Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Lavori Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Resoconti delle Giunte e Commissioni

Resoconto della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

SOMMARIO

Mercoledì 27 gennaio 2010


Sulla pubblicità dei lavori ... 158

Comunicazioni del Presidente ... 158

Sui lavori della Commissione ... 158

Audizione del Presidente della Regione Sicilia ... 159

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere - Resoconto di mercoledì 27 gennaio 2010


Pag. 158

Mercoledì 27 gennaio 2010. - Presidenza del presidente Giuseppe PISANU. - Interviene il presidente della Regione Sicilia, onorevole Raffaele Lombardo accompagnato dal dottor Massimo Russo, assessore alla salute e dall'avvocato Pier Carmelo Russo, assessore all'energia e ai servizi di pubblica utilità.

La seduta comincia alle 14.20.

(Si approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

Il PRESIDENTE avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.

(Non essendovi obiezioni, così rimane stabilito).

Comunicazioni del Presidente.

Il PRESIDENTE comunica che sono pervenuti nuovi atti e documenti, acquisiti all'archivio dell'inchiesta il cui elenco è disponibile per la consultazione.
Ricorda, inoltre, che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha deliberato che una delegazione della Commissione si recherà in missione a Reggio Calabria nei giorni 11 e 12 febbraio prossimi con riferimento ai recenti, gravi fatti avvenuti nella provincia.

Sui lavori della Commissione.

Interviene l'onorevole GARAVINI per sollecitare la calendarizzazione del seguito dell'audizione del ministro dell'Interno.

Il PRESIDENTE informa di avere già segnalato al ministro Maroni l'urgenza di calendarizzare il seguito della sua audizione.


Pag. 159

L'onorevole VELTRONI chiede la convocazione la prossima settimana di una seduta della Commissione sul tema della designazione dei candidati alle elezioni.

Il PRESIDENTE precisa che la data potrà essere individuata anche sulla base di un approfondimento in corso sulla relazione al Parlamento approvata sul tema dalla precedente Commissione.

Il senatore LUMIA chiede di valutare la possibilità di estendere la partecipazione alla missione a Reggio Calabria a tutti i Commissari interessati.

Il PRESIDENTE precisa che la questione potrà essere esaminata nella prossima riunione dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi.

Audizione del Presidente della Regione Sicilia.

Il PRESIDENTE introduce l'audizione del Presidente della Regione Sicilia, onorevole Raffaele Lombardo, accompagnato dal dottor Massimo Russo, assessore alla salute e dall'avvocato Pier Carmelo Russo, assessore all'energia e ai servizi di pubblica utilità. Ricorda che l'audizione ha per oggetto il tema del condizionamento delle mafie sull'economia, sulla società e sulle istituzioni del Mezzogiorno, su cui la Commissione ha avviato un ampio dibattito e svolto alcune audizioni.

Il Presidente LOMBARDO svolge la sua relazione.

Pongono quesiti e formulano osservazioni il senatore MARITATI, l'onorevole LABOCCETTA, il senatore LI GOTTI, l'onorevole GRANATA, con un passaggio in seduta segreta, l'onorevole MARCHI, i senatori D'ALIA e ARMATO, gli onorevoli TASSONE e BURTONE.

Prendono la parola sull'ordine dei lavori gli onorevoli LABOCCETTA e MARINELLO per chiedere, con successivi interventi, in relazione all'imminente inizio dei lavori dell'Assemblea della Camera, la sospensione della seduta.

Il PRESIDENTE precisa che potranno essere svolti gli ultimi interventi dei Commissari che desiderano porre domande e comunica che, dopo tali interventi, la seduta sarà sospesa per riprendere alle ore 20 e, comunque, al termine delle sedute delle Assemblee.

Il senatore LUMIA, l'onorevole MARINELLO, con un passaggio in seduta segreta, l'onorevole GARAVINI e il senatore CARUSO pongono alcuni quesiti.

Il PRESIDENTE sospende la seduta.

La seduta, sospesa alle 16.10, è ripresa alle 20.20.

Il PRESIDENTE, dichiarata chiusa la discussione, invita il Presidente Lombardo a svolgere la replica.

Il Presidente LOMBARDO risponde ad alcuni dei quesiti rivolti dai commissari.

Su invito del PRESIDENTE prendono la parola per rispondere ad alcuni quesiti formulati dai Commissari, l'assessore Massimo RUSSO e successivamente, con un passaggio in seduta segreta, l'assessore Pier Carmelo RUSSO.

La senatrice MARAVENTANO interviene brevemente per chiedere un chiarimento all'assessore Massimo RUSSO che risponde.

Intervengono rispettivamente, per fatto personale e per un chiarimento, l'onorevole BURTONE e il senatore LI GOTTI.

Il presidente LOMBARDO conclude la sua replica

Il PRESIDENTE dichiara conclusa l'audizione.


Pag. 160

Sull'ordine dei lavori interviene, infine, l'onorevole MARINELLO per far presente che, a causa del protrarsi dei lavori della Commissione, alcuni deputati non hanno potuto partecipare alle prime votazioni previste alla Camera dei Deputati all'inizio dell'odierna seduta pomeridiana.

Il PRESIDENTE informa di aver inviato una lettera ai Presidenti delle Camere per chiedere che sia riservato un adeguato spazio per le sedute della Commissione.

La seduta termina alle 21.20.

Consulta resoconti
Consulta convocazioni