Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute >>

XVI LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 683 di martedì 11 settembre 2012

Pag. III

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROSY BINDI

La seduta comincia alle 11.

La Camera approva il processo verbale della seduta del 6 settembre 2012.

I deputati in missione sono cinquantasei.

Svolgimento di interpellanze e di interrogazioni.

ADELFIO ELIO CARDINALE, Sottosegretario di Stato per la salute. Risponde all'interrogazione Colucci n. 3-02221, su elementi in merito alla crisi aziendale dell'ospedale Casa della Divina Provvidenza di Bisceglie e iniziative volte ad assicurarne il funzionamento (vedi resoconto stenografico pag. 1). - Replica il deputato FRANCESCO COLUCCI (PdL), che, nel ringraziare il sottosegretario per i dati forniti, giudica fondate le preoccupazioni espresse in merito alla crisi aziendale dell'ospedale oggetto dell'atto ispettivo, invitando il Governo ad attivarsi con sollecitudine al fine di garantire le prospettive di sviluppo dell'importante struttura sanitaria.

GIANLUIGI MAGRI, Sottosegretario di Stato per la difesa. Risponde all'interrogazione Libè n. 3-02222, su elementi in merito al coinvolgimento di un rappresentante dell'Arma dei carabinieri in un filmato trasmesso nel programma televisivo Le Iene (vedi resoconto stenografico pag. 4). - Replica il deputato ARMANDO DIONISI (UdCpTP), che, nel ringraziare il sottosegretario, dà atto al Comando generale dell'Arma dei carabinieri di aver assunto con prontezza un provvedimento di trasferimento del militare evocato nell'atto ispettivo, invitando il Governo a vigilare con attenzione su episodi che ledono l'immagine dell'intera Arma dei carabinieri.

CECILIA GUERRA, Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali. Risponde all'interrogazione Zampa n. 3-02155, sulle iniziative a tutela delle donne vittime di violenze e di persecuzioni (vedi resoconto stenografico pag. 5). - Replica il deputato SANDRA ZAMPA (PD), che, nel ringraziare il sottosegretario per la sensibilità dimostrata con riferimento al tema oggetto dell'atto ispettivo, auspica un impegno più incisivo da parte del Governo, anche in termini di stanziamento di risorse finanziarie, per contrastare il grave fenomeno della violenza nei confronti delle donne.

PRESIDENTE. Avverte che lo svolgimento dell'interrogazione Scalera n. 3-02123 è rinviato ad altra seduta.

FABIO EVANGELISTI (IdV) e RITA BERNARDINI (PD). Illustrano le rispettive interpellanze nn. 2-00857 e 2-01471, entrambe vertenti sugli elementi in merito alla morte di Daniele Franceschi, deceduto nel carcere di Grasse, in Francia.

MARTA DASSÙ, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Risponde alle interpellanze e all'interrogazione Ferranti n. 3-01283, vertente sul medesimo argomento (vedi resoconto stenografico pag. 11). - Replicano i deputati FABIO EVANGELISTI (IdV), il quale, nel dichiararsi moderatamente insoddisfatto della risposta, che giudica non esaustiva, auspica che le nuove iniziative assunte dal Ministero degli Pag. IVaffari esteri possano condurre all'accertamento della verità; RITA BERNARDINI (PD), che, nel dare atto al Ministro Terzi dell'attenzione dimostrata per i casi riguardanti i cittadini italiani all'estero, ricorda l'impegno della madre di Daniele Franceschi nelle iniziative volte a superare le inaccettabili condizioni di vita nelle carceri italiane e DONATELLA FERRANTI (PD), che, nel ringraziare il sottosegretario, rileva che la vicenda oggetto dell'atto ispettivo ha evidenziato violazioni delle regole processuali, auspicando una più incisiva sinergia tra i Ministri della giustizia e degli affari esteri e la magistratura italiana e francese.

Sull'ordine dei lavori.

Interviene sull'ordine dei lavori il deputato FABIO EVANGELISTI (IdV).

La seduta, sospesa alle 12,25, è ripresa alle 15,05.

I deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono sessantuno.

Seguito della discussione del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 129 del 2012: Disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto (A.C. 5423).

Nella seduta del 10 settembre 2012 si è svolta la discussione sulle linee generali.

Le Commissioni I e V hanno espresso i prescritti pareri.

(Esame dell'articolo unico)

PRESIDENTE. Dà conto delle proposte emendative dichiarate inammissibili dalla Presidenza (vedi resoconto stenografico pag. 17).
Avverte altresì che le proposte emendative Bocci 1.29, Lulli 1.33 e 1.31, Mariani 1.30 e 2.1 sono state ritirate dai presentatori.

Interviene sul complesso delle proposte emendative presentate il deputato CARMINE SANTO PATARINO (FLpTP).

Decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche.

Intervengono altresì sul complesso delle proposte emendative presentate i deputati STEFANO ALLASIA (LNP), GIUSEPPE VATINNO (Misto-ApI), MASSIMO BITONCI (LNP), GUIDO BONINO (LNP), MATTEO BRAGANTINI (LNP), GIANLUCA BUONANNO (LNP), CORRADO CALLEGARI (LNP), DAVIDE CAVALLOTTO (LNP) e GIACOMO CHIAPPORI (LNP).

ROBERTO GIACHETTI (PD). Chiede, ai sensi dell'articolo 44 del Regolamento, la chiusura della discussione sul complesso delle proposte emendative presentate.

Dopo un intervento contrario del deputato MASSIMILIANO FEDRIGA (LNP), la Camera, con votazione nominale elettronica, approva la richiesta formulata dal deputato Giachetti.

PRESIDENTE. Ricorda che, essendo stata deliberata la chiusura della discussione sul complesso delle proposte emendative presentate, hanno facoltà di parlare i primi firmatari o altro proponente degli emendamenti non ancora illustrati, che non siano già intervenuti.

Intervengono ai sensi dell'articolo 85, commi 4 e 6, del Regolamento i deputati SILVANA ANDREINA COMAROLI (LNP), NUNZIANTE CONSIGLIO (LNP), JONNY CROSIO (LNP) e CLAUDIO D'AMICO (LNP).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ANTONIO LEONE

Intervengono inoltre si sensi dell'articolo 85, commi 4 e 6, del Regolamento i deputati Pag. VMARCO DESIDERATI (LNP), SABINA FABI (LNP), CAROLINA LUSSANA (LNP), GIANLUCA FORCOLIN (LNP), FRANCO GIDONI (LNP), PAOLA GOISIS (LNP), PAOLO GRIMOLDI (LNP), MARCO MAGGIONI (LNP), NICOLA MOLTENI (LNP), EMANUELA MUNERATO (LNP), GIOVANNA NEGRO (LNP), MARIA PIERA PASTORE (LNP), MASSIMO POLLEDRI (LNP), FABIO RAINIERI (LNP), RAFFAELE VOLPI (LNP), ERICA RIVOLTA (LNP), MARCO RONDINI (LNP), PIERGUIDO VANALLI (LNP), GIOVANNI FAVA (LNP), MANUELA LANZARIN (LNP), ALBERTO TORAZZI (LNP), ALESSANDRO MONTAGNOLI (LNP), MASSIMILIANO FEDRIGA (LNP), SEBASTIANO FOGLIATO (LNP) e FULVIO FOLLEGOT (LNP).

PRESIDENTE. Rinvia il seguito del dibattito alla seduta di domani.

In morte dell'onorevole Enrico Alba.

PRESIDENTE. Rinnova, anche a nome dell'Assemblea, le espressioni della partecipazione al dolore dei familiari dell'onorevole Enrico Alba, recentemente scomparso.

Sull'ordine dei lavori.

Intervengono sull'ordine dei lavori i deputati LUCIANO AGOSTINI (PD), AMEDEO CICCANTI (UdCpTP), DAVID FAVIA (IdV) e PIERFELICE ZAZZERA (IdV).

Ordine del giorno della seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:

Mercoledì 12 settembre 2012, alle 9,30.

(Vedi resoconto stenografico pag. 77).

La seduta termina alle 19,55.