Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009) C.1713 Governo.
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´interno per l´anno finanziario 2009 (Relazione alla V Commissione)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto interministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero della Giustizia per l´anno 2008, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 7
Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 che stabilisce i principi e i requisiti per la registrazione, la valutazione, l´autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. Atto n. 55
Schema di decreto legislativo recante norme in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. Atto n. 150
Schema di decreto del Presidente della Repubblica in materia di rilascio delle informazioni antimafia a seguito degli accessi e accertamenti nei cantieri delle imprese interessate all´esecuzione di lavori pubblici. Atto n. 217
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della giustizia per l´anno 2010, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 254
Schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per le violazioni del regolamento (CE) n. 924/2009 relativo ai pagamenti transfrontalieri nella Comunità. Atto n. 249
Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell´ambiente nonché della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all´inquinamento provocato dalle navi e all´introduzione di sanzioni per violazioni. Atto n. 357
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della giustizia per l´anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 371
Schema di decreto legislativo recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia. Atto n. 373
Schema di decreto legislativo recante disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione. Atto n. 376
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento di organizzazione del Ministero della giustizia. Atto n. 438 (Rilievi alla I Commissione)
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia. Atto n. 483
5-01786 Contento: Sulla scarcerazione di ventidue imputati, presunti boss e narcotrafficanti, a seguito di una disfunzione amministrativa presso gli uffici giudiziari di Bari
5-02265 Contento: Sulle dichiarazioni del Procuratore generale Vincenzo Gargano in ordine alle modalità con le quali alcuni pubblici ministeri napoletani amministrano la giustizia
5-03402 Contento: Sull´applicazione dell´articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, in materia di «tracciabilità» dei pagamenti degli appalti pubblici
7-00389 Ferranti: In materia di «tracciabilità» dei flussi finanziari per i contratti stipulati dopo l´entrata in vigore della legge 13 agosto 2010, n. 136, recante il piano straordinario contro le mafie
5-04336 Contento: Sulle iniziative che il Ministro della giustizia intenda adottare per accertare le ragioni del ritardo del deposito delle motivazioni della decisione d´appello, determinando la prescrizione del reato di diffamazione del quale era imputato il signor Marco Travaglio
5-05010 Contento: Sulla eventuale intenzione del Ministro della Giustizia di adottare iniziative ispettive in merito alla correttezza, sotto il profilo disciplinare, delle indagini relative ad un procedimento penale che coinvolge un parlamentare
5-06377 Contento: Sulle dichiarazioni alla stampa del procuratore aggiunto di Palermo, dottor Antonio Ingroia, sulla sentenza della Corte di Cassazione di annullamento con rinvio della sentenza di condanna del senatore Marcello Dell´Utri
5-08489 Contento e Costa: Sulla provenienza di due documenti risalenti al 1993, relativi al trattamento di detenuti sottoposti a regime di cui all'articolo 41-bis presso il carcere di Poggioreale e Secondigliano
Audizione del Capo dipartimento dell´organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, dottor Luigi Giuseppe Birritteri, del direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia, dottor Sergio Brescia, del Vice Capo dipartimento vicario per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia, dottoressa Maria Teresa Saragnano, e del direttore generale del dipartimento per la giustizia minorile del Ministero della giustizia, dottor Emanuele Caldarera, in relazione all´esame in sede consultiva dei disegni di legge C.1713 (Legge finanziaria 2009) e C.1714 (Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011). Intervento di Giuseppe Belsito, direttore generale del bilancio
Audizione del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia, dottor Stefano Aprile, in relazione alle misure urgenti per la digitalizzazione della giustizia di cui all´articolo 4 del decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario
Indagine conoscitiva sull´attuazione del principio della ragionevole durata del processo.
Audizione dei componenti del Tavolo tecnico in materia di piante organiche degli uffici giudiziari, istituito dal Consiglio superiore della magistratura il 13 gennaio 2010. Interventi di Cosimo Maria Ferri, Presidente della Settima Commissione del Consiglio Superiore della magistratura, Luigi Giuseppe Birritteri, Capo del Dipartimento dell´organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, Fiorella Pilato, componente della Settima Commissione del Consiglio Superiore della magistratura, e Francesco Saverio Mannino, già Presidente della VII Commissione del Consiglio Superiore della magistratura,
Audizione del Sottosegretario per la giustizia, professor Salvatore Mazzamuto, e del dottor Luigi Birritteri, Capo del Dipartimento dell´organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, sull´attuazione dell´articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
Audizione in merito all´esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento di organizzazione del Ministero della giustizia (atto n. 438) del dottor Luigi Birritteri, Capo dipartimento organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, della dottoressa Manuela Romei Pasetti, Capo dipartimento giustizia minorile del Ministero della giustizia, della dottoressa Donatella Caponetti, dirigente dei centri di giustizia minorile di Lazio e Campania e del dottor Giovanni Tamburino, Capo dipartimento amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia
Audizione del Prefetto Angelo Sinesio, Commissario delegato per il superamento della situazione conseguente al sovrappopolamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio nazionale
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (Atto n. 494).
Audizione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Giovanni Colangelo, del Presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Graziano Delrio, e del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo, Francesco Messineo. Interventi di Gianni Speranza e di Antonio Ragonesi, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani.
Interventi di Gianni SPERANZA e di Antonio RAGONESI, rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani
Audizione in relazione all'esame delle proposte di legge C.255 Bernardini, C.1846 Cota, C.4616 Bernardini, C.5295 Papa e C.5399 Ferranti, recanti disposizioni in materia di misure cautelari personali. Interventi di Valerio SPIGARELLI, Eriberto ROSSO e Lapo GRAMIGNI, rispettivamente presidente e componenti dell'Unione camere penali italiane (UCPI), del Prof. Giorgio Spangher, ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi La Sapienza di Roma, di Rodolfo SABELLI e Anna CANEPA, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati (ANM)
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.5019 Governo, recante la delega al Governo in materia di depenalizzazione, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento per messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, e degli abbinati progetti di legge C.879 Pecorella, C.4824 Ferranti, C.92 Stucchi, C.2641 Bernardini, C.3291-ter Governo e C.2798 Bernardini
Audizione di Pier Camillo Davigo, giudice della Corte di Cassazione
Sui tempi e l´organizzazione dei lavori per l´esame del provvedimento, nonché sulla calendarizzazione delle proposte di legge riguardanti le azioni collettive, nell´ambito dell´esame A.C.1441-bis
Sull'ordine dei lavori, in merito all'audizione del Consiglio Superiore della Magistratura, nell'ambito dell'esame - A. C.2984 Vietti e C.3046 Ferranti
Sui lavori della Commissione, in merito alla e-mail inviata dal Vicepresidente del C.S.M. ai presidenti delle Commissioni giustizia di Camera e Senato sulle osservazioni da questi inviate ai presidenti dei Consigli Giudiziari sulle modifiche della geografia giudiziaria
In sede consultiva: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli atti di intimidazione nei confronti degli amministratori locali. Nuovo testo Doc. XXII, n. 30 Lo Moro (Parere alla I Commissione)
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro l´abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pedopornografia, che abroga la decisione quadro 2004/68/GAI. COM(2010)94 def.
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la prevenzione e la repressione della tratta degli esseri umani e la protezione delle vittime, che abroga la decisione quadro 2002/629/GAI. COM(2010 )95 def.
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Rafforzare i diritti delle vittime nell´Unione europea (COM(2011)274 def.). Proposta di direttiva che istituisce norme minime riguardanti i diritti, l´assistenza e la protezione delle vittime di reato (COM(2011)275 def.). Proposta di regolamento relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile (COM(2011)276 def.)
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati). COM(2012)11 final
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. C.1386 Governo (Parere alle Commissioni riunite V e VI)
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2007 (C.1416 Governo)
Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2008 (C.1417 Governo) Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 5: stato di previsione del Ministero della giustizia.Tabella n. 10: stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2009). C.1713 Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011. C.1714 Governo.Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia. Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2008. C.2632 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2009. C.2633 Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione)
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2009 .Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia per l´anno finanziario 2009.Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´Interno per l´anno 2009 .Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2009 (limitatamente alle parti di competenza)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (C.2936 Governo, approvato dal Senato). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C.2937 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazione (C.2937-bis ). (Parere alla V Commissione)
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´Interno . Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011). C.3778 Governo. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´interno per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 .Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 limitatamente alle parti di competenza (Parere alla V Commissione)
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011, C.5324 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012, C.5325 Governo. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia per l'anno finanziario 2012.
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015
Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 e per il triennio 2013-2015 (limitatamente alle parti di competenza) (Parere alla V Commissione)
5-08148 Contento: Sull'istanza presentata dal comune di Maniago per l'utilizzazione di una parte del terreno demaniale dell'area del condominio Baldassarre
5-01457 Antonio Pepe e Contento: Applicazione in misura ridotta delle imposte di registro, ipotecarie e catastale ai trasferimenti da soggetti privati a società immobiliari di immobili
5-02779 Antonio Pepe e Contento: Rilascio del visto di conformità ai fini dell´utilizzo in compensazione di crediti IVA da parte di soggetti iscritti nell´albo degli avvocati abilitati alla tenuta delle scritture contabili
5-03498 Antonio Pepe: Effetti di una recente ordinanza della Corte di cassazione in materia di indeducibilità delle spese per i compensi degli amministratori di società di capitali
Audizione del Presidente della Consob, Lamberto Cardia, nell´ambito dell´esame della Comunicazione della Commissione europea sulla vigilanza finanziaria europea
5-02618 Contento: Mancata emanazione delle direttive di revisione relative all´esercizio dell´attività di autoscuola, in ordine all´idoneità tecnica e alla formazione di istruttori e insegnanti
5-03104 Contento: Opportunità di rendere gratuito il numero telefonico istituito dalla società Trenitalia SpA a favore dei disabili e dei loro accompagnatori
5-03961 Viola: Disservizi nella ricezione dei canali Rai a seguito del passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale nel Veneto orientale.
5-04047 Contento: Assenza del segnale Rai nella città di Pordenone a seguito del passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale
5-03106 Contento: Correlazione tra disservizi postali legati alla carenza della rete internet e introduzione del sistema denominato «service delivery platform»
7-00944 Moffa: Sportelli di informazione e consulenza all'utenza presso i centri per l'impiego per la richiesta di prestazioni di ammortizzazione sociale
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione dell´articolo 4 della legge 4 marzo 2009, n. 15 in materia di ricorso per l´efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di pubblici servizi. Atto n. 142
Schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. Atto n. 521
Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione», e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento
Audizione del Presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Valerio Onida, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Milano, Giovanni Pitruzzella, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Palermo, Federico Sorrentino, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma, Pietro Ciarlo, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Cagliari, Antonio D´Aloia, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi di Parma, e Giovanni Guzzetta, ordinario di diritto pubblico presso l´Università degli Studi Tor Vergata
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma, Francesco D´Onofrio, professore senior dell´Università degli Studi «La Sapienza» di Roma presso la facoltà di Scienze politiche, e Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale presso l´Università degli Studi Roma Tre
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.Audizione dei professori Mario Chiavario, ordinario di diritto processuale penale presso l´Università degli studi di Torino, Enrico Marzaduri, ordinario di diritto processuale penale presso l´Università degli studi di Pisa, Patrizia Pederzoli, straordinario di sistemi giudiziari comparati presso l´Università degli studi di Bologna, Mauro Ronco, ordinario di diritto penale presso l´Università degli studi di Padova, e Giorgio Spangher, ordinario di diritto processuale penale presso l´Università degli studi La Sapienza di Roma, nonché dell´avvocato Giovanni Pellegrino
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
Audizione del professore Alessio Lanzi, ordinario di procedura penale, Università statale di Milano, del Presidente della Corte dei conti, dottor Luigi Giampaolino, del professore Carlo Federico Grosso, ordinario di diritto penale, Università degli studi di Torino, del dottor Raffaele Sabato, componente dell´Ufficio direttivo del Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE) del Consiglio d´Europa, del professore Cesare Ruperto, presidente emerito della Corte costituzionale, e del professore Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte costituzionale
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
Audizione di Luca Palamara e Giuseppe Cascini, rappresentanti dell´Associazione nazionale magistrati (ANM)
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C. 4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C. 199 cost. Cirielli, C. 250 cost. Bernardini, C. 1039 cost. Villecco Calipari, C. 1407 cost. Nucara, C. 1745 cost. Pecorella, C. 2053 cost. Calderisi, C. 2088 cost. Mantini, C. 2161 cost. Vitali, C. 3122 cost. Santelli, C. 3278 cost. Versace e C. 3829 cost. Contento.
Audizione del professor Stefano Rodotà, professore emerito di diritto civile, Università degli studi «La Sapienza» di Roma, del professor Piero Alberto Capotosti, presidente emerito della Corte costituzionale, e di Antonio Volanti e Antonella Bona, rappresentanti dell´Associazione italiana giovani avvocati
Indagine conoscitiva nell´ambito del disegno di legge C.4275 cost. Governo, recante «Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione» e delle abbinate proposte di legge C.199 cost. Cirielli, C.250 cost. Bernardini, C.1039 cost. Villecco Calipari, C.1407 cost. Nucara, C.1745 cost. Pecorella, C.2053 cost. Calderisi, C.2088 cost. Mantini, C.2161 cost. Vitali, C.3122 cost. Santelli, C.3278 cost. Versace e C.3829 cost. Contento.
Audizione del professor Fulco Lanchester, ordinario di diritto pubblico comparato presso l´Università degli studi «La Sapienza» di Roma, del Professor Giorgio Marinucci, ordinario di diritto penale presso l´Università Statale di Milano, del professor Franco Bile, presidente emerito della Corte costituzionale, del professor Riccardo Chieppa, presidente emerito della Corte costituzionale e del professor Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che introduce sanzioni contro i datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi soggiornanti illegalmente nell´UE. COM(2007)249 def.
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
Richiami al Regolamento
Sul parere espresso dal Governo sull´emendamento 62.1 e su eventuali ulteriori riflessioni delle Commissioni in proposito, nell´ambito dell´esame A.C.1441-bis
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) e X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
Interventi sui lavori della Commissione
Sui tempi fissati per le istanze di revisione dei giudizi di ammissibilità degli emendamenti e sul presupposto di omogeneità dei decreti-legge, nell'ambito dell'esame A.C.4940 Governo
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e VI COMMISSIONE (FINANZE)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/68/CE relativa alla costituzione delle società per azioni nonché alla salvaguardia e alle modificazioni del loro capitale sociale. Atto n. 9
Schema di decreto legislativo concernente la prevenzione dell´utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Atto n. 101
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/109/CE per quanto riguarda gli obblighi in materia di relazioni e di documentazione in caso di fusioni e scissioni. Atto n. 461
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2007/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell´11 dicembre 2007, che modifica le direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE del Consiglio per quanto riguarda il miglioramento dell´efficacia delle procedure di ricorso in materia d´aggiudicazione degli appalti pubblici. Atto n. 167
Schema di decreto legislativo recante sanzioni per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluoranti ad effetto serra. Atto n. 517
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA) e IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/136/CE recante modifica della direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, della direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche e del regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa a tutela dei consumatori. Atto n. 462
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno. Atto n. 171
Indagine conoscitiva in relazione all´esame delle proposte di legge C.3 Iniziativa popolare, C.503 Siliquini, C.1553 Vietti C.1590 Vitali, C.1934 Froner, C.2077 Formisano e C.2239 Mantini, in materia di riforma delle professioni.
Audizione di Maurizio De Tilla, presidente dell´Organismo unitario dell´avvocatura, e di Enrico Rossi e Davide Monzani, rispettivamente vice coordinatore e segretario del Forum delle professioni intellettuali (Coordinamento dei comitati unitari professioni intellettuali del nord Italia
Audizione di Maurizio De Tilla, Presidente dell´Organismo unitario dell´Avvocatura, di Antonio Volanti, Segretario nazionale dell´Associazione italiana giovani avvocati e di Giuseppe Amarelli, consulente dell´Unione Camere penali italiane, in relazione all´esame del disegno di legge C.1741 recante disposizioni in materia di gestione delle crisi aziendali
Audizione di Ugo Russo, Direttore attività istituzionali della Confederazione italiana della piccola e media industria privata e di Piero Guido Alpa e Giovanni Vaccaro, rispettivamente presidente e consigliere nazionale del Consiglio nazionale forense, in relazione all´esame del disegno di legge C.1471 Governo, recante disposizioni in materia di gestione delle crisi aziendali