Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie in materia di violazioni commesse nell´ambito del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (atto n. 110) (Parere alla XIII Commissione)
Audizione del ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito, sull´uso dei principali strumenti normativi dell´Esecutivo e sullo sviluppo delle forme di interlocuzione con le Camere
Audizione del ministro per la pubblica amministrazione e l´innovazione, Renato Brunetta, sull´attuazione delle politiche di semplificazione della regolazione in funzione della riduzione degli oneri amministrativi, nonché sulla sperimentazione delle nuove metodologie di produzione normativa che hanno interessato il settore della pubblica amministrazione, quali, in particolare, le forme di consultazione telematica
Audizione del Ministro per le Politiche Europee, Andrea Ronchi, sugli effetti del Trattato di Lisbona sugli attuali strumenti normativi e sulle fasi ascendenti e discendenti di formazione del diritto comunitario e del diritto interno
Audizione del ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, sugli effetti del Trattato di Lisbona sulle forme di interazione tra livello statale e regionale nella fase discendente ed ascendente di definizione delle decisioni adottate a livello comunitario
Sul ruolo del Comitato per quanto riguarda la conversione dei decreti-legge, in particolare in rapporto al procedimento previsto presso il Senato, nell'ambito dell'esame A.C.1936 Governo
Comunicazioni del Presidente in merito alla lettera inviata il 22 maggio 2010 dal Capo dello Stato ai Presidenti delle Camere nonchè al Presidente del Consiglio
Programma di lavoro della Commissione per il 2010 e sul programma di 18 mesi del Consiglio dell´Unione europea presentato dalle Presidenze spagnola, belga e ungherese (COM(2010)135 def. - 17696/09) (Relazione alla Commissione XIV)
Programma di lavoro della Commissione europea per il 2011 (COM (2010) 623 def.).Programma di diciotto mesi del Consiglio dell´Unione europea, elaborato dalle future presidenze polacca, danese e cipriota (11447/11).Relazione programmatica sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea, relativa all´anno 2011 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (Parere alla XIV Commissione)
Programma di lavoro della Commissione per il 2012 (COM(2011)777 def.).
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012. Doc. LXXXVII-bis, n. 2. (Parere alla Commissione XIV)
Disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2012. C.4925 - Governo (Parere alla Commissione XIV)
Sull´ordine dei lavori, nell´ambito dell´esame della domanda di autorizzazione all´esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti del deputato Cosentino (doc. IV, n. 26)
Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame della domanda di autorizzazione all´esecuzione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti del deputato Cosentino (doc. IV, n. 26)
Comunicazioni del Presidente, in merito alla richiesta di parere sui presupposti per la elevazione di un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (lettera degli onorevoli Cicchitto, Reguzzoni e Sardelli)
Comunicazioni del Presidente su una domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità avanzata dal deputato Aldo Di Biagio, nell'ambito di un procedimento penale pendente presso il Giudice di pace di Roma
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità nel procedimento penale a carico del senatore Carlo Giovanardi, deputato all´epoca dei fatti, pendente presso il tribunale di Milano (proc. n. 33729/05 RGNR) (doc. IV-ter, n. 5)
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità avanzata da Maurizio Ronconi deputato all´epoca dei fatti, nell´ambito di un procedimento penale pendente presso l´autorità giudiziaria di Firenze (proc. n. 6096/08 RGNR)
Esame di una domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità avanzata dalla deputata Souad Sbai nell´ambito di un procedimento civile pendente presso l´autorità giudiziaria di Milano (atto di citazione dell´Associazione U.CO.I.I. - Unione delle Comunità e delle Organizzazioni Islamiche in Italia)
Esame di una domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità avanzata dal senatore Maurizio Gasparri, deputato all´epoca dei fatti, nell´ambito di un procedimento civile pendente presso l´autorità giudiziaria di Catanzaro (atto di citazione di Agazio Loiero)
Esame di una domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità avanzata da Francesco Caruso, deputato all´epoca dei fatti, nell´ambito di un procedimento civile pendente presso l´autorità giudiziaria di Bologna (atto di citazione della famiglia del professor Marco Biagi)
Richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità avanzata dal deputato Andrea Ronchi nell´ambito di un procedimento civile pendente presso l´autorità giudiziaria di Milano (atto di citazione dell´U.CO.I.I.)
Esame di una domanda di autorizzazione a procedere ai sensi dell´articolo 96 della Costituzione nei confronti del deputato Pietro Lunardi (Doc. IV-bis, n. 1)
Domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento civile nei confronti del deputato Silvio Berlusconi pendente presso il tribunale di Milano (atto di citazione del dottor Alessandro Nencini) (doc. IV-ter, n. 19)
Domanda di deliberazione in materia di insindacabilità avanzata dal deputato Edmondo Cirielli, nell´ambito di un procedimento penale pendente presso il tribunale di Napoli (proc. n. 21202/10 mod. 21 RGNR)
Domanda di deliberazione in materia di insindacabilità nel procedimento penale nei confronti del deputato Remo Di Giandomenico pendente presso il tribunale di Campobasso (proc. n. 2726/09 RGNR - n. 451/10 RGT) (doc. IV-ter, n. 20)
Esame congiunto delle domande di autorizzazione all´esecuzione della custodia cautelare in carcere, all´acquisizione di tabulati di utenze telefoniche nonché alla perquisizione di cassette di sicurezza nei confronti del deputato Marco Mario Milanese (docc. IV, nn. 20 e 21)
Esame della domanda di autorizzazione all´esecuzione della custodia cautelare in carcere nei confronti del deputato Marco Mario Milanese (Doc. IV, n. 20)
Esame di una domanda di autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti di Vincenzo Lo Zito per il reato di vilipendio delle Assemblee legislative (articoli 290 e 313 del codice penale) (doc. IV, n. 22)
Domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità avanzata dal senatore Vincenzo Nespoli, deputato all´epoca dei fatti, nell´ambito di un procedimento penale pendente presso il tribunale di Napoli (proc. n. 20639/02 RGNR)
Domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del deputato Elio Vittorio Belcastro (nella qualità di parte offesa) pendente presso il tribunale di Palmi (proc. n. 1358/12 Rg Mod. 44 Mon) (Doc. IV, n. 27)
Domanda di deliberazione in materia d´insindacabilità nel procedimento civile nei confronti della deputata Monica Faenzi pendente presso il tribunale di Grosseto (atto di citazione del signor Domenico Fimmanò) (doc. IV-ter, n. 23)
Domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità nel procedimento penale nei confronti del deputato Silvio Berlusconi pendente presso il giudice di pace della Maddalena (proc. n. 110/10 RG GdP) (doc. IV-ter, n. 21)
Domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità nel procedimento civile nei confronti del deputato Silvio Berlusconi pendente presso il tribunale di Brescia (Atto di citazione del dottor Alfredo Robledo) (doc. IV-ter, n. 22)
Domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità avanzata dal deputato Lucio Barani, nell'ambito di un procedimento civile pendente presso il tribunale di Prato
Domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità avanzata dal deputato Giorgio Conte, nell'ambito di un procedimento civile pendente presso il tribunale di Vicenza
Esame della domanda di autorizzazione all'acquisizione di tabulati di comunicazioni telefoniche nei confronti del deputato Marco Mario Milanese (doc. IV, n. 29)
Domanda di deliberazione in materia d'insindacabilità avanzata dal deputato Lucio Barani, nell'ambito di un procedimento civile pendente presso l'autorità giudiziaria di Firenze (atto di citazione del dottor Enrico Rossi)
Domande di deliberazione in materia d'insindacabilità avanzate dal deputato Furio Colombo, nell'ambito di due procedimenti civili pendenti presso le autorità giudiziarie rispettivamente di Grosseto (atto di citazione del dottor Leonardo Marras) e di Milano (atto di citazione del dottor Carlo Alessandro Puri Negri)
Comunicazioni del Presidente su una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità inerente ai deputati Nola, Rampelli e Saltamartini (doc. IV-ter, n. 25)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della giustizia per l´anno 2009, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 104
Schema di decreto legislativo recante norme in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. Atto n. 150
Audizione del Capo dipartimento dell´organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, dottor Luigi Giuseppe Birritteri, del direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia, dottor Sergio Brescia, del Vice Capo dipartimento vicario per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia, dottoressa Maria Teresa Saragnano, e del direttore generale del dipartimento per la giustizia minorile del Ministero della giustizia, dottor Emanuele Caldarera, in relazione all´esame in sede consultiva dei disegni di legge C.1713 (Legge finanziaria 2009) e C.1714 (Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011). Intervento di Giuseppe Belsito, direttore generale del bilancio
Sui tempi e l´organizzazione dei lavori per l´esame del provvedimento, nonché sulla calendarizzazione delle proposte di legge riguardanti le azioni collettive, nell´ambito dell´esame A.C.1441-bis
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013. Doc. LVII, n. 1 (Parere alla V Commissione)
Rendiconto generale dell´Amministrazione dello Stato per l´esercizio finanziario 2007 (C.1416 Governo)
Disposizioni per l´assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l´anno finanziario 2008 (C.1417 Governo) Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza).Tabella n. 5: stato di previsione del Ministero della giustizia.Tabella n. 10: stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza) (Relazione alla V Commissione)
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) (C.2936 Governo, approvato dal Senato). Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012 (C.2937 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazione (C.2937-bis ). (Parere alla V Commissione)
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell´economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della Giustizia. Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell´Interno . Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Sul mancato coordinamento tra i lavori dell'Assemblea e delle Commissioni e sulla posizione dei deputati segretari di Presidenza, nell´ambito dell´esame - A.C.4909
Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010). C.2936 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012. C.2937 e relativa nota di variazione C.2937-bis Governo, approvato dal Senato
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011) C.3778 Governo.Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013. C.3779 Governo
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). C.4773 Governo, approvato dal Senato. Bilancio di previsione dello Stato per l´anno finanziario 2012 e per il triennio 2012-2014. C.4774 e relativa nota di variazione C.4774-bis Governo, approvato dal Senato
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). C.5534-bis Governo.
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015. C.5535 Governo
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-06285 Della Vedova e Lo Presti: Ritardi nell´affidamento dei servizi di facility management relativi agli immobili adibiti ad uso ufficio dalle pubbliche amministrazioni
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
5-03234 Lo Presti: Mancata erogazione alle aziende di trasporto operanti nelle regioni Friuli Venezia-Giulia e Sicilia del contributo statale a copertura dei maggiori oneri derivanti dall´applicazione dei rinnovi contrattuali, relativo agli esercizi 2008 e 2009
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Consiglio direttivo dell´Associazione degli enti previdenziali privati (ADEPP): avv. Maurizio de Tilla, presidente, e dr. Antonio Pastore, vice presidente vicario
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente dell´Ente nazionale di assistenza e previdenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM), prof. Eolo Parodi, del direttore generale, dott. Alberto Volponi e del dirigente, sig. Roberto Roseti
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Prof. Giovanni Geroldi, direttore generale per le politiche previdenziali del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell´Istituto Postelegrafonici (IPOST), dott. Rino Tarelli, e dott.ssa Simonetta Quaglia, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006, il preventivo 2007 e il bilancio tecnico attuariale
Audizione del Sottosegretario di Stato per il lavoro, la salute e le politiche sociali, sen. Pasquale Viespoli, in merito alla nomina dei componenti i Consigli di indirizzo e vigilanza e i Consigli di amministrazione degli enti di previdenza e assistenza pubblici
Audizione del Presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell´Istituto Postelegrafonici (IPOST), dott. Giuseppe Ceraolo, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006, il preventivo 2007 e il bilancio tecnico attuariale
Audizione del presidente di Poste italiane S.p.A., dott. Giovanni Ialongo, sulle conseguenze delle politiche del personale dell´azienda sull´andamento del rapporto iscritti-pensionati dell´Istituto postelegrafonici (IPOST)
Audizione del ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, sen. Maurizio Sacconi, sulle problematiche concernenti gli enti di previdenza pubblici e privati
Audizione del Commissario straordinario e del Direttore Generale dell´Istituto nazionale per l´assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), dottor Marco Fabio Sartori, e dottor Alberto Cicinelli su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006 e il preventivo 2007
Audizione del Presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell´Istituto nazionale per l´assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), dott. Franco Lotito, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006 e il preventivo 2007
Audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell´Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell´amministrazione pubblica (INPDAP), avv. Paolo Crescimbeni e dott.ssa Giuseppina Santiapichi, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006 e il preventivo
Audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), dott. Antonio Mastrapasqua e dott. Vittorio Crecco, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006, il preventivo 2007 e il bilancio tecnico attuariale
Audizione del Presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell´Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell´amministrazione pubblica (INPDAP), dott. Carlo Borio, su aspetti inerenti i bilanci consuntivi 2004-2006 e il preventivo 2007
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (ENPACL), dottor Vicenzo Miceli, e del Direttore Generale, avvocato Salvatore Magno
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente dell´Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (ENASARCO), dott. Brunetto Boco, e del Direttore Generale, dott. Carlo Maggi
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, avv. Marco Ubertini e del Direttore Generale, dr. Aldo Cavadini. Intervento del Vice Direttore Generale, dr. Michele Proietti
Audizione del dr. Rino Tarelli, della dr.ssa Simonetta Quaglia e del prof. Giampaolo Crenca, rispettivamente Commissario straordinario, Direttore generale e attuario dell´Istituto Postelegrafonici (IPOST).
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del dottor Alberto Brambilla, Presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione dell´on. Gianni Mancuso e della dr.ssa Giovanna La Marca, rispettivamente Presidente e Direttore Generale dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza veterinari (ENPAV)
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente e del Direttore Generale della Cassa Nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (INARCASSA), dr.a Paola Muratorio e dr. Giancarlo Giorni.
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, dr. Walter Anedda e dr. Tommaso Pellegrini. Intervento della dr.a Alessandra Pasquoni, responsabile del Servizio patrimonio mobiliare della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del dr. Paolo Saltarelli e del dr. Alberto Piazza, rispettivamente Presidente e Direttore Generale della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente e del Direttore generale dell´Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati (EPPI), dr. Florio Bendinelli e dr. Ugo Casarsa
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del dr. Angelo Arcicasa e dr. Massimo Muzzin, rispettivamente Presidente e Direttore generale dell´Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli psicologi (ENPAP)
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione del Presidente e del Direttore generale dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI), dottor Mario Schiavon e dottor Luigi Marchione
Indagine conoscitiva sulla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali.
Audizione di rappresentanti della Federazione italiana agenti e rappresentanti di commercio (FIARC) e dell´Unione sindacati agenti e rappresentanti di commercio italiani (USARCI). Interventi di: sig.a Domenica Cominci, presidente nazionale della FIARC, dr. Fabio D´Onofrio, direttore nazionale della FIARC, dr. Umberto Mirizzi, presidente dell´USARCI, dr. Antonello Marzolla, segretario nazionale dell´USARCI, e dr. Massimiliano Baldini, dirigente dell´USARCI.
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Direttore generale dr. Alberto Volponi, dell´ing. Luigi Antonio CACCAMO e del dr. Alberto OLIVETI, rispettivamente Direttore generale, Dirigente del Servizio investimenti immobiliari e Vice presidente vicario dell´Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM)
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione dell´arch. Paola Muratorio e del dr. Giancarlo Giorgio, rispettivamente Presidente e Direttore generale della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (INARCASSA). Intervento dell´ing. Mauro Raschielli, dirigente dell´INARCASSA.
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Presidente e del Direttore generale della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, avvocato Alberto Bagnoli e dottor Sergio Cellini
Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, professoressa Elsa Fornero, sulle nuove disposizioni in materia di enti previdenziali pubblici e privati
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del dottor Massimo Muzzin, direttore dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi (ENPAP), della dr.ssa Daniela Petrolo, vicepresidente dell´ENPAP e del dottor Riccardo Pavan, presidente del collegio dei sindaci dell´ENPAP
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del dr. Emilio Croce e dell´avv. Marco Lazzaro rispettivamente Presidente e Direttore generale dell´Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (ENPAF),
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del dr. Mauro Nori, Direttore generale dell´Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS). Relazione scritta del dr. Antonio Mastrapasqua, Presidente dell´INPS
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Presidente e del Direttore generale dell´Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro (ENPACL), dottor Alessandro Visparelli e dottor Fabio Faretra
Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del Presidente, Raffaele Squitieri, e di rappresentanti della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti. Interventi di ¿Antonio FERRARA, presidente, delegato al controllo sulla gestione dell'INPS, Bruno BOVE, presidente, delegato al controllo sulla gestione dell'INPDAP, ¿Maria Letizia DE LIETO VOLLARO, consigliere delegato al controllo sulla gestione dell'INAIL e Paolo VALLETTA, consigliere delegato al controllo sugli enti previdenziali privati
Sui lavori della Commissione, in merito alle vicende riguarrdanti i lavoratori della ex Bellelli e dell'appalto arsenale della Marina Militare di Taranto
Sull'ordine dei lavori, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Sull'ordine dei lavori, in merito ad una richiesta di riferire sulla governance del "super Inps" e per la conclusione dell'audizione sulle nuove disposizioni in materia di enti previdenziali pubblici e privati
Sul rinvio dell'audizione in corso, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione del presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'INPS, Guido Abbadessa
Bilanci consuntivi 2004-2005-2006, bilancio preventivo 2007 e bilancio tecnico attuariale dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica - ENPAPI
Bilanci consuntivi 2004-2005-2006, bilancio preventivo 2007 e bilancio tecnico della Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei dottori commercialisti (CNPADC).
Bilanci consuntivi 2004-2005-2006, preventivo 2007 e bilancio tecnico attuariale della Cassa nazionale di previdenza e assistenza ragionieri e periti commerciali (CNPR)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale dell´Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati (EPPI)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale della Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti (CIPAG)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2006 della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2006 dell´Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS)
Bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2006 della Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei dottori commercialisti (CNPADC)
Bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010 e 2011 e bilancio tecnico attuariale al 1 gennaio 2010 dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS)
Bilanci consuntivi 2009 e 2010, preventivi 2010 e 2011 e bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2008 dell'Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP)
Discussione in sede consultiva per pareri al Governo
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno. Atto n. 171
Indagine conoscitiva in relazione all´esame delle proposte di legge C.3 Iniziativa popolare, C.503 Siliquini, C.1553 Vietti, C.1590 Vitali, C.1934 Froner, C.2077 Formisano e C.2239 Mantini, in materia di riforma delle professioni.
Audizione di rappresentanti dell´area giuridico-economico-sociale del Comitato unitario delle professioni (CUP): Marina Elvira Calderone, presidente del Comitato unitario delle professioni e presidente del Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro, Claudio Sicilioti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Paolo Piccoli, presidente del Consiglio nazionale del notariato, Franca Dente, presidente del Consiglio nazionale degli assistenti sociali, Alessandro Bonzo, componente del Consiglio nazionale forense, Marco Volpati, presidente della Commissione giuridica del Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) e VI COMMISSIONE (FINANZE)
Interventi sui lavori della Commissione
Sul conferimento del mandato ai relatori, sulle richieste di votazione di ulteriori proposte emendative, nonché per un richiamo all'ordine di un deputato, nell'ambito dell'esame DL 201/2011: Disposizioni urgenti per la crescita, l´equità e il consolidamento dei conti pubblici. C.4829 Governo