Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute >>

XVI LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di martedì 24 gennaio 2012

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli nella seduta del 24 gennaio 2012.

Albonetti, Alessandri, Barbi, Bergamini, Bindi, Bongiorno, Brugger, Buonfiglio, Buttiglione, Caparini, Cicchitto, Cirielli, Colucci, Gianfranco Conte, Corsini, D'Alema, D'Antoni, Dal Lago, Della Vedova, Donadi, Dozzo, Gianni Farina, Renato Farina, Fava, Franceschini, Giancarlo Giorgetti, Iannaccone, Leo, Leone, Lo Monte, Lombardo, Lucà, Lupi, Lusetti, Lussana, Malgieri, Mazzocchi, Melchiorre, Migliavacca, Migliori, Milanato, Misiti, Mistrello Destro, Moffa, Mogherini Rebesani, Mura, Nirenstein, Nucara, Leoluca Orlando, Palumbo, Paniz, Pecorella, Pisicchio, Reguzzoni, Rigoni, Sanga, Stefani, Stucchi, Valducci, Vitali, Volontè, Zeller.

(Alla ripresa pomeridiana della seduta).

Albonetti, Alessandri, Barbi, Bergamini, Bindi, Bongiorno, Brugger, Bruno, Buonfiglio, Buttiglione, Caparini, Cicchitto, Cirielli, Colucci, Gianfranco Conte, Corsini, D'Alema, D'Antoni, Dal Lago, Della Vedova, Donadi, Dozzo, Gianni Farina, Renato Farina, Fava, Franceschini, Giancarlo Giorgetti, Iannaccone, Leo, Leone, Lo Monte, Lombardo, Lucà, Lupi, Lussana, Malgieri, Mazzocchi, Melchiorre, Migliavacca, Migliori, Milanato, Misiti, Mistrello Destro, Moffa, Mogherini Rebesani, Mura, Mussolini, Nirenstein, Nucara, Leoluca Orlando, Pecorella, Pisicchio, Reguzzoni, Rigoni, Sanga, Stefani, Stucchi, Valducci, Vitali, Volontè, Zeller.

Annunzio di proposte di legge.

In data 23 gennaio 2012 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
PALAGIANO: «Disposizioni concernenti l'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina e l'indicazione della presenza di lattosio, a tutela delle persone affette dal morbo celiaco» (4894);
GARAGNANI ed altri: «Modifiche alla legge 10 marzo 2000, n. 62, concernenti l'attuazione del progetto educativo delle scuole paritarie e l'istituzione di un Fondo per la parità scolastica» (4895);
CAPITANIO SANTOLINI: «Disposizioni concernenti l'autogoverno delle istituzioni scolastiche e la libertà di scelta educativa delle famiglie, nonché la riforma dello stato giuridico dei docenti» (4896);
POLI e RUGGERI: «Modifiche agli articoli 4 e 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443, in materia di limiti dimensionali dell'impresa artigiana» (4897).

Saranno stampate e distribuite.

Modifica del titolo di una proposta di legge.

La proposta di legge costituzionale n. 4872, d'iniziativa del deputato TREMONTI, ha assunto il seguente titolo: «Disposizione temporanea concernente l'attribuzione di un duplice voto per l'elezione delle Camere agli elettori di giovane età».

Assegnazione di un progetto di legge a Commissione in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, il seguente progetto di legge è assegnato, in sede referente, alla sottoindicata Commissione permanente:

II Commissione (Giustizia):
CAVALLARO: «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di sanzioni per la produzione, il traffico e la detenzione illeciti di stupefacenti e sostanze psicotrope, di misure cautelari, di concorso di circostanze e recidiva, nonché di esecuzione della pena e di affidamento in prova, nei confronti dei tossicodipendenti o alcooldipendenti che abbiano in corso programmi terapeutici» (4871) Parere delle Commissioni I, V, XII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Annunzio di sentenze della Corte costituzionale.

La Corte costituzionale ha depositato in cancelleria la seguente sentenza che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del regolamento, è inviata alla XI Commissione (Lavoro), nonché alla I Commissione (Affari costituzionali):
sentenza n. 8 dell'11-20 gennaio 2012 (doc. VII, n.716) con la quale: dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42 (Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi), sollevate, in riferimento agli articoli 3 e 76 della Costituzione, dalla Corte d'appello di Torino.

Il Presidente della Corte costituzionale, con lettera in data 24 gennaio 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 33, quinto comma, della legge 25 maggio 1970, n. 352, copia della seguente sentenza che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del regolamento, è inviata alla I Commissione (Affari costituzionali):
sentenza n. 13 dell'12-24 gennaio 2012 (doc. VII, n.717) con la quale: dichiara inammissibili le richieste di referendum popolare per l'abrogazione della legge 21 dicembre 2005, n. 270 (Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica), richieste dichiarate legittime con ordinanza del 2 dicembre 2011 dall'ufficio centrale per il referendum costituito presso la Corte di cassazione.

Trasmissione dalla Corte dei conti.

La Corte dei conti - sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato - con lettera in data 20 gennaio 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, la deliberazione n. 21 del 2011, emessa dalla Sezione stessa nell'adunanza del 6 e 16 dicembre 2011, e la relativa relazione concernente la metropolitana di Roma (linea C).

Questa documentazione è trasmessa alla V Commissione (Bilancio) e alla IX Commissione (Trasporti).

Trasmissione dal ministro degli affari esteri.

Il ministro degli affari esteri, con lettera in data 19 gennaio 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera d), della legge 6 novembre 1989, n. 368, e successive modificazioni, la relazione recante le valutazioni del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE) riferita all'anno 2010 con proiezione triennale per il periodo dal 2011 al 2013 (doc. CXLIX, n. 3).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla III Commissione (Affari esteri).

Trasmissione dal ministro della salute.

Il ministro della salute, con lettera in data 20 gennaio 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 4, lettera g), della legge 3 agosto 2007, n. 120, la relazione sull'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria, aggiornata al 31 dicembre 2010 (doc. CCXVI, n. 3).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla XII Commissione (Affari sociali).

Annunzio di risoluzioni del Parlamento europeo

Il Presidente del Parlamento europeo ha trasmesso il testo di sedici risoluzioni e una decisione approvate nella sessione dal 30 novembre al 1o dicembre 2011, che sono assegnate, a norma dell'articolo 125, comma 1, del regolamento, alle sottoindicate Commissioni, nonché, per il parere, alla III Commissione (Affari esteri) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), se non già assegnate alle stesse in sede primaria:
risoluzione legislativa sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, nel quadro della procedura di bilancio 2012 (doc. XII, n. 936) - alle Commissioni riunite V (Bilancio) e XIV (Politiche dell'Unione europea);
risoluzione concernente la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2011 dell'Unione europea per l'esercizio 2011, sezione III (doc. XII, n. 937) - alla V Commissione (Bilancio);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio per quanto riguarda gli aiuti rimborsabili e l'ingegneria finanziaria (doc. XII, n. 938) - alla V Commissione (Bilancio);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio per quanto attiene a talune disposizioni relative alla gestione finanziaria per alcuni Stati membri in gravi difficoltà, o minacciati di trovarsi in gravi difficoltà, in merito alla loro stabilità finanziaria (doc. XII, n. 939) - alla V Commissione (Bilancio);
risoluzione legislativa sulla proposta di decisione del Consiglio che modifica la decisione 2002/546/CE per quanto riguarda il suo periodo di applicazione (doc. XII, n. 940) - alla VI Commissione (Finanze);
risoluzione legislativa sulla proposta di decisione del Consiglio recante modifica della decisione 2007/659/CE per quanto riguarda il suo periodo di applicazione e il contingente annuale ammesso a beneficiare di un'aliquota ridotta dell'accisa (doc. XII, n. 941) - alla VI Commissione (Finanze);
risoluzione sulla lotta contro l'abbandono scolastico (doc. XII, n. 942) - alla VII Commissione (Cultura);
risoluzione legislativa sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1905/2006 che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo (PE-CONS 59/2011) (doc. XII, n. 943) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1934/2006 del Consiglio che istituisce uno strumento finanziario per la cooperazione con paesi e territori industrializzati e con altri ad alto reddito (doc. XII, n. 944) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1889/2006 che istituisce uno strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo (doc. XII, n. 945) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1905/2006 che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo (PE-CONS 57/2011) (doc. XII, n. 946) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla rilevazione statistica dei trasporti di merci su strada (rifusione) (doc. XII, n. 947) - alla IX Commissione (Trasporti);
risoluzione legislativa sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1931/2006 includendo la regione di Kaliningrad e determinati distretti amministrativi polacchi nella zona di frontiera ammissibile (doc. XII, n. 948) - alla I Commissione (Affari costituzionali);
risoluzione legislativa relativa all'adesione all'Unione europea della Repubblica di Croazia (doc. XII, n. 949) - alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e III (Affari esteri);
risoluzione sulla domanda di adesione all'Unione europea della Croazia (doc. XII n. 950) - alle Commissioni riunite III (Affari esteri) e XIV (Politiche dell'Unione europea);
decisione sulle modifiche del regolamento relative ad un codice di condotta dei deputati al Parlamento europeo in materia di interessi finanziari e conflitti di interessi (doc. XII, n. 951) - alle Commissioni riunite III (Affari esteri) e XIV (Politiche dell'Unione europea);
risoluzione sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (doc. XII, n. 952) - alla V Commissione (Bilancio).

Richiesta di un parere parlamentare su atti del Governo.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 24 gennaio 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 5, commi 1, lettere a) e d), 3, lettera f), 6 e 7, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante revisione della normativa di principio in materia di diritto alla studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti (436).

Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla VII Commissione (Cultura) nonché, per le conseguenze di carattere finanziario, alla V Commissione (Bilancio), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 24 marzo 2012.

Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.