XVI LEGISLATURA
Resoconto sommario dell'Assemblea
Seduta n. 200 di giovedì 9 luglio 2009
Pag. IIIPRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ANTONIO LEONE
La seduta comincia alle 10.
La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.
I deputati in missione sono settantuno.
Svolgimento di interpellanze urgenti.
ELIO VITTORIO BELCASTRO (Misto-MpA). Rinunzia ad illustrare la sua interpellanza n. 2-00417, sulle iniziative per un'equa distribuzione del personale docente nella regione Calabria e misure per il rilancio del sistema scolastico nel Mezzogiorno, con particolare riferimento alla costruzione e all'ammodernamento delle strutture scolastiche.
GIUSEPPE PIZZA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 1) - Replica il deputato ELIO VITTORIO BELCASTRO (Misto-MpA), che, nel ringraziare il sottosegretario, si dichiara soddisfatto della risposta.
ANTONIO BORGHESI (IdV). Illustra l'interpellanza Donadi n. 2-00423, sulle misure a favore della compagnia aerea Alpi eagles.
GIUSEPPE PIZZA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 5) - Replica il deputato ANTONIO BORGHESI (IdV) che, nel dichiarare di non potersi ritenere soddisfatto, manifesta il sospetto che la mancata soluzione della vicenda Alpi eagles sia diretta conseguenza degli interessi di taluni istituti di credito nell'operazione Cai-Alitalia, auspicando un maggiore impegno del Governo nei confronti dei lavoratori coinvolti nella crisi della compagnia aerea in oggetto.
ANTONINO RUSSO (PD). Illustra la sua interpellanza n. 2-00414, sulle iniziative del Governo per garantire la continuità della produzione di autovetture ed il mantenimento degli attuali livelli occupazionali negli stabilimenti Fiat, con particolare riferimento all'area industriale di Termini Imerese.
GIUSEPPE PIZZA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 9) - Replica il deputato ANTONINO RUSSO (PD), che, nel lamentare l'assenza del rappresentante del Governo competente per materia, dovuta a suo avviso ad una totale mancanza di strategie di sviluppo economico del Paese, ritiene che nella vicenda in oggetto l'Esecutivo dimostri di aver sposato totalmente la posizione della Fiat, dimenticandosi dei numerosi lavoratori coinvolti nel polo industriale di Termini Imerese. Si dichiara infine molto insoddisfatto della risposta.
SALVATORE CICU (PdL). Illustra la sua interpellanza n. 2-00421, sulle iniziative in relazione alla possibile chiusura temporanea dell'impianto cracking di Porto Torres.
GIUSEPPE PIZZA, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca.Pag. IVRisponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 11) - Replica il deputato SALVATORE CICU (PdL), che, espressa preoccupazione per la situazione oggetto dell'atto ispettivo, giudica inaccettabile la mancanza di chiarezza da parte dell'Eni, invitando il Governo a predisporre urgentemente un tavolo di confronto tra i vertici della compagnia e la regione Sardegna.
ANDREA SARUBBI (PD). Illustra la sua interpellanza n. 2-00419, sugli orientamenti del Governo in merito al programma internazionale denominato Education for all, in materia di aiuto ai Paesi in via di sviluppo, per garantire l'accesso universale all'istruzione primaria.
ENZO SCOTTI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 16).
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROSY BINDI
Replica il deputato ANDREA SARUBBI (PD), che, pur ringraziando il sottosegretario per l'onestà intellettuale e la sensibilità dimostrata verso la questione oggetto dell'interpellanza, dichiara di non potersi ritenere soddisfatto della risposta, riservandosi la presentazione di una mozione ai sensi dell'articolo 138 del Regolamento.
Ordine del giorno della prossima seduta.
PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta:
Lunedì 13 luglio 2009, alle 15.
(Vedi resoconto stenografico pag. 19).
La seduta termina alle 11,35.