atti di sindacato ispettivo, nell'ambito dello svolgimento dell'interrogazione n. 5-02429 Pugliese: Problematiche relative alla definizione dei carichi di ruolo pregressi
Sulla proposta di audizione del comandante generale della Guardia di finanza, nell'ambito dello svolgimento dell'interrogazione n. 5-03100 Barbato: Iniziative per contrastare fenomeni di corruzione all´interno del Corpo della Guardia di finanza
Rinvio dell'interrogazione n. 5-04389 Fluvi: Applicazione ai lavoratori ex dipendenti della Società Ferservizi di benefici fiscali previsti dalla previgente normativa
Sull´ordine dei lavori, per chiarimenti nell´ambito dello svolgimento dell´interrogazione n. 5-04392 Barbato: Iniziative di riforma in materia tributaria e finanziaria
Sul rinvio dell´audizione del Ministro dell´Economia e sull´inserimento del provvedimento all´ordine del giorno dell´Assemblea, nell´ambito dell´esame dell´A.C.4219
Sui lavori della Commissione, circa l'apertura di una sede del Ministero dell'economia a Monza e per la discussione del disegno di legge A.C.4566
Sui lavori della Commissione, in merito a possibili conflitti di interesse di deputati componenti della Commissione e sulle scadenze imposte agli intermediari tributari dalla disciplina vigente
Sul divieto di effettuare riprese audiovisive in Commissione e per richiami al rispetto di tale disposizione regolamentare, nell'ambito dell'esame A.C.5109 Governo
Esclusione della materia della dismissione e gestione delle partecipazioni azionarie pubbliche dalla competenza della Commissione Finanze, nell'ambito dello svolgimento dell'interrogazione n. 5-08586 Barbato: Vicende relative al mancato collocamento in Borsa dei titoli della società SEA Spa
Sull´incontro interparlamentare dei Presidenti delle Commissioni finanze degli Stati membri dell´Unione europea svoltosi a Parigi il 14 ed il 15 settembre 2008
Su una lettera del Vicepresidente della Commissione europea Margot Wallström relativa al documento finale approvato dalla Commissione Finanze concernente la proposta di direttiva in materia di aliquote ridotte dell´IVA
In sede consultiva: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla situazione della Società italiana degli autori e degli editori. Nuovo testo Doc. XXII, n. 32 (Parere alla VII Commissione)
Programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per il 2009 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze francese, ceca e svedese. COM (2008 ) 712 definitivo - 11249/08 (Relazione alla XIV Commissione)
Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le aliquote ridotte dell´imposta sul valore aggiunto. COM (2008) 428 def
Programma di lavoro della Commissione europea per il 2010 e programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze spagnola, belga e ungherese. COM(2010 )135 definitivo - 17696/09 (Relazione alla XIV Commissione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1060/2009, relativo alle agenzie di rating del credito. COM (2010) 289 definitivo
Progetto di Programma nazionale di riforma per l´attuazione della Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - Europa 2020. Doc. CCXXXVI, n. 1 (Rilievi alla V Commissione)
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull´analisi annuale della crescita: progredire nella risposta globale dell´UE alla crisi. COM(2011 )11 definitivo (Parere alla V Commissione)
Programma di lavoro della Commissione europea per il 2011. COM(2010)623 def.
Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011. Doc. LXXXVII-bis, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
Programma di lavoro della Commissione europea per il 2011 COM(2010)623 def.
Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota. (11447/11).
Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011. Doc. LXXXVII-bis, n. 1 (Parere alla XIV Commissione)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (COM(2011)452 definitivo).Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull´accesso all´attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo)
Comunicazione della Commissione europea: Una tabella di marcia verso l'Unione bancaria (COM (2012) 510 final)
Proposta di regolamento del Consiglio che attribuisce alla BCE compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 511 final)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea) per quanto riguarda l'interazione di detto regolamento con il regolamento che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (COM (2012) 512 final)
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009). C.1713 Governo.
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011.Tabella n. 1: Stato di previsione dell´entrata per l´anno finanziario 2009.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza). C.1714 Governo (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009). C.1713-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011, e relativa nota di variazione. C.1714-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato. Tabella n. 1: Stato di previsione dell´entrata per l´anno finanziario 2009. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013. Doc. LVII, n. 2 (Parere alla V Commissione)
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2008 (C.2632 Governo, approvato dal Senato). Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2009 (C.2633 Governo, approvato dal Senato) (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 1: Stato di previsione dell´entrata per l´anno finanziario 2009.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno 2009 (limitatamente alle parti di competenza)
In sede consultiva: Nota di aggiornamento al Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2010-2013. Doc. LVII, n. 2-bis (Parere alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010) C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010, bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 e relativa nota di variazione. (Parere alla V Commissione)
Tabella n. 1: Stato di previsione dell´entrata per l´anno finanziario 2010.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2010 (limitatamente alle parti di competenza). C.2937 Governo, approvato dal Senato, e C.2937-bis Governo, approvata dal Senato
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo.
Tabella n. 1: Stato di previsione dell´entrata per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 (limitatamente alle parti di competenza)
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2010. C.4621 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2011. C.4622 Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 1: Stato di previsione dell´entrata per l´anno finanziario 2011.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno 2011 (limitatamente alle parti di competenza)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) C.4773 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 e relativa nota di variazioni. C.4774 Governo, approvato dal Senato, e C.4774-bis Governo, approvata dal Senato. (Relazione alla V Commissione)
Tabella n. 1: Stato di previsione dell´entrata per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014 (limitatamente alle parti di competenza)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011. C.5324 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012. C.5325 Governo.
Tabella n. 1: Stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2012.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) C.5534-bis Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
Tabella n. 1: Stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Atto n. 143
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all´esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate. Atto n. 145
Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all´esercizio di taluni diritti degli azionisti di società quotate. Atto n. 446
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/109/CE per quanto riguarda gli obblighi in materia di relazioni e di documentazione in caso di fusioni e scissioni. Atto n. 461
Sull'assenza dei relatori, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, di attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all´esercizio di taluni diritti degli azionisti di società quotate. Atto n. 446
Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro dell´economia e delle finanze, Mario Monti, sul disegno di legge C.4829 di conversione del decreto-legge n. 201 del 2011, recante disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici
Sull'ordine dei lavori e sui contenuti del D.L. in esame determinatisi in seguito alla presentazione di emendamenti da parte del Governo, nell'ambito dell'esame A.C.1386
Sui tempi e le modalità di esame del provvedimento, nonchè sull'espressione dei pareri sugli emendamenti e sulla loro ammissibilità, nell'ambito dell'esame - A.C.1972 Governo
Sull'esame degli emendamenti nonché sulla loro illustrazione e per sospensione della seduta, nell'ambito del DL 185/08: Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. C.1972 Governo
Per sollecitare la presenza del Ministro dell´economia e delle finanze, nell´ambito dell´esame del DL 201/2011: Disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici. C.4829 Governo
Sulla presentazione di proposte emendative dei relatori, sui criteri di irricevibilità di proposte emendative, nonché sull'avvio della discussione generale in Assemblea, nell´ambito dell´esame del DL 201/2011: Disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici. C.4829 Governo
Sull'organizzazione dei lavori della Commissione, nell'ambito dell'esame del DL 201/2011: Disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici. C.4829 Governo
Sul conferimento del mandato ai relatori, sulle richieste di votazione di ulteriori proposte emendative, nonché per un richiamo all'ordine di un deputato, nell'ambito dell'esame DL 201/2011: Disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici. C.4829 Governo
Sul mancato abbinamento della proposta di legge C.4300, sul ritardato inizio della seduta, nonché sui tempi per la presentazione di proposte emendative, nell´ambito dell´esame dell´A.C.5052
Sull'ammissibilità di emendamenti in relazione al carattere di collegato alla manovra di finanza pubblica del provvedimento in esame, nell'ambito del DL 185/08: Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. C.1972 Governo
Sulle modalità e tempi di esame del provvedimento e sulla disponibilità del Governo ad un confronto costruttivo con le opposizioni, nell'ambito dell'esame A.C.2561 Governo
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
DL 112/08: Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo
Audizione della Dr.ssa Fabrizia Lapecorella, Direttore del Dipartimento delle Finanze e del Dr. Giovanni D´Avanzo, Direttore della Direzione studi e ricerche economico-fiscali del Dipartimento delle Finanze, nell´ambito dell´istruttoria legislativa sul disegno di legge C.3350 , di conversione del decreto-legge n. 40 del 2010, recante disposizioni tributarie e finanziarie urgenti in materia di contrasto alle frodi fiscali, di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno alla domanda in particolari settori
Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro dell´economia e delle finanze, Mario Monti, sul disegno di legge C.5025 , di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività
Audizione del Ministro dello Sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle misure adottate per la crescita del Paese
Sui criteri di ammissibilità delle proposte emendative, per la segnalazione delle proposte emendative ritenute più significative, nonché sull´organizzazione dei lavori, nell´ambito dell´esame A. C.5025
Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'audizione del Ministro per la coesione territoriale, Fabrizio Barca, sulle misure adottate per la crescita del Paese
Su un subemendamento ad un emendamento dei relatori già votato, nell'ambito dell'esame del DL 83/2012: Misure urgenti per la crescita del Paese. C.5312 Governo
VI COMMISSIONE (FINANZE) e XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
Indagini e udienze conoscitive
Audizione di Leonardo Domenici e Alfredo Pallone, componenti del Parlamento europeo eletti in Italia, sui temi relativi alla vigilanza finanziaria europea
Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze Vittorio Grilli, sulle tematiche relative alla situazione del Gruppo Montepaschi
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE), VI COMMISSIONE (FINANZE), V COMMISSIONE (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E BILANCIO) (Senato) e VI COMMISSIONE (FINANZE E TESORO) (Senato)
Indagini e udienze conoscitive
Indagine conoscitiva sul decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici.
Audizione di Guido Castelli, Responsabile finanza locale dell'ANCI e Sindaco di Ascoli Piceno, Enrico Borghi, Sindaco di Vogogna, Giuseppe Castiglione, Presidente dell'UPI e Presidente della Provincia di Catania, Antonio Saitta, Vice Presidente vicario dell'UPI e Presidente della Provincia di Torino, Sergio Rossetti, Coordinatore vicario della Commissione affari finanziari della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Assessore alle risorse finanziarie della Regione Liguria, Gaetano Armao, Assessore all'economia della Regione Sicilia e Andrea Ferri, Rappresentante dell'Ufficio finanza locale dell'ANCI