Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute >>

XVI LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di mercoledì 22 dicembre 2010

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli nella seduta del 22 dicembre 2010.

Albonetti, Alessandri, Angelino Alfano, Antonione, Berlusconi, Bindi, Bocchino, Bonaiuti, Bossi, Brambilla, Brugger, Brunetta, Buttiglione, Caparini, Carfagna, Cicchitto, Cirielli, Colucci, Cossiga, Crimi, Crosetto, D'Alema, Dal Lago, Donadi, Fitto, Gregorio Fontana, Franceschini, Frattini, Gelmini, Alberto Giorgetti, Giancarlo Giorgetti, Giro, La Russa, Lamorte, Leone, Lo Monte, Lombardo, Lupi, Lusetti, Mantovano, Maroni, Martini, Melchiorre, Meloni, Miccichè, Migliavacca, Mura, Nucara, Leoluca Orlando, Pagano, Paglia, Pecorella, Prestigiacomo, Ravetto, Reguzzoni, Roccella, Romani, Rotondi, Saglia, Sardelli, Stefani, Stucchi, Tabacci, Tremonti, Vito.

(Alla ripresa pomeridiana della seduta).

Albonetti, Alessandri, Angelino Alfano, Antonione, Berlusconi, Bindi, Bocchino, Bonaiuti, Bossi, Brambilla, Brugger, Brunetta, Buttiglione, Caparini, Carfagna, Casero, Castagnetti, Cicchitto, Cirielli, Colucci, Cossiga, Crimi, Crosetto, D'Alema, Dal Lago, Donadi, Fitto, Gregorio Fontana, Franceschini, Frattini, Gelmini, Alberto Giorgetti, Giancarlo Giorgetti, Giro, La Russa, Lamorte, Leone, Lo Monte, Lombardo, Lupi, Lusetti, Mantovano, Maroni, Martini, Melchiorre, Meloni, Miccichè, Migliavacca, Mura, Nucara, Leoluca Orlando, Pagano, Paglia, Pecorella, Prestigiacomo, Ravetto, Reguzzoni, Roccella, Romani, Rotondi, Saglia, Sardelli, Stefani, Stucchi, Tabacci, Tremonti, Vito.

Annunzio di proposte di legge.

In data 21 dicembre 2010 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
MARTELLA ed altri: «Riforma della legislazione speciale per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna e istituzione della città metropolitana di Venezia» (3979);
MIGLIOLI: «Disciplina della figura professionale di operatore di discipline bionaturali» (3980);
LETTA ed altri: «Nuove disposizioni concernenti il trattamento pensionistico dei parlamentari» (3981);
NASTRI: «Modifica all'articolo 16 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, concernente il rafforzamento delle attività di controllo relative alla tracciabilità dei vini a denominazione di origine protetta» (3982);
MIGLIOLI: «Istituzione della figura professionale di operatore shiatsu» (3983);
VACCARO: «Disposizioni concernenti la formazione degli amministratori locali in materia di protezione civile e l'assicurazione per la copertura dei rischi ad essi derivanti dall'esercizio delle relative funzioni, l'esclusione delle spese per interventi di emergenza dalla disciplina del patto di stabilità interno nonché l'istituzione della Giornata nazionale della protezione civile» (3984);
VACCARO e VIGNALI: «Disposizioni concernenti il trasferimento volontario dei contributi previdenziali dai genitori ai figli» (3985);
TORRISI: «Modifiche agli articoli 648-bis e 648-ter del codice penale, in materia di autoriciclaggio» (3986);
DI VIZIA: «Disposizioni per la perequazione di trattamenti in materia previdenziale e pensionistica in favore del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco» (3987).
Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di una proposta di legge d'iniziativa popolare.

In data 21 dicembre 2010 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge:
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Sviluppo dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima» (3988).
Sarà stampata, previo accertamento della regolarità delle firme dei presentatori, ai sensi della legge 25 maggio 1970, n. 352, e distribuita.

Adesione di un deputato a proposte di legge.

La proposta di legge FRASSINETTI ed altri: «Istituzione del "Giorno del ricordo della strage dei piccoli martiri di Gorla"» (3797) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Scalera.
La proposta di legge VITALI ed altri: «Introduzione dell'articolo 315-bis del codice di procedura penale, concernente la riparazione per ingiusta intercettazione di comunicazioni telefoniche o di conversazioni» (3821) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Scalera.

Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
II Commissione (Giustizia):
TORRISI: «Delega al Governo per la riforma della magistratura onoraria» (3890) Parere delle Commissioni I, V, VII e XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale).
X Commissione (Attività produttive):
QUARTIANI ed altri: «Disposizioni in materia di professioni associative» (3917) Parere delle Commissioni I, II, V, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Trasmissione dal Comitato interministeriale per la programmazione economica.

La Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, in data 22 dicembre 2010, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, la delibera CIPE n. 31/2010 del 13 maggio 2010, concernente «Decreto-legge n. 112 del 2008 convertito dalla legge n. 133 del 2008, articolo 6-quinquies. Riprogrammazione del Fondo infrastrutture», che è trasmessa alla VIII Commissione (Ambiente) e alla V Commissione (Bilancio).

Trasmissione da Ministeri.

I Ministeri competenti hanno dato comunicazione dei decreti ministeriali recanti variazioni di bilancio autorizzate ai sensi delle sottoindicate disposizioni legislative:
articolo 3, comma 5, del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279;

articolo 23, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n. 289;
articolo 17, comma 16, della legge 23 dicembre 2009, n. 192.
Tali comunicazioni sono trasmesse alla V Commissione (Bilancio), nonché alle Commissioni competenti per materia.

Annunzio di risoluzioni del Parlamento europeo.

Il Presidente del Parlamento europeo ha trasmesso il testo di trentuno risoluzioni e due dichiarazioni approvate nella sessione dal 22 al 25 novembre 2010, che sono assegnate, a norma dell'articolo 125, comma 1, del regolamento, alle sottoindicate Commissioni, nonché, per il parere, alla III Commissione (Affari esteri) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), se non già assegnate alle stesse in sede primaria:
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (regolamento unico OCM) per quanto riguarda l'aiuto concesso nell'ambito del monopolio tedesco degli alcolici (doc. XII, n. 593) - alla XIII Commissione (Agricoltura);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che prevede l'esonero dai dazi doganali per alcuni principi attivi ai quali è conferita una «denominazione comune internazionale» (DCI) dell'Organizzazione mondiale della sanità e per alcuni prodotti intermedi utilizzati per la fabbricazione di prodotti farmaceutici finiti e che modifica l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 (doc. XII, n. 594) - alla X Commissione (Attività produttive);
risoluzione legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa al rinnovo dell'accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e l'Ucraina (doc. XII, n. 595) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sul progetto di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e il governo delle isole Færoer, in materia di cooperazione scientifica e tecnologica, che associa le isole Færoer al Settimo programma quadro dell'Unione per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (doc. XII, n. 596) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il governo del Giappone in materia di cooperazione scientifica e tecnologica (doc. XII, n. 597) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il Regno hascemita di Giordania in materia di cooperazione scientifica e tecnologica (doc. XII, n. 598) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo di partenariato nel settore della pesca tra l'Unione europea e le Isole Salomone (doc. XII, n. 599) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto, in relazione alla durata di applicazione dell'aliquota normale minima (doc. XII, n. 600) - alla VI Commissione (Finanze);
risoluzione sulla cooperazione civile-militare e lo sviluppo di capacità civili-militari (doc. XII, n. 601) - alle Commissioni riunite III (Affari esteri) e IV (Difesa);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano a lungo termine per lo stock di acciuga del Golfo di Biscaglia e per le attività di pesca che sfruttano tale stock (doc. XII, n. 602) - alla XIII Commissione (Agricoltura);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un piano pluriennale per lo stock occidentale di sugarello e per le attività di pesca che sfruttano tale stock (doc. XII, n. 603) - alla XIII Commissione (Agricoltura);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2187/2005 del Consiglio per quanto riguarda il divieto di selezione qualitativa e le restrizioni applicabili alla pesca della passera pianuzza e del rombo chiodato praticata nel Mar Baltico, nei Belt e nell'Øresund (doc. XII, n. 604) - alla XIII Commissione (Agricoltura);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio relativo all'impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti (doc. XII, n. 605) - alla XIII Commissione (Agricoltura);
risoluzione sugli aspetti relativi al diritto civile, al diritto commerciale, al diritto di famiglia e al diritto internazionale privato del Piano d'azione per l'attuazione del programma di Stoccolma (doc. XII, n. 606) - alla II Commissione (Giustizia);
risoluzione legislativa sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un protocollo all'accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Moldavia, dall'altra, riguardante un accordo quadro fra l'Unione europea e la Repubblica moldova sui princìpi generali della partecipazione della Repubblica moldova ai programmi dell'Unione (doc. XII, n. 607) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica, per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni sui medicinali per uso umano soggetti a prescrizione medica, la direttiva 2001/83/CE recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano (doc. XII, n. 608) - alla XII Commissione (Affari sociali);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica, per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni sui medicinali per uso umano soggetti a prescrizione medica, il regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali (doc. XII, n. 609) - alla XII Commissione (Affari sociali);
risoluzione legislativa sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (rifusione) (doc. XII, n. 610) - alla VIII Commissione (Ambiente);
risoluzione sull'Accordo commerciale anticontraffazione (ACTA) (doc. XII, n. 611) - alle Commissioni riunite III (Affari esteri) e X (Attività produttive);
risoluzione sui diritti umani e le norme sociali e ambientali negli accordi commerciali internazionali (doc. XII, n. 612) - alle Commissioni riunite III (Affari esteri) e X (Attività produttive);
risoluzione sulla relazione annuale concernente le attività del Mediatore europeo nel 2009 (doc. XII, n. 613) - alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea);
risoluzione sulla 26a relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea (2008) (doc. XII, n. 614) - alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea);
risoluzione sul servizio pubblico di radiodiffusione nell'era digitale: il futuro del sistema duale (doc. XII, n. 615) - alle Commissioni riunite VII (Cultura) e X (Attività produttive);
risoluzione sul decimo anniversario della risoluzione 1325 (2000) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite riguardante le donne, la pace e la sicurezza (doc. XII, n. 616) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione sulla conferenza sul cambiamento climatico di Cancún (doc. XII, n. 617) - alle Commissioni riunite III (Affari esteri) e VIII (Ambiente);
risoluzione sulle politiche commerciali internazionali nel quadro degli imperativi dettati dai cambiamenti climatici (doc. XII, n. 618) - alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive);
risoluzione sulla responsabilità sociale delle imprese negli accordi commerciali internazionali (doc. XII, n. 619) - alle Commissioni riunite III (Affari esteri) e X (Attività produttive);
risoluzione sul riesame delle norme sulla cooperazione orizzontale in materia di concorrenza (doc. XII, n. 620) - alla X Commissione (Attività produttive);
risoluzione sull'Iraq, la pena di morte (in particolare il caso di Tariq Aziz) e gli attacchi nei confronti delle comunità cristiane (doc. XII, n. 621) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione sul Tibet - Piani per rendere il cinese la lingua principale dell'istruzione (doc. XII, n. 622) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione sulla Birmania - svolgimento delle elezioni e liberazione della leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi (doc. XII, n. 623) - alla III Commissione (Affari esteri);
dichiarazione sulla lotta contro il cancro del colon-retto nell'Unione europea (doc. XII, n. 624) - alla XII Commissione (Affari sociali);
dichiarazione su Camp Ashraf (doc. XII, n. 625) - alla III Commissione (Affari esteri).

Annunzio di progetti di atti dell'Unione europea

La Commissione europea, in data 21 e 22 dicembre 2010, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'installazione, all'ubicazione, al funzionamento e all'identificazione dei comandi dei trattori agricoli o forestali a ruote (codificazione) (COM(2010)717 definitivo), che è assegnata in sede primaria alla IX Commissione (Trasporti);
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante abrogazione di alcuni atti obsoleti del Consiglio nel settore della politica agricola comune (COM(2010)764 definitivo), che è assegnata in sede primaria alla XIII Commissione (Agricoltura). Tale proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 22 dicembre 2010;
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Pianificazione dello spazio marittimo nell'Unione europea - Risultati ed evoluzione futura (COM(2010)771 definitivo), che è assegnata in sede primaria alla VIII Commissione (Ambiente);
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell'Unione europea (COM(2010)774 definitivo), che è assegnata in sede primaria alla V Commissione (Bilancio). Tale proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 22 dicembre 2010;
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulle modalità di controllo delle attività di Europol da parte del Parlamento europeo in associazione con i Parlamenti nazionali (COM(2010)776 definitivo), che è assegnata in sede primaria alla I Commissione (Affari costituzionali);
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'efficacia e la coerenza dei controlli sanitari e fitosanitari sulle importazioni di prodotti alimentari, mangimi, animali e piante (COM(2010)785 definitivo), che è assegnata in sede primaria alla XII Commissione (Affari sociali);
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Verso un quadro rafforzato di sorveglianza del mercato per il sistema di scambio delle quote di emissioni dell'Unione europea (COM(2010)796 definitivo), che è assegnata in sede primaria alla VIII Commissione (Ambiente);
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 378/2007 del Consiglio relativamente alle norme per l'applicazione della modulazione volontaria dei pagamenti diretti nell'ambito della politica agricola comune (COM(2010)772 definitivo), che è assegnata in sede primaria alla XIII Commissione (Agricoltura). Tale proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 22 dicembre 2010.

Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B  al resoconto della seduta odierna.

Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni.

Sono pervenute alla Presidenza dai competenti Ministeri risposte scritte ad interrogazioni. Sono pubblicate nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

MOZIONI BERSANI ED ALTRI N. 1-00471, BORGHESI ED ALTRI N. 1-00497, CICCHITTO ED ALTRI N. 1-00499, GALLETTI ED ALTRI N. 1-00500, REGUZZONI ED ALTRI N. 1-00501, COMMERCIO ED ALTRI N. 1-00502, SARDELLI ED ALTRI N. 1-00505, TABACCI ED ALTRI N. 1-00507 E BOCCHINO ED ALTRI N. 1-00509 CONCERNENTI INIZIATIVE IN MATERIA DI RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE

Mozioni

La Camera,
premesso che:
è necessario riscrivere il patto fiscale, pilastro di un nuovo patto sociale, per ridurre le tasse su lavoratori, professionisti ed imprese, per l'equità e lo sviluppo sostenibile. La vera strategia per uscire dalla stagnazione e dall'elevata disoccupazione passa per una stagione di riforme, da avviare subito;
per disegnare un coerente sistema fiscale, orientato alla crescita sostenibile, alla progressività e al federalismo è necessario, anzitutto, ricordare quanto sia poco rispettato l'articolo 53 della Costituzione. La principale imposta diretta, l'irpef, è diventata un'imposta di specie: la versano quasi esclusivamente i redditi assoggettati alla trattenuta alla fonte;
l'evasione fiscale in Italia ha dimensioni patologiche (secondo l'Istat, nel 2008 il valore del sommerso economico è compreso tra il 16,3 per cento e il 17,5 per cento del prodotto interno loro, tra 255 e 275 miliardi di euro) e ostacola gli interventi di riforma fiscale, mentre la sua riduzione potrebbe rappresentare una rilevante leva di sviluppo se il recupero di gettito verrà utilizzato per redistribuire in maniera più equa il carico delle imposte tra le diverse categorie di contribuenti;
l'evasione di qualunque natura non può essere tollerata o promossa come, invece, è avvenuto recentemente con lo scudo fiscale. L'evasione colpisce l'equità ed è fonte di concorrenza sleale;
costruire una nuova compliance fiscale, che porti gradualmente l'evasione italiana a livelli medi europei, è condizione necessaria per alleggerire il carico sui produttori. Gli strumenti per combattere l'evasione devono essere adeguati ed includere non solo la repressione ed i controlli, ma le politiche per la crescita, la riduzione del carico fiscale individuale, la semplificazione degli adempimenti burocratici, la riqualificazione dei servizi pubblici;
il federalismo è una straordinaria opportunità di modernizzazione del Paese. Tuttavia, alla prova dei decreti attuativi, stanno emergendo, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo, tutti i limiti e le contraddizioni del Governo, ossia la politica dei due tempi: prima il federalismo fiscale, poi la riforma complessiva del sistema fiscale. Tale impostazione non può funzionare perché il fisco, per funzionare, deve essere un sistema. Non si può toccare il potere impositivo delle autonomie territoriali senza mettere a punto le linee generali della riforma del fisco;
il maggior contributo all'indebolimento della politica economica nell'ultimo quarto di secolo è venuto dalla competizione fiscale sleale. È un processo che va interrotto e va ripristinato un livello decente di pari condizioni di gioco. È necessario riprendere prima in sede di Euro-gruppo, poi in sede Ecofin e successivamente in sede Ocse il capitolo del contrasto alla competizione fiscale dannosa. Non solo la lotta ai paradisi fiscali, peraltro mai cominciata davvero, ma la limitazione del tax dumping, in particolare nei confronti dei Paesi europei beneficiari di fondi strutturali;
la crisi economica e sociale esplosa nell'autunno 2008 ha reso necessari imponenti salvataggi bancari e consistenti politiche di contrasto alla contrazione delle economie drogate dalle bolle immobiliari e finanziarie. Il risultato è stato l'aumento dei debiti pubblici in rapporto alla dimensione della produzione di ciascun Paese. Una tendenza insostenibile. Ma, senza crescita, la riscrittura del patto di stabilità, pur distaccandosi dalle tesi più estremistiche proposte dalla Commissione europea, genera il pericolo di stagnazione e di elevata disoccupazione e non elimina i rischi di tenuta per l'unione monetaria. È necessaria una politica economica comune ed una strategia di investimenti finanziata con eurobond. È necessaria una rete di rafforzamento delle garanzie sui debiti sovrani dell'area euro, anche attraverso l'introduzione di un'imposta sovranazionale sulle transazioni finanziarie. Inoltre, le politiche di risanamento e le riforme fiscali non possono ignorare la colossale regressione nella distribuzione del reddito e della ricchezza, causa primaria della grande recessione prima e della grande stagnazione ora in atto. Negli Stati Uniti, punta estrema di una tendenza condivisa tra i Paesi dell'Ocse, dal 1976 al 2007, per ogni dollaro di crescita reale, 58 centesimi sono andati all'1 per cento più ricco delle famiglie. In Italia, tra i Paesi europei a maggiore disuguaglianza di reddito e ricchezza e minore mobilità sociale, la quota della ricchezza nelle mani del decile più ricco delle famiglie è arrivata al 47 per cento, mentre dal 1993 al 2006 la quota di ricchezza detenuta dall'1 per cento più ricco delle famiglie è aumentata di 3 punti percentuali, a svantaggio della variegata platea delle classi medie. Migliorare le condizioni distributive è una condizione decisiva per la crescita;
la sfida delle riforme è estremamente complessa, ma è necessario iniziare subito. Le riforme devono premiare i produttori, soprattutto nelle aree più in difficoltà, recuperare universalità e progressività e semplificare, sulla base di un principio di fondo: un euro di reddito da lavoro o di impresa non può essere tassato più di un euro tratto dalla rendita. L'aliquota del 20 per cento deve essere l'aliquota di riferimento per la tassazione di tutti i redditi;
è necessario riallocare il prelievo: a) da chi paga a chi non paga; b) dai redditi da lavoro alla rendita; c) da chi ha di meno a chi ha di più, in particolare per sostenere la famiglia con figli e monoreddito; d) da attività inquinanti; e) dalla dimensione nazionale al territorio;
per realizzare il nuovo patto fiscale, necessario a ridurre le tasse, si dovrebbe procedere lungo tre strade: la tracciabilità, i controlli ex post attraverso l'uso efficiente e sinergico delle informazioni già a disposizione delle amministrazioni pubbliche e l'innalzamento ex ante della fedeltà fiscale dei contribuenti all'atto dell'autodichiarazione. Non può funzionare la scelta di puntare esclusivamente o prevalentemente sui controlli, con le misure del decreto-legge n. 780 del 2010, in un quadro di riavvio dei condoni e di eliminazione delle principali misure di emersione spontanea. Negli ultimi due anni, il rapporto tra il recupero di evasione ex post attraverso i controlli dell'Agenzia delle entrate e la perdita di gettito dovuto alla riduzione della fedeltà fiscale è stato circa di 1 a 10. In altri termini, per ogni miliardo di euro di maggior recupero da controlli, si è avuto un aumento di evasione di 10 miliardi di euro;
la vigente tassazione delle imprese presenta una serie di ostacoli alla crescita, perché scoraggia gli investimenti provenienti dall'estero, disincentiva l'utilizzo del capitale proprio rispetto al capitale di debito, tassa differentemente il reddito del capitale investito a seconda della forma giuridica dell'impresa;
la fiscalità rappresenta anche una delle leve decisive per sviluppare la green economy e per orientare l'economia verso la sostenibilità ecologica. È un obiettivo da perseguire soprattutto in ambito europeo e internazionale attraverso il coordinamento delle politiche di intervento fiscale, ma, in parallelo all'iniziativa comunitaria, si deve procedere anche a livello nazionale. Nella precedente legislatura erano stati fatti importanti passi avanti in termini di fiscalità ambientale ma l'attuale Governo, a giudizio dei firmatari del presente atto di indirizzo, ha bloccato il cammino, ad esempio con lo svuotamento del credito di imposta per la ricerca e l'innovazione, la mancata proroga della detrazione del 55 per cento per le ristrutturazioni eco-sostenibili, la limitazione all'utilizzo dei certificati verdi;
l'autonomia impositiva degli enti territoriali può essere definita soltanto all'interno di chiare linee guida per la riforma del sistema fiscale generale. Invece, ci si trova di fronte ad un processo incoerente, frutto della scelta politica di privilegiare la logica degli annunci e dei decreti-manifesto. In sostanza, si è svuotato il federalismo e tradita l'impostazione della legge n. 42 del 2009;
data la condizione della nostra finanza pubblica, il vincolo della riforma è la neutralità in termini di gettito. Le riforme fiscali hanno anche un altro vincolo imprescindibile: ogni euro recuperato dall'innalzamento della fedeltà fiscale va vincolato alla riduzione delle imposte. Pertanto, il carico fiscale effettivo sul singolo produttore di reddito da lavoro e reddito di impresa dovrà essere ridotto contestualmente all'emersione di basi imponibili, al potenziamento del gettito da rendite e da patrimonio e alla riduzione e riqualificazione della spesa pubblica, per la quale va abbandonata quella che, ai firmatari del presente atto di indirizzo, appare la strada iniqua ed inefficiente dei tagli alla cieca praticata dal Governo, in favore della realizzazione, per ciascuna amministrazione centrale, di un «piano industriale» di riorganizzazione, del benchmarking dei servizi offerti, della efficace valutazione dei risultati e dell'introduzione del metodo dei costi standard, oggi in fase di avvio sperimentale solo per le amministrazioni locali;
i principali settori di intervento sono, pertanto, le famiglie, le attività autonome e professionali, le imprese ed i redditi da capitale, l'innovazione «verde», il federalismo fiscale, l'evasione fiscale, il coordinamento sovranazionale delle politiche fiscali,

impegna il Governo:

ad assumere ogni iniziativa volta a realizzare progressivamente e compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica:
a) la riduzione al 20 per cento dell'aliquota sul primo scaglione dell'imposta personale sul reddito, la riduzione del numero delle aliquote intermedie e la revisione degli scaglioni a vantaggio dei redditi bassi e medi, riconducendo a razionalità il groviglio di deduzioni e detrazioni oggi vigenti e risolvendo il problema dell'incapienza mediante l'erogazione di un trasferimento pari alla detrazione spettante ma non goduta;
b) l'unificazione delle detrazioni fiscali e degli assegni al nucleo familiare nel «bonus per i figli», un istituto unico, generalizzato e fruibile dai capienti come sconto d'imposta e dagli incapienti come trasferimento a loro favore, riguardante tutti coloro che hanno figli minori, sia dipendenti, sia parasubordinati, sia indipendenti;
c) l'introduzione di una consistente agevolazione fiscale per il reddito da lavoro delle donne, soprattutto in nuclei familiari con figli minori;
d) l'eliminazione graduale dell'irap sul costo del lavoro;
e) l'esenzione della parte di reddito reinvestita nella propria azienda, nella propria attività professionale e nella propria società;
f) l'applicazione dell'aliquota dei 20 per cento al reddito ordinario percepito dal lavoratore autonomo, dall'imprenditore individuale, dal socio in società di persone e l'assoggettamento all'irpef della parte eccedente;
g) l'allineamento al 20 per cento, livello medio europeo, della tassazione dei redditi da capitale ad esclusione dei titoli di Stato;
h) la riforma degli studi di settore per semplificarli ed evitare che siano una sorta di minimum tax, iniqua nei confronti dei contribuenti di dimensioni minori e, al tempo stesso, inefficace contro l'evasione, prevedendo la riduzione del loro numero, la revisione delle modalità di calcolo e un piano straordinario di formazione degli operatori dell'Agenzia delle entrate sul corretto funzionamento degli studi e la modifica dei criteri di attribuzione della retribuzione di risultato;
i) la riduzione delle aliquote iva per i beni ad elevata efficienza energetica, la messa a regime della detrazione fiscale del 55 per cento per l'efficienza energetica degli edifici, l'eliminazione del tetto all'utilizzo del credito di imposta per le spese in ricerca e sviluppo ed investimenti in tecnologie sostenibili, l'applicazione della carbon tax;
l) l'attuazione di un federalismo responsabile, che preveda:
1) per l'autonomia impositiva dei comuni: l'eliminazione dell'addizionale comunale all'irpef e della Tarsu/Tia sugli immobili ad uso residenziale, l'esclusione dall'Ici della prima casa degli immobili locati a canone concordato, l'applicazione dell'imposta sostituiva del 20 per cento sui canoni da locazione residenziale ai soli contratti sottoscritti successivamente alla sua entrata in vigore, per favorire la riduzione del canone; l'introduzione dell'imposta comunale sui servizi quale principale tributo proprio dei comuni con ampi gradi di manovrabilità, l'istituzione di una compartecipazione comunale all'irpef, determinata in via residuale, in modo che sia garantito il finanziamento integrale delle funzioni fondamentali e dei livelli essenziali delle prestazioni come previsto dalla legge n. 42 del 2009, la possibilità di introdurre tributi propri, in particolare per particolari scopi di interesse generale e per finalità di tutela ambientale;
2) per l'autonomia impositiva delle province: l'articolazione intorno a tributi relativi al trasporto su gomma e ad una compartecipazione all'irpef, e la possibilità di introdurre tributi propri, in particolare di scopo;
3) per l'autonomia impositiva delle regioni: il mantenimento dell'irap con esclusione del costo del lavoro e la compartecipazione all'iva per il finanziamento dei servizi essenziali e dei fondi perequativi a ciò destinati, l'uso facoltativo dell'addizionale regionale irpef e di tributi propri da istituire mediante legge regionale per fornire strumenti alla flessibilità fiscale a livello locale;
m) l'attuazione di un piano straordinario per semplificare gli adempimenti, in particolare per i contribuenti di dimensioni minori e per riqualificare gli uffici territoriali dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza e la revisione dei meccanismi di premialità retributiva per i risultati per promuovere controlli senza esisti precostituiti e sempre più personalizzati ed aperti alle posizioni dei contribuenti, e l'introduzione della facoltà per i contribuenti di fare un invio provvisorio dei dati, precedente alla fase della dichiarazione definitiva, al fine di consentire all'Agenzia delle entrate una valutazione ed, eventualmente, invitare il contribuente a modificare, senza alcuna sanzione, i dati meno plausibili;
n) il potenziamento della capacità di utilizzo da parte dell'Agenzia delle entrate di tutte le banche dati delle pubbliche amministrazioni per migliorare i controlli e l'applicazione del «redditometro» e l'obbligo per ogni contribuente di dichiarare annualmente la consistenza del proprio patrimonio;
o) l'estensione della fatturazione elettronica e la rincentivazione dell'uso della moneta elettronica;
p) la promozione, nei vertici europei e internazionali, di una proposta di financial transaction tax, sia a fini anti-speculativi, sia per recuperare gettito da destinare ad un fondo internazionale dedicato alla riduzione del debito pubblico accumulato dopo l'esplosione della crisi, dell'introduzione di un'imposta sulle banche sistemiche (più grandi e con attività in più Paesi) per far fronte al loro eventuale fallimento, di una prima ipotesi di border tax adjustment, ossia tariffe europee alle importazioni di prodotti e servizi irrispettosi di standard sociali (rispetto dei diritti civili, lavoristici, sindacali) ed ambientali minimali;
q) la sterilizzazione degli effetti del fiscal drag, neutralizzando gli inasprimenti delle imposte conseguenti all'inflazione;
r) il ripristino della piena disponibilità del credito di imposta per le spese in ricerca e sviluppo e per gli investimenti nel Mezzogiorno;
a non proporre più condoni.
(1-00471)
«Bersani, Franceschini, Ventura, Maran, Villecco Calipari, Amici, Boccia, Lenzi, Quartiani, Giachetti, Rosato, Baretta, Fluvi, Sposetti, Strizzolo».

La Camera,
premesso che:
è necessario riscrivere il patto fiscale, pilastro di un nuovo patto sociale, per ridurre le tasse su lavoratori, professionisti ed imprese, per l'equità e lo sviluppo sostenibile. La vera strategia per uscire dalla stagnazione e dall'elevata disoccupazione passa per una stagione di riforme, da avviare subito;
per disegnare un coerente sistema fiscale, orientato alla crescita sostenibile, alla progressività e al federalismo è necessario, anzitutto, ricordare quanto sia poco rispettato l'articolo 53 della Costituzione. La principale imposta diretta, l'irpef, è diventata un'imposta di specie: la versano quasi esclusivamente i redditi assoggettati alla trattenuta alla fonte;
l'evasione fiscale in Italia ha dimensioni patologiche (secondo l'Istat, nel 2008 il valore del sommerso economico è compreso tra il 16,3 per cento e il 17,5 per cento del prodotto interno loro, tra 255 e 275 miliardi di euro) e ostacola gli interventi di riforma fiscale, mentre la sua riduzione potrebbe rappresentare una rilevante leva di sviluppo se il recupero di gettito verrà utilizzato per redistribuire in maniera più equa il carico delle imposte tra le diverse categorie di contribuenti;
l'evasione di qualunque natura non può essere tollerata o promossa come, invece, è avvenuto recentemente con lo scudo fiscale. L'evasione colpisce l'equità ed è fonte di concorrenza sleale;
costruire una nuova compliance fiscale, che porti gradualmente l'evasione italiana a livelli medi europei, è condizione necessaria per alleggerire il carico sui produttori. Gli strumenti per combattere l'evasione devono essere adeguati ed includere non solo la repressione ed i controlli, ma le politiche per la crescita, la riduzione del carico fiscale individuale, la semplificazione degli adempimenti burocratici, la riqualificazione dei servizi pubblici;
il federalismo è una straordinaria opportunità di modernizzazione del Paese. Tuttavia, alla prova dei decreti attuativi, stanno emergendo, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo, tutti i limiti e le contraddizioni del Governo, ossia la politica dei due tempi: prima il federalismo fiscale, poi la riforma complessiva del sistema fiscale. Tale impostazione non può funzionare perché il fisco, per funzionare, deve essere un sistema. Non si può toccare il potere impositivo delle autonomie territoriali senza mettere a punto le linee generali della riforma del fisco;
il maggior contributo all'indebolimento della politica economica nell'ultimo quarto di secolo è venuto dalla competizione fiscale sleale. È un processo che va interrotto e va ripristinato un livello decente di pari condizioni di gioco. È necessario riprendere prima in sede di Euro-gruppo, poi in sede Ecofin e successivamente in sede Ocse il capitolo del contrasto alla competizione fiscale dannosa. Non solo la lotta ai paradisi fiscali, peraltro mai cominciata davvero, ma la limitazione del tax dumping, in particolare nei confronti dei Paesi europei beneficiari di fondi strutturali;
la crisi economica e sociale esplosa nell'autunno 2008 ha reso necessari imponenti salvataggi bancari e consistenti politiche di contrasto alla contrazione delle economie drogate dalle bolle immobiliari e finanziarie. Il risultato è stato l'aumento dei debiti pubblici in rapporto alla dimensione della produzione di ciascun Paese. Una tendenza insostenibile. Ma, senza crescita, la riscrittura del patto di stabilità, pur distaccandosi dalle tesi più estremistiche proposte dalla Commissione europea, genera il pericolo di stagnazione e di elevata disoccupazione e non elimina i rischi di tenuta per l'unione monetaria. È necessaria una politica economica comune ed una strategia di investimenti finanziata con eurobond. È necessaria una rete di rafforzamento delle garanzie sui debiti sovrani dell'area euro, anche attraverso l'introduzione di un'imposta sovranazionale sulle transazioni finanziarie. Inoltre, le politiche di risanamento e le riforme fiscali non possono ignorare la colossale regressione nella distribuzione del reddito e della ricchezza, causa primaria della grande recessione prima e della grande stagnazione ora in atto. Negli Stati Uniti, punta estrema di una tendenza condivisa tra i Paesi dell'Ocse, dal 1976 al 2007, per ogni dollaro di crescita reale, 58 centesimi sono andati all'1 per cento più ricco delle famiglie. In Italia, tra i Paesi europei a maggiore disuguaglianza di reddito e ricchezza e minore mobilità sociale, la quota della ricchezza nelle mani del decile più ricco delle famiglie è arrivata al 47 per cento, mentre dal 1993 al 2006 la quota di ricchezza detenuta dall'1 per cento più ricco delle famiglie è aumentata di 3 punti percentuali, a svantaggio della variegata platea delle classi medie. Migliorare le condizioni distributive è una condizione decisiva per la crescita;
la sfida delle riforme è estremamente complessa, ma è necessario iniziare subito. Le riforme devono premiare i produttori, soprattutto nelle aree più in difficoltà, recuperare universalità e progressività e semplificare, sulla base di un principio di fondo: un euro di reddito da lavoro o di impresa non può essere tassato più di un euro tratto dalla rendita. L'aliquota del 20 per cento deve essere l'aliquota di riferimento per la tassazione di tutti i redditi;
è necessario riallocare il prelievo: a) da chi paga a chi non paga; b) dai redditi da lavoro alla rendita; c) da chi ha di meno a chi ha di più, in particolare per sostenere la famiglia con figli e monoreddito; d) da attività inquinanti; e) dalla dimensione nazionale al territorio;
per realizzare il nuovo patto fiscale, necessario a ridurre le tasse, si dovrebbe procedere lungo tre strade: la tracciabilità, i controlli ex post attraverso l'uso efficiente e sinergico delle informazioni già a disposizione delle amministrazioni pubbliche e l'innalzamento ex ante della fedeltà fiscale dei contribuenti all'atto dell'autodichiarazione. Non può funzionare la scelta di puntare esclusivamente o prevalentemente sui controlli, con le misure del decreto-legge n. 780 del 2010, in un quadro di riavvio dei condoni e di eliminazione delle principali misure di emersione spontanea. Negli ultimi due anni, il rapporto tra il recupero di evasione ex post attraverso i controlli dell'Agenzia delle entrate e la perdita di gettito dovuto alla riduzione della fedeltà fiscale è stato circa di 1 a 10. In altri termini, per ogni miliardo di euro di maggior recupero da controlli, si è avuto un aumento di evasione di 10 miliardi di euro;
la vigente tassazione delle imprese presenta una serie di ostacoli alla crescita, perché scoraggia gli investimenti provenienti dall'estero, disincentiva l'utilizzo del capitale proprio rispetto al capitale di debito, tassa differentemente il reddito del capitale investito a seconda della forma giuridica dell'impresa;
la fiscalità rappresenta anche una delle leve decisive per sviluppare la green economy e per orientare l'economia verso la sostenibilità ecologica. È un obiettivo da perseguire soprattutto in ambito europeo e internazionale attraverso il coordinamento delle politiche di intervento fiscale, ma, in parallelo all'iniziativa comunitaria, si deve procedere anche a livello nazionale. Nella precedente legislatura erano stati fatti importanti passi avanti in termini di fiscalità ambientale ma l'attuale Governo, a giudizio dei firmatari del presente atto di indirizzo, ha bloccato il cammino, ad esempio con lo svuotamento del credito di imposta per la ricerca e l'innovazione, la mancata proroga della detrazione del 55 per cento per le ristrutturazioni eco-sostenibili, la limitazione all'utilizzo dei certificati verdi;
l'autonomia impositiva degli enti territoriali può essere definita soltanto all'interno di chiare linee guida per la riforma del sistema fiscale generale. Invece, ci si trova di fronte ad un processo incoerente, frutto della scelta politica di privilegiare la logica degli annunci e dei decreti-manifesto. In sostanza, si è svuotato il federalismo e tradita l'impostazione della legge n. 42 del 2009;
data la condizione della nostra finanza pubblica, il vincolo della riforma è la neutralità in termini di gettito. Le riforme fiscali hanno anche un altro vincolo imprescindibile: ogni euro recuperato dall'innalzamento della fedeltà fiscale va vincolato alla riduzione delle imposte. Pertanto, il carico fiscale effettivo sul singolo produttore di reddito da lavoro e reddito di impresa dovrà essere ridotto contestualmente all'emersione di basi imponibili, al potenziamento del gettito da rendite e da patrimonio e alla riduzione e riqualificazione della spesa pubblica, per la quale va abbandonata quella che, ai firmatari del presente atto di indirizzo, appare la strada iniqua ed inefficiente dei tagli alla cieca praticata dal Governo, in favore della realizzazione, per ciascuna amministrazione centrale, di un «piano industriale» di riorganizzazione, del benchmarking dei servizi offerti, della efficace valutazione dei risultati e dell'introduzione del metodo dei costi standard, oggi in fase di avvio sperimentale solo per le amministrazioni locali;
i principali settori di intervento sono, pertanto, le famiglie, le attività autonome e professionali, le imprese ed i redditi da capitale, l'innovazione «verde», il federalismo fiscale, l'evasione fiscale, il coordinamento sovranazionale delle politiche fiscali,

impegna il Governo:

ad assumere ogni iniziativa volta a realizzare progressivamente e compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica:
a) la riduzione al 20 per cento dell'aliquota sul primo scaglione dell'imposta personale sul reddito, la riduzione del numero delle aliquote intermedie e la revisione degli scaglioni a vantaggio dei redditi bassi e medi, riconducendo a razionalità il groviglio di deduzioni e detrazioni oggi vigenti e risolvendo il problema dell'incapienza mediante l'erogazione di un trasferimento pari alla detrazione spettante ma non goduta;
b) l'unificazione delle detrazioni fiscali e degli assegni al nucleo familiare nel «bonus per i figli», un istituto unico, generalizzato e fruibile dai capienti come sconto d'imposta e dagli incapienti come trasferimento a loro favore, riguardante tutti coloro che hanno figli, sia dipendenti, sia parasubordinati, sia indipendenti;
c) la verifica in sede europea della possibilità di concordare l'introduzione di una consistente agevolazione fiscale per il reddito da lavoro delle donne, soprattutto in nuclei familiari con figli minori;
d) l'eliminazione graduale dell'irap sul costo del lavoro;
e) l'esenzione della parte di reddito reinvestita nella propria azienda, nella propria attività professionale e nella propria società;
f) l'applicazione dell'aliquota dei 20 per cento al reddito ordinario percepito dal lavoratore autonomo, dall'imprenditore individuale, dal socio in società di persone e l'assoggettamento all'irpef della parte eccedente;
g) l'allineamento al 20 per cento, livello medio europeo, della tassazione dei redditi da capitale ad esclusione dei titoli di Stato;
h) la riforma degli studi di settore per semplificarli ed evitare che siano una sorta di minimum tax, iniqua nei confronti dei contribuenti di dimensioni minori e, al tempo stesso, inefficace contro l'evasione, prevedendo la riduzione del loro numero, la revisione delle modalità di calcolo e un piano straordinario di formazione degli operatori dell'Agenzia delle entrate sul corretto funzionamento degli studi e la modifica dei criteri di attribuzione della retribuzione di risultato;
i) la necessaria verifica in sede europea della riduzione delle aliquote Iva per i beni ad elevata efficienza energetica, la messa a regime della detrazione fiscale del 55 per cento per l'efficienza energetica degli edifici, l'eliminazione del tetto all'utilizzo del credito di imposta per le spese in ricerca e sviluppo ed investimenti in tecnologie sostenibili, l'applicazione della carbon tax;
l) l'attuazione di un federalismo responsabile, che preveda:
1) per l'autonomia impositiva dei comuni: l'eliminazione dell'addizionale comunale all'irpef e della Tarsu/Tia sugli immobili ad uso residenziale, l'esclusione dall'Ici della prima casa degli immobili locati a canone concordato, l'applicazione dell'imposta sostituiva del 20 per cento sui canoni da locazione residenziale ai soli contratti sottoscritti successivamente alla sua entrata in vigore, per favorire la riduzione del canone; l'introduzione dell'imposta comunale sui servizi quale principale tributo proprio dei comuni con ampi gradi di manovrabilità, l'istituzione di una compartecipazione comunale all'irpef, determinata in via residuale, in modo che sia garantito il finanziamento integrale delle funzioni fondamentali e dei livelli essenziali delle prestazioni come previsto dalla legge n. 42 del 2009, la possibilità di introdurre tributi propri, in particolare per particolari scopi di interesse generale e per finalità di tutela ambientale;
2) per l'autonomia impositiva delle province: l'articolazione intorno a tributi relativi al trasporto su gomma e ad una compartecipazione all'irpef, e la possibilità di introdurre tributi propri, in particolare di scopo;
3) per l'autonomia impositiva delle regioni: il mantenimento dell'irap con esclusione del costo del lavoro e la compartecipazione all'iva per il finanziamento dei servizi essenziali e dei fondi perequativi a ciò destinati, l'uso facoltativo dell'addizionale regionale irpef e di tributi propri da istituire mediante legge regionale per fornire strumenti alla flessibilità fiscale a livello locale;
m) l'attuazione di un piano straordinario per semplificare gli adempimenti, in particolare per i contribuenti di dimensioni minori e per riqualificare gli uffici territoriali dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza e la revisione dei meccanismi di premialità retributiva per i risultati per promuovere controlli senza esisti precostituiti e sempre più personalizzati ed aperti alle posizioni dei contribuenti, e l'introduzione della facoltà per i contribuenti di fare un invio provvisorio dei dati, precedente alla fase della dichiarazione definitiva, al fine di consentire all'Agenzia delle entrate una valutazione ed, eventualmente, invitare il contribuente a modificare, senza alcuna sanzione, i dati meno plausibili;
n) il potenziamento della capacità di utilizzo da parte dell'Agenzia delle entrate di tutte le banche dati delle pubbliche amministrazioni per migliorare i controlli e l'applicazione del «redditometro» e l'obbligo per ogni contribuente di dichiarare annualmente la consistenza del proprio patrimonio;
o) l'estensione della fatturazione elettronica e la rincentivazione dell'uso della moneta elettronica;
p) la valutazione della possibilità di verificare nei vertici europei e internazionali la fattibilità di una proposta di financial transaction tax, sia a fini anti-speculativi, sia per recuperare gettito da destinare ad un fondo internazionale dedicato alla riduzione del debito pubblico accumulato dopo l'esplosione della crisi, dell'introduzione di un'imposta sulle banche sistemiche (più grandi e con attività in più Paesi) per far fronte al loro eventuale fallimento, di una prima ipotesi di border tax adjustment, ossia tariffe europee alle importazioni di prodotti e servizi irrispettosi di standard sociali (rispetto dei diritti civili, lavoristici, sindacali) ed ambientali minimali;
q) la sterilizzazione degli effetti del fiscal drag, neutralizzando gli inasprimenti delle imposte conseguenti all'inflazione;
r) il ripristino della piena disponibilità del credito di imposta per le spese in ricerca e sviluppo e per gli investimenti nel Mezzogiorno;
a non proporre più condoni.
(1-00471)
(Testo modificato nel corso della seduta)«Bersani, Franceschini, Ventura, Maran, Villecco Calipari, Amici, Boccia, Lenzi, Quartiani, Giachetti, Rosato, Baretta, Fluvi, Sposetti, Strizzolo».

La Camera,
premesso che:
la pressione fiscale per l'anno 2010 è prevista in misura pari al 42,8 per cento del prodotto interno lordo, a fronte del picco del 43,2 per cento registratosi nel 2009, e poi in leggera flessione al 42,4 per cento nel 2011, per poi risalire nel 2012 al 42,6 per cento;
nel 2000 le entrate complessive dello Stato rappresentavano il 45,4 per cento del prodotto interno lordo, mentre nel 2009 questa percentuale era salita al 47,2 per cento;
l'incremento delle entrate dello Stato non è stato determinato da un incremento omogeneo delle diverse fonti di gettito: infatti, le imposte dirette sono cresciute nel periodo del 33 per cento, le imposte indirette sono diminuite del 2,3 per cento, con una riduzione più accentuata nel 2008 e nel 2009, i contributi sociali sono cresciuti addirittura del 46,6 per cento;
in altre parole, è aumentata di molto la pressione fiscale sul fattore lavoro e, in particolare, su quello dipendente, contribuendo alla riduzione della competitività del nostro sistema produttivo;
il calo delle imposte indirette può essere attribuito solo in minima parte alla crisi, mentre è da collegare all'espandersi delle attività in nero ed a meccanismi elusivi, se non truffaldini, come quelli, per quanto concerne l'iva, delle società «carosello» o delle società «cartiere» create al solo scopo di emettere fatture false;
sebbene si preveda una sostanziale stabilità delle entrate (resta costante la pressione tributaria e si riducono leggermente i contributi sociali, in buona parte per il congelamento delle retribuzioni pubbliche), in realtà le entrate vanno peggio di quanto si poteva prevedere a giugno 2010: tale peggioramento ha vanificato un quarto della correzione effettuata con la manovra (che, si ricorda, valeva 0,8 punti percentuali di prodotto interno lordo l'anno), in quanto, nei primi sei mesi del 2010, le entrate tributarie sono calate del 3,5 per cento;
tale riduzione di circa 3 miliardi di euro di entrate appare molto preoccupante, soprattutto ove si consideri che la manovra adottata dal Governo in primavera contava sulla possibilità di recuperare più di 8 miliardi di evasione fiscale da qui al 2012;
la crescita del Paese viene, inoltre, frenata dal fenomeno del sommerso, che, secondo un recente rapporto del centro studi di Confindustria, «è bruscamente accelerato nel 2009», superando il 20 per cento del prodotto interno lordo (oltre il 27 per cento, se non si considera la pubblica amministrazione e senza tenere conto che tale percentuale raggiunge al Sud un valore doppio): tale dato porta l'ammontare dell'evasione fiscale «su valori molto superiori ai 125 miliardi» stimati dal centro studi di Confindustria nel mese di giugno 2010 ed anche la stima della pressione fiscale effettiva è «rivista all'insù», ad un livello «ben sopra il 54 per cento nel 2009», più del 51,4 per cento stimato dal centro studi di Confindustria nel mese di giugno 2010 e del 43,2 per cento della «pressione apparente contenuta nei documenti ufficiali»;
nella situazione presente i costi dell'evasione fiscale e della corruzione divengono ancor più insopportabili: in particolare, il 30 per cento della base imponibile dell'iva viene regolarmente evaso, per oltre 30 miliardi di euro l'anno, cifra che sale vertiginosamente (ad oltre 100 miliardi) se si aggiunge l'evasione di altre imposte, come irpef o irap;
in tale contesto, rappresenta una costosa anomalia per l'erario il meccanismo del prelievo erariale unico (preu), applicabile, ai sensi dell'articolo 39, comma 13, del decreto-legge n. 269 del 2003, ai proventi delle società concessionarie relativamente agli apparecchi di gioco collegati in rete. Tanto più che - come affermato dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere in una sua recente relazione - è pari a 100 miliardi di euro il «fatturato» dei giochi leciti ed illeciti, i cui «maggiori profitti vanno alla criminalità organizzata»;
secondo il Governatore della Banca d'Italia, «l'evasione fiscale è un freno alla crescita perché richiede tasse più elevate per chi le paga e riduce le risorse alle politiche sociali»;
si è proceduto a un sistematico smantellamento, presentato come «semplificazione», di un insieme di strumenti, in parte non ancora operativi, introdotti nella XV legislatura, che potevano permettere all'amministrazione finanziaria di ottenere, per via telematica, informazioni utili ai fini del contrasto all'evasione:
a) è stato soppresso l'obbligo di allegare alla dichiarazione iva gli elenchi clienti/fornitori;
b) sono state abolite le limitazioni nell'uso di contanti e di assegni;
c) sono state abolite la tracciabilità dei pagamenti e la tenuta da parte dei professionisti di conti correnti dedicati;
d) è stato soppresso l'obbligo di comunicazione preventiva per compensare crediti di imposta superiori ai 10 mila euro;
e) è stata significativamente ridimensionata la solidarietà in materia di versamento di contributi e ritenute tra committente, appaltatore e subappaltatore;
f) sul fronte degli studi di settore è stato previsto l'obbligo della loro pubblicazione entro il 30 settembre dell'anno a cui devono applicarsi, invece che entro il 31 marzo dell'anno successivo. In questo modo, il contribuente è sempre in grado di conoscere in corso d'opera quali sono le aspettative del fisco nei suoi confronti e di adeguarvisi;
g) alle imprese dei distretti industriali viene consentita la possibilità di effettuare un concordato preventivo triennale (cioè, di concordare, in anticipo, per tre anni, le imposte dovute) anche per i tributi locali, specificando che «in caso di osservanza del concordato i controlli sono eseguiti unicamente a scopo di monitoraggio»;
h) sono state dimezzate le sanzioni;
solo in parte il Governo si è ricreduto rispetto a queste decisioni ed è intervenuto nel decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, reintroducendo in parte alcune delle normative che aveva cancellato;
a questo si aggiungano i danni che derivano dal cosiddetto fiscal drag: infatti, in un'imposta progressiva, come l'irpef, l'aumento di tassazione indotto dall'inflazione discende da due fattori:
a) una quota sempre più ampia del reddito è assoggettata ad aliquote (marginali) più elevate;
b) il valore delle detrazioni e deduzioni di imposta per tipologie di redditi, per carichi familiari, ed altro non è indicizzato all'aumentare dei prezzi e, quindi, diminuisce in termini di potere d'acquisto;
da anni non viene restituito, neanche parzialmente, il drenaggio fiscale. Il mancato recupero del fiscal drag ha pesato, secondo Banca d'Italia, per due terzi sulla perdita del potere d'acquisto degli ultimi 5 anni;
fra il 2000 e il 2010 i lavoratori italiani hanno perso - secondo il centro studi della Cgil, l'Ires - 5.453 euro in termini di potere d'acquisto, in parte a causa di un livello di inflazione più alto di quanto previsto e conteggiato in sede di rinnovo dei contratti di lavoro (3.384 euro) ed in parte in ragione della mancata restituzione del fiscal drag, che ha comportato per ogni lavoratore un prelievo aggiuntivo medio di 2.000 euro, dovuto al progressivo aumento delle aliquote sui redditi per effetto dell'aumento del costo della vita;
in totale, nei dieci anni presi a riferimento, la perdita del potere di acquisto sulla somma di tutte le retribuzioni ha raggiunto la quota di 44 miliardi di euro, che sono stati sottratti alle famiglie, diminuendo la domanda interna, riducendo i consumi e alimentando la crisi;
nel frattempo, le rendite finanziarie sono tassate con un'imposta sostitutiva dell'irpef e con un'aliquota pari al 12,5 per cento, mentre l'aliquota irpef più bassa è pari al 23 per cento, il mondo del lavoro autonomo, a prescindere dal fenomeno dell'evasione, dispone della revisione degli studi di settore e di ampie possibilità di deduzione e detrazione, mentre più del 50 per cento delle imprese denuncia un reddito nullo o negativo, ed è stata abolita l'ici su tutte le prime abitazioni, anche quelle ad elevato reddito catastale;
non è un caso se il Paese, a causa della politica fiscale e della precarizzazione crescente delle tipologie contrattuali presenti nel mondo del lavoro, ha un livello di disuguaglianza dei redditi fra i più elevati tra i Paesi sviluppati, un livello di povertà ben superiore alla media dei Paesi Ocse ed è uno dei Paesi in cui la disuguaglianza è cresciuta maggiormente negli ultimi venti anni;
la distanza dell'Italia dai parametri di Lisbona sul tasso di occupazione femminile è preoccupante: non si riuscirà a raggiungere entro la fine del 2010 l'obiettivo dell'occupazione femminile al 60 per cento, essendo fermi al 46 per cento (i dati dell'Italia sono inferiori rispetto a quello medio dell'Unione europea di circa dodici punti);
il Governo aveva promesso che i risparmi derivanti dall'aumento dell'età pensionabile femminile nel pubblico impiego sarebbero stati utilizzati per l'incremento di risorse in favore delle donne medesime, delle politiche di conciliazione tra tempo di lavoro e di cura, delle politiche sociali collegate ai servizi alle famiglie: invece, il fondo strategico per il Paese a sostegno dell'economia reale, nel quale questi risparmi sono confluiti, vengono utilizzati per finalità che non hanno nulla a che vedere con le finalità originarie, come dimostrano le misure contenute nella legge di stabilità per il 2011;
per la ricerca e l'innovazione, la Commissione europea, nell'ambito del cosiddetto pnr (programma nazionale di riforma), nel contesto della strategia «Europa 2020», ha indicato nel 3 per cento del prodotto interno lordo il livello minimo di spesa da raggiungere nel prossimo decennio, anche attraverso l'adozione di. misure fiscali;
oggi l'Italia è ancora molto indietro e sarà difficile perseguire questo obiettivo senza prevedere misure strutturali di sostegno, come il credito d'imposta, per rafforzare i processi di ricerca ed innovazione in tutti i settori e per tutte le tipologie di impresa;
tutti i Paesi industrializzati stanno sostenendo con misure rilevanti sia la ricerca e l'innovazione tecnologica che l'economia verde, quali fondamentali veicoli di crescita e di opportunità per lo sviluppo di nuove imprese e la conseguente creazione di nuova occupazione;
un importante strumento fiscale istituito con la legge finanziaria per il 2007, e che ha finora dimostrato tutta la sua validità, è senz'altro quello legato alla detrazione fiscale del 55 per cento delle spese sostenute per il risparmio energetico nel settore dell'edilizia. In questi anni ha prodotto investimenti per 11 miliardi di euro, 50 mila posti di lavoro e circa 600 mila interventi, oltre a dare benefici per il sistema Paese, anche grazie ai risparmi sulla bolletta energetica nazionale. È ben vero che il Governo ha introdotto, in sede di approvazione della legge di stabilità alla Camera dei deputati, la normativa di cui sopra, tuttavia ne ha «spalmato» gli effetti su 10 anni, indebolendola fortemente rispetto al passato;
la rinnovata presa di coscienza nei confronti della strutturale instabilità dei mercati monetari e finanziari e dei danni che essa è in grado di provocare ha riaperto il dibattito sulla necessità di attribuire alla politica rinnovati strumenti di controllo e di governo delle dinamiche economiche;
un primo passo nella direzione del necessario cambiamento di rotta sopra evocato è stato da tempo individuato in una proposta basata sull'istituzione di un'imposta sulle transazioni valutarie, la cosiddetta Tobin tax, che ha raccolto negli ultimi anni il consenso di gruppi, movimenti politici, Parlamenti e Governi sempre più numerosi e significativi e una straordinaria convergenza a sostegno della stessa da parte di economisti di diversa provenienza culturale e politica;
si tratta di una tassa sulle transazioni valutarie e finanziarie che, oltre a contribuire alla riduzione dell'instabilità sui mercati finanziari, potrebbe rappresentare uno strumento per il perseguimento di molti obiettivi complessi, sia operativi sia politici, non ultimo quello di contribuire a determinare risorse addizionali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio e per far fronte ai danni sociali causati dalla crisi attuale anche nel nostro Paese;
l'introduzione di un'imposta sulle transazioni finanziarie non può certamente essere soltanto una tassa a livella nazionale e, quindi, servono posizioni armonizzate tra i Paesi, ma anche un'intesa con gli Usa e con gli altri continenti per non vanificare la possibilità di percorrere la strada di un'alternativa praticabile: una tassa sulle transazioni finanziarie permetterebbe, infatti, di raccogliere fino a 650 miliardi di dollari (secondo studi della Oxfam, una confederazione internazionale di organizzazioni non governative impegnate nella lotta alla povertà e all'ingiustizia) all'anno da destinare sia ad aiutare i più poveri nel Sud del mondo, sia a finanziare politiche sociali nei Paesi del Nord;
la politica fiscale del Governo, oltre a produrre un incremento della pressione fiscale ed una generale e continua tensione nella gestione dei conti pubblici, produce, dunque, anche una marcata sperequazione sociale;
di fronte a questa incontestabile situazione, appare prioritaria la necessità di predisporre urgentemente un riequilibrio del carico tributario, per ridurre la pressione fiscale sui redditi da lavoro, sulle pensioni e sugli investimenti delle piccole e medie imprese, misure che sono, invece, totalmente assenti nel decreto-legge n. 78 del 2010 e nel disegno di legge di stabilità -:

impegna il Governo:

a promuovere le opportune iniziative fiscali a favore delle famiglie, tra le quali:
a) la riduzione progressiva al 20 per cento della prima aliquota dell'ire;
b) l'aumento delle detrazioni per carichi familiari, prevedendo un'imposta positiva per i contribuenti fiscalmente incapienti;
c) la detrazione delle spese per i servizi di assistenza e cura per i figli minori o in caso di persone non autosufficienti;
d) l'alleggerimento del carico ire sui redditi bassi e medi da lavoro e da pensione, operando sul meccanismo delle detrazioni per la produzione di reddito;
e) l'adozione di disposizioni fiscali per sostenere il lavoro delle donne, detassando parzialmente il reddito da lavoro dipendente delle donne, dando incentivi diretti alle aziende che assumono donne, favorendo l'accesso al credito delle imprese femminili operanti nel Mezzogiorno e rifinanziando il fondo per il sostegno all'imprenditoria femminile in tutti i settori produttivi, di cui alla legge n. 215 del 1992;
a sostenere fiscalmente lo sviluppo, la riconversione ecologica dell'economia e, in particolare. le piccole e medie imprese, con le seguenti misure:
a) la riduzione graduale, per le piccole e medie imprese, del peso del costo del lavoro nel calcolo dell'imponibile irap;
b) la previsione del pagamento dell'iva al momento in cui si incassa effettivamente il corrispettivo della cessione di beni o di servizi e non in anticipo;
c) agevolazioni fiscali per favorire la capitalizzazione delle piccole e medie imprese, nonché la defiscalizzazione parziale degli utili reinvestiti da parte delle stesse piccole e medie imprese;
d) l'estensione della contabilità semplificata e agevolata, già introdotta dal Governo Prodi, per 950.000 imprese minori, il cosiddetto forfettone, per i contribuenti minimi con reddito inferiore a 30 mila euro, innalzando tale limite di reddito;
e) la riduzione progressiva al 20 per cento dell'aliquota dell'ires;
f) il ripristino del credito d'imposta per gli investimenti e per le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato nelle aree sottoutilizzate;
g) il rifinanziamento delle disposizioni in materia di credito d'imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, con particolare riguardo alle imprese che investono nei settori dell'ambiente, delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, dei servizi collettivi ad alto contenuto tecnologico e, in particolare, quando gli investimenti siano attuati in convenzione con le università ed i centri nazionali di ricerca;
h) il ripristino della detrazione del 55 per cento dell'ire delle spese sostenute per il risparmio energetico nel settore dell'edilizia nella forma originaria, che ne prevedeva la deducibilità ai fini fiscali in due anni anziché in dieci anni;
a recuperare le risorse necessarie con le misure seguenti:
a) il ripristino delle norme di contrasto all'evasione fiscale introdotte dal Governo Prodi, anche al fine di ridurre la pressione fiscale sui contribuenti fiscalmente onesti secondo il principio di «pagare tutti per pagare meno», tra le quali:
1) la riorganizzazione dell'anagrafe tributaria;
2) la «tracciabilità» dei compensi dei professionisti;
3) l'obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi;
4) la tenuta dell'elenco clienti-fornitori;
5) l'anagrafe dei conti correnti bancari;
6) la lotta alle frodi iva;
b) l'introduzione di un meccanismo di determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche e delle società di capitale minori (nuovo redditometro a riscossione immediata) a rettifica delle dichiarazioni pregresse, nonché la previsione di misure di contrasto all'elusione fiscale realizzata tramite società di comodo;
c) il recupero, con decorrenza immediata, delle somme dovute dai contribuenti che hanno aderito ai condoni fiscali 2003-2004 e che non hanno pagato buona parte delle rate da loro dovute, secondo quanto già da tempo denunciato dalla Corte dei conti;
d) la previsione di un contributo di solidarietà del 7,5 per cento sui capitali regolarizzati tramite lo scudo fiscale, in modi che l'imposta complessiva (5 per cento + 7,5 per cento = 12,5 per cento) divenga pari al 12,5 per cento, cioè all'aliquota dell'imposta sostitutiva applicata alle rendite finanziarie, ad esempio ai titoli di Stato;
e) l'incremento delle aliquote iva per i beni di lusso;
f) la tassazione con l'aliquota del 20 per cento delle plusvalenze finanziarie speculative, con l'esclusione dei rendimenti dei titoli di Stato;
g) la riduzione della percentuale di deducibilità degli interessi passivi per banche ed assicurazioni;
h) l'istituzione di un'imposta sulla pubblicità sulle emittenti televisive nazionali;
i) l'aumento delle aliquote per la determinazione del prelievo erariale unico (preu) sugli apparecchi da intrattenimento e l'inserimento del mancato collegamento degli apparecchi di gioco alla rete telematica tra i casi di evasione per i quali l'articolo 5 del decreto legislativo n. 74 del 2000 prevede la reclusione da uno a tre anni;
l) il forte sostegno, in sede europea e internazionale, della praticabilità di un'intesa sulla tassazione delle transazioni finanziarie che permetterebbe di raccogliere fondi sufficienti sia per la lotta alla povertà e all'ingiustizia nel Sud del mondo, sia per finanziare politiche sociali nei Paesi del Nord del mondo.
(1-00497)
«Borghesi, Di Stanislao, Donadi, Messina, Cambursano, Barbato».

La Camera,
premesso che:
nonostante la gravità della crisi economica in atto, l'Italia ha dimostrato nel suo complesso una forte capacità di tenuta, grazie agli sforzi dei lavoratori, delle famiglie, dei comuni e degli altri enti locali, nonché all'azione del Governo;
la strategia di politica tributaria del Governo nel corso della XVI legislatura è stata responsabilmente orientata dall'esigenza di assicurare la stabilità dei conti pubblici italiani in un periodo di grave instabilità economica e finanziaria, nel rispetto degli obblighi derivanti dal patto di stabilità europeo ed alla luce del vincolo che condiziona le scelte di finanza pubblica italiana, costituito dall'imponente ammontare del debito pubblico accumulatosi nel passato;
in tale contesto l'azione di contrasto all'evasione fiscale e contributiva costantemente perseguita dal Governo nel corso della XVI legislatura ha determinato effetti positivi significativi, ulteriormente rafforzati dalle misure da ultimo adottate con il decreto-legge n. 78 del 2010, relative all'accertamento sintetico dei redditi, all'introduzione dell'obbligo della fattura telematica, all'introduzione dell'obbligo di ritenuta d'acconto sui lavori di ristrutturazione edilizia che beneficiano delle agevolazioni fiscali, all'eliminazione del regime fiscale agevolato per i fondi immobiliari a ristretta base partecipativa, all'introduzione della tracciabilità dei movimenti in contanti anche per importi inferiori a 12.500 euro, i quali determineranno effetti di maggiore entrata stimati dalla decisione di finanza pubblica in circa lo 0,5 per cento del prodotto interno lordo;
nonostante il difficile quadro economico, che sta certamente incidendo in modo molto negativo sull'andamento del gettito, le entrate tributarie dovrebbero registrare, nel 2011, un incremento pari ad oltre 4 miliardi di euro;
le scelte di politica economica del Governo si sono comunque fatte carico, sia pure nei limiti imposti dalle esigenze di stabilizzazione della finanza pubblica, dell'esigenza di sostenere la domanda in una fase economica recessiva, destinando risorse significative per alcuni interventi prioritari, quali l'esenzione totale dall'imposta comunale sugli immobili per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, il finanziamento e l'ampliamento degli ammortizzatori sociali, la detassazione dei contratti di produttività, interventi a sostegno della domanda in particolari settori, misure di sostegno diretto in favore delle fasce più deboli della popolazione;
in particolare, la manovra finanziaria adottata dal Governo con il decreto-legge n. 78 del 2010 e con il disegno di legge di stabilità contiene anche numerosi interventi di alleggerimento fiscale, consistenti essenzialmente:
a) nella riduzione dell'acconto irpef per gli anni 2011 e 2012;
b) nell'applicazione di un regime irpef sostitutivo sulla quota di retribuzione correlata agli aumenti di produttività;
c) nella proroga degli incentivi fiscali in favore dei ricercatori e dei docenti italiani residenti all'estero che rientrano in Italia;
d) nell'introduzione di un meccanismo di opzione per le imprese dei Paesi dell'Unione europea che avviano un'attività produttiva in Italia;
e) nell'introduzione di un regime di fiscalità di vantaggio nelle aree deboli del Paese, attivabile dalle singole regioni;
f) nella proroga della detrazione irpef del 55 per cento sulle spese per l'efficientamento energetico degli edifici;
g) nella riduzione del carico tributario sulle attività di leasing immobiliare;
h) nell'introduzione di un nuovo credito d'imposta in favore delle imprese che affidano attività di ricerca ad università o enti pubblici;
i) nella proroga delle agevolazioni fiscali in favore della piccola proprietà contadina e del credito d'imposta in favore delle aggregazioni professionali;
l) nella proroga dello stanziamento per il finanziamento del 5 per mille;
m) nella proroga della fruibilità delle detrazioni per carichi di famiglia da parte degli italiani residenti all'estero;
i segnali di ripresa economica, evidenziatisi soprattutto nella prima parte del 2010, non consentono ancora di considerare definitivamente superata la crisi in cui si trovano tutte le economie dei Paesi avanzati ed evidenziano come sia pertanto necessario concentrare gli sforzi sui temi del sostegno allo sviluppo ed alle famiglie;
le scelte di politica fiscale dovranno sempre più tenere conto dell'elemento evolutivo rappresentato dal progressivo completamento del processo di attuazione del federalismo fiscale, il quale vedrà, da un lato, una maggiore responsabilizzazione delle regioni e degli enti locali rispetto alle proprie decisioni di allocazione delle risorse e, dall'altro, attribuirà a tali livelli di governo maggiore autonomia nella gestione degli strumenti di prelievo tributario;
il Governo sta completando la predisposizione dei decreti legislativi di attuazione delle deleghe in materia di federalismo fiscale recate dalla legge n. 42 del 2009;
in particolare, il Consiglio dei ministri ha adottato lo schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale, il quale prevede la riduzione del numero delle imposte dei comuni, introducendo, a partire dal 2014, un'imposta municipale propria ed un'ulteriore imposta comunale facoltativa, e consentirà di far coincidere maggiormente responsabilità amministrative e decisioni tributarie, nonché di rendere misurabili i risparmi di spesa determinati dai recuperi di efficienza realizzati dalle diverse amministrazioni;
nell'ambito dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale si prevede la revisione del regime tributario delle locazioni, introducendo un meccanismo di imposizione forfettaria a fini irpef, con aliquota del 20 per cento, sui redditi da locazione relativi a contratti concernenti immobili adibiti ad abitazione;
il Governo ha, inoltre, predisposto lo schema di decreto legislativo volto a disciplinare l'autonomia impositiva delle regioni a statuto ordinario e delle province, il quale prevede, tra l'altro, l'attribuzione alle regioni, oltre che dei tributi propri, di una compartecipazione all'iva e di un'addizionale all'irpef, nonché la possibilità, per le regioni stesse, di ridurre o eliminare l'irap;
unitamente al processo di riforma in senso federalista, il Governo ha opportunamente deciso di avviare anche un progetto di complessiva riforma del sistema fiscale nazionale, che è stato posto al centro degli obiettivi programmatici, nonché del programma nazionale di riforma presentato alla Commissione europea nel quadro del semestre europeo;
la riforma fiscale costituisce uno snodo politico fondamentale, sia in quanto proprio attorno al sistema fiscale ruota gran parte del rapporto fra l'economia, i cittadini e lo Stato, sia in quanto l'attuale modello di sistema fiscale è stato disegnato negli anni '60 ed è entrato in vigore nei primi anni '70, in un sistema economico, sociale e politico del tutto diverso dall'attuale;
è, infatti, indubbio che proprio le inadeguatezze dell'attuale sistema tributario costituiscano uno dei principali «colli di bottiglia» che rischiano di pregiudicare le prospettive di ripresa economica del Paese;
i profondi mutamenti dei modelli economici, competitivi, sociali, ambientali e istituzionali rendono, quindi, necessario un ripensamento del modello fiscale, secondo le direttrici già delineata nel libro bianco sulla riforma fiscale del 1994;
la questione fiscale assumerà, con il permanere della crisi e con la pressione dei mercati a ridurre il deficit e l'ammontare dei debiti pubblici, un rilievo sempre maggiore nel nostro Paese e, in generale, nei Paesi più avanzati, in quanto essa investe direttamente i temi cruciali nella determinazione del salario reale complessivo e della definizione dei futuri modelli di welfare;
in considerazione dell'elevato livello del debito pubblico italiano, occorre che la strategia di riforma sia tendenzialmente neutrale sul piano finanziario e punti ad adeguare il fisco ai nuovi modelli economici, competitivi, sociali, ambientali e istituzionali, a redistribuire il carico tributario, trasferendo una parte della tassazione diretta a quella indiretta, a semplificare il sistema fiscale e gli adempimenti, a ridurre gli effetti distorsivi sulla crescita determinati dalla tassazione, nonché a responsabilizzare maggiormente tutti i soggetti che operano decisioni di spesa, anche mediante il coinvolgimento delle amministrazioni locali;
occorre, inoltre, che il sistema fiscale sia maggiormente orientato da logiche di ordine ambientale e non solo da obiettivi di gettito, superando, in particolare, il paradosso per cui i combustibili a maggiore impatto ambientale sono gravati da una tassazione relativamente più favorevole;
i lavori in sede governativa su questo tema sono già stati avviati, sia attraverso l'inizio di una fase di consultazione con le parti sociali, sia attraverso la creazione di una commissione di esperti in materia;
è auspicabile che la riforma del sistema tributario sia realizzata in una prospettiva di ampio respiro, che veda il più possibile la condivisione di tutte le forze politiche e di tutti i protagonisti del tessuto economico, almeno rispetto ai principali obiettivi;
occorre, in particolare, che il predetto intervento di riforma, diversamente da quanto avvenuto in occasione di alcuni importanti interventi legislativi sul settore intervenuti negli ultimi quindici anni, risulti stabile nel medio-lungo periodo, in modo da non esporlo alle polemiche tra opposti schieramenti ed al rischio di essere smantellato ad ogni cambio di maggioranza, sia per consentire ai contribuenti, agli operatori ed all'amministrazione finanziaria di assimilare le novità della riforma, sia per permettere agli operatori economici di definire le proprie strategie imprenditoriali in un contesto normativo stabile e prevedibile,

impegna il Governo:

a proseguire in un'impostazione di politica economica che coniughi l'esigenza di garantire la sostenibilità di lungo periodo degli equilibri di bilancio con quella di liberare il più possibile risorse da destinare al sostegno della domanda e ad interventi infrastrutturali;
a proseguire nell'azione di contrasto all'evasione ed all'elusione fiscale, privilegiando le attività di accertamento di carattere non formale ed incentivando una sempre maggiore partecipazione degli enti locali, in specie dei comuni, a tale azione, non solo per incrementare il gettito erariale, ma, soprattutto, per realizzare una più equa ripartizione dell'imposizione tributaria e reperire risorse aggiuntive senza incrementare la pressione fiscale sui contribuenti onesti;
ad avviare un processo di riforma complessiva del sistema tributario, che deve essere prioritariamente orientato alle seguenti finalità:
a) perseguire l'obiettivo programmatico della progressiva riduzione della pressione fiscale, in particolare sulle imprese di piccole e medie dimensioni, sulle famiglie e sul lavoro dipendente, in un quadro di piena responsabilità di bilancio;
b) perseguire una migliore distribuzione del carico impositivo, alleggerendo i redditi da lavoro dipendente, i redditi d'impresa di natura non speculativa ed i redditi da lavoro autonomo, anche attraverso il progressivo passaggio dalla tassazione sui redditi alla tassazione sui consumi e sulle rendite, mantenendo comunque immutata la tassazione sui titoli del debito pubblico;
c) concentrare gli strumenti di sostegno di natura tributaria su alcuni obiettivi prioritari per lo sviluppo del Paese, quali il sostegno alla famiglia, la promozione della ricerca e dell'innovazione, il superamento dei divari territoriali, il miglioramento del capitale umano, la razionalizzazione del sistema delle detrazioni e delle deduzioni, che risulta oggi particolarmente complesso e farraginoso;
d) confermare l'esenzione dall'imposizione tributaria della prima casa di abitazione già introdotta dal Governo;
e) favorire una maggiore capitalizzazione delle imprese;
f) adeguare l'ordinamento tributario ai nuovi modelli economici, sociali, ambientali ed istituzionali;
g) ridurre gli effetti distorsivi dell'imposizione sulla crescita e sulle scelte strategiche delle imprese;
h) rivedere la tassazione energetica, al fine di incentivare minori consumi energetici e l'impiego di combustibili a minore impatto ambientale;
i) favorire una sempre più stretta collaborazione tra le amministrazioni coinvolte nell'attività di rilievo fiscale, in particolare attraverso un maggiore coinvolgimento dei comuni e degli altri enti locali, alla luce del connesso processo di attuazione della delega sul federalismo fiscale, nonché mediante l'integrazione delle banche dati pubbliche;
l) dare piena attuazione allo statuto dei diritti del contribuente, sia al fine di assicurare una maggiore stabilità della normativa tributaria, sia sotto il profilo di un maggiore equilibrio nei rapporti tra fisco e contribuenti;
m) semplificare la normativa ed alleggerire gli oneri amministrativi gravanti sui contribuenti e sugli intermediari per la semplice attività di compliance fiscale, anche riducendo le imposte e le tasse esistenti, nonché il numero imponente di atti normativi che appesantisce l'ordinamento tributario;
a vigilare affinché le necessarie attività di accertamento e di verifica fiscale da parte dell'amministrazione finanziaria siano sempre svolte nel pieno rispetto del contribuente, anche al fine di minimizzare gli oneri burocratici sulle imprese, soprattutto di piccole dimensioni, garantendo, inoltre, un'equilibrata distribuzione sul territorio nazionale delle attività di accertamento, tenendo conto a tal fine del fatto che in alcune aree del Paese il fenomeno del sommerso presenta dimensioni particolarmente rilevanti;
a valutare l'opportunità di apportare ulteriori correttivi alla disciplina sulla rateizzazione dei debiti tributari e contributivi, in particolare introducendo in tale ambito alcuni ulteriori elementi di flessibilità, tali da consentire agli agenti della riscossione, in presenza di condizioni oggettive ed in un quadro di garanzia degli interessi erariali, di tenere conto delle difficoltà che alcuni contribuenti ed imprese incontrano ad onorare i propri debiti tributari a causa della crisi economica in atto, al fine di evitare che il mancato pagamento di una sola rata comporti la decadenza dal beneficio della rateizzazione, con conseguenze negative sia per il contribuente interessato sia per lo stesso erario;
ad assumere tutte le iniziative in sede comunitaria al fine di favorire una maggiore armonizzazione dei regimi fiscali tra gli Stati membri dell'Unione europea, definendo linee di politica economica comune a livello comunitario, sia al fine di evitare che le pratiche di concorrenza fiscale comportino turbative alle condizioni di concorrenza tra le economie dei diversi Stati, sia in quanto tali fenomeni rischiano, come dimostrato dagli eventi dell'attuale crisi economica, di determinare elementi di debolezza ed instabilità all'interno dell'area dell'euro;
a promuovere, nel quadro complessivo della riforma della giustizia, un riassetto della giustizia tributaria, riducendo i tempi del contenzioso e riaffermando la capacità di tale settore di fornire un servizio adeguato alle evoluzioni del contesto economico e normativo, al fine di contribuire a migliorare il contraddittorio tra fisco e cittadini e di assicurare il giusto equilibrio tra le esigenze di tutela dei diritti dei contribuenti e gli interessi dell'erario.
(1-00499)
«Cicchitto, Gianfranco Conte, Baldelli, Ventucci, Bernardo, Pionati, Romano, Angelucci, Berardi, Del Tenno, Dima, Vincenzo Antonio Fontana, Germanà, Leo, Milanese, Misuraca, Pagano, Antonio Pepe, Pugliese, Savino, Soglia».

La Camera,
premesso che:
il risanamento dei conti pubblici è un dovere indifferibile per tutti gli Stati membri dell'Unione europea, e di certo lo è ancor di più per il nostro Paese;
la riforma del sistema fiscale vigente oggi in Italia rappresenta la prima e più urgente riforma da intraprendere, in quanto si tratta di un sistema basato su specificità e su un contesto economico produttivo datato e quindi superato, cui si è cercato negli ultimi decenni di apportare continui adeguamenti che lo hanno reso complicato e farraginoso;
la stessa importanza devono riscontrarla, tuttavia, le necessarie misure per la ripresa economica e lo sviluppo, perché non è accettabile un'ulteriore perdita di competitività dell'economia europea rispetto alle economie mondiali;
secondo l'Istat quasi 11 milioni di persone sono gli italiani a rischio povertà (un quinto della popolazione). Nel biennio 2008-2010 circa 800 mila persone hanno perso il lavoro; di questi solo 250 mila persone hanno ripreso a lavorare; attualmente in Italia gli inattivi sono circa 15 milioni di persone;
il tasso di disoccupazione attualmente è pari al 14,8 per cento; la disoccupazione giovanile reale è pari al 30 per cento; il lavoro irregolare riguarda 2,6 milioni di persone, l'11 per cento degli occupati;
nonostante l'articolo 31 della Costituzione italiana preveda che «La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose; protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo», le politiche per la famiglia in Italia sono quasi totalmente assenti;
la spesa per le famiglie e la maternità è pari ad appena l'1,2 per cento del prodotto interno lordo: peggio di noi, nel confronto europeo, solo Bulgaria, Lituania, Malta e Polonia. La media europea si attesta al 2,1 per cento del prodotto interno lordo; si spende meno della metà della Francia (2,5 per cento) e della Germania (2,9 per cento);
la spesa per famiglie rispetto alla spesa per il welfare totale è appena il 4,7 per cento (inferiore alla media europea che si attesta all'8 per cento del prodotto interno lordo), un primato che ci vale il 26o posto rispetto ad una graduatoria di 27 Paesi;
questo è il risultato dell'andamento demografico e di un progressivo invecchiamento della popolazione: da Paese caratterizzato da famiglie numerose ci si è assestati ad un tasso di fertilità dell'1,3 per cento (equivalente al numero di figli per donna), la cui conseguenza è una graduale riduzione della popolazione (oltre che un'età mediana particolarmente avanzata);
una delle principali cause della scarsa fecondità è la scarsa occupazione femminile, in quanto la difficoltà di accesso al mercato del lavoro per le donne rende non conveniente mettere al mondo figli;
secondo alcuni studi condotti dalla Commissione europea, i Paesi che hanno minori tassi di occupazione femminile e di natalità sono proprio quei Paesi in cui le politiche e i servizi per le famiglie sono più carenti e l'Italia, dove il tasso di occupazione femminile si colloca appena al 47,2 per cento (12 punti percentuali in meno rispetto alla media europea del 60 per cento), ne è l'esempio classico;
anche il recente disegno di legge di stabilità, approvato in prima lettura alla Camera dei deputati, ha completamente, secondo i firmatari del presente atto di indirizzo, dimenticato le famiglie italiane, nonostante esse siano state il migliore ammortizzatore sociale in grado di impedire che nel Paese scoppiasse un forte scontro sociale durante la crisi economica mondiale;
ciò è ancor più vero se si pensa che in Italia vige attualmente un paradossale sistema di sussidiarietà «al rovescio», in cui sono le famiglie a finanziare il debito pubblico e a sostenere un Paese insussistente ed inefficiente nell'offrire i servizi essenziali;
il sistema fiscale italiano si caratterizza per una contraddizione: si fonda sulla tassazione progressiva a base individuale (che a parità di reddito penalizza le famiglie monoreddito e quelle con figli a carico) e contemporaneamente determina le tariffe sulla base del reddito familiare;
l'attuale sistema di tassazione, dunque, non prevede l'esistenza della famiglia, intesa nel senso più tradizionale del termine (padre, madre e figli): le detrazioni per familiari a carico non fanno che restituire solo una minuscola parte di quanto viene ingiustamente tolto loro con le imposte;
la normativa fiscale in vigore è, quindi, piuttosto complessa e articolata: per un sistema più equo, occorrerebbe prevedere (come già fanno le detrazioni ma in misura insufficiente) specifiche riduzioni fiscali, crescenti all'aumentare del numero dei figli a carico;
in sintesi un sistema fiscale efficace deve fondarsi sia sull'equità verticale che su quella orizzontale, in modo da tenere conto del numero dei componenti del nucleo familiare, oltre che dell'ammontare del reddito;
è, dunque, opportuno pensare ad un nuovo patto sociale e fiscale per il Paese, dove la necessaria premessa consiste nel riconoscere alle famiglie il ruolo di soggetto economico principale, piuttosto che il mero antico ruolo, di memoria «tayloristica e fordista», di insieme di soggetti che offrono esclusivamente lavoro alle imprese ed insieme di individui che consumano e risparmiano;
la visione di famiglia che si è avuta fino ad oggi, infatti, fondata sul ruolo degli individui in quanto singoli lavoratori e risparmiatori, è stata la pietra miliare su cui è stato fondato il sistema fiscale vigente, che tassa il consumo così come il reddito ed il patrimonio individuale;
in realtà il sistema fiscale andrebbe adattato alla realtà socioeconomica attuale, dove il ruolo delle famiglie è certamente di primo piano, opportunamente giustificato dal fatto che all'interno dei nuclei familiari stanno crescendo sempre più spesso persone educate ai valori ed al senso civico, che proprio per tali motivi contribuiscono a fornire all'economia risorse inestimabili, quelle del capitale umano e relazionale, non meno importanti e preziose rispetto a risorse come tecnologie e credito;
nei giorni scorsi a Milano si è tenuta la Conferenza nazionale della famiglia, occasione in cui si è discusso di alcune proposte in grado di individuare percorsi virtuosi di protezione e promozione della famiglia, quale capitale sociale da tutelare e da sostenere, oltre che nucleo su cui investire (il premio Nobel per l'economia James Heckman ha promosso diversi studi che dimostrano che sostenere gli sforzi educativi delle famiglie con bimbi piccoli genera elevati ritorni dell'investimento);
tra la decina di proposte discusse è risultata indubbiamente più convincente quella promossa dal «Forum delle associazioni familiari», il cosiddetto fattore famiglia, che consiste nell'individuare un'area di reddito non tassabile per ciascun nucleo familiare, in funzione dell'ammontare di reddito, del numero dei figli, ma soprattutto delle necessità primarie, che devono essere garantite e non tassate;
l'orientamento del Governo, specificato durante l'apertura del tavolo sulla riforma fiscale con le parti sociali, è sembrato essere focalizzato per lo più sulla rimodulazione dell'attuale sistema complesso di 242 norme sulle deduzioni e detrazioni fiscali, al fine di renderlo più efficiente;
l'Esecutivo ha precisato, inoltre, che la rivisitazione del sistema fiscale dovrà essere affrontata nel rispetto del confronto con il nuovo ruolo che gli enti locali andranno a rivestire nel caso in cui dovesse concretizzarsi il federalismo fiscale;
con riferimento a quest'ultimo aspetto, è opportuno capire come il Governo intenderebbe gestire questa evidente dicotomia tra la nuova riforma fiscale ed il federalismo fiscale, posto che probabilmente con l'attuazione della riforma federalista ci saranno regioni dove la pressione fiscale sarà inferiore e regioni dove alcune imposte (come l'irap per quelle vincolate agli eccessivi deficit sanitari) saranno certamente più elevate, generando, dunque, solo una competizione fiscale tra regioni stesse e un nuovo fenomeno emigrativo, per effetto del quale gli italiani saranno spinti a ricercare il luogo in cui si applicherà un'inferiore pressione fiscale;
l'intenzione strategica del Governo, in tema di riforma fiscale, sembra essere, inoltre, quella di spostare l'asse del prelievo dalle «persone» alle «cose», con ciò ipotizzando un aumento percentuale di imposte indirette come l'iva, ad esempio;
sarebbe ancora più opportuno, pur avendo come riferimento l'obiettivo di diminuire i carichi fiscali per le famiglie in funzione del numero dei figli, spostare il prelievo dal «lavoro» alle «cose» e, in particolar modo, dai carichi fiscali per i lavoratori dipendenti alle rendite finanziarie speculative;
il nostro Paese si colloca al primo posto in Europa per pressione fiscale sulle aziende (total tax rate): il carico complessivo di tributi nazionali e locali e dei contributi sociali è del 68,6 per cento rispetto ai profitti commerciali, il più alto tra i Paesi europei e anche tra i più alti al mondo. La media europea è del 44,2 per cento e quella mondiale del 47,8 per cento;
la disparità più evidente rispetto agli altri Paesi è da attribuire al carico fiscale sul lavoro (tasse e contributi sociali), che, rispetto al tasso complessivo del 68,6 per cento, rappresenta il 43,4 per cento;
secondo la Banca d'Italia il cuneo fiscale sul lavoro, in Italia, è di circa cinque punti superiore al livello medio europeo;
un'efficace riforma fiscale, che tenga conto del livello della spesa e del debito pubblico, non può che passare, dunque, dal riequilibrio della pressione fiscale, in modo che si possa ridurre il carico sui lavoratori dipendenti, sulle famiglie con figli, sulle imprese produttive ed innovative: ciò è possibile solo intervenendo sulle rendite finanziarie speculative ed in parte sulle imposte indirette;
il riequilibrio delle imposte e lo spostamento della tassazione dal lavoro alle cose è un obiettivo possibile, in quanto rispetto alla media europea l'Italia presenta la più evidente disparità di gettito tra imposte dirette ed indirette: il nostro Paese incassa il 3 per cento in più della media europea rispetto al prodotto interno lordo da ires e irpef ed il 3 per cento in meno dall'iva;
un secondo riequilibrio è possibile portando le rendite finanziarie ai livelli europei, intorno al 20 per cento;
un terzo riequilibrio è possibile diminuendo i carichi contributivi sui lavoratori dipendenti a favore di uno spostamento di pari entità di gettito sull'aumento dell'iva;
secondo un'indagine effettuata da Krls network of business ethics, per conto di Contribuenti.it, l'Associazione contribuenti italiani, condotta elaborando una serie di dati ministeriali, delle banche centrali, degli istituti di statistica e delle polizie tributarie dei singoli Stati europei, nei primi 10 mesi del 2010 l'evasione fiscale in Italia è cresciuta del 9,7 per cento, confermandosi al primo posto in Europa con il 54,4 per cento del reddito imponibile evaso: in termini di imposte sottratte all'erario si è nell'ordine dei 157 miliardi di euro l'anno,

impegna il Governo:

a promuovere un piano di riforma fiscale fondato sulle seguenti misure:
a) adeguare al modello in vigore alla maggior parte dei Paesi europei il sistema di tassazione sulle rendite finanziarie, attraverso un aumento della tassazione dal 12,5 per cento al 20 per cento sui redditi di capitale relativi ad operazioni finanziarie (compravendita di titoli o strumenti finanziari i cui emittenti non corrispondono allo Stato, enti o altre amministrazioni pubbliche di uno Stato appartenente all'Unione europea) di durata inferiore a 12 mesi;
b) adottare nel sistema fiscale italiano il cosiddetto fattore famiglia, il quale si fonda sulla quantificazione del costo di mantenimento ed accrescimento di ciascun componente dei nuclei familiari e, nello specifico, è basato sui seguenti principi:
1) è quantificato un livello minimo di reddito da non tassare (no tax area) attraverso il prodotto tra il costo di mantenimento del/dei percettore/i di reddito di una famiglia e alcuni valori specificati da una scala di equivalenza e che rappresentano i contributi di ogni familiare a carico;
2) il reddito che ricade all'interno della no tax area non è tassato, l'aliquota è azzerata;
3) se la no tax area è superiore al reddito percepito, la parte eccedente viene considerata come credito di imposta;
4) se il reddito percepito è superiore alla no tax area, l'imposizione progressiva viene applicata sul reddito eccedente;
c) procedere ad una revisione del metodo di calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (isee), in quanto rigido e poco rispondente alla realtà che si vive quotidianamente, con una scala di equivalenza utilizzata ampiamente sottostimata e che determina situazioni d'iniquità soprattutto per le famiglie numerose e per quelle che presentano situazioni di disabilità e di non autosufficienza;
d) spostare il carico fiscale «dal lavoro alle cose», attraverso la diminuzione dei carichi contributivi verso l'Inps (e gli altri istituti previdenziali ed assistenziali) che gravano su lavoratori dipendenti ed imprese, attraverso una riduzione del cuneo fiscale, ossia della somma tra le trattenute al lavoratore e gli oneri a carico dell'azienda, in modo tale che i carichi contributivi siano in parte a carico dell'azienda ed in parte a carico del lavoratore, poste che una riduzione degli stessi è possibile e genererebbe un indubbio beneficio a favore dei seguenti soggetti:
1) i lavoratori dipendenti, che si ritroverebbero una busta paga maggiore e, dunque, risorse ulteriori a beneficio delle famiglie da destinare al consumo ed al risparmio;
2) le imprese, che avrebbero minori costi del personale e di conseguenza maggiori risorse da destinare agli investimenti e, soprattutto, all'impiego di nuova occupazione, che a questo punto diverrebbe più conveniente e meno onerosa;
e) recuperare le risorse che si renderebbero necessarie per attuare la misura di cui alla lettera c) attraverso un aumento dell'aliquota ordinaria dell'imposta sul valore aggiunto, in modo tale da avvicinarla ai valori medi europei;
f) diminuire il carico fiscale per le imprese che investono in innovazione, ricerca e sviluppo, attraverso:
1) crediti di imposta per investimenti in ricerca ed innovazione;
2) sgravi fiscali per le imprese che producono nuova occupazione giovanile;
3) detassazione degli utili reinvestiti;
g) procedere senza indugi all'elaborazione di un piano credibile di lotta all'evasione ed elusione fiscale, al fine di debellare una piaga che rappresenta non solo un elemento di freno allo sviluppo dell'economia nazionale, ma anche un deterioramento del tessuto civile ed istituzionale del Paese;
h) prevedere l'adozione di misure e strumenti atti a favorire la coesistenza della sostenibilità economica e quella ambientale, puntando sul binomio fiscalità ambientale ed eco-incentivi, anche in funzione delle potenzialità di sviluppo e di crescita economica ad esso legate.
(1-00500)
«Galletti, Occhiuto, Capitanio Santolini, Ciccanti, Compagnon, Naro, Volontè, Binetti, Cera, Libè, Rao, Poli, Delfino, De Poli, Melchiorre, Tanoni».

La Camera,
premesso che:
il risanamento dei conti pubblici è un dovere indifferibile per tutti gli Stati membri dell'Unione europea, e di certo lo è ancor di più per il nostro Paese;
la riforma del sistema fiscale vigente oggi in Italia rappresenta la prima e più urgente riforma da intraprendere, in quanto si tratta di un sistema basato su specificità e su un contesto economico produttivo datato e quindi superato, cui si è cercato negli ultimi decenni di apportare continui adeguamenti che lo hanno reso complicato e farraginoso;
la stessa importanza devono riscontrarla, tuttavia, le necessarie misure per la ripresa economica e lo sviluppo, perché non è accettabile un'ulteriore perdita di competitività dell'economia europea rispetto alle economie mondiali;
secondo l'Istat quasi 11 milioni di persone sono gli italiani a rischio povertà (un quinto della popolazione). Nel biennio 2008-2010 circa 800 mila persone hanno perso il lavoro; di questi solo 250 mila persone hanno ripreso a lavorare; attualmente in Italia gli inattivi sono circa 15 milioni di persone;
il tasso di disoccupazione attualmente è pari al 14,8 per cento; la disoccupazione giovanile reale è pari al 30 per cento; il lavoro irregolare riguarda 2,6 milioni di persone, l'11 per cento degli occupati;
nonostante l'articolo 31 della Costituzione italiana preveda che «La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose; protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo», le politiche per la famiglia in Italia sono quasi totalmente assenti;
la spesa per le famiglie e la maternità è pari ad appena l'1,2 per cento del prodotto interno lordo: peggio di noi, nel confronto europeo, solo Bulgaria, Lituania, Malta e Polonia. La media europea si attesta al 2,1 per cento del prodotto interno lordo; si spende meno della metà della Francia (2,5 per cento) e della Germania (2,9 per cento);
la spesa per famiglie rispetto alla spesa per il welfare totale è appena il 4,7 per cento (inferiore alla media europea che si attesta all'8 per cento del prodotto interno lordo), un primato che ci vale il 26o posto rispetto ad una graduatoria di 27 Paesi;
questo è il risultato dell'andamento demografico e di un progressivo invecchiamento della popolazione: da Paese caratterizzato da famiglie numerose ci si è assestati ad un tasso di fertilità dell'1,3 per cento (equivalente al numero di figli per donna), la cui conseguenza è una graduale riduzione della popolazione (oltre che un'età mediana particolarmente avanzata);
una delle principali cause della scarsa fecondità è la scarsa occupazione femminile, in quanto la difficoltà di accesso al mercato del lavoro per le donne rende non conveniente mettere al mondo figli;
secondo alcuni studi condotti dalla Commissione europea, i Paesi che hanno minori tassi di occupazione femminile e di natalità sono proprio quei Paesi in cui le politiche e i servizi per le famiglie sono più carenti e l'Italia, dove il tasso di occupazione femminile si colloca appena al 47,2 per cento (12 punti percentuali in meno rispetto alla media europea del 60 per cento), ne è l'esempio classico;
anche il recente disegno di legge di stabilità, approvato in prima lettura alla Camera dei deputati, ha completamente, secondo i firmatari del presente atto di indirizzo, dimenticato le famiglie italiane, nonostante esse siano state il migliore ammortizzatore sociale in grado di impedire che nel Paese scoppiasse un forte scontro sociale durante la crisi economica mondiale;
ciò è ancor più vero se si pensa che in Italia vige attualmente un paradossale sistema di sussidiarietà «al rovescio», in cui sono le famiglie a finanziare il debito pubblico e a sostenere un Paese insussistente ed inefficiente nell'offrire i servizi essenziali;
il sistema fiscale italiano si caratterizza per una contraddizione: si fonda sulla tassazione progressiva a base individuale (che a parità di reddito penalizza le famiglie monoreddito e quelle con figli a carico) e contemporaneamente determina le tariffe sulla base del reddito familiare;
l'attuale sistema di tassazione, dunque, non prevede l'esistenza della famiglia, intesa nel senso più tradizionale del termine (padre, madre e figli): le detrazioni per familiari a carico non fanno che restituire solo una minuscola parte di quanto viene ingiustamente tolto loro con le imposte;
la normativa fiscale in vigore è, quindi, piuttosto complessa e articolata: per un sistema più equo, occorrerebbe prevedere (come già fanno le detrazioni ma in misura insufficiente) specifiche riduzioni fiscali, crescenti all'aumentare del numero dei figli a carico;
in sintesi un sistema fiscale efficace deve fondarsi sia sull'equità verticale che su quella orizzontale, in modo da tenere conto del numero dei componenti del nucleo familiare, oltre che dell'ammontare del reddito;
è, dunque, opportuno pensare ad un nuovo patto sociale e fiscale per il Paese, dove la necessaria premessa consiste nel riconoscere alle famiglie il ruolo di soggetto economico principale, piuttosto che il mero antico ruolo, di memoria «tayloristica e fordista», di insieme di soggetti che offrono esclusivamente lavoro alle imprese ed insieme di individui che consumano e risparmiano;
la visione di famiglia che si è avuta fino ad oggi, infatti, fondata sul ruolo degli individui in quanto singoli lavoratori e risparmiatori, è stata la pietra miliare su cui è stato fondato il sistema fiscale vigente, che tassa il consumo così come il reddito ed il patrimonio individuale;
in realtà il sistema fiscale andrebbe adattato alla realtà socioeconomica attuale, dove il ruolo delle famiglie è certamente di primo piano, opportunamente giustificato dal fatto che all'interno dei nuclei familiari stanno crescendo sempre più spesso persone educate ai valori ed al senso civico, che proprio per tali motivi contribuiscono a fornire all'economia risorse inestimabili, quelle del capitale umano e relazionale, non meno importanti e preziose rispetto a risorse come tecnologie e credito;
nei giorni scorsi a Milano si è tenuta la Conferenza nazionale della famiglia, occasione in cui si è discusso di alcune proposte in grado di individuare percorsi virtuosi di protezione e promozione della famiglia, quale capitale sociale da tutelare e da sostenere, oltre che nucleo su cui investire (il premio Nobel per l'economia James Heckman ha promosso diversi studi che dimostrano che sostenere gli sforzi educativi delle famiglie con bimbi piccoli genera elevati ritorni dell'investimento);
tra la decina di proposte discusse è risultata indubbiamente più convincente quella promossa dal «Forum delle associazioni familiari», il cosiddetto fattore famiglia, che consiste nell'individuare un'area di reddito non tassabile per ciascun nucleo familiare, in funzione dell'ammontare di reddito, del numero dei figli, ma soprattutto delle necessità primarie, che devono essere garantite e non tassate;
l'orientamento del Governo, specificato durante l'apertura del tavolo sulla riforma fiscale con le parti sociali, è sembrato essere focalizzato per lo più sulla rimodulazione dell'attuale sistema complesso di 242 norme sulle deduzioni e detrazioni fiscali, al fine di renderlo più efficiente;
l'Esecutivo ha precisato, inoltre, che la rivisitazione del sistema fiscale dovrà essere affrontata nel rispetto del confronto con il nuovo ruolo che gli enti locali andranno a rivestire nel caso in cui dovesse concretizzarsi il federalismo fiscale;
con riferimento a quest'ultimo aspetto, è opportuno capire come il Governo intenderebbe gestire questa evidente dicotomia tra la nuova riforma fiscale ed il federalismo fiscale, posto che probabilmente con l'attuazione della riforma federalista ci saranno regioni dove la pressione fiscale sarà inferiore e regioni dove alcune imposte (come l'irap per quelle vincolate agli eccessivi deficit sanitari) saranno certamente più elevate, generando, dunque, solo una competizione fiscale tra regioni stesse e un nuovo fenomeno emigrativo, per effetto del quale gli italiani saranno spinti a ricercare il luogo in cui si applicherà un'inferiore pressione fiscale;
l'intenzione strategica del Governo, in tema di riforma fiscale, sembra essere, inoltre, quella di spostare l'asse del prelievo dalle «persone» alle «cose», con ciò ipotizzando un aumento percentuale di imposte indirette come l'iva, ad esempio;
sarebbe ancora più opportuno, pur avendo come riferimento l'obiettivo di diminuire i carichi fiscali per le famiglie in funzione del numero dei figli, spostare il prelievo dal «lavoro» alle «cose» e, in particolar modo, dai carichi fiscali per i lavoratori dipendenti alle rendite finanziarie speculative;
il nostro Paese si colloca al primo posto in Europa per pressione fiscale sulle aziende (total tax rate): il carico complessivo di tributi nazionali e locali e dei contributi sociali è del 68,6 per cento rispetto ai profitti commerciali, il più alto tra i Paesi europei e anche tra i più alti al mondo. La media europea è del 44,2 per cento e quella mondiale del 47,8 per cento;
la disparità più evidente rispetto agli altri Paesi è da attribuire al carico fiscale sul lavoro (tasse e contributi sociali), che, rispetto al tasso complessivo del 68,6 per cento, rappresenta il 43,4 per cento;
secondo la Banca d'Italia il cuneo fiscale sul lavoro, in Italia, è di circa cinque punti superiore al livello medio europeo;
un'efficace riforma fiscale, che tenga conto del livello della spesa e del debito pubblico, non può che passare, dunque, dal riequilibrio della pressione fiscale, in modo che si possa ridurre il carico sui lavoratori dipendenti, sulle famiglie con figli, sulle imprese produttive ed innovative: ciò è possibile solo intervenendo sulle rendite finanziarie speculative ed in parte sulle imposte indirette;
il riequilibrio delle imposte e lo spostamento della tassazione dal lavoro alle cose è un obiettivo possibile, in quanto rispetto alla media europea l'Italia presenta la più evidente disparità di gettito tra imposte dirette ed indirette: il nostro Paese incassa il 3 per cento in più della media europea rispetto al prodotto interno lordo da ires e irpef ed il 3 per cento in meno dall'iva;
un secondo riequilibrio è possibile portando le rendite finanziarie ai livelli europei, intorno al 20 per cento;
un terzo riequilibrio è possibile diminuendo i carichi contributivi sui lavoratori dipendenti a favore di uno spostamento di pari entità di gettito sull'aumento dell'iva;
secondo un'indagine effettuata da Krls network of business ethics, per conto di Contribuenti.it, l'Associazione contribuenti italiani, condotta elaborando una serie di dati ministeriali, delle banche centrali, degli istituti di statistica e delle polizie tributarie dei singoli Stati europei, nei primi 10 mesi del 2010 l'evasione fiscale in Italia è cresciuta del 9,7 per cento, confermandosi al primo posto in Europa con il 54,4 per cento del reddito imponibile evaso: in termini di imposte sottratte all'erario si è nell'ordine dei 157 miliardi di euro l'anno,

impegna il Governo:

a promuovere, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un piano di riforma fiscale fondato sulle seguenti misure:
a) adeguare al modello in vigore alla maggior parte dei Paesi europei il sistema di tassazione sulle rendite finanziarie, attraverso un aumento della tassazione dal 12,5 per cento al 20 per cento sui redditi di capitale relativi ad operazioni finanziarie (compravendita di titoli o strumenti finanziari i cui emittenti non corrispondono allo Stato, enti o altre amministrazioni pubbliche di uno Stato appartenente all'Unione europea) di durata inferiore a 12 mesi;
b) adottare nel sistema fiscale italiano il cosiddetto fattore famiglia, il quale si fonda sulla quantificazione del costo di mantenimento ed accrescimento di ciascun componente dei nuclei familiari e, nello specifico, è basato sui seguenti principi:
1) è quantificato un livello minimo di reddito da non tassare (no tax area) attraverso il prodotto tra il costo di mantenimento del/dei percettore/i di reddito di una famiglia e alcuni valori specificati da una scala di equivalenza e che rappresentano i contributi di ogni familiare a carico;
2) il reddito che ricade all'interno della no tax area non è tassato, l'aliquota è azzerata;
3) se la no tax area è superiore al reddito percepito, la parte eccedente viene considerata come credito di imposta;
4) se il reddito percepito è superiore alla no tax area, l'imposizione progressiva viene applicata sul reddito eccedente;
c) procedere ad una revisione del metodo di calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (isee), in quanto rigido e poco rispondente alla realtà che si vive quotidianamente, con una scala di equivalenza utilizzata ampiamente sottostimata e che determina situazioni d'iniquità soprattutto per le famiglie numerose e per quelle che presentano situazioni di disabilità e di non autosufficienza;
d) spostare il carico fiscale «dal lavoro alle cose», attraverso anche la diminuzione dei carichi contributivi verso l'Inps (e gli altri istituti previdenziali ed assistenziali) che gravano su lavoratori dipendenti ed imprese, attraverso una riduzione del cuneo fiscale, ossia della somma tra le trattenute al lavoratore e gli oneri a carico dell'azienda, in modo tale che i carichi contributivi siano in parte a carico dell'azienda ed in parte a carico del lavoratore, poste che una riduzione degli stessi è possibile e genererebbe un indubbio beneficio a favore dei seguenti soggetti:
1) i lavoratori dipendenti, che si ritroverebbero una busta paga maggiore e, dunque, risorse ulteriori a beneficio delle famiglie da destinare al consumo ed al risparmio;
2) le imprese, che avrebbero minori costi del personale e di conseguenza maggiori risorse da destinare agli investimenti e, soprattutto, all'impiego di nuova occupazione, che a questo punto diverrebbe più conveniente e meno onerosa;
e) recuperare, compatibilmente con una verifica in sede europea, le risorse che si renderebbero necessarie per attuare la misura di cui alla lettera c) attraverso un aumento dell'aliquota ordinaria dell'imposta sul valore aggiunto, in modo tale da avvicinarla ai valori medi europei;
f) diminuire il carico fiscale per le imprese che investono in innovazione, ricerca e sviluppo, attraverso:
1) crediti di imposta per investimenti in ricerca ed innovazione;
2) sgravi fiscali per le imprese che producono nuova occupazione giovanile;
3) detassazione degli utili reinvestiti;
g) procedere senza indugi all'elaborazione di un piano credibile di lotta all'evasione ed elusione fiscale, al fine di debellare una piaga che rappresenta non solo un elemento di freno allo sviluppo dell'economia nazionale, ma anche un deterioramento del tessuto civile ed istituzionale del Paese;
h) prevedere l'adozione di misure e strumenti atti a favorire la coesistenza della sostenibilità economica e quella ambientale, puntando sul binomio fiscalità ambientale ed eco-incentivi, anche in funzione delle potenzialità di sviluppo e di crescita economica ad esso legate.
(1-00500)
(Testo modificato nel corso della seduta)«Galletti, Occhiuto, Capitanio Santolini, Ciccanti, Compagnon, Naro, Volontè, Binetti, Cera, Libè, Rao, Poli, Delfino, De Poli, Melchiorre, Tanoni».

La Camera,
premesso che:
poco più di due anni fa emergevano in tutta la loro drammaticità gli effetti di quella che, a posteriori, è stata definita come la più grave crisi economico-finanziaria dopo quella del 1929; i mutamenti socio-economici degli ultimi decenni, in particolare il processo di globalizzazione, ne hanno amplificato gli effetti;
l'Italia, pur essendo stata colpita gravemente dagli effetti della crisi, non ne è stata travolta: la struttura del sistema industriale, fatto da piccole e medie imprese, la capitalizzazione del sistema creditizio e il forte risparmio privato hanno consentito al sistema di reggere; oltre ai fattori strutturali, vi sono poi tutti gli interventi che il Governo in questi due anni ha messo sul tavolo; la strategia di politica economica nel corso della XVI legislatura non poteva che essere orientata alla stabilità dei conti pubblici, nel rispetto degli obblighi derivanti dal patto di stabilità europeo ed alla luce dell'imprescindibile vincolo che condiziona le scelte di finanza pubblica italiana, costituito dall'imponente ammontare del debito pubblico accumulatosi nel passato; nonostante queste rigidità il Governo si è comunque fatto carico dell'esigenza di sostenere la domanda in una fase economica recessiva, destinando risorse significative per alcuni fondamentali interventi;
fin dall'autunno 2008, nei giorni immediatamente successivi al Consiglio Ecofin, il Governo è intervenuto dando un preciso segnale ai mercati della volontà di tutelare i risparmiatori e salvaguardare la stabilità del sistema bancario e finanziario, precostituendo le condizioni normative per gli eventuali interventi pubblici; ha ampliato gli strumenti a disposizione dello Stato per entrare nel capitale delle banche e garantire la possibilità di finanziamenti, subordinando gli interventi alla necessità e alla volontà dei singoli istituti alla presenza di un preciso programma di stabilizzazione e di rafforzamento e alla vigilanza della Banca d'Italia; vista la forte contrazione del reddito disponibile conseguente alla forte contrazione della domanda internazionale ed interna e alla diminuzione dei livelli di occupazione, il Governo è intervenuto fornendo i necessari mezzi finanziari per sostenere la rete degli ammortizzatori sociali; sono stati creati nuovi istituti che consentiranno di attivare nuovi programmi di formazione a favore del personale posto in cassa integrazione; è stata anticipata la corresponsione dell'indennità di disoccupazione in un'unica soluzione che potrebbe favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali ad opera di chi ha perso il lavoro dipendente; il tasso di disoccupazione in Italia (8,3 per cento), nonostante sia in aumento rispetto agli anni scorsi, rimane tra i più bassi in Europa e nell'intero Occidente; Francia (10,1 per cento), Spagna (19,9 per cento), Stati Uniti (9,7 per cento) sono ben al di sopra del livello italiano;
parallelamente al rafforzamento della rete degli ammortizzatori sociali, il Governo ha agito aumentando il reddito disponibile per le famiglie: nella fase in cui i tassi di interesse stavano ancora salendo è intervenuto fissando il tetto del 4 per cento per gli interessi variabili dei contratti di mutuo; è stata poi istituita la social card per gli acquisti di prima necessità e il bonus per il pagamento dell'energia elettrica e del gas; senza tralasciare la moratoria sui mutui, essenziale strumento per garantire di superare gli effetti della perdita del lavoro, e l'esenzione totale dall'imposta comunale sugli immobili per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale;
sono stati numerosi anche gli interventi governativi a favore delle imprese: sono state detassate le prestazioni di lavoro straordinario ed è stata introdotta la detrazione del 10 per cento dell'irap dall'ire; per favorire, soprattutto, le piccole imprese è stato posticipato il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto al momento dell'effettivo incasso delle fatture; è stata concessa la rivalutazione degli immobili iscritti a bilancio a fronte del pagamento di un'imposta sostitutiva; è stata introdotta la cosiddetta «Tremonti-ter», che ha consentito di riavviare gli investimenti in macchinari da parte delle imprese; alcuni tra i settori industriali più importanti, quali quello automobilistico, quello tessile e quello degli elettrodomestici, sono stati, altresì, supportati con la previsione di appositi incentivi;
si sono manifestati nella prima parte del 2010, sotto il profilo macroeconomico, alcuni segnali di ripresa, che, però, non consentono ancora di considerare definitivamente superata la crisi in cui si trovano tutte le economie dei Paesi avanzati ed è, perciò, necessario continuare a concentrare gli sforzi sui temi del sostegno allo sviluppo;
le previsioni relative ai principali saldi di finanza pubblica del bilancio confermano gli ottimi risultati conseguiti dal Governo nella sua azione di stabilizzazione della finanza pubblica, che ha ottenuto il pieno consenso degli organismi dell'Unione europea;
le previsioni relative al 2011 registrano una riduzione del saldo netto da finanziare rispetto all'assestamento per il 2010, determinata da una riduzione delle spese finali e da un incremento delle entrate finali;
nonostante il difficile quadro economico, che sta certamente incidendo in modo molto negativo sull'andamento del gettito, le entrate tributarie dovrebbero registrare, nel 2011, un incremento pari ad oltre 4 miliardi di euro; a fronte di una riduzione del gettito dell'ires, delle imposte sostitutive e delle imposte sulla produzione e sui consumi, si prevede, per il 2011, un netto incremento del gettito dell'iva, una crescita del gettito ire e delle imposte e tasse sugli affari, nonché un lieve incremento delle entrate derivanti dai comparti dei monopoli e dei giochi;
le azioni di politica fiscale dovranno necessariamente tenere conto del progressivo completamento del processo di attuazione del federalismo fiscale, obiettivo primario del Governo, tanto che, già dopo pochi mesi dal proprio insediamento, l'11 settembre 2008 il Consiglio dei ministri aveva approvato la bozza di disegno di legge delega in materia di federalismo fiscale;
il federalismo fiscale costituisce l'unico modo per razionalizzare e controllare in modo efficace una parte vasta della finanza pubblica italiana, dove per controllo si intende, oltre al nuovo meccanismo di stabilizzazione finanziaria, soprattutto il controllo democratico esercitato dai cittadini sui livelli di governo che sono a loro più prossimi; è l'unica riforma in grado di porre rimedio alla stortura politica ed economica della nostra finanza pubblica: il rapporto democratico fondamentale no taxation without representation, che è presente, seppure in varie forme, in tutti gli altri Paesi europei, in Italia è stato chiaramente distorto, provocando la crescita esponenziale del debito pubblico; a livello locale chi «rappresenta» e spende, non tassa; a livello centrale, all'opposto, si tassa, ma non si «rappresenta» per l'intero e non si spende per l'intero, essendo il Governo centrale in questo ruolo in vasta parte asimmetricamente sostituito dai Governi regionali e locali;
il primo decreto di attuazione della legge delega in materia di federalismo fiscale ha completato il proprio iter ed è quello in materia di federalismo demaniale (decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85); per ragioni che affondano nel processo di costruzione dello Stato unitario, il demanio ha centralizzato tutto, logorando valori reali e bruciando chance potenziali; per evitare questi effetti negativi, il decreto legislativo n. 85 del 2010 mira a sviluppare il processo di valorizzazione del patrimonio pubblico, attraverso l'attribuzione dei beni ai territori dove questi hanno avuto la loro origine storica e dove hanno la loro ubicazione fisica; questo processo, secondo la Corte dei conti, da un lato può offrire un volano finanziario per specifici interventi di riqualificazione del territorio e, dall'altro, può rappresentare un'importante opportunità per rivedere e per potenziare le possibilità di utilizzo di un patrimonio spesso, specie nel passato, trascurato o messo a reddito in maniera inadeguata;
altri due decreti legislativi hanno già completato il proprio iter: quello relativo all'ordinamento transitorio di Roma capitale e quello relativo ai fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province;
il graduale passaggio dal criterio della spesa storica a quello del fabbisogno standard è, tra i principi fondamentali della delega, il più importante; attraverso una metodologia basata su forti elementi di accompagnamento e condivisione, debitamente strutturata e mirata riguardo all'ambito dei fabbisogni standard, si riuscirà là dove nel passato hanno ripetutamente fallito le formule calate dall'alto;
per quanto riguarda le regioni, il Governo sta individuando nuovi e puntuali strumenti di verifica che consentano di superare i deficit informativi esistenti e attivare meccanismi di certificazione; verrà assunto come parametro un pool di regioni ad alto livello di prestazioni, da utilizzare come standard ottimale di riferimento, e ci si baserà su un nuovo modello di governo responsabile, basato sulla determinazione da parte della Conferenza Stato-regioni di linee guida occorrenti per la messa a punto dei costi standard; è necessario, infatti, introdurre tutte le procedure di certificazione e di controllo dei dati che permettono una reale conoscenza e verifica dei dati di spesa, superando i limiti del sistema attuale, dove addirittura una regione non aveva dati contabili attendibili e dove i piani di rientro faticano ad essere rispettati; il decreto in materia di autonomia di entrata delle regioni traccia un quadro impositivo più chiaro e semplice, con la rimodulazione dell'addizionale regionale all'irpef che andrà a garantire al complesso delle regioni entrate corrispondenti ai trasferimenti statali e alla quota derivante dalla compartecipazione all'accisa sulla benzina e darà la possibilità alle regioni di introdurre diverse detrazioni o deduzioni, per meglio caratterizzare le singole politiche fiscali; potranno ridurre l'irap e godranno di una maggiore compartecipazione all'iva;
altro decreto legislativo, già approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri, è quello relativo all'autonomia impositiva dei comuni, nel quale si prevede la devoluzione ai comuni del gettito delle imposte sugli immobili ubicate nel loro territorio; in particolare, saranno trasferite: l'imposta di registro e di bollo, quella ipotecaria e catastale, l'irpef in relazione ai redditi fondiari (escluso il reddito agrario), l'imposta di registro e di bollo sui contratti di locazione degli immobili, i tributi speciali catastali, tasse ipotecarie e la cedolare secca sugli affitti ordinari con aliquota pari al 20 per cento; la cedolare sostituirà l'irpef sugli affitti, l'imposta di registro e di bollo e consentirà l'emersione di una grossa fetta di locazioni in nero; dal 2014 arriverà poi l'imposta municipale che toccherà il possesso degli immobili, prima casa esclusa, e il loro trasferimento in caso di vendita, donazione o eredità. La nuova «imposta municipale propria» sostituirà le imposte applicate agli immobili e l'aliquota potrà essere ritoccata dai comuni, in aumento o diminuzione;
il Governo, ha, inoltre, già avviato il progetto complessivo di riforma del sistema fiscale, necessariamente collegato alla riforma federalista in itinere; tale riforma sarà indubbiamente fondamentale per rendere concrete le prospettive di sviluppo del nostro Paese; la riforma dovrà necessariamente adeguare il fisco ai nuovi modelli economici, competitivi, sociali, ambientali e istituzionali, dovrà trasferire parte della tassazione diretta a quella indiretta, semplificare il sistema fiscale e gli adempimenti e, coerentemente con l'assetto federalista, responsabilizzare maggiormente tutti i soggetti che operano decisioni di spesa, anche mediante il coinvolgimento delle amministrazioni locali;
tale riforma dovrebbe trovare la più ampia condivisione possibile tra la società civile, gli operatori economici e, naturalmente, le forze politiche, in modo che possa costituire per gli operatori economici una certezza nel lungo periodo,

impegna il Governo:

a portare a compimento rapidamente la riforma in senso federalista del fisco italiano, prontamente avviata da questo Governo, con la definitiva approvazione dei decreti legislativi di attuazione della legge delega;
a proseguire in un'azione di politica economica che coniughi l'esigenza di garantire la sostenibilità di lungo periodo degli equilibri di bilancio con quella di sostegno alla domanda, senza tralasciare gli interventi infrastrutturali e la vigilanza sul sistema bancario, affinché venga garantito al sistema produttivo e alle famiglie l'accesso al credito, fondamentale in questa fase di crisi acuta;
a proseguire nell'azione di contrasto all'evasione ed all'elusione fiscale, privilegiando le attività di accertamento di carattere non formale, intensificando i controlli nel settore dei giochi pubblici, al fine anche di limitare il gioco illegale e le infiltrazioni criminali, incentivando una sempre maggiore partecipazione dei comuni, al fine di recuperare gettito e non incrementare la pressione fiscale sui contribuenti onesti;
a proseguire nell'azione di contrasto all'evasione contributiva, al lavoro nero e alle false pensioni di invalidità;
ad avviare un processo di riforma complessiva del sistema tributario, che deve essere prioritariamente orientato alle seguenti finalità:
a) dare piena attuazione allo statuto dei diritti del contribuente, al fine di assicurare una maggiore stabilità della normativa tributaria e di dare un maggiore equilibrio nei rapporti tra fisco e contribuenti;
b) semplificare la normativa ed alleggerire gli oneri amministrativi gravanti sui contribuenti e sugli intermediari, riducendo il numero di imposte e tasse esistenti;
c) vigilare affinché le attività di accertamento e di verifica fiscale da parte dell'amministrazione finanziaria siano sempre svolte nel pieno rispetto del contribuente, minimizzando gli oneri burocratici sulle imprese, soprattutto di piccole dimensioni, garantendo, inoltre, un'equilibrata distribuzione sul territorio nazionale delle attività di accertamento, tenendo conto a tal fine del fatto che in alcune aree del Paese il fenomeno del sommerso presenta dimensioni particolarmente rilevanti;
d) favorire una sempre più stretta collaborazione tra le amministrazioni coinvolte nell'attività di rilievo fiscale, in particolare attraverso un maggiore coinvolgimento dei comuni e degli altri enti locali, alla luce del connesso processo di attuazione della delega sul federalismo fiscale, nonché mediante l'integrazione delle banche dati pubbliche;
e) ridurre progressivamente la pressione fiscale, in particolare sulle imprese di piccole e medie dimensioni, sulle famiglie e sul lavoro dipendente, con una graduale introduzione del principio del quoziente familiare;
f) distribuire in maniera migliore il carico impositivo, alleggerendo i redditi da lavoro dipendente, i redditi d'impresa di natura non speculativa ed i redditi da lavoro autonomo, anche attraverso il progressivo passaggio dalla tassazione sui redditi alla tassazione sui consumi e sulle rendite, mantenendo comunque immutata la tassazione sui titoli del debito pubblico;
g) privilegiare alcuni obiettivi prioritari per lo sviluppo del Paese, quali il sostegno alla famiglia, il sostegno all'imprenditoria giovanile, la promozione della ricerca e dell'innovazione, la capitalizzazione delle imprese, il miglioramento del capitale umano, la razionalizzazione del sistema delle detrazioni e delle deduzioni, che risulta oggi particolarmente complesso e farraginoso;
h) rivedere la tassazione energetica, al fine di incentivare minori consumi energetici e l'impiego di combustibili a minore impatto ambientale;
i) valutare l'opportunità di apportare ulteriori correttivi alla disciplina sulla rateizzazione dei debiti tributari e contributivi, in particolare introducendo in tale ambito alcuni ulteriori elementi di flessibilità, tali da consentire agli agenti della riscossione, in presenza di condizioni oggettive ed in un quadro di garanzia degli interessi erariali, di tenere conto delle difficoltà che alcuni contribuenti ed imprese incontrano ad onorare i propri debiti tributari a causa della crisi economica in atto, al fine di evitare che il mancato pagamento di una sola rata comporti la decadenza dal beneficio della rateizzazione, con conseguenze negative sia per il contribuente interessato sia l'erario stesso;
l) assumere tutte le iniziative di natura fiscale in sede comunitaria al fine di tutelare il made in Italy e di censurare e contrastare le azioni messe in atto dai Paesi extracomunitari per alterare la leale concorrenza, in modo che le nostre aziende possano concorrere con quelle dell'Estremo Oriente ad armi pari;
m) riformare la giustizia tributaria, riducendo i tempi del contenzioso e riaffermando la capacità di tale settore di fornire un servizio adeguato alle evoluzioni del contesto economico e normativo, al fine di contribuire a migliorare il contraddittorio tra fisco e cittadini e di assicurare il giusto equilibrio tra le esigenze di tutela dei diritti dei contribuenti e gli interessi dell'erario.
(1-00501)
«Reguzzoni, Luciano Dussin, Fogliato, Lussana, Montagnoli, Alessandri, Allasia, Bitonci, Bonino, Bragantini, Buonanno, Callegari, Cavallotto, Chiappori, Comaroli, Consiglio, Crosio, Dal Lago, D'Amico, Desiderati, Di Vizia, Guido Dussin, Fava, Fedriga, Follegot, Forcolin, Fugatti, Gidoni, Goisis, Grimoldi, Isidori, Lanzarin, Maggioni, Molgora, Laura Molteni, Nicola Molteni, Munerato, Negro, Paolini, Pastore, Pini, Pirovano, Polledri, Rainieri, Rivolta, Rondini, Simonetti, Togni, Torazzi, Vanalli, Volpi, Stucchi, Caparini, Dozzo».

La Camera,
premesso che:
poco più di due anni fa emergevano in tutta la loro drammaticità gli effetti di quella che, a posteriori, è stata definita come la più grave crisi economico-finanziaria dopo quella del 1929; i mutamenti socio-economici degli ultimi decenni, in particolare il processo di globalizzazione, ne hanno amplificato gli effetti;
l'Italia, pur essendo stata colpita gravemente dagli effetti della crisi, non ne è stata travolta: la struttura del sistema industriale, fatto da piccole e medie imprese, la capitalizzazione del sistema creditizio e il forte risparmio privato hanno consentito al sistema di reggere; oltre ai fattori strutturali, vi sono poi tutti gli interventi che il Governo in questi due anni ha messo sul tavolo; la strategia di politica economica nel corso della XVI legislatura non poteva che essere orientata alla stabilità dei conti pubblici, nel rispetto degli obblighi derivanti dal patto di stabilità europeo ed alla luce dell'imprescindibile vincolo che condiziona le scelte di finanza pubblica italiana, costituito dall'imponente ammontare del debito pubblico accumulatosi nel passato; nonostante queste rigidità il Governo si è comunque fatto carico dell'esigenza di sostenere la domanda in una fase economica recessiva, destinando risorse significative per alcuni fondamentali interventi;
fin dall'autunno 2008, nei giorni immediatamente successivi al Consiglio Ecofin, il Governo è intervenuto dando un preciso segnale ai mercati della volontà di tutelare i risparmiatori e salvaguardare la stabilità del sistema bancario e finanziario, precostituendo le condizioni normative per gli eventuali interventi pubblici; ha ampliato gli strumenti a disposizione dello Stato per entrare nel capitale delle banche e garantire la possibilità di finanziamenti, subordinando gli interventi alla necessità e alla volontà dei singoli istituti alla presenza di un preciso programma di stabilizzazione e di rafforzamento e alla vigilanza della Banca d'Italia; vista la forte contrazione del reddito disponibile conseguente alla forte contrazione della domanda internazionale ed interna e alla diminuzione dei livelli di occupazione, il Governo è intervenuto fornendo i necessari mezzi finanziari per sostenere la rete degli ammortizzatori sociali; sono stati creati nuovi istituti che consentiranno di attivare nuovi programmi di formazione a favore del personale posto in cassa integrazione; è stata anticipata la corresponsione dell'indennità di disoccupazione in un'unica soluzione che potrebbe favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali ad opera di chi ha perso il lavoro dipendente; il tasso di disoccupazione in Italia (8,3 per cento), nonostante sia in aumento rispetto agli anni scorsi, rimane tra i più bassi in Europa e nell'intero Occidente; Francia (10,1 per cento), Spagna (19,9 per cento), Stati Uniti (9,7 per cento) sono ben al di sopra del livello italiano;
parallelamente al rafforzamento della rete degli ammortizzatori sociali, il Governo ha agito aumentando il reddito disponibile per le famiglie: nella fase in cui i tassi di interesse stavano ancora salendo è intervenuto fissando il tetto del 4 per cento per gli interessi variabili dei contratti di mutuo; è stata poi istituita la social card per gli acquisti di prima necessità e il bonus per il pagamento dell'energia elettrica e del gas; senza tralasciare la moratoria sui mutui, essenziale strumento per garantire di superare gli effetti della perdita del lavoro, e l'esenzione totale dall'imposta comunale sugli immobili per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale;
sono stati numerosi anche gli interventi governativi a favore delle imprese: sono state detassate le prestazioni di lavoro straordinario ed è stata introdotta la detrazione del 10 per cento dell'irap dall'ire; per favorire, soprattutto, le piccole imprese è stato posticipato il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto al momento dell'effettivo incasso delle fatture; è stata concessa la rivalutazione degli immobili iscritti a bilancio a fronte del pagamento di un'imposta sostitutiva; è stata introdotta la cosiddetta «Tremonti-ter», che ha consentito di riavviare gli investimenti in macchinari da parte delle imprese; alcuni tra i settori industriali più importanti, quali quello automobilistico, quello tessile e quello degli elettrodomestici, sono stati, altresì, supportati con la previsione di appositi incentivi;
si sono manifestati nella prima parte del 2010, sotto il profilo macroeconomico, alcuni segnali di ripresa, che, però, non consentono ancora di considerare definitivamente superata la crisi in cui si trovano tutte le economie dei Paesi avanzati ed è, perciò, necessario continuare a concentrare gli sforzi sui temi del sostegno allo sviluppo;
le previsioni relative ai principali saldi di finanza pubblica del bilancio confermano gli ottimi risultati conseguiti dal Governo nella sua azione di stabilizzazione della finanza pubblica, che ha ottenuto il pieno consenso degli organismi dell'Unione europea;
le previsioni relative al 2011 registrano una riduzione del saldo netto da finanziare rispetto all'assestamento per il 2010, determinata da una riduzione delle spese finali e da un incremento delle entrate finali;
nonostante il difficile quadro economico, che sta certamente incidendo in modo molto negativo sull'andamento del gettito, le entrate tributarie dovrebbero registrare, nel 2011, un incremento pari ad oltre 4 miliardi di euro; a fronte di una riduzione del gettito dell'ires, delle imposte sostitutive e delle imposte sulla produzione e sui consumi, si prevede, per il 2011, un netto incremento del gettito dell'iva, una crescita del gettito ire e delle imposte e tasse sugli affari, nonché un lieve incremento delle entrate derivanti dai comparti dei monopoli e dei giochi;
le azioni di politica fiscale dovranno necessariamente tenere conto del progressivo completamento del processo di attuazione del federalismo fiscale, obiettivo primario del Governo, tanto che, già dopo pochi mesi dal proprio insediamento, l'11 settembre 2008 il Consiglio dei ministri aveva approvato la bozza di disegno di legge delega in materia di federalismo fiscale;
il federalismo fiscale costituisce l'unico modo per razionalizzare e controllare in modo efficace una parte vasta della finanza pubblica italiana, dove per controllo si intende, oltre al nuovo meccanismo di stabilizzazione finanziaria, soprattutto il controllo democratico esercitato dai cittadini sui livelli di governo che sono a loro più prossimi; è l'unica riforma in grado di porre rimedio alla stortura politica ed economica della nostra finanza pubblica: il rapporto democratico fondamentale no taxation without representation, che è presente, seppure in varie forme, in tutti gli altri Paesi europei, in Italia è stato chiaramente distorto, provocando la crescita esponenziale del debito pubblico; a livello locale chi «rappresenta» e spende, non tassa; a livello centrale, all'opposto, si tassa, ma non si «rappresenta» per l'intero e non si spende per l'intero, essendo il Governo centrale in questo ruolo in vasta parte asimmetricamente sostituito dai Governi regionali e locali;
il primo decreto di attuazione della legge delega in materia di federalismo fiscale ha completato il proprio iter ed è quello in materia di federalismo demaniale (decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85); per ragioni che affondano nel processo di costruzione dello Stato unitario, il demanio ha centralizzato tutto, logorando valori reali e bruciando chance potenziali; per evitare questi effetti negativi, il decreto legislativo n. 85 del 2010 mira a sviluppare il processo di valorizzazione del patrimonio pubblico, attraverso l'attribuzione dei beni ai territori dove questi hanno avuto la loro origine storica e dove hanno la loro ubicazione fisica; questo processo, secondo la Corte dei conti, da un lato può offrire un volano finanziario per specifici interventi di riqualificazione del territorio e, dall'altro, può rappresentare un'importante opportunità per rivedere e per potenziare le possibilità di utilizzo di un patrimonio spesso, specie nel passato, trascurato o messo a reddito in maniera inadeguata;
altri due decreti legislativi hanno già completato il proprio iter: quello relativo all'ordinamento transitorio di Roma capitale e quello relativo ai fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province;
il graduale passaggio dal criterio della spesa storica a quello del fabbisogno standard è, tra i principi fondamentali della delega, il più importante; attraverso una metodologia basata su forti elementi di accompagnamento e condivisione, debitamente strutturata e mirata riguardo all'ambito dei fabbisogni standard, si riuscirà là dove nel passato hanno ripetutamente fallito le formule calate dall'alto;
per quanto riguarda le regioni, il Governo sta individuando nuovi e puntuali strumenti di verifica che consentano di superare i deficit informativi esistenti e attivare meccanismi di certificazione; verrà assunto come parametro un pool di regioni ad alto livello di prestazioni, da utilizzare come standard ottimale di riferimento, e ci si baserà su un nuovo modello di governo responsabile, basato sulla determinazione da parte della Conferenza Stato-regioni di linee guida occorrenti per la messa a punto dei costi standard; è necessario, infatti, introdurre tutte le procedure di certificazione e di controllo dei dati che permettono una reale conoscenza e verifica dei dati di spesa, superando i limiti del sistema attuale, dove addirittura una regione non aveva dati contabili attendibili e dove i piani di rientro faticano ad essere rispettati; il decreto in materia di autonomia di entrata delle regioni traccia un quadro impositivo più chiaro e semplice, con la rimodulazione dell'addizionale regionale all'irpef che andrà a garantire al complesso delle regioni entrate corrispondenti ai trasferimenti statali e alla quota derivante dalla compartecipazione all'accisa sulla benzina e darà la possibilità alle regioni di introdurre diverse detrazioni o deduzioni, per meglio caratterizzare le singole politiche fiscali; potranno ridurre l'irap e godranno di una maggiore compartecipazione all'iva;
altro decreto legislativo, già approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri, è quello relativo all'autonomia impositiva dei comuni, nel quale si prevede la devoluzione ai comuni del gettito delle imposte sugli immobili ubicate nel loro territorio; in particolare, saranno trasferite: l'imposta di registro e di bollo, quella ipotecaria e catastale, l'irpef in relazione ai redditi fondiari (escluso il reddito agrario), l'imposta di registro e di bollo sui contratti di locazione degli immobili, i tributi speciali catastali, tasse ipotecarie e la cedolare secca sugli affitti ordinari con aliquota pari al 20 per cento; la cedolare sostituirà l'irpef sugli affitti, l'imposta di registro e di bollo e consentirà l'emersione di una grossa fetta di locazioni in nero; dal 2014 arriverà poi l'imposta municipale che toccherà il possesso degli immobili, prima casa esclusa, e il loro trasferimento in caso di vendita, donazione o eredità. La nuova «imposta municipale propria» sostituirà le imposte applicate agli immobili e l'aliquota potrà essere ritoccata dai comuni, in aumento o diminuzione;
il Governo, ha, inoltre, già avviato il progetto complessivo di riforma del sistema fiscale, necessariamente collegato alla riforma federalista in itinere; tale riforma sarà indubbiamente fondamentale per rendere concrete le prospettive di sviluppo del nostro Paese; la riforma dovrà necessariamente adeguare il fisco ai nuovi modelli economici, competitivi, sociali, ambientali e istituzionali, dovrà trasferire parte della tassazione diretta a quella indiretta, semplificare il sistema fiscale e gli adempimenti e, coerentemente con l'assetto federalista, responsabilizzare maggiormente tutti i soggetti che operano decisioni di spesa, anche mediante il coinvolgimento delle amministrazioni locali;
tale riforma dovrebbe trovare la più ampia condivisione possibile tra la società civile, gli operatori economici e, naturalmente, le forze politiche, in modo che possa costituire per gli operatori economici una certezza nel lungo periodo,

impegna il Governo

compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica:
a portare a compimento rapidamente la riforma in senso federalista del fisco italiano, prontamente avviata da questo Governo, con la definitiva approvazione dei decreti legislativi di attuazione della legge delega;
a proseguire in un'azione di politica economica che coniughi l'esigenza di garantire la sostenibilità di lungo periodo degli equilibri di bilancio con quella di sostegno alla domanda, senza tralasciare gli interventi infrastrutturali e la vigilanza sul sistema bancario, affinché venga garantito al sistema produttivo e alle famiglie l'accesso al credito, fondamentale in questa fase di crisi acuta;
a proseguire nell'azione di contrasto all'evasione ed all'elusione fiscale, privilegiando le attività di accertamento di carattere non formale, intensificando i controlli nel settore dei giochi pubblici, al fine anche di limitare il gioco illegale e le infiltrazioni criminali, incentivando una sempre maggiore partecipazione dei comuni, al fine di recuperare gettito e non incrementare la pressione fiscale sui contribuenti onesti;
a proseguire nell'azione di contrasto all'evasione contributiva, al lavoro nero e alle false pensioni di invalidità;
ad avviare un processo di riforma complessiva del sistema tributario, che deve essere prioritariamente orientato alle seguenti finalità:
a) dare piena attuazione allo statuto dei diritti del contribuente, al fine di assicurare una maggiore stabilità della normativa tributaria e di dare un maggiore equilibrio nei rapporti tra fisco e contribuenti;
b) semplificare la normativa ed alleggerire gli oneri amministrativi gravanti sui contribuenti e sugli intermediari, riducendo il numero di imposte e tasse esistenti;
c) vigilare affinché le attività di accertamento e di verifica fiscale da parte dell'amministrazione finanziaria siano sempre svolte nel pieno rispetto del contribuente, minimizzando gli oneri burocratici sulle imprese, soprattutto di piccole dimensioni, garantendo, inoltre, un'equilibrata distribuzione sul territorio nazionale delle attività di accertamento, tenendo conto a tal fine del fatto che in alcune aree del Paese il fenomeno del sommerso presenta dimensioni particolarmente rilevanti;
d) favorire una sempre più stretta collaborazione tra le amministrazioni coinvolte nell'attività di rilievo fiscale, in particolare attraverso un maggiore coinvolgimento dei comuni e degli altri enti locali, alla luce del connesso processo di attuazione della delega sul federalismo fiscale, nonché mediante l'integrazione delle banche dati pubbliche;
e) ridurre progressivamente la pressione fiscale, in particolare sulle imprese di piccole e medie dimensioni, sulle famiglie e sul lavoro dipendente, con una graduale introduzione del principio del quoziente familiare;
f) distribuire in maniera migliore il carico impositivo, alleggerendo i redditi da lavoro dipendente, i redditi d'impresa di natura non speculativa ed i redditi da lavoro autonomo, anche attraverso il progressivo passaggio dalla tassazione sui redditi alla tassazione sui consumi e sulle rendite, mantenendo comunque immutata la tassazione sui titoli del debito pubblico;
g) privilegiare alcuni obiettivi prioritari per lo sviluppo del Paese, quali il sostegno alla famiglia, il sostegno all'imprenditoria giovanile, la promozione della ricerca e dell'innovazione, la capitalizzazione delle imprese, il miglioramento del capitale umano, la razionalizzazione del sistema delle detrazioni e delle deduzioni, che risulta oggi particolarmente complesso e farraginoso;
h) rivedere la tassazione energetica, al fine di incentivare minori consumi energetici e l'impiego di combustibili a minore impatto ambientale;
i) valutare l'opportunità di apportare ulteriori correttivi alla disciplina sulla rateizzazione dei debiti tributari e contributivi, in particolare introducendo in tale ambito alcuni ulteriori elementi di flessibilità, tali da consentire agli agenti della riscossione, in presenza di condizioni oggettive ed in un quadro di garanzia degli interessi erariali, di tenere conto delle difficoltà che alcuni contribuenti ed imprese incontrano ad onorare i propri debiti tributari a causa della crisi economica in atto, al fine di evitare che il mancato pagamento di una sola rata comporti la decadenza dal beneficio della rateizzazione, con conseguenze negative sia per il contribuente interessato sia l'erario stesso;
l) assumere tutte le iniziative di natura fiscale in sede comunitaria al fine di tutelare il made in Italy e di censurare e contrastare le azioni messe in atto dai Paesi extracomunitari per alterare la leale concorrenza, in modo che le nostre aziende possano concorrere con quelle dell'Estremo Oriente ad armi pari;
m) riformare la giustizia tributaria, riducendo i tempi del contenzioso e riaffermando la capacità di tale settore di fornire un servizio adeguato alle evoluzioni del contesto economico e normativo, al fine di contribuire a migliorare il contraddittorio tra fisco e cittadini e di assicurare il giusto equilibrio tra le esigenze di tutela dei diritti dei contribuenti e gli interessi dell'erario.
(1-00501)
(Testo modificato nel corso della seduta)«Reguzzoni, Luciano Dussin, Fogliato, Lussana, Montagnoli, Alessandri, Allasia, Bitonci, Bonino, Bragantini, Buonanno, Callegari, Cavallotto, Chiappori, Comaroli, Consiglio, Crosio, Dal Lago, D'Amico, Desiderati, Di Vizia, Guido Dussin, Fava, Fedriga, Follegot, Forcolin, Fugatti, Gidoni, Goisis, Grimoldi, Isidori, Lanzarin, Maggioni, Molgora, Laura Molteni, Nicola Molteni, Munerato, Negro, Paolini, Pastore, Pini, Pirovano, Polledri, Rainieri, Rivolta, Rondini, Simonetti, Togni, Torazzi, Vanalli, Volpi, Stucchi, Caparini, Dozzo».

La Camera,
premesso che:
la decisione di finanza pubblica prevede che la pressione tributaria aumenterà di 0,3 punti percentuali, nonostante il venir meno di 0,8 punti di gettito da interventi straordinari, primo fra tutti lo scudo fiscale. Ciò sembrerebbe implicare che, secondo la decisione di finanza pubblica, il mancato recupero dell'evasione e l'auspicato dividendo della crescita si tradurranno inevitabilmente in un aumento delle imposte;
secondo fonti statistiche ufficiali, invece, il livello della pressione fiscale, complice del declino economico del Paese, è stimato al di sopra del 43 per cento, contro il livello medio rilevato nell'Unione europea, esclusa l'Italia, del 38,5 per cento;
dal 1980 al 2009 si è prodotto un incremento della pressione fiscale pari a 12,2 punti percentuali. Tale aumento, realizzatosi per la maggior parte tra gli anni '80 e i primi anni '90, ha interessato solo la pressione tributaria (variata dal 17,9 per cento del 1980 al 30,1 per cento del 2009) e non la pressione contributiva (stabile intorno al 13 per cento in tutto il periodo considerato), generando, quindi, un incremento della tassazione che ha riguardato in modo esclusivo i lavoratori dipendenti e i pensionati e che, nei trent'anni in esame, ha prodotto per questi ultimi una perdita (a prezzi costanti) pari a 3.285 euro annui, che equivalgono a circa 274 euro mensili;
la possibilità di ridurre il prelievo fiscale può essere realisticamente legata solo al recupero dell'evasione: nel complesso circa 120 miliardi di mancato gettito, pari a 8 punti di prodotto interno lordo;
la curva dell'evasione fiscale italiana negli ultimi anni ha ripreso a crescere. L'intensità dell'evasione è del 9,24 per cento nell'industria, del 23,82 nelle costruzioni, del 41,89 nei servizi alle famiglie, del 46,41 nei servizi alle imprese, del 54,58 nel commercio e del 70,57 nell'agricoltura, ove l'evasione assomma quasi ai tre quarti del reddito dichiarato;
l'evasione fiscale continua ad aumentare, grazie anche ad una normativa fiscale priva dei necessari correttivi e ad una condotta sociale, etica e morale deplorevole. Una concreta azione di contrasto, in questo senso, consentirebbe di diminuire il peso della fiscalità sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, sui pensionati e sulle imprese. In tal senso il contrasto all'evasione richiede che non siano tracciabili solo i redditi da lavoro dipendente e pensione e tutti i redditi finanziari prodotti in Italia, ma che lo siano anche gli altri redditi;
il recupero dell'evasione richiede non solo misure adeguate, ma anche quella continuità di indirizzo tecnico e politico che è venuta meno negli anni e ha visto solo nell'ultimo biennio tiepidi segnali di inversione di tendenza;
una politica fiscale rigorosa, che intenda attuare con determinazione la lotta all'evasione fiscale, azione necessaria per riportare equità nel sostegno del carico fiscale, impone un sistema di regole certe ed eque, che non possono essere continuamente cambiate, ed un'amministrazione finanziaria efficiente che garantisca coerenza, prevedibilità ed equilibrio nei rapporti con il cittadino. Contestualmente ad una semplificazione del sistema fiscale, occorre mettere in campo nuove misure che siano in grado di arginare il più possibile il fenomeno dell'evasione fiscale, radicando nelle persone e sul territorio una cultura della legalità fiscale;
occorre, inoltre, creare un modello organizzativo che risponda alle esigenze proprie del nuovo scenario delineato dal federalismo fiscale, senza sovrapposizioni, duplicazioni e confusione di ruoli, utilizzando al meglio le sinergie e le esperienze consolidatesi negli ultimi anni;
una riforma fiscale che persegua obiettivi di maggiore equità e maggiore efficienza può avvenire non solo attraverso la riduzione della pressione impositiva, ma, soprattutto, grazie alla redistribuzione del prelievo;
è in questo contesto che da più parti si evoca l'introduzione del quoziente familiare, con il quale si indicano generiche politiche di sostegno alla famiglia attuate attraverso lo strumento fiscale, ma del quale manca ancora una formulazione articolata e condivisa;
il sistema tributario italiano, oltre a non riconoscere la famiglia come soggetto economicamente unitario, si caratterizza anche per una singolare contraddizione: esso si fonda sulla tassazione a base individuale (che a parità di reddito penalizza le famiglie monoreddito) e, contemporaneamente, determina le tariffe sulla base del reddito familiare, se non addirittura sul patrimonio della famiglia;
in termini di equità, occorre ricordare che il carico fiscale deve essere commisurato alla capacità contributiva di ciascun cittadino, come afferma anche la stessa Costituzione all'articolo 53. Ma la capacità contributiva è un concetto di complessa definizione, di cui il reddito è solo uno degli indicatori. A parità di reddito familiare, il benessere di ciascun membro cambia al variare delle dimensioni della famiglia, mentre a parità di reddito individuale il benessere del singolo dipende dalla numerosità e dalle risorse della famiglia cui appartiene: se si considerano tali differenze nel benessere individuale e/o familiare come indicatori di differenti capacità contributive, allora si rende necessario quantificarle e tenerne conto nel calcolo dell'imposta dovuta;
tutti gli indicatori economici e sociali non sono migliorati con una regressione economica e sociale che pone di continuo il Mezzogiorno agli ultimi posti per reddito, occupazione e vivibilità;
con riferimento alle imprese del Mezzogiorno, il sistema produttivo è legato a fattori strutturali di debolezza che riguardano le dimensioni piccole o piccolissime delle imprese di quest'area, spesso a gestione familiare, operanti prevalentemente in settori a basso valore aggiunto e con una scarsa propensione a investire nell'innovazione, nella ricerca e nello sviluppo. Tra le condizioni di contesto capaci di favorire, nel medio periodo, la crescita del sistema economico meridionale c'è, senza dubbio, anche la crescita degli investimenti in ricerca ed innovazione, che devono essere la risposta forte alla perdita di competitività delle produzioni e dei servizi rispetto a quelli dei Paesi emergenti e a quelli dei Paesi tecnologicamente più avanzati;
l'Italia sembra smarcarsi dalla nuova tendenza degli altri Paesi europei, che, per recuperare risorse e per dare il senso dell'equità alle manovre di bilancio, non esitano a ritoccare le aliquote per i redditi alti e ad elevare il prelievo sulle rendite finanziarie, che oggi, nella media, si aggira intorno al 20 per cento;
in Europa il livello di tassazione sulle rendite finanziarie non è inferiore al 20 per cento. Nel contesto europeo l'Italia presenta un'aliquota bassa, 12,5 per cento, dell'imposta sui capital gain e sui redditi delle attività finanziarie percepiti dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, soprattutto se paragonata a quelle gravanti sul reddito da lavoro o pensione e sugli utili d'impresa. Al contrario, l'imposta sostitutiva gravante sugli interessi da depositi bancari, tradizionalmente fonte di risparmio per i contribuenti più «poveri», è piuttosto elevata, il 27 per cento. Uniformare queste due aliquote al 20 per cento, dunque, risulta del tutto auspicabile, anche per conseguire una maggiore equità orizzontale rispetto ai redditi da lavoro, riducendo la distanza tra prelievo finanziario e prelievo sul lavoro dipendente. L'incremento della tassazione non dovrebbe, però, riguardare i titoli del debito pubblico, che rimarrebbero dunque tassati al 12,5 per cento,

impegna il Governo:

a destinare in via prioritaria le maggiori entrate derivanti dalla lotta all'evasione fiscale, permanenti ed eccedenti gli obiettivi di risanamento, ad iniziative per la riduzione della pressione fiscale finalizzate al conseguimento degli obiettivi di sviluppo ed equità sociale;
ad assumere iniziative volte a prevedere forme di credito di imposta automatico sugli investimenti in ricerca, innovazione e formazione, nell'ambito di un più vasto sistema di fisco premiale per le imprese che tenga conto anche della loro responsabilità sociale;
ad adottare iniziative per introdurre nel sistema tributario, dopo averne valutato i profili di compatibilità con la disciplina dell'Unione europea, anche sulla scia delle ultime scelte operate da Governo e Parlamento in tema di zone franche urbane, meccanismi virtuosi come la fiscalità di vantaggio, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto produttivo dei territori meridionali, puntando, soprattutto, sul rafforzamento dei legami di rete e di cooperazione;
ad assumere iniziative, anche di carattere normativo, volte ad introdurre in tempi rapidi un sistema di agevolazioni fiscali per i nuclei familiari con figli, considerando l'opportunità di procedere all'avvio progressivo del quoziente familiare;
ad avviare un percorso di armonizzazione alla media europea dell'aliquota sui redditi derivanti da operazioni finanziarie di natura speculativa.
(1-00502)
«Commercio, Lo Monte, Latteri, Lombardo, Misiti, Brugger».

La Camera,
premesso che:
la decisione di finanza pubblica prevede che la pressione tributaria aumenterà di 0,3 punti percentuali, nonostante il venir meno di 0,8 punti di gettito da interventi straordinari, primo fra tutti lo scudo fiscale. Ciò sembrerebbe implicare che, secondo la decisione di finanza pubblica, il mancato recupero dell'evasione e l'auspicato dividendo della crescita si tradurranno inevitabilmente in un aumento delle imposte;
secondo fonti statistiche ufficiali, invece, il livello della pressione fiscale, complice del declino economico del Paese, è stimato al di sopra del 43 per cento, contro il livello medio rilevato nell'Unione europea, esclusa l'Italia, del 38,5 per cento;
dal 1980 al 2009 si è prodotto un incremento della pressione fiscale pari a 12,2 punti percentuali. Tale aumento, realizzatosi per la maggior parte tra gli anni '80 e i primi anni '90, ha interessato solo la pressione tributaria (variata dal 17,9 per cento del 1980 al 30,1 per cento del 2009) e non la pressione contributiva (stabile intorno al 13 per cento in tutto il periodo considerato), generando, quindi, un incremento della tassazione che ha riguardato in modo esclusivo i lavoratori dipendenti e i pensionati e che, nei trent'anni in esame, ha prodotto per questi ultimi una perdita (a prezzi costanti) pari a 3.285 euro annui, che equivalgono a circa 274 euro mensili;
la possibilità di ridurre il prelievo fiscale può essere realisticamente legata solo al recupero dell'evasione: nel complesso circa 120 miliardi di mancato gettito, pari a 8 punti di prodotto interno lordo;
la curva dell'evasione fiscale italiana negli ultimi anni ha ripreso a crescere. L'intensità dell'evasione è del 9,24 per cento nell'industria, del 23,82 nelle costruzioni, del 41,89 nei servizi alle famiglie, del 46,41 nei servizi alle imprese, del 54,58 nel commercio e del 70,57 nell'agricoltura, ove l'evasione assomma quasi ai tre quarti del reddito dichiarato;
l'evasione fiscale continua ad aumentare, grazie anche ad una normativa fiscale priva dei necessari correttivi e ad una condotta sociale, etica e morale deplorevole. Una concreta azione di contrasto, in questo senso, consentirebbe di diminuire il peso della fiscalità sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, sui pensionati e sulle imprese. In tal senso il contrasto all'evasione richiede che non siano tracciabili solo i redditi da lavoro dipendente e pensione e tutti i redditi finanziari prodotti in Italia, ma che lo siano anche gli altri redditi;
il recupero dell'evasione richiede non solo misure adeguate, ma anche quella continuità di indirizzo tecnico e politico che è venuta meno negli anni e ha visto solo nell'ultimo biennio tiepidi segnali di inversione di tendenza;
una politica fiscale rigorosa, che intenda attuare con determinazione la lotta all'evasione fiscale, azione necessaria per riportare equità nel sostegno del carico fiscale, impone un sistema di regole certe ed eque, che non possono essere continuamente cambiate, ed un'amministrazione finanziaria efficiente che garantisca coerenza, prevedibilità ed equilibrio nei rapporti con il cittadino. Contestualmente ad una semplificazione del sistema fiscale, occorre mettere in campo nuove misure che siano in grado di arginare il più possibile il fenomeno dell'evasione fiscale, radicando nelle persone e sul territorio una cultura della legalità fiscale;
occorre, inoltre, creare un modello organizzativo che risponda alle esigenze proprie del nuovo scenario delineato dal federalismo fiscale, senza sovrapposizioni, duplicazioni e confusione di ruoli, utilizzando al meglio le sinergie e le esperienze consolidatesi negli ultimi anni;
una riforma fiscale che persegua obiettivi di maggiore equità e maggiore efficienza può avvenire non solo attraverso la riduzione della pressione impositiva, ma, soprattutto, grazie alla redistribuzione del prelievo;
è in questo contesto che da più parti si evoca l'introduzione del quoziente familiare, con il quale si indicano generiche politiche di sostegno alla famiglia attuate attraverso lo strumento fiscale, ma del quale manca ancora una formulazione articolata e condivisa;
il sistema tributario italiano, oltre a non riconoscere la famiglia come soggetto economicamente unitario, si caratterizza anche per una singolare contraddizione: esso si fonda sulla tassazione a base individuale (che a parità di reddito penalizza le famiglie monoreddito) e, contemporaneamente, determina le tariffe sulla base del reddito familiare, se non addirittura sul patrimonio della famiglia;
in termini di equità, occorre ricordare che il carico fiscale deve essere commisurato alla capacità contributiva di ciascun cittadino, come afferma anche la stessa Costituzione all'articolo 53. Ma la capacità contributiva è un concetto di complessa definizione, di cui il reddito è solo uno degli indicatori. A parità di reddito familiare, il benessere di ciascun membro cambia al variare delle dimensioni della famiglia, mentre a parità di reddito individuale il benessere del singolo dipende dalla numerosità e dalle risorse della famiglia cui appartiene: se si considerano tali differenze nel benessere individuale e/o familiare come indicatori di differenti capacità contributive, allora si rende necessario quantificarle e tenerne conto nel calcolo dell'imposta dovuta;
tutti gli indicatori economici e sociali non sono migliorati con una regressione economica e sociale che pone di continuo il Mezzogiorno agli ultimi posti per reddito, occupazione e vivibilità;
con riferimento alle imprese del Mezzogiorno, il sistema produttivo è legato a fattori strutturali di debolezza che riguardano le dimensioni piccole o piccolissime delle imprese di quest'area, spesso a gestione familiare, operanti prevalentemente in settori a basso valore aggiunto e con una scarsa propensione a investire nell'innovazione, nella ricerca e nello sviluppo. Tra le condizioni di contesto capaci di favorire, nel medio periodo, la crescita del sistema economico meridionale c'è, senza dubbio, anche la crescita degli investimenti in ricerca ed innovazione, che devono essere la risposta forte alla perdita di competitività delle produzioni e dei servizi rispetto a quelli dei Paesi emergenti e a quelli dei Paesi tecnologicamente più avanzati;
l'Italia sembra smarcarsi dalla nuova tendenza degli altri Paesi europei, che, per recuperare risorse e per dare il senso dell'equità alle manovre di bilancio, non esitano a ritoccare le aliquote per i redditi alti e ad elevare il prelievo sulle rendite finanziarie, che oggi, nella media, si aggira intorno al 20 per cento;
in Europa il livello di tassazione sulle rendite finanziarie non è inferiore al 20 per cento. Nel contesto europeo l'Italia presenta un'aliquota bassa, 12,5 per cento, dell'imposta sui capital gain e sui redditi delle attività finanziarie percepiti dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, soprattutto se paragonata a quelle gravanti sul reddito da lavoro o pensione e sugli utili d'impresa. Al contrario, l'imposta sostitutiva gravante sugli interessi da depositi bancari, tradizionalmente fonte di risparmio per i contribuenti più «poveri», è piuttosto elevata, il 27 per cento. Uniformare queste due aliquote al 20 per cento, dunque, risulta del tutto auspicabile, anche per conseguire una maggiore equità orizzontale rispetto ai redditi da lavoro, riducendo la distanza tra prelievo finanziario e prelievo sul lavoro dipendente. L'incremento della tassazione non dovrebbe, però, riguardare i titoli del debito pubblico, che rimarrebbero dunque tassati al 12,5 per cento,

impegna il Governo

compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica:
a destinare in via prioritaria le maggiori entrate derivanti dalla lotta all'evasione fiscale, permanenti ed eccedenti gli obiettivi di risanamento, ad iniziative per la riduzione della pressione fiscale finalizzate al conseguimento degli obiettivi di sviluppo ed equità sociale;
ad assumere iniziative volte a prevedere forme di credito di imposta automatico sugli investimenti in ricerca, innovazione e formazione, nell'ambito di un più vasto sistema di fisco premiale per le imprese che tenga conto anche della loro responsabilità sociale;
ad adottare iniziative per introdurre nel sistema tributario, dopo averne valutato i profili di compatibilità con la disciplina dell'Unione europea, anche sulla scia delle ultime scelte operate da Governo e Parlamento in tema di zone franche urbane, meccanismi virtuosi come la fiscalità di vantaggio, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto produttivo dei territori meridionali, puntando, soprattutto, sul rafforzamento dei legami di rete e di cooperazione;
ad assumere iniziative, anche di carattere normativo, volte ad introdurre in tempi rapidi un sistema di agevolazioni fiscali per i nuclei familiari con figli, considerando l'opportunità di procedere all'avvio progressivo del quoziente familiare;
ad avviare un percorso di armonizzazione alla media europea dell'aliquota sui redditi derivanti da operazioni finanziarie di natura speculativa.
(1-00502)
(Testo modificato nel corso della seduta)«Commercio, Lo Monte, Latteri, Lombardo, Misiti, Brugger».

La Camera,
premesso che:
il Governo ha affrontato con efficacia la grave crisi economico-finanziaria che ha colpito il Paese, varando una serie di provvedimenti che hanno evitato all'economia italiana conseguenze gravi che, invece, hanno colpito altri Paesi dell'Unione europea;
il Governo ha attuato una politica tributaria indirizzata al mantenimento della solidità dei conti pubblici, nella piena consapevolezza delle difficoltà derivanti dall'instabilità finanziaria e dall'ammontare particolarmente alto del debito pubblico ereditato dal passato;
nonostante un quadro certamente non favorevole, il Governo ha accentuato l'azione di contrasto all'evasione fiscale, varando una serie di provvedimenti che avranno certamente un effetto positivo che si dovrebbe sostanziare in una maggiore entrata, stimata dalla decisione di finanza pubblica in circa lo 0,5 per cento del prodotto interno lordo;
detti provvedimenti dovrebbero consentire di ottenere nel 2011 un incremento del gettito fiscale pari a 4 miliardi di euro;
appare opportuno che la riforma fiscale redistribuisca il carico tributario, spostando una parte della tassazione diretta a quella indiretta, e punti ad una semplificazione del sistema fiscale e dei relativi adempimenti;
è necessario che la riforma fiscale riduca gli effetti dannosi sulla crescita determinati dalla tassazione e responsabilizzi i soggetti che operano decisioni di spesa, anche mediante il coinvolgimento delle amministrazioni locali;
la politica fiscale del Governo non potrà non tenere conto dell'evoluzione in senso federale del sistema di imposizione fiscale, che determinerà una maggiore responsabilizzazione delle regioni e degli enti locali che dovranno spendere le proprie risorse con maggiore oculatezza, evitando sperperi e un utilizzo inappropriato delle stesse;
il Governo ha stabilito di dar corso ad un progetto di riforma complessiva del sistema fiscale, inserito negli obiettivi programmatici per il prossimo futuro e nel programma nazionale di riforma presentato alla Commissione europea nel quadro del semestre europeo;
sull'economia del Mezzogiorno grava ormai da decenni un'arretratezza che lo separa dal resto del Paese;
il Governo si è impegnato a varare in tempi rapidi il piano per il Sud;
è auspicabile che la riforma del sistema tributario sia realizzata in una prospettiva di ampio respiro, tenendo in debita considerazione la particolare situazione nella quale versa l'economia delle regioni meridionali,

impegna il Governo:

a portare avanti una politica economica capace di coniugare l'esigenza di garantire gli equilibri di bilancio con la necessità di liberare il più possibile risorse da destinare al sostegno della domanda e ad interventi infrastrutturali, in particolar modo nell'area dell'obiettivo 1 (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna);
a proseguire nell'azione di sostegno al regime di fiscalità di vantaggio nelle aree deboli del Paese, in particolare nelle regioni meridionali;
a perseverare nell'azione di contrasto all'evasione ed all'elusione fiscale;
ad avviare un processo di riforma complessiva del sistema tributario;
a perseguire l'obiettivo della riduzione della pressione fiscale, in particolare sulle imprese di piccole e medie dimensioni, sulle famiglie e sul lavoro dipendente;
ad elaborare degli strumenti di natura tributaria che tutelino la famiglia;
a perseguire l'obiettivo della razionalizzazione del sistema delle detrazioni e delle deduzioni, oggi significativamente complesso.
(1-00505)
«Sardelli, Ruvolo, Belcastro, Gaglione, Gianni, Iannaccone, Mannino, Milo, Pisacane, Porfidia, Romano».

La Camera,
premesso che:
costituiscono pilastri indefettibili della finanza pubblica del Paese, alla luce dell'articolo 53 della Costituzione, il principio di razionalità ed equità nell'imposizione dei tributi, il dovere del pagamento delle imposte in attuazione dei doveri di solidarietà e dei diritti di partecipazione alla vita dello Stato, il rigore degli uffici pubblici nell'accertamento di quanto da ciascuno dovuto secondo le disposizioni di legge, il dovere di impedire l'evasione fiscale, il dovere morale di recuperare integralmente quanto evaso, il dovere di costruire la finanza pubblica come strumento di crescita economica e sociale. L'esame del sistema impositivo italiano e del suo funzionamento mostra che esso è profondamente ingiusto:
a) sfugge all'imposizione il 25 per cento della ricchezza prodotta e, quindi, nell'arco di quattro anni un intero prodotto interno lordo resta sconosciuto all'erario;
b) le imposte sulle imprese assorbono quasi il 70 per cento del profitto, con un livello stimato del 50 per cento superiore alla media europea;
c) gli adempimenti burocratici impegnano in media 24 giorni l'anno l'attività delle imprese;
d) c'è un prelievo di ben 110 euro sui redditi da lavoro fino a 1.000 euro al mese, che possono essere considerati una soglia di povertà;
e) si registra una pressione fiscale in aumento ed oggi di almeno tre punti superiore a quella della media europea;
f) stante l'ampia area di evasione, essa grava anzitutto su quanti pagano le imposte e, in particolare, sul lavoro dipendente e distorce persino gli interventi assistenziali nelle loro modeste, diverse previsioni odierne;
g) ignora la famiglia e le sue povertà;
h) non supporta l'elaborazione di un modello sociale nuovo che regga alla sfida della globalizzazione;
i) non indirizza lo sviluppo;
l) non tutela l'ambiente lungo le linee dell'energia pulita;
m) non premia;
nonostante gli annunciati impegni del Governo, i provvedimenti finora adottati hanno, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo, manifestato carattere di episodicità ed assenza di un complessivo disegno volto a favorire il rapporto di fiducia fisco-cittadini, risentendo della caduta del rapporto fiduciario dei cittadini con lo Stato per come la maggioranza lo ha coltivato in questi due anni di legislatura; né è stato disegnato un percorso per l'eliminazione delle diseguaglianze economiche e sociali che il sistema determina; risulta assente ogni organicità di interventi per la semplificazione dell'impianto impositivo finalizzata all'agevolazione degli adempimenti, che avrebbe costituito, se non altro, un piccolo primo segnale di efficienza;
la pur migliorata attività di accertamento delle imposte evase (che il direttore dell'Agenzia delle entrate, peraltro, considera «all'inizio di un percorso lungo e tortuoso») è, anche in rapporto a quelle effettivamente recuperate, ancora molto lontana da livelli che possano far considerare fuori dell'area di una patologia gravissima la distanza tra i redditi che vengono portati in superficie e quelli tuttora sommersi;
pur valutando la diminuzione dei fatturati per la crisi economica e finanziaria in atto e la correlata contrazione dell'iva, la quale per il 70 per cento grava sui consumi delle famiglie, la riduzione di questi non è sufficiente a rendere comprensibile il più alto calo del gettito dell'imposta, con la conseguenza inevitabile di dover concludere che l'evasione fiscale continua ad aumentare;
gli studi di settore, inoltre, si sono rivelati insufficienti, se non limitativi e dannosi, risolvendosi spesso in incentivo a non fatturare; una sorta di accordo sbrigativo tra amministrazione e contribuente, in base al quale quest'ultimo è chiamato ad impegnarsi a pagare non il giusto ma un minimo plausibile, con il rischio di favorire di fatto la tendenza ad evadere quanto supera tale minimo;
d'altro canto le dichiarazioni, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo caratterizzate da ridotto senso di responsabilità, di autorevoli esponenti della maggioranza e, in particolare, quelle ripetute del Capo del Governo hanno consolidato una situazione di incultura fiscale, ma soprattutto civile, con tendenza alla giustificazione di chi non assolve ai doveri tributari e indiretta, ma reale e pesante, condanna di chi invece adempie; concezione che ha una conferma corale nel provvedimento dello scudo fiscale, vistosamente sostenuto dalla maggioranza senza nessuna condanna per gli autori della sottrazione finanziaria alla solidarietà nazionale;
si consolida, in tal modo, anche un mercato falsato, in cui trova spazio la concorrenza sleale tra le imprese virtuose e le imprese devianti e che non rispettano le leggi;
a fronte di una situazione così grave ed ingiusta, è indispensabile una vera e propria rivoluzione fiscale che aggredisca le aree di evasione e di elusione e introduca il principio del contrasto di interessi tra i contribuenti;
questo, peraltro, va inteso come accordo tra i cittadini, un rinnovato patto sociale per consentire alla comunità di cui essi sono parte e fondamento di assolvere agli obblighi che lo stare insieme delega allo Stato, alle regioni, alle province, ai comuni e alle città metropolitane per promuovere ed attuare condizioni di civile convivenza;
un accordo per il quale chi assolve ad un obbligo tributario quando compra e paga un prodotto ed un servizio possa poi detrarre, in tutto o in parte, l'onere in condizione di parità con i suoi danti ed aventi causa, i concittadini con i quali ha concluso il patto di comunità;
un sistema questo che evita anche la concorrenza falsata dai comportamenti di chi richiede prezzi ed applica tariffe differenziate a seconda che ci si assoggetti alla norma fiscale, spezzando così il cerchio collusivo che mette d'accordo il prestatore di un servizio o fornitore di un bene con l'utilizzatore, in danno della regolarità anzitutto economica, ma anche sociale della civile convivenza per le indubbie posizioni di dominanza che si manifestano;
questa impostazione deve inscriversi in un percorso civico di rispetto della dignità dei cittadini e delle istituzioni, evitando tentazioni di abbreviare i percorsi virtuosi attraverso il ricorso all'impostazione poliziesca dei controlli, la cui efficacia, peraltro, nel nostro Paese è tutta da provare, risultando piuttosto prevalente la tentazione di proteggere l'evasore che non quella di smascherarlo e punirlo;
un tale patto tra i cittadini coinvolge naturalmente lo Stato e gli enti di rappresentanza comunitaria locale interessati a curarne la traduzione normativa e l'osservanza, nel rispetto dei principi costituzionali in materia di autonomie locali, di solidarietà e sussidiarietà;
il federalismo si pone in questo quadro come una grande opportunità di responsabilizzazione delle comunità e delle istituzioni locali nel confronto leale e costruttivo, senza cioè rimandi reciproci negli adempimenti e nelle iniziative, a condizione, però, che esso sia impostato sulla scrupolosa definizione dei compiti rispettivi basati sull'esatta conoscenza di tutti gli elementi informativi sui rapporti finanziari tra Stato, regioni ed enti locali, che, a giudizio dei firmatari del presente atto di indirizzo, non erano completi ed organici quando il Parlamento è stato chiamato ad approvare ad inizio 2010 la legge delega;
una scelta legislativa che si è rivelata carica di contraddizioni e foriera di un assetto istituzionale ispirato a compromessi a tutti i livelli, piuttosto che ad un necessario disegno organico, tanto più necessario, in quanto in questa materia sono scarse le indicazioni della Carta costituzionale;
ciò sia con riferimento ai trasferimenti statali, sia alla definizione dell'autonomia impositiva degli enti locali ancorata alla totalizzante affermazione del principio di pretesa territorialità delle imposte;
sul lato della spesa, cui le entrate si correlano, è stato attribuito un potere «taumaturgico» alla determinazione dei costi standard, la cui quantificazione è oggettivamente difficile e causa di contestazione e divaricazioni;
l'impianto che se ne ricava è quello di una moltiplicazione dei livelli impositivi con la frammentazione delle basi imponibili e dei centri di prelievo, nonché con la mancata individuazione chiara ed organica dei meccanismi di partecipazione al contrasto dell'evasione;
rimane, perciò, il dubbio che le scelte fatte non raggiungano l'obiettivo del ritorno, anche a livello locale, del senso di responsabilità della gestione della finanza pubblica, che deve rappresentare un unicum organico sorretto dai principi di uguaglianza, solidarietà e sussidiarietà indicati nella Costituzione;
tutto questo, infatti, deve essere inserito nella sinergia tra Stato, regioni ed enti locali per costruire con il fisco una struttura orientata al rinnovato patto fiscale tra amministrazione pubblica e cittadini;
in questo quadro di ricostruita fiducia reciproca tra lo Stato e i suoi cittadini possono proporsi, anzi, debbono in qualche caso precedere la rivoluzione fiscale, alcuni interventi già maturi, come un regime di tracciabilità dei pagamenti, un riordinato sistema delle agevolazioni fiscali e alcune mirate riduzioni delle aliquote iva, soprattutto per ciò che riguarda le spese della famiglia e la sterilizzazione degli effetti del fiscal drag;
la Costituzione, come noto, obbliga ad indicare nella legge i mezzi per far fronte a nuove e maggiori spese. È il momento di chiedere al Governo di dimostrare, ogni volta, nella relazione tecnica che accompagna i provvedimenti di spesa, l'efficienza, nell'interesse pubblico generale, di ogni singolo euro richiesto al contribuente, mettendo a fronte l'effetto del mantenimento di quel singolo euro nelle tasche del medesimo contribuente e della sua utilizzazione secondo scelte di spesa e/o di investimento liberamente assunte;
nel patto originario che lega i cittadini allo Stato, i bisogni dei cittadini restano prioritari rispetto a quelli dello Stato medesimo,

impegna il Governo:

a presentare in Parlamento, entro il primo trimestre dell'anno 2011, per avviare un dibattito tra le forze politiche chiaro e responsabile, una relazione che illustri, tenuto conto dei vincoli di finanza pubblica, l'inquadramento di un sistema fiscale articolato sulle seguenti linee strategiche:
a) abbattimento del 10 per cento medio del carico fiscale sulla famiglia;
b) abbattimento del differenziale impositivo a carico dell'impresa in rapporto a quello medio nell'area dell'Unione europea;
c) revisione in aumento, compatibile con il quadro europeo, della tassazione dei redditi da capitale, con esclusione dei titoli pubblici detenuti dalle famiglie per importo fino a 100.000 euro;
d) introduzione di modalità e misure di detrazioni fiscali a fronte di pagamenti per beni e servizi;
e) esenzioni sulle quote di profitto reinvestite nell'attività che lo ha generato, limitatamente ai settori della ricerca, dello sviluppo e della cultura, dei beni e delle attività culturali;
f) riduzione al 19 per cento dell'aliquota irpef sul primo scaglione di reddito;
g) revisione selettiva delle aliquote dell'iva, coerente con politiche di solidarietà per la famiglia, politiche di sviluppo per l'ambiente, politiche di rafforzamento dell'educazione e della formazione dei giovani, politiche della ricerca;
h) piano di abbattimento dell'irap sul costo del lavoro;
i) elaborazione di modalità di definizione delle imposte dovute che risultino a costo zero per i contribuenti, nel quadro della riorganizzazione degli uffici finanziari;
l) elaborazione di misure per la tracciabilità dei pagamenti superiori ai 1.000 euro;
m) elaborazione di un quadro riassuntivo degli effetti sulla spesa pubblica di una riforma fiscale secondo le linee sopra tracciate, che contenga una simulazione dell'efficienza, a vantaggio dei cittadini, di un euro di spesa pubblica a fronte di un euro reso disponibile al cittadino come singolo e nelle formazioni sociali contemplate dall'ordinamento;
n) piano organico di lotta all'evasione fiscale con indicazione di competenze, strumenti e mezzi, con il coinvolgimento e l'incentivazione degli enti locali nell'attività di accertamento, come presupposto e impegno a non fare ricorso a provvedimenti, comunque denominati o mascherati, di condono.
(1-00507)
«Tabacci, Calgaro, Lanzillotta, Mosella, Pisicchio, Vernetti, Brugger».

La Camera,
premesso che:
costituiscono pilastri indefettibili della finanza pubblica del Paese, alla luce dell'articolo 53 della Costituzione, il principio di razionalità ed equità nell'imposizione dei tributi, il dovere del pagamento delle imposte in attuazione dei doveri di solidarietà e dei diritti di partecipazione alla vita dello Stato, il rigore degli uffici pubblici nell'accertamento di quanto da ciascuno dovuto secondo le disposizioni di legge, il dovere di impedire l'evasione fiscale, il dovere morale di recuperare integralmente quanto evaso, il dovere di costruire la finanza pubblica come strumento di crescita economica e sociale. L'esame del sistema impositivo italiano e del suo funzionamento mostra che esso è profondamente ingiusto:
a) sfugge all'imposizione il 25 per cento della ricchezza prodotta e, quindi, nell'arco di quattro anni un intero prodotto interno lordo resta sconosciuto all'erario;
b) le imposte sulle imprese assorbono quasi il 70 per cento del profitto, con un livello stimato del 50 per cento superiore alla media europea;
c) gli adempimenti burocratici impegnano in media 24 giorni l'anno l'attività delle imprese;
d) c'è un prelievo di ben 110 euro sui redditi da lavoro fino a 1.000 euro al mese, che possono essere considerati una soglia di povertà;
e) si registra una pressione fiscale in aumento ed oggi di almeno tre punti superiore a quella della media europea;
f) stante l'ampia area di evasione, essa grava anzitutto su quanti pagano le imposte e, in particolare, sul lavoro dipendente e distorce persino gli interventi assistenziali nelle loro modeste, diverse previsioni odierne;
g) ignora la famiglia e le sue povertà;
h) non supporta l'elaborazione di un modello sociale nuovo che regga alla sfida della globalizzazione;
i) non indirizza lo sviluppo;
l) non tutela l'ambiente lungo le linee dell'energia pulita;
m) non premia;
nonostante gli annunciati impegni del Governo, i provvedimenti finora adottati hanno, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo, manifestato carattere di episodicità ed assenza di un complessivo disegno volto a favorire il rapporto di fiducia fisco-cittadini, risentendo della caduta del rapporto fiduciario dei cittadini con lo Stato per come la maggioranza lo ha coltivato in questi due anni di legislatura; né è stato disegnato un percorso per l'eliminazione delle diseguaglianze economiche e sociali che il sistema determina; risulta assente ogni organicità di interventi per la semplificazione dell'impianto impositivo finalizzata all'agevolazione degli adempimenti, che avrebbe costituito, se non altro, un piccolo primo segnale di efficienza;
la pur migliorata attività di accertamento delle imposte evase (che il direttore dell'Agenzia delle entrate, peraltro, considera «all'inizio di un percorso lungo e tortuoso») è, anche in rapporto a quelle effettivamente recuperate, ancora molto lontana da livelli che possano far considerare fuori dell'area di una patologia gravissima la distanza tra i redditi che vengono portati in superficie e quelli tuttora sommersi;
pur valutando la diminuzione dei fatturati per la crisi economica e finanziaria in atto e la correlata contrazione dell'iva, la quale per il 70 per cento grava sui consumi delle famiglie, la riduzione di questi non è sufficiente a rendere comprensibile il più alto calo del gettito dell'imposta, con la conseguenza inevitabile di dover concludere che l'evasione fiscale continua ad aumentare;
gli studi di settore, inoltre, si sono rivelati insufficienti, se non limitativi e dannosi, risolvendosi spesso in incentivo a non fatturare; una sorta di accordo sbrigativo tra amministrazione e contribuente, in base al quale quest'ultimo è chiamato ad impegnarsi a pagare non il giusto ma un minimo plausibile, con il rischio di favorire di fatto la tendenza ad evadere quanto supera tale minimo;
d'altro canto le dichiarazioni, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo caratterizzate da ridotto senso di responsabilità, di autorevoli esponenti della maggioranza e, in particolare, quelle ripetute del Capo del Governo hanno consolidato una situazione di incultura fiscale, ma soprattutto civile, con tendenza alla giustificazione di chi non assolve ai doveri tributari e indiretta, ma reale e pesante, condanna di chi invece adempie; concezione che ha una conferma corale nel provvedimento dello scudo fiscale, vistosamente sostenuto dalla maggioranza senza nessuna condanna per gli autori della sottrazione finanziaria alla solidarietà nazionale;
si consolida, in tal modo, anche un mercato falsato, in cui trova spazio la concorrenza sleale tra le imprese virtuose e le imprese devianti e che non rispettano le leggi;
a fronte di una situazione così grave ed ingiusta, è indispensabile una vera e propria rivoluzione fiscale che aggredisca le aree di evasione e di elusione e introduca il principio del contrasto di interessi tra i contribuenti;
questo, peraltro, va inteso come accordo tra i cittadini, un rinnovato patto sociale per consentire alla comunità di cui essi sono parte e fondamento di assolvere agli obblighi che lo stare insieme delega allo Stato, alle regioni, alle province, ai comuni e alle città metropolitane per promuovere ed attuare condizioni di civile convivenza;
un accordo per il quale chi assolve ad un obbligo tributario quando compra e paga un prodotto ed un servizio possa poi detrarre, in tutto o in parte, l'onere in condizione di parità con i suoi danti ed aventi causa, i concittadini con i quali ha concluso il patto di comunità;
un sistema questo che evita anche la concorrenza falsata dai comportamenti di chi richiede prezzi ed applica tariffe differenziate a seconda che ci si assoggetti alla norma fiscale, spezzando così il cerchio collusivo che mette d'accordo il prestatore di un servizio o fornitore di un bene con l'utilizzatore, in danno della regolarità anzitutto economica, ma anche sociale della civile convivenza per le indubbie posizioni di dominanza che si manifestano;
questa impostazione deve inscriversi in un percorso civico di rispetto della dignità dei cittadini e delle istituzioni, evitando tentazioni di abbreviare i percorsi virtuosi attraverso il ricorso all'impostazione poliziesca dei controlli, la cui efficacia, peraltro, nel nostro Paese è tutta da provare, risultando piuttosto prevalente la tentazione di proteggere l'evasore che non quella di smascherarlo e punirlo;
un tale patto tra i cittadini coinvolge naturalmente lo Stato e gli enti di rappresentanza comunitaria locale interessati a curarne la traduzione normativa e l'osservanza, nel rispetto dei principi costituzionali in materia di autonomie locali, di solidarietà e sussidiarietà;
il federalismo si pone in questo quadro come una grande opportunità di responsabilizzazione delle comunità e delle istituzioni locali nel confronto leale e costruttivo, senza cioè rimandi reciproci negli adempimenti e nelle iniziative, a condizione, però, che esso sia impostato sulla scrupolosa definizione dei compiti rispettivi basati sull'esatta conoscenza di tutti gli elementi informativi sui rapporti finanziari tra Stato, regioni ed enti locali, che, a giudizio dei firmatari del presente atto di indirizzo, non erano completi ed organici quando il Parlamento è stato chiamato ad approvare ad inizio 2010 la legge delega;
una scelta legislativa che si è rivelata carica di contraddizioni e foriera di un assetto istituzionale ispirato a compromessi a tutti i livelli, piuttosto che ad un necessario disegno organico, tanto più necessario, in quanto in questa materia sono scarse le indicazioni della Carta costituzionale;
ciò sia con riferimento ai trasferimenti statali, sia alla definizione dell'autonomia impositiva degli enti locali ancorata alla totalizzante affermazione del principio di pretesa territorialità delle imposte;
sul lato della spesa, cui le entrate si correlano, è stato attribuito un potere «taumaturgico» alla determinazione dei costi standard, la cui quantificazione è oggettivamente difficile e causa di contestazione e divaricazioni;
l'impianto che se ne ricava è quello di una moltiplicazione dei livelli impositivi con la frammentazione delle basi imponibili e dei centri di prelievo, nonché con la mancata individuazione chiara ed organica dei meccanismi di partecipazione al contrasto dell'evasione;
rimane, perciò, il dubbio che le scelte fatte non raggiungano l'obiettivo del ritorno, anche a livello locale, del senso di responsabilità della gestione della finanza pubblica, che deve rappresentare un unicum organico sorretto dai principi di uguaglianza, solidarietà e sussidiarietà indicati nella Costituzione;
tutto questo, infatti, deve essere inserito nella sinergia tra Stato, regioni ed enti locali per costruire con il fisco una struttura orientata al rinnovato patto fiscale tra amministrazione pubblica e cittadini;
in questo quadro di ricostruita fiducia reciproca tra lo Stato e i suoi cittadini possono proporsi, anzi, debbono in qualche caso precedere la rivoluzione fiscale, alcuni interventi già maturi, come un regime di tracciabilità dei pagamenti, un riordinato sistema delle agevolazioni fiscali e alcune mirate riduzioni delle aliquote iva, soprattutto per ciò che riguarda le spese della famiglia e la sterilizzazione degli effetti del fiscal drag;
la Costituzione, come noto, obbliga ad indicare nella legge i mezzi per far fronte a nuove e maggiori spese. È il momento di chiedere al Governo di dimostrare, ogni volta, nella relazione tecnica che accompagna i provvedimenti di spesa, l'efficienza, nell'interesse pubblico generale, di ogni singolo euro richiesto al contribuente, mettendo a fronte l'effetto del mantenimento di quel singolo euro nelle tasche del medesimo contribuente e della sua utilizzazione secondo scelte di spesa e/o di investimento liberamente assunte;
nel patto originario che lega i cittadini allo Stato, i bisogni dei cittadini restano prioritari rispetto a quelli dello Stato medesimo,

impegna il Governo:

a presentare in Parlamento, entro il primo trimestre dell'anno 2011, per avviare un dibattito tra le forze politiche chiaro e responsabile, una relazione che illustri, tenuto conto dei vincoli di finanza pubblica, l'inquadramento di un sistema fiscale articolato sulle seguenti linee strategiche:
a) abbattimento del 10 per cento medio del carico fiscale sulla famiglia;
b) abbattimento del differenziale impositivo a carico dell'impresa in rapporto a quello medio nell'area dell'Unione europea;
c) revisione in aumento, compatibile con il quadro europeo, della tassazione dei redditi da capitale, con esclusione dei titoli pubblici detenuti dalle famiglie;
d) introduzione di modalità e misure di detrazioni fiscali a fronte di pagamenti per beni e servizi;
e) esenzioni sulle quote di profitto reinvestite nell'attività che lo ha generato, limitatamente ai settori della ricerca, dello sviluppo e della cultura, dei beni e delle attività culturali;
f) riduzione al 20 per cento dell'aliquota Irpef sul primo scaglione di reddito;
g) revisione selettiva delle aliquote dell'iva, coerente con politiche di solidarietà per la famiglia, politiche di sviluppo per l'ambiente, politiche di rafforzamento dell'educazione e della formazione dei giovani, politiche della ricerca;
h) piano di abbattimento dell'irap sul costo del lavoro;
i) elaborazione di modalità di definizione delle imposte dovute che risultino a costo zero per i contribuenti, nel quadro della riorganizzazione degli uffici finanziari;
l) elaborazione di misure più stringenti per definire la tracciabilità dei pagamenti;
m) elaborazione di un quadro riassuntivo degli effetti sulla spesa pubblica di una riforma fiscale secondo le linee sopra tracciate, che contenga una simulazione dell'efficienza, a vantaggio dei cittadini, di un euro di spesa pubblica a fronte di un euro reso disponibile al cittadino come singolo e nelle formazioni sociali contemplate dall'ordinamento;
n) piano organico di lotta all'evasione fiscale con indicazione di competenze, strumenti e mezzi, con il coinvolgimento e l'incentivazione degli enti locali nell'attività di accertamento, come presupposto e impegno a non fare ricorso a provvedimenti, comunque denominati o mascherati, di condono.
(1-00507)
(Testo modificato nel corso della seduta)«Tabacci, Calgaro, Lanzillotta, Mosella, Pisicchio, Vernetti, Brugger».

La Camera,
premesso che:
l'Italia si caratterizza per una pressione fiscale su famiglie e imprese tra le più alte d'Europa, nonostante un'offerta di servizi pubblici - dalla burocrazia al welfare, dal sistema giudiziario alle infrastrutture, dalla sicurezza all'istruzione - non sempre all'altezza delle esigenze e delle istanze di una società aperta e di un'economia avanzata;
come confermato anche dalla recente pubblicazione «Paying taxes», redatta dalla Banca mondiale, il peso del fisco e degli adempimenti burocratico-fiscali sulle imprese è un potente disincentivo agli investimenti diretti esteri nel nostro Paese e alla capacità delle aziende italiane di crescere dimensionalmente e di competere globalmente;
la quota di reddito personale e familiare assorbita dal fisco - attraverso l'imposizione diretta, indiretta e i contributi sociali - supera in media il 60 per cento del reddito prodotto, la qual cosa riduce pesantemente la libertà economica degli italiani, la loro capacità di consumo e risparmio, la creatività e la propensione al lavoro, con effetti negativi sulla produttività, l'innovazione e la competitività dell'intera economia;
l'elevata pressione fiscale finisce per incentivare l'evasione e l'elusione, determinando pesanti iniquità tra pochi grandi evasori (per i quali le strategie di «fuga» dal fisco risultano relativamente poco onerose) e i milioni di contribuenti su cui grava interamente il peso del mancato gettito;
il rapporto tra i piccoli contribuenti (redditi medio-bassi e piccole imprese) e l'amministrazione fiscale sconta le troppe inefficienze burocratiche e pare a volte ispirato ad un'inaccettabile «presunzione di colpevolezza» del contribuente;
l'assenza di un meccanismo di «imposta negativa» rende il modello fiscale italiano poco attento alle esigenze degli incapienti e dei redditi bassi, non «raggiunti» dai benefici fiscali dei sistemi di detrazione e deduzione fiscale; contestualmente, un'aliquota marginale sui redditi medio-alti particolarmente elevata rispetto agli standard internazionali rende l'Italia una meta poco attraente per i lavoratori e i professionisti altamente qualificati, produttivi e creativi;
durante la crisi economica e finanziaria dell'ultimo triennio, l'assenza di riforme, che, per contrastare l'inevitabile calo delle entrate, allentassero la forte rigidità nei grandi comparti della spesa pubblica italiana (la sanità, i consumi intermedi della pubblica amministrazione e le pensioni) e il costo del debito pubblico, ha pesantemente ridotto i margini per efficaci misure di rilancio dell'economia;
in un contesto di risorse estremamente scarse, si è ulteriormente ridotta la capacità del settore pubblico di implementare politiche di contrasto della povertà, mentre il sostegno al reddito dei disoccupati e la loro riqualificazione professionale sono stati possibili, solo parzialmente, in virtù del dirottamento di risorse da settori che pure necessitano urgentemente di investimenti pubblici;
l'assenza di una politica fiscale e di welfare orientata alla natalità e al sostegno delle famiglie - comunque esse intese - con figli minori, anziani e disabili a carico pesa sugli stessi nuclei familiari e, in particolare, sulle donne, il cui tasso di partecipazione al mondo del lavoro e alla vita attiva è drammaticamente inferiore a quello dei Paesi più avanzati;
se ben modulata nel tempo e accompagnata da un sistema di perequazione in grado di premiare il rigore amministrativo e le buone pratiche, la riforma in senso federale del sistema di finanza pubblica può rappresentare un'opportunità cruciale per innescare una dinamica virtuosa di competizione fiscale tra territori, a patto che gli enti locali e le regioni siano dotati di una significativa autonomia impositiva;
i propositi di riforma e di riduzione del carico fiscale, pure ripetutamente annunciati dal Governo nel corso della XVI legislatura, non hanno purtroppo prodotto, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo, risultati concreti: l'obiettivo programmatico di riportare la pressione fiscale sotto il 40 per cento non è stato accompagnato da alcuna riforma sistemica del fisco; l'introduzione di un'imposta sostitutiva al 20 per cento sui canoni di locazione (prevista in uno dei decreti attuativi del federalismo fiscale) rischia di non vedere la luce nel 2011; l'annunciata riforma dell'irap (con l'esclusione totale o parziale del costo del lavoro dalla base imponibile) pare archiviata, così come le ipotesi di agevolazione fiscale per gli investimenti privati nel Mezzogiorno, in ogni forma intesi; manca all'appello una riforma dell'irpef che introduca meccani-
smi agevolativi per le famiglie con minori, anziani e disabili a carico,

impegna il Governo:

ad assumere ogni iniziativa volta a realizzare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica:
a) la riduzione delle aliquote dell'imposta personale sul reddito e del numero delle aliquote stesse, da finanziare mediante il rientro dei consumi intermedi del settore pubblico ai livelli del 2002, rivalutati secondo l'inflazione;
b) la semplificazione del farraginoso sistema di deduzioni e detrazioni, con l'introduzione di un meccanismo di «imposta negativa» per gli incapienti, consistente nell'erogazione di un trasferimento pari alla detrazione spettante ma non godibile;
c) l'introduzione di un «bonus per i figli, gli anziani e i disabili a carico», istituto universale fruibile dai capienti nella forma della detrazione d'imposta e dagli incapienti come trasferimento a loro favore, riguardante tutti coloro che hanno figli minori, anziani o disabili a carico;
d) la sterilizzazione degli effetti del fiscal drag;
e) l'eliminazione graduale del costo del lavoro dalla base imponibile irap;
f) l'esenzione degli utili reinvestiti in azienda;
g) l'introduzione, fin dal 2011, dell'imposta sostitutiva del 20 per cento sui redditi da locazione per i contratti stipulati dopo l'entrata in vigore della misura, con un meccanismo di adesione al nuovo regime dei locatori titolari di contratti in essere condizionata al riconoscimento al locatario di una riduzione del canone;
h) la riforma e semplificazione degli studi di settore (anche attraverso la revisione delle modalità di calcolo), per evitare che essi siano di fatto una minimum tax per i piccoli contribuenti ed un inefficace strumento di contrasto dell'evasione;
i) l'attuazione di un piano straordinario di semplificazione degli adempimenti fiscali, di valorizzazione ed efficientamento degli uffici territoriali dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza, anche attraverso un piano di mobilità intra-pubblica amministrazione;
l) l'introduzione della facoltà per i contribuenti di fare un invio provvisorio dei dati, precedente alla fase della dichiarazione definitiva, al fine di consentire all'Agenzia delle entrate una valutazione ed, eventualmente, invitare il contribuente a modificare, senza alcuna sanzione, i dati meno plausibili;
m) ferma restando l'introduzione di un sistema di perequazione in grado di premiare il rigore amministrativo e le buone pratiche, l'attuazione di un federalismo fiscale responsabile e competitivo, che preveda un'ampia ed effettiva autonomia impositiva di comuni, province e regioni e che tenga conto delle regole e dei nuovi equilibri che scaturiranno dal nuovo patto di stabilità e crescita dell'Unione europea;
n) l'introduzione di meccanismi di esenzione fiscale decennale per gli investimenti produttivi nel Mezzogiorno, preventivamente concordati con l'Unione europea, con contestuale abbattimento dei sussidi alle imprese.
(1-00509)
«Bocchino, Della Vedova, Moroni, Lo Presti, Siliquini, Di Biagio».

MOZIONE DI PIETRO ED ALTRI N. 1-00475 CONCERNENTE REVOCA DI DELEGHE AL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA, SENATORE ROBERTO CALDEROLI

Mozione

La Camera,
premesso che:
mercoledì 13 ottobre 2010 il gruppo parlamentare dell'Italia dei Valori, durante il question time alla Camera dei deputati, ha interrogato il Ministro per la semplificazione normativa, onorevole Calderoli, per sapere se il Governo fosse consapevole delle conseguenze dell'aver determinato con propri atti l'abrogazione di un decreto legislativo, per il quale diversi esponenti leghisti sono sottoposti a giudizio con l'accusa di aver organizzato un'associazione di carattere militare con scopi politici (interrogazione n. 3-01271);
il decreto legislativo abrogato di cui si parla nell'interrogazione è il n. 43 del 1948, che punisce chiunque «promuove, costituisce, organizza o dirige associazioni di carattere militare, le quali perseguono, anche indirettamente, scopi politici, costituite mediante l'inquadramento degli associati in corpi, reparti o nuclei, con disciplina ed ordinamento gerarchico interno analoghi a quelli militari, con l'eventuale adozione di gradi o di uniformi, e con organizzazione atta anche all'impiego collettivo in azioni di violenza o di minaccia»;
la punizione del reato di cui al decreto legislativo n. 43 del 1948 deriva direttamente dall'articolo 18, secondo comma, della Costituzione, che vieta espressamente «le associazioni che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare» e protegge valori fondamentali come la democrazia, l'integrità dello Stato e l'unità nazionale, la sicurezza dello Stato e dei cittadini, l'ordine pubblico;
l'abrogazione del decreto legislativo n. 43 del 1948 è contenuta nel decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, all'articolo 2268, numero 297 dell'elenco, recante il Codice dell'ordinamento militare. Le disposizioni che riguardano l'ordinamento militare sono state rivisitate alla luce della delega contenuta nella legge 28 novembre 2005, n. 246, sulla semplificazione e riassetto della legislazione, cosiddetta taglia leggi;
il riferimento alla legge delega sulla semplificazione normativa è contenuto nel preambolo del decreto legislativo n. 66 del 2010, dove è richiamato, in particolare, l'articolo 14;
il citato articolo 14, da un lato, esclude esplicitamente dalla delega data al Governo quelle «disposizioni la cui abrogazione comporterebbe lesione dei diritti costituzionali» (comma 14, lettera c)), dall'altro stabilisce che con decreti legislativi il Governo deve individuare le disposizioni legislative statali, pubblicate anteriormente al 1o gennaio 1970, delle quali si ritiene «indispensabile» (espressione testualmente contenuta tra i principi e criteri direttivi della delega) la permanenza in vigore, secondo i principi e criteri direttivi fissati nel comma 14 dell'articolo 14;
sulla base della delega citata in precedenza, il 1o dicembre 2009, il Governo ha approvato il decreto legislativo n. 179 del 2009, il cui schema è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 12 giugno 2009, recante l'elenco delle leggi anteriori al 1970, la cui permanenza in vigore è ritenuta «indispensabile». Tra queste leggi indispensabili vi è il decreto legislativo n. 43 del 1948, di cui si sta parlando;
il decreto legislativo n. 43 del 1948, come sopra riportato, si ritrova successivamente nell'elenco delle leggi abrogate dal Codice dell'ordinamento militare, il cui schema è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 15 dicembre 2009;
pertanto, in solo sei mesi, il decreto legislativo n. 43 del 1948 è passato dall'essere una legge «indispensabile» per l'ordinamento italiano, ad essere invece abrogato, nonostante non sia stata data nessuna delega al Governo per la sua abrogazione, e per di più in un atto, il Codice dell'ordinamento militare, con il quale non ha nulla da condividere dal punto di vista sistematico e logico-giuridico;
la lettura della «Relazione generale al Codice dell'ordinamento militare», che accompagna lo schema di decreto legislativo inviato alle Camere per il prescritto parere, mette in evidenza, se mai ci fossero dubbi, l'incongruità della presenza del decreto legislativo n. 43 del 1948 rispetto alla materia che veniva riordinata e, al contempo, la lettura dell'indice sistematico del Codice ne appalesa la sua estraneità;
si ribadisce che il Parlamento non aveva delegato il Governo ad abrogare il decreto legislativo n. 43 del 1948 per espressi riferimenti legislativi: la sua abrogazione viola diritti costituzionali (legge 28 novembre 2005, n. 246, articolo 14, comma 14, lettera c)); il decreto legislativo n. 179 del 2009, lo ha inserito nell'elenco delle leggi la cui permanenza in vigore è ritenuta «indispensabile»;
la notizia dell'inserimento del decreto legislativo n. 43 del 1948 nell'elenco delle leggi abrogate dal Codice dell'ordinamento militare era stata data in un articolo del 2 ottobre 2010 de Il Fatto Quotidiano, ma anche in un articolo de la Padania dello stesso giorno;
a seguito della pubblicazione dei predetti articoli di stampa, l'Italia dei Valori ha chiesto al Governo di far pubblicare in Gazzetta ufficiale un avviso di rettifica, tecnicamente un «comunicato» - per il quale bastava un solo rigo - per eliminare il predetto decreto legislativo dall'elenco di quelli da abrogare. Al Governo, quale organo costituzionale, è infatti sempre riservato uno spazio in Gazzetta ufficiale per pubblicazioni urgenti e dell'ultim'ora;
la richiesta è stata avanzata dall'Italia dei Valori a più riprese, a partire dal 3 ottobre 2010 ed il Governo poteva apportare tale modifica fino al 9 ottobre 2010, data di entrata in vigore del Codice dell'ordinamento militare. Dopo tale data, infatti, al Governo non sarebbe più stato possibile intervenire con un avviso di rettifica, ma sarebbe stato necessario approvare una nuova legge o atto avente forza di legge, per reintrodurre il reato che dal 9 ottobre 2010 è abrogato a tutti gli effetti;
si sottolinea che dall'8 maggio 2010, data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo, il Governo ha apportato ben 196 correzioni tra Codice e regolamento dell'ordinamento militare. Comunicati del Governo che correggono il Codice sono stati pubblicati, ad esempio, nelle Gazzette ufficiali del 7 settembre 2010, n. 209, e del 30 settembre 2010, n. 229. Numerose di queste correzioni riguardano proprio l'eliminazione di leggi e atti aventi forza di legge dall'elenco di quelle abrogate;
nel comunicato del 7 settembre 2010, ad esempio, sono salvati dall'abrogazione articoli di svariate leggi e atti aventi valore di legge, come il decreto del Presidente della Repubblica del 3 maggio 1957, n. 686; il decreto-legge 24 aprile 1997, n. 108; il decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165; la legge 29 ottobre 1997, n. 374; il regio decreto 25 ottobre 1938, n. 2005;
nel comunicato del 30 settembre 2010, ad esempio, sono salvati dall'abrogazione articoli di svariate leggi e atti aventi valore di legge, come il decreto legislativo 28 novembre 1997, n. 459; il decreto-legge 29 dicembre 2000, n. 393; il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215; la legge 11 agosto 2003, n. 231; la legge 3 agosto 2007, n. 124;
durante la risposta al question time in Assemblea alla Camera dei deputati, il Ministro Calderoli ha usato toni sarcastici per riferire che:
a) l'abrogazione del decreto legislativo n. 43 del 1948 non aveva nulla a che fare con la delega contenuta nel cosiddetto taglia leggi «ma fa parte della realizzazione del Codice dell'ordinamento militare»;

b)
il suo inserimento nell'elenco delle leggi da abrogare era stato deciso da un comitato scientifico;
c) il Governo non poteva cancellarlo dall'elenco delle leggi abrogate, facendo pubblicare in Gazzetta ufficiale un proprio avviso di rettifica prima che il Codice dell'ordinamento militare entrasse in vigore;
le risposte del Ministro Calderoli sono del tutte destituite di fondamento, come risulta da quanto precede e sono smentite sia dal Ministero della difesa, che dal presidente della commissione scientifica che ha redatto gli schemi dei provvedimenti normativi recanti il Codice dell'ordinamento militare;
il Ministero della difesa, intervenuto con proprio comunicato stampa il 2 ottobre 2010, ha fatto sapere di aver chiesto «alla presidenza del Consiglio dei Ministri la possibilità di fare una rettifica al Codice dell'ordinamento militare», per eliminare il decreto legislativo n. 43 del 1948 dall'elenco delle leggi abrogate;
con lettera del 15 ottobre 2010, indirizzata al Ministro Calderoli e all'onorevole Donadi, il consigliere di Stato Vito Poli, presidente del comitato scientifico che ha provveduto all'elaborazione degli schemi dei provvedimenti normativi recanti il Codice dell'ordinamento militare, ha comunicato che:
a) «nessun componente del comitato scientifico ha proposto (o inserito nel relativo elenco) l'abrogazione del decreto legislativo n. 43 del 1948»;
b) «l'inserimento del decreto legislativo n. 43 del 1948 costituisce evidente errore materiale (occorso nella redazione del documento), risultando assolutamente incoerente, dal punto di vista logico-giuridico, con quanto dallo stesso legislatore delegato disposto nella stesura del decreto legislativo n. 179 del 2009 (cosiddetto salva leggi) che ha espressamente salvato il decreto legislativo n. 43 del 1948 dal cosiddetto effetto ghigliottina previsto per il 15 dicembre 2010»;
c) «in ogni caso, quanto alla praticabilità dell'avviso di rettifica, tempestivamente attivato dal capo dell'ufficio legislativo del Ministero della difesa e condiviso dalla Presidenza del Consiglio, poi interrotto per esplicito diniego opposto dall'ufficio legislativo del Ministro per la semplificazione normativa (come già riferito dallo scrivente al Segretario generale della presidenza del Consiglio dei ministri in data 7 ottobre 2010), si segnala la pacifica giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di cassazione» in base alla quale il Governo può intervenire a eliminare errori materiali nonché per correggere «originari fraintendimenti del legislatore»;
il giorno 9 ottobre 2010, con l'entrata in vigore del Codice dell'ordinamento militare, il reato previsto e punito dal decreto legislativo n. 43 del 1948, è sparito dal nostro ordinamento. Pertanto, tutti i procedimenti penali attualmente in corso per i reati di cui al predetto decreto verranno terminati con un'archiviazione o una sentenza di assoluzione perché il reato non esiste più, anche se il Parlamento in futuro dovesse reintrodurre quel reato;
alla luce di tutto quanto precede, in particolare dalla lettera del consigliere di Stato, appare sussistere la responsabilità di chi ha inserito o fatto inserire il decreto legislativo n. 43 del 1948 nell'elenco delle leggi da abrogare, oppure si è attivamente opposto alla sua eliminazione da quell'elenco e ha voluto mantenere l'eliminazione del reato di «associazione di carattere militare, con scopi anche indirettamente politici» dal nostro ordinamento, in assenza di qualsiasi delega e in violazione del precetto costituzionale;
tale responsabilità appare assumere gravissima rilevanza, innanzitutto politica, se messa in relazione con il procedimento in corso a Verona a carico di 36 leghisti facenti parte delle brigate della «guardia nazionale padana» per il reato di associazione a carattere militare con scopi politici; procedimento nel quale erano indagati anche diversi deputati e Ministri leghisti, tra cui Bossi, Maroni e Calderoli, usciti dal processo grazie all'immunità parlamentare;
appare verosimile, infatti, che l'inserimento del decreto legislativo n. 43 del 1948 nell'elenco delle leggi da abrogare, sia stato finalizzato a favorire i leghisti facenti parte delle brigate della «guardia nazionale padana» e a far terminare il processo contro di loro con un'archiviazione o una sentenza di assoluzione perché il reato non esiste più;
rischia di apparire non casuale che sia stato proprio uno degli avvocati che difende gli imputati della «guardia nazionale padana» la prima persona ad accorgersi dell'abrogazione di questo reato, ritrovandolo nascosto in un elenco di migliaia di leggi (il solo elenco recato dall'articolo 2268 del Codice dell'ordinamento militare contiene 1085 norme primarie abrogate): prima ancora che se ne accorgessero i Ministeri coinvolti nella redazione dei decreti, la commissione scientifica che quel reato non ha inserito nell'elenco, il Parlamento chiamato a dare il proprio parere e la stampa. Durante l'udienza svoltasi presso il tribunale di Verona il 1o ottobre 2010, l'avvocato ha preso la parola per comunicare che il reato non sarebbe più esistito a partire dal 9 ottobre, come riportato da Il Fatto Quotidiano del 2 ottobre, già citato. Se quell'avvocato non l'avesse detto, forse ci si sarebbe accorti di quest'abrogazione tra molto tempo;
in tutta questa vicenda, secondo i firmatari del presente atto di indirizzo, ci sono chiare, gravi e incontrovertibili responsabilità del Ministro leghista Roberto Calderoli, il cui ufficio legislativo ha opposto diniego alla pubblicazione dell'avviso di rettifica, «tempestivamente attivato dal capo dell'ufficio legislativo del Ministero della difesa e condiviso dalla Presidenza del Consiglio»;
il Ministro Calderoli ha mentito al Parlamento rispondendo al question time dell'IDV e, ad avvisto dei firmatari del presente atto di indirizzo, ha abusato della sua funzione di Ministro opponendosi nei primi giorni di ottobre a far eseguire una rettifica, che solo pochi giorni prima, il 30 settembre, aveva invece autorizzato con riferimento alla rettifica relativa ad altre leggi inserite nel Codice dell'ordinamento militare;
nella lettera aperta che il Ministro Calderoli ha inviato al Presidente della Camera dei deputati ha affermato che il supposto erroneo inserimento del decreto legislativo n. 43 del 1948 nell'elenco degli atti di legislazione primaria da abrogare è da ascrivere unicamente al Ministero della difesa, che avrebbe gestito da solo, anche informaticamente, la preparazione dello schema di testo di decreto legislativo, fino alla sua diramazione da parte del Dipartimento affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri (Dagl);
tale affermazione, insieme a tutte le altre fatte dal Ministro Calderoli nella lettera citata, dimostrano incontrovertibilmente che, se pur si volessero non ascrivere a malizia i suoi comportamenti, egli ha quantomeno esercitato con palese negligenza le funzioni di coordinamento, di indirizzo, di vigilanza e di verifica relative alla semplificazione normativa, delegategli dal Presidente del Consiglio dei ministri con decreto del Presidente del Consiglio del 13 giugno 2008;
infatti, queste deleghe stabiliscono, tra l'altro, che egli: coordini tutte le attività di attuazione del cosiddetto taglia leggi e competenze connesse; predisponga e co-proponga le iniziative dirette al riordino o alla semplificazione della normativa vigente, anche per mezzo di testi unici - qual è il caso del testo di cui si discute e - cosa ancora più rilevante - segnali, negli schemi di atti normativi, le eventuali complicazioni, ovvero le proposte che non appaiono giustificate in relazione agli obiettivi nazionali o comunitari di semplificazione;
il Ministro Calderoli, pertanto, non solo poteva, ma anzi doveva ed era responsabile - ancora prima che il Consiglio dei ministri approvasse lo schema di decreto legislativo, oltre che successivamente - dell'eliminazione dagli elenchi delle leggi da abrogare del decreto legislativo che puniva il reato di associazione di carattere militare con scopi anche indirettamente politici,

impegna il Governo

a revocare immediatamente dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2008, contenente «Delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di semplificazione normativa» le funzioni di coordinamento, di indirizzo, di promozione di iniziative, anche normative, di vigilanza e verifica, delegate al senatore Roberto Calderoli, indicate all'articolo 2, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), e g), nonché all'articolo 3, comma 1, lettere a) e c).
(1-00475)
«Di Pietro, Donadi, Evangelisti, Borghesi, Barbato, Cambursano, Cimadoro, Di Stanislao, Di Giuseppe, Favia, Aniello Formisano, Messina, Monai, Mura, Leoluca Orlando, Paladini, Palagiano, Palomba, Piffari, Porcino, Razzi, Rota, Scilipoti, Zazzera».

PROPOSTA DI LEGGE: ANTONINO FOTI ED ALTRI: INTERVENTI PER AGEVOLARE LA LIBERA IMPRENDITORIALITÀ E PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO (A.C. 2424-A) ED ABBINATA PROPOSTA DI LEGGE: JANNONE (A.C. 3089)

A.C. 2424-A - Parere della I Commissione

PARERE DELLA I COMMISSIONE SULLE PROPOSTE EMENDATIVE PRESENTATE

NULLA OSTA

sugli emendamenti contenuti nel fascicolo n. 1, nonché sull'emendamento 1.100 della Commissione.

A.C. 2424-A - Parere della V Commissione

PARERE DELLA V COMMISSIONE SUL TESTO DEL PROVVEDIMENTO E SULLE PROPOSTE EMENDATIVE PRESENTATE

Sul testo del provvedimento elaborato dalla Commissione di merito:

PARERE FAVOREVOLE

con la seguente condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione:
all'articolo 8, comma 3, secondo periodo, dopo le parole: proprio decreto aggiungere le seguenti: da adottare di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;

e con la seguente osservazione:
appare opportuno valutare l'effettiva possibilità che il provvedimento entri in vigore nel corso del corrente esercizio finanziario e, eventualmente, differire all'anno 2011 l'applicazione dello stesso, conseguentemente aggiornando la copertura finanziaria.

Sugli emendamenti trasmessi dall'assemblea:

PARERE CONTRARIO

sugli emendamenti 1.5, 1.10, 2.2, 2.6 e 6.2 e sugli articoli aggiuntivi 2.01 e 2.02, in quanto suscettibili di determinare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica privi di idonea quantificazione e copertura;

NULLA OSTA

sui restanti emendamenti, nonché sull'emendamento 1.100 della Commissione.

A.C. 2424-A - Articolo 1

ARTICOLO 1 DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2424 NEL TESTO DELLA COMMISSIONE

Art. 1.
(Ambito di applicazione e agevolazioni previdenziali).

1. In alternativa a quanto previsto dall'articolo 1, commi 7, 8, 8-bis e 8-ter, del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, i lavoratori dipendenti di cui al comma 2 sono ammessi per il biennio 2010-2011, in via sperimentale e in deroga alle disposizioni vigenti, ad avviare attività di impresa, percependo per la durata concessa sulla base della legislazione vigente, in luogo delle indennità rispettivamente previste per ciascuno dei trattamenti elencati al citato comma 2, un'indennità mensile pari al 50 per cento dell'importo del trattamento al quale hanno diritto i lavoratori che accedono agli ammortizzatori sociali in deroga, di cui all'articolo 19 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e successive modificazioni.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano ai lavoratori dipendenti i quali, alla data del 1o gennaio 2010 ovvero a decorrere dalla medesima data, fruiscono:
a) dell'indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali di cui all'articolo 19, primo comma, del regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 luglio 1939, n. 1272, e all'articolo 19, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e successive modificazioni;
b) dell'indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti ridotti di cui all'articolo 7, comma 3, del decreto-legge 21 marzo 1988, n. 86, convertito, con modificazioni, dalla legge 20
maggio 1988, n. 160, e all'articolo 19, comma 1, lettera b), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e successive modificazioni;
c) di trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria, ai sensi della legge 20 maggio 1975, n. 164;
d) di trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria, ai sensi della legge 5 novembre 1968, n. 1115;
e) di trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria, di mobilità e di disoccupazione speciale in deroga alla normativa vigente, ai sensi dell'articolo 2, comma 521, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni;
f) di trattamenti di cassa integrazione salari straordinaria e di mobilità, ai sensi dell'articolo 1 della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successive modificazioni;
g) di contratti di solidarietà stipulati con imprese non rientranti nel campo di applicazione della disciplina della cassa integrazione guadagni straordinaria, ai sensi dell'articolo 5, commi 5 e 8, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, e successive modificazioni.

3. L'indennità di cui al comma 1 è posta a carico della Gestione prestazioni temporanee (GPT) dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) e i periodi durante i quali essa è fruita sono coperti figurativamente ai fini contributivi nella misura del 50 per cento della contribuzione obbligatoria dovuta sul minimale reddituale in vigore nelle rispettive Gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali istituite presso il medesimo Istituto. Qualora il lavoratore, al momento della domanda, stia già fruendo di una delle misure di cui al comma 2, l'indennità mensile di cui al comma 1 compete esclusivamente per il periodo residuo sino al termine stabilito sulla base della legisla
zione vigente come periodo massimo di fruizione della relativa misura.
4. La contribuzione figurativa di cui al comma 3 è posta a carico della Gestione interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali (GIAS) dell'INPS, con facoltà, da parte degli interessati, di integrare l'accredito figurativo versando alla Gestione di appartenenza la contribuzione obbligatoria corrispondente al restante 50 per cento. La facoltà di cui al periodo precedente può essere esercitata, a domanda, entro il 30 giugno 2011, anche tramite versamento in trentasei rate mensili senza interessi né oneri accessori. Nell'applicazione delle disposizioni di cui al presente comma, resta fermo quanto stabilito dall'ultimo periodo del comma 3.
5. Resta fermo l'obbligo di iscrizione all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, secondo la normativa vigente.
6. Si applicano le disposizioni dell'articolo 19, comma 1, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e successive modificazioni, in materia di intervento integrativo posto a carico degli enti bilaterali previsti dalla contrattazione collettiva; la misura minima di tale intervento integrativo è ridotta al 10 per cento.
7. Qualora i soggetti di cui al comma 1, nell'esercizio dell'attività di impresa di cui al medesimo comma 1, assumano altri lavoratori dipendenti che fruiscono dei trattamenti di cui al comma 2, per i medesimi lavoratori non sono dovuti, per l'intero periodo nel quale essi hanno diritto a fruire dei medesimi trattamenti di cui al citato comma 2, i contributi obbligatori posti a carico del datore di lavoro e del lavoratore ai sensi della normativa vigente.
8. I periodi di lavoro dipendente di cui al comma 7 sono integralmente coperti mediante contribuzione figurativa, con oneri a carico della GIAS dell'INPS. Resta fermo per i datori di lavoro l'obbligo di iscrivere i lavoratori dipendenti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
9. Al termine del periodo di cui al comma 1, i soggetti di cui al medesimo comma, quelli di cui al comma 7 del presente articolo e quelli di cui al comma 3 dell'articolo 6 della presente legge, qualora decidano, a causa di comprovate difficoltà di natura economico-finanziaria o di un evento improvviso e imprevisto che generi l'impossibilità di mantenere in essere l'attività stessa, di non proseguire nell'attività di impresa o nell'attività lavorativa ai sensi del presente articolo, possono iscriversi nelle liste di mobilità di cui all'articolo 6 della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successive modificazioni.
10. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono stabilite le modalità e le condizioni per l'applicazione delle disposizioni di cui al presente articolo, anche con riferimento all'individuazione, ai fini del comma 9, degli eventi che generano l'impossibilità di mantenere in essere le attività di impresa o lavorative.

PROPOSTE EMENDATIVE RIFERITE ALL'ARTICOLO 1 DELLA PROPOSTA DI LEGGE

ART. 1.
(Ambito di applicazione e agevolazioni previdenziali).

Sostituirlo con il seguente:
Art. 1. - 1 In via straordinaria, per gli anni 2011 e 2012, è riconosciuta una somma, liquidata in un'unica soluzione, pari al 60 per cento del reddito percepito l'anno precedente, agli iscritti in via esclusiva alla gestione separata presso l'INPS di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, i quali abbiano conseguito nell'anno 2010 un reddito inferiore al minimale di reddito di cui all'articolo 1, comma 3, della legge 2 agosto 1990, n. 233, e siano stati accreditati presso la predetta gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, un numero di mensilità non inferiore a tre.
2. In considerazione della straordinaria necessità ed urgenza di concorrere alla stabilizzazione finanziaria e al rilancio della competitività economica del Paese, a decorrere dall'anno 2011, sul valore assoluto della leva finanziaria di ciascun istituto di credito e degli altri intermediari finanziari, definita dal rapporto tra il totale dell'attivo di bilancio e il patrimonio di base, per la quota eccedente il rapporto 10 e fino al rapporto 15, è dovuta un'imposta pari all'0,3 per mille. Per la quota eccedente il rapporto 15, e fino al rapporto 20, è dovuta un'imposta pari al 0,6 per mille. Per la quota eccedente 20, è dovuta un'imposta pari al 0,9 per mille.
3. La Banca d'Italia definisce, con propri provvedimenti, le concrete modalità applicative delle disposizioni di cui al comma 1, in relazione all'attività e alla forma giuridica degli intermediari.
1. 10. Damiano, Bellanova, Berretta, Bobba, Boccuzzi, Codurelli, Gatti, Gnecchi, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Santagata, Schirru.

Al comma 1, sostituire le parole: biennio 2010-2011 con le seguenti: biennio 2011-2012.

Conseguentemente:
al comma 2, alinea, sostituire le parole:
i quali, alla data del 1o gennaio 2010 ovvero a decorrere dalla medesima data, fruiscono con le seguenti: i quali già fruiscono, alla data del 1o gennaio 2011, ovvero iniziano a fruire, nel corso dell'anno 2011, di almeno uno dei seguenti trattamenti;
all'articolo 2, comma 2, sostituire le parole: biennio 2010-2011 con le seguenti: biennio 2011-2012;
all'articolo 4:
comma 1, sostituire le parole: biennio 2010-2011 con le seguenti: biennio 2011-2012;
comma 3, primo periodo, sostituire le parole:
biennio 2010-2011 con le seguenti: biennio 2011-2012;
all'articolo 5, comma 1, primo periodo, sostituire le parole: biennio 2010-2011 con le seguenti: biennio 2011-2012;
all'articolo 8:
comma 1, sostituire le parole:
3,11 milioni di euro per l'anno 2010, in 3,52 milioni di euro per l'anno 2011 e in 0,4 milioni di euro per l'anno 2012, e a quelli derivanti dall'attuazione dell'articolo 6, valutati in 0,72 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011 con le seguenti: 3,52 milioni di euro per ciascuno degli anni 2011 e 2012 e in 0,4 milioni di euro per l'anno 2013, e a quelli derivanti dall'attuazione dell'articolo 6, valutati in 0,72 milioni di euro per ciascuno degli anni 2011 e 2012;
al comma 2, sostituire le parole: per l'anno 2012, dello stanziamento del Fondo speciale di parte corrente, iscritto, ai fini del bilancio triennale 2010-2012, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2010 con le seguenti: per gli anni 2012 e 2013, dello stanziamento del Fondo speciale di parte corrente, iscritto, ai fini del bilancio triennale 2011-2013, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2011.
1. 100. La Commissione.
(Approvato)

Al comma 1, sostituire le parole: pari al 50 per cento con le seguenti: pari al 75 per cento.
1. 5. Santagata, Damiano, Bellanova, Berretta, Bobba, Boccuzzi, Codurelli, Gatti, Gnecchi, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Schirru.

A.C. 2424-A - Articolo 2

ARTICOLO 2 DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2424 NEL TESTO DELLA COMMISSIONE

Art. 2.
(Finanziamenti).

1. Per ogni lavoratore che avvia attività di impresa ai sensi dell'articolo 1, comma 1, qualora venga richiesto, l'INPS eroga mensilmente, per il periodo di durata massima stabilito dall'articolo 1, un importo pari al 25 per cento del trattamento di cui al medesimo comma alla Cassa depositi e prestiti Spa, che provvede ad anticipare in un'unica soluzione la corrispondente somma capitalizzata, previo apposito sconto commisurato al tasso ufficiale di riferimento stabilito dalla Banca centrale europea in vigore alla data dell'anticipazione, fatte salve le commissioni di gestione, in favore del soggetto che ha avviato l'attività di impresa, previa presentazione di copia della comunicazione di cui all'articolo 6, comma 1, e della relativa documentazione.
2. Le imprese costituite ai sensi dell'articolo 6, per il biennio 2010-2011, pos
sono accedere ai finanziamenti bancari utilizzando le garanzie dei fondi speciali antiusura costituiti e gestiti dai Confidi e dalle fondazioni di cui all'articolo 15 della legge 7 marzo 1996, n. 108, e successive modificazioni, i quali, separati dai fondi rischi ordinari, sono destinati a garantire, per una misura fino all'80 per cento del finanziamento concesso, le banche e gli istituti di credito che concedono finanziamenti a medio termine alle medesime imprese.
3. I contributi erogati in favore dei fondi speciali antiusura di cui al comma 2 del presente articolo sono cumulabili con eventuali contributi concessi ai medesimi fondi dalle regioni e dalle province.
4. Qualora i soggetti di cui al comma 1 dell'articolo 1 tornino a percepire, in applicazione del comma 9 del medesimo articolo 1, redditi da lavoro dipendente, essi sono tenuti alla cessione del quinto dello stipendio in favore dei soggetti eroganti, a garanzia del residuo debito per i finanziamenti erogati ai sensi del presente articolo. In caso di eventuale inadempienza, si applicano le disposizioni in materia di recupero dei crediti di cui al decreto legislativo 1o settembre 1993, n. 385.

PROPOSTE EMENDATIVE RIFERITE ALL'ARTICOLO 2 DELLA PROPOSTA DI LEGGE

ART. 2.
(Finanziamenti).

Al comma 1, sostituire le parole: 25 per cento con le seguenti: 50 per cento.
*2. 2. Santagata, Damiano, Bellanova, Berretta, Bobba, Boccuzzi, Codurelli, Gatti, Gnecchi, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Schirru.

Al comma 1, sostituire le parole: 25 per cento con le seguenti: 50 per cento.
*2. 6. Paladini, Porcino.

Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. Il fondo di cui all'articolo 17 della legge 27 febbraio 1985, n. 49, è rifinanziato per un ammontare pari a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2011 e 2012.
2. All'onere derivante dall'applicazione del comma 1, pari a 10 milioni di euro per gli anni 2010 e 2011, si provvede mediante riduzione lineare degli stanziamenti di parte corrente relativi alle autorizzazioni di spesa come determinate dalla tabella C della legge 23 dicembre 2009, n. 191.
2. 01. Santagata, Damiano, Bellanova, Berretta, Bobba, Boccuzzi, Codurelli, Gatti, Gnecchi, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Santagata, Schirru.

Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:
Art. 2-bis. - 1. Al fine di incentivare la costituzione delle imprese di cui all'articolo 1, comma 1, alla società Italia Lavoro s.p.a. è assegnato un fondo di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2011 e 2012. La società Italia Lavoro è autorizzata a concedere, sino alla concorrenza di 15 milioni di euro, ai soggetti di cui all'articolo 1 che ne facciano domanda, prestiti d'onore di un ammontare massimo di 10 mila euro. I prestiti a tasso zero sono rimborsabili in 36 mensilità a decorrere dal dodicesimo mese successivo alla erogazione.
2. All'onere derivante dall'applicazione del comma 1, pari a 15 milioni di euro per gli anni 2010 e 2011, si provvede mediante riduzione lineare degli stanziamenti di parte corrente relativi alle autorizzazioni di spesa come determinate dalla tabella C della legge 23 dicembre 2009, n. 191.
2. 02. Santagata, Damiano, Bellanova, Berretta, Bobba, Boccuzzi, Codurelli, Gatti, Gnecchi, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Schirru.

A.C. 2424-A - Articolo 3

ARTICOLO 3 DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2424 NEL TESTO DELLA COMMISSIONE

Art. 3.
(Regime fiscale).

1. I titolari delle attività di impresa di cui al comma 1 dell'articolo 1, qualora ne ricorrano i presupposti oggettivi, le condizioni previste e i requisiti richiesti dalla normativa vigente, possono optare per il regime fiscale di cui all'articolo 1, commi da 96 a 116, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
2. Ai soggetti che si avvalgono del regime fiscale di cui al comma 1 si applicano le disposizioni di cui all'articolo 2, commi da 539 a 547, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni.
3. I soggetti che si avvalgono del regime fiscale di cui al comma 1 possono farsi assistere negli adempimenti tributari dall'ufficio delle entrate competente in ragione del domicilio fiscale. In tal caso, devono munirsi di un'apparecchiatura informatica corredata di accessori idonei da utilizzare per la connessione con il sistema informatico del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze.
4. Ai soggetti che si avvalgono del regime fiscale di cui al comma 1 è attribuito un credito di imposta, utilizzabile in compensazione ai sensi del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nella misura del 40 per cento della parte del prezzo unitario di acquisto dell'apparecchiatura informatica e degli accessori di cui al comma 3. Il predetto credito di imposta è riconosciuto per un importo non superiore
a 400 euro e spetta anche in caso di acquisizione dei beni in locazione finanziaria. In tal caso, il credito è commisurato al 40 per cento del prezzo di acquisto ed è liquidato con riferimento ai canoni di locazione pagati in ciascun periodo di imposta, fino a concorrenza dell'importo di 400 euro. Il credito di imposta non concorre alla formazione del reddito imponibile e non è rimborsabile.
5. Ai soggetti che si avvalgono del regime fiscale di cui al comma 1 è riconosciuta la possibilità di dedurre dal reddito imponibile, nei limiti di un massimale di 5.000 euro nel primo biennio di attività, le spese sostenute per la loro partecipazione, ovvero per la partecipazione dell'eventuale personale dipendente, a corsi di formazione professionale e di apprendimento, purché documentate e coerenti con gli obiettivi e l'attività svolta dall'impresa.
6. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sono definite le modalità applicative delle disposizioni di cui al presente articolo, ivi incluse l'individuazione di meccanismi di decadenza dai benefìci del regime agevolato in caso di venir meno dei requisiti previsti, nonché la definizione di misure idonee a verificare eventuali abusi.
7. Le misure di cui al presente articolo, non cumulabili con i benefìci fiscali già previsti a legislazione vigente, sono preventivamente notificate alla Commissione europea ai fini della verifica della compatibilità comunitaria delle stesse, ai sensi dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea; in assenza della relativa autorizzazione da parte della Commissione europea, le disposizioni di cui al presente articolo non hanno effetto. Le misure di cui al comma 1, per quanto concerne l'applicazione del regime fiscale dei contribuenti minimi di cui all'articolo 1, commi da 96 a 116, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, sono subordinate, limitatamente all'anno 2011, alla previa autorizzazione, da parte del Consiglio, della proroga oltre il 31 dicembre 2010 della decisione del Consiglio 2008/737/CE, del 15
settembre 2008; in assenza della predetta proroga, le disposizioni di cui al comma 1 non hanno effetto per l'anno 2011.

A.C. 2424-A - Articolo 4

ARTICOLO 4 DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2424 NEL TESTO DELLA COMMISSIONE

Art. 4.
(Disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro).

1. Per il biennio 2010-2011 i titolari e i soci delle imprese costituite ai sensi dell'articolo 6 della presente legge, nonché ai loro familiari, come definiti dal terzo comma dell'articolo 230-bis del codice civile, fino al 31 dicembre 2010, sono tenuti al rispetto delle disposizioni dell'articolo 21 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, e sono soggetti alle corrispondenti sanzioni.
2. Ai soggetti di cui al comma 1 che esercitano la propria attività nei cantieri si applica, altresì, l'articolo 94 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
3. Per il biennio 2010-2011 la tutela dei lavoratori dipendenti delle imprese costituite ai sensi dell'articolo 6 della presente legge è assicurata tramite l'applicazione delle misure generali di tutela di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. I datori di lavoro assicurano l'applicazione, ai lavoratori di cui al primo periodo, delle disposizioni dei commi 1 e 2 dell'articolo 21 del citato decreto legislativo n. 81 del 2008, e successive modificazioni.

PROPOSTA EMENDATIVA RIFERITA ALL'ARTICOLO 4 DELLA PROPOSTA DI LEGGE

ART. 4.
(Disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro).

Sopprimerlo.
4. 1. Damiano, Bellanova, Berretta, Bobba, Boccuzzi, Codurelli, Gatti, Gnecchi, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Santagata, Schirru.

A.C. 2424-A - Articolo 5

ARTICOLO 5 DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2424 NEL TESTO DELLA COMMISSIONE

Art. 5.
(Disposizioni in materia di tutela dell'ambiente).

1. In accordo con la normativa dell'Unione europea e, in particolare, con la direttiva 91/156/CEE del Consiglio, del 18 marzo 1991, le imprese di cui all'articolo 1 della presente legge, per il biennio 2010-2011, hanno l'obbligo di registrare i soli rifiuti pericolosi, come definiti ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152. Alle imprese di cui al periodo
precedente non si applica l'articolo 189 del citato decreto legislativo n. 152 del 2006, e successive modificazioni.
2. Le imprese di cui al comma 1 assolvono l'obbligo di registrazione dei rifiuti pericolosi compilando e conservando per diciotto mesi copia dei formulari di trasporto di cui all'articolo 193 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni.
3. Nei casi di cui al comma 8 dell'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, le imprese di cui al comma 1, che intendono trasportare rifiuti prodotti dalle loro attività, si iscrivono all'Albo dei gestori ambientali tramite comunicazione al Comitato regionale competente, indicando i dati dell'impresa, la tipologia dei rifiuti, il tipo e la targa del mezzo utilizzato. Tale iscrizione è esente dalla tassa di concessione governativa e dal versamento del diritto annuale. L'attività di trasporto di rifiuti in conto proprio può iniziare dopo l'invio della comunicazione.

PROPOSTA EMENDATIVA RIFERITA ALL'ARTICOLO 5 DELLA PROPOSTA DI LEGGE

ART. 5.
(Disposizioni in materia di tutela dell'ambiente).

Sopprimerlo.
5. 1. Damiano, Bellanova, Berretta, Bobba, Boccuzzi, Codurelli, Gatti, Gnecchi, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Santagata, Schirru, Tortoli.

A.C. 2424-A - Articolo 6

ARTICOLO 6 DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2424 NEL TESTO DELLA COMMISSIONE IDENTICO A QUELLO DEI PROPONENTI

Art. 6.
(Forme imprenditoriali ammesse).

1. I soggetti di cui all'articolo 1, al fine di avviare l'attività di impresa, presentano all'ufficio del registro delle imprese la comunicazione unica di cui all'articolo 9 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40.
2. L'attività di impresa di cui alla presente legge può essere svolta in forma individuale o di impresa familiare ai sensi dell'articolo 230-bis del codice civile, nelle forme di società in nome collettivo o in accomandita semplice, ovvero in forma di società cooperativa di cui all'articolo 2522 del citato codice civile.
3. I soci e i collaboratori familiari di cui all'articolo 230-bis del codice civile,
qualora si trovino nelle condizioni di cui all'articolo 1, comma 1, della presente legge, sono esonerati dai versamenti contributivi alle rispettive gestioni previdenziali di appartenenza e usufruiscono dei medesimi benefìci contributivi e previdenziali previsti dal citato articolo 1.
4. In ogni caso il numero massimo di addetti complessivamente occupati o, comunque, impegnati nelle imprese di cui al presente articolo non può essere superiore a tre unità, compresi gli apprendisti e i soggetti assunti con contratto di formazione o di inserimento.

PROPOSTA EMENDATIVA RIFERITA ALL'ARTICOLO 6 DELLA PROPOSTA DI LEGGE

ART. 6.
(Forme imprenditoriali ammesse).

Al comma 4, sostituire le parole: superiore a tre con le seguenti: superiore a nove.
6. 2. Damiano, Bellanova, Berretta, Bobba, Boccuzzi, Codurelli, Gatti, Gnecchi, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Santagata, Schirru.

A.C. 2424-A - Articolo 7

ARTICOLO 7 DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2424 NEL TESTO DELLA COMMISSIONE

Art. 7.
(Inquadramento dei soci lavoratori delle cooperative con qualifica artigiana).

1. Anche in deroga a quanto previsto dal terzo comma dell'articolo 2 del regolamento di cui al regio decreto 28 agosto 1924, n. 1422, i soci delle cooperative artigiane iscritte all'albo di cui all'articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443, e successive modificazioni, che stabiliscono un rapporto di lavoro in forma autonoma ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 3 aprile 2001, n. 142, e successive modificazioni, hanno titolo all'iscrizione nella gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani in conformità alla legge 2 agosto 1990, n. 233. Il trattamento economico complessivo previsto dall'articolo 3 della citata legge n. 142 del 2001, e successive modificazioni, per i relativi rapporti di lavoro stabiliti in forma autonoma, costituisce base imponibile per la contribuzione previdenziale nella relativa gestione, fermo restando il minimale contributivo. In ogni caso, ai fini dell'imposta sul reddito si applica l'articolo 50 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni.
2. Gli eventuali procedimenti amministrativi e i giudizi di qualunque natura, ancora pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, relativi al contenzioso sulle materie di cui al comma 1,
sono dichiarati estinti d'ufficio, con compensazione delle spese tra le parti, e i provvedimenti giudiziari non passati in giudicato restano privi di effetto.
3. Le disposizioni di cui al presente articolo hanno efficacia a decorrere dal 1o gennaio 2012.

PROPOSTA EMENDATIVA RIFERITA ALL'ARTICOLO 7 DELLA PROPOSTA DI LEGGE

ART. 7.
(Inquadramento dei soci lavoratori delle cooperative con qualifica artigiana).

Sopprimerlo.
7. 1. Damiano, Bellanova, Berretta, Bobba, Boccuzzi, Codurelli, Gatti, Gnecchi, Madia, Mattesini, Miglioli, Mosca, Rampi, Santagata, Schirru.

A.C. 2424-A - Articolo 8

ARTICOLO 8 DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2424 NEL TESTO DELLA COMMISSIONE

Art. 8.
(Coordinamento normativo e finanziario).

1. Agli oneri derivanti dall'attuazione degli articoli 1 e 2, valutati in 3,11 milioni di euro per l'anno 2010, in 3,52 milioni di euro per l'anno 2011 e in 0,4 milioni di euro per l'anno 2012, e a quelli derivanti dall'attuazione dell'articolo 6, valutati in 0,72 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011, si provvede mediante corrispondente riduzione delle risorse del Fondo sociale per occupazione e formazione, di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
2. All'onere derivante dall'attuazione dell'articolo 7, valutato in 10,8 milioni di euro per l'anno 2012 e in 8,8 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2013, si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni, per l'anno 2012, dello stanziamento del Fondo speciale di parte corrente, iscritto, ai fini del bilancio triennale 2010-2012, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2010, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
3. Ai sensi dell'articolo 17, comma 12, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
provvede al monitoraggio degli oneri di cui ai commi 1 e 2. Nel caso si verifichino o siano in procinto di verificarsi scostamenti rispetto alle previsioni di cui ai commi 1 e 2, fatta salva l'adozione dei provvedimenti di cui all'articolo 11, comma 3, lettera l), della citata legge n. 196 del 2009, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali provvede, con proprio decreto, alla riduzione, nella misura necessaria alla copertura finanziaria del maggior onere risultante dall'attività di monitoraggio, delle dotazioni finanziarie di parte corrente iscritte, nell'ambito delle spese rimodulabili di cui all'articolo 21, comma 5, lettera b), della legge n. 196 del 2009, nel programma «Regolamentazione e vigilanza del lavoro» della missione «Politiche per il lavoro» dello stato di previsione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali riferisce senza ritardo alle Camere con apposita relazione in merito alle cause degli scostamenti e all'adozione delle misure di cui al secondo periodo.
4. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

PROPOSTA EMENDATIVA RIFERITA ALL'ARTICOLO 8 DELLA PROPOSTA DI LEGGE

ART. 8.
(Coordinamento normativo e finanziario).

Al comma 3, secondo periodo, dopo le parole: proprio decreto aggiungere le seguenti:, da adottare di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze,
8. 300. (da votare ai sensi dell'articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento).
(Approvato)

A.C. 2424-A - Articolo 9

ARTICOLO 9 DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 2424 NEL TESTO DELLA COMMISSIONE

Art. 9.
(Relazione al Parlamento).

1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Governo presenta al Parlamento una relazione sull'attuazione delle misure sperimentali di cui all'articolo 1, corredata dai dati sull'effettivo utilizzo, in termini quantitativi e qualitativi, delle misure medesime e dall'indicazione delle risorse destinate allo scopo ai sensi dell'articolo 8. La relazione di cui al presente articolo individua anche possibili modifiche e integrazioni che, in base all'attuazione della presente legge, si dimostrino necessarie per la semplificazione delle relative procedure, anche ai fini di una valutazione circa la sua possibile estensione, dopo il primo anno di applicazione, ad altre categorie di lavoratori, quali i lavoratori socialmente utili (LSU).

A.C. 2424-A - Ordini del giorno

ORDINI DEL GIORNO

La Camera,
premesso che:
l'OCSE ha recentemente anticipato i dati sull'Eurozona, evidenziando un rallentamento dei tassi di ripresa e identificando la debolezza del mercato del lavoro come vera emergenza per l'uscita dalla crisi;
il Presidente dell'OCSE Gurria ha raccomandato come azione prioritaria l'adozione di politiche attive del lavoro; il Consiglio dei Ministri lo scorso 30 luglio ha approvato il Piano triennale per i lavoro, «Liberare il lavoro per liberare i lavori», elaborato dal Ministro Maurizio Sacconi con l'obiettivo di concorrere a promuovere la crescita economica e una occupazione maggiore e di qualità, prevedendo, tra l'altro, interventi volti ad assicurare e valorizzare l'occupabilità delle persone, attraverso lo sviluppo delle competenze richieste dal mercato del lavoro, con particolare riferimento ai giovani e alle donne;
lo scorso 11 novembre il Ministro Maurizio Sacconi ha presentato una bozza del disegno di legge delega sullo Statuto dei lavori per avviare l'elaborazione di un testo unico della normativa in materia che prevede, in riferimento alle tutele sul mercato del lavoro, l'estensione degli ammortizzatori sociali e contempla interventi di politica attiva, con particolare attenzione alla valorizzazione di percorsi formativi per competenze e in ambiente produttivo;
la crisi economica determina incertezza nel mercato del lavoro e richiede strumenti innovativi per gestire la transizione verso una ripresa che può essere realizzata solo con il concorso di tutti gli attori coinvolti;
il provvedimento in esame si pone l'obiettivo di definire una serie di rilevanti interventi per il sostegno dei lavoratori che, fruendo dei trattamenti di sostegno al reddito, in seguito alla perdita del posto di lavoro, abbiano intenzione di avviare in proprio un'attività di impresa;
il provvedimento costituirà un importante punto di svolta per le politiche sociali e per contribuire al rilancio economico e produttivo del Paese, soprattutto in una fase come quella attuale;
i principi generali del provvedimento in esame, volti alla creazione di nuova imprenditorialità e dunque alla creazione di nuova occupazione a seguito di situazioni di crisi aziendale, possono essere assimilati a quelli delle iniziative di piano sabbatico purché queste siano intese come occasione formativa e di crescita del dipendente finalizzata anche al soddisfacimento delle sue aspettative professionali e progetti personali e per una migliore conciliazione dei tempi e modi di lavoro con le esigenze di vita;
le iniziative di piano sabbatico possono rappresentare un concreto supporto alle finalità generali del provvedimento in esame purché le medesime siano sostenute dalle aziende senza oneri aggiuntivi per il bilancio pubblico e per gli enti di previdenza obbligatoria,

impegna il Governo

fatte salve le compatibilità delle previsioni di spesa con gli obiettivi di stabilità della finanza pubblica, a valutare l'opportunità di interventi legislativi volti a promuovere la valorizzazione di iniziative di piano sabbatico come occasione formativa e di crescita del dipendente, sostenuta dalle aziende che fossero interessate, in un contesto di garanzia di tutela dei diritti fondamentali, inclusi quelli pensionistici.
9/2424-A/1. Cazzola, Mazzuca, Vincenzo Antonio Fontana, Vaccaro.

La Camera,
premesso che:
il provvedimento in esame trasferisce parte delle risorse, attualmente destinate agli ammortizzatori sociali, a favore di specifici interventi idonei ai fini dell'avvio di nuova imprenditorialità e di nuova occupazione, soprattutto nel settore delle imprese artigiane e delle micro-imprese;
oggi in Italia, in molte parte del territorio, vi è una forte crisi del settore artigiano, che pure è storicamente uno dei pilastri del «made in Italy». A causare tale fenomeno è la mancanza di una formazione ad hoc da una parte e, dall'altra, la diffusione di un certo tipo di cultura dominante che ha diffuso l'idea che sentir parlare di un «mestiere» equivalga all'idea di una professionalità poco allettante e di basso livello;
oggi vi è quindi, nel nostro Paese, il rischio di vedere disperso uno straordinario patrimonio di conoscenze e tradizioni che i maestri artigiani non riescono più a trasmettere alle giovani generazioni, con il rischio che, per esempio, iniziative lodevoli come quella contenuta nel provvedimento in esame possano essere in parte vanificate,

impegna il Governo:

a sostenere il sistema produttivo alla base del «made in Italy» imprimendo un'inversione di tendenza e stimolando i giovani a coprire il fabbisogno di lavoro esistente nelle attività artigiane «mestieri d'arte»;
a intervenire sul sistema scolastico per far sì che questo sia anche finalizzato ad orientare i giovani verso le attività artigiane e i «mestieri d'arte».
9/2424-A/2. Cosenza, Vaccaro.

La Camera,
premesso che:
al giorno d'oggi, la sfida principale dell'Unione europea è gestire la transizione verso un'economia basata sulla conoscenza, solo così avremo un'economia competitiva e dinamica con posti di lavoro migliori e più numerosi e un più alto livello di coesione sociale. Soprattutto gli imprenditori dinamici saranno in grado di cogliere le opportunità della globalizzazione e dell'accelerazione impressa dai mutamenti tecnologici;
un contesto veramente favorevole alle PMI dipende innanzitutto dal riconoscimento degli imprenditori da parte della società. Il clima generale nella società deve condurre i singoli a considerare attraente la possibilità di avviare una propria impresa e a riconoscere che le PMI danno un contributo sostanziale alla crescita dell'occupazione e alla prosperità economica. In quanto contributi essenziali a un contesto favorevole alle PMI, la percezione nell'Unione europea del ruolo degli imprenditori e la disponibilità ad assumersi rischi, devono dunque cambiare: lo spirito imprenditoriale e la volontà di assumere rischi, ad esso associata, vanno applauditi dai responsabili politici e dai media e sostenuti dalle amministrazioni;
ora più che mai è necessario stimolare mentalità innovative e imprenditoriali fra i giovani introducendo l'imprenditorialità come competenza chiave nei programmi scolastici soprattutto nelle scuole secondarie e garantire che sia adeguatamente accolta nel materiale didattico;
far sì che l'importanza dell'imprenditorialità si rifletta correttamente nella formazione dei docenti;
intensificare i legami con il mondo delle imprese per sviluppare strategie sistematiche di formazione allo spirito imprenditoriale a tutti i livelli;
far sì che l'imposizione fiscale (tasse sulle donazioni, sui dividendi, sul patrimonio) non ostacoli indebitamente il trasferimento delle imprese;
attivare sistemi perché imprese potenzialmente trasferibili incontrino potenziali acquirenti;
fornire tutorato e sostegno ai trasferimenti delle imprese;
fornire tutorato e sostegno alle donne imprenditrici;
fornire tutorato e sostegno agli immigrati che desiderano diventare imprenditori;
elaborare programmi creditizi che suppliscano alla mancanza di finanziamenti tra 100.000 e 1 milione di euro, soprattutto con strumenti che combinino indebitamento e capitale proprio, nel rispetto delle norme sugli aiuti di Stato;
eliminare gli ostacoli normativi e fiscali che impediscono ai capitali di rischio operanti nel mercato unico di investire alle stesse condizioni dei fondi nazionali;
far sì che l'imposizione fiscale sugli utili societari incoraggi gli investimenti;
far pieno uso dei finanziamenti disponibili nei programmi per la politica di coesione e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, a favore delle PMI,

impegna il Governo

a dar vita a un contesto in cui imprenditori e imprese familiari possano prosperare e che sia gratificante per lo spirito imprenditoriale affinché preparino il terreno ai futuri imprenditori, stimolando soprattutto fra i giovani e le donne, il talento imprenditoriale e l'interesse verso chi intraprende, e semplificando le condizioni per la successione nelle imprese;
agevolare l'accesso delle PMI al credito, in particolare ai capitali di rischio, al microcredito e al finanziamento mezzanino e sviluppare un contesto giuridico ed economico che favorisca la puntualità dei pagamenti nelle transazioni commerciali.
9/2424-A/3. Di Stanislao, Vaccaro.

MOZIONE ZAMPARUTTI ED ALTRI N. 1-00508 CONCERNENTE INIZIATIVE VOLTE A GARANTIRE LA PRODUZIONE E LA VENDITA ALL'ESTERO DI SODIO TIOPENTALE ESCLUSIVAMENTE PER SCOPI MEDICI

Mozione

La Camera,
premesso che:
il 16 novembre 2010 il sito web Repubblica.it ha pubblicato la notizia in possesso di Reprieve, un'organizzazione umanitaria britannica che si batte contro la pena capitale e la tortura in tutto il mondo, secondo la quale la Hospira spa, un'azienda farmaceutica con base a Liscate, in provincia di Milano, è stata incaricata di produrre sodio tiopentale (o Pentotal), un potente barbiturico utilizzato, tra l'altro, in tutti i protocolli di iniezione letale dei vari Stati della federazione americana (nei protocolli con tre farmaci costituisce il primo passaggio, mentre nei nuovi protocolli basati su un'unica, massiccia dose di anestetico, il Pentotal è proprio quello previsto);
secondo la notizia, a partire da gennaio 2011, la società milanese, sussidiaria di una multinazionale americana, dovrebbe esportare la sostanza negli Usa, dove la carenza di Pentotal ha già indotto una decina di Stati, tra cui il Kentucky, l'Ohio, il Missouri, l'Arizona e l'Oklahoma a rinviare le esecuzioni già programmate fino a che non riceveranno nuove dosi;
negli Stati Uniti, la casa madre, la Hospira che ha sede nei sobborghi di Chicago, ha assicurato che le scorte potrebbero essere ripristinate nei primi mesi del 2011 e, sebbene abbia ribadito che «la ditta produce questo farmaco per migliorare o salvare una vita umana e che il suo uso va limitato esclusivamente alle indicazioni scritte sull'etichetta del farmaco», è probabile che le iniezioni letali con l'uso di Pentotal continuino come in passato;
nel frattempo, lo Stato dell'Arizona si è procurato un quantitativo di Pentotal prodotto da un'altra azienda farmaceutica in Gran Bretagna, con il quale il 25 ottobre 2010 è stata eseguita l'iniezione letale nei confronti di Jeffrey Landrigan nella prigione di Florence a Phoenix;
dopo l'esecuzione in Arizona con il farmaco letale importato dal Regno Unito, Reprieve ha intrapreso un'azione legale volta a evitare che il Pentotal britannico sia nuovamente esportato per l'esecuzione di altri detenuti americani, tra cui Ralph Baze in Kentucky e Edmund Zagorski, la cui esecuzione è stata programmata in Tennessee per l'11 gennaio 2011;
il 28 novembre 2010 Vince Cable (Secretary of State for business, innovation and skills) ha stabilito un controllo sull'esportazione del sodio tiopentale e ha anche detto che avrebbe «esplorato con la Commissione europea, il Parlamento europeo e altri Stati membri la possibilità di porre un controllo sull'esportazione di sodio tiopentale a livello europeo»;

a seguito di un'ordinanza del tribunale emessa il 5 novembre 2010, lo Stato della California ha messo agli atti il 22 novembre 2010 un documento (Defendants' notice) in cui si riporta che il California department of corrections and rehabilitation (Cdcr) ha ordinato 521 grammi di sodio tiopentale, la cui consegna secondo il dipartimento penitenziario dovrebbe avvenire durante la settimana che inizia il 29 novembre 2010. Questo quantitativo di droga, la cui scadenza è prevista nel 2014 (lo stesso anno di scadenza del farmaco importato dal Regno Unito che è servito a giustiziare Jeffrey Landrigan in Arizona nell'ottobre 2010), molto probabilmente proviene dall'Europa e, considerato che per un'iniezione letale ne bastano 5 grammi, può essere potenzialmente usato per uccidere oltre 100 condannati a morte;
dopo la decisione del Governo britannico, la Hospira spa di Liscate rischia di essere la fonte più importante, se non l'unica, del farmaco per i penitenziari americani;
in base a una norma europea (regolamento del Consiglio (CE) n. 1236/2005), «l'esportazione di merci che non hanno nessun utilizzo pratico se non quello per la pena capitale, la tortura o altri trattamenti crudeli e inumani (...) è proibita, indipendentemente dall'origine della merce»;
pur essendo originariamente un anestetico e in quanto tale incluso nella lista dei farmaci essenziali stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità, il Pentotal è oggi un farmaco maturo, che è stato ampiamente sostituito in Occidente da altre droghe più moderne ed efficaci;
oltre ai vincoli imposti dalle norme europee, esiste nel nostro Paese un ancora più stringente vincolo costituzionale, stabilito dall'articolo 27 della Costituzione e ribadito in numerose sentenze della Corte costituzionale;
nel 1996, ad esempio, la Corte costituzionale ha stabilito essere in conflitto con i principi fondamentali della Costituzione la possibilità di estradare negli Stati Uniti (Florida) un cittadino italiano (Pietro Venezia) lì sottoposto a un processo per un reato punito con la pena capitale, nonostante le assicurazioni offerte dalle autorità americane - che potevano essere considerate «sufficienti» secondo la norma sull'estradizione allora in vigore in Italia - in ordine alla mancata irrogazione o esecuzione di essa. «Il divieto contenuto nell'articolo 27, quarto comma, della Costituzione, e i valori ad esso sottostanti - primo fra tutti il bene essenziale della vita - impongono una garanzia assoluta», ha stabilito la Corte costituzionale;
in precedenza, nella sentenza n. 54 del 1979, la Corte costituzionale aveva già affermato che «deve considerarsi lesivo della Costituzione che lo Stato italiano concorra all'esecuzione di pene che in nessuna ipotesi, e per nessun tipo di reati, potrebbero essere inflitte in Italia nel tempo di pace»;
sarebbe paradossale che proprio il nostro Paese, che ha abolito la pena di morte ed è impegnata in queste settimane all'Onu per l'approvazione di una nuova risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali, si rendesse complice di una serie di esecuzioni negli Usa,

impegna il Governo

ad assumere ogni iniziativa di competenza volta a garantire che, nel pieno rispetto delle leggi interne e delle norme europee che vietano di cooperare in qualsiasi modo alla pratica della pena capitale, della tortura o di altri trattamenti crudeli e inumani, la produzione e la vendita all'estero di sodio tiopentale da parte dell'azienda farmaceutica Hospira con sede a Liscate siano autorizzate esclusivamente per scopi medici, a tal fine prevedendo che nell'autorizzazione all'immissione in commercio sia precisato che l'utilizzo del prodotto è consentito solo in strutture ospedaliere e nei contratti di compravendita sia chiaramente specificato che Hospira non consente la distribuzione del prodotto per la pratica dell'iniezione letale.
(1-00508)
(Ulteriore nuova formulazione) «Zamparutti, Beltrandi, Bernardini, Farina Coscioni, Mecacci, Maurizio Turco, Calgaro, Castagnetti, Codurelli, Mariani, Siragusa, Giulietti, Nicco, Malgieri, Ciccioli, Touadi, Boccuzzi, Braga, Bucchino, Colombo, Di Stanislao, Favia, Laratta, Mancuso, Mannino, Mantini, Zazzera, Marco Carra, Rampi, Melis, Evangelisti, Albonetti, Stefani, Della Vedova, Buonfiglio, Melandri, Di Virgilio, Fontanelli, Froner, Servodio, Gozi, Di Giuseppe, Rugghia, Sarubbi, Mosella, Motta, Villecco Calipari, Tassone, Lovelli».

La Camera,
premesso che:
il 16 novembre 2010 il sito web Repubblica.it ha pubblicato la notizia in possesso di Reprieve, un'organizzazione umanitaria britannica che si batte contro la pena capitale e la tortura in tutto il mondo, secondo la quale la Hospira spa, un'azienda farmaceutica con base a Liscate, in provincia di Milano, è stata incaricata di produrre sodio tiopentale (o Pentotal), un potente barbiturico utilizzato, tra l'altro, in tutti i protocolli di iniezione letale dei vari Stati della federazione americana (nei protocolli con tre farmaci costituisce il primo passaggio, mentre nei nuovi protocolli basati su un'unica, massiccia dose di anestetico, il Pentotal è proprio quello previsto);
secondo la notizia, a partire da gennaio 2011, la società milanese, sussidiaria di una multinazionale americana, dovrebbe esportare la sostanza negli Usa, dove la carenza di Pentotal ha già indotto una decina di Stati, tra cui il Kentucky, l'Ohio, il Missouri, l'Arizona e l'Oklahoma a rinviare le esecuzioni già programmate fino a che non riceveranno nuove dosi;
negli Stati Uniti, la casa madre, la Hospira che ha sede nei sobborghi di Chicago, ha assicurato che le scorte potrebbero essere ripristinate nei primi mesi del 2011 e, sebbene abbia ribadito che «la ditta produce questo farmaco per migliorare o salvare una vita umana e che il suo uso va limitato esclusivamente alle indicazioni scritte sull'etichetta del farmaco», è probabile che le iniezioni letali con l'uso di Pentotal continuino come in passato;
nel frattempo, lo Stato dell'Arizona si è procurato un quantitativo di Pentotal prodotto da un'altra azienda farmaceutica in Gran Bretagna, con il quale il 25 ottobre 2010 è stata eseguita l'iniezione letale nei confronti di Jeffrey Landrigan nella prigione di Florence a Phoenix;
dopo l'esecuzione in Arizona con il farmaco letale importato dal Regno Unito, Reprieve ha intrapreso un'azione legale volta a evitare che il Pentotal britannico sia nuovamente esportato per l'esecuzione di altri detenuti americani, tra cui Ralph Baze in Kentucky e Edmund Zagorski, la cui esecuzione è stata programmata in Tennessee per l'11 gennaio 2011;
il 28 novembre 2010 Vince Cable (Secretary of State for business, innovation and skills) ha stabilito un controllo sull'esportazione del sodio tiopentale e ha anche detto che avrebbe «esplorato con la Commissione europea, il Parlamento europeo e altri Stati membri la possibilità di porre un controllo sull'esportazione di sodio tiopentale a livello europeo»;
a seguito di un'ordinanza del tribunale emessa il 5 novembre 2010, lo Stato della California ha messo agli atti il 22 novembre 2010 un documento (Defendants' notice) in cui si riporta che il California department of corrections and rehabilitation (Cdcr) ha ordinato 521 grammi di sodio tiopentale, la cui consegna secondo il dipartimento penitenziario dovrebbe avvenire durante la settimana che inizia il 29 novembre 2010. Questo quantitativo di droga, la cui scadenza è prevista nel 2014 (lo stesso anno di scadenza del farmaco importato dal Regno Unito che è servito a giustiziare Jeffrey Landrigan in Arizona nell'ottobre 2010), molto probabilmente proviene dall'Europa e, considerato che per un'iniezione letale ne bastano 5 grammi, può essere potenzialmente usato per uccidere oltre 100 condannati a morte;
dopo la decisione del Governo britannico, la Hospira spa di Liscate rischia di essere la fonte più importante, se non l'unica, del farmaco per i penitenziari americani;
in base a una norma europea (regolamento del Consiglio (CE) n. 1236/2005), «l'esportazione di merci che non hanno nessun utilizzo pratico se non quello per la pena capitale, la tortura o altri trattamenti crudeli e inumani (...) è proibita, indipendentemente dall'origine della merce»;
pur essendo originariamente un anestetico e in quanto tale incluso nella lista dei farmaci essenziali stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità, il Pentotal è oggi un farmaco maturo, che è stato ampiamente sostituito in Occidente da altre droghe più moderne ed efficaci;
oltre ai vincoli imposti dalle norme europee, esiste nel nostro Paese un ancora più stringente vincolo costituzionale, stabilito dall'articolo 27 della Costituzione e ribadito in numerose sentenze della Corte costituzionale;
nel 1996, ad esempio, la Corte costituzionale ha stabilito essere in conflitto con i principi fondamentali della Costituzione la possibilità di estradare negli Stati Uniti (Florida) un cittadino italiano (Pietro Venezia) lì sottoposto a un processo per un reato punito con la pena capitale, nonostante le assicurazioni offerte dalle autorità americane - che potevano essere considerate «sufficienti» secondo la norma sull'estradizione allora in vigore in Italia - in ordine alla mancata irrogazione o esecuzione di essa. «Il divieto contenuto nell'articolo 27, quarto comma, della Costituzione, e i valori ad esso sottostanti - primo fra tutti il bene essenziale della vita - impongono una garanzia assoluta», ha stabilito la Corte costituzionale;
in precedenza, nella sentenza n. 54 del 1979, la Corte costituzionale aveva già affermato che «deve considerarsi lesivo della Costituzione che lo Stato italiano concorra all'esecuzione di pene che in nessuna ipotesi, e per nessun tipo di reati, potrebbero essere inflitte in Italia nel tempo di pace»;
sarebbe paradossale che proprio il nostro Paese, che ha abolito la pena di morte ed è impegnata in queste settimane all'Onu per l'approvazione di una nuova risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali, si rendesse complice di una serie di esecuzioni negli Usa,

impegna il Governo

ad assumere ogni iniziativa di competenza volta a garantire che, nel pieno rispetto delle leggi interne e delle norme europee che vietano di cooperare in qualsiasi modo alla pratica della pena capitale, della tortura o di altri trattamenti crudeli e inumani, la produzione e la vendita all'estero di sodio tiopentale e delle altre sostanze previste dai protocolli degli Stati Uniti per le iniezioni letali da parte dell'azienda farmaceutica Hospira con sede a Liscate siano autorizzate esclusivamente per scopi medici, a tal fine prevedendo che nell'autorizzazione all'immissione in commercio sia precisato che l'utilizzo del prodotto è consentito solo in strutture ospedaliere e nei contratti di compravendita sia chiaramente specificato che Hospira non consente la distribuzione del prodotto per la pratica dell'iniezione letale.
(1-00508)
(Ulteriore nuova formulazione nel testo modificato) «Zamparutti, Beltrandi, Bernardini, Farina Coscioni, Mecacci, Maurizio Turco, Calgaro, Castagnetti, Codurelli, Mariani, Siragusa, Giulietti, Nicco, Malgieri, Ciccioli, Touadi, Boccuzzi, Braga, Bucchino, Colombo, Di Stanislao, Favia, Laratta, Mancuso, Mannino, Mantini, Zazzera, Marco Carra, Rampi, Melis, Evangelisti, Albonetti, Stefani, Della Vedova, Buonfiglio, Melandri, Di Virgilio, Fontanelli, Froner, Servodio, Gozi, Di Giuseppe, Rugghia, Sarubbi, Mosella, Motta, Villecco Calipari, Tassone, Lovelli».

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Interventi del Ministero della salute in materia di ristorazione ospedaliera - 3-01375

BALDELLI e BARANI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che:
la malnutrizione negli ospedali è un problema concreto che rallenta il percorso di guarigione, rende ancora più spiacevole la degenza e grava sul servizio sanitario nazionale;
il rapporto con il cibo è sempre importante, tanto più in periodi delicati della vita come lo sono i ricoveri in ospedale, che espongono il fisico già vulnerabile ad un ulteriore indebolimento dovuto alle carenze nutrizionali;
la ristorazione ospedaliera è parte integrante della terapia clinica;
una corretta alimentazione durante il ricovero, in particolar modo con riguardo agli anziani e ai lungodegenti, diventa parte integrante del percorso di cura -:
quali siano gli interventi del Ministero della salute in materia di ristorazione ospedaliera.(3-01375)

Chiarimenti in merito alle cause dei gravi disagi verificatisi sulla rete stradale e ferroviaria in occasione della recente ondata di maltempo e iniziative per un piano di prevenzione - 3-01376

DI BIAGIO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
in data 17 dicembre 2010 centinaia di automobilisti sono rimasti intrappolati su alcuni tratti della rete autostradale italiana, in particolare sul tratto toscano dell'autostrada A1 e sull'autostrada A24 (Roma-L'Aquila-Teramo) a causa delle abbondanti nevicate, per l'inagibilità del manto stradale e per i molteplici incidenti causati dalle criticità in cui versava l'intera rete;
molti automobilisti sono rimasti letteralmente imprigionati nelle proprie automobili nella notte tra il 17 ed il 18 dicembre 2010 senza alcun tipo di assistenza o di sostegno per i bambini, gli anziani ed i malati;
sul versante ferroviario, molte sono state le criticità ed i disagi che hanno condotto alla paralisi di intere linee, soprattutto nell'area regionale toscana: l'intercity Salerno-Torino partito in data 17 dicembre 2010 dalla città campana e rimasto fermo per quasi 10 ore alla stazione di Livorno centrale a causa del maltempo è giunto a destinazione con oltre 13 ore di ritardo;
inoltre, il 50 per cento dei convogli ferroviari regionali sono stati oggetto di limitazioni e cancellazioni, molti dei quali bloccati presso la stazione di Firenze, senza che venissero messi a disposizione servizi sostitutivi con autobus;
in data 18 dicembre 2010 è stato convocato il comitato operativo della Protezione civile per monitorare la situazione e definire le modalità di intervento per far fronte all'emergenza; malgrado le direttive di emergenza, le operazioni di soccorso attivate a seguito di segnalazioni ed incidenti si sono rivelate lente e poco efficienti;
sotto il profilo informativo, stando alle accuse degli utenti e alle denunce effettuate dagli automobilisti, le autorità referenti sono state piuttosto carenti nell'evidenziare le criticità legate all'imminente ondata di maltempo: infatti, molti automobilisti si sono messi in viaggio senza alcuna precauzione o adeguata attrezzatura;
le accuse in particolare contro la società Autostrade per l'Italia sono state sollevate da centinaia di automobilisti, che hanno riferito di segnalazioni poco chiare ed incongrue rispetto a quanto realmente verificatosi sulla rete stradale;
più di un centinaio di automobilisti, che in data 17 dicembre 2010 sono rimasti bloccati sull'autostrada A24 hanno aderito ad un'azione di risarcimento collettivo contro la società Autostrade spa in relazione «alla grave omissione della società, obbligata a prestare la dovuta assistenza su tutti i tratti autostradali d'Italia»;
secondo quanto riporta la nota informativa degli avvocati patrocinanti, «la società non si sarebbe tempestivamente attivata per prevenire i disagi causati da un allarme maltempo previsto con largo anticipo dai meteorologi e diffuso dalla Protezione civile, ma non si è attrezzata adeguatamente, con mezzi e risorse commisurate alla gravità della situazione, per prestare soccorso ed assistenza agli automobilisti intrappolati nella morsa del freddo e della neve»;
la Protezione civile ha evidenziato la responsabilità delle istituzioni e degli utenti, poiché avrebbero ignorato le segnalazioni di allerta diffuse nei giorni precedenti all'emergenza;
l'ispettorato di vigilanza sulle concessioni autostradali dell'Anas ha aperto una verifica ispettiva atta a verificare l'operato delle società concessionarie nella gestione delle emergenze e individuare le eventuali responsabilità da parte delle società stessa circa il mancato rispetto della normativa vigente;
l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha manifestato l'intenzione di aprire un'istruttoria nei confronti delle società che potrebbero non aver fornito ai viaggiatori le informazioni necessarie a scegliere se partire o meno;
le criticità in merito a quanto accaduto tra il 17 ed il 19 dicembre 2010 sono da rintracciare in molteplici carenze legittimate anche dall'eccessiva frammentazione delle competenze. Su tale fronte sussiste, infatti, una reale dispersione dei centri decisionali segnatamente a livello locale, che impedisce una centralizzazione decisionale ed operativa con evidenti conseguenze;
i disagi e gli incidenti citati in premessa rivelano ulteriormente una scarsa capacità di gestione dell'emergenza da parte delle società e degli enti deputati al controllo, monitoraggio e intervento sul fronte dei trasporti e dei flussi automobilistici, oltre che un'evidente quanto allarmante mancanza di coordinamento tra società operanti nei settori di cui sopra e le realtà deputate a gestire l'emergenza con il risultato di legittimare un rimpallo di attribuzioni ed il conseguente rischio di drammatico ed ingestibile disagio -:
se il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - sulla base delle proprie competenze - abbia provveduto ad individuare le cause dell'impasse ferroviaria ed autostradale citata in premessa e se intenda predisporre, con il concorso delle autorità competenti, un piano puntuale di prevenzione, che definisca precise attribuzioni e responsabilità, al fine di evitare in futuro ulteriori paralisi delle reti di trasporto nazionali (con i relativi costi economici, ambientali e d'immagine per il Paese).(3-01376)

Elementi in merito ai disagi in occasione della recente ondata di maltempo, con particolare riferimento alla situazione verificatasi nel sistema della mobilità della regione Toscana - 3-01377

MARIANI, VENTURA, MARAN, LENZI, QUARTIANI, GIACHETTI, BINDI, CECCUZZI, CENNI, CUPERLO, DE PASQUALE, FLUVI, FONTANELLI, GATTI, GIACOMELLI, LULLI, MATTESINI, NANNICINI, REALACCI, RIGONI, SANI, SCARPETTI, VELO e META. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
il 17 dicembre 2010 un'ondata di maltempo su gran parte della penisola ha determinato abbondanti nevicate sul Centro-Nord, che hanno prodotto gli effetti di una vera e propria calamità naturale nella regione Toscana, dove si sono verificati gravissimi disagi per migliaia di cittadini su strade, autostrade e ferrovie, rimasti intrappolati per un'intera nottata al gelo, privi di assistenza, informazioni adeguate e soccorso;
tale situazione ha, di fatto, provocato l'interruzione delle principali vie di comunicazione e la divisione del Paese in due per circa 30 ore;
la situazione verificatasi nella regione Toscana denuncia il fallimento e la superficialità della gestione del sistema della mobilità, che, da un lato, si è rivelato inefficiente a fronteggiare con un minimo coordinamento una situazione metereologica frequente nei periodi invernali italiani e, dall'altro lato, ha sottovalutato la potenziale gravità di un evento preannunciato sia dagli allerta meteo della regione Toscana con il suo centro funzionale, sia dagli avvisi della Protezione civile, emessi attraverso bollettini il giorno prima, 16 dicembre 2010, alle ore 12.56; si è così evidenziata la gravissima insufficiente organizzazione del nostro Paese, soprattutto in riferimento all'informazione ed all'assistenza dei propri cittadini;
l'area intorno alla città di Firenze si è trasformata in un grande girone infernale con treni e auto bloccati nella neve;
gravi difficoltà, provocate, a detta dei responsabili di Rete ferroviaria italiana e Trenitalia, dal gelo sugli scambi sulla linea ferroviaria tirrenica, hanno provocato la deviazione sulla linea ad alta velocità Roma-Firenze e sulla stazione Santa Maria Novella di Firenze dei treni provenienti dal Centro-Sud, innescando con un effetto domino devastante ritardi di ore e soppressione di molte corse, soprattutto a danno delle migliaia di pendolari del sistema ferroviario regionale, i quali hanno atteso inutilmente informazioni, soccorso, generi di conforto. Tale gravissimo disagio a Firenze ha indotto le autorità locali a destinare la vicina Fortezza da Basso come ricovero per i viaggiatori;
i passeggeri di un convoglio Roma-Genova sono rimasti bloccati senza luce e riscaldamento nei pressi di Livorno;
alle difficoltà che hanno riguardato il traffico ferroviario regionale e che si sono aggiunte a quelle quotidiane che i nostri concittadini patiscono ordinariamente in quanto a ritardi, scarsi servizi di pulizia e riscaldamento, insufficiente capienza delle carrozze, non è stata data nessuna risposta adeguata, né in termini di soluzioni alternative per raggiungere le destinazioni, né per il ristoro, la protezione e l'informazione dovuti, tanto da indurre il presidente della regione Toscana ad annunciare una class action contro le Ferrovie dello Stato ed a depositare presso la procura della Repubblica un esposto denuncia «in relazione al grave disagio subito nell'ambito del territorio regionale dai cittadini in conseguenza del collasso della mobilità»;
si sono bloccate le autostrade; sull'autostrada A1, nel tratto tra Incisa e Firenze Sud e nel tratto Firenze-Bologna, molti mezzi «intraversati» hanno creato una vera e propria barriera di ferro, impedendo non solo al traffico di muoversi o di uscire per tentare altre strade, ma anche l'operatività dei mezzi di soccorso, costringendo gli automobilisti ad una nottata di gelo; la coda dei veicoli ha raggiunto i 38 chilometri; non migliore la situazione della A11 Firenze-Mare, dove gli automobilisti sono rimasti bloccati in migliaia, e sulla A12 nella tratta Rosignano-Colle Solvetti, chiusa ed impraticabile per ore;
inspiegabilmente i caselli autostradali sono rimasti aperti molte ore dopo l'annuncio dell'emergenza e dopo il blocco del traffico noto a tutti i responsabili della società Autostrade spa e delle istituzioni, impedendo soccorsi dalle corsie opposte e aumentando la dimensione già esagerata delle code; altrettanto inspiegabilmente i canali Isoradio ed i tabelloni elettronici non hanno dato informazioni corrette, né avvisi di allarme in riferimento alle tratte più a rischio di ingorgo; la principale autostrada di collegamento tra Roma e Centro-Nord è rimasta fuori dal controllo di ogni istituzione, finanche per quello che riguarda la sicurezza dei cittadini. Dalla regione Toscana si rileva, inoltre, che dalle ore 22 del 17 dicembre 2010 è stato impossibile mettersi in contatto telefonico con la società Autostrade spa e Anas e che tanti automobilisti bloccati per avere informazioni hanno chiamato la sala operativa regionale;
nessuna notizia di coordinamento, soltanto sottovalutazione, come hanno dimostrato gli scarsi mezzi messi a disposizione per la manutenzione e per il soccorso da parte della società Autostrade spa;
la superstrada Firenze-Siena, definita «auto Palio», oggetto del recente interessamento da parte di Anas e del Governo, che hanno stabilito con l'ultima manovra finanziaria il possibile pedaggiamento, ha subito pesanti effetti dalla nevicata del 17 dicembre 2010: code di circa 30 chilometri e blocchi di ore fino alla chiusura totale della tratta complessiva. Di fatto, l'assenza totale della prevenzione che doveva essere esercitata da parte di Anas, in vista delle previsioni metereologiche, a partire dallo spargimento del cloruro di sodio fino al presidio di personale presso le entrate, ha abbandonato i viaggiatori ad una pericolosissima sosta senza alcun genere di conforto e con nessuna viabilità alternativa proposta;
nella tratta Firenze-Pisa-Livorno, strada regionale di lunga percorrenza, la società di gestione della manutenzione Ati-Global service ha omesso la manutenzione invernale, rendendo.impossibile la percorribilità e costringendo le istituzioni responsabili alla chiusura assoluta per molte ore;
anche il trasporto aereo ha subito notevoli disagi: chiusi l'aeroporto Galilei di Pisa e quello di Firenze, soppressi decine di voli, migliaia di persone hanno affollato gli scali toscani;
anche la capitale ha subito l'inefficienza degli interventi dei gestori società Autostrade spa ed Anas, in particolare sulla Cassia bis e sull'autostrada Roma-L'Aquila, con chilometri di code e disagi fortissimi per i viaggiatori;
la situazione determinatasi ha evidenziato una forte sottovalutazione da parte dei soggetti gestori dei servizi autostradali, ferroviari e stradali, sia degli avvisi emessi dalla Protezione civile e dalla stessa regione Toscana, che avrebbero imposto misure di prevenzione del danno e di controllo del traffico più rigorose, sia delle difficoltà successive che hanno determinato gravissimi disagi agli utenti dei servizi di mobilità;
già nel 2005, a seguito di un simile disastro verificatosi a causa di una nevicata sulla Salerno-Reggio Calabria, il Governo Berlusconi emanò un decreto intitolato «Istituzione presso il Ministero dell'interno di un Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità», con il compito specifico di «disporre gli interventi operativi, anche di carattere preventivo, per fronteggiare le situazioni di crisi derivanti da avversità atmosferiche o da altri eventi che interessino la viabilità stradale e autostradale e siano suscettibili di avere riflessi sul regolare andamento dei servizi e della mobilità generale del Paese»;
nella definizione delle concessioni autostradali e nei contratti di servizio di Ferrovie dello Stato ed Anas sono da considerarsi parte saliente i capitoli inerenti la manutenzione ordinaria del sistema complessivo di mobilità, di cui fondamentale risulta essere la manutenzione invernale ed i piani antineve, che comportano investimenti di uomini e mezzi, come si dimostra nelle tratte autostradali alpine, che, soggette a più frequenti condizioni meteorologiche avverse, mostrano ben inferiore fragilità e disorganizzazione e che, a fronte dell'impegno complessivo e, soprattutto, del beneficio sulla sicurezza e sulla fluidità del sistema, comportano un impegno di spesa quantificabile in percentuali molto basse sul fatturato -:
per quali motivi, nonostante il lanciato allarme sui rischi derivanti dalle previste nevicate, non sia stato convocato il centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità e non sia stato effettuato il previsto coordinamento di strutture nazionali e territoriali, in particolare con Anas, società Autostrade spa e Ferrovie dello Stato, al fine di evitare e gestire l'emergenza, e se, quindi, il Governo non ritenga opportuno dar conto di quanto avvenuto, in particolare in ordine alle responsabilità della situazione verificatasi nel sistema della mobilità della regione Toscana, che ha causato pesantissimi disagi, danni economici e gravi rischi per la sicurezza a migliaia di cittadini. (3-01377)

Iniziative per garantire un adeguato servizio di trasporto ferroviario in Sicilia - 3-01378

LO MONTE, COMMERCIO, LATTERI, LOMBARDO e MISITI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:
dopo oltre un mese di blocco alle prenotazioni dei treni a lunga percorrenza che collegano la Sicilia con il continente e viceversa, il nuovo orario dei relativi convogli proposto da Trenitalia a ridosso delle vacanze natalizie ed in vigore dal 12 dicembre 2010 ha riservato ai siciliani un'amara sorpresa;
dei 9 treni a lunga percorrenza della precedente offerta commerciale (18 se si considerano i viaggi di ritorno) ne sono stati riconfermati solo 7, con una conseguente offerta di posti disponibili a sedere che continua a diminuire in termini di quantità e, soprattutto, di qualità e che complessivamente si riducono di 696 unità, passando dai 4.004 del mese di giugno 2010 ai 3.728 di ottobre 2010, fino ai 3.308 del 12 dicembre 2010, con un decremento di oltre il 25 per cento;
il suddetto taglio, oltre ad interessare la tipologia dei convogli che collegano il Mezzogiorno con il resto del Paese, attua un'ulteriore discriminazione tra utenti, dimezzando i posti sui vagoni letto, vetture utili a sopportare comodamente viaggi più lunghi, che scendono da 428 a 288, ed aumentando le vetuste e scomode cuccette a sei posti, le più recenti delle quali hanno più di 30 anni di servizio;
tale disimpegno comporta, peraltro, ripercussioni anche sul fronte occupazionale, ove si perderanno 4 macchinisti e 4 capitreno per ogni viaggio, per un totale di 16 macchinisti e 16 capitreno;
le prenotazioni degli stessi treni a lunga percorrenza torneranno indisponibili dopo il 23 gennaio 2011, lasciando ipotizzare un nuovo tragico scenario ai danni degli utenti siciliani, in palese violazione dei principi di continuità territoriale e di universalità del servizio pubblico di trasporto ferroviario;
il 9 novembre 2010 il primo firmatario del presente atto di sindacato ispettivo, con l'interpellanza urgente n. 2-00884, aveva manifestato la politica di disimpegno, di ridimensionamento e di assoluta esclusione dai piani di investimento in Sicilia condotta da Ferrovie dello Stato spa, così come tutte le gravi conseguenze che ne derivavano, sia sotto il profilo occupazionale che sotto quello sociale e dello sviluppo;
l'11 novembre 2010 il Governo, nel rispondere al suddetto atto di sindacato ispettivo, aveva garantito al primo firmatario del presente atto di sindacato ispettivo che il paventato taglio dei convogli da e per la Sicilia non sarebbe avvenuto -:
come si concili tale risposta del Governo con lo scenario che rischia di prospettarsi ai siciliani al termine delle festività natalizie, dopo il 23 gennaio 2011, se il Governo sia in grado di garantire che verranno riconfermati offerta commerciale e livelli di servizio a regime nell'anno 2009 e a quanto ammontino le risorse finanziarie che il gruppo Ferrovie dello Stato spa ha investito negli ultimi tre anni per lo sviluppo della rete ed il mantenimento del servizio di trasporto ferroviario in Sicilia.(3-01378)

Iniziative per la proroga dei contratti stipulati dal Ministero dell'interno in relazione alla procedura concorsuale indetta nel settembre 2007 riguardante 650 coadiutori amministrativi - 3-01379

COMPAGNON, GALLETTI, TASSONE CICCANTI, VOLONTÈ, NARO, RAO, LIBÈ e OCCHIUTO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
con decreto dell'11 settembre 2007, il Ministero dell'interno indiceva, per il personale precario della propria amministrazione, una procedura concorsuale per titoli ed esami, al fine di assorbirne 650 unità con contratto a tempo determinato della durata totale di trentasei mesi, contratto che costituiva requisito necessario per la loro stabilizzazione definitiva;
al predetto concorso erano ammessi i profili professionali di coadiutori amministrativi contabili, area funzionale B, posizione economica B1, da assegnare agli uffici delle questure e allo sportello unico per l'immigrazione presso le prefetture;
il 2 gennaio 2008, con propri successivi decreti ministeriali, il Ministero dell'interno procedeva all'assunzione a tempo determinato delle suddette 650 unità;
non sussistendo inizialmente la piena copertura finanziaria relativamente ai previsti trentasei mesi, i 650 coadiutori amministrativi contabili sottoscrivevano un primo contratto individuale di ventiquattro mesi (2008-2009), poi prorogato fino al 31 dicembre 2010, con ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 27 novembre 2009, n. 3828;
i 650 coadiutori amministrativi vincitori del concorso rappresentano un indispensabile contributo per l'ordinaria e fluida attività degli uffici territoriali del Governo e degli uffici delle questure e la loro mancata stabilizzazione provocherebbe la dispersione di risorse umane altamente professionalizzate e titolari di specifiche esperienze maturate sul campo, risorse non sostituibili da supporti, presidi e/o nuove postazioni tecnologiche in grado semmai di velocizzarne il lavoro e lo smaltimento dell'arretrato;
a dispetto dei 650 vincitori del concorso, il Ministro interrogato immetteva sorprendentemente nella propria amministrazione ulteriori 650 lavoratori interinali, per un periodo massimo di sei mesi, nella posizione economica ex B1, reclutati attraverso un'agenzia di lavoro interinale individuata mediante appalto pubblico;
il 29 luglio 2010, nell'ambito dell'approvazione del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 78 del 2010, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (Atto Camera n. 3638), il Governo accoglieva l'ordine del giorno n. 9/03638/336, a firma del primo firmatario del presente atto di sindacato ispettivo, con il quale si impegnava a: «(...) in attesa della definitiva stabilizzazione, a prorogare di ulteriori dodici mesi i contratti di lavoro individuali a tempo determinato in scadenza il prossimo 31 dicembre 2010, di cui alla procedura concorsuale indetta con decreto del Ministero dell'interno dell'11 settembre 2007 stipulati dall'Amministrazione dell'interno il 31 dicembre 2008»;
tale preciso impegno assunto dal Governo, ad oggi, non è stato rispettato, con evidente dimostrazione di scarso rispetto istituzionale verso il Parlamento e verso i cittadini che quest'ultimo rappresenta;
è ormai imminente la scadenza dei contratti in parola -:
se il Governo intenda o meno mantenere fede agli impegni assunti in Parlamento quattro mesi fa, prorogando di ulteriori dodici mesi i contratti in scadenza il prossimo 31 dicembre 2010, di cui alla procedura concorsuale indetta con decreto del Ministero dell'interno dell'11 settembre 2007, stipulati dal Ministero dell'interno.(3-01379)

Iniziative per garantire l'effettività delle espulsioni non eseguite con accompagnamento coattivo in relazione ad una recente sentenza della Corte costituzionale - 3-01380

REGUZZONI, LUCIANO DUSSIN, FOGLIATO, LUSSANA, MONTAGNOLI, ALESSANDRI, ALLASIA, BITONCI, BONINO, BRAGANTINI, BUONANNO, CALLEGARI, CAPARINI, CAVALLOTTO, CHIAPPORI, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAL LAGO, D'AMICO, DESIDERATI, DI VIZIA, DOZZO, GUIDO DUSSIN, FAVA, FEDRIGA, FOLLEGOT, FORCOLIN, FUGATTI, GIDONI, GIANCARLO GIORGETTI, GOISIS, GRIMOLDI, ISIDORI, LANZARIN, MAGGIONI, MOLGORA, LAURA MOLTENI, NICOLA MOLTENI, MUNERATO, NEGRO, PAOLINI, PASTORE, PINI, PIROVANO, POLLEDRI, RAINIERI, RIVOLTA, RONDINI, SIMONETTI, STEFANI, STUCCHI, TOGNI, TORAZZI, VANALLI e VOLPI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
la Corte costituzionale, con la sentenza n. 359 depositata il 17 dicembre 2010, ha dichiarato l'incostituzionalità dell'articolo 14, comma 5-quater, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), come modificato dall'articolo 1, comma 22, lettera m), della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), nella parte in cui non dispone che l'inottemperanza all'ordine di allontanamento impartito dal questore all'immigrato clandestino sia punita nel solo caso che abbia luogo «senza giustificato motivo»;
in pratica, la Corte costituzionale ha ritenuto che nel giudicare il clandestino per il reato di inottemperanza all'ordine di espulsione il giudice debba tener conto, ai fini dell'effettiva punibilità, dell'eventuale ricorrenza di giustificati motivi, in presenza dei quali il clandestino non è punibile;
in particolare, tra i giustificati motivi la Corte costituzionale indica lo stato di indigenza, che sarebbe tale da rendere non punibile la condotta dell'immigrato che si trattiene nel territorio dello Stato, nonostante sia destinatario di un provvedimento di espulsione al quale reiteratamente non abbia ottemperato;
la norma che viene censurata dalla Corte costituzionale, già presente nella cosiddetta legge Bossi-Fini, era stata modificata dal cosiddetto pacchetto Maroni, approvato nel luglio del 2009, proprio al fine di assicurare la piena efficacia delle espulsioni effettuate mediante intimazione a lasciare il territorio dello Stato;
la sentenza della Corte costituzionale, appellandosi al criterio di ragionevolezza, si scontra, ad avviso degli interroganti, con il comune buonsenso, che aveva condotto il legislatore ad un equilibrato bilanciamento tra le esigenze punitive e la tutela di situazioni soggettive rilevanti;
la Corte costituzionale sembrerebbe non tenere in particolar modo in considerazione il fatto che l'introduzione di questa clausola del giustificato motivo, anche nel caso in cui il destinatario del provvedimento di espulsione sia già stato condannato per non aver obbedito ad un precedente provvedimento di espulsione, apre un varco potenzialmente assai ampio a quanti, in condizione di clandestinità, possano invocare all'infinito circostanze che impediscano di allontanarsi dal territorio italiano;
si evidenzia, perciò, il rischio che sentenze come quella in questione possano avere un impatto negativo sull'azione che il Governo e, soprattutto, il Ministro interrogato stanno meritoriamente perseguendo in materia di contrasto all'immigrazione clandestina, riportando risultati che sono sotto gli occhi di tutti: dalla riduzione rilevantissima degli sbarchi sulle nostre coste, all'equilibrata programmazione in materia di flussi migratori, al costante impegno nell'esecuzione coattiva di espulsioni (è di questi giorni la notizia dell'esecuzione nella scorsa settimana di ben 42 rimpatri di altrettanti clandestini marocchini, algerini e tunisini) -:
quali iniziative il Governo intenda assumere a fronte della citata sentenza della Corte costituzionale, per garantire l'effettività delle espulsioni non eseguite con accompagnamento coattivo. (3-01380)

Elementi in ordine a recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in occasione di un incontro con parlamentari europei del Popolo della Libertà - 3-01381

DI PIETRO e PALOMBA. - Al Ministro per i rapporti con il Parlamento. - Per sapere - premesso che:
da notizie di stampa si apprende che, secondo il Presidente del Consiglio dei ministri (che avrebbe fatto questo ragionamento a pranzo al Duke Hotel con i parlamentari europei del Popolo della libertà), ci sarebbe un accordo tra il Presidente della Camera Gianfranco Fini e l'Associazione nazionale magistrati in base al quale l'Associazione nazionale magistrati ha assicurato non belligeranza a Fini e il Presidente della Camera avrebbe garantito la non approvazione di alcuna legge contro i magistrati fino alla durata del suo ruolo di Presidente della Camera;
a detta del Presidente del Consiglio dei ministri, «il Presidente della Camera ha dato assicurazioni che fin quando ci sarà lui nel ruolo di Presidente non verrà fatta alcuna legge contro i magistrati» e il Presidente del Consiglio dei ministri sostiene, inoltre, che, durante l'esame in Commissione giustizia della Camera dei deputati della riforma delle intercettazioni, il segretario dell'Associazione nazionale magistrati avrebbe suggerito alcuni emendamenti alla presidente, onorevole Giulia Bongiorno;
è di tutta evidenza che si tratta di parole di accusa molto gravi che delegittimano le istituzioni e che devono essere immediatamente chiarite o smentite -:
se rispondano al vero le informazioni riferite in premessa e se non reputi di riferire subito dei fatti a sua conoscenza nelle sedi istituzionali.(3-01381)