XVI LEGISLATURA
Resoconto sommario dell'Assemblea
Seduta n. 346 di giovedì 1 luglio 2010
Pag. IIIPRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MAURIZIO LUPI
La seduta comincia alle 12,10.
La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.
I deputati in missione sono sessantotto.
Svolgimento di interpellanze urgenti.
DANIELE MARANTELLI (PD). Illustra la sua interpellanza n. 2-00774, sulle iniziative a sostegno del settore aerospaziale, con particolare riferimento al progetto del velivolo M346.
STEFANIA GABRIELLA ANASTASIA CRAXI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 4). - Replica il deputato DANIELE MARANTELLI (PD), il quale, nel ringraziare il sottosegretario per i dati forniti, ritiene che il rappresentante del Governo non abbia chiarito le motivazioni inerenti l'interruzione delle trattative contrattuali avviate con gli Emirati Arabi, invitando quindi l'Esecutivo ad impegnarsi maggiormente affinché siano adeguatamente affrontate le preoccupanti questioni evocate nell'atto ispettivo.
GABRIELLA MONDELLO (UdC). Illustra la sua interpellanza n. 2-00773, sulle iniziative a sostegno della cantieristica italiana e degli addetti del settore, con particolare riferimento ai cantieri liguri.
GIUSEPPE COSSIGA, Sottosegretario di Stato per la difesa. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 9). - Replica il deputato GABRIELLA MONDELLO (UdC), che, nel ringraziare il sottosegretario per una risposta che giudica precisa e circostanziata relativamente all'ambito militare, manifesta preoccupazione e perplessità per le prospettive commerciali del settore della cantieristica italiana, invitando peraltro il rappresentante del Governo ad avviare un proficuo confronto in materia con il Ministero dello sviluppo economico.
VINCENZO ANTONIO FONTANA (PdL). Illustra la sua interpellanza n. 2-00764, sulle iniziative per la smilitarizzazione della zona di Punta Bianca sulla costa agrigentina.
GIUSEPPE COSSIGA, Sottosegretario di Stato per la difesa. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 11). - Replica il deputato VINCENZO ANTONIO FONTANA (PdL), che, nel dichiararsi non particolarmente soddisfatto della risposta, esprime perplessità sulla possibilità di svolgere esercitazioni militari in un territorio tra i più suggestivi del Mediterraneo, condividendo peraltro l'opportunità di ricercare un sito alternativo di concerto con gli enti locali interessati.
La seduta, sospesa alle 13,10, è ripresa alle 15,15.
I deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono sessantotto.
MARIO TASSONE (UdC). Rinunzia ad illustrare la sua interpellanza n. 2-00767, sulle iniziative per la bonifica delle aree della Calabria interessate dal dissesto ambientale, con particolare riferimento al «sito di interesse nazionale di Crotone, Cassano Ionio e Cerchiara di Calabria».
Pag. IVROBERTO MENIA, Sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 14). - Replica il deputato MARIO TASSONE (UdC), il quale, nel dichiararsi assolutamente insoddisfatto della risposta, che giudica di stampo burocratico, lamenta l'insufficiente attenzione prestata dal Governo alle complesse problematiche inerenti l'allarmante dissesto ambientale di determinate aree della Calabria, preannunziando in proposito ulteriori iniziative della sua parte politica.
ARTURO IANNACCONE (Misto-Noi Sud LA-PLI). Rinunzia ad illustrare l'interpellanza Belcastro n. 2-00769, sulle iniziative del Governo in merito alla ristrutturazione e alla riconversione al carbone della centrale sita nel territorio di Rossano e Corigliano da parte di Enel.
ROBERTO MENIA, Sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 18). - Replica il deputato ARTURO IANNACCONE (Misto-Noi Sud LA-PLI), che, nel ringraziare il sottosegretario per la risposta, auspica un fattivo impegno del Governo affinché nel Mezzogiorno sia promosso lo sfruttamento di fonti rinnovabili di energia, paventando il rischio che dalla riconversione di cui all'interpellanza possano derivare allarmanti ripercussioni ambientali.
Sull'ordine dei lavori.
Interviene sull'ordine dei lavori il deputato SEBASTIANO FOGLIATO (LNP), al quale rende precisazioni il Presidente.
Ordine del giorno della prossima seduta.
PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta:
Lunedì 5 luglio 2010, alle 16.
(Vedi resoconto stenografico pag. 22).
La seduta termina alle 16.