Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute >>

XVI LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Mercoledì 8 agosto 2012

TESTO AGGIORNATO AL 5 SETTEMBRE 2012

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli nella seduta dell'8 agosto 2012.

  Albonetti, Bindi, Brugger, Buonfiglio, Caparini, Cicchitto, Cirielli, Colucci, Commercio, Gianfranco Conte, Dal Lago, De Girolamo, Della Vedova, Donadi, Dozzo, Fava, Gregorio Fontana, Franceschini, Guzzanti, Iannaccone, Jannone, La Loggia, Leone, Lombardo, Lucà, Lupi, Mazzocchi, Melchiorre, Migliavacca, Misiti, Moffa, Mosca, Mura, Nucara, Pescante, Pisacane, Pisicchio, Stefani, Stucchi, Valducci.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 7 agosto 2012 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
   ANTONINO FOTI: «Disposizioni per sostenere la formazione e la ricollocazione professionale dei lavoratori licenziati o posti in mobilità, nonché introduzione dell'articolo 5-bis della legge 15 luglio 1966, n. 604, in materia di licenziamenti individuali» (5409);
   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE GALLI: «Istituzione della regione dei Laghi» (5410);
   SANTAGATA e PORTAS: «Introduzione di un'agevolazione fiscale per le erogazioni liberali effettuate in favore del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato» (5411);
   DELLA VEDOVA ed altri: «Disposizioni in materia di rigore finanziario, rilancio della crescita e sostegno dell'occupazione, mediante la riduzione della spesa pubblica corrente e la razionalizzazione dei contributi a fondo perduto, al fine di ridurre il carico fiscale sulle famiglie e sulle imprese e di aumentare le risorse destinate a investimenti infrastrutturali, innovazione tecnologica, ricerca e formazione» (5412);
   SANI: «Disposizioni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio minerario d'interesse storico, archeologico, paesaggistico e ambientale» (5413);
   GARAVINI: «Disposizioni in materia di riorganizzazione degli istituti italiani di cultura all'estero e istituzione dell'Istituto Leonardo - Agenzia nazionale per la promozione della cultura e della lingua italiane all'estero» (5414);
   MILANESE: «Disposizioni per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree protette» (5415);
   CANNELLA ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'esistenza di trattative tra esponenti delle istituzioni e organizzazioni criminali mafiose tra gli anni 1992 e 1994» (5416).

  Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di disegni di legge.

  In data 7 agosto 2012 sono stati presentati alla Presidenza i seguenti disegni di legge:
   dal ministro degli affari esteri:
  «Ratifica ed esecuzione del secondo protocollo aggiuntivo che modifica la convenzione tra l'Italia e il Belgio in vista di evitare la doppia imposizione e di prevenire la frode e l'evasione fiscale in materia di imposte sui redditi ed il protocollo finale, firmati a Roma il 29 aprile 1983, fatto a Bruxelles l'11 ottobre 2004» (5417);
   dai ministri degli affari esteri e dell'interno:
  «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009» (5418).

  In data 8 agosto 2012 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
   dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare:
  «Conversione in legge del decreto-legge 7 agosto 2012, n. 129, recante disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto» (5423).

  Saranno stampati e distribuiti.

Trasmissioni dal Senato.

  In data 7 agosto 2012 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza i seguenti progetti di legge:
   S. 3412. – Senatori POSSA ed altri: «Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale» (approvata dalla 7a Commissione permanente del Senato) (5419);
   S. 3178. – «Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Costituzione dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, adottati a Ginevra il 24 novembre 1998» (approvato dal Senato) (5420);
   S. 3285. – «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale e di istruzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Serbia, fatto a Roma il 13 novembre 2009» (approvato dal Senato) (5421);
   S. 3286. – «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Serbia, con Allegato, fatto a Roma il 21 dicembre 2009» (approvato dal Senato) (5422).

  Saranno stampati e distribuiti.

Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sotto indicate Commissioni permanenti:
   I Commissione (Affari costituzionali):

  LAFFRANCO: «Modifiche ai testi unici di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica» (5345).

  MARINI: «Istituzione della Fondazione “Collegio italo-albanese Sant'Adriano di San Demetrio Corone”» (5391) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;

  S. 3412. – Senatori POSSA ed altri: «Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani di assoluto prestigio internazionale» (approvata dalla 7a Commissione permanente del Senato) (5419) Parere delle Commissioni I e V.

Trasmissioni dalla Corte dei conti.

  La Corte dei conti – sezione del controllo sugli enti – con lettera in data 3 agosto 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della CONSIP Spa, per l'esercizio 2010. Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 462).

  Questo documento è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla VI Commissione (Finanze).

  La Corte dei conti – sezione del controllo sugli enti – con lettera in data 6 agosto 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria delle Fondazioni lirico-sinfoniche, per gli esercizi dal 2007 al 2010. Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dagli enti ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 463).

  Questo documento è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla VII Commissione (Cultura).

  Il presidente della Corte dei conti, con lettera in data 6 agosto 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, quinto comma, del decreto-legge 22 dicembre 1981, n. 786, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1982, n. 51, e dell'articolo 7, comma 7, della legge 5 giugno 2003, n. 131, la relazione approvata dalla sezione delle autonomie con deliberazione n. 13 del 25 luglio 2012, sui risultati dell'esame della gestione finanziaria e dell'attività degli enti locali, per gli esercizi finanziari 2010 e 2011 (doc. XLVI, n. 5).

  Questo documento è trasmesso alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla V Commissione (Bilancio).

  Il presidente della Corte dei conti, con lettera in data 6 agosto 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, e dell'articolo 7, comma 7, della legge 5 giugno 2003, n. 131, la relazione, approvata dalla sezione delle autonomie con deliberazione n. 14 del 25 luglio 2012, sulla gestione finanziaria delle regioni, per gli esercizi 2010 e 2011 (doc. CI, n. 5).

  Questo documento è trasmesso alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla V Commissione (Bilancio).

Trasmissione dal ministro del lavoro e delle politiche sociali.

  Il ministro del lavoro e delle politiche sociali, con lettera in data 1° agosto 2012, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 55-novies, comma 2, lettera f), del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, la relazione sull'applicazione del principio di parità di trattamento tra uomini e donne nell'accesso a beni e servizi e loro forniture, relativa all'anno 2011 (doc. CCXXXIII, n. 2).

  Tale documentazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla VI Commissione (Finanze).

Annunzio di progetti di atti dell'Unione europea.

  La Commissione europea, in data 7 agosto 2012, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
   Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente lo sviluppo della rete europea sulle migrazioni (COM(2012)427 final), che è assegnata in sede primaria alla I Commissione (Affari costituzionali);
   Relazione della Commissione sull'applicazione, nel 2011, del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (COM(2012)429 final), che è assegnata in sede primaria alla XIV Commissione (Politiche dell'unione europea).

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell’Allegato B  al resoconto della seduta odierna.

Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni.

  Sono pervenute alla Presidenza dai competenti Ministeri risposte scritte ad interrogazioni. Sono pubblicate nell’Allegato B al resoconto della seduta odierna.