Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Lavori Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Resoconti delle Giunte e Commissioni

Resoconto della VIII Commissione permanente
(Ambiente, territorio e lavori pubblici)
VIII Commissione

SOMMARIO

Giovedì 29 luglio 2010


AUDIZIONI INFORMALI:

Audizioni di rappresentanti del Gestore dei servizi energetici (GSE) nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00350 Alessandri e 7-00356 Zamparutti in materia di realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia ... 130

ATTI DEL GOVERNO:

Schema di ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2010, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 235 (Esame e rinvio) ... 130

SEDE CONSULTIVA:

D.L. 105/2010: Misure urgenti in materia di energia. Proroga di termine per il riordino del sistema degli incentivi. C. 3660 Governo, approvato dal Senato (Parere alla X Commissione) (Seguito esame e conclusione - Parere favorevole con condizione) ... 134
ALLEGATO 1 (Parere approvato dalla Commissione) ... 146

Sistemi di mobilità con impiego di idrogeno e carburanti di origine biologica. Testo unificato C. 2184 Boffa e C. 2219 Gioacchino Alfano (Parere alla IX Commissione) (Seguito esame e conclusione - Parere favorevole) ... 135
ALLEGATO 2 (Parere approvato dalla Commissione) ... 147

ATTI DEL GOVERNO:

Schema di ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2010, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 235 (Seguito esame e conclusione - Parere favorevole) ... 136
ALLEGATO 3 (Parere approvato dalla Commissione) ... 148

INDAGINE CONOSCITIVA:

Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare (Seguito dell'esame del documento conclusivo e conclusione) ... 136
ALLEGATO 4 (Documento conclusivo approvato dalla Commissione) ... 149

SEDE REFERENTE:

Sui lavori della Commissione ... 137

Modifica all'articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni contro l'inquinamento ambientale e i danni alla salute derivanti dalla dispersione dei mozziconi dei prodotti da fumo nel suolo e nelle acque. C. 3344 Cosenza (Esame e rinvio) ... 137

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale energia del vento (ANEV) e dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00350 Alessandri e 7-00356 Zamparutti in materia di realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia ... 140

INTERROGAZIONI:

5-02808 Lovelli: Sulla situazione di emergenza determinatasi nel sito dello stabilimento Ecolibarna in Serravalle Scrivia (Alessandria) ... 140
ALLEGATO 5 (Testo della risposta) ... 179

RISOLUZIONI:

7-00336 Cosenza: Iniziative per il buon funzionamento degli impianti di depurazione in Campania e nelle regioni del Sud (Discussione e rinvio) ... 141

COMITATO RISTRETTO:

Principi fondamentali per il governo del territorio. C. 329 Mariani, C. 438 Lupi, C. 1794 Mantini, C. 3379 Lupi e C. 3543 Morassut ... 142

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

INTERROGAZIONI:

5-03156 Vannucci: Lavori sulla Pedemontana delle Marche e conseguenti disagi per la viabilità locale nei comuni di Piandimeleto e Lunano ... 142
ALLEGATO 6 (Testo della risposta) ... 180

5-03222 Tommaso Foti: Costruzione della nuova caserma dei Vigili del fuoco di Piacenza ... 143
ALLEGATO 7 (Testo della risposta) ... 181

5-03260 Miglioli: Lavori sulla ss. 12 nel territorio dei comuni di Mirandola e Medolla ... 143
ALLEGATO 8 (Testo della risposta) ... 182

RISOLUZIONI:

7-00373 Mariani 7-00381 Guido Dussin: Reperimento delle risorse necessarie per un tempestivo completamento dei lavori sulla SS 38 (Discussione congiunta e rinvio) ... 143

VIII Commissione - Resoconto di giovedì 29 luglio 2010


Pag. 130

AUDIZIONI INFORMALI

Giovedì 29 luglio 2010.

Audizioni di rappresentanti del Gestore dei servizi energetici (GSE) nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00350 Alessandri e 7-00356 Zamparutti in materia di realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia.

Le audizioni informali sono state svolte dalle 8.30 alle 9.10.

ATTI DEL GOVERNO

Giovedì 29 luglio 2010 - Presidenza del presidente Angelo ALESSANDRI. - Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, Roberto Menia.

La seduta comincia alle 9.10.

Schema di ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2010, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi.
Atto n. 235.
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l'esame.

Alessio BONCIANI (PdL), ricorda che la Commissione è chiamata ad esprimere il prescritto parere sulla proposta di riparto in esame ai sensi del comma 40 dell'articolo 1 della legge 28 dicembre 1995, n. 549, recante misure di razionalizzazione della finanza pubblica» (Collegato 1996), che ha disposto l'iscrizione in un unico capitolo degli importi dei contributi dello Stato in favore di enti ed istituti vari (individuati in apposita tabella allegata alla legge).
Più in particolare, il comma 40 prevede che il riparto dei contributi tra gli enti interessati venga annualmente effettuato,


Pag. 131

entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio, con decreto di ciascun Ministro, di concerto con il Ministro del tesoro, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari, alle quali devono altresì essere inviati i rendiconti annuali dell'attività svolta dai suddetti enti.
Al riguardo, rileva anzitutto - anche per dare modo al rappresentante del Governo di prendere subito nota della questione - che lo schema di riparto, come del resto avvenuto anche negli anni precedenti, non è accompagnato dai rendiconti annuali degli enti ammessi al finanziamento, secondo quanto previsto, invece, dal comma 40 dell'articolo 1 della legge n. 549 del 1995.
Lo schema in esame provvede, come ogni anno, a ripartire le risorse del capitolo 1551 del bilancio del Ministero dell'ambiente - Contributi a Enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, cd. Contributo ordinario a favore degli Enti parco - e reca anche i criteri adottati per il riparto.
Lo stanziamento complessivo per il 2010 risulta pari a 53,946 milioni di euro. Tale importo registra una riduzione di 2,231 milioni di euro (-3,97 per cento) rispetto a quello del 2009 pari ad euro 56,177 milioni di euro).
La relazione ministeriale che accompagna lo schema precisa che tale stanziamento sconta le riduzioni operate a seguito dell'articolo 1, comma 482, della legge finanziaria 2007, pari a 3,381 milioni di euro e dall'articolo 7, comma 24, del recente decreto legge n. 78 del 2010, in corso di conversione, pari a 174.953 euro.
La legge n. 191 del 2009, legge finanziaria per il 2010 recava, infatti, in tabella C, uno stanziamento complessivo del capitolo 1551/Ambiente per il 2010 pari a 61.821 milioni di euro. In particolare il piano di gestione 01, secondo quanto risulta dalla relazione allo schema, mostrava uno stanziamento iniziale di 57,502 milioni di euro.
Rammenta che i finanziamenti statali per i parchi nazionali rappresentano la quasi totalità delle risorse destinate annualmente ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi e la cui dotazione viene indicata nella tabella C della legge finanziaria e poi ripartita con successivo decreto ministeriale previo parere delle competenti commissioni parlamentari.
Segnala, peraltro, che la relazione illustrativa riporta le norme che a diverso titolo prevedono l'attribuzione ad alcuni enti di ulteriori risorse finanziarie. Dette risorse, riepilogate nella Tabella D della relazione, pur non essendo inserite nella quota assegnata per il contributo ordinario degli enti, costituiscono un incremento economico previsto nei rispettivi bilanci previsionali degli enti.
L'ultimo stanziamento, relativo al 2009, è stato ripartito con decreto ministeriale 5 novembre 2009. Sullo schema del citato decreto ministeriale, la VIII Commissione (Ambiente) aveva espresso parere favorevole nella seduta del 6 maggio 2009, auspicando la necessità di porre in essere misure capaci di premiare gli Enti parco con un progressivo miglioramento della propria capacità di autofinanziamento e una maggiore efficacia della spesa pubblica, nonché quelli impegnati in una politica di programmazione territoriale tendente a raggiungere un equilibrio ottimale tra economia e ambiente.
Il flusso dei finanziamenti disposti dalle leggi finanziarie, a partire dal 2001, ivi inclusi gli accantonamenti e le riduzioni previsti da diversi provvedimenti legislativi, può essere così sintetizzato: legge finanziaria 2002: 55,8 milioni; legge finanziaria 2003: 53,8 milioni con una riduzione pari al 3,60 per cento; legge finanziaria 2004: 58,7 milioni, con un aumento pari al 9,10 per cento; legge finanziaria 2005: 53,3 milioni, con una riduzione pari 9,20 per cento; legge finanziaria 2006: 50 milioni con una riduzione pari al 6,20 per cento; legge finanziaria 2007: 61,4 milioni, con un aumento pari al 22,80 per cento; legge finanziaria 2008: 63,8 milioni, con un aumento pari al 3,80 per cento; legge finanziaria 2009: 56,2 milioni, con una


Pag. 132

riduzione pari 11,90 per cento; legge finanziaria 2010: 53,9 milioni, con una riduzione pari al 3,97 per cento.
Al riguardo fa notare che nella relazione illustrativa viene sottolineato come i criteri utilizzati per il riparto del contributo ordinario si sono affinati nel corso degli anni anche attraverso le raccomandazioni e le indicazioni formulate dalle competenti Commissioni parlamentari dei due rami del Parlamento.
Si prevede quindi che ogni Ente Parco riceva una quota di contributo destinata alla copertura dei costi fissi di struttura (personale, costi di funzionamento, ecc.); una quota residua che viene calcolata sulla base di alcuni parametri caratterizzanti specifici aspetti della complessità territoriale ed amministrativa di ciascun Ente parco, nonché tenendo conto di alcune condizioni di efficienza amministrativa ed economico-gestionale.
La ripartizione del contributo ordinario riguarda non solo i Parchi nazionali (ai quali, tuttavia, viene assegnata la gran parte dell'intera dotazione: 48,424 milioni di euro su 53,946), ma anche le riserve naturali dello Stato, i parchi museo, alcune convenzioni internazionali nonché le azioni di rilevanza nazionale.
La ripartizione della dotazione complessiva di 53.946.331 euro, raffrontata con quella del 2009, può essere così sintetizzata: per i parchi nazionali vengono destinati 48.424.480 euro rispetto ai 50.822.000 euro con una riduzione del 4,72 per cento; per i parchi museo vengono previsti 1.108.025 euro rispetto a 1.150.000 euro con una riduzione del 3,65 per cento; per la Convenzione Rio-Bonn vengono destinati 328.000 euro senza alcuna variazione rispetto al 2009; per il CITES vengono previsti 200.000 euro senza alcuna variazione rispetto al 2009; per le riserve naturali statali vengono previsti 3.060.799 euro rispetto ai 3.176.730 euro del 2009 con una riduzione pari al 3,65 per cento; per le azioni di rilevanza nazionale sono previsti 825.047 euro rispetto ai 500.000 euro del 2009 con un aumento del 65 per cento.
L'analisi delle singole voci evidenzia come la principale variazione riguarda quasi integralmente gli stanziamenti per i parchi nazionali (il relativo stanziamento diminuisce di ben 2,4 milioni di euro). Lievi sono le riduzioni per le riserve naturali statali ed in linea, come sottolinea la relazione di accompagnamento, con la riduzione complessiva delle risorse per le aree protette.
Per quanto riguarda la ripartizione degli stanziamenti tra i parchi nazionali, faccio presente che al parco dell'Alta Murgia vengono assegnati 1.949.917 euro rispetto ai 1.802.135 euro dell'anno precedente con una maggiorazione del 8,2 per cento; al Parco dell'Abruzzo, Lazio e Molise vengono assegnati 931.547 euro rispetto ai 3.340.905 euro con una riduzione del 72 per cento; al Parco Tosco Emiliano vengono assegnati 1.128.797 euro rispetto ai 1.039.430 euro del 2009, con un aumento del 8,6 per cento; all'Arcipelago della Maddalena vengono destinati 998.071 euro rispetto ai 1.319.995 euro dell'anno precedente con una riduzione del 24 per cento; all'Arcipelago Toscano vengono assegnati 1.676.291 euro rispetto ai 1.628.716 euro dell'anno precedente con una aumento del 2,9 per cento; al Parco dell'Asinara vengono destinati 496.447 euro rispetto ai 791.815 euro del 2009 con una riduzione del 37,3 per cento; all'Aspromonte vengono assegnati 2.600.491 euro rispetto 2.408.095 euro del 2009 con un aumento dell'8,0 per cento; al Cilento e Vallo di Diano, vengono previsti 3.806.683 euro rispetto ai 3.453.869 euro del 2009, con un aumento 10,2 per cento; alle Cinque Terre 2.175.637 euro rispetto ai 2.073.262 euro del 2009, con un aumento del 4,9 per cento; al Circeo sono previsti 824.399 euro rispetto ai 790.090 euro con un aumento del 4,3 per cento; alle Dolomiti Bellunesi sono assegnati 1.330.967 euro rispetto ai 1.261.777 euro del 2009 con un aumento del 5,5 per cento; alle Foreste Casentinesi sono assegnati 1.306.229 euro rispetto 1.226.948 euro del 2009 con un aumento 6,5 per cento; al Gargano sono assegnati 2.524.770 euro rispetto 2.302.401 euro, con un aumento


Pag. 133

9,7 per cento; al Gran Paradiso sono assegnati 4.272.607 euro rispetto ai 4.693.012 euro del 2009, con una riduzione del 9,0 per cento; al Gran Sasso sono assegnati 3.785.425 euro rispetto ai 4.269.657 euro, con una diminuzione del 11,3 per cento; alla Maiella sono assegnati 1.663.734 euro rispetto ai 2.432.947 euro del 2009, con una riduzione del 31,6 per cento; ai Monti Sibillini sono assegnati 1.788.602 euro rispetto ai 1.652.149 euro del 2009 con un aumento del 8,3 per cento; al Pollino sono assegnati 4.769.566 euro rispetto ai 4.449.959 euro del 2009 con un aumento 7,2 per cento; per la Sila sono previsti 1.631.895 euro rispetto ai 1.498.804 euro del 2009 con un aumento dell' 8,9 per cento; per lo Stelvio sono stanziati 5.464.173 euro rispetto ai 5.254.830 del 2009 con un aumento del 4,0 per cento; alla Val d'Agri sono assegnati 550.000 senza variazioni rispetto al 2009;per la Val Grande sono previsti 988.271 rispetto ai 928.085 euro con un aumento del 6,5 per cento; infine al Vesuvio sono assegnati 1.759.963 euro rispetto ai 1.653.119 euro del 2009 con un aumento del 6,5 per cento.
Propone pertanto fin d'ora di esprimere un parere favorevole alla ripartizione recata dallo schema, fermo restando l'auspicio che i tagli introdotti dalla manovra 2010 a decorrere dal 2011 possano essere ripartiti in modo da non incidere prevalentemente sugli stanziamenti destinati agli enti parco.

Ermete REALACCI (PD) lamenta che la Commissione è chiamata a pronunciarsi su un provvedimento quale quello in esame di estrema rilevanza in tempi eccessivamente ristretti. Ricorda, al riguardo, che, probabilmente per problemi di carattere organizzativo, il Ministro dell'Ambiente non ha valutato attentamente la portata della norma contenuta nell'articolo 7, comma 24, della manovra finanziaria per il 2010, attualmente all'esame dell'Assemblea, che prevede una decurtazione dei finanziamenti destinati ad alcuni enti in misura pari al 50 per cento, incidendo pesantemente sulla capacità degli enti parco di portare avanti politiche di sviluppo e valorizzazione del territorio. Rileva come dalla lettura dei dati relative ai finanziamenti degli anni passati, emerga un aumento dei fondi destinati ai parchi nel corso degli anni in cui il centro sinistra è stato al Governo. Ritiene estremamente importante svolgere una riflessione sulle attività svolte da ciascun ente parco, anche attraverso l'esame dei rispettivi bilanci.

Il sottosegretario Roberto MENIA fa presente che il Governo ha depositato in data odierna affinché siano posti a disposizione dei componenti della Commissione i dati relativi ai rendiconti annuali degli enti ammessi al finanziamento. Ricorda come più volte è stato sollecitato un ripensamento sui criteri in ordine all'assegnazione delle risorse agli enti vigilati dal Ministero, tra i quali gli enti parco, e all'opportunità di prevedere come parametro la capacità degli stessi enti di porre in essere misure capaci di premiare gli enti parco che dimostrano un progressivo miglioramento della propria capacità di autofinanziamento e una maggiore efficacia della spesa pubblica. Ritiene, infatti, che occorra svolgere una verifica sulla capacità degli enti parco di continuare a svolgere le loro funzioni considerati i tagli effettuati con l'ultima manovra finanziaria ed il fatto che il cinquanta per cento della spesa risulta vincolata per le spese del personale. Ritiene, comunque, che il Governo possa avere un qualche margine di manovra nel modulare le riduzioni da ultimo disposte tra le diverse voci che contraddistinguono il capitolo di bilancio sul quale sono disposte le riduzioni.

Angelo ALESSANDRI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame del provvedimento alla seduta già convocata al termine delle votazioni antimeridiane dell'Assemblea.

La seduta termina alle 9.20.


Pag. 134

SEDE CONSULTIVA

Giovedì 29 luglio 2010. - Presidenza del presidente Angelo ALESSANDRI.

La seduta comincia alle 9.20.

D.L. 105/2010: Misure urgenti in materia di energia. Proroga di termine per il riordino del sistema degli incentivi.
C. 3660 Governo, approvato dal Senato.

(Parere alla X Commissione).
(Seguito esame e conclusione - Parere favorevole con condizione).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento rinviato nella seduta del 27 luglio 2010.

Alessandro BRATTI (PD), a nome del gruppo del partito democratico, esprime un giudizio nettamente negativo sul decreto-legge in esame, in ragione sia della disomogeneità ed eterogeneità delle materie dello stesso disciplinate, sia del carattere poco chiaro e confuso di diverse sue disposizioni.
In tal senso, cita anzitutto il contenuto della disposizione di cui al comma 3 dell'articolo 1, che, senza alcuna connessione con le materie indicate nel titolo del provvedimento d'urgenza in esame e, per di più, in pendenza del termine per il recepimento della nuova normativa quadro europea, interviene in materia di rifiuti modificando l'articolo 185 del Codice ambientale.
Ancora in via esemplificativa, segnala il contenuto poco chiaro della disposizione contenuta nell'articolo 1-ter del decreto-legge, che rischia di produrre ulteriore confusione per quanto riguarda il limite di concedibilità degli incentivi cosiddetti CIP6 alle sole fonti rinnovabili.
Esprime, inoltre, un giudizio altrettanto negativo sulle norme relative all'Agenzia per la sicurezza nucleare, norme, che invece di garantire una dotazione di risorse umane e materiali adeguate alla rilevanza dei compiti e delle funzioni ad essa assegnati, si preoccupano esclusivamente di rivedere, a fini esclusivamente politico-propagandistici, le disposizioni in materia di incompatibilità degli organi di vertice dell'Agenzia stessa.

Ugo LISI (PdL) esprime un giudizio fortemente contrario sul contenuto dell'articolo 1-quinquies del decreto-legge in esame, che - salvaguardando gli interessi dei grandi gruppi industriali e degli investitori che hanno realizzato grandi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili - rischia di produrre danni gravissimi ai piccoli e medi imprenditori e, in moltissimi casi, a semplici cittadini che hanno investito i propri risparmi nella realizzazione di impianti piccoli e piccolissimi. Sotto questo profilo, sottolinea la particolare gravità della situazione che - ove venisse confermato il limite perentorio di 90 giorni per l'entrata in esercizio dei nuovi impianti - si verrebbe a creare nel territorio della regione Puglia, dove centinaia e centinaia di risparmiatori, di artigiani, di piccoli e piccolissimi imprenditori industriali e agricoli, verrebbero colpiti senza possibilità di rimedio da una misura che vanificherebbe completamente tutti gli investimenti effettuati. Chiede, pertanto, che la Commissione si faccia carico di questo gravissimo problema, quantomeno segnalando nel parere alla Commissione di merito la necessità di dare più tempo, almeno 180 giorni, per la messa in regola dei piccoli e piccolissimi impianti in corso di realizzazione.

Ermete REALACCI (PD) nell'esprimere piena condivisione sulle considerazioni critiche svolte dal deputato Lisi, sottolinea tuttavia che la grave situazione da questi denunciata è causata dalla volontà del Governo e della maggioranza di non accettare alcuna proposta di modifica di questo come di altri provvedimenti. Formula, pertanto, a nome del gruppo del partito democratico, l'auspicio che la maggioranza accetti un confronto serio con l'opposizione sul contenuto del decreto-legge


Pag. 135

in esame, al fine di migliorarne il testo e di scongiurare il rischio concreto che esso produca, come nel caso denunciato dal deputato Lisi, danni gravi alle piccole e medie imprese e ai cittadini.

Gianluca BENAMATI (PD) nel richiamare i contenuti dell'approfondito dibattito parlamentare che a suo tempo aveva accompagnato la discussione della cosiddetta legge sviluppo, denuncia la distorsione apportata all'impianto di tale legge dalle disposizioni contenute nel decreto-legge in titolo in ordine alla delicata questione delle incompatibilità degli organi di vertice dell'Agenzia per la sicurezza nucleare che, a suo avviso, rischiano di piegare ad inaccettabili logiche di parte lo spirito e gli obiettivi che avevano caratterizzato l'approvazione della citata legge n. 99 del 2009.

Sergio Michele PIFFARI (IdV) esprime, a nome del gruppo di Italia dei Valori, un giudizio nettamente critico sul provvedimento d'urgenza in esame, ribadendo le giuste critiche ad esso rivolte dai deputati già intervenuti. Quanto alla specifica questione sollevata dal deputato Lisi con riferimento al termine di 90 giorni previsto dall'articolo 1-quinquies, ritiene che la semplice proroga di questo termine rischia di rivelarsi comunque inutile se, anche senza colpa dei proprietari degli impianti, non si realizzano le condizioni per la concreta messa in esercizio degli impianti stessi. Propone per questo che nel parere alla Commissione di merito venga inserita una condizione che vincoli la regolarizzazione degli impianti non all'entrata in esercizio degli impianti entro un determinato termine, ma all'accertamento entro lo stesso termine dell'avvenuta conclusione dei lavori, sul modello di quanto previsto ad esempio all'articolo 1-octies dello stesso provvedimento d'urgenza in esame.

Ermete REALACCI (PD), esprime condivisione per le considerazioni e per la proposta appena avanzata dal deputato Piffari, che giudica più efficace di quella del deputato Lisi.

Antonino Salvatore GERMANÀ (PdL) nell'esprimere piena condivisione per quanto detto dal deputato Lisi, si esprime favorevolmente sulla proposta formulata dal deputato Piffari.

Agostino GHIGLIA (PdL), sulla base delle motivazioni enunciate dal deputato Lisi, ritiene che sia senz'altro accoglibile la proposta del deputato Piffari di inserire una specifica condizione nel parere che la Commissione si appresta a votare.

Angelo ALESSANDRI (LNP), presidente e relatore, in considerazione del dibattito svolto, formula una proposta di parere favorevole con condizione di cui raccomanda l'approvazione (vedi allegato 1).

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole con condizione formulata dal relatore.

Sistemi di mobilità con impiego di idrogeno e carburanti di origine biologica.
Testo unificato C. 2184 Boffa e C. 2219 Gioacchino Alfano.

(Parere alla IX Commissione).
(Seguito esame e conclusione - Parere favorevole).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento rinviato nella seduta del 27 luglio 2010.

Agostino GHIGLIA (PdL), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato 2).

La Commissione approva, quindi, la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

La seduta termina alle 9.50.


Pag. 136

ATTI DEL GOVERNO

Giovedì 29 luglio 2010. - Presidenza del presidente Angelo ALESSANDRI.

La seduta comincia alle 14.10.

Schema di ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2010, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi.
Atto n. 235
(Seguito esame e conclusione - Parere favorevole).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta antimeridiana.

Ermete REALACCI (PD) nell'esprimere, a nome del gruppo del partito democratico, un orientamento favorevole sullo schema di decreto in esame, chiede al relatore di valutare l'opportunità di segnalare nella proposta di parere la preoccupazione per la forte riduzione degli stanziamenti ai parchi nazionali disposta dalla manovra finanziaria varata dal Governo.

Sergio Michele PIFFARI (IdV), nell'annunciare l'orientamento favorevole del gruppo di Italia dei Valori sul provvedimento in esame, richiama l'attenzione della Commissione sull'opportunità di svolgere alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva un approfondimento sull'adeguatezza delle risorse assegnate ai parchi nazionali e sulla efficiente gestione delle stesse, allo scopo di scongiurare il rischio che, anche per la mancanza dei fondi necessari al loro funzionamento, i parchi finiscano per diventare un elemento di freno delle potenzialità di crescita e sviluppo sostenibile dei territori.

Angelo ALESSANDRI, presidente, nell'esprimere condivisione per le considerazioni svolte dal deputato Piffari, informa di avere già chiesto a Federparchi la disponibilità allo svolgimento, alla ripresa dei lavori, di un'audizione sulla attività dei parchi nazionali e sulla gestione delle risorse loro assegnate, anche in vista dell'esame della proposta di revisione della legge quadro n. 394 del 1991 attualmente all'esame del Senato della Repubblica.

Alessio BONCIANI (PdL) presenta una proposta di parere favorevole, che nelle premesse tiene conto anche dell'istanza manifestata dal deputato Realacci (vedi allegato 3). Esprime, inoltre, soddisfazione per il dibattito svolto che pone le premesse positive per avviare, secondo quanto prospettato dal presidente della Commissione, una approfondita riflessione sugli strumenti più efficaci per conseguire l'obiettivo di una ormai indispensabile modernizzazione del quadro normativo in materia di governance dei parchi nazionali anche al fine di garantire l'efficiente gestione delle risorse loro assegnate e, più in generale, di perseguire anche in questo campo l'obiettivo strategico un equilibrio tra economia e ambiente attraverso la valorizzazione delle opportunità di sviluppo dei territori ricompresi all'interno dei parchi.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva all'unanimità la proposta di parere favorevole presentata dal relatore.

La seduta termina alle 14.20.

INDAGINE CONOSCITIVA

Giovedì 29 luglio 2010. - Presidenza del presidente Angelo ALESSANDRI.

La seduta comincia alle 14.20.

Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.
(Seguito dell'esame del documento conclusivo e conclusione).

La Commissione prosegue l'esame, rinviato il 13 luglio 2010.


Pag. 137

Angelo ALESSANDRI, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso. Fa, quindi, presente che, sulla base delle indicazioni pervenute dai componenti della Commissione, il deputato Tommaso Foti ha predisposto una nuova versione della proposta di documento conclusivo.

Tommaso FOTI (PdL), relatore, illustra sinteticamente il contenuto della nuova versione della proposta di documento conclusivo (vedi allegato 5).

Intervengono, per dichiarazioni di voto e per formulare osservazioni i deputati Chiara BRAGA (PD), Carmen MOTTA (PD), Sergio Michele PIFFARI (IdV) e Agostino GHIGLIA (PdL).

La Commissione approva quindi all'unanimità la nuova versione della proposta di documento conclusivo presentata dal relatore.

La seduta termina alle 14.40.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE REFERENTE

Giovedì 29 luglio 2010. - Presidenza del presidente Angelo ALESSANDRI indi del vicepresidente Roberto TORTOLI.

La seduta comincia alle 14.40.

Sui lavori della Commissione.

Raffaella MARIANI (PD) intende sottolineare la difficoltà dei componenti della Commissione nell'avere a disposizione i testi degli atti normativi approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri dopo l'espressione del parere da parte delle Commissioni parlamentari competenti. Ritiene, infatti, che sia diritto dei deputati di poter conoscere in tempo reale, senza dover attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il contenuto di tali provvedimenti, anche al fine di poter verificare se ed in quale modo siano state recepite le indicazioni fornite dalle Commissioni parlamentari chiamate ad esprimere il prescritto parere di competenza.

Chiara BRAGA (PD) sollecita la Presidenza della Commissione a concordare con il Presidente della VII Commissione Cultura, anche attraverso la convocazione di un ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, delle due Commissioni, l'inserimento in calendario del seguito dell'esame delle risoluzioni Realacci 7-00238 e Lanzarin 7-00320 in materia di disciplina dei requisiti di accesso alla qualifica di restauratore.

Angelo ALESSANDRI; presidente, prende atto della richiesta presentata dal deputato Mariani, assicurando che si adopererà, per quanto di sua competenza; assicura inoltre che alla ripresa dei lavori dopo la sospensione estiva prenderà i necessari contatti con la presidente della VII Commissione ai fini dell'inserimento in calendario della risoluzione segnalata.

Modifica all'articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni contro l'inquinamento ambientale e i danni alla salute derivanti dalla dispersione dei mozziconi dei prodotti da fumo nel suolo e nelle acque.
C. 3344 Cosenza.

(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l'esame del provvedimento in titolo.

Agostino GHIGLIA (PdL), relatore ricorda che la proposta di legge in esame, composta da 5 articoli, si propone, come viene sottolineato nella relazione illustrativa, di introdurre, nella legislazione italiana,


Pag. 138

lo smaltimento ad hoc dei mozziconi dei prodotti da fumo, facendo ricadere il relativo costo su un fondo di 5 milioni di euro istituito dal ministero dell'ambiente e finanziato attraverso l'aumento del prezzo dei pacchetti di sigarette.
La relazione illustrativa sottolinea come, malgrado il danno ambientale causato dai mozziconi dei prodotti da fumo, non esista ancora una normativa nazionale o europea sul loro smaltimento. La gravità del problema è confermata da una recente ricerca delle Nazioni Unite secondo cui i mozziconi sono nettamente al primo posto tra i rifiuti presenti nelle acque del Mar Mediterraneo. I risultati di tale ricerca sono stati riportati anche in uno studio dell'Enea in collaborazione con la Asl di Bologna che ha messo in evidenza il carico inquinante dei mozziconi di sigaretta sul territorio italiano proponendo di smaltirli separatamente alla stregua dei rifiuti tossici. Lo studio dell'Enea del febbraio 2010 mette in luce come il carico inquinante derivante della dispersione incontrollata nell'ambiente di tale tipologia di rifiuto che, singolarmente, risulterebbe basso, risulta, invece, alto se si considera l'elevato numero di fumatori italiani (13 milioni), il numero medio di sigarette fumate da ogni fumatore (15 al giorno), i quantitativi di alcuni agenti chimici presenti in ogni cicca ed il numero complessivo di cicche immesse nell'ambiente ogni anno (72 miliardi di cicche ogni anno). Anche se lo studio rileva l'inesistenza di dati quantitativi completi ed esaustivi sul contenuto degli agenti chimici nelle cicche - in quanto dipendono dal luogo geografico di produzione del tabacco, dagli additivi usati dalle industrie e dal modo di fumare del tabagista - esso rileva la presenza di una serie di sostanze inquinanti quali: nicotina pari a circa 4,5 mg (per un totale di circa 324 tonnellate ogni anno riversate nell'ambiente), acido cianidrico, arsenico, cadmio, catrame e condensato, ammoniaca, polonio 2010 (il 35 per cento del polonio rimane nella cicca), acetato di cellulosa e altre. La dispersione incontrollata di cicche nell'ambiente inquina, pertanto, suolo, acque superficiali e fauna, oltre ad essere causa anche di incendi boschivi o residenziali. Inoltre viene sottolineato come i filtri di una sigaretta impiegano oltre un anno per diventare biodegradabile. Da non sottovalutare il problema delle spiagge dove - secondo l'indagine delle Nazioni Unite - il 27 per cento dei rifiuti raccolti sul Mediterraneo è costituito proprio da cicche di sigarette e altri prodotti correlati al fumo (confezioni di tabacco, accendini).
Inoltre, l'introduzione del divieto di fumo privo di un'adeguata strategia di gestione delle cicche ha accentuato le problematiche legate all'impatto ambientale del tabagismo, in quanto non ha considerato lo smaltimento di tali prodotti di rifiuti.
Lo studio dell'Enea sottolinea, infine, come non esistendo normative nazionali che ne limitino la dispersione nell'ambiente, il problema viene affrontato attualmente unicamente con singole iniziative da parte di alcuni comuni italiani o da singole associazioni.
Interessanti proposte sono state adottate, per esempio, in Australia ove il governo ha finanziato una intensa campagna informativa di sensibilizzazione al problema a causa dell'impatto ambientale delle cicche in particolare sull'ambiente marino, prevedendo pesanti sanzioni a seconda della gravità dell'infrazione . Tra le soluzioni adottate, l'installazione di appositi contenitori nelle stazioni e in alcune vie delle principali città e l'immissione in commercio di posaceneri ecologici portatili. Alcuni sindaci statunitensi (New York e San Francisco) hanno annunciato un aumento del prezzo dei pacchetti di sigarette al fine di compensare i costi per la rimozione dei filtri dalle strade cittadine.
Ricorda, quindi, che l'articolo 1 della proposta di legge in esame aggiunge i mozziconi dei prodotti da fumo all'elenco dei rifiuti speciali inseriti al comma 3 dell'articolo 184 del decreto legislativo n.152 del 2006, cd. Codice ambientale, e rinvia ad un apposito decreto ministeriale, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento in


Pag. 139

esame, la determinazione delle modalità tecniche per il trattamento dei mozziconi dei prodotti da fumo.
L'articolo 2 istituisce la raccolta differenziata dei mozziconi in ogni ambito territoriale prevedendo che, entro il 31 dicembre 2014, i comuni installino nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta differenziata dei mozziconi dei prodotti da fumo.
Conseguentemente i mozziconi raccolti dovranno essere sottoposti a forme di trattamento differenziato rispettose dell'ambiente e della salute.
Il comma 2 rinvia ad un decreto ministeriale, da emanare anch'esso entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento in esame, la definizione delle modalità attuative, anche sulla base delle indicazioni tecniche fornite dall'Osservatorio nazionale sui rifiuti.
I commi 3, 4 e 5 prevedono l'istituzione, presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di uno specifico fondo finalizzato ad erogare contributi ai comuni per l'installazione dei raccoglitori dei mozziconi dei prodotti da fumo, la cui dotazione è stabilita in 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012, 2013 e 2014. Al fine di coprire i maggiori oneri derivanti dall'istituzione del fondo, a decorrere dal 1o gennaio 2012, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze saranno aumentate le aliquote di base dell'imposta di consumo sui tabacchi lavorati di cui all'articolo 28 del decreto-legge n. 331/1993.
Rileva, al riguardo, che il citato articolo 28 del decreto-legge n. 331 del 1993 è stato abrogato, a decorrere dal 1o aprile 2010, dal comma 2 dell'articolo 4 del decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione di disposizioni comunitarie in materia di accise. Da ultimo, il decreto-legge 23 giugno 2010 n. 94, recante «Disposizioni urgenti in materia di accise sui tabacchi», con una novella al Testo Unico delle accise, ha modificato la disciplina delle accise sui tabacchi lavorati, intervenendo sia sulle nomenclature di cui all'Allegato I del citato decreto legislativo. n. 504 del 1995, sia sulle modalità di calcolo dell'accisa. Ricorda, in proposito, che le disposizioni del suddetto decreto-legge n. 94 del 2010 sono state sostanzialmente trasfuse nel testo dell'articolo 55, commi da 2-bis a 2-quinquies, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), in corso di conversione presso la Camera dei deputati. Ritiene, pertanto, opportuno, pertanto, fare riferimento alla nuova normativa in materia di accise.
Rileva, quindi, che l'articolo 3 dispone che gli obiettivi minimi necessari ad assicurare l'adeguatezza e l'uniformità dei sistemi di raccolta differenziata dei mozziconi dei prodotti da fumo sul territorio nazionale dovranno essere stabiliti con decreto del Ministro dell'ambiente, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della proposta in esame. L'Osservatorio nazionale sui rifiuti avrà il compito di verificare i livelli di qualità da parte dei comuni nella raccolta differenziata dei mozziconi dei prodotti da fumo.
Sulla scorta di tali verifiche il Ministero dell'ambiente potrà anche emanare specifiche linee guida per i comuni finalizzate a garantire un servizio ottimale.
L'articolo 4 riguarda le misure da adottare per sensibilizzare la platea di fumatori.
Tra esse si propone, specularmente a quanto avviene con le indicazioni sui confezioni dei prodotti da fumo sugli effetti nocivi del fumo stesso, la stampigliatura sulle confezioni - entro il 31 dicembre 2014 - di un simbolo, determinato con decreto del Ministro dell'ambiente che indichi il divieto di gettare i mozziconi dei prodotti da fumo nei raccoglitori per la raccolta indifferenziata dei rifiuti.
Vengono, quindi, previste delle campagne informative, coinvolgendo i produttori dei prodotti da fumo in collaborazione con il Ministero dell'ambiente, per sensibilizzare gli utilizzatori finali sugli effetti nocivi sull'ambiente e sulla salute umana derivanti dalle sostanze chimiche presenti nei mozziconi dei prodotti da fumo e sui sistemi di raccolta differenziata.


Pag. 140


Il comma 3 coinvolge anche i rivenditori, prevedendo che essi espongano chiaramente, in prossimità dei banchi di vendita e dei distributori automatici, un avviso al pubblico con l'indicazione della raccolta differenziata dei mozziconi dei prodotti da fumo. L'avviso dovrà informare, altresì, sui pericoli e sui danni all'ambiente e alla salute umana derivanti dallo smaltimento dei mozziconi dei prodotti da fumo al di fuori dei contenitori per la raccolta differenziata, nonché sul significato del simbolo apposto sulle confezioni dei prodotti da fumo.
L'articolo 5, da ultimo, introduce delle sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 100 a un massimo di 500 euro nei confronti di coloro che abbandonano indiscriminatamente mozziconi dei prodotti da fumo.

Giulia COSENZA (PdL) sottolinea come con la presentazione della proposta di legge ha inteso porre all'attenzione del Parlamento un fenomeno quale quello della dispersione dei mozziconi dei prodotti da fumo che determina conseguenze negative per l'ambiente, essendo una delle prime cause di inquinamento del suolo e delle acque. Il provvedimento si propone, quindi, di equiparare i mozziconi ai rifiuti speciali e di prevedere una collaborazione tra i diversi livelli di governo al fine di apprestare strumenti di raccolta di tali rifiuti e di penalizzare comportamenti scorretti quali quelli della dispersione nell'ambiente di tali prodotti. Si augura, quindi, che tale proposta possa suscitare un ampio dibattito in Commissione, anche prevedendo un ciclo di audizioni con i rappresentanti ed esperti del settore.

DI CAGNO ABBRESCIA Simeone (PdL) ritiene che la Commissione dovrebbe affrontare anche il problema dell'inquinamento causato dalla dispersione nell'ambiente delle gomme americane; ritiene, quindi, opportuno svolgere un approfondimento sulla possibilità di considerare rifiuti anche tali tipi di prodotti.

Giulia COSENZA (PdL), in considerazioni delle osservazioni svolte dal collega Di Cagno Abbrescia, rileva che la dispersione delle gomme americane, seppur dannosa per l'ambiente, non produce effetti equivalenti a quelli dei mozziconi dei prodotti di fumo la cui consistenza organolettica consente un'inclusione nei rifiuti pericolosi.

Roberto TORTOLI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 14.50.

AUDIZIONI INFORMALI

Giovedì 29 luglio 2010.

Audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale energia del vento (ANEV) e dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00350 Alessandri e 7-00356 Zamparutti in materia di realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia.

Le audizioni informali sono state svolte dalle 14.50 alle 15.50.

INTERROGAZIONI

Giovedì 29 luglio 2010. - Presidenza del vicepresidente Roberto TORTOLI. - Interviene il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Laura Ravetto.

La seduta comincia alle 15.50.

5-02808 Lovelli: Sulla situazione di emergenza determinatasi nel sito dello stabilimento Ecolibarna in Serravalle Scrivia (Alessandria).

Il sottosegretario Laura RAVETTO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).

Mario LOVELLI (PD), replicando, si dichiara soddisfatto per il contenuto della risposta fornita dal sottosegretario Ravetto


Pag. 141

relativamente alle questioni della proroga dello stato di emergenza e del trasferimento delle relative risorse, salvo verificare che gli impegni annunciati si traducano in tempi brevissimi in atti concreti.
Dopo avere ricostruito analiticamente la vicenda che ha portato alla proclamazione dello stato di emergenza prima e poi all'inserimento del sito inquinato in questione fra i siti di interesse nazionale, richiama l'attenzione del Governo sulla necessità di approfondire le tre questioni ancora oggi senza risposta: la prima relativa all'uso dei fondi stanziati nel periodo precedente alla fase commissariale; la seconda relativa ad una formale assunzione di responsabilità da parte del Ministero dell'Ambiente riguardo alla predisposizione di un piano complessivo per la bonifica del sito inquinato; la terza relativa all'apertura da parte della protezione civile e del Ministero dell'Ambiente di un tavolo di lavoro con gli enti territoriali per definire le modalità di impiego delle risorse disponibili e per definire, d'intesa con gli enti stessi, i compiti di ciascun soggetto e i tempi di realizzazione delle attività di bonifica.

La seduta termina alle 16.05.

RISOLUZIONI

Giovedì 29 luglio 2010. - Presidenza del presidente Angelo ALESSANDRI.

La seduta comincia alle 16.05.

7-00336 Cosenza: Iniziative per il buon funzionamento degli impianti di depurazione in Campania e nelle regioni del Sud.
(Discussione e rinvio).

La Commissione inizia la discussione della risoluzione in titolo.

Giulia COSENZA (PdL) illustra il contenuto della propria risoluzione sottolineando che essa mira ad affrontare e risolvere la grave situazione sanitaria e ambientale legata al mancato funzionamento nel mezzogiorno, e soprattutto in alcune realtà come quella della regione Campania, di molti impianti di depurazione delle acque.
Sottolinea, altresì, che dai conseguenti gravi fenomeni di inquinamento, soprattutto di quelli relativi all'inquinamento del mare, derivano danni immediati ingenti agli operatori economici e commerciali e danni ancor più pesanti in termini di mancate possibilità di sviluppo economico e sociale delle comunità che vivono sul territorio.
Infine, tale situazione finisce per avere pesanti ripercussioni sui cittadini, nei cui confronti ai danni ambientali e sanitari si aggiunge la beffa del dover pagare in bolletta servizi che non sono erogati.
Ricorda, quindi, che solo negli ultimi due anni tale situazione ha portato nella regione Campania a sequestri giudiziari degli impianti di depurazione a Capri, a Procida e a Cuma e nelle aree interne degli impianti di Villa Literno, Marcianise e Orta di Atella.
Questa situazione ha determinato l'inaccettabile conseguenza della non balneabilità di ben 82 chilometri di costa, con pesantissime conseguenze per l'ambiente e per l'economia della regione, con un calo delle presenze turistiche che in molti tratti del litorale campano ha raggiunto il 60 per cento (e in alcuni tratti dell'Area Flegrea sfiora il 90 per cento) che ha comportato un danno per mancati introiti agli operatori turistici compreso fra 30 e 50 milioni di euro annui e una perdita occupazionale stimata in circa 1.500 posti di lavoro.
Nel ricordare, con preoccupazione, le notizie di stampa che la scorsa settimana hanno messo in evidenza i gravi fenomeni di inquinamento che hanno colpito una delle aree marine fra le più prestigiose sul piano turistico e paesaggistico, come quella di Punta Campanella, chiede al Governo di attivarsi con tutti i mezzi a sua disposizione per bloccare i gravi fenomeni


Pag. 142

di inquinamento connessi al malfunzionamento dei depuratori nella regione Campania e in tutte le regioni del Mezzogiorno.
Sottolinea, inoltre, l'urgenza di interventi capaci di dare una risposta positiva alla recente decisione della Commissione europea di deferire l'Italia alla Corte di giustizia europea per aver violato normative comunitarie in materia di trattamento delle acque reflue, ricordando in proposito di avere presentato una interpellanza urgente che auspica possa essere discussa dall'Assemblea della Camera subito alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva.
Avviandosi alla conclusione, esprime, quindi, la propria ferma convinzione che sia necessario e urgente attivarsi con interventi strutturali e non più solo di natura emergenziale, per bloccare la distruzione del mare e, con esso delle grandi opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno legate al turismo.
Rivolge, in tal senso, un vivo appello al Governo a valutare positivamente i quattro impegni inderogabili indicati nella risoluzione in esame e relativi all'avvio di un monitoraggio approfondito della situazione della depurazione delle acque in Campania; alla realizzazione di interventi urgenti, anche normativi, a tutela delle coste campane; a garantire tutto il sostegno necessario all'azione positiva intrapresa dal neo presidente della Giunta regionale Caldoro che ha espressamente inserito la situazione dei depuratori fra le maggiori priorità su cui il nuovo Governo regionale deve intervenire dopo anni di incuria e malagestione; a mettere in campo, infine, un piano di ampio respiro per restituire efficacia e funzionalità a tutti gli impianti di depurazione delle acque nelle regioni del Mezzogiorno.

Roberto TORTOLI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

La seduta termina alle 16.10.

COMITATO RISTRETTO

Principi fondamentali per il governo del territorio.
C. 329 Mariani, C. 438 Lupi, C. 1794 Mantini, C. 3379 Lupi e C. 3543 Morassut.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 16.10 alle 16.30.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.30 alle 16.40.

INTERROGAZIONI

Giovedì 29 luglio 2010. - Presidenza del vicepresidente Roberto TORTOLI. - Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture ed i trasporti, Mario Mantovani.

La seduta comincia alle 16.30.

5-03156 Vannucci: Lavori sulla Pedemontana delle Marche e conseguenti disagi per la viabilità locale nei comuni di Piandimeleto e Lunano.

Il sottosegretario Mario MANTOVANI risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 5).

Massimo VANNUCCI (PD) si dichiara assolutamente insoddisfatto della risposta fornita in quanto ritiene che il Governo abbia assunto sulla vicenda un atteggiamento stupefacente. Ritiene, infatti, che dapprima, sollecitato con una precedente interrogazione a sua firma, avesse ritenuto di non dover indennizzare i comuni per i danni in quanto non avevano effettuato richiesta in tal senso, ed oggi, verificato che i comuni si sono attivati in tal senso, ritiene che i danni subiti sarebbero da imputare al fatto che non avrebbero adot- tato


Pag. 143

i provvedimenti necessari per limitare il traffico. Ritiene che il Governo debba invitare l'Anas a provvedere ai relativi ristori senza, invece, limitarsi a recepire le indicazioni dell'Anas sulla questione.

5-03222 Tommaso Foti: Costruzione della nuova caserma dei Vigili del fuoco di Piacenza.

Il sottosegretario Mario MANTOVANI risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 6).

Tommaso FOTI (PdL) prende atto che dalla risposta del sottosegretario emerge che l'autorimessa della nuova caserma in corso di costruzione risulta più piccola di quella attualmente a disposizione dei vigili del fuoco di Piacenza non risolvendo, così, le difficoltà allo stato registrate nell'assicurare un parcheggio coperto agli automezzi.

5-03260 Miglioli: Lavori sulla ss. 12 nel territorio dei comuni di Mirandola e Medolla.

Il sottosegretario Mario MANTOVANI risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 7).

Ivano MIGLIOLI (PD) ringrazia il rappresentante del Governo per la sollecita risposta, della quale deve tuttavia dichiararsi insoddisfatto.
Ricorda, infatti, che l'opera in questione è particolarmente importante per il territorio e che, a distanza di 15 anni dall'avvio dei lavori non è stata ancora completata. Richiama, pertanto, il Governo alla massima attenzione e vigilanza per garantire un rapido avvio dei lavori del secondo lotto dell'opera e un altrettanto rapido completamento degli stessi.

La seduta termina alle 16.45.

RISOLUZIONI

Giovedì 29 luglio 2010. - Presidenza del vicepresidente Roberto TORTOLI.

La seduta comincia alle 16.45.

7-00373 Mariani 7-00381 Guido Dussin: Reperimento delle risorse necessarie per un tempestivo completamento dei lavori sulla SS 38.
(Discussione congiunta e rinvio).

La Commissione inizia la discussione congiunta delle risoluzioni in titolo.

Lucia CODURELLI (PD) illustra sinteticamente il contenuto della risoluzione di cui è cofirmataria che è diretta a risolvere la situazione particolarmente grave del sistema viario del territorio della Valtellina, scongiurando in tal modo i rischi di pesanti ricadute negative sul tessuto economico e sulla stessa sicurezza delle comunità che vivono sul territorio. Esprime, inoltre, preoccupazione per i possibili effetti della manovra finanziaria appena votata dalla maggioranza in termini di riduzione delle risorse disponibili anche per il completamento di infrastrutture, che come quelle in questione, sono ricomprese nel Programma della legge obiettivo.

Jonny CROSIO (LNP) nell'esprimere condivisione per molte delle osservazioni svolte dalla deputata Codurelli, richiama alcuni punti della risoluzione di cui è cofirmatario al fine di sollecitare, anche tenendo conto del clima di condivisione che si registra fra i rappresentanti dei gruppi di maggioranza e opposizione, una chiara presa di posizione da parte del Governo, che auspica possa essere propedeutica ad una rapida approvazione degli atti di indirizzo in titolo. In tal senso, manifesta la piena disponibilità ad addivenire ad un testo unificato delle due risoluzioni.


Pag. 144

Raffaella MARIANI (PD) sottolinea come la risoluzione in esame intenda fornire un sostegno ad un territorio quale quello della Valtellina fortemente penalizzato dagli eventi franosi occorsi e che presenta caratteristiche morfologiche tali da richiedere interventi infrastrutturali rispettosi dell'ambiente e capaci di assicurare una viabilità sicura. Ritiene, quindi, importante sollecitare il Governo affinché siano confermati gli stanziamenti destinati al completamento dei lavori della strada statale 38. Si augurava che nell'ultima riunione del CIPE fosse presa una decisione al riguardo; spera, comunque, che nella prossima riunione la questione sarà affrontata nel senso di confermare le risorse già destinate al completamento dell'opera.

Lucia CODURELLI (PD) esprime apprezzamento per la proposta avanzata dal deputato Crosio per la predisposizione di un testo unificato delle due risoluzioni in titolo, che tenga conto degli impegni contenuti in entrambi gli atti, auspicando altresì che sia possibile giungere alla approvazione di tale testo unificato prima della pausa estiva dei lavori parlamentari.

Il sottosegretario Mario Mantovani osserva che il CIPE, con delibera n. 14 del 31 gennaio 2008, ha disposto ai sensi e per gli effetti dell'articolo 167, comma 6, del decreto legislativo n. 163 del 2006, la variante al progetto definitivo «Accessibilità Valtellina: S.S. n. 38 1o lotto - variante di Morbegno» relativa al 2o stralcio, dallo svincolo di Cosio allo svincolo del Tartano, rinviando ad una successiva delibera l'approvazione del progetto definitivo della variante stessa.
Con la medesima delibera, il CIPE ha assegnato all'ANAS, in via programmatica, un contributo quindicennale di euro 5.601.818, a valere sul contributo pluriennale autorizzato dall'articolo 2, comma 257, della legge n. 244/2007 e decorrente dal 2010, suscettibile di sviluppare un volume di investimenti di 60 milioni di euro.
Riferisce, inoltre, che l'assegnazione definitiva del suddetto contributo sarà disposta in sede di approvazione del progetto definitivo della variante e sarà comunque subordinata all'assunzione di formali impegni che assicurino l'effettiva disponibilità delle risorse della Regione Lombardia, della Provincia di Sondrio e degli Enti locali.
L'Anas, in qualità di Soggetto Aggiudicatore, con nota del 19 febbraio 2009, ha inviato il progetto definitivo al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
La Struttura Tecnica di Missione ha indetto la Conferenza di Servizi che si è tenuta il 12 maggio 2009 e si è conclusa il 25 giugno 2009. Il progetto ha ottenuto tutti i pareri da parte degli Enti interessati.
Ricorda, poi, che il costo dell'opera è di 279.902.302,31. L'importo ad oggi finanziato è di 195 milioni di euro, così ripartito: 60 milioni assegnati dall'articolo 2, comma 257, della legge n. 244 del 2007; 13 milioni assegnati dalla regione Lombardia con DGR n. 5423 del 26 settembre 2007 per la viabilità di accesso alla Valtellina con la seconda variazione del Piano di ricostruzione e sviluppo ex legge n. 102 del 1990; 25 milioni già disponibili sul primo stralcio; 18 milioni assegnati dalla provincia di Sondrio; 50 milioni da fondi della regione Lombardia; 29 milioni da altri organismi ed enti territoriali.
Dichiara, quindi, che l'ulteriore importo necessario per il completamento dell'intervento viario, pari ad euro 84.902.302,31, verrà proposto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, fatto salvo quanto disposto dall'articolo 46 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, in sede di approvazione del DPEF 2010, Allegato infrastrutture.
In relazione alla proposta di destinare il ribasso d'asta della gara di appalto integrato del 1o lotto-1o stralcio al 1o lotto - 2o stralcio, ricorda peraltro che il CIPE, con delibera n. 75 del 31 luglio 2006, ha stabilito di utilizzare tale ribasso per il lotto 4» «Variante di Tirano».


Pag. 145


Conclude, pertanto, ritenendo che, fatta salva questa ultima precisazione, sia possibile esprimere parere favorevole ai dispositivi delle risoluzioni in discussione.

Jonny CROSIO (LNP), intervenendo per una precisazione, dichiara che nella predisposizione del testo unificato si cercherà di venire incontro all'esigenza prospettata dal sottosegretario Mantovani.

Roberto TORTOLI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

La seduta termina alle 17.15.

VIII Commissione - Giovedì 29 luglio 2010


Pag. 146

ALLEGATO 1

D.L. 105/2010: Misure urgenti in materia di energia. Proroga di termine per il riordino del sistema degli incentivi.
C. 3660 Governo, approvato dal Senato.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

La VIII Commissione,
esaminato il disegno di legge n. 3660 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 luglio 2010, n. 105, recante misure urgenti in materia di energia. Proroga di termine per il riordino del sistema degli incentivi»;
considerato che le misure introdotte in materia di procedure per interventi urgenti per le reti di energia e nomina di appositi commissari straordinari appaiono idonee a garantire un maggior coinvolgimento delle regioni e degli enti locali;
apprezzata la disposizione introdotta dal Senato secondo la quale sono considerati sottoprodotti anche gli sfalci e potature di manutenzione del verde pubblico e privato e i materiali provenienti da attività agricole anche al di fuori del luogo di produzione;
valutate positivamente le disposizioni in materia di produzione di energia elettrica, incentivi agli impianti alimentati da fonti assimilate alle fonti rinnovabili nonché rafforzamento degli strumenti per la sicurezza del sistema elettrico;
considerato quanto disposto dall'articolo 3 in merito alle incompatibilità del presidente e dei componenti, diversi dal presidente, dell'Agenzia per la sicurezza nucleare,

esprime

PARERE FAVOREVOLE

con la seguente condizione:
modifichi la Commissione di merito l'articolo 1-quinquies, prevedendo che gli impianti siano considerati entrati in esercizio nel momento in cui la conclusione dei lavori ed esecuzione degli stessi nel rispetto delle leggi siano certificate da un tecnico abilitato.


Pag. 147

ALLEGATO 2

Sistemi di mobilità con impiego di idrogeno e carburanti di origine biologica. Testo unificato C. 2184 Boffa e C. 2219 Gioacchino Alfano.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

La VIII Commissione,
esaminato il testo unificato delle proposte di legge C. 2184 Boffa e C. 2219 Gioacchino Alfano, recante «Sistemi di mobilità con impiego di idrogeno e carburanti di origine biologica»,
ritenuto necessario valutare l'opportunità di introdurre analoghe disposizioni per la realizzazione e per la diffusione dei veicoli alimentati ad energia elettrica, nonché delle reti infrastrutturali a servizio di tali veicoli,

esprime

PARERE FAVOREVOLE


Pag. 148

ALLEGATO 3

Schema di ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2010, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 235.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

La VIII Commissione,
esaminato lo schema di ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2010, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 235);
considerata la consistente riduzione degli stanziamenti in esame disposta dall'articolo 7, comma 24, del recente decreto legge 78/2010 e la necessità che il Governo provveda nuovamente a reperire le risorse decurtate;
ribadita la necessità di porre in essere misure capaci di premiare gli Enti parco che dimostrano un progressivo miglioramento della propria capacità di autofinanziamento e una maggiore efficacia della spesa pubblica, nonché quelli maggiormente impegnati in una politica di programmazione territoriale tendente a raggiungere un equilibrio ottimale tra economia e ambiente valorizzando le opportunità di sviluppo dei territori ricompresi all'interno del perimetro delle aree protette;
rilevata la necessità di un attento monitoraggio sui bilanci degli Enti parco, in particolare sulla spesa corrente per oneri di personale, al fine di garantire un'uniformità nelle spese di gestione ed evitare squilibri del sistema;
rilevata l'opportunità di promuovere le iniziative necessarie affinché, con la riforma del «federalismo fiscale» e con l'assegnazione di risorse proprie alle regioni, sia possibile assicurare nei prossimi anni una maggiore disponibilità finanziaria a favore della salvaguardia e dello sviluppo dei parchi nazionali, nella gestione di tali aree e un più stretto rapporto fra i parchi e gli enti territoriali che sono i principali attori chiamati a contribuire al governo del territorio e alla vita stessa delle relative comunità,

esprime

PARERE FAVOREVOLE.


Pag. 149

ALLEGATO 4

Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.

DOCUMENTO CONCLUSIVO APPROVATO DALLA COMMISSIONE

Indice

1. La ricostruzione normativa.

1.1. Il quadro normativo dell'edilizia residenziale pubblica.
1.2. Gli interventi in materia di edilizia residenziale pubblica degli anni '90.
1.3. I provvedimenti legislativi adottati nell'ultimo decennio.
1.3.1. Le misure volte a fronteggiare l'emergenza abitativa soprattutto nelle grandi aree metropolitane.
1.3.2. I programmi nazionali per l'edilizia abitativa nuova, di recupero manutentivo e rifinanziamento di alcuni programmi innovativi in ambito urbano.
1.3.3. Le misure finalizzate alla prosecuzione della politica di dismissione del patrimonio abitativo pubblico.
1.3.4. Gli interventi volti a dare impulso al mercato delle locazioni.
1.3.5. L'adozione di strumenti fiscali, finanziari e creditizi per l'accesso all'abitazione in proprietà o in affitto.
1.4. La dismissione di immobili pubblici residenziali.
1.5.1. Le proposte di iniziativa parlamentare e la risoluzione n. 8-00024 per una politica organica della casa.
1.5.2. Le azioni del Governo: il Piano Casa 1.
1.5.3. Le azioni del Governo: il Piano Casa 2.

2. Il programma e gli atti dell'indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.

3. Principali elementi emersi.

3.1. I dati e gli elementi di conoscenza raccolti nel corso dell'indagine.
3.2. I dati più recenti resi noti da istituti di ricerca e operatori del mercato.

4. Le questioni emerse e le problematiche analizzate.

5. Le proposte e le soluzioni possibili individuate.

5.1. Mercato delle locazioni.
5.1.1. Le proposte prioritarie e strategiche.
5.1.2. Le altre proposte prioritarie.


Pag. 150


5.2. Interventi per riattivare l'offerta di edilizia sociale.
5.2.1. Le proposte prioritarie e strategiche.
5.2.2. Le altre proposte prioritarie.
5.3. Riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale.
5.3.1. Le proposte prioritarie e strategiche.
5.3.2. Le altre proposte prioritarie.
5.4. Sostegno alle imprese e alle figure professionali operanti nel mercato immobiliare.
5.4.1. Le proposte prioritarie e strategiche.
5.4.2. Le altre proposte prioritarie.
5.5. L'attuazione delle misure adottate dal Governo in materia di politiche abitative.


Pag. 151

1. La ricostruzione normativa.

1.1. Il quadro normativo dell'edilizia residenziale pubblica.

La materia dell'edilizia residenziale pubblica comprende il complesso delle attività delle amministrazioni e degli enti pubblici dirette a soddisfare il fabbisogno abitativo di soggetti a basso reddito o appartenenti a particolari categorie sociali.
Si ricorda che la legislazione sull'edilizia residenziale pubblica ha avuto in Italia una lunga tradizione iniziata nel XIX secolo e sviluppatasi successivamente in tre fasi ben distinte tra loro:
alla prima fase appartengono il piano INA-CASA - nato con la legge n. 43 del 1949 (cosiddetta legge Fanfani) - e il piano GESCAL (1963-1973) che ha operato avvalendosi della legge n. 167 del 1962 - volti entrambi al rilancio dell'attività edilizia e alia costruzione di alloggi per le famiglie a basso reddito;
la seconda fase (1971-1995) caratterizzata dalla legge n. 865 del 1971 (cosiddetta legge sulla casa) istitutiva degli Istituti autonomi case popolari (IACP), come referenti in materia di edilizia residenziale pubblica, nonché dalla legge n. 457 del 1978 (cosiddetto Piano decennale per l'edilizia);
la terza fase nella quale le funzioni degli IACP sono state trasferite alle regioni, cui sono ora attribuite, a seguito della riforma costituzionale del 2001, le competenze in materia di edilizia e di governo del territorio, che include anche le politiche per la casa.

Il quadro normativo nazionale di riferimento dell'edilizia residenziale pubblica è prevalentemente costituito dalle norme con cui si definisce la materia, si disciplina il trasferimento e l'esercizio delle funzioni alle regioni e si definiscono e finanziano piani e programmi di edilizia residenziale pubblica.
Il primo decentramento con il trasferimento di deleghe alla regione risale ai primi anni '70 con la citata legge n. 865 del 1971 e ai decreti del Presidente della Repubblica nn. 1035 e 1036 del 1972, recanti la disciplina per le assegnazioni e l'organizzazione degli enti pubblici operanti nel settore dell'edilizia residenziale pubblica.
Successivamente, il decreto del Presidente della Repubblica n. 616 del 1977 ha riconosciuto alle regioni competenza propria e non delegata: in particolare, con l'articolo 93, comma 2, sono state trasferite alle regioni «le funzioni statali relative agli IACP», per cui tali istituti sono divenuti enti regionali.
Ai sensi del medesimo articolo 93 è stato altresì attribuito alle regioni anche il potere di organizzare il «servizio della casa» in conformità ai principi stabiliti dalla legge di riforma delle autonomie locali (riforma attuata successivamente, con l'approvazione della legge n. 142 del 1990).
Ciò ha indotto alcune regioni ad adottare per gli IACP il modulo organizzativo dell'ente pubblico economico in sostanziale conformità con quello dell'azienda speciale previsto, per la gestione dei servizi pubblici locali, dalla citata legge n. 142 del 1990: in tali regioni gli IACP sono stati quindi trasformati in Aziende territoriali per l'edilizia residenziale (ATER). Altre regioni hanno, invece, preferito scegliere il modulo organizzativo dell'ente pubblico non economico o quello, del tutto opposto, della società di capitali. Vi sono, infine, anche regioni che non si sono avvalse della facoltà conferita dall'articolo 93 del decreto del Presidente della Repubblica n. 616 del 1977, per cui in esse continuano ad operare gli IACP nella loro struttura originaria.
La citata legge n. 457 del 1978 ha quindi attribuito alle regioni nuovi compiti, come la gestione del fabbisogno di cassa e l'esercizio del controllo sul rispetto


Pag. 152

delle procedure e dei vincoli economici e tecnici da parte dei soggetti fruenti di contributi pubblici.
Il piano decennale per l'edilizia residenziale pubblica, programmato per quadrienni e articolato in cinque bienni, prevedeva, per la prima volta, attraverso interventi di edilizia sovvenzionata ed agevolata, nonché l'acquisizione e l'urbanizzazione di aree, una specifica attività di recupero del patrimonio edilizio degradato, disciplinando, per i relativi interventi, nuovi tipi di strumentazione urbanistica, ad iniziativa pubblica o privata, consistenti in piani di recupero, formati sulla base della preliminare individuazione delle zone di recupero e della cosiddetta perimetrazione, e subordinati al rilascio dei permessi di costruire.
Per il completamento del piano decennale, veniva successivamente approvato un secondo programma, concernente il quadriennio 88-91 e finanziato ai sensi della legge n. 67 del 1988, che si caratterizzava per l'attribuzione alla regione, accanto all'attività di programmazione, della gestione della parte finanziaria dei programmi e dei compiti di indirizzo e controllo.
Va rilevato che con le leggi nn. 865 del 1971 e 457 del 1978 la nozione di «edilizia popolare» o di «edilizia economica e popolare» è sostituita da quella di «edilizia residenziale pubblica» caratterizzata per l'articolazione in tre diverse tipologie d'intervento cui corrispondono forme differenziate di finanziamento pubblico:
l'edilizia sovvenzionata ovvero realizzata in via diretta dallo Stato, dalle regioni e da altri enti pubblici (IACP e comuni) con mezzi finanziari esclusivamente pubblici e finalizzata essenzialmente alla locazione a canone contenuto (leggi nn. 457 del 1978 e 179 del 1992);
l'edilizia agevolata ovvero realizzata da privati (promotori immobiliari o cooperative edilizie) con il concorso di finanziamenti pubblici sotto forma di mutui a tasso minimo, agevolati o anche indicizzati - (leggi nn. 457 del 1978 e 179 del 1992);
l'edilizia convenzionata che nasce da un complesso di norme (verte essenzialmente sul diritto di superficie) ed è realizzata direttamente dai privati con copertura dei costi a carico degli stessi. Essa è sorretta da apposita convenzione tra soggetto beneficiario dell'area ed il comune relativamente alle modalità di utilizzazione delia medesima e prevede la concessione ai privati delle aree a costo contenuto (legge n. 865 del 1971 e decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001).

Di più ampio spettro, perché finalizzata a fare fronte ad esigenze di finanza pubblica, è la nozione contenuta nell'articolo 1 della legge n. 560 del 1993, recante norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, secondo la quale sono alloggi di edilizia residenziale pubblica quelli acquisiti, realizzati o recuperati, ivi compresi quelli di cui alla legge n. 52 del 1976, a totale carico o con il concorso o contributo dello Stato, della regione o di enti pubblici territoriali, nonché con i fondi derivanti da contributi dei lavoratori ai sensi della legge n. 60 del 1963, dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali, nonché dagli IACP e dai loro consorzi comunque denominati e disciplinati con legge regionale.
Tale legge ha consentito agli enti proprietari di alloggi di ERP di porre in vendita parte dei patrimonio immobiliare amministrato. La disciplina introdotta con tale legge, come modificata dalla legge n. 136 del 1999, ha definito i requisiti richiesti agli acquirenti, i criteri per la determinazione del prezzo di vendita, la destinazione delle risorse così acquisite, fissando altresì una percentuale massima, pari al 75 per cento, del patrimonio alienabile nel territorio di ciascuna provincia.
Precedentemente la legge n. 513 del 1977 aveva costituito una delle prime leggi che aveva consentito agli assegnatari di acquistare l'alloggio, avviando il finanziamento di un programma straordinario di intervento nel settore dell'ERP, fissando le


Pag. 153

condizioni generali sia per l'edilizia residenziale agevolata sia per l'edilizia sovvenzionata.
Il trasferimento dell'intera materia alla competenza regionale è avvenuto quindi con il decreto legislativo n. 112 del 1998, con la soppressione del Comitato per l'edilizia residenziale (avente il compito di provvedere al riparto dei fondi previsti per i piani di ERP, alla redazione di essi ed alla verifica della loro attuazione) e con l'attribuzione alle regioni dei fondi volti al finanziamento degli interventi, accanto alla competenza in ordine alla fissazione dei criteri per l'assegnazione degli alloggi e per la definizione dei canoni. Allo Stato sono rimasti i compiti di semplice determinazione di principi e finalità di carattere generale, di raccolta di informazioni, di impulso, di garanzia e di sostegno delle fasce economicamente più deboli. La ripartizione di competenze operata dai citato decreto legislativo presenta carattere di marcata novità rispetto alla precedente disciplina che aveva mantenuto allo Stato le funzioni di programmazione nazionale dei finanziamenti dell'edilizia residenziale pubblica. Nel ristretto e definito nucleo di competenze mantenute allo Stato dall'articolo 59 del decreto legislativo n. 112 del 1998, non compare più infatti tale funzione, mentre al successivo articolo 60, fra le funzioni conferite alle regioni viene indicata la «programmazione delle risorse finanziarie destinate al settore» (programmazione/localizzazione).
Tali norme vengono integrate dal successivo articolo 61 che reca l'insieme delle disposizioni di dettaglio necessarie a rendere effettivo l'accreditamento alle singole regioni delle risorse finanziarie previste dalle numerose leggi vigenti che hanno previsto finanziamenti di interventi di edilizia residenziale pubblica.
Inoltre, con la riforma del Titolo V della Costituzione del 2001, la materia dell'edilizia residenziale pubblica non è stata inclusa né tra le materie su cui lo Stato ha competenza legislativa esclusiva (articolo 117, secondo comma), né tra quelle in cui la competenza è concorrente (articolo 117, terzo comma). Pertanto, ai sensi del comma quarto del nuovo articolo 117 della Costituzione, tale materia appartiene alla competenza esclusiva di carattere residuale delle Regioni.
Quanto alla normativa comunitaria, si ricorda che, conformemente al principio di sussidiarietà, l'Unione europea non è competente a legiferare in materia di edilizia abitativa; ciononostante, i programmi comunitari sostengono alcune politiche strategiche in questo settore, come i programmi di recupero urbano.
L'applicazione del predetto principio ha comportato l'attribuzione alle regioni della programmazione degli insediamenti di edilizia residenziale pubblica, lasciando allo Stato la determinazione dell'offerta minima di alloggi destinati a soddisfare le esigenze dei ceti meno abbienti.
Al riguardo, si segnala che la decisione 2005/842/CE, della Commissione europea, del 28 novembre 2005, ha stabilito le condizioni alle quali gli aiuti di Stato sotto forma di compensazione degli obblighi di servizio pubblico, concessi a determinate imprese incaricate della gestione di servizi d'interesse economico generale, sono considerati compatibili con il mercato comune ed esentati dall'obbligo di notificazione di cui all'articolo 88, paragrafo 3, del trattato, purché siano rispettate le seguenti condizioni cumulative: in primo luogo, l'impresa beneficiaria deve essere stata effettivamente incaricata dell'adempimento di obblighi di servizio pubblico e detti obblighi devono essere definiti in modo chiaro. In secondo luogo, i parametri sulla base dei quali viene calcolata la compensazione devono essere previamente definiti in modo obiettivo e trasparente, in terzo luogo, la compensazione non può eccedere quanto necessario per coprire interamente o in parte i costi derivanti dall'adempimento degli obblighi di servizio pubblico, tenendo conto dei relativi introiti nonché di un margine di utile ragionevole. Infine, quando la scelta dell'impresa da incaricare dell'esecuzione di obblighi di servizio pubblico, nel caso specifico, non venga effettuata mediante una procedura di appalto pubblico che consenta di selezionare il candidato in grado di fornire


Pag. 154

tali servizi al costo minore per la collettività, il livello della necessaria compensazione deve essere determinato sulla base di un'analisi dei costi che dovrebbe sostenere un'impresa media, gestita in modo efficiente e dotata di adeguati mezzi di trasporto.
Il decreto ministeriale 22 aprile 2008, ai sensi della legge n. 9 del 2007, ha definito l'alloggio sociale un'unità immobiliare adibita ad uso residenziale in locazione permanente che svolge la funzione di interesse generale, nella salvaguardia della coesione sociale, di ridurre il disagio abitativo di individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato. L'alloggio sociale si configura come elemento essenziale del sistema di edilizia residenziale sociale costituito dall'insieme dei servizi abitativi finalizzati al soddisfacimento delle esigenze primarie.
Successivamente, il decreto-legge n. 112 del 2008, ha definito tale alloggio come parte essenziale e integrante della più complessiva offerta di edilizia residenziale sociale, che costituisce nel suo insieme servizio abitativo finalizzato al soddisfacimento di esigenze primarie.

1.2. Gli interventi in materia di edilizia residenziale pubblica degli anni '90.

Negli anni '90 si è cercato di coniugare gli obiettivi tipici dell'edilizia pubblica residenziale con quelli del recupero del tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale. Sono stati, quindi, introdotti nuovi strumenti di pianificazione (cosiddetti programmi complessi), per loro natura intersettoriali, i quali accanto al problema dell'emergenza abitativa, hanno affrontato le questioni connesse alla manutenzione del patrimonio residenziale, al miglioramento qualitativo degli insediamenti ed alla progressiva contrazione delle risorse pubbliche disponibili. È stata, inoltre, disciplinata la procedura di alienazione degli alloggi e sono state create forme di sostegno alle locazioni per i non abbienti.
Tra i principali si ricordano:
la legge n. 179 del 1992 che ha previsto i Programmi di riqualificazione urbana ed ha istituito il fondo speciale di rotazione per la concessione di mutui decennali, senza interessi, finalizzati all'acquisizione e all'urbanizzazione di aree edificabili ad uso residenziale, ovvero all'acquisto di aree edificate da recuperare;
la legge n. 493 del 1993 che, per ovviare alla illegittimità dei programmi integrati, ha previsto i Programmi di recupero urbano (PRU) e di riqualificazione urbana;
la legge n. 560 del 1993 che ha regolamentato l'alienazione degli alloggi di ERP;
la legge n. 662 del 1996 che ha disposto interventi finanziari per i programmi di riqualificazione urbana rivolti alla realizzazione di interventi complementari di integrazione degli insediamenti di ERP;
il DM 22 ottobre 1997 che ha introdotto i cosiddetti Contratti di quartiere; si trattava di programmi complessi per il recupero delle periferie urbane costituiti da interventi edilizi su edifici residenziali, urbanizzazione primaria, piazze e verde, centri anziani, centri sanitari, spazi sportivi, servizi pubblici e spazi per i giovani;
il DM 8 ottobre 1998 che ha previsto i Programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (PRUSST);
la legge n. 431 del 1998 che ha istituito il Fondo nazionale di sostegno per l'accesso alle abitazioni del quale beneficiano i conduttori aventi i requisiti minimi di reddito previsti dal DM 7 giugno 1999;
la legge n. 136 dei 1999 che ha previsto norme per il sostegno e il rilancio dell'edilizia residenziale pubblica con la finalità di semplificazione e razionalizzazione delle procedure per i programmi di edilizia agevolata e sovvenzionata o in materia di erogazione dei finanziamenti, e di criteri di erogazione dei contributi e di assegnazione degli alloggi.


Pag. 155

1.3. I provvedimenti legislativi adottati nell'ultimo decennio.

I provvedimenti legislativi adottati nell'ultimo decennio - sia aventi carattere d'urgenza sia ordinari - predisposti prevalentemente con la finalità di dare nuovo impulso alle politiche abitative, si sono mossi lungo alcuni filoni principali strettamente correlati tra di loro:
le misure volte a fronteggiare l'emergenza abitativa soprattutto nelle grandi aree metropolitane;
i programmi nazionali per l'edilizia abitativa nuova, di recupero manutentivo e rifinanziamento di alcuni programmi innovativi in ambito urbano;
la prosecuzione di una politica volta alia dismissione del patrimonio abitativo pubblico, comprensiva della vendita degli IACP;
gli interventi volti a dare impulso al mercato delle locazioni;
l'adozione di strumenti fiscali, finanziari e creditizi per l'accesso all'abitazione in proprietà o in affitto.

1.3.1. Le misure volte a fronteggiare l'emergenza abitativa soprattutto nelle grandi aree metropolitane. L'emergenza abitativa nelle grandi aree metropolitane è stata prevalentemente affrontata attraverso l'adozione di provvedimenti d'urgenza. Mentre, però, nei primi provvedimenti d'urgenza (decreti-legge n. 247 del 2001, 450 del 2001, 122 del 2002 e 147 del 2003) il Governo si era limitato alla mera proroga degli sfratti, a partire dai settembre 2004 ne ha, invece, gradualmente ridotto la portata applicativa ed ha introdotto, nel contempo, anche specifiche misure a sostegno dei conduttori, al fine di evitare una nuova proroga generalizzata esposta al rischio di declaratoria di illegittimità costituzionale, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 155 del 2004. Con tale sentenza la Corte aveva infatti affermato che la sospensione dell'esecuzione degli sfratti «può trovare giustificazione soltanto se incide sul diritto alla riconsegna dell'immobile per un periodo transitorio ed essenzialmente limitato».
Su tale ultimo profilo, si ricorda che anche la Corte europea dei diritti dell'uomo, pronunciandosi su taluni ricorsi aventi ad oggetto i procedimenti avviati dai proprietari per ottenere il rilascio degli immobili da parte dei conduttori, ha condannato lo Stato italiano per violazione dell'articolo 1, Protocollo n. 1 (protezione della proprietà) e dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) (diritto ad un equo processo sotto il profilo della ragionevole durata).
Il decreto-legge n. 240 del 2004, oltre alla proroga degli sfratti, ha previsto quindi misure in materia di locazioni introducendo cinque nuove tipologie contrattuali (oltre a quelle previste dalla legge n. 431 del 1998) per le quali erano riservate sia agevolazioni fiscali che contributi diretti.
La nuova disciplina dei contratti riservati ha trovato però un'applicazione limitatissima ed il Governo è tornato ad affrontare la situazione di grave emergenza con un nuovo decreto legge (decreto-legge n. 86 del 2005) con il quale è stata ridotta la portata applicativa circoscrivendo le procedure di sfratto ad un numero più ristretto di comuni rispetto alle precedenti proroghe e ridisciplinando alcune misure a sostegno dei conduttori disagiati, soprattutto attraverso l'assegnazione di risorse direttamente ai conduttori.
Dopo il decreto-legge n. 23 del 2006 che ha ridotto ulteriormente la portata applicativa della sospensione della procedura esecutiva di sfratto, con il decreto- legge n. 261 del 2006 la sospensione delle procedure esecutive di sfratto è stata condizionata all'avvio, da parte dei comuni, di alcuni programmi finalizzati all'aumento degli alloggi in locazione. Il decreto è decaduto ma il contenuto è sostanzialmente confluito nella legge n. 9 del 2007 recante «Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali». Con tale legge sono stati, pertanto,


Pag. 156

introdotti anche provvedimenti di natura strutturale diretti ad affrontare il problema dell'emergenza attraverso l'avvio di un programma nazionale di edilizia residenziale pubblica e un programma pluriennale di edilizia agevolata e sovvenzionata.
Inoltre è stata ampliata la platea dei conduttori disagiati e sono state introdotte anche alcune disposizioni a favore del locatore e delle agevolazioni fiscali per i proprietari di immobili locati ai soggetti in situazione di disagio abitativo (il reddito dei fabbricati relativo agli immobili locati ai soggetti disagiati non concorre alla formazione del reddito imponibile e la facoltà per i comuni di disporre riduzioni o esenzioni dell'ICI).
Nel decreto-legge n. 158 del 2008 - emanato all'inizio della XVI legislatura - si è precisato che la finalità del provvedimento era quella di venire incontro ad alcune categorie disagiate in attesa della realizzazione degli interventi del piano casa introdotto con l'articolo 11 del decreto-legge n. 112 del 2008 (vedi infra).
Nel corso dell'esame parlamentare sono state introdotte anche norme volte a favorire la registrazione dei contratti di locazione e la cessione in proprietà agli IACP degli immobili occupati a titolo di abitazione principale da un mutuatario insolvente e sottoposti a procedura esecutiva immobiliare o concorsuale.
La sospensione delle procedure esecutive di sfratto è stata prorogata, da ultimo, al 31 dicembre 2010, dall'articolo 7-bis del decreto legge n. 194 del 2009.

1.3.2. I programmi nazionali per l'edilizia abitativa nuova, di recupero manutentivo e rifinanziamento di alcuni programmi innovativi in ambito urbano. L'avvio di alcuni programmi nazionali per l'edilizia abitativa nell'ultimo decennio è stato disposto in attuazione della legge n. 21 del 2001. Con tale legge sono state introdotte misure volte a finanziare alcuni programmi nazionali per la riduzione del disagio abitativo mediante interventi di edilizia residenziale ed è stato previsto che i fondi di edilizia sovvenzionata ed agevolata, già ripartiti tra le regioni, possono essere da queste riprogrammati per rispondere alle specifiche esigenze delle singole realtà territoriali. Tra gli altri interventi, si ricorda il rifinanziamento dei cosiddetti Contratti di quartiere II. A differenza della prima edizione dei contratti di quartiere, questo secondo finanziamento è gestito dalle singole regioni che, attraverso propri bandi, invitano le amministrazioni comunali a proporre progetti e a competere per la destinazione dei fondi.
Successivamente, nella citata legge n. 9 del 2007 sono stati previste e adottate misure per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali.
La legge ha, infatti, individuato nuove forme di concertazione istituzionale per la programmazione in materia di ERP, attraverso le quali viene predisposto, da parte dei Ministeri interessati, un programma nazionale avente ad oggetto, tra l'altro, gli obiettivi e gli indirizzi di carattere generale per la programmazione regionale in materia di ERP, proposte normative in materia fiscale, possibili misure dirette a favorire la cooperazione tra Stato, regioni ed enti locali prioritariamente per la riduzione del disagio abitativo.
La stessa legge, inoltre, ha previsto l'obbligo per il Ministero delle infrastrutture di definire caratteristiche e requisiti dell'alloggio sociale esenti dall'obbligo di notifica degli aiuti di Stato, ai sensi degli artt. 87 e 88 del Trattato istitutivo della comunità europea. In attuazione è stato emanato il DM 22 aprile 2008, che ha definito alloggio sociale l'unità immobiliare adibita ad uso residenziale in locazione permanente che svolge la funzione di interesse generale, nella salvaguardia della coesione sociale, di ridurre il disagio abitativo di individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato. L'alloggio sociale, in quanto servizio di interesse economico generale, costituisce standard urbanistico aggiuntivo da assicurare mediante cessione gratuita di aree o di alloggi, sulla base e con le modalità stabilite dalle normative regionali. L'alloggio


Pag. 157

sociale deve essere costruito secondo principi di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico, utilizzando, ove possibile, fonti energetiche alternative.
Successivamente è stato previsto anche l'avvio di un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, introdotto con l'articolo 21 del decreto-legge n. 159 del 2007, cui destinare una spesa massima di 550 milioni di euro per l'anno 2007. Il programma riguarda i comuni di cui alla citata legge n. 9 del 2007 ed è finalizzato al recupero e all'adattamento funzionale di alloggi non assegnati di proprietà degli ex IACP o dei comuni, all'acquisto e la locazione di alloggi e all'eventuale costruzione di nuovi alloggi.
Alle disposizioni del decreto legge si è data attuazione con il DM 28 dicembre 2007 recante il «Programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, di cui all'articolo 21 del decreto-legge n. 159 del 2007». Il decreto ha provveduto a ripartire tra le regioni e le province autonome una cifra complessiva di 543,9 milioni di euro da destinare agli interventi prioritari e immediatamente realizzabili individuati sulla base degli elenchi trasmessi dalle regioni e province autonome. Dall'analisi del provvedimento ministeriale emerge che gli interventi riguarderanno: 818 alloggi da acquistare (quasi 7 per cento del totale), 2.229 alloggi (circa il 19 per cento del totale) da destinare all'affitto, 7.282 (61,5 per cento circa) alloggi da ristrutturare e 1.532 (12,5 per cento circa) alloggi per nuove unità abitative. Con il cambio di legislatura, tali finanziamenti sono confluiti nel Piano Casa 1, di cui all'articolo 11 del decreto legge n. 112 del 2008.
Nel contempo sono state approvate anche alcune disposizioni che hanno rifinanziato il programma innovativo in ambito urbano denominato «Contratti di quartiere II» con le risorse originariamente previste da alcuni programmi straordinari di edilizia residenziale a favore dei dipendenti delle amministrazioni dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata. Tale rifinanziamento è stato disposto con l'articolo 21-bis del decreto-legge n. 159 del 2007.
Tra gli interventi volti a dare nuovo impulso alle politiche abitative si rammentano, infine, anche alcune disposizioni contenute in alcune leggi finanziarie:
nella legge finanziaria per il 2007 (legge n. 296 del 2006), è stato previsto, all'articolo 1, comma 1154, il finanziamento di piano straordinario di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, con un'autorizzazione di spesa di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009. La disposizione ha demandato ad un successivo decreto del Ministro delle infrastrutture, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, la definizione delle modalità di applicazione e di erogazione dei finanziamenti;
nella legge finanziaria per il 2008 (legge n. 244 del 2007), all'articolo 1, commi 258 e 259, viene consentita la definizione di zone da destinare alla trasformazione in cui sia possibile la cessione gratuita da parte dei proprietari di aree o immobili destinati ad edilizia residenziale sociale e la possibilità di fornire alloggi a canone calmierato, concordato e sociale. Il comune potrà poi, nell'ambito degli strumenti urbanistici, consentire aumenti di volumetrie premiali ai fini della realizzazione di edilizia residenziale sociale, di rinnovo urbanistico ed edilizio e di riqualificazione e miglioramento della qualità ambientale.

1.3.3. Le misure finalizzate alla prosecuzione della politica di dismissione del patrimonio abitativo pubblico. Altre misure volte a dare nuovo impulso alle politiche abitative hanno perseguito l'obiettivo di favorire lo sblocco degli interventi costruttivi con finalità pubbliche e di garantire ad essi maggiore efficienza e produttività, attraverso la razionalizzazione di procedure spesso non coordinate tra di loro.
L'intervento principale è rappresentato dalle norme di semplificazione in materia di alienazioni di immobili di proprietà degli IACP e di realizzazione dei programmi di dismissione previste dalla legge


Pag. 158

finanziaria per il 2006 (legge n. 266 del 2005) dichiarate costituzionalmente illegittimi con sentenza della Corte Costituzionale n. 94 del 2007.
Disposizioni pressoché analoghe a quelle della legge finanziaria per il 2006 sono state successivamente introdotte con l'articolo 13 del decreto-legge n. 112 del 2008. Esse prevedono, che il Ministro delle infrastrutture ed il Ministro per i rapporti con le regioni promuovono, in sede di Conferenza unificata, la conclusione di accordi con regioni ed enti locali per semplificare le procedure di alienazione degli immobili di proprietà degli IACP.
A differenza delle norme previste dalla legge finanziaria per il 2006 e dichiarate costituzionalmente illegittime, l'individuazione delle modalità di semplificazione non è più demandata ad un DPCM, ma alla conclusione di accordi con regioni ed enti locali, per i quali vengono indicati i relativi criteri.
Inoltre, gli accordi possono prevedere la facoltà, per le amministrazioni regionali e locali, di stipulare convenzioni con società di settore per lo svolgimento delle attività strumentali alla vendita dei singoli beni immobili.
Si ricorda che le norme vigenti per l'alienazione degli alloggi ex IACP sono quelle relative all'alienazione di alloggi di ERP della legge n. 560 del 1993. Infatti, il comma 1 dell'articolo 1 della legge n. 560 del 1993 dispone che sono alloggi ERP quelli acquisiti, realizzati o recuperati, ivi compresi quelli di cui alla legge n. 52 del 1976, a totale carico o con concorso o con contributo dello Stato, della regione o di enti pubblici territoriali, nonché con i fondi derivanti da contributi dei lavoratori ai sensi della legge n. 60 del 1963 dallo Stato, da enti pubblici territoriali, nonché dagli IACP e dai loro consorzi comunque denominati e disciplinati con legge regionale.
La legge prevede inoltre che le regioni, formulano, su proposta degli enti proprietari, sentiti i comuni ove non proprietari, piani di vendita al fine di rendere alienabili determinati immobili nella misura massima del 75 per cento del patrimonio abitativo vendibile nel territorio di ciascuna provincia fermo restando che alcuni alloggi possono essere venduti nella loro globalità. Gli enti proprietari, nel rispetto dei predetti limiti, procedono alle alienazioni in favore degli assegnatari o dei loro familiari conviventi, i quali conducano un alloggio a titolo di locazione da oltre un quinquennio e non siano in mora con il pagamento dei canoni e delle spese all'atto della presentazione della domanda di acquisto. In caso di acquisto da parte dei familiari conviventi è fatto inoltre salvo il diritto di abitazione in favore dell'assegnatario.
Si rammentano, infine, anche alcune disposizioni recate dalla legge finanziaria per il 2005 (legge n. 311 del 2004) che hanno previsto il trasferimento in proprietà a titolo gratuito ai comuni, degli alloggi e delle pertinenze di proprietà dello Stato costruiti in base a disposizioni speciali di finanziamento per sopperire ad esigenze abitative pubbliche, anche quando gli alloggi stessi siano stati affidati ad appositi enti gestori, nell'ambito dei ben più ampio programma di dismissione del patrimonio abitativo pubblico.
Norme di analogo tenore volte alla ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, comuni ed altri enti locali, sono state introdotte recentemente anche con l'articolo 58 del decreto-legge n. 112 del 2008.
La finalità della disposizione è di procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni ed enti locali e di redigere un «Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari» da allegare al bilancio di previsione dell'ente.

1.3.4. Gli interventi volti a dare impulso al mercato delle locazioni. Le politiche abitative dell'ultimo decennio hanno anche tenuto conto del dell'esperienza del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, che rivaluta le politiche di locazione (piuttosto che quelle di proprietà dell'alloggio) quale più efficace strumento per favorire l'accesso all'alloggio da parte di soggetti in difficoltà rispetto alle condizioni del mercato immobiliare.


Pag. 159


Sono stati approvati, pertanto, alcuni interventi di manutenzione normativa dei quali il principale è rappresentato dalla modifica delle modalità di ripartizione del Fondo ad opera dell'articolo 7, commi 2 e 2-bis, del decreto-legge n. 240 del 2004, la cui dotazione viene quantificata ogni anno dalla legge finanziaria, mentre le singole regioni ed i comuni possono mettere a disposizione ulteriori risorse. L'ultima ripartizione è avvenuta con il DM 13 novembre 2009, con il quale si è provveduto a ripartire, per l'anno 2009, tra le varie regioni uno stanziamento complessivo pari a circa 181 milioni di euro.
Nella tabella seguente sono riportati gli stanziamenti disposti nell'ultimo decennio con le annuali leggi finanziarie.

Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione
Anno Leggi finanziarie Stanziamenti (in milioni di euro)
2001 L. 23 dicembre 2000, n. 388 335,70
2002 L. 28 dicembre 2001, n. 448 249,18
2003 L. 27 dicembre 2002, n. 289 246,50
2004 L. 24 dicembre 2003, n. 350 246,01
2005 L. 30 dicembre 2004, n. 311 230,14
2006 L. 23 dicembre 2005, n. 266 310,66
2007 L. 27 dicembre 2006 n. 296 210,99
2008 L. 24 dicembre 2007, n. 244 205,59
2009 L. 22 dicembre 2008, n. 203 181,10
2010 L. 23 dicembre 2009, n. 191 143,83

Sono state approvate anche alcune modifiche alla normativa in materia di locazioni, in particolar modo alle norme di carattere processuale ad opera del citato decreto legge n. 230 del 2004 garantendo una maggiore tutela degli interessi delle parti relativamente alle modalità di rilascio dell'alloggio locato (obbligo di motivazione e possibilità di opposizione).
Le ulteriori misure volte a dare un nuovo impulso ai mercato delle locazioni sono state dirette ad incrementare il patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa a canone sostenibile.
Tra esse si ricordano:
l'istituzione di un apposito Fondo per l'edilizia a canone speciale, per l'attuazione di programmi finalizzati alla costruzione e al recupero di unità immobiliari nei comuni ad alta tensione abitativa, destinate ad essere locate a titolo di abitazione principale a canone speciale a determinati soggetti (articolo 3, commi 108-115, della legge n. 350 del 2003). Dopo che con D.P.C.M. 21 novembre 2007, si è provveduto alla ripartizione delle disponibilità del Fondo per l'anno 2007 - pari a circa 10 milioni di euro - tra le regioni e le province autonome, i finanziamenti sono confluiti nel fondo per l'attuazione del Piano Casa 1 previsto dal decreto-legge n. 112 del 2008;
la costituzione di una apposita società di scopo, da parte del Ministero dell'economia e delle finanze, ai fini dell'incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione - e soprattutto di quello a canone sostenibile nei comuni soggetti a fenomeni di disagio abitativo e ad acta tensione abitativa - con il compito di promuovere la formazione di nuovi strumenti finanziari immobiliari finalizzati all'acquisizione, il recupero o la realizzazione di immobili ad uso abitativo (articolo 41 del decreto legge n. 159 del 2007). Con il cambio di legislatura, le risorse che erano state autorizzate, pari a una spesa massima di 100 milioni di euro, sono confluite nel citato fondo per l'attuazione dei citato Piano Casa 1;
l'istituzione di un fondo - dotato di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni


Pag. 160

dal 2008 al 2010 - per lo sviluppo di una nuova tipologia di alloggio, le residenze di interesse generale destinate alle locazioni. Si tratta in particolare di edifici non di lusso situati nei comuni ad alta tensione abitativa e vincolati alla locazione a canone sostenibile per almeno 25 anni (articolo 2, commi 285-287, della legge n. 244 del 2007);
l'avvio di un programma innovativo in ambito urbano denominato «Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile» finalizzato a incrementare la disponibilità di alloggi da offrire in locazione a canone sostenibile (DM 26 marzo 2008). In ottemperanza alla sentenza del Tar Lazio del 5 novembre 2007, sono state riassegnate risorse complessive pari a 364 milioni di euro, dei quali 280 milioni di euro di finanziamento statale e 84 di cofinanziamenti regionali.

1.3.5. L'adozione di strumenti fiscali, finanziari e creditizi per l'accesso all'abitazione in proprietà o in affitto. Si segnala che per l'acquisto della prima casa di abitazione esiste oggi un regime fiscale agevolato (riduzione dell'imposta di registro al 3 per cento, riduzione dell'Iva al 4 per cento, detrazione sulla dichiarazione dei redditi del 19 per cento degli interessi passivi sui mutui e degli oneri accessori per l'acquisto dell'abitazione principale, con un tetto massimo fissato in 2.000 euro, imposte ipotecarie e catastali che si pagano in misura fissa in luogo della proporzionale, vale a dire 168 euro ciascuna indipendentemente dal valore dell'immobile) e che l'articolo 1, commi 5-8, della legge finanziaria per il 2008 (legge n. 244 del 2007) ha introdotto alcuni benefici sull'imposta dovuta sulla prima casa. In tale legge, inoltre, sono state inserite anche una serie di disposizioni di carattere fiscale volte a favorire la locazione. La prima di esse, recata dal comma 9 dell'articolo 1, modifica le norme in materia di detrazioni fiscali per canoni di locazioni di cui all'articolo 16 del decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986 (Testo unico delle imposte sui redditi), ampliando l'ambito di applicazione del beneficio. In linea generale le norme, che entrano in vigore dal periodo d'imposta 2007, introducono:
una detrazione per i contratti stipulati o rinnovati ai sensi della legge n. 431 del 1998, che si aggiunge a quella vigente prevista per i soli contratti stipulati o rinnovati in base ad appositi accordi definiti in sede locale;
una detrazione fiscale per i contratti di locazione stipulati ai sensi della legge n. 431 del 1998 da giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni;
l'attribuzione di una somma corrispondente all'importo della detrazione non fruita dai soggetti cosiddetti «incapienti».

È stata, inoltre, concessa, una detrazione d'imposta agli studenti fuori sede, una detrazione d'imposta sui canoni di locazione relativi ai contratti di ospitalità, nonché la facoltà per i comuni di deliberare una riduzione delle aliquote ICI, che può arrivare fino all'esenzione dall'imposta, per favorire la realizzazione degli accordi tra le organizzazioni della proprietà edilizia e quelle dei conduttori (articolo 2, comma 288 della legge n. 244 del 2007).
Successivamente - con l'avvio della XVI legislatura - il Governo ha disposto la totale esenzione dall'ICI per l'abitazione principale (decreto-legge n. 93 del 2008) e, al fine di consentire alle giovani coppie di accedere a finanziamenti agevolati per la prima casa è stato istituito un Fondo di garanzia per le coppie o i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori (decreto-legge n. 112 del 2008).
Sono state, inoltre, previste agevolazioni per i tassi di interesse sui contratti di mutuo bancario per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell'abitazione principale (decreto-legge n. 185 del 2008).
Da ultimo, l'articolo 2, comma 10, della legge finanziaria per il 2010 (legge n. 191 del 2009) ha prorogato per l'anno 2012, le agevolazioni IRPEF sulle spese sostenute per ristrutturazioni immobiliari, mentre il successivo comma 11 ha prorogato agli anni 2012 e successivi l'applicazione dell'aliquota IVA agevolata al 10 per cento nel medesimo settore.


Pag. 161

1.4. La dismissione di immobili pubblici residenziali.

Un capitolo a sé è, infine, rappresentato dalla dismissione di immobili pubblici residenziali, ovvero le cosiddette cartolarizzazioni di immobili pubblici (materia riconducibile all'ordinamento tributario e contabile dello Stato), le cui disposizioni principali sono contenute nel decreto-legge n. 351 del 2001 (articoli 1, 2, 3, 3-bis e 4).
Operazioni di cessione di attivi pubblici. Dal 1999 ad oggi sono state realizzate operazioni di cessione di attivi pubblici mediante la tecnica della cartolarizzazione o l'utilizzo dei fondi immobiliari chiusi. Le operazioni sono state organizzate in programmi distinti a seconda della natura delle attività sottostanti cedute:
SCIP cessioni di immobili di proprietà degli enti previdenziali e dello Stato (articolo 3 del decreto-legge n. 351 del 2001);
SCIC cessione di crediti erogati a favore dei dipendenti pubblici, di imprese private, enti (articolo 15 della legge n. 448 del 1998);
SCCI cessione dei crediti contributivi vantati dall'INPS (articolo 13 della legge n. 448 del 1998);
fondi immobiliari chiusi (articolo 4 del decreto-legge n. 351 del 2001) apporto e trasferimento di immobili ad uso strumentale di proprietà degli enti previdenziali e dello Stato.

Operazioni concluse.

1) SCIP. A partire dalia fine del 2001, tramite le operazioni SCIP 1 e SCIP 2 sono state cedute, dagli enti previdenziali e dallo Stato, oltre 90.000 unità immobiliari, di cui circa l'85 per cento ad uso residenziale e circa il 15 per cento ad uso commerciale.
L'operazione SCIP 1 si è conclusa nel 2003, a seguito del rimborso alla scadenza attesa, del debito, pari a 2, 3 miliardi di euro.
L'operazione SCIP 2 si è sviluppata in due tranches: la prima a partire dal 2002, con emissione di titoli per un importo nominale pari a 6.7 miliardi di euro, tutti rimborsati nell'aprile 2005. In tale anno l'operazione ha subito una ristrutturazione, quale conseguenza delle modifiche normative intervenute in relazione alla determinazione dei prezzi di vendita dei beni, per i quali il diritto di opzione era stato esercitato prima del 2001. La ristrutturazione è consistita sia nella elaborazione di nuovo business plan, che nell'emissione di ulteriori titoli per un valore nominale pari a 4,370 miliardi di euro.
L'operazione SCIP 2 si è conclusa il 27 aprile 2009, a seguito dell'entrata in vigore dell'articolo 43-bis del decreto-legge n. 207 del 2008, che ne ha disposto - in considerazione dell'eccezionale crisi economica internazionale e delle condizioni del mercato immobiliare e dei mercati finanziari - la chiusura e la messa in liquidazione della società di cartolarizzazione. I beni immobili invenduti di proprietà della SCIP sono stati quindi trasferiti ai soggetti originariamente proprietari a fronte di un corrispettivo, pari al valore degli immobili stessi, stimato in circa 1,7 miliardi di euro.
2) SCCI - Inps - Programma di cartolarizzazione SCCI - Valorizzazione del portafoglio dei crediti previdenziali INPS. Tra il 1999 ed il 2005 l'INPS ha realizzato sei operazioni di cartolarizzazione, cedendo alla SCCI un totale di euro 76,45 miliardi di crediti contributivi non pagati (di cui euro 41,7 miliardi tramite la prima operazione). La SCCI ha acquisito tali crediti emettendo titoli con rating tripla A per un importo totale di euro 20,91 miliardi. I titoli emessi nell'ambito delle operazioni denominate INPS 1, 2, 3, 4, 5 sono stati integralmente rimborsati alle rispettive scadenze attese, di cui l'ultima nel mese di luglio 2009.
3) SCIC - Inpdap. Nel 2003 è stata realizzata un'operazione avente ad oggetto la cessione dei prestiti personali erogati dall'INPDAP ai propri iscritti (nota come INPDAP Personal Loans) con un'emissione di titoli con rating tripla A per un importo totale di 4,23 miliardi di euro. L'operazione si è conclusa lo scorso 21 dicembre a seguito del rimborso totale del debito alla scadenza attesa.


Pag. 162

Operazioni in essere.

1) SCCI - Inps - Programma di cartolarizzazione SCCI - Valorizzazione del portafoglio dei crediti previdenziali INPS. L'ultima operazione delle sei realizzate dall'INPS (INPS6) prevede come termine per il rimborso dei restanti 3,075 miliardi di euro ancora in essere, le date di luglio 2010 (1,575 mld.) e luglio 2011 (1,500 mld.).
2) SCIC - Ricerca scientifica (MIUR - MSE). Nel 2004 è stata realizzata un'operazione di cartolarizzazione avente per oggetto i finanziamenti erogati dal MIUR (Ministero Università e Ricerca) e dal MSE (Ministero Sviluppo economico) ad aziende e centri di ricerca, per programmi di ricerca e sviluppo, con un'emissione di titoli con rating tripla A, per un importo totale di circa 1,28 miliardi di euro (dei quali circa milioni 371,5 milioni sono ancora in essere e scadranno nel settembre 2010).
3) SCIC- Local Authorities (INPDAP). Nel dicembre 2003 è stato ceduto dall'INPDAP un portafoglio di mutui concessi ad enti pubblici, fra i quali comuni ed altre amministrazioni locali. L'importo dei titoli emessi, sotto forma di private placement, pari a 539 milioni di euro, ed attualmente in circolazione è pari a 95.8 milioni la cui scadenza attesa è prevista per il mese di agosto 2010.
4) Fondi immobiliari (FIP e PATRIMONIO UNO). Negli anni 2004 e 2005 sono stati costituiti due fondi comuni d'investimento immobiliare di tipo chiuso promossi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), cui sono stati trasferiti due portafogli immobiliari composti da complessivi 428 immobili ad uso governativo (Agenzie fiscali, sedi del MEF, sedi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sedi del Ministero del Lavoro, Caserme della Guardia di Finanza e della Polizia, ecc.) e da immobili strumentali degli enti previdenziali (INPS, INAIL, INPDAP). Contestualmente al trasferimento degli immobili, l'Agenzia del Demanio ha sottoscritto con i Fondi due contratti di locazione relativi ai beni dismessi, che sono stati riassegnati in uso agli originari utilizzatori.

1.5. Le recenti politiche per il rilancio del settore edilizio.

L'attività parlamentare nel settore delle politiche abitative si è sviluppata, nella XVI legislatura, oltre che per fronteggiare l'emergenza abitativa sospendendo (come anzidetto) le procedure esecutive di sfratto, adottando misure rivolte all'incremento dell'offerta di alloggi di edilizia residenziale destinati alle categorie sociali svantaggiate con il Piano Casa 1.
Inoltre, a seguito di un'intesa del Governo con le regioni, queste ultime hanno emanato proprie leggi per il rilancio del settore edilizio, con premi di cubatura e incentivi legati al miglioramento della qualità architettonica e/o energetica degli edifici diversi a seconda della peculiarità abitativa e territoriale della regione.

1.5.1. Le proposte di iniziativa parlamentare e la risoluzione n. 8-00024 per una politica organica della casa. La VIII Commissione della camera dei deputati ha avviato l'esame di una serie di iniziative volte a coniugare la qualità con la sostenibilità ambientale, nell'ambito di una politica che mira a legare la riqualificazione delle imprese e lo sviluppo economico alla valorizzazione del territorio: si ricordano, in particolare, la proposta di legge sul sistema casa qualità (A.C. 1952), con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'edilizia residenziale attraverso l'introduzione di «un vero e proprio marchio di qualità» che certifichi la riduzione dei consumi energetici e il miglioramento del comfort abitativo; alcune proposte di legge (C. 60, C. 496, C. 1394, C. 1926, C. 2306, C. 2313 e C. 2398) volte a definire i principi fondamentali dell'attività professionale di costruttore edile; la proposta A.C. 2441 recante interventi straordinari e strategici per il rilancio dell'economia e la riqualificazione energetico-ambientale del patrimonio edilizio, volta a riqualificare il patrimonio esistente, con case e quartieri di qualità, che risparmino energia, non inquinino e garantiscano una moderna ed elevata vivibilità.
Inoltre che la VIII Commissione ambiente, nel dicembre 2008, ha approvato all'unanimità la risoluzione n. 8-00024 per


Pag. 163

una politica organica della casa contenente con cui ha impegnato il Governo, tra l'altro, a:
realizzare politiche abitative a favore delle fasce più deboli;
incrementare, di conseguenza, il «Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione» e il «Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa», come strumenti di base per il riequilibrio delle distorsioni esistenti nel settore abitativo;
incentivare, in tale ambito, le iniziative di recupero e ristrutturazione urbanistica ed edilizia, anche con benefici economici in grado di abbattere i costi legati alla bonifica delle aree dismesse da trasformare e ristrutturare, con l'obiettivo, tra l'altro, di alleggerire la mobilità nei centri urbani, evitando di ampliare ulteriormente l'estensione delle periferie;
promuovere la qualità architettonica e i livelli di innovazione tecnologica del prodotto edilizio rivolto alle famiglie, con incentivi per le iniziative volte a favorire il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.

1.5.2. Il Piano Casa 1. Il Piano Casa 1 previsto dall'articolo 11 del decreto-legge n. 112 del 2008 prevede l'incremento del patrimonio immobiliare ad uso abitativo attraverso l'offerta di alloggi di edilizia residenziale, da realizzare con il coinvolgimento di capitali pubblici e privati, destinati alle categorie sociali svantaggiate nell'accesso al libero mercato degli alloggi in locazione.
Esso prevede la costruzione di nuove abitazioni e la realizzazione di misure di recupero del patrimonio abitativo esistente ed è articolato sulla base di criteri oggettivi che tengano conto dell'effettivo bisogno abitativo presente nelle diverse realtà territoriali.
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, nel corso di alcune audizioni svoltesi presso la VIII Commissione nella seduta dei 24 giugno 2008 e nella seduta del 12 febbraio 2009, ha sottolineato come il piano è «strettamente integrato con lo sviluppo funzionale delle città» e ha dato conto del raggiungimento di un'intesa preliminare sui fondi da trasferire alle competenze delle regioni e sui criteri di ripartizione dei fondi medesimi.
Le risorse finanziarie necessarie per la realizzazione del piano sono individuate dal comma 12 dell'articolo 11 del citato decreto-legge, che ha previsto la costituzione di un Fondo alimentato con le risorse derivanti da provvedimenti adottati nella precedente legislatura. Successivamente, il comma 4-bis dell'articolo 18 del decreto-legge 185/2008, ha destinato al piano casa ulteriori risorse finanziarie provenienti dal Fondo aree sottoutilizzate (FAS).
Per il tempestivo avvio di interventi prioritari e immediatamente realizzabili di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata di competenza regionale, si prevede inoltre la destinazione di 200 milioni di euro a valere sulle risorse dell'articolo 21 del decreto-legge 159/2007, da ripartire tra le regioni con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, previo accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Con la delibera dell'8 maggio 2009 il CIPE ha approvato il piano casa predisposto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed ha indicato i seguenti utilizzi delle risorse:
150 milioni di euro per la costituzione di un sistema di fondi immobiliari per alloggi sociali;
200 milioni per interventi di competenza degli ex IACP o dei comuni compresi nel Programma straordinario di edilizia residenziale pubblica approvato con decreto ministeriale del 28 dicembre 2007.

Con il DPCM 16 luglio 2009, il Consiglio dei ministri ha quindi approvato il Piano nazionale di edilizia abitativa. Ai sensi del DPCM, Il piano è articolato in sei linee di intervento: a) costituzione di un sistema integrato nazionale e locale di fondi immobiliari per l'acquisizione e la realizzazione di immobili per l'edilizia residenziale; b) incremento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica; c) promozione finanziaria anche ad iniziativa di privati (project financing); d) agevolazioni


Pag. 164

a cooperative edilizie costituite tra i soggetti destinatari degli interventi; e) programmi integrati di promozione di edilizia residenziale anche sociale; f) interventi di competenza degli ex IACP (cui sono state destinate le risorse del DM citato). In fase di prima attuazione la dotazione finanziaria del Fondo è utilizzata:
a) 150 milioni di euro per il Sistema integrato di fondi immobiliari;
b) 200 milioni di euro per gli interventi di competenza degli ex IACP, ripartiti tra le regioni con il decreto ministeriale del 18 novembre 2009;
c) 377,9 milioni di euro - ripartiti con decreto ministeriale 8 marzo 2010 - per il finanziamento delle altre linee di intervento: incremento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica; project financing; agevolazioni a cooperative edilizie; programmi integrati di promozione di edilizia residenziale anche sociale.

1.5.3. Il Piano Casa 2. Il Governo ha, inoltre, predisposto un intervento volto a favorire la ripresa del mercato delle costruzioni anche attraverso lavori di modifica del patrimonio edilizio esistente, nonché a prevedere la semplificazione dei titoli abilitativi all'attività edilizia (Piano Casa 2).
Per quanto riguarda il primo punto, con l'intesa in sede di Conferenza Stato- regioni del 31 marzo 2009, le regioni si sono impegnate a regolamentare, con proprie leggi, interventi che migliorino la qualità architettonica e/o energetica degli edifici con diversi premi di cubatura (dal 20 al 30 per cento). Le leggi regionali inoltre disciplinano la demolizione e ricostruzione con ampliamenti fino al 50 per cento che possono, in alcune regioni, riguardare anche gli edifici a destinazione produttiva e quelli con finalità turistico ricreative. Le leggi regionali provvedono anche a semplificare i titoli abilitativi allo svolgimento delle attività edilizie.
Anche al fine di sostenere io sviluppo di una edilizia sostenibile, il decreto-legge n. 40 del 2010, nell'ambito del Fondo per il sostegno della domanda in particolari settori finalizzata ad obiettivi di efficienza energetica, ecocompatibilità e miglioramento della sicurezza sui lavoro, attribuisce un contributo per l'acquisto di immobili di nuova costruzione ad alta efficienza energetica da adibire a prima abitazione, nel limite massimo di 7.000 euro.
Inoltre, sotto il profilo della semplificazione edilizia, l'articolo 5 amplia le tipologie di interventi edilizi rientranti nell'attività edilizia libera, ossia realizzabili senza necessità di alcun titolo abilitativo (quale la denuncia di inizio attività).
In tale ambito, lo schema di regolamento sul procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità assoggetta al procedimento semplificato numerosi interventi di lieve entità da realizzarsi su aree o immobili dichiarati di interesse paesaggistico, qualora essi comportino un'alterazione dei luoghi o dell'aspetto esteriore degli edifici: si tratta di quarantadue tipologie di lavori che vanno dagli interventi su edifici esistenti, a quelli di manutenzione idraulica, silvicoltura e difesa costiera, a quelli in zone cimiteriali, a quelli relativi alla realizzazione di impianti energetici, di telecomunicazione e altri interventi similari, nonché alla realizzazione di strutture mobili temporanee.

2. Il Programma e gli atti dell'indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.

L'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, della VIII Commissione della Camera, nella riunione del 1o aprile 2009, ha concordato sull'opportunità di svolgere un'indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.
Acquisita, ai sensi dell'articolo 144, comma 1, del Regolamento, l'intesa con il Presidente della Camera, l'indagine conoscitiva è stata quindi deliberata dalla Commissione nella seduta del 23 aprile 2009, con adozione di un programma, di cui si riportano, di seguito, le parti peculiari.
«L'esigenza di un approfondimento delle politiche inerenti il mercato immobiliare - cosi si legge nel programma dell'indagine conoscitiva - nasce in relazione ad alcuni


Pag. 165

cambiamenti, prevalentemente di natura economica, che hanno interessato il settore e che richiedono una pronta e sollecita risposta da parte del Parlamento, soprattutto attraverso l'introduzione di una normativa capace di rispondere a tali mutamenti e alle nuove esigenze emergenti.
In particolare, il rallentamento dell'economia che investe il Paese, aggravato dalla crisi del settore finanziario mondiale, innescata a sua volta dal collasso del mercato dei mutui sub-prime, sta avendo un impatto negativo anche sul mercato immobiliare, con una diminuzione del 14 percento delle transazioni. Secondo le ultime stime delle associazioni dei consumatori, una famiglia su quattro si trova in una situazione di crescente difficoltà nel pagare le rate dei mutui a tasso variabile, ed il credito per la casa è in diminuzione. Tale situazione sembra determinata, tra l'altro, dal fatto che il tasso di interesse in Italia è mediamente più alto che negli altri Paesi europei.
L'ultimo Rapporto immobiliare (anno 2008) dell'Agenzia del territorio mette in evidenza come le compravendite nel 2008 sono state il 15 per cento in meno dell'anno precedente sia nelle grandi città che nei centri minori e si allungano i tempi medi di transazione; la contrazione dei mutui ha toccato il 26,8 per cento. Inoltre, è diminuita la quota mutua bile, che difficilmente supera il 60-70 per cento del valore della casa da comprare.
La maggiore difficoltà di accesso al credito e al mercato dell'acquisto determina un aumento della domanda di affitto soprattutto da parte di nuove fasce (single, giovani coppie, stranieri, studenti), ma nel settore delle locazioni le famiglie incontrano ulteriori difficoltà dovute, in parte, alla mancanza di offerta, ed in parte, ai costi estremamente elevati degli affitti, la cui incidenza sul reddito complessivo risulta eccessivamente alta. Com'è noto, infatti, il mercato immobiliare italiano è caratterizzato dalla scarsità di alloggi in affitto e l'edilizia sociale è particolarmente danneggiata e scoraggiata da una fiscalità non adeguata alle reali necessità.
A fronte di tale scenario socio economico, il mercato immobiliare richiede un'attenzione dal punto di vista normativo al fine di meglio disciplinarne i diversi profili. Risulta, infatti, importante approfondire le problematiche legate al mercato degli affitti nonché gli aspetti legati all'introduzione di incentivi per la costruzione e la ristrutturazione di edifici secondo i principi di riqualificazione urbana e di risparmio energetico, nonché di recupero del patrimonio esistente anche ai fini della riduzione del consumo del suolo non urbanizzato, in un'ottica complessiva che intende la politica abitativa come fattore determinante per affrontare l'attuale crisi economica e rilanciare lo sviluppo economico e territoriale. Un'adeguata politica abitativa richiede nuove soluzioni per affrontare le sfide odierne, connesse ad una nuova qualità dell'abitare, alla definizione delle nuove professionalità nella gestione della proprietà e dell'intermediazione, all'inquadramento normativo del real estate nel settore del turismo, anche attraverso la promozione all'estero fatta di concerto con l'Istituto del Commercio Estero.
La VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici ha già iniziato ad affrontare talune di queste questioni, sia attraverso la predisposizione di appositi atti di indirizzo sulle politiche abitative e sullo sviluppo sostenibile, sia attraverso l'inizio dell'esame di alcuni provvedimenti concernenti la qualità delle abitazioni, la razionalizzazione delle diverse figure professionali legate al mercato immobiliare e dell'edilizia e delle norme urbanistiche, nonché la proroga dei contratti di affitto per le categorie disagiate.
Tali interventi richiedono un approfondimento a largo spettro della situazione attuale e delle nuove politiche che occorre attivare. La crisi economica deve servire per indirizzare gli interventi verso nuove soluzioni che siano in grado, da un lato, di essere un volano per l'economia, e dall'altro, di volgersi verso nuovi scenari di compatibilità ambientale e di risparmio energetico.
Per questi motivi - è questa la conclusione del programma -, la Commissione ritiene importante svolgere un'indagine conoscitiva che permetta di fare il punto sullo stato della situazione attuale e di confrontarsi con i nuovo strumenti, finanziari, tecnologici ed economici che siano in grado di sviluppare una nuova politica della casa»
.


Pag. 166


Il termine per la conclusione dell'indagine conoscitiva, originariamente fissato al 31 dicembre 2009, è stato successivamente prorogato al 30 giugno 2010.
L'esigenza di un approfondimento delle politiche inerenti il mercato immobiliare, con la conseguente decisione di procedere allo svolgimento dell'indagine conoscitiva, è nata dalla necessità - come è detto nel programma dell'indagine conoscitiva - di tenere conto degli effetti della crisi economica che hanno interessato pesantemente il settore delle costruzioni e che richiedono una pronta e sollecita risposta da parte del Parlamento, soprattutto attraverso l'introduzione di una normativa capace di rispondere a tali mutamenti e alle nuove esigenze emergenti.
Tenuto conto di questo, l'indagine si è concretamente avviata il 29 settembre 2009 con l'audizione dei rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (Ance) e dei rappresentanti della Federazione italiana agenti immobiliari professionali (Fiaip), della Federazione italiana mediatori agenti d'affari (Fimaa), della Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d'Affari (Anama), della Consulta nazionale interassociativa per l'intermediazione immobiliare, della Confederazione italiana proprietà edilizia (Confedilizia) e della Associazione dell'Industria Immobiliare (Assoimmobiliare). Il ciclo di audizioni è quindi, proseguito, con le audizioni dei rappresentanti: del Cresme, di Nomisma, di Tecnoborsa, dell'Agenzia del territorio e del Censis, nella seduta del 27 ottobre 2009; della Associazione italiana dei gestori del risparmio (Assogestioni), nella seduta del 29 ottobre 2009; di Genworth Financial, nella seduta del 12 novembre 2009; in una seconda audizione dei rappresentanti di Nomisma, di Tecnoborsa e dell'Agenzia de! territorio, nella seduta del 4 febbraio 2010; di rappresentanti dell'Associazione bancaria Italiana (ABI), nella seduta del 9 febbraio 2010; della Federazione industrie prodotti impianti e servizi per le costruzioni (FINCO), nella seduta del 15 aprile 2010; in una seconda audizione di rappresentanti della FIAIP e della FIMAA, nella seduta del 12 maggio 2010; di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e della Associazione Proprietari Immobiliari (Confabitare), nella seduta dei 27 maggio 2010; della Federazione italiana per la casa (Federcasa) e della Confederazione nazionale inquilini associati (CONIA), nella seduta del 9 giugno 2010. Memorie scritte sono, inoltre, pervenute dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome e dall'Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio Leghe (UNCSAAL).
Il ciclo di audizioni previste nel programma dell'indagine conoscitiva, si è, infine, concluso con l'audizione del Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Senatore Mario Mantovani, nella seduta del 16 giugno 2010.

3. Principali elementi emersi.
Le audizioni hanno confermato, purtroppo, i dati negativi evidenziati fin dalla stesura del programma dell'indagine conoscitiva.
Esse hanno consentito, inoltre, di mettere in risalto fatti ed esperienze concrete di amministratori locali, operatori dei mercato, rappresentanti del mondo dell'associazionismo, che hanno fornito elementi utili a raffigurare un quadro d'insieme della situazione, sicuramente utile all'individuazione di adeguate soluzioni.
Nel rinviare, quindi, per il dettaglio, ai resoconti delle audizioni effettuate, si riportano di seguito i principali dati di conoscenza raccolti e le principali questioni analizzate.
Peraltro, con riferimento ai dati raccolti nel corso delle audizioni, la Commissione, pienamente consapevole della provvisorietà connaturata alla periodicità della loro pubblicazione, ha ritenuto di non dover operare un pedissequo aggiornamento e correzione dei dati medesimi.
Tale valutazione è risultata, anzitutto, rispondere ad un'esigenza di correttezza metodologica diretta a salvaguardare lo stretto collegamento fra dati forniti e valutazioni espresse dagli auditi.
Essa, inoltre, è risultata pienamente confortata dall'analisi delle più recenti


Pag. 167

pubblicazioni, che confermano ampiamente la validità degli elementi di conoscenza tratti dalle audizioni.
Nondimeno, per rendere più completo e pienamente fruibile il presente documento, si è ritenuto opportuno inserire uno specifico paragrafo per dare conto degli ultimi dati resi noti dagli istituti di ricerca e dagli operatori del mercato.

3.1.1 dati e gli elementi di conoscenza raccolti nel corso dell'indagine.
Come si è detto, le audizioni hanno confermato i dati negativi evidenziati fin dalia stesura del programma dell'indagine conoscitiva in ordine al negativo impatto che la crisi economica internazionale, innescata dal collasso del mercato dei mutui sub-prime, ha avuto sul settore delle costruzioni e sul mercato immobiliare.
Ad esempio, con riferimento a quanto detto dai rappresentanti dei maggiori organismi e istituti di ricerca dei settore nell'audizione del 27 ottobre 2009, sono stati acquisiti dati precisi sull'andamento del mercato immobiliare, che ha presentato un continuo peggioramento a partire dal primo trimestre del 2008, con una progressiva accentuazione dell'andamento negativo all'inizio del 2009 ed un lieve decremento della decrescita solo a partire dal secondo trimestre del 2009. Tale andamento negativo ha riguardato tutte le tipologie immobiliari, con un dato medio di - 18,7 per cento nel primo trimestre 2009, ed una accentuazione di tale dato negativo per gli immobili del settore produttivo (capannoni, stabilimenti industriali, ecc.).
Con particolare riferimento al mercato immobiliare delle abitazioni, i dati dell'Agenzia del territorio hanno consentito di mettere a fuoco una situazione di particolare difficoltà. Infatti dopo un lungo periodo di crescita, iniziato nel 1997 e terminato nel 2006, anno in cui si è registrato il numero massimo di compravendite, pari a circa 845 mila, a partire dal 2007 è iniziata un'inversione di tendenza, con un primo calo di oltre il 4 per cento (40 mila compravendite in meno) ed un calo ben più accentuato nei 2008, anno in cui sono state registrate 687 mila compravendite, con una riduzione del 15 per cento rispetto all'anno precedente e del 23 per cento rispetto al 2006.
Peraltro, la flessione delle compravendite è iniziata soprattutto nei capoluoghi di provincia, ancor prima che esplodesse la fase di maggiore intensità della crisi economica e finanziaria mondiale. Nell'ultimo trimestre 2008 e nel primo semestre 2009, in particolare, le compravendite sono diminuite, in relazione ai corrispondenti periodi dell'anno precedente, rispettivamente del 17 per cento e del 18 per cento.
Dai dati illustrati dai rappresentanti dei Cresme si è avuta conferma di un deciso calo dei volume d'affari complessivo nel mercato delle compravendite: Tale dato, stimato per il 2009 a 109 miliardi di euro, con un decremento rispetto all'anno precedente dei 23 per cento, testimonia una crisi piuttosto forte dell'intero comparto delle costruzioni, con evidenti ripercussioni sul versante complessivo dell'economia e della tenuta sociale del Paese.
Sotto questo profilo, altrettanto preoccupante è apparso il dato relativo alla erogazione di mutui immobiliari, diminuiti di oltre il 10 per cento nel 2008 rispetto al 2007 (tra il gennaio e il giugno 2009, si è rilevato un calo ancora maggiore - meno 13 per cento - in termini di erogazione di mutui). Inoltre, come riferito dall'Associazione bancaria italiana, la stessa qualità del credito erogato dagli istituti bancari è apparsa deteriorata per effetto della crisi (anche se in misura minore che in altri Paesi europei): a novembre del 2009, il valore delle sofferenze bancarie delle famiglie mutuatane ha raggiunto, infatti, in Italia, la quota di 12,3 miliardi di euro, con un incremento di ben 3,5 miliardi di euro rispetto al dato del 2008 ( 39,7 per cento).
Accanto a tale crisi del mercato, è stata riscontrata, inoltre, la presenza di un'ampia area di soggetti che non riescono ad accedere alla casa con proprie risorse. Tra questi, oltre alle famiglie a basso reddito, gli anziani soli, le giovani coppie, le famiglie monoparentali o con un solo reddito, gli studenti e i lavoratori «fuori sede», nonché gli immigrati regolari.


Pag. 168


Le audizioni hanno consentito di focalizzare l'attenzione quantomeno su alcuni dei fenomeni che sono alla base del riacutizzarsi di questo preoccupante fenomeno di mancato accesso all'abitazione, i cui riflessi negativi rischiano di farsi sentire, oltre che in termini di mancata crescita del mercato immobiliare, anche in termini di disagio sociale e civile di ampie fasce di popolazione.
Sotto questo profilo, è stato in primo luogo evidenziato l'elemento del progressivo depauperamento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, dovuto oltre che al dato negativo del brusco arresto, a partire dalla metà degli anni '90, degli investimenti pubblici per la costruzione di nuovi alloggi, anche ai positivo esito delle operazioni di alienazione degli stessi, che hanno prodotto il passaggio in proprietà di circa 200 mila abitazioni.
In secondo luogo, o per meglio dire, soprattutto, è emerso che l'incapacità di accedere all'abitazione delle cosiddette fasce deboli della popolazione è conseguenza di un più che decennale ciclo di aumento del prezzo degli immobili e dei canoni di locazione, accompagnato - negli ultimi anni - da una crescita della domanda di abitazioni manifestatasi in parallelo alla riduzione delle nuove costruzioni (scese a circa 270 mila l'anno dalle 450 mila degli anni 70) e alla nuova dinamica demografica (l'aumento dell'immigrazione ha contribuito anch'essa a generare una domanda aggiuntiva di alloggi in alcune aree) (Braga e istituti di ricerca).
Tali problemi si sono concentrati prevalentemente nelle città metropolitane, dove maggiore è risultato il livello raggiunto dai prezzi delle costruzioni e dei canoni di locazione e dove la dinamica del mercato rischia, ormai, di produrre contraccolpi negativi anche sul piano economico-sociale.
In tale ambito, appare sicuramente emblematico il dato, frutto di una recente ricerca scientifica, secondo cui, mentre nel 1965, per l'acquisto di un'abitazione in una zona semicentrale di una grande area urbana servivano 3,4 annualità di reddito di una famiglia a reddito medio, nel 2008 tali annualità di reddito sono diventate 9.
Altrettanto significativi sono risultati, peraltro, i dati relativi all'esperienza sul campo riferiti dagli auditi nel corso dell'indagine conoscitiva. I rappresentanti dell'ANCI, ad esempio, hanno rappresentato una situazione caratterizzata negativamente da un sempre crescente numero di domande di accesso al Fondo per il sostegno alla locazione o all'edilizia residenziale pubblica (a Genova, ad esempio, queste ultime domande sono triplicate in dieci anni, da 1.200 a 3.600), alle quali, purtroppo, i comuni non riescono assolutamente a dare risposta.
Molti dei soggetti auditi hanno inoltre espresso una comune preoccupazione per l'aggravarsi del fenomeno degli sfratti (che coinvolge pesantemente gli inquilini, che restano privi dell'abitazione, ma anche i piccoli proprietari che dall'affitto ricavano un piccolo incremento di reddito che consente loro di vivere in modo decoroso) e, segnatamente, per l'aumento degli sfratti per morosità (in larga parte dovuti a «morosità involontarie», derivanti cioè, unicamente, dal peggioramento, anno su anno, delle condizioni economiche delle famiglie).
Del resto, un recente studio di Nomisma conferma pienamente le preoccupazioni riferite da chi vive «sul campo» la questione del disagio abitativo: nel 2009 sono stati emessi, infatti, 51.576 sfratti per morosità ( 25,8 per cento rispetto al 2008), che rappresentano l'83,7 per cento della totalità degli sfratti emessi (erano il 78,8 per cento nel 2008).

3.2. I dati più recenti resi noti da istituti di ricerca e operatori del mercato.

Come già detto, le più recenti pubblicazioni confermano i dati negativi raccolti nel corso delle audizioni.
Esse sembrano, semmai, accentuare gli elementi di preoccupazione per il permanere di una tendenza negativa nel settore delle costruzioni, che, a differenza di altri settori industriali, non sembra avere ancora toccato il punto di minimo della caduta ciclica e ha continuato a mostrare, anche nei primi mesi del 2010, segnali che restano sfavorevoli.


Pag. 169


Secondo l'Istat, ad esempio, la contrazione degli investimenti in costruzioni è stata molto forte: al calo del 3,4 per cento nel 2008, ha fatto seguito una netta caduta, pari al 7,9 percento, nel 2009.
Per l'Ance, che stima un'ulteriore flessione degli investimenti per il 2010, pari al 7,1 per cento, gli effetti della crisi sono tali che, in tre anni, il settore delle costruzioni avrà perduto circa il 17 per cento in termini di investimento (con una punta negativa di meno 31 per cento per il comparto delle nuove abitazioni) e che, dopo nove anni di crescita, i volumi di produzione del settore torneranno ai livelli osservati alla fine degli anni'90.
Tale preoccupante situazione trova conferma anche sul versante occupazionale, con una forte riduzione del numero degli operai e delle imprese iscritti alle Casse edili (rispettivamente, meno 9,8 per cento e meno 7,6 per cento nel 2009 rispetto al 2008). Ancora più grave è risultata la flessione delle ore effettivamente lavorate dagli operai iscritti (meno 11 per cento).
Va, peraltro, segnalato che la contrazione delle ore lavorate non si è automaticamente tradotta in perdita di posti di lavoro, grazie al massiccio ricorso alla Cassa integrazioni guadagni, aumentata per i lavoratori del settore dei 91,5 per cento nell'intero 2009 e di un ulteriore 35,1 per cento nei primi cinque mesi del 2010.
Gli effetti della crisi sono stati, poi, altrettanto pesanti nei comparti industriali delle aziende fornitrici di materiali e manufatti per l'edilizia: nel 2009, la produzione, già in riduzione nel 2008, è diminuita del 24 per cento per la fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, del 21 per cento per i prodotti di carpenteria in legno e falegnameria, del 33 per cento per le piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti e di oltre il 19 per cento per la fabbricazione di porte e finestre in metallo.
Quanto all'andamento del credito alle costruzioni, i dati più recenti della Banca d'Italia evidenziano per il 2009 una flessione consistente sia dei mutui erogati alle imprese per investimenti in edilizia abitativa (meno 15 per cento rispetto al 2008), sia di quelli erogati alle famiglie per l'acquisto dell'abitazione (meno 10 per cento). Il 40 per cento delle aziende associate Ance riferisce, inoltre, di avere avuto problemi di accesso al credito e poco meno (30 per cento) continua a denunciare il cambiamento delle condizioni contrattuali, soprattutto sulle aperture di credito e sugli scoperti di conto corrente.
Infine, sembra opportuno concludere questa breve ricostruzione dei dati più recenti, con un accenno alle previsioni per il 2010 che sembrano mostrare un allentamento della fase recessiva, ovvero, almeno per alcuni indicatori, l'interruzione della caduta del mercato e un timido ritorno alla crescita.
Secondo i dati dell'Agenzia del Territorio, ad esempio, nel primo trimestre del 2010 le compravendite di abitazioni sono tornate ad aumentare (più 4,2 per cento rispetto al primo trimestre 2009) e si registrano aspettative di una modesta crescita per il comparto della riqualificazione dei patrimonio abitativo che nel 2010, anche grazie alle agevolazioni fiscali, mostrerà un saldo di attività positivo (più 1 per cento) rispetto al 2009.
Infine, appare giusto riferire il giudizio contenuto nell'ultimo Bollettino economico della Banca d'Italia (giugno 2010) nel quale si segnala l'emergere, nei primi mesi del 2010, di sintomi di un miglioramento delle aspettative anche nel settore delle costruzioni, e si sottolinea il fatto che, «nel complesso, le attese degli operatori sulle tendenze del mercato immobiliare sono improntate a un minore pessimismo rispetto alla fine dello scorso anno, soprattutto con riferimento a orizzonti temporali più lunghi».

4. Le questioni emerse e le problematiche analizzate.

Le questioni emerse nel corso delle audizioni svolte, i nodi su cui riflettere rispetto al futuro, possono essere sinteticamente elencati, a partire dalla crisi del sistema delle imprese di costruzioni e dei promotori immobiliari.
Tre anni di mercato in flessione hanno prodotto il dato allarmante di uno stock di


Pag. 170

«giacenze» che ha ampiamente superato i 100 mila alloggi e oggi si assesta intorno ai 120 mila appartamenti invenduti.
L'annosa questione dei ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione ha, inoltre, assunto in questa fase di crisi economica una ormai inaccettabile caratteristica di sistematicità, che sottrae liquidità alle imprese, che è causa di un complessivo deterioramento dei rapporti contrattuali, anche fra soggetti privati, che in alcuni casi mette a repentaglio la stessa sopravvivenza delle aziende.
La crisi ha, inoltre, posto con rinnovata evidenza la questione della qualificazione degli operatori del mercato nel settore delle costruzioni. In particolare, per le imprese operanti nell'edilizia la questione si pone in termini di introduzione sul piano legislativo di specifici requisiti di accesso di natura tecnico-professionale e organizzativa, tali da garantire la qualità dei prodotti e dei servizi resi, la sicurezza e la salute dei lavoratori, il puntuale assolvimento degli obblighi fiscali e contributivi, la compatibilità ambientale degli interventi, la tutela dei diritti del cittadino consumatore e utente del bene-casa.
Analogamente, da parte dalle associazioni di categoria degli agenti immobiliari e dei mediatori d'affari è stata sottolineata l'urgenza, anche ai fini dei rilancio delle attività contrattualistiche strutturalmente connesse al mercato immobiliare, di fissare sul piano legislativo standard minimi professionali, a tutela della qualità e della trasparenza dei servizi resi ai clienti.
In secondo luogo, è emersa l'esigenza, nell'ambito di politiche abitative organiche e coerenti, di un approccio differenziato che tenga conto della segmentazione dei mercati, sia della locazione che della proprietà.
Sotto questo profilo, la questione di fondo sembra essere quella di una struttura rigida dei mercati immobiliari, sbilanciati verso la proprietà (le case in proprietà rappresentano in Italia il 72 per cento delle abitazioni), che determina serie difficoltà a dare risposta ai diversi fabbisogni della domanda abitativa in locazione, da quelli delle giovani coppie a quelli di chi deve spostarsi per lavoro, da quelli degli studenti fuori sede, delle persone anziane e dei single a quelli degli immigrati regolari.
Così, ad esempio, per quanto riguarda il mercato della proprietà, accanto alla questione relativa alla difficoltà di pagamento delle rate dei mutui, accentuata dalla crisi economica internazionale in atto (secondo le ultime stime delle associazioni dei consumatori, una famiglia su quattro si trova in una situazione di crescente difficoltà nel pagare le rate dei mutui a tasso variabile), è emerso che esiste anche una domanda inevasa che si concentra in quella fascia sociale - certamente minoritaria, ma di una certa consistenza in termini numerici - rappresentata da famiglie che vivono in coabitazione (circa 230 mila) o che vivono in condizioni alloggiative precarie (circa 70 mila).
Si è, inoltre, da più parti segnalato che proprio la particolare struttura dei mercato immobiliare italiano, che corrisponde a elementi di fondo del carattere e delle aspirazioni degli italiani, deve indurre a tenere in debito conto le esigenze sociali - e dunque le questioni -, da un lato, degli strumenti per dare stabilità ed equilibrio al percorso di alienazione di una quota dei patrimonio di ERP, sia pure nella consapevolezza che le condizioni, in primo luogo, di capacità di reddito e di risparmio delle famiglie degli inquilini di alloggi di ERP non sono oggi quelle della prima metà degli anni '90; dall'altro, degli strumenti per favorire un plausibile incremento delle volumetrie degli immobili esistenti, tenendo realisticamente presente che più del 50 per cento del patrimonio abitativo italiano è costituito da immobili mono e bifamiliari.
Quanto al mercato delle locazioni, la situazione appare particolarmente difficile, se è vero che la quota di case in affitto in Italia (attualmente sono 4 milioni e 400 mila, pari al 18,8 per cento delle abitazioni totali) è nettamente inferiore rispetto agli altri Paesi europei (Germania 57,3 per cento, Olanda 47,3 per cento, Francia 40,7 per cento) e, soprattutto, che l'offerta di edilizia sociale in Italia è nettamente inferiore a quella degli altri Paesi europei (l'Italia, con una quota di edilizia sociale italiana


Pag. 171

pari al 4,5 per cento sul totale delle abitazioni occupate è undicesima in Europa.
Dalle audizioni svolte è emersa altresì una questione concernente il rapporto fra sistema creditizio e mercato immobiliare e la necessità di una chiara inversione di rotta rispetto ad una fase negativa caratterizzata da una sensibile diminuzione sia dei finanziamenti delle banche alle imprese per gli investimenti sia delle erogazioni di mutui alle famiglie per l'acquisto delle abitazioni: dati Ance, riferiti al primo trimestre 2009, parlano di un meno 20 per cento di finanziamenti concessi alle imprese e di un meno 23 per cento di mutui erogati alle famiglie.
Sotto quest'ultimo aspetto, in particolare, pur nei quadro di un'attenta valutazione delle misure messe in campo dal sistema bancario, si è convenuto sul fatto che esistono ampi margini per rafforzare l'impegno a sostegno delle famiglie, se è vero che permane a svantaggio delle famiglie italiane rispetto a quelle europee un differenziale fra il costo dei mutui a tasso fisso per l'acquisto di abitazioni.
Al riguardo, è utile ricordare che gli stessi dati forniti alla Commissione dall'Abi mostrano che i tassi applicati in Italia ai mutui di durata superiore ai 10 anni (in pratica alla quasi totalità dei mutui immobiliari) si collocano a livello percettibilmente superiore rispetto alla media europea (con riferimento al 2009, il valore del dato medio italiano è stato del 5,59 per cento, contro un valore percentuale del 4,32 della media europea). Da un recente studio condotto dall'Ance, prendendo a base i dati della Banca centrale europea, emerge, inoltre, che - ipotizzando un mutuo per l'acquisto della casa in Italia e nell'Area euro pari a 150 mila euro, per una durata di 25 anni - «le famiglie italiane sono costrette a pagare 15.024 euro in più rispetto all'Europa: è come se in Italia si pagasse il mutuo per 18 mesi in più rispetto all'Europa!».
Infine, le audizioni hanno consentito di focalizzare un'ulteriore questione, vale a dire quella - in termini generali - della qualità dell'edilizia e - in termini particolari - dell'efficientamento energetico degli edifici e della loro messa in sicurezza (a partire dal rischio sismico), che sicuramente ha una valenza anticiclica e di sostegno soprattutto per le imprese artigiane e le piccole imprese, ma che - inserita in un percorso realistico e organico - può sicuramente porsi come fattore positivo di sviluppo dei mercati immobiliari in generale e di settore industriale (quello di «casa qualità») nel quale l'Italia ha posizioni di eccellenza in ambito internazionale.
Sotto questo profilo, il primo dato da segnalare è certamente quello relativo agli immobili inutilizzati, in gran parte situati nei centri storici, che in Italia ammonterebbero a circa 800 mila (si tratta in massima parte di immobili da ristrutturare o rimettere in pristino).
Dati di Tecnoborsa mostrano, inoltre, che, su un totale di investimenti nel settore delle costruzioni di circa 190 miliardi di euro, 5,7 miliardi riguardano gli aspetti relativi all'efficientamento energetico nelle nuove costruzioni, mentre 6,1 miliardi di euro sono legati alla manutenzione straordinaria, alla ristrutturazione e alla riqualificazione energetica del patrimonio abitativo esistente. Sempre secondo Tecnoborsa, si tratta di dati che rappresentano solamente una piccola quota rispetto a un potenziale stimato in 24 miliardi di euro, se è vero che l'ammontare di tali investimenti dipende in modo non trascurabile - per quanto riguarda le nuove costruzioni - dalla revisione e ammodernamento del quadro normativo esistente (soprattutto a livello di regolamenti edilizi comunali) e per il patrimonio abitativo esistente dagli incentivi per la ristrutturazione (cosiddetto «36 per cento») e l'efficientamento energetico (cosiddetto «55 per cento») degli edifici.
Nel corso delle audizioni, infine, è a più riprese emersa la questione dell'attuazione e degli effetti del complesso delle misure adottate dal Governo, da un lato, allo scopo di affrontare la questione del degrado urbano derivante da fenomeni di alta tensione abitativa (Piano Casa 1), dall'altro, per consentire la semplificazione delle procedure di modifica ed ampliamento del patrimonio edilizio esistente, nel rispetto dei requisiti


Pag. 172

di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e prevenzione del rischio sismico (Piano Casa 2).
Su tale questione, tuttavia, oltre ad una accentuazione dei diversi giudizi e posizioni politiche espresse dai deputati di maggioranza e di opposizione, l'indagine ha consentito di verificare anzitutto che le necessarie iniziative e misure, più che nella disponibilità di intervento del Parlamento, rientrano nella competenza del Governo e delle regioni. Inoltre, è emerso che proprio nelle ultime settimane si stanno determinando fatti nuovi e positivi, che vanno nella direzione di una piena attuazione e applicazione delle misure in questione.
Nel corso dell'audizione del sottosegretario Mario Mantovani del 16 giugno 2010, ad esempio, si è avuta notizia che, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 giugno 2010 del decreto autorizzativo del bando di gara per l'individuazione del soggetto che dovrà gestire il fondo immobiliare nazionale previsto dal Piano Casa 1, questo intervento sta per essere concretamente attuato. Esso rappresenta un primo strumento di sostegno a quella fascia intermedia di popolazione che non ha i requisiti per accedere agli alloggi di edilizia residenziale pubblica ma non è nemmeno in grado di accedere al libero mercato.
Analoghi elementi di novità sono stati riferiti dal sottosegretario Mantovani in ordine all'attuazione del Piano Casa 2, in particolare circa l'intenzione delle regioni Piemonte, Lazio, Campania e Calabria di verificare gli strumenti attuativi regionali predisposti dalle precedenti amministrazioni al fine di renderli più coerenti e più in linea con gli obiettivi a suo tempo indicati dal Governo nazionale e con l'intesa Stato-regioni-autonomie locali dell'aprile 2009.

5. Le proposte e le soluzioni possibili individuate.

Le pagine che precedono sono la dimostrazione della bontà della scelta della Commissione di svolgere l'indagine conoscitiva e hanno confermato in pieno le aspettative e gli obiettivi che la Commissione si era proposta sul piano della conoscenza dei fenomeni e della sensibilizzazione delle forze parlamentari sulle questioni e sulle problematiche che interessano il mercato immobiliare.
Essa, tuttavia, avrà davvero successo se saprà determinare effettive conseguenze politiche, ovvero se l'attività conoscitiva svolta consentirà al Parlamento di adottare le soluzioni legislative necessarie ad aiutare in concreto il lavoro quotidiano di tutti i soggetti coinvolti in questo delicato e importante settore della vita economica e sociale del Paese.
Per questo, nel porre a tutte le forze parlamentari di maggioranza e di opposizione questo obiettivo politico, insieme all'auspicio che sia possibile perseguirlo con il più ampio consenso possibile, si è ritenuto utile tradurre il quadro emerso dall'indagine in termini di proposte concrete, operando peraltro alcune distinzioni, volte a dare maggiore efficacia e concretezza ai risultati dell'indagine stessa.
In tal senso, si è ritenuto opportuno in primo luogo raggruppare le diverse proposte secondo gli ambiti di approfondimento e di analisi trattati nel corso delle audizioni (mercato degli affitti, sostegno all'edilizia sociale, incentivi per la costruzione e la ristrutturazione di edifici secondo i principi di riqualificazione urbana e di risparmio energetico, recupero del patrimonio abitativo esistente anche ai fini della riduzione del consumo del suolo non urbanizzato, modalità agevolate di accesso al credito per gli investimenti in edilizia e per l'acquisto delle abitazioni da parte delle famiglie, misure anticicliche a favore delle imprese e dei professionisti operanti nel mercato immobiliare, ecc.).
È stata inoltre operata una ulteriore suddivisione delle diverse proposte, avendo come duplice criterio di riferimento l'ampiezza della platea dei soggetti che ne hanno sottolineato l'importanza e il livello di consenso politico fra i gruppi parlamentari registrato sulle medesime proposte. In tal senso, le proposte più largamente condivise sono state indicate come «proposte prioritarie e strategiche», meritevoli di essere tradotte in misure concrete - a giudizio


Pag. 173

della Commissione - entro un arco temporale brevissimo o breve. Ad esse sono state affiancate le «altre proposte prioritarie», alcune delle quali altrettanto importanti per il rilancio del mercato immobiliare e che potrebbero essere concretizzate anche in un arco temporale di medio periodo.
La Commissione ha inteso, infine, distinguere dalle proposte più strettamente riferibili alle competenze e agli ambiti di tradizionale intervento della VIII Commissione, quelle, in alcuni casi, peraltro, particolarmente significative, che rientrano nella sfera di competenza di altre Commissioni parlamentari.

5.1. Mercato delle locazioni.

5.1.1. Le proposte prioritarie e strategiche. Nel corso delle audizioni è emersa una unanime e convinta consapevolezza di dover intervenire con misure fiscali in materia di affitti per correggere un sistema che, di fatto, ha contribuito a ridurre l'offerta di abitazioni in affitto e ha reso poco trasparente il mercato delle locazioni, con una inaccettabile quota di affitti «in nero», che ormai supera le 500 mila abitazioni.
Al riguardo, appaiono emblematici gli elementi di conoscenza forniti dall'Agenzia del territorio, secondo la quale, a fronte di circa il 10 per cento di abitazioni complessive che sono sul mercato delle locazioni, solo lo 0,6 per cento è affittato «ad equo canone». Inoltre, mentre le famiglie che dichiarano di vivere in affitto sono 4,3 milioni, solo 3,8 milioni di abitazioni risultano locate (2,8 milioni di proprietà di persone fisiche e circa 1 milione di alloggi in quota di edilizia residenziale pubblica).
Su questo punto, dunque, le proposte avanzate sono univoche quanto all'obiettivo da perseguire, anche se diversamente graduate in ragione della portata e degli ambiti di intervento.
Tutte, peraltro, sono accomunate dalla volontà di introdurre una tassazione sostitutiva (cosiddetta «cedolare secca»), con aliquota del 20 per cento, allo scopo di sottrarre il reddito derivante dalla locazione da quello complessivo del proprietario dell'immobile e di conseguire progressivamente, per questa via, il duplice scopo di aumentare nettamente la propensione all'investimento in abitazioni da destinare all'affitto e di rendere più trasparente e concorrenziale il mercato delle locazione con l'emersione di una rilevante quota degli attuali affitti «in nero».
La gradualità dell'introduzione della cedolare secca riguarda invece le diverse tipologie contrattuali da prendere in considerazione in via prioritaria. Sotto questo profilo, alcune proposte tendono a privilegiare il reddito derivante dalla locazione di abitazioni cedute da imprese a titolo di immobili di nuova costruzione o su cui sono stati eseguiti interventi incisivi di recupero; altre proposte privilegiano, invece, il reddito derivante dalla locazione di immobili «a canone concordato», intendendo l'incentivo rappresentato dalla «cedolare secca» come funzionale a sostenere l'offerta di abitazioni a canone concordato nonché come lo strumento più efficace per lo sviluppo del mercato della locazione.
D'altro canto vi è stato chi ha proposto l'introduzione della cedolare secca per tutti i contratti di locazione, specificando che il costo complessivo dell'operazione sarebbe di circa 1,4 miliardi di euro (mentre per i soli contratti «agevolati», sarebbe di circa 175 milioni di euro) e sottolineando le conseguenze virtuose che ne deriverebbero in termini di ampliamento dell'offerta di immobili in affitto, di calmieramento dei canoni, di mobilità sul territorio di lavoratori e studenti e - non ultimo - di minore pressione sul mercato della compravendita, a tutto vantaggio del mercato immobiliare complessivamente inteso.
A conclusione di questo paragrafo dedicato alla «cedolare secca», si ricorda che tale misura è già stata introdotta dalla legge finanziaria 2010 - in via sperimentale - per i titolari di redditi di locazione di immobili ubicati nella provincia dell'Aquila in presenza dei seguenti requisiti: il contratto di locazione deve essere stipulato ai sensi dell'articolo 2, comma 3, della legge n. 431 del 1998 (cosiddetti canoni concordati); le


Pag. 174

parti contraenti devono essere esclusivamente persone fisiche che non agiscono nell'esercizio d'impresa, arte o professione; l'immobile, situato nella provincia aquilana, deve essere destinato ad uso abitativo.
5.1.2. Le altre proposte prioritarie. In linea con quanti ritengono prioritario il rafforzamento della componente del mercato delle locazioni rappresentata dagli affitti a canone concordato, è stata formulata la proposta di estendere i contratti a canone concordato a tutti i Comuni, e non solo quelli ad alta tensione abitativa.
Un'ulteriore proposta è volta ad estendere gradualmente il beneficio della detraibilità (a fini IRPEF) dei canoni di locazione a tutte le tipologie contrattuali, a partire dall'innalzamento del limite di detraibilità del canone dei contratti di locazione a canone concordato, attualmente detraibile nella misura prevista dall'articolo 2 della legge n. 431 del 1998.
Dalle regioni e dagli enti locali è venuta poi la proposta di assumere iniziative legislative dirette a sostenere e a rafforzare il Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione e il Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, intesi come strumenti di base per il riequilibrio delle distorsioni esistenti nel settore abitativo. In tale ambito, è stato altresì proposto di modificare la normativa vigente, consentendo ai comuni di anticipare la corresponsione alle famiglie del contributo per la locazione, con l'intento di prevenire i fenomeni di morosità, aumentati esponenzialmente per effetto della crisi economica e occupazionale in atto.
Dal mondo dei mediatori professionali sono venute, poi, due ulteriori proposte: la prima, rivolta a sostenere l'accesso alle locazioni delle famiglie meno abbienti, prevede l'introduzione di una nuova tipologia contrattuale a beneficio delle fasce più deboli della popolazione, con la previsione di canoni moderati e la possibilità, dopo trenta o quaranta anni, di riscattare l'immobile locato; la seconda prevede un intervento legislativo capace di dare alle parti contrattuali certezza in ordine sia alle modalità che ai tempi di rilascio degli immobili locati oggetto di procedure esecutive. Tale ultima proposta rientra, peraltro, nelle competenze della II Commissione, richiedendo uno specifico intervento sul codice di procedura civile.
Come pure nelle competenze di altra Commissione (in questo caso della Commissione Finanze) rientra la proposta sostenuta con forza dalle regioni, ma sempre presente nel corso delle audizioni, di una organica revisione delle tematiche fiscali connesse con la casa.

5.2. Interventi per riattivare l'offerta di edilizia sociale.

5.2.1. Le proposte prioritarie e strategiche. Enucleata con riferimento alle iniziative a sostegno all'edilizia sociale, ma con evidenti e positivi effetti anticiclici, ha riscontrato un amplissimo consenso la proposta diretta a consentire ai comuni di acquisire una parte del patrimonio immobiliare invenduto, generatosi per effetto della crisi economica internazionale in atto, da reimmettere sul mercato delle locazioni, principalmente sotto forma di assegnazione di alloggi di edilizia sociale.
Sotto questo profilo, si ricorda che questa iniziativa è già stata sperimentata, sia pure con le limitate risorse a disposizione degli enti locali, in alcune grandi città, e che in questa sede è apparsa molto utile ed efficace non solo come strumento di sostegno e di sviluppo dell'edilizia sociale, e più in generale del mercato delle locazioni, ma anche come strumento altrettanto importante di riqualificazione urbana e di costruzione di un tessuto abitativo più articolato e meno soggetto al rischio dell'esclusione sociale, tipica dei quartieri caratterizzati dalla presenza delle vecchie case popolari.
Parimenti fondamentale, è da considerare il complesso delle misure legislative proposte dai rappresentanti del mondo delle autonomie locali, incentrato sulle seguenti specifiche richieste:
a) completa parificazione tra soggetti pubblici (aziende che gestiscono il patrimonio di ERP) e soggetti privati (persone fisiche e giuridiche) in ordine alla possibilità


Pag. 175

di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per gli interventi di ristrutturazione edilizia (cosiddetto 36 per cento») e di efficientamento energetico degli edifici (cosiddetto «55 per cento»);
b) costituzione di un fondo di rotazione per l'attivazione degli interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, per consentire alle aziende responsabili della gestione di tale patrimonio di porre in essere efficaci processi di autofinanziamento degli interventi necessari;
c) cancellazione dell'IVA sugli interventi di edilizia residenziale pubblica.

5.2.2. Le altre proposte prioritarie. Dagli operatori del mercato è venuta la proposta, accolta con attenzione, di predisporre un organico pacchetto di misure legislative finalizzate a conseguire la disponibilità di aree pubbliche a costo ridotto o in assegnazione gratuita; il riconoscimento di compensazioni o premialità urbanistiche per la realizzazione di edilizia sociale; una fiscalità di favore per la costruzione e gestione dell'edilizia sociale; il ripristino della contribuzione ex Gescal da destinare all'edilizia sociale; la creazione di un parco di immobili pubblici e di aree pubbliche da destinare, previo espletamento di procedure ad evidenza pubblica, alla realizzazione di alloggi.
Una ulteriore proposta, accolta con grande interesse, è quella diretta a individuare sul piano legislativo una sorta di «canone di equilibrio» degli alloggi ERP (modulabile anche in ragione delle concrete capacità reddituali delle famiglie assegnatane), in grado di consentire la sostenibilità gestionale del patrimonio edilizio, anche in termini di manutenzione, salubrità, decoro e sicurezza degli alloggi.
Da più parti, inoltre, è stata sollecitata la messa a disposizione per interventi di edilizia pubblica a canone sociale o concordato di quota parte del consistente patrimonio immobiliare demaniale, detenuto da enti statali o territoriali, in qualunque forma giuridica costituiti, mediante procedure e accordi specifici tra Agenzia del demanio, enti territoriali, organismi territoriali ex IACP comunque denominati e altri soggetti interessati, favorendo i processi di recupero e riqualificazione dei medesimi immobili, eventualmente inserendoli in programmi di riqualificazione urbana.
Infine, dai rappresentanti degli agenti immobiliari è venuto l'invito a introdurre (e/o rafforzare) strumenti normativi efficaci per garantire che l'assegnazione di alloggi di ERP sia effettivamente praticata come elemento di sostegno delle fasce più deboli della popolazione, attraverso un periodico e più stringente monitoraggio dei requisiti dei soggetti assegnatari.

5.3 Riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale.

5.3.1. Le proposte prioritarie e strategiche. Tutti gli auditi hanno sostenuto la proposta di rendere permanenti gli incentivi fiscali per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici (cosiddetto «55 per cento»), con una eventuale estensione anche alla messa in sicurezza degli edifici dal rischio sismico.
Si tratta di una misura giudicata positivamente, in primis dagli operatori del mercato che hanno evidenziato il fatto che le richieste pervenute all'Enea per usufruire di questi incentivi (106.000 nel 2007, 247.800 nel 2008 e 236.100 nei 2009) si sono tradotte in termini di investimenti annui in interventi incentivati pari a 1.437, 3.500 e 2.900 milioni di euro. Inoltre, in termini di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, tale misura ha prodotto nel triennio 2007-2009 un risparmio energetico di circa 1.900 GWh/anno.
Secondo l'Enea, inoltre, ipotizzando risparmi costanti e pari a quelli del 2008 per i prossimi anni dal 2010 al 2016, e, quindi, la necessità di una proroga degli incentivi dal 2011 ai 2016 (al momento le agevolazioni fiscali del 55 per cento scadono a dicembre 2010), questo permetterebbe di raggiungere l'obiettivo fissato dal Piano del Governo, all'orizzonte 2016, di un risparmio per il settore residenziale (involucro infissi) pari a 13.370 GWh/anno.


Pag. 176


Riguardo all'agevolazione fiscale del 55 per cento, è utile ricordare, infine, che la Commissione, pur nella consapevolezza della sua onerosità, ha più volte avuto modo di sottolinearne l'efficacia, fino a farla propria con l'approvazione della risoluzione n. 8-00074, approvata dalle Commissioni riunite Vili e IX della Camera dei deputati nella seduta del 15 giugno 2010, con la quale si impegna il Governo, fra l'altro, «ad avviare iniziative legislative volte a dare continuità alla detrazione del 55 per cento per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici».
Sul versante più generale della qualità dell'edilizia, del miglioramento della qualità architettonica e dei livelli di innovazione tecnologica del prodotto edilizio rivolto alle famiglie, interviene invece la proposta di istituire lo strumento dell'«ecoprestito», a tasso zero, fino a 30 mila euro, da rimborsare - e quindi con un onere per lo Stato limitato al costo degli interessi - a carico della Cassa depositi e prestiti ed, eventualmente, delle fondazioni bancarie, che per statuto hanno l'obbligo di essere sensibili al benessere del territorio.
Infine allo stesso livello di priorità occorre collocare l'approvazione della legge sulla qualità nell'edilizia (cosiddetta legge sul sistema casa-qualità) attualmente all'esame della Vili Commissione (A.C. 1952, d'iniziativa del deputato Guido Dussin), su cui si richiama l'attenzione e l'impegno del Governo e di tutte le forze parlamentari.

5.3.2. Le altre proposte prioritarie. Con riferimento al patrimonio da ristrutturare o rimettere in pristino, in gran parte situato nei centri storici, è realistico pensare che lo Stato potrà reperire risorse nel tempo solo per la riqualificazione e il consolidamento statico degli edifici pubblici strategici ed in tal senso è stata avanzata da diverse parti una specifica proposta.
Per quanto attiene l'edilizia privata, invece, la riqualificazione necessita di essere incentivata con appropriati meccanismi che rendano conveniente al cittadino, anche fiscalmente, di sostenere fin da subito il maggior costo di riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici esistenti. Per questo potrebbe essere ipotizzata la costruzione di una piattaforma organica di strumenti a sostegno della qualità, del risparmio energetico, della sicurezza dell'impiantistica, della sicurezza statica-strutturale, nonché della piena rispondenza alle normative urbanistico-edilizie vigenti (che a giudizio di Tecnoborsa potrebbe attivare investimenti per oltre 3 miliardi di euro, con il conseguente impatto positivo sulla ripresa economica e sulla disponibilità di moderne e più confortevoli abitazioni da dare in locazione, nonché con benefici effetti sul gettito fiscale che lo Stato ricaverebbe dall'IVA e dalle altre imposte).
All'interno di questo discorso complessivo, rientrano anche le proposte avanzate dagli operatori del mercato per l'introduzione di specifiche misure a sostegno della domanda di nuova edilizia ecocompatibile (che c'è ed è progressivamente in crescita) con l'introduzione, a favore degli acquirenti, di detrazioni fiscali su parte degli extracosti di costruzione dei nuovi fabbricati ad elevati standard energetici (detrazioni da graduare, fino a un massimo di circa 10 mila euro per abitazione, in ragione del livello delle prestazioni energetiche dei nuovi edifici rispetto agli standard attuali. Nel ricordare che tali misure, a ben vedere, oltrepassano, in parte, le competenze e gli ambiti di attività tradizionale della Vili Commissione, è giusto segnalare, da un lato, che in tale direzione il Governo si è già mosso con il citato decreto-legge n. 40 del 2010, dall'altro, che occorrerebbe rendere permanenti e più ampie le agevolazioni introdotte.
Su un piano in parte diverso e connesso anche alla revisione dei quadro ordinamentale in materia di governo del territorio e alla revisione della disciplina urbanistica, le regioni hanno sollecitato un più stretto raccordo tra le politiche abitative del Governo nazionale e quelle delle città, con l'obiettivo di superare il degrado dei quartieri, garantendo anche maggiore sicurezza per i residenti. In tal senso, è stata segnalata l'opportunità di introdurre misure dirette ad incentivare le iniziative di recupero e ristrutturazione urbanistica ed edilizia con benefici economici in grado di abbattere i costi legati alla bonifica delle aree dismesse


Pag. 177

da trasformare e ristrutturare, con l'obiettivo, tra l'altro, di alleggerire la mobilità nei centri urbani, evitando di ampliare ulteriormente l'estensione delle periferie e con evidenti ricadute positive sull'ambiente, in termini di riduzione dell'inquinamento e di riduzione del consumo di suolo.
È stata avanzata, infine, un'ulteriore proposta diretta ad istituire un fondo di garanzia per le Esco (le società per i servizi energetici accreditate all'Autorità per l'energia) che si accollano gli investimenti necessari a rendere più ecosostenibili gli immobili, con un risparmio sulle bollette. Grazie alle risorse anticipate dalle banche, l'Esco effettua un intervento di riqualificazione energetica accordandosi con l'utente finale, che non deve quindi anticipare l'investimento, su quanta parte del risparmio ottenuto deve servire a ripagare l'investimento, definendo così un piano di rimborso. Al termine del periodo, l'utente diventa titolare dell'intervento e usufruisce in pieno dei risparmi successivi che ne derivano. Al momento, il Governo finanzia con 25 milioni un fondo di rotazione (ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo n. 115 del 2008), ma un vero incentivo a tale settore richiederebbe un fondo di garanzia per le banche in caso di default.

5.4 Sostegno alle imprese e alle figure professionali operanti nel mercato immobiliare.

5.4.1. Le proposte prioritarie e strategiche. Hanno sicuramente una forte valenza anticiclica e di sostegno delle imprese le suddette proposte relative all'acquisto dell'invenduto da destinare ad edilizia residenziale pubblica e alla stabilizzazione delle agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico degli edifici, che per tale ragione è opportuno richiamare.
Al tempo stesso è qui il caso di sottolineare con forza la necessità e l'urgenza di uno specifico e incisivo intervento legislativo per risolvere l'annoso problema dei ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione. Sotto questo profilo, se da un lato si registrano motivi di cauto ottimismo per l'ormai prossima approvazione da parte del Parlamento europeo della nuova direttiva finalizzata a combattere questo negativo fenomeno, contenente misure per la regolazione sia dei rapporti fra soggetti privati e pubblica amministrazione che dei rapporti fra privati, dall'altro emerge in modo netto l'urgenza di introdurre tali misure (se necessario intervenendo anche sul Codice appalti) nell'ordinamento nazionale di un Paese, come è l'Italia, nel quale la pubblica amministrazione paga le imprese con un ritardo doppio rispetto al resto d'Europa.
Sullo stesso livello di priorità sono da considerare, poi, le proposte dirette a garantire la riqualificazione delle imprese e dei professionisti operanti nel mercato immobiliare. Sotto questo profilo, appare anzitutto essenziale richiamare l'attenzione di tutte le forze parlamentari sulla necessità di concludere al più presto l'iter di l'approvazione della legge sull'accesso alle professioni edili, attualmente all'esame della Vili Commissione della Camera.
Inoltre, altrettanto urgente è la definizione di una nuova disciplina legislativa sugli standard di qualità dei servizi resi dagli agenti immobiliari e dai mediatori d'affari, sui quali le rispettive associazioni di categoria hanno formulato specifiche proposte.
5.4.2. Le altre proposte prioritarie. Di portata più limitata, ma di sicuro effetto anticiclico, sono quindi le ulteriori proposte (a carattere transitorio) avanzate dagli operatori del mercato: il ripristino dell'IVA per le cessioni immobiliari poste in essere dalle imprese di costruzioni; l'introduzione di una detrazione IRPEF pari al 50 per cento dell'IVA dovuta sull'acquisto di unità immobiliari destinate ad abitazione principale dell'acquirente.

5.5. L'attuazione delle misure adottate dal Governo in materia di politiche abitative.

Come già detto in precedenza, le audizioni hanno contribuito a rendere


Pag. 178

chiaro, anzitutto, che il complesso delle misure messe in campo dal Governo non è ancora in fase di piena attuazione, anche a causa della dialettica Governo-regioni e dell'intreccio di competenze che riguarda questo settore. Allo stesso tempo è risultato più chiaro che l'attuazione e applicazione piena di tali misure riguarda molto meno gli organi parlamentari rispetto a quelli di governo nazionale e regionale.
Resta tuttavia il fatto che, e la Commissione intende ribadirlo con forza in questa sede, il pieno dispiegamento degli effetti dei due piani casa varati dal Governo per dare risposta al degrado urbano derivante dai fenomeni di alta tensione abitativa e per innescare un volano fondamentale ai fini della ripresa del settore delle costruzioni è fondamentale per contribuire al superamento della crisi economica in atto e, soprattutto, al rilancio di una politica abitativa moderna, capace di trovare soluzioni adeguate a esigenze e bisogni profondamente avvertiti dalle imprese, dalle famiglie, dai cittadini del nostro Paese.
Su questo piano, utili spunti di riflessione e indicazioni possono rinvenirsi in molte delle considerazioni condotte nel corso delle audizioni da operatori del settore e deputati, che presentano una caratteristica comune di complementarietà con le specifiche proposte più direttamente riconducibili ad un rafforzamento delle politiche abitative pubbliche.
In questo ambito si collocano, ad esempio, le indicazioni di quanti hanno richiamato l'esigenza di fare leva, piuttosto che sull'intervento pubblico diretto a calmierare i prezzi degli immobili ovvero dei canoni di locazione (con effetti che appaiono distorsivi sulla dinamica fra domanda e offerta sui mercati immobiliari), su strumenti capaci di assecondare, senza alcun approccio dirigistico, le tendenze naturali allo sviluppo dei mercati immobiliari.
Si tratta, peraltro, di indicazioni presentate, da un lato, come l'inevitabile conseguenza di una realistica consapevolezza della difficoltà a reperire in questa fase le risorse pubbliche necessarie all'attuazione di politiche pubbliche davvero incisive e, dall'altro lato, come capaci di correggere la tendenza negativa ad un uso incontrollato e pericoloso del poco suolo edificabile oggi disponibile.
Dette indicazioni, che hanno sicuramente attinenza con l'attuazione dei «Piani Casa 1 e 2», ma anche con la revisione della disciplina urbanistica, si incentrano anzitutto su misure, in primo luogo legislative, dirette da un lato a favorire l'incremento delle volumetrie (anche rispetto al più 35 per cento attualmente previsto nel Piano casa 2, giudicato del tutto insufficiente) e, dall'altro, ad orientare il libero gioco della domanda e dell'offerta verso abitazioni di qualità (qualità dei materiali di costruzione, efficienza e risparmio energetico degli edifici, minori costi di gestione per le famiglie, sicurezza antisismica, ecc.). Si ritiene, infatti, che tali misure siano le sole davvero capaci di produrre, puntando sul libero gioco della domanda e su una rinnovata capacità attrattiva degli investimenti per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio inutilizzabile, sia un effetto calmieratore sui prezzi degli immobili preesistenti sia la reimmissione sul mercato della vecchia edilizia.
Sembra, infine, molto importante ribadire che gli interventi programmatici e attuativi in materia di politiche abitative e rilancio del mercato immobiliare illustrati dovranno essere adottati in accordo con le regioni, le autonomie locali e gli operatori pubblici e privati nel rispetto delle rispettive competenze, assicurando una costante informazione del Parlamento. In tale ambito sarebbe senz'altro importante valorizzare il patrimonio di conoscenze sul fabbisogno abitativo e sul mercato immobiliare, sui nuovi fenomeni in atto e sugli effetti prodotti da norme e programmi di intervento rilanciando il progetto dell'Osservatorio nazionale sulla condizione abitativa quale sintesi e raccordo degli osservatori regionali e rilanciando al tempo stesso l'attività e il ruolo dell'Osservatorio parlamentare sul mercato immobiliare.


Pag. 179

ALLEGATO 5

5-02808 Lovelli: Sulla situazione di emergenza determinatasi nel sito dello stabilimento Ecolibarna in Serravalle Scrivia (Alessandria).

TESTO DELLA RISPOSTA

In relazione all'atto di sindacato ispettivo presentato dalla Signoria Vostra onorevole, concernente l'emergenza determinatasi nel sito dello stabilimento Elicobarna di Serravalle Scrivia (Alessandria), si fa presente quanto segue.
Il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del Ministero dello sviluppo economico, rappresenta che a seguito dell'intervenuta perenzione amministrativa per l'importo di euro 797.927,79 (decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 108277/09, perfezionato il 29 dicembre 2009), tali risorse sono state reiscritte nello stato di previsione del succitato Ministero dello sviluppo economico in data successiva al termine ultimo per l'utilizzo della cassa (si veda la circolare n. 30 del 30 ottobre 2009 del Ragioniere Generale dello Stato che ha indicato «entro e non oltre il 4 dicembre 2009» il termine di inoltro degli ordini di pagamento). Conseguentemente è stato possibile solo assumere il relativo decreto d'impegno (n. 92/09).
In data 2 febbraio 2010 il Ministero dello sviluppo economico ha inoltrato al Ministero dell'economia e delle finanze richiesta per la relativa autorizzazione di cassa, e successivamente, in data 12 maggio 2010 la Direzione Generale per la politica regionale unitaria nazionale del succitato Ministero dello sviluppo economico, ha richiesto allo stesso Ministero dell'economia e delle finanze di indicare i tempi di assegnazione delle risorse necessarie per l'emergenza determinatasi nello stabilimento Ecolibarna.
Il Ministero dell'economia e delle finanze, in merito ha evidenziato quanto segue.
Per quanto concerne il trasferimento delle risorse sopra citate, che costituiscono la quota residua del complessivo stanziamento di 1,2 milioni di euro, previsto dall'articolo 2 dell'ordinanza n. 3742 del 18 febbraio 2009, si evidenzia che è in corso di predisposizione il decreto di integrazione di cassa del capitolo 8396 dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'importo richiesto.
In merito, infine, alla richiesta di proroga dello stato di emergenza a seguito di un incontro tenutosi in data 27 luglio 2010 presso il Dipartimento della protezione civile tra il Commissario delegato - Prefetto di Alessandria, il Ministero dell'economia e delle finanze, il Ministero dello sviluppo economico, la regione Piemonte e la provincia di Alessandria, è stato deciso di prorogare di ulteriori 12 mesi (fino al 31 luglio 2011) lo stato di emergenza.
Il decreto di proroga è attualmente in corso di predisposizione e verrà, presumibilmente, sottoposto al prossimo Consiglio dei Ministri, che avrà luogo venerdì 30 luglio 2010.


Pag. 180

ALLEGATO 6

5-03156 Vannucci: Lavori sulla Pedemontana delle Marche e conseguenti disagi per la viabilità locale nei comuni di Piandimeleto e Lunano.

TESTO DELLA RISPOSTA

In merito al quesito posto, è opportuno preliminarmente ricordare che i lavori di rifacimento della soletta del viadotto sul fiume Foglia, al km 4 500 della SS. 687 «Pedemontana delle Marche», hanno reso necessaria la deviazione del traffico sulle strade limitrofe, che fino a quel momento erano state oggetto di percorrenza del solo traffico locale.
Va evidenziato che su tali strade non è stato previsto da parte dell'ente comunale gestore alcun divieto al traffico pesante e non esistono limitazioni riguardanti il tipo di veicolo che le possa percorrere.
Ad integrazione di quanto riferito in risposta al precedente analogo atto 5-02898 presentato dall'onorevole Vannucci, ANAS ha fatto conoscere che, in effetti, gli amministratori dei comuni di Lunano, di Piandimeleto e della provincia di Pesaro e Urbino hanno rappresentato la necessità di eseguire interventi di ripristino sulle strade comunali interessate dalla deviazione di traffico.
Tuttavia, in occasione dei numerosi incontri avuti con i sindaci dei comuni interessati, l'ANAS ha più volte ribadito sia l'impossibilità di eseguire lavori di ripristino su strade non di propria competenza sia il riconoscimento di indennizzi per deviazioni di traffico su infrastrutture stradali ove non siano stati stabiliti specifici limiti di transito.
Va peraltro riconosciuto che i comuni citati non hanno ritenuto di porre limitazioni al traffico sulle strade di loro competenza utilizzate in seguito all'avvenuta deviazione consentendo così il normale flusso di traffico sulla direttrice stradale interessata dai lavori.
L'ANAS specifica, infine, che nello stanziamento finanziario previsto per i lavori in questione non è stato previsto alcun importo per la voce «imprevisti» o «lavori in economia» che avrebbero potuto essere indirizzati ad eventuali rimborsi ai comuni.


Pag. 181

ALLEGATO 7

5-03222 Tommaso Foti: Costruzione della nuova caserma dei Vigili del fuoco di Piacenza.

TESTO DELLA RISPOSTA

Ad integrazione di quanto riferito in risposta alla precedente interrogazione 5-02987 il giorno 29 giugno scorso, nel ricordare che il progetto esecutivo dell'opera di costruzione della nuova sede del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Piacenza è stato redatto su incarico del Ministero dell'interno dallo studio MGA Architettura & Ingegneria S.r.l. di Roma ed approvato dal Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile, si riferisce che detto progetto prevede:
locali destinati ad autorimesse al netto di magazzini, depositi, sgombero ed equipaggiamenti per una superficie di circa 812 mq di cui 104 destinati ad officina meccanica;
area esterna pavimentata di circa 8.935 mq;
area esterna a disposizione per futuri ampliamenti dell'intervento di circa 20.100 mq.

Sebbene la superficie destinata dal nuovo progetto ad area per autorimessa sia effettivamente ridotta rispetto alla struttura precedente, anche per motivi di disponibilità di fondi, va evidenziato che le estese aree esterne previste potranno tuttavia garantire eventuali ulteriori disponibilità per le attività di autorimessa.


Pag. 182

ALLEGATO 8

5-03260 Miglioli: Lavori sulla SS 12 nel territorio dei comuni di Mirandola e Midolla.

TESTO DELLA RISPOSTA

I lavori di completamento della Variante di Mirandola tra i Km 209 505 e 220 175 della S.S. n.12 «dell'Abetone e del Brennero» sono stati aggiudicati, in via definitiva, all'impresa Cavalieri S.p.A. in data 14 dicembre 2009.
In data 19 febbraio 2010 l'aggiudicazione definitiva, dopo le prescritte verifiche, è stata dichiarata efficace.
Successivamente a tale fase procedurale, tuttavia, sono emerse, su segnalazione della prefettura di Bergamo, complesse e delicate problematiche di carattere societario in capo all'impresa aggiudicataria.
Al fine di trovare una pronta risoluzione alla problematica insorta, la prefettura di Bergamo e l'ANAS hanno recentemente ritenuto indispensabile interpellare l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici per i necessari adempimenti.
Solo all'esito della suddetta verifica sarà possibile per l'ANAS dare corso alla stipula del contratto.

Consulta resoconti
Consulta convocazioni