Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute >>

XVI LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di martedì 1 dicembre 2009

TESTO AGGIORNATO AL 21 GENNAIO 2010

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli nella seduta del 1o dicembre 2009.

Albonetti, Angelino Alfano, Barbi, Berlusconi, Bonaiuti, Bossi, Brambilla, Brancher, Bratti, Brunetta, Buonfiglio, Carfagna, Casero, Cosentino, Cossiga, Craxi, Crimi, Crosetto, Gianni Farina, Renato Farina, Fassino, Fedriga, Fitto, Antonino Foti, Franceschini, Frattini, Galati, Gelmini, Alberto Giorgetti, Leone, Malgieri, Mantovano, Maroni, Martini, Mecacci, Meloni, Miccichè, Migliavacca, Miglioli, Migliori, Moffa, Paladini, Pecorella, Prestigiacomo, Rigoni, Roccella, Romani, Ronchi, Rugghia, Saglia, Stefani, Stucchi, Tremonti, Urso, Zacchera.

Annunzio di proposte di legge.

In data 26 novembre 2009 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
META ed altri: «Disposizioni concernenti il riconoscimento dell'accesso alla rete a banda larga quale servizio di carattere universale» (2987);
BITONCI e REGUZZONI: «Modifiche alla legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di limiti alla cumulabilità dei trattamenti pensionistici ai superstiti con i redditi del beneficiario» (2988);
GOLFO: «Modifiche all'articolo 10 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, concernenti l'applicazione del principio di pari opportunità nella composizione dei consigli delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura» (2989).

In data 27 novembre 2009 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
NASTRI: «Disposizioni per la riduzione dell'impatto ambientale nelle operazioni di distribuzione di prodotti biologici e chimici in agricoltura e incentivi per la modernizzazione del settore agromeccanico» (2991);
REGUZZONI: «Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi» (2992);
REGUZZONI: «Modifica all'articolo 32 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernente l'introduzione del congedo parentale obbligatorio per il padre lavoratore in occasione della nascita del figlio» (2993).

In data 30 novembre 2009 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
REGUZZONI: «Modifiche agli articoli 827 e 828 del codice civile, in materia di devoluzione dei beni immobili vacanti alle regioni e di condizione giuridica dei beni patrimoniali delle regioni» (2994);
REGUZZONI: «Abrogazione dell'articolo 62-bis del codice penale, concernente le circostanze attenuanti generiche» (2995);
REGUZZONI: «Modifiche all'articolo 112 del codice penale, concernenti l'introduzione della circostanza aggravante relativa all'aver provocato dissesto finanziario» (2996);
REGUZZONI: «Modifiche al codice penale al fine di ridurre la discrezionalità del giudice» (2997);
REGUZZONI: «Modifica all'articolo 606 e abrogazione dell'articolo 608 del codice di procedura penale, per la riduzione dei casi di ricorso per cassazione» (2998);
REGUZZONI: «Abrogazione della legge 8 febbraio 2007, n. 9, in materia di interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali» (2999);
REGUZZONI: «Modifiche all'articolo 142 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di elevazione dei limiti di velocità» (3000);
REGUZZONI: «Modifica all'articolo 172 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di uso dei sistemi di ritenuta per bambini» (3001);
REGUZZONI: «Modifiche all'articolo 176 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di transito sulla corsia per la sosta di emergenza in casi eccezionali» (3002);
REGUZZONI: «Modifiche all'articolo 186 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di determinazione dei limiti di tasso alcolemico e di accertamento della guida in stato di ebbrezza» (3003);
MAURIZIO TURCO ed altri: «Introduzione dell'articolo 416-quater del codice penale, concernente il sostegno esterno ad un'associazione di tipo mafioso» (3004);
COSTA e BRIGANDÌ: «Modifica all'articolo 420-ter del codice di procedura penale, in materia di impedimento dei membri del Governo e delle Camere a comparire nelle udienze» (3005);
GIOACCHINO ALFANO ed altri: «Modifica all'articolo 235 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di rieleggibilità dei revisori contabili degli enti locali» (3006);
BERGAMINI: «Disposizioni in favore dei superstiti e dei familiari delle vittime del disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009» (3007).

Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di un disegno di legge.

In data 27 novembre 2009 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca:
«Conversione in legge del decreto-legge 27 novembre 2009, n. 170, recante disposizione correttiva del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, in materia di concorsi per dirigenti scolastici» (2990).

Sarà stampato e distribuito.

Adesione di un deputato a proposte di legge.

Le seguenti proposte di legge sono state successivamente sottoscritte dal deputato Carlucci:
D'IPPOLITO VITALE: «Istituzione di un Fondo per gli indennizzi alle vittime degli incidenti provocati da soggetti che guidano in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope» (947);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE CONTE ed altri: «Modifica all'articolo 53 della Costituzione in materia di princìpi generali della legislazione tributaria e garanzia dei diritti del contribuente» (962);
CONTE: «Istituzione dei Fondi di risparmio per la gioventù» (963);
CONTE: «Disposizioni per la realizzazione di aree destinate ai fumatori in ambienti chiusi pubblici e privati» (964);
JANNONE: «Modifiche all'articolo 35 del testo unico di cui al decreto legislativo 1o settembre 1993, n. 385, in materia di banche di credito cooperativo» (967);
GIOACCHINO ALFANO: «Norme in materia di scioglimento dei consigli comunali e provinciali soggetti a condizionamenti e infiltrazioni di tipo mafioso o similare e in materia di responsabilità dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche» (973);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BOCCHINO: «Modifica di articoli della parte seconda della Costituzione, concernenti la forma del Governo, la composizione e le funzioni del Parlamento nonché i limiti di età per l'elettorato attivo e passivo per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica» (978);
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni per il riconoscimento del servizio prestato dai docenti di educazione fisica, privi del titolo specifico, quale servizio di ruolo» (999);
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni in materia di recesso dal rapporto di lavoro pubblico nei confronti dei dirigenti medici e veterinari» (1000);
ANGELA NAPOLI: «Norme in materia di difficoltà specifiche di apprendimento» (1001);
ANGELA NAPOLI: «Norme per l'introduzione di un'indennità per gli appartenenti alla Polizia di Stato in servizio presso gli uffici aeroportuali» (1038);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE HOLZMANN: «Modifiche agli articoli 65, 93 e 122 della Costituzione, in materia di limiti all'assunzione di incarichi rappresentativi e di governo statali e regionali» (1042);
HOLZMANN e MANCUSO: «Istituzione della decorazione "Al merito dei donatori di sangue della Croce Rossa italiana"» (1044);
HOLZMANN: «Disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti dai corsi allievi ufficiali di complemento» (1045);
HOLZMANN: «Istituzione della figura professionale dell'operatore di discipline bionaturali per il benessere psicofisico» (1046);
ANGELA NAPOLI: «Modifica all'articolo 599 del codice di procedura penale, in materia di preclusione del concordato sui motivi di appello nei procedimenti per delitti di criminalità organizzata e contro la personalità dello Stato» (1085);
TOMMASO FOTI: «Modifica all'articolo 5 della legge 8 agosto 1990, n. 231, in materia di trattamento economico degli ufficiali delle Forze armate appartenenti ai ruoli normali del servizio permanente a nomina diretta» (1110);
MUSSOLINI: «Norme per la regolamentazione dell'esercizio della prostituzione» (1119);
BARBIERI: «Equiparazione dei diplomi universitari triennali alle corrispondenti lauree di primo livello» (1154);
LAMORTE ed altri: «Interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 41, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di computo dell'indennità integrativa speciale agli effetti del trattamento pensionistico di reversibilità» (1158);
BARANI: «Conferimento della qualità di forza di polizia al Corpo nazionale dei vigili del fuoco e delega al Governo per la riforma del trattamento economico del personale, per la riforma del servizio volontario nel medesimo Corpo, nonché per l'immissione del personale volontario nei ruoli» (1165);
LO PRESTI ed altri: «Disposizioni per la protezione degli operatori sanitari contro i rischi di contagio derivanti da punture accidentali» (1174);
MANCUSO ed altri: «Riconoscimento della qualità di disabile con connotazione di gravità ai ciechi totali e parziali» (1175);
MANCUSO ed altri: «Disposizioni in materia di collocamento al lavoro e di rapporto di lavoro dei centralinisti e operatori della comunicazione privi della vista» (1176);
MANCUSO ed altri: «Assegnazione di un contributo all'Associazione nazionale privi della vista e ipovedenti, con destinazione al Centro nazionale di documentazione e agli uffici provinciali di segretariato sociale» (1177);
MANCUSO ed altri: «Assegnazione di un contributo all'Associazione nazionale privi della vista e ipovedenti per il funzionamento del Centro europeo per la ricerca, la formazione, l'integrazione e la riabilitazione» (1178);
MANCUSO ed altri: «Istituzione del Registro nazionale degli impianti protesici mammari» (1179);
MANCUSO ed altri: «Disciplina delle attività e delle terapie assistite dagli animali» (1180);
MANCUSO ed altri: «Disposizioni per l'erogazione di prestazioni di medicina veterinaria in regime di convenzione e agevolazioni tributarie in favore dei proprietari di animali d'affezione» (1181);
FALLICA ed altri: «Disposizioni per la prevenzione delle malattie croniche degenerative» (1193);
LO PRESTI ed altri: «Disposizioni concernenti lo statuto per la partecipazione dei lavoratori dipendenti alla gestione dell'impresa» (1194);
FRASSINETTI: «Norme concernenti gli organi collegiali di autogoverno delle istituzioni scolastiche» (1199);
FRASSINETTI: «Disposizioni in materia di impianti sportivi destinati al calcio professionistico e di mantenimento dell'ordine e della sicurezza al loro interno» (1200);
FRASSINETTI: «Modifiche alla legge 24 dicembre 2003, n. 363, in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo» (1204);
MANCUSO ed altri: «Modifiche alla legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di trattamento degli animali di affezione e di identificazione dei cani» (1236);
MANCUSO ed altri: «Legge quadro in materia di prevenzione e di contenimento del fenomeno della proliferazione e della diffusione delle specie nocive di zanzare» (1240);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE LANDOLFI: «Modifiche agli articoli 114 e 117 e introduzione dell'articolo 130-bis della Costituzione in materia di controllo di legittimità sugli atti amministrativi degli enti locali» (1289);
ASCIERTO: «Norme in materia di alienazione degli alloggi di servizio del Ministero della difesa» (1290);
LO PRESTI ed altri: «Modifiche agli articoli 575, 579 e 584 del codice penale» (1295);
VITALI: «Delega al Governo per il riordino delle carriere del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia e altre disposizioni in materia di stato giuridico ed economico degli ufficiali» (1296);
GREGORIO FONTANA: «Modifica delle circoscrizioni territoriali dei comuni di Torre Pallavicina e di Soncino nonché delle province di Bergamo e Cremona» (1320);
BARBIERI: «Disposizioni in materia di iscrizione nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di strumento musicale della scuola media» (1322);
GREGORIO FONTANA: «Delega al Governo per il riordino dei Corpi della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze armate» (1324);
BELLOTTI: «Disciplina dell'attività professionale agromeccanica» (1328);
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni in materia di agevolazioni tributarie per l'acquisto di veicoli da parte dei disabili inidonei alla guida» (1331);
ANGELA NAPOLI: «Istituzione dell'Osservatorio nazionale per il sostegno dei brevetti» (1332);
DELLA VEDOVA e LUPI: «Introduzione di un'imposta sostitutiva per i redditi derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo» (1349);
DE CORATO ed altri: «Introduzione dell'articolo 340-bis del codice penale, concernente il reato di oltraggio a un pubblico ufficiale» (1350);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MUSSOLINI: «Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia di studio delle lingue e di ordinamento scolastico» (1378);
BRIGUGLIO: «Interventi per favorire l'acquisto di impianti di climatizzazione da parte di persone anziane o affette da gravi malattie» (1379);
MIGLIORI: «Interpretazione autentica dell'articolo 7 della legge 12 agosto 1982, n. 569, in materia di trattamento di quiescenza del personale del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza cessato dal servizio per dimissioni volontarie e successivamente riammesso nella Polizia di Stato» (1380);
MIGLIORI e GOZI: «Norme in materia di difesa civica e istituzione del Difensore civico nazionale» (1382);
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni in favore della maternità» (1389);
CATONE: «Disposizioni in materia di detraibilità di spese sostenute dai proprietari di cani» (1392);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BARBIERI: «Modifica all'articolo 31 della Costituzione in materia di tutela della paternità» (1395);
BARBIERI: «Conferimento della qualità di forza di polizia al Corpo nazionale dei vigili del fuoco e delega al Governo per la riforma del trattamento economico del personale, per la riforma del servizio volontario nel medesimo Corpo, nonché per l'immissione del personale volontario nei ruoli» (1396);
BARBIERI: «Disposizioni concernenti lo stato giuridico e il trattamento economico dei professori universitari incaricati stabilizzati» (1397);
PILI ed altri: «Disposizioni in materia di classificazione delle aree protette e di partecipazione dei comuni agli interventi di tutela e di valorizzazione dell'ambiente e del territorio» (1402);
ANGELA NAPOLI: «Inquadramento dei docenti di stenodattilografia e dei docenti tecnico-pratici di laboratorio nel ruolo dei docenti di cui alla tabella C annessa al decreto-legge 30 gennaio 1976, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 marzo 1976, n. 88, e rimodulazione delle ore di compresenza» (1405);
BERTOLINI: «Disposizioni in materia di pari opportunità tra uomini e donne nell'accesso alle cariche elettive» (1410);
RENATO FARINA: «Modifiche alla disciplina concernente il Consiglio superiore della magistratura» (1453);
RENATO FARINA: «Istituzione del Registro nazionale volontario degli islamici in Italia e disciplina delle comunità volontarie islamiche in Italia» (1454);
LEHNER ed altri: «Norme per assicurare la libertà della circolazione sulle strade ferrate e ordinarie e sulle autostrade, la libertà della navigazione e del movimento nei porti e negli aeroporti, nonché la libertà di accesso agli edifici pubblici, alle sedi di lavoro e agli impianti produttivi» (1455);
SCALERA ed altri:«Disposizione per la tutela dall'inquinamento acustico notturno derivante da sistemi di allarme antifurto sonori» (1462);
SCALERA ed altri: «Disposizioni per l'adozione di un Piano per le politiche giovanili» (1464);
DI CAGNO ABBRESCIA: «Modifiche all'articolo 22 della legge 24 novembre 1981, n. 689, e all'articolo 204-bis del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernenti la competenza per i ricorsi al giudice di pace in materia di illeciti amministrativi previsti dal medesimo codice» (1466);
CONTE ed altri: «Delega al Governo per l'emanazione di norme per la compensazione fra i crediti vantati dalle imprese nei confronti delle amministrazioni statali e i debiti relativi alle obbligazioni tributarie» (1470);
MIGLIORI: «Disciplina dei trust istituiti in favore di persone portatrici di handicap» (1471);
BIANCOFIORE ed altri: «Ripristino della festività del 4 novembre quale Festa dell'Unità nazionale e delle Forze armate» (1484);
GAVA ed altri: «Disposizioni per il rafforzamento dei controlli sulla qualità delle prestazioni erogate dalle strutture sanitarie pubbliche e private» (1502);
LABOCCETTA: «Modifiche all'articolo 171-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, concernenti le pene accessorie per la violazione di talune norme a tutela del diritto d'autore» (1506);
LO PRESTI ed altri: «Modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionali iscritti in albi ed elenchi» (1524);
MIGLIORI: «Disposizioni in materia di banche popolari» (1526);
ASCIERTO ed altri: «Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, e all'articolo 5 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 490, in materia di reclutamento dei sergenti e degli ufficiali dei ruoli speciali delle Forze armate» (1528);
BARBIERI: «Modifica dell'articolo 8 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36, in materia di accesso alla professione forense» (1545);
SALTAMARTINI ed altri: «Delega al Governo per incentivare l'adozione di statuti partecipativi delle imprese» (1548);
DI VIRGILIO e PALUMBO: «Princìpi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche» (1552);
MANCUSO: «Disciplina del rapporto tra uomo e cane per la prevenzione delle morsicature e la gestione dei cani ad aggressività non controllata» (1565);
VITALI: «Disciplina delle professioni intellettuali» (1590);
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni in materia di banche popolari» (1603);
GRANATA ed altri: «Disposizioni per l'insegnamento dell'educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado» (1615);
GARAGNANI: «Modifica all'articolo 22 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, concernente l'esclusione della città di Bologna dal novero delle aree metropolitane» (1616);
BERTOLINI: «Incentivi per l'adozione di un abbigliamento scolastico uniforme» (1617);
DI BIAGIO ed altri: «Disposizioni per la stabilizzazione del personale a contratto in servizio presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura all'estero» (1632);
DIMA ed altri: «Modifiche agli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di termini per lo svolgimento delle elezioni amministrative» (1636);
TOMMASO FOTI: «Modifica all'articolo 77-bis, comma 8, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, per l'inclusione delle risorse, derivanti dalla cessione di azioni o quote di società e dalla vendita del patrimonio immobiliare, nel computo del saldo finanziario rilevante ai fini del patto di stabilità interno per gli enti locali» (1641);
TOMMASO FOTI: «Disposizioni in materia di trasferimento del diritto d'uso gratuito e temporaneo, spettante ai sensi della legge 13 maggio 1971, n. 394, al Pio Ritiro di Santa Chiara di Piacenza, nonché degli obblighi gravanti sul nudo proprietario del compendio denominato "ex convento di Santa Chiara"» (1642);
RENATO FARINA: «Introduzione dell'articolo 613-bis del codice penale, concernente il reato di manipolazione mentale» (1644);
MANNUCCI ed altri: «Introduzione dell'articolo 605-bis del codice penale in materia di sequestro di minorenne» (1657);
MIGLIORI: «Modifica all'articolo 5 della legge 12 marzo 1999, n. 68, in materia di esoneri dall'assunzione obbligatoria di lavoratori disabili» (1662);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BIANCOFIORE ed altri: «Modifica all'articolo 19 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige per l'introduzione dell'insegnamento paritetico nelle lingue italiana e tedesca nelle scuole della provincia autonoma di Bolzano» (1670);
BARANI ed altri: «Nuove disposizioni per il controllo della finanza pubblica e per la redazione dei documenti di bilancio dello Stato» (1677);
SCALERA: «Norma sui titoli per l'ammissione a concorsi pubblici» (1685);
SCALERA: «Norme in favore degli esercizi commerciali di vicinato» (1686);
SCALERA: «Istituzione del Fondo per i giovani» (1687);
SCALERA: «Disposizioni concernenti la professione di odontotecnico» (1688);
BIANCONI ed altri: «Modifiche agli articoli 358 e 415-bis del codice di procedura penale, in materia di indagini del pubblico ministero» (1689);
HOLZMANN: «Modifica all'articolo 4 del decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o agosto 2002, n. 168, in materia di impiego dei dispositivi o mezzi tecnici per il rilevamento della velocità» (1693);
SCALERA: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla povertà delle famiglie in Italia» (1697);
MANNUCCI: «Modifica all'articolo 574 del codice penale in materia di sottrazione di persone incapaci» (1716);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BRIGUGLIO: «Modifica dell'articolo 49 della Costituzione, concernente l'organizzazione e il funzionamento dei partiti politici e la partecipazione dei cittadini alla politica nazionale» (1721);
BRIGUGLIO: «Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in materia di partiti politici» (1722);
BRIGUGLIO: «Norme per promuovere lo svolgimento di elezioni primarie per la designazione dei candidati alle cariche elettive» (1723);
BRIGUGLIO: «Modifiche al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernenti l'istituzione del Ministero del turismo» (1724);
BRIGUGLIO: «Disposizioni per l'articolazione dell'attività scolastica in cinque giorni settimanali al fine di favorire la coesione familiare» (1726);
BRIGUGLIO: «Disposizioni per la salvaguardia e lo sviluppo delle isole minori» (1727);
BRIGUGLIO: «Norme per la rivalutazione automatica delle pensioni in relazione agli incrementi delle retribuzioni del personale in servizio» (1728);
BRIGUGLIO: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla povertà in Italia» (1729);
GARAGNANI: «Princìpi fondamentali in materia di diritto allo studio e di libertà di scelta del percorso educativo» (1730);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BRIGUGLIO: «Introduzione dell'articolo 47-bis della Costituzione in materia di limite massimo all'imposizione fiscale» (1735);
GREGORIO FONTANA: «Disposizione in materia di identificazione del personale dipendente da datori di lavoro pubblici e privati» (1740);
HOLZMANN: «Nuovo ordinamento del Corpo militare della Croce Rossa italiana e disposizioni in materia di reclutamento, avanzamento, stato giuridico e trattamento economico del relativo personale» (1753);
MANCUSO ed altri: «Conferimento della qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria ai dirigenti veterinari del Servizio sanitario nazionale» (1798);
MIGLIORI: «Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, per l'armonizzazione dell'imposizione tributaria sulle cessioni di immobili» (1804);
FUCCI ed altri: «Modifica all'articolo 640 del codice penale, concernente l'introduzione di una circostanza aggravante per il reato di truffa commesso a danno di persona che abbia compiuto l'ottantesimo anno di età» (1812);
MALGIERI e FORMICHELLA: «Disposizioni concernenti l'esclusione della facoltà di recesso del locatore nei contratti di locazione aventi ad oggetto immobili adibiti ad uso turistico con caratteristiche di notorietà nazionale» (1831);
MALGIERI e FORMICHELLA: «Modifica dell'articolo 1 della legge 29 luglio 1949, n. 717, in materia di recupero e manutenzione dei beni culturali di particolare interesse ambientale e artistico e dei centri storici distrutti o danneggiati da calamità naturali o da eventi dolosi» (1832);
MALGIERI e FORMICHELLA: «Norme per il recupero e la valorizzazione turistico-culturale del centro storico e del territorio del comune di Sant'Agata de' Goti» (1833);
MALGIERI e FORMICHELLA: «Istituzione del Parco del Sannio e dell'Irpinia» (1834);
MALGIERI e FORMICHELLA: «Istituzione del Parco paleontologico di Pietraroja, nella provincia di Benevento, e del Museo paleontologico della Valle Telesina» (1835);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE SCANDROGLIO ed altri: «Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, per la razionalizzazione dell'organizzazione territoriale della Repubblica mediante la soppressione delle province» (1836);
BOCCHINO ed altri: «Disposizioni per il riconoscimento di un ulteriore indennizzo ai soggetti titolari di beni, diritti e interessi sottoposti in Libia a misure limitative dal 1o luglio 1970» (1878);
LA LOGGIA: «Disposizioni in materia di assegno sostitutivo dell'accompagnatore militare» (1879);
MAZZUCA e MURGIA: «Istituzione della Giornata nazionale in memoria del centenario del conferimento del Premio Nobel per la fisica a Guglielmo Marconi» (1890);
LANDOLFI: «Modifica all'articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di centrali di committenza per gli appalti pubblici degli enti locali i cui consigli sono stati sciolti per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso» (1893);
ANGELA NAPOLI: «Istituzione del "Giorno del ricordo delle vittime del dovere"» (1898);
MINARDO ed altri: «Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, per la semplificazione delle procedure per le adozioni nazionali ed internazionali» (1905);
CERONI: «Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di abolizione del turno di ballottaggio nelle elezioni del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, di attribuzione dei seggi e di incompatibilità tra le cariche di consigliere comunale o provinciale e di assessore nelle rispettive giunte» (1906);
LABOCCETTA: «Disposizioni concernenti la collaborazione di praticanti avvocati presso gli uffici giudiziari per lo svolgimento della pratica forense» (1911);
GIULIO MARINI: «Modifica all'articolo 19 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, in materia di ordinamento del personale delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura» (1916);
GRANATA ed altri: «Istituzione della Giornata della legalità e della memoria condivisa contro tutte le mafie» (1925);
LA LOGGIA: «Conferimento della qualità di forza di polizia al Corpo nazionale dei vigili del fuoco» (1933);
VITALI e FRANZOSO: «Istituzione della corte di appello di Taranto» (1946);
BARBIERI: «Disposizioni concernenti la fornitura di protesi e apparecchiature tecnologiche per favorire l'autonomia delle persone affette da disabilità motoria o sensoriale» (1947);
LEHNER ed altri: «Disposizioni sull'individuazione di zone idonee all'esercizio del diritto di riunione e allo svolgimento di manifestazioni nell'area urbana di Roma» (1948);
LORENZIN ed altri: «Introduzione dell'articolo 580-bis del codice penale, concernente il reato d'istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a provocare l'anoressia o la bulimia» (1965);
ANGELA NAPOLI: «Introduzione dell'articolo 789-bis del codice di procedura civile, in materia di divisione ereditaria» (1980);
POLIDORI: «Incentivi per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro mediante la riduzione degli importi dei premi dovuti all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro in favore delle imprese presso le quali non si verificano infortuni sul lavoro» (1986);
D'IPPOLITO VITALE: «Norme per l'istituzione di musei italiani all'estero» (1987);
RENATO FARINA ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno del terrorismo internazionale e sulle sue basi e connessioni in Italia» (1999);
DIMA ed altri: «Disposizioni per il recupero, il ripristino, la salvaguardia e la valorizzazione degli agrumeti caratteristici della Calabria» (2021);
DI VIRGILIO e CALABRIA: «Introduzione dell'articolo 544-septies del codice penale per combattere il mercato e il traffico illegale degli animali da compagnia» (2026);
GALATI: «Modifiche al codice della navigazione e altre disposizioni per il contrasto e la prevenzione dei delitti contro l'incolumità delle persone trasportate a bordo di navi e imbarcazioni nonché in materia di sicurezza marittima e portuale» (2027);
BIANCONI: «Modifiche al codice penale in materia di delitti commessi con violazione delle norme sulla circolazione stradale da soggetti in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psicofisica per effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope» (2028);
VITALI: «Modifiche al codice di procedura penale in materia di funzioni del pubblico ministero e della polizia giudiziaria nonché di svolgimento delle indagini preliminari» (2048);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE CALDERISI ed altri: «Introduzione dell'articolo 107-bis della Costituzione, concernente l'istituzione del procuratore di giustizia» (2053);
BARBIERI: «Istituzione della Soprintendenza per i beni archeologici della Maremma» (2056);
BARBIERI: «Interventi per favorire progetti di solidarietà internazionale delle imprese e dei consumatori» (2057);
MURGIA: «Abolizione del valore legale dei titoli di studio» (2059);
SALTAMARTINI ed altri: «Norme per il riconoscimento della guarigione e per la piena cittadinanza e l'integrazione sociale delle persone affette da epilessia» (2060);
BARBIERI: «Istituzione delle denominazioni comunali di origine per la tutela e la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali locali» (2075);
BARBIERI: «Nuovo ordinamento della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza» (2096);
BARBIERI: «Modifica dell'articolo 639 del codice penale, in materia di deturpamento e imbrattamento di cose altrui» (2097);
FALLICA ed altri: «Modifica all'articolo 1, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, in materia di riduzione, in favore delle cooperative sociali, delle somme aggiuntive dovute a titolo di sanzioni civili in caso di omesso o ritardato versamento di contributi o premi previdenziali o assistenziali» (2104);
TOMMASO FOTI: «Modifica all'articolo 53 del codice penale, in materia di uso legittimo delle armi» (2109);
TOMMASO FOTI: «Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi» (2110);
GARAGNANI: «Modifiche all'articolo 5 del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507, e all'articolo 11 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, in materia di tariffe dell'imposta comunale sulla pubblicità e di diritti sulle pubbliche affissioni» (2114);
BARBIERI: «Legge sulla montagna e delega al Governo per il riassetto e la codificazione delle disposizioni legislative in materia» (2115);
MUSSOLINI ed altri: «Norme in materia di violenza sessuale sui minori» (2116);
BELLOTTI: «Modifica all'articolo 2 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, e altre disposizioni per l'abbattimento delle nutrie» (2117);
GIAMMANCO ed altri: «Modifiche al codice civile e al codice penale e altre disposizioni per la tutela degli animali» (2122);
BIANCOFIORE ed altri: «Norme per il sostegno della comunità di lingua italiana della provincia di Bolzano» (2136);
DI BIAGIO ed altri: «Delega al Governo per l'istituzione dell'Albo dei mediatori interculturali» (2138);
TOMMASO FOTI: «Distacco del comune di Montecopiolo dalla regione Marche e sua aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione» (2143);
TOMMASO FOTI: «Distacco del comune di Sassofeltrio dalla regione Marche e sua aggregazione alla regione Emilia-Romagna, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione» (2144);
MINARDO ed altri: «Disposizioni concernenti l'esercizio della libera professione da parte del personale sanitario di cui alla legge 1o febbraio 2006, n. 43, dipendente da amministrazioni pubbliche» (2146);
ARACU: «Modifiche agli articoli 3 e 190 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernenti la circolazione di pattini a rotelle e di tavole a spinta sulle piste ciclabili» (2148);
BIANCONI: «Disposizioni concernenti il trasporto gratuito dei cani guida dei ciechi o ipovedenti sui mezzi di trasporto pubblico e l'accesso dei medesimi nei luoghi pubblici o aperti al pubblico e nei luoghi di lavoro, nonché esenzione delle prestazioni veterinarie relative ai suddetti cani guida dall'imposta sul valore aggiunto» (2155);
D'IPPOLITO VITALE ed altri: «Legge quadro in materia di organismi a carattere di mutualità volontaria o di mutuo soccorso» (2160);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE VITALI: «Modifiche agli articoli 107 e 110 della Costituzione, in materia di esercizio dell'azione disciplinare nei confronti dei magistrati» (2161);
VITALI: «Delega al Governo per il decentramento dei servizi della giustizia e per la riorganizzazione degli uffici giudiziari» (2162);
OSVALDO NAPOLI: «Estensione della facoltà di esonero anticipato dal servizio, prevista dall'articolo 72 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, ai dipendenti delle comunità montane prossimi al raggiungimento dell'anzianità contributiva massima» (2164);
D'IPPOLITO VITALE: «Introduzione del requisito della costituzione di parte civile per l'accesso ai benefìci previsti in favore delle vittime della criminalità organizzata» (2169);
DI BIAGIO ed altri: «Disposizioni per il riconoscimento di un ulteriore indennizzo ai soggetti titolari di beni, diritti e interessi nei territori ceduti all'ex Federazione Jugoslava» (2170);
BARBIERI: «Modifica all'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, in materia di utilizzo di edifici pubblici non scolastici come sedi di seggi elettorali» (2179);
BIANCONI ed altri: «Modifica all'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, in materia di esenzione delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito» (2192);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE IANNARILLI: «Modifica dell'articolo 131 della Costituzione, concernente l'istituzione della regione di Roma Capitale» (2212);
IANNARILLI: «Istituzione in Frosinone di una sezione distaccata della corte d'appello di Roma e della corte di assise d'appello di Roma» (2213);
LEHNER: «Modifica all'articolo 10 della legge 24 marzo 1958, n. 195, concernente le attribuzioni del Consiglio superiore della magistratura, in attuazione dell'articolo 105 della Costituzione» (2215);
DE NICHILO RIZZOLI: «Disposizioni concernenti il trasporto gratuito dei donatori di sangue sui mezzi di trasporto pubblico» (2216);
GIOACCHINO ALFANO: «Istituzione del Fondo nazionale per la ricerca e lo sviluppo di sistemi di mobilità altamente sostenibile» (2219);
BERTOLINI: «Modifica all'articolo 2 del decreto legislativo luogotenenziale 1° marzo 1946, n. 48, concernente la denominazione della provincia di Massa-Carrara» (2230);
BERTOLINI ed altri: «Concessione di un contributo per celebrare la ricorrenza del centenario dell'assegnazione del premio Nobel per la fisica a Guglielmo Marconi» (2231);
TOMMASO FOTI ed altri: «Norme concernenti la realizzazione di opere pubbliche infrastrutturali di costo inferiore a 5 milioni di euro» (2233);
LABOCCETTA: «Modifiche all'articolo 8 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 198, in materia di riammissione in servizio nell'Arma dei carabinieri» (2248).

Modifica del titolo di una proposta di legge.

La proposta di legge n. 2982, d'iniziativa del deputato LA LOGGIA, ha assunto il seguente titolo «Modifiche all'articolo 420-ter del codice di procedura penale, in materia di impedimento del Presidente della Repubblica, dei membri del Governo e delle Camere, imputati in procedimenti penali, a comparire nelle udienze».

Trasmissione dal Senato.

In data 30 novembre 2009 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza il seguente disegno di legge:
S. 1167. - «Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro» (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1441-quater-B).

Sarà stampato e distribuito.

Assegnazione di una proposta di inchiesta parlamentare a Commissione in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, la seguente proposta di inchiesta parlamentare è assegnata, in sede referente, alla sottoindicata Commissione permanente:
X Commissione (Attività produttive):
REGUZZONI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale» (doc. XXII, n. 12) - Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni) e V.

Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
I Commissione (Affari costituzionali):
MATTESINI ed altri: «Modifica all'articolo 17 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, concernente l'istituzione delle circoscrizioni di decentramento comunale» (2651) Parere della V Commissione;
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE VIGNALI ed altri: «Modifica dell'articolo 68 della Costituzione, concernente le immunità dei membri del Parlamento» (2914) Parere della II Commissione.
II Commissione (Giustizia):
BIANCOFIORE e BERTOLINI: «Modifiche all'articolo 420-ter del codice di procedura penale, in materia di impedimento dei membri del Governo a comparire nelle udienze» (2964) Parere della I Commissione;
LA LOGGIA: «Modifiche all'articolo 420-ter del codice di procedura penale, in materia di impedimento del Presidente della Repubblica, dei membri del Governo e delle Camere, imputati in procedimenti penali, a comparire nelle udienze» (2982) Parere della I Commissione;
COSTA e BRIGANDÌ: «Modifica all'articolo 420-ter del codice di procedura penale, in materia di impedimento dei membri del Governo e delle Camere a comparire nelle udienze» (3005) Parere della I Commissione.
V Commissione (Bilancio):
CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA: «Disposizioni e misure per lo sviluppo, la tutela e la valorizzazione dei territori di montagna» (2932) Parere delle Commissioni I, III, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII, IX, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XII, XIII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
VI Commissione (Finanze):
LABOCCETTA: «Disposizioni per la trasformazione della società Poste Assicura Spa in impresa per l'esercizio dell'attività assicurativa nei rami danni» (2866) Parere delle Commissioni I, II, V e IX.
VII Commissione (Cultura):
MOFFA ed altri: «Disciplina dell'attività di ricerca, prelievo e conservazione, a scopo collezionistico e scientifico, di beni culturali naturalistici inanimati» (2811) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VIII, X, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
X Commissione (Attività produttive):
COLUCCI ed altri: «Disposizioni in materia di riconoscibilità e di tutela dei prodotti realizzati in Italia. Istituzione del marchio 'Marchio Italia' e del 'Registro di produzione' dei prodotti immessi sul mercato nazionale» (2790) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), III, V, XI, XII, XIII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
XI Commissione (Lavoro):
LETTA ed altri: «Disciplina dell'indennità unica di disoccupazione» (2890) Parere delle Commissioni I, II, V, VII, X e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
STUCCHI ed altri: «Modifiche alla legge 4 febbraio 2005, n. 11, recante norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari» (2862) Parere delle Commissioni I, II, III, IV, V, X, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Commissioni riunite IV (Difesa) e XII (Affari sociali):
MAURIZIO TURCO ed altri: «Delega al Governo per il riordino del Servizio sanitario militare» (2858) Parere delle Commissioni I, V, VII, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Commissioni riunite IX (Trasporti) e X (Attività produttive):
LULLI ed altri: «Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilita mediante veicoli che non producono emissioni di anidride carbonica» (2844) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VIII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Trasmissioni dalla Corte dei conti.

La Corte dei conti - sezione di controllo per gli affari comunitari ed internazionali - con lettera in data 25 novembre 2009, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, la delibera n. 3 del 2009, con la quale la sezione stessa ha approvato la relazione speciale concernente «Gli organismi pagatori in Italia - stato di attuazione e costo del decentramento».

Questa documentazione è trasmessa alla V Commissione (Bilancio), alla XIII Commissione (Agricoltura) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

La Corte dei conti - sezione del controllo sugli enti - con lettera in data 26 novembre 2009, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria degli Istituti fisioterapici ospitalieri (IFO), per gli esercizi dal 1999 al 2007. Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dagli enti ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 142).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla XII Commissione (Affari sociali).

Trasmissione dal ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.

Il ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, con lettera in data 13 novembre 2009, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, la relazione sullo stato dell'informatizzazione nella pubblica amministrazione, nonché la relazione sull'attività del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione (CNIPA), relativi all'anno 2008 (doc. CCXXI, n. 1).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla I Commissione (Affari costituzionali)

Trasmissione dal ministro per le politiche europee.

Il ministro per le politiche europee, con lettera pervenuta in data 27 novembre 2009, ha trasmesso il rapporto, relativo all'anno 2009, sullo stato di attuazione della Strategia di Lisbona per la crescita e l'occupazione, approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 28 ottobre 2009.

Questa documentazione è trasmessa a tutte le Commissioni permanenti.

Annunzio della trasmissione di atti alla Corte costituzionale.

Nel mese di novembre 2009 sono pervenute ordinanze emesse da autorità giurisdizionali per la trasmissione alla Corte costituzionale di atti relativi a giudizi di legittimità costituzionale.

Questi documenti sono trasmessi alla Commissione competente.

Annunzio di progetti di atti dell'Unione europea.

La Commissione europea ha inviato progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi relativi al periodo dal 16 al 30 novembre 2009.
Tali atti sono stati trasmessi alle Commissioni competenti per materia.

Il ministro per le politiche europee, con lettera in data 26 novembre 2009, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 3 e 19 della legge 4 febbraio 2005, n. 11, progettai di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.
Tali atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).
Nell'ambito dei predetti documenti, il Governo ha richiamato l'attenzione sui seguenti atti e progetti di atti:
n. 15086/09 - Proposta di regolamento del Consiglio che fissa, per la campagna di pesca 2010, i prezzi d'orientamento e i prezzi alla produzione comunitari di alcuni prodotti della pesca ai sensi del regolamento (CE) n. 104/2000 (COM (2009) 636 definitivo), che è assegnato in sede primaria alla XIII Commissione (Agricoltura);
n. 16586/09 - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Mobilitare gli investimenti pubblici e privati per la ripresa e i cambiamenti strutturali a lungo termine: sviluppare i partenariati pubblico-privato (COM (2009) 615 definitivo), che è assegnato in sede primaria alle Commissioni riunite V (Bilancio) e VIII (Ambiente);
n. 15995/09 - Documento di lavoro della Commissione: preparazione per il Consiglio EPSCO - «La crisi occupazionale: andamento, risposte politiche e interventi chiave» (COM (2009) 649 definitivo), che è assegnato in sede primaria alla XI Commissione (Lavoro).

Trasmissione dal presidente della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Il presidente della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, con lettera in data 25 novembre 2009, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettera n), della legge 12 giugno 1990, n. 146, e successive modificazioni, copia dei verbali delle sedute della Commissione relative ai mesi di settembre e ottobre 2009.
Questa documentazione è trasmessa alla XI Commissione (Lavoro).

Richieste di parere parlamentare su atti del Governo.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 27 novembre 2009, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, comma 7, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n. 127, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo alle modalità di erogazione delle risorse del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano (160).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 21 dicembre 2009.

Il ministro degli affari esteri, con lettera in data 26 novembre 2009, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 39, comma 4, del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale per la fissazione del numero massimo di visti di ingresso per l'accesso all'istruzione universitaria e di alta formazione artistica, musicale e coreutica degli studenti stranieri per l'anno accademico 2009-2010 (161).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 31 dicembre 2009.

Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.