SOMMARIO
Mercoledì 12 gennaio 2011
5-03533 Livia Turco: Stato di attuazione della legge n. 38 del 2010, recante «Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore» ... 97
ALLEGATO (Testo della risposta) ... 99
Disposizioni in materia di raccolta e utilizzo del sangue cordonale. C. 361 Volontè, C. 548 Bertolini, C. 961 Colucci, C. 1214 Di Virgilio, C. 2040 Mosella, C. 2859 Farina Coscioni, C. 3691 Pedoto e C. 2741 Cosenza ... 98
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 12 gennaio 2011. - Presidenza del presidente Giuseppe PALUMBO. - Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Eugenia Maria Roccella.
La seduta comincia alle 14.30.
5-03533 Livia Turco: Stato di attuazione della legge n. 38 del 2010, recante «Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore».
Il sottosegretario Eugenia Maria ROCCELLA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato).
Livia TURCO (PD), replicando, si dichiara parzialmente soddisfatta per l'avvio della fase applicativa della legge n. 38 del 2010. Dopo aver sottolineato la forte disomogeneità territoriale che contraddistingue l'erogazione di cure palliative sul territorio nazionale, invita il Governo a vigilare attentamente sull'impiego di tutti i farmaci antidolore. Sottolinea, quindi, l'importanza della relazione al Parlamento che, stando a quanto dichiarato dal sottosegretario Roccella, il Governo si accinge a presentare. Auspica, infine, che la Commissione possa acquisire elementi di conoscenza sulla proposta di intesa in sede di Conferenza Stato-regioni, cui ha fatto riferimento il rappresentante del Governo nella sua risposta.
Giuseppe PALUMBO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento dell'interrogazione all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 14.40.
Mercoledì 12 gennaio 2011.
Disposizioni in materia di raccolta e utilizzo del sangue cordonale.
C. 361 Volontè, C. 548 Bertolini, C. 961 Colucci, C. 1214 Di Virgilio, C. 2040 Mosella, C. 2859 Farina Coscioni, C. 3691 Pedoto e C. 2741 Cosenza.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.40 alle 14.50.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.50 alle 14.55.
Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:
Istituzione di speciali unità di accoglienza permanente per l'assistenza dei pazienti cerebrolesi cronici.
C. 412 Di Virgilio e C. 1992 Binetti.
5-03533 Livia Turco: Stato di attuazione della legge n. 38 del 2010, recante «Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore».
Con riferimento allo stato di attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, si forniscono i seguenti elementi informativi.
In via preliminare, si ricorda che la legge istituisce la rete di cure palliative e la rete di terapia del dolore, distinte ma integrate, identifica le funzioni direttive e i programmi di formazione ed aggiornamento dei professionisti coinvolti, finanzia le campagne di informazione, istituisce una struttura ministeriale deputata al monitoraggio delle rete di cure palliative e della rete di terapia del dolore, tiene conto per la prima volta della specificità pediatrica sia nelle cure palliative che nella terapia del dolore.
I compiti della citata struttura di monitoraggio ministeriale sono:
verificare lo stato di realizzazione della rete assistenziale;
monitorare l'utilizzo di farmaci per la terapia del dolore ed, in particolare, gli oppiacei;
monitorare le attività regionali e nazionali di formazione, informazione e ricerca;
operare il controllo sulla qualità delle prestazioni erogate.
In ordine alle iniziative avviate, comunico che:
1) per quanto riguarda le Linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali (articolo 3, comma 2), il relativo documento è stato approvato dalla Commissione Nazionale Cure Palliative e Terapia del Dolore durante la sua prima riunione, alla presenza dell'Assessore alla Sanità della Regione Veneto in veste di regione capofila nel coordinamento tra le regioni; approvato dalla Sezione prima del Consiglio Superiore di Sanità il 13 luglio 2010; inoltre è passato al vaglio del Ministero dell'Economia e delle Finanze, oltre ai passaggi istituzionali previsti dalla legge n. 38/2010 (già tutti esplicati), come l'approvazione avvenuta in Conferenza Stato-regioni in data 16 dicembre 2010.
2) Relativamente al Progetto «Ospedale - Territorio senza dolore» (articolo 6, comma 2), è stata approvata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze ed approvata, in data 28 novembre 2010 dalla Conferenza Stato-regioni, la proposta di accordo con la quale vengono ripartiti tra le regioni euro 2.450 mila per progetti a carattere formativo e sperimentale ed indicatori per la verifica dei risultati.
3) È stato inoltre firmato, in data 7 settembre 2010, un Protocollo di intesa, per un importo di euro 150.000, tra due Direzioni Generali di questo Ministero (la D.G. del Sistema Informativo e la D.G. della Programmazione Sanitaria), per lo sviluppo del sistema informativo per il monitoraggio delle reti di cure palliative e di terapia del dolore (articolo 5, comma 1, e articolo 9).
4) Si è provveduto all'istituzione del flusso informativo per il monitoraggio dell'assistenza erogata «in hospice» (articolo 5, comma 1, e articolo 9); il flusso informativo
è stato creato in collaborazione con i referenti regionali, approvato dalla Cabina di regia del Sistema Informativo Sanitario - SIS, approvato in sede tecnica dalla Conferenza Stato-regioni il 29 settembre 2010, mentre il 7 ottobre 2010 è avvenuta l'approvazione in sede politica.
5) Ai sensi dell'articolo 5, comma 2, si sta procedendo ad una Proposta di accordo in Conferenza Stato-regioni per l'individuazione delle figure professionali con specifiche competenze ed esperienze nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore; il documento è in fase di stesura da parte della Direzione Generale delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitarie del Ministero della Salute.
6) Nel rispetto dell'articolo 5, comma 3, si sta procedendo ad una Proposta di intesa in Conferenza Stato-regioni sui requisiti minimi e le modalità organizzative necessari per l'accreditamento della rete di cure palliative e di terapia del dolore. Il documento, in fase di perfezionamento, è stato sviluppato dalle tre sottocommissioni in modo tale da garantire la totale aderenza con le specifiche problematiche delle cure palliative, della terapia del dolore e delle esigenze trasversali della pediatria.
7) Da ultimo, comunico che sta per essere formalizzata la relazione da parte del Ministro al Parlamento sullo stato di attuazione della legge in esame, prevista nell'articolo 11 della medesima legge.