Domande di deliberazione in materia d'insindacabilità avanzate dal deputato Furio Colombo, nell'ambito di due procedimenti civili pendenti presso le autorità giudiziarie rispettivamente di Grosseto (atto di citazione del dottor Leonardo Marras) e di Milano (atto di citazione del dottor Carlo Alessandro Puri Negri)
Risoluzione 1862 (2012), approvata dall'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa nella sessione del 23-27 gennaio 2012, concernente il funzionamento delle istituzioni democratiche in Ucraina. Doc. XII-bis, n. 1
Audizione dell´Ambasciatore Giulio Terzi di Sant´Agata, Direttore Generale del Ministero degli affari esteri per la cooperazione politica multilaterale, sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e le priorità dell´Italia per la 63ma Sessione dell´Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Indagine conoscitiva sulla violazione dei diritti umani nel mondo.
Audizione di Saad Eddin Ibrahim, rappresentante dell´Arab Democracy Foundation. Intervento di Gianfranco Dell´Alba, segretario generale dell´Associazione "Non c´è pace senza giustizia"
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di Andrea Proietti, Wilson David Huiguita, Maria Betilda Tuberquia Quintero, Carla Mariani e Salima Cure, rappresentanti della Rete italiana di solidarietà con le comunità di pace colombiane, Colombia Vive!
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di rappresentanti di Organizzazioni non governative operanti in Darfur, Antonella Napoli, Marco Rotelli, Stefano Cera, Luisa Mascia, David Dona Cattin, Suliman Hamed e Nino Sergi
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo
Audizione di Sara Vegni, rappresentante dell´Associazione A Sud - Ecologia e Cooperazione ONLUS, e di Luis Evelis Andrade Casama, presidente del Fondo Indigeno Latinoamericano
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di rappresentanti di ONG del popolo Saharawi: Aminatu Haidar, presidente del CODAR - Collettivo dei difensori dei diritti umani nel Sahara occidentale, Omar Mih e Fatima Mahfud, rappresentanti del Fronte Polisario per l´Italia e Luciano Ardesi, presidente dell´Associazione nazionale di solidarietà con il popolo Saharawi
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione del Presidente onorario del Centro Justice for Jews from Arab Countries, Irwin Cotler, e del professor David Meghnagi dell´Università di Roma Tre
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di Estela Carlotto, Presidente dell´Associazione Abuelas de Plaza de Mayo, e di Remo Carlotto, presidente della Commissione diritti umani della Camera dei deputati della Repubblica Argentina
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione del presidente della Commissione difesa dei diritti umani e cittadinanza dell´Assemblea legislativa dello Stato di Rio de Janeiro, on. Marcelo Freixo. Intervento di Paola Ramello, rappresentante di Amnesty International.
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di Vanida Thephsouvanh, presidente del Movimento Lao per i Diritti Umani (MLDH), di Kok Ksor, presidente della Montagnard Foundation e di Bruno Mellano e Matteo Angeli, rappresentanti del Partito Radicale Nonviolento, sulla situazione dei diritti umani in Indocina.
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di Daniela Carboni, Giuseppina D'Alconzo e Michela Gaito, rispettivamente direttrice dell'Ufficio campagne e ricerca, coordinatrice dell'attività di ricerca e responsabile per le attività istituzionali di Amnesty International
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di Kevin Annett, Clarita Vargas e Henry Charles Cook, rappresentanti dell'associazione di nativi canadesi Friends and Relatives of Disappeared
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di Emmanuel Raison, coordinatore dell´Ufficio internazionale per i diritti umani di Azione Colombia (OIDHACO) e di Carla Mariani e Ruben Dario Pardo, rappresentanti della Rete Italiana di Solidarietà Colombia Vive!
Audizione del sottosegretario di Stato agli affari esteri, Vincenzo Scotti, in vista della conclusione della Revisione Periodica Universale cui è sottoposta l´Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di attivisti per i diritti umani nella Repubblica popolare e democratica di Corea. Interventi di Do Hee YEON, segretario generale dell´organizzazione non governativa Antihuman Crime Investigation Commitee, di Kim Hye SUK e Kim Kwang Il, attivisti per i diritti umani nella Repubblica popolare e democratica di Corea
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di rappresentanti di Amnesty International sul Rapporto annuale 2010 sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Interventi di Christine Weise, presidente della sezione italiana di Amnesty International, e Giusy D'Alconzo, coordinatrice della ricerca sull'Italia di Amnesty International
Indagine conoscitiva sulle violazioni dei diritti umani nel mondo.
Audizione di Maurizio Calò e Shukri Said, rispettivamente presidente e portavoce dell´Associazione Migrare. Osservatorio sul fenomeno dell´immigrazione.
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di rappresentanti del Comitato organizzatore di Europride 2011. Interventi di Enzo CUCCO, rappresentante del Comitato organizzatore di Europride 2011, Paolo PATANÈ, presidente nazionale Arcigay, Porpora MARCASCIANO, presidente del Movimento Identità Transessuale (MIT), Giuseppina LA DELFA, presidente nazionale Famiglie Arcobaleno, Antonella PORFIDO, rappresentante Arcilesbica, Sergio ROVASIO, segretario nazionale Associazione Radicale Certi Diritti, e Andrea MACCARONE, rappresentante in Italia EPOA (European Pride Organizers Association),
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Shukri Said, attivista per i diritti umani in Somalia e di Maurizio CALÒ, presidente dell´Associazione Migrare, Osservatorio sul fenomeno dell´immigrazione
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Djimi El Ghalia e Francesca Doria, attivisti per la difesa dei diritti umani nel Sahara Occidentale, e Luciano Ardesi, presidente dell'Associazione Nazionale di Solidarietà con il Popolo Sahrawi (ANSPS)
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione del Professor Sebastiano Maffettone, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS)
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Kil Nam Oh e Tae Jin Kim, rifugiati politici e attivisti per i diritti umani nella Corea del Nord, e Yun Bok Song, attivista per i diritti umani nella Corea del Nord
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Carlotta Sami, Direttrice della Sezione italiana di Amnesty International, sulla situazione dei diritti umani in Libia. Interventi di Giusy D'Alconzo e Riccardo Nuory, rappresentanti della Sezione italiana di Amnesty International
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Estela Carlotto, Presidente dell'Associazione Abuelas de Plaza de Mayo, Horacio Pietragalla, deputato della Repubblica argentina, Carlos Cherniak, Ministro plenipotenziario presso l'Ambasciata della Repubblica argentina, Jorge Ithurburu, presidente della Onlus «24 marzo»
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Padre Alejandro Solalinde, Direttore del Centro migranti Hermanos en el camino di Ixtepec, nello Stato messicano di Oaxaca. Interventi di Riccardo Carraro e Francesca D'Ulisse, rappresentanti dell'ONG «Brigate internazionali di pace»
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Carlotta Sami, Direttrice della Sezione italiana di Amnesty International, e Annunziata Marinari, Coordinatrice per la Campagna Medio Oriente e Nord Africa della Sezione italiana di Amnesty International.
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Demba Traoré, Segretario generale del Partito radicale nonviolento, transnazionale e transpartito, sulla situazione in Mali.
Intervento di Antonio STANGO, rappresentante del Partito radicale nonviolento, transnazionale e transpartito
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di attivisti per i diritti umani in Kazakhstan: Irina Petrushova, caporedattrice della rivista Respublika, Amangeldy Shormanbayev, esperto legale in materia di diritti umani in Kazakhstan, e Lyudmyla Kozlovska, rappresentante della Open Dialog Foundation
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia
Audizione di Emanuele Giordana, Portavoce della rete Afgana, Mir Ahmad Joyenda, Responsabile della Foundation for Culture and Civil Society, Najiba Ayubi, Giornalista e direttrice del Killid Group, Hamidullah Zazai, Rappresentante dell'Afghan Cultural Foundation, Azizurrahman Rafiee, Rappresentante dell'Afghan Civil Society Organization e Frozan Mashal, Responsabile dell'Afghan Women Network
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia
Audizione di Carlos Alberto Cruz Santiago, presidente dell'associazione messicana Cauce Ciudadano e Antonio Dell'Olio, responsabile del settore internazionale di LIBERA
Indagine conoscitiva su diritti umani e democrazia.
Audizione di Marta Ocampo de Vasquez e Vera Vigevani Jarach, rispettivamente presidente e rappresentante dell'Associazione Madres de Plaza de Majo - Linea Fundadora, Torcuato Di Tella, Ambasciatore della Repubblica Argentina in Italia, Carlos Cherniak, Consigliere responsabile dell'Ufficio Politico, Cooperazione e diritti umani dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e José Antonio Vasquez Ocampo, Ambasciatore della Repubblica Argentina in Belgio
Sui lavori della Commissione, in merito all'uccisione dell'ambasciatore statunitense Chris Stevens e di personale del Consolato a Bengasi, agli incidenti al Cairo e alla complessiva situazione della regione
Relazione sull´attività svolta dal Comitato interministeriale dei diritti dell´uomo nonché sulla tutela e rispetto dei diritti umani in Italia (anno 2007). Doc. CXXI, N. 1
Comunicazioni del Presidente sugli esiti della II Riunione dell´Osservatorio Parlamento e di Governo per il monitoraggio dello stato di promozione e di tutela dei diritti fondamentali, svoltasi il 24 novembre 2009.
Relazione sull´attività svolta dal Comitato interministeriale dei diritti dell´uomo nonché sulla tutela e rispetto dei diritti umani in Italia (anno 2008) Doc. CXXI, N. 2.
Sugli esiti della III Riunione dell´Osservatorio parlamentare e di Governo per il monitoraggio dello stato di promozione e di tutela dei diritti fondamentali, svoltasi il 18 marzo 2010
Sugli esiti della IV Riunione dell´Osservatorio parlamentare e di Governo per il monitoraggio dello stato di promozione e di tutela dei diritti fondamentali (13 luglio 2010)
Relazione sull´attività svolta dal Comitato interministeriale dei diritti dell´uomo nonché sulla tutela e rispetto dei diritti umani in Italia (anno 2010). Doc. CXXI, n. 4
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo e relativo documento di accompagnamento. (COM(2011)844 def.
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009). C.1713 Governo.
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tab. n. 6: Stato di previsione del Ministero degli Affari esteri (Relazione alla V Commissione)
Audizione di Adriana Goldstaub, responsabile della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e Betti Guetta, ricercatrice presso il CDEC
Audizione di Renzo Gattegna, presidente dell´Unione delle Comunità ebraiche d´Italia, Riccardo Pacifici, presidente della Comunità ebraica di Roma, e Benedetto Carucci, preside della Scuola ebraica di Roma.
Audizione della prof.ssa Dina Porat, direttrice dello Stephen Roth Institute per lo studio dell´antisemitismo contemporaneo e del razzismo dell´Università di Tel Aviv
Indagine conoscitiva nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani e C.2605 Di Stanislao, recanti: «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
Audizione di rappresentanti delle organizzazioni non governative: Fabrizio Battistelli, Presidente di Archivio Disarmo, Nino Sergi, Segretario generale dell´Associazione Link 2007, e Vittorio Scelzo, Rappresentante della Comunità di Sant´Egidio.
Nell´ambito dell´esame delle proposte di legge C.1213 Cirielli, C.1820 Garofani, C.2605 Di Stanislao e C.2849 Maurizio Turco, recanti «Disposizioni per la partecipazione italiana a missioni internazionali».
Audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Vincenzo Camporini.
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) e VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
Indagini e udienze conoscitive
Sulla promozione della cultura e della lingua italiana all´estero.
Audizione di direttori degli Istituti italiani di cultura all´estero: prof.essa Melita Palestini, direttore dell´Istituto Italiano di cultura ad Atene, prof. Salvatore Schirmo, direttore dell´Istituto Italiano di cultura a Barcellona, prof. Giuseppe Di Lella, già direttore dell´Istituto Italiano di cultura a Madrid, e prof.ssa Rossana Rummo, direttore dell´Istituto Italiano di cultura a Parigi
Indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero.
Audizione di Nicoletta Maraschio, presidente dell'Accademia della Crusca e docente di Storia della lingua italiana presso l'Università di Firenze, Rodriguez Lopez-Ros e Maria Teresa De Santos Borreguero, rispettivamente direttore e responsabile didattica dell'Istituto Cervantes di Roma, e Pietro Trifone, docente di storia della lingua italiana presso l'Università di Roma Tor Vergata
Audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, sui recenti sviluppi della questione israelo-palestinese, con particolare riferimento alla crisi di Gaza
Audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, sull'esito del voto presso l'Assemblea generale dell'ONU in ordine al riconoscimento all'Autorità palestinese dello status di Paese non membro e sulle prospettive del processo di pace
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI), IV COMMISSIONE (DIFESA), III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Senato) e IV COMMISSIONE (DIFESA) (Senato)
Comunicazioni del Governo
Comunicazioni dei Ministri degli affari esteri e della difesa sulla strategia e sugli sviluppi della partecipazione italiana alle missioni internazionali nel 2009