Sulla pubblicità dei lavori:
Narducci Franco, Presidente ... 3
Comunicazioni del Governo: sui recenti sviluppi della situazione in Mali:
Narducci Franco, Presidente ... 3 7 10
Nirenstein Fiamma, Presidente ... 17 19 24
Bonino Emma (PD) ... 15
Casini Pier Ferdinando (UdCpTP) ... 13
Colombo Furio (PD) ... 17
Davico Michelino (LNP) ... 16
Di Paola Giampaolo, Ministro della difesa ... 7 23
Frattini Franco (PdL) ... 10
Mantica Alfredo (FDI-CDN) ... 13
Parisi Arturo Mario Luigi (PD) ... 18
Pianetta Enrico (PdL) ... 18
Scanu Gian Piero (PD) ... 17
Tempestini Francesco (PD) ... 12
Terzi di Sant'Agata Giuliomaria, Ministro degli affari esteri ... 3 20
Sigle dei gruppi parlamentari: Popolo della Libertà: PdL; Partito Democratico: PD; Lega Nord Padania: LNP; Unione di Centro per il Terzo Polo: UdCpTP; Futuro e Libertà per il Terzo Polo: FLpTP; Popolo e Territorio (Noi Sud-Libertà ed Autonomia, Popolari d'Italia Domani-PID, Movimento di Responsabilità Nazionale-MRN, Azione Popolare, Alleanza di Centro-AdC, Intesa Popolare): PT; Italia dei Valori: IdV; Misto: Misto; Misto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Movimento per le Autonomie-Alleati per il Sud: Misto-MpA-Sud; Misto-Liberal
Democratici-MAIE: Misto-LD-MAIE; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.ling; Misto-Repubblicani-Azionisti: Misto-R-A; Misto-Autonomia Sud - Lega Sud Ausonia - Popoli Sovrani d'Europa: Misto-ASud; Misto-Fareitalia per la Costituente Popolare: Misto-FCP; Misto-Italia Libera-Liberali per l'Italia-Partito Liberale Italiano: Misto-IL-LI-PLI; Misto-Grande Sud-PPA: Misto-G.Sud-PPA; Misto-Iniziativa Liberale: Misto-IL; Misto-Diritti e Libertà: Misto-DL.
Resoconto stenografico
AUDIZIONE
La seduta comincia alle 8,40.
PRESIDENTE. Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso, la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv del sito internet della Camera dei deputati.
PRESIDENTE. L'ordine del giorno delle Commissioni congiunte affari esteri e difesa della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica reca le comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Mali.
Saluto i colleghi delle Commissioni esteri e difesa del Senato nonché tutti i colleghi commissari presenti.
Ricordo che la situazione in Mali è già stata oggetto di attenzione in occasione della seduta svoltasi presso il Senato lo scorso 16 gennaio. Successivamente è intervenuto il Consiglio dei Ministri degli esteri dell'Unione europea, il 17 gennaio, che ha espresso apprezzamento per la risposta della Francia alla richiesta del Presidente del Mali e ha accelerato i tempi di dispiegamento della missione di addestramento.
A riguardo segnalo che il Presidente dell'Assemblea nazionale francese ha indirizzato una lettera a tutti i Presidenti dei Parlamenti dell'Unione europea.
Si è quindi svolto un vertice dell'ECOWAS (Economic Community Of West African States) il 19 gennaio, cui anche l'Italia ha partecipato come Paese osservatore.
Segnalo che al termine di questa seduta le Commissioni esteri e difesa della Camera proseguiranno i lavori avviando l'esame in sede referente del decreto-legge «Missioni», secondo quanto convenuto in seno all'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.
Invito quindi il Ministro degli affari esteri Giulio Terzi di Sant'Agata a svolgere le sue comunicazioni.
GIULIOMARIA TERZI di SANT'AGATA, Ministro degli affari esteri. Grazie, signor presidente, onorevoli senatori, onorevoli deputati. Ringrazio le Commissioni per l'opportunità di riprendere il filo del ragionamento, che abbiamo interrotto solo cinque giorni fa, sulla crisi in Mali.
Lasciatemi dire subito che ritengo sia essenziale, oltre che doveroso, per il Governo condividere con il Parlamento gli elementi fattuali sullo sviluppo di questa crisi e raccogliere le indicazioni precise su quello che l'Italia può e ha la responsabilità di fare in questa crisi di proporzioni regionali, ma che rischia di travalicare i confini della regione; è una crisi che ha già dato la dimostrazione della sua gravità con l'interconnessione con gli eventi terroristici che si sono svolti anche in Algeria.
Ho già avuto modo di ricostruire le ragioni dell'accelerazione del conflitto in Mali e vorrei oggi cogliere l'occasione per inquadrare questa crisi in un contesto regionale. Il contesto regionale è animato molto negativamente da gruppi terroristi e
criminali, con ampia diffusione della criminalità organizzata che agisce con gli strumenti dei sequestri, traendo da essi dei fondi per la sua operatività, oltre che dal traffico della droga, e in collegamento con il terrorismo.
Sono gruppi che sfruttano la porosità delle frontiere, che mettono in serio pericolo la pace e la stabilità di tutta la regione del Sahel e del Sahara. Si tratta di territori desertici del nord controllati da una galassia di forze di natura diversa, come AQIM, MLNA, Ansar Eddine, MUJAO, quattro gruppi sostanzialmente omogenei anche fra loro, oramai, come partecipazione all'attività di insorgenza e di contrasto del Governo di Bamako. È un'area che si sta trasformando in un vero santuario terroristico criminale, in cui prosperano quelle attività che autoalimentano la jihad in tutta l'Africa occidentale. Un vero focolaio di minacce aggravato dalla crisi istituzionale e politica a Bamako, a seguito del colpo di Stato di Amadou Sanogo dello scorso marzo, che ha rivelato una vera frammentazione e scarsa affidabilità delle stesse forze armate maliane, nonostante tutti gli investimenti fatti da anni per crearne una capacità
operativa e anche un senso di partecipazione agli assetti istituzionali auspicabilmente democratici del Paese.
Il colpo di Stato è stato indubbiamente un momento di regresso in questo processo che diversi Paesi occidentali avevano sostenuto.
La situazione ha subìto, quindi, gli effetti della vicenda libica che ha determinato un grande afflusso di armi e mercenari nell'area. D'altra parte, la crisi in Mali rischia a sua volta di ripercuotersi molto negativamente sui processi di transizione nei Paesi delle cosiddette «primavere arabe». Terrorismo e crimine organizzato dal Sahel minacciano di espandersi in tutto il Nord Africa, dove l'impulso alla trasformazione verso la democrazia, già così fragile, potrebbe essere fondamentalmente compromesso. È uno scenario che si aggraverebbe ancora di più nel caso in cui si realizzasse una saldatura tra i gruppi terroristici in Mali con Boko Haram, questa forza islamista e terrorista che agisce soprattutto nel nord della Nigeria, e ove questi gruppi in Mali - esistono già i primi segnali di questo - si saldassero con gli estremisti Shebab in Somalia.
L'attacco terroristico all'installazione petrolifera in Algeria non è che la tragica conferma di quest'enorme minaccia alla sicurezza internazionale. Credo tutti concordino con quanto detto ieri dal Primo Ministro britannico Cameron e cioè che la responsabilità dei morti nell'attacco all'impianto di In Amenas è dei terroristi, questo per sgombrare il terreno della responsabilità primaria delle vittime nell'attacco al sito petrolifero in Algeria.
È stato menzionato dal presidente Narducci il Consiglio affari esteri (CAE) degli scorsi giorni. Al Consiglio si è constatato come le considerazioni che ho appena svolto siano quelle attuali da fare. Si è constatato il potenziale esplosivo della situazione, ma anche l'estrema complessità della sua soluzione.
Lo stesso Ministro francese Fabius non ha nascosto che la guerriglia è più organizzata del previsto, che la sua avanzata è stata solo frenata dall'intervento francese, che vi è stato un momento di concertazione, lungo diverse settimane, tra i quattro gruppi che erano impegnati nel dialogo e che soprattutto uno di essi, Ansar Eddine, mentre era al tavolo delle trattative, nello stesso tempo con gli altri tre stava preparando l'offensiva militare. Fabius ha anche sottolineato il grado di impegno delle forze francesi, che ormai hanno superato le 2.000 unità per arrivare a 2.500, e la partecipazione dei Paesi della regione.
I francesi, come ha ripetuto il collega di Parigi, non hanno certo la vocazione di sostituire il loro intervento a quello africano, che ha la leadership e deve giustamente avere l'intera ownership, il più presto possibile, di tutte le operazioni militari. Al CAE è emersa una diffusa consapevolezza su questo aspetto della ownership africana. Senza una piena responsabilizzazione degli africani e delle
forze armate maliane difficilmente si potrà uscire da questa crisi, crisi che ha sicuramente tempi lunghi.
Le capacità militari maliane sono in crescita, ma sono ancora lontane dalla possibilità di affrontare in maniera efficace tutte le operazioni che devono essere condotte. L'esercito maliano - Fabius lo ha sottolineato - al momento non sta partecipando davvero. Mi riferisco a quando si è tenuto il CAE, cioè il 17 gennaio scorso. Mi pare che nelle ultime ore ci sia un'attività più diretta delle forze maliane disponibili a fianco delle forze francesi e il collega Di Paola potrà dare qualche indicazione. Tuttavia, solo qualche giorno fa la sensazione era che l'intera operazione gravasse sulle spalle francesi.
È in questo quadro che i Ministri degli esteri hanno approvato a Bruxelles l'avvio di una missione dell'Unione europea di addestramento a favore delle forze maliane, come ho già accennato nella precedente audizione. Ho manifestato per parte mia la disponibilità italiana a partecipare a questo sforzo. Se ne parlava già da sei mesi e comunque si era raggiunta un'intesa di principio per andare in questa direzione già alla riunione informale dei Ministri degli esteri dei Paesi dell'Unione (GYMNICH) del settembre scorso.
È così che si è quindi confermata la decisione, riportata anche nel decreto «Missioni» approvato dal Senato e oggi all'esame della Camera, di rendere disponibili quindici unità ampliabili sino a ventiquattro unità su 250 complessive, raddoppiabili complessivamente a 450-500, della missione di addestramento dell'esercito maliano da parte dell'Unione europea.
Alla discussione al CAE era presente anche il Ministro Coulibaly, il quale ha indicato cifre impressionanti sulle persone disperse, 700.000 secondo i dati del Governo del Mali. Vi è, dunque, un rischio di crisi umanitaria, in particolare nell'area di Gao, per carenza di risorse idriche, e in quella di Quidao, per la difficoltà di assicurare le risorse alimentari.
I rifugiati maliani usciti dal Paese sono circa 30.000, metà dei quali si sono diretti verso la Mauritania. Alcuni Paesi confinanti con il Mali hanno deciso di chiudere le frontiere.
Per parte mia ho evidenziato il sostegno politico italiano all'iniziativa assunta dalla Francia e alle iniziative che l'Unione europea intende svolgere. Al tempo stesso, ho sottolineato l'importanza di sostenere la mediazione dell'Inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite, Presidente Prodi, e valorizzato la sua proposta. Si tratta di una proposta che il presidente Prodi sta cercando di portare avanti anche nelle principali capitali dei cinque Paesi membri permanenti del Consiglio di sicurezza, in particolare a Pechino e a Mosca. Essa consiste nel creare un fondo globale per il Sahel per rispondere all'emergenza umanitaria che affligge ormai 19 milioni di persone, di cui 4,2 in Mali.
Sempre al CAE ho ribadito il sostegno all'azione dell'Unione africana al dispiegamento della forza di pace AFISMA, prevista dalla risoluzione n. 2085 delle Nazioni Unite.
Oltre che sul sostegno logistico alle operazioni francesi, è importante avere indicazioni dal Parlamento anche sul sostegno logistico al trasferimento di uomini e materiali dalle 11 capitali dei Paesi fornitori di truppe nell'Africa occidentale e in altre zone dell'Africa verso il teatro operativo. Il Governo ritiene che sia meritevole di positiva considerazione, perché ci è stato chiesto dai Paesi della regione e dalla Francia soprattutto.
Sul dispiegamento di AFISMA si stanno registrando alcuni importanti progressi. Al vertice straordinario dell'ECOWAS di Abidjan del 19 gennaio i Capi di Stato e di Governo hanno disposto l'entrata in azione di truppe e unità di supporto per sostenere l'esercito maliano e gli Stati membri di ECOWAS hanno annunciato la partecipazione alle operazioni militari. Sono 11 Paesi, come ho già precisato, che elenco: Nigeria, Ciad, Senegal, Costa d'Avorio, Niger, Togo, Burkina Faso, Benin, Repubblica di Guinea, Ghana e Gambia.
Il prossimo vertice dell'Unione africana, che si terrà dal 24 al 28 gennaio ad Addis Abeba, imprimerà un ulteriore impulso all'insieme di queste operazioni. A margine di tale vertice ci sarà anche una pledging conference per mobilitare risorse finanziarie. Il capitolo finanziario, infatti, è fondamentale in una situazione di questo tipo e richiederà un impegno considerevole.
Per quanto riguarda il contributo della comunità internazionale, gli Stati Uniti forniscono soprattutto informazioni di intelligence ai francesi e hanno espresso un forte sostegno sul piano politico. Il Segretario alla difesa Panetta, quando è stato qui, ne ha parlato diffusamente a tutti i livelli istituzionali. In particolare, vi si è soffermato con il Ministro della difesa.
La Russia ha offerto alla Francia assistenza nel trasporto di truppe e materiale militare e il Canada ha messo a disposizione un C-17 con 35 militari. L'Algeria ha modificato considerevolmente, nelle ultime settimane, la sua posizione, come sapete, per essere un contributore attivo, concedendo l'autorizzazione al sorvolo per le operazioni aeree e sostenendo politicamente l'operazione francese. Ciò è avvenuto non senza difficoltà interne per il dibattito e le manifestazioni di opinione pubblica sollevate anche dal tradizionale delicato rapporto fra Algeria e Francia.
Tra i partner europei il Regno Unito ha concesso un C-17 per il trasporto di truppe ed equipaggiamenti, il Belgio due C-130 e due A-330-300 con 80 militari, la Germania due Transall, la Spagna un aereo da trasporto e l'autorizzazione al sorvolo del proprio spazio aereo, la Danimarca un C-130 con 40 militari.
Il senso di questi contributi deve essere interpretato alla luce delle posizioni politiche espresse al CAE da tutti i Paesi europei.
Per quanto riguarda i tedeschi, è interessante l'intervento del Ministro Westerwelle, come ho accennato anche nei giorni scorsi, che ha insistito sulla necessità di avere una strategia, quindi di capire esattamente quali sono le finalità dell'operazione.
Il collega francese ha dato delle risposte convincenti, anche se preliminari. Infatti, l'emergenza della risposta non ha ancora consentito di definire una strategia di insieme, collegando l'intervento militare alle strategie di sviluppo e di institution building. Quindi, questa è materia di discussione, sebbene sia prevalso il senso di urgenza.
Comunque, anche da parte tedesca c'è stato un forte sostegno, che poi si è tradotto nella disponibilità di mezzi aerei.
A questo proposito, vorrei sottolineare che, anche per parte mia, come Ministro degli esteri, non posso che ritenere che il Mali stia attraversando una crisi di grandi proporzioni che richiede un decisivo sostegno da parte della comunità internazionale, affinché il Paese non affondi irreversibilmente e diventi uno Stato fallito. Sono stati citati gli esempi della Somalia o dell'Afghanistan, ma qui vi sono condizioni ancora peggiori perché i Paesi che lo circondano possono essere trascinati con estrema facilità in questo baratro, proprio per le condizioni di porosità non solo dei confini, ma anche delle etnie che esistono nell'area.
Credo che un Paese come l'Italia, impegnato non soltanto nella lotta al terrorismo come interesse prioritario per la sua sicurezza e quella dei suoi cittadini, ma anche nella stabilità e nello sviluppo dell'intero Sahel, non possa che essere limitatamente - sia chiaro - parte di queste operazioni, soprattutto attraverso la logistica.
In conclusione, il quadro che ho tracciato mette in luce le problematicità, le complessità e le influenze sulla nostra sicurezza nazionale. L'intera comunità internazionale è consapevole di questi aspetti. Ho già detto dell'ampio sostegno dato alla Francia, che ritengo di dover sottolineare in questa sede parlamentare. Vedo, quindi, l'opportunità di rispondere positivamente alle richieste francesi sul sostegno logistico e dei Paesi africani che sono impegnati nell'attuazione della risoluzione n. 2085. Questo è un aspetto fondamentale perché tutta questa operazione si svolge in un quadro chiaro, dal punto di
vista internazionale, che è, vorrei dire, blindato, appunto, dalla risoluzione n. 2085 e dalle successive determinazioni del Consiglio di sicurezza, in particolare dalla dichiarazione pubblica, passata per consenso in Consiglio di sicurezza, di appello alla comunità internazionale a sostenere le operazioni in Mali del 10 gennaio scorso.
Continueremo a operare sul piano diplomatico affinché l'azione militare non pregiudichi, bensì crei le condizioni per ripartire con il dialogo politico.
Nella scorsa audizione è stata molto sottolineata la questione dei Tuareg. Oramai, vi è piena consapevolezza di quanto sia fondamentale consentire ai Tuareg una collocazione diversa nella società maliana e quanto l'ignorare questo problema, o perlomeno non averlo gestito appropriatamente, sia stata anche una delle cause del precipitare degli eventi.
Il Governo maliano, al CAE di qualche giorno fa, si è impegnato a lavorare su una road map politica, che è stata presentata in termini generici dal Ministro degli esteri di quel Paese. Diversi colleghi e io stesso non l'abbiamo ritenuta soddisfacente. Ci deve essere uno sforzo maggiore. Bisogna aiutare Bamako a lavorare sulla road map e ad avere un'agenda coesa in un quadro politico che è ancora disarticolato. Proprio questo è il ruolo della diplomazia.
Le posizioni che ho appena espresso saranno ribadite dal sottosegretario de Mistura ai lavori del vertice dell'Unione africana ad Addis Abeba. Grazie.
PRESIDENTE. Grazie, signor Ministro. Invito ora il Ministro della difesa, Giampaolo Di Paola, a svolgere le sue comunicazioni.
GIAMPAOLO DI PAOLA, Ministro della difesa. Grazie, presidente. Signori presidenti, onorevoli senatori e deputati. Il Ministro Terzi ha appena fornito un quadro esauriente della situazione complessiva nella regione dell'Africa sub-sahariana e nel Sahel in particolare.
Tuttavia, prima di esprimermi più nel dettaglio sugli aspetti operativi e militari della situazione, sento il dovere di richiamare il principio della globalizzazione della sicurezza. Oggi i fatti ci dicono che la minaccia alla stabilità avviene all'interno degli Stati e proviene da fattori quali il terrorismo, il fondamentalismo, nelle sue diverse matrici e anche dai traffici illeciti e dai rapimenti dei cittadini, che spesso servono a recuperare le risorse per alimentare il fondamentalismo e il terrorismo stesso.
Questo genere di minacce non è esclusivo di un determinato contesto geografico; al contrario, attraversa regioni e Stati, senza particolare riguardo ai confini geografici e politici. Ci troviamo di fronte, quindi, a un contesto di minaccia alla sicurezza che trascende da quelli che sono i canoni tradizionali. Di conseguenza, ritengo - e credo che lo ritenga anche il Governo - che non sia facile chiudere questi fenomeni fuori dalla nostra porta. Non è facile e, forse, non è pensabile, soprattutto quando essi insistono su un'area (quella del Sahel e dell'Africa occidentale) contigua a una regione di nostro precipuo interesse strategico sotto molti aspetti.
Per questo, la risposta più responsabile, razionale ed efficace è quella che può provenire dall'azione concorde di tutta la comunità internazionale e dalla mobilitazione delle risorse e della volontà di tutti i membri responsabili della comunità internazionale.
Il caso del Sahel è un caso emblematico in questo contesto. Nel Sahel si riscontra una debolezza strutturale degli Stati sovrani e una bassa densità di popolazione che rende difficile il controllo del territorio. Inoltre, purtroppo, si stanno radicando organizzazioni e strutture terroristiche e fondamentaliste capaci di destabilizzare le realtà locali e di portare, talvolta, alla caduta dei governi.
A fronte di tali minacce alla sicurezza di una regione che, come ho detto, è strategica per l'Europa e per la comunità internazionale, oltre che, ovviamente, per i Paesi africani, io credo che sia importante fare uno sforzo condiviso.
La settimana scorsa, insieme al Ministro Terzi, abbiamo fornito il quadro dello sviluppo delle missioni nell'ultimo quadrimestre. Come voi sapete, è stato approvato al Senato ed è oggi in discussione alla Camera, prima nelle Commissioni e poi in Aula, il decreto «Missioni». In questo decreto rientra la missione EUCAP Sahel, che riguarda il Niger, anche se Niger, Mali e Mauritania fanno parte di un contesto abbastanza unificato.
L'Unione europea prevede e ha approvato - il Ministro Terzi ha appena ricordato l'accelerazione che ha avuto tale approvazione - una missione di addestramento in Mali, denominata EUTM Mali, che deve ristabilire le capacità militari delle forze armate del Mali, affinché queste siano in grado di controllare tutto il loro territorio. Questa decisione trova giustificazione nella risoluzione n. 2085 del Consiglio di sicurezza del 20 dicembre scorso. A ciò si prevede di affiancare un'unità di sostegno alle forze di ECOWAS, organizzazione regionale che ha deliberato a sua volta una missione di assistenza al governo del Mali, la missione AFISMA, come ha ricordato il Ministro Terzi.
In questo quadro, però - che aveva una tempistica di avvio abbastanza lenta, sia per quanto riguarda la missione dell'ECOWAS, sia per quanto riguarda la missione dell'Unione europea EUTM - si è registrata un'accelerazione a seguito dall'azione offensiva iniziata dagli insorti che controllavano il nord del Mali il 10 gennaio scorso. Questa azione ha cambiato il quadro della situazione e, quindi, ha richiesto una reazione rapida.
Infatti, il 10 gennaio 2013 sono state avvistate due colonne, una di 80 metri e l'altra di 150 metri di forze qaediste e fondamentaliste mentre si muovevano verso sud attraversando, quindi, quella che era considerata una fittizia frontiera di separazione (il Mali era di fatto diviso in due: la parte nordorientale, sotto il controllo dei movimenti jihadisti, del MNLA e qaedisti, e la parte sudoccidentale, controllata dalle forze governative).
Là dove il Mali si restringe c'era una sorta di frontiera ideale di separazione tra due aree. Ebbene, queste due colonne hanno iniziato a spingersi attraverso questa strettoia, dirigendosi verso Bamako.
In quello stesso giorno ricordo che il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha emanato una dichiarazione del Presidente a nome di tutti i membri del Consiglio, in cui invitava tutti i Paesi membri ad accelerare i loro sforzi con urgenza per dare assistenza alle forze di sicurezza maliane al fine di respingere la minaccia che si stava sviluppando sul terreno.
Sempre in questo contesto, il Presidente del Mali, nello stesso giorno, richiedeva alla Francia e alle Nazioni Unite un sostegno militare immediato finalizzato a impedire che il resto dell'esercito maliano fosse travolto e che quindi le forze jihadiste e qaediste arrivassero a Bamako.
L'intervento militare francese dell'11 gennaio è pertanto condotto in emergenza e in questo quadro, nonché legittimato sia dalla citata risoluzione n. 2085 sia dalle più recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio di sicurezza a nome di tutti i membri.
Le forze armate francesi, quindi, hanno portato a termine operazioni militari per sostenere le forze maliane e, in particolare, per arrestare l'avanzata offensiva dei ribelli che appare ad oggi aver perso la sua spinta propulsiva.
Nelle giornate successive, le forze francesi hanno sostenuto l'avanzata delle forze maliane nel settore centrale del teatro delle operazioni, riconquistando le città di Diabaly, di Kona e di Mopti che erano cadute in mano alle forze estremiste.
Nella giornata di ieri è stato annunciato che un contingente maliano, col sostegno dei francesi, aveva riconquistato la città di Diabaly.
Parallelamente sono aumentate le forze poste a difesa dei nodi viari strategici, per scongiurare il rischio di improvvisi attacchi verso la capitale Bamako.
Il sostegno politico giunto al Mali e alla Francia è stato generale da parte della comunità internazionale, perlomeno della quasi totalità della stessa, inclusa l'Unione
europea e l'Italia. Alcuni Paesi occidentali dell'Unione europea - e tra essi Paesi certamente importanti quali il Regno Unito, la Germania, la Spagna, la Danimarca e il Belgio - hanno messo a disposizione risorse logistiche - velivoli di trasporto, velivoli da rifornimento ed elicotteri per il soccorso medico - sia per sostenere lo sforzo militare francese sia per dare appoggio alle forze maliane e alle forze dell'ECOWAS in via di schieramento.
Il Ministro Terzi ha fornito una sintetica ma ampia fotografia di tali contributi, sia delle forze occidentali sia delle forze di ECOWAS e dei Paesi che ne fanno parte. Ugualmente il Segretario alla Difesa Panetta, nella sua visita in Italia il giorno 16 gennaio e nell'incontro che ha avuto non solo con me ma anche con il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consiglio e il Ministro Terzi, ha ribadito l'importanza fondamentale della stabilizzazione del Sahel e, quindi, l'importanza che la comunità internazionale dia un appoggio e un supporto alla situazione.
Parallelamente, come ha ricordato il Ministro Terzi, l'ECOWAS si sta mobilitando per accelerare il suo contributo. Si parla oggi di una forza che dovrà raggiungere oltre 4.000 uomini, in cui la parte del leone verrà svolta dalla Nigeria, che ha promesso un contingente di 1.200 uomini e ha sostenuto di aver già pronto un contingente di 500 uomini per accelerare lo schieramento, nonché contingenti similari da parte del Niger, Togo, Burkina Faso, Senegal, Sierra Leone e contingenti minori da parte di altri Paesi (per arrivare a undici, come ha ricordato il Ministro Terzi).
Più recentemente l'ECOWAS ha chiesto anche il sostegno di altri Stati africani al di fuori dell'ECOWAS stesso, e tra questi il Ciad ha dichiarato una contribuzione potenziale di oltre 2.000 unità, quindi un contributo importante.
L'Unione europea, come ha ricordato il Ministro Terzi, nella riunione del 19 gennaio ha dichiarato la necessità di accelerare lo schieramento della missione EUTM Mali, che attualmente prevede circa 250 unità, ma che potrebbe crescere fino a 500.
Peraltro, in questa missione, nel decreto che oggi è all'esame della Camera per la conversione in legge, è incluso il contributo italiano, ossia la missione di addestramento alle forze maliane, di circa 15 unità estendibili fino a 24.
Credo si debba riconoscere, in tutta onestà, che la missione EUTM Mali, che è una missione di addestramento a lungo termine, ha senso se l'attuale azione di arresto avrà successo. Se crollasse il Mali, credo che ci sarebbero poche forze maliane da addestrare. Questo va detto con chiarezza. C'è una coerenza tra quello che sta avvenendo e quello che si farà nel lungo periodo. Giustamente il Ministro Terzi ha ricordato che l'impegno per il Sahel sarà un impegno di più lungo termine. Saranno certamente il nuovo Governo e il nuovo Parlamento a valutare tempi e modi. Tuttavia, siamo in presenza di una situazione di lungo termine, che andrà giudicata nei tempi e nei modi opportuni, e di un'azione di emergenza che va affrontata oggi. Questo va riconosciuto, anche se ogni Paese ha libertà di giudizio.
Il supporto logistico al Mali e alle forze della Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale, l'ECOWAS, cioè dei Paesi che contornano il Mali e devono spostare forze verso il Mali stesso, non è facile. Anche se confinanti, vi assicuro che le distanze sono di centinaia e centinaia di chilometri e questi Paesi, come sapete, non hanno particolari mezzi logistici per sostenere un rischieramento.
Per far questo, il Governo italiano ritiene che, a similitudine di quanto fatto da altri significativi Paesi europei che ho citato, sarebbe utile e possibile, come ha detto il Ministro Terzi, un impegno logistico, che ora specificherò. Proprio per il particolare momento politico italiano e per la complessità della crisi, è chiaro che, prima di prendere una decisione in questo senso, il Governo ha ritenuto di richiedere una verifica del grado di sostegno del Parlamento. Gli orientamenti potranno
emergere qui o in Assemblea nel corso della discussione del decreto-legge sulle missioni internazionali, che peraltro il Governo non chiede di modificare per via della ristrettezza dei tempi. Il dibattito che si svolgerà potrà essere occasione per le forze parlamentari, se lo riterranno opportuno, di fornire i propri orientamenti.
In tale ottica, l'Italia sarebbe in grado di fornire supporto in termini di velivoli da trasporto; in particolare di due C-130 e di un 767 per il rifornimento in volo sia per le forze che dall'Europa si muovono verso il Mali sia per le forze che dall'area attigua si dovranno rischierare in Mali. In questo caso sarebbe opportuno e fattibile un rischieramento all'aeroporto di Bamako o in uno degli aeroporti dei Paesi limitrofi per favorire questo movimento e ridurre le distanze.
Questo contributo logistico, qualora ci fosse un orientamento favorevole da parte delle forze politiche, potrebbe avere una durata di due o tre mesi. Parliamo della «fase calda». Gli impegni successivi saranno di ben altra natura e di ben altra valutazione politica. La durata limitata dell'impegno logistico vuole offrire il senso dell'urgenza.
Concludo ribadendo che la dimensione di sicurezza dei problemi del Mali travalica il Mali stesso e investe tutta la regione del Sahel e in qualche modo anche noi. Per questa ragione è necessario un ampio concorso alle operazioni militari oggi in atto delle forze maliane e di ECOWAS, con il sostegno delle forze francesi, per arrestare l'offensiva jihadista e qaedista. Per questo il Governo, nella sua responsabilità collegiale, oggi si riunirà e nell'ambito del Consiglio dei ministri approfondirà il contributo che l'Italia potrà fornire potendo disporre delle indicazioni che le forze parlamentari riterranno opportuno dare.
PRESIDENTE. Grazie, Ministro. Apro ora la discussione sulle comunicazioni svolte dai ministri dando la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.
FRANCO FRATTINI. Ringrazio i ministri per il loro intervento. Mi sembra che il punto da loro toccato sia il punto di partenza da cui muoverò anch'io: difendere la sicurezza dell'Italia e dell'Europa anche fuori del territorio europeo corrisponde anzitutto a un interesse nazionale e poi a un dovere e a una responsabilità di appartenenza all'Unione europea.
Ciò è da porre in relazione ai caratteri della minaccia transnazionale tipica, di cui il Ministro Di Paola e il Ministro Terzi hanno parlato, che si sta caratterizzando, in questo caso nel Mali, come un vero e proprio arco del terrore - potrei definirlo in questo modo - che si sta diffondendo progressivamente dallo Yemen fino alle coste occidentali dell'Africa.
I colleghi ricorderanno bene quando esplose il caso Yemen. Molti affermarono allora che si stessero creando le premesse per la penetrazione di una rete terroristica direttamente collegata ad Al Qaeda dallo Yemen al Corno d'Africa e alla Somalia. Il mondo è stato più o meno a guardare e la penetrazione è proseguita. Il mondo è intervenuto con timidezza per aiutare la Somalia, ma molto meno di quanto avremmo dovuto fare.
Ricordo bene il vertice che alle Nazioni Unite il Governo italiano promosse sulla situazione somala. Allora io avevo l'onore di essere Ministro degli affari esteri. Tutta la Comunità internazionale parlò a lungo, ma poco si fece e ora la penetrazione è proseguita nel Sahel.
È evidente che il costo del non essere intervenuti allora per fermare nel Corno d'Africa la penetrazione terroristica è un costo che oggi si riproduce, aumentato, con la penetrazione verso il Sahel e, quindi, verso il Mali.
Oggi, colleghi, noi abbiamo dinanzi la valutazione del costo della prevenzione, che è un costo importante - i ministri ne hanno parlato - un costo politico, tecnico ed economico. Dall'altra parte, però, c'è il
costo di non intervenire, cioè quello di lasciar proseguire la penetrazione delle milizie terroristiche in un'area tanto grande.
Io penso che l'obiettivo, ormai chiaro e dichiarato anche nelle rivendicazioni dei terroristi, sia la destabilizzazione di un'intera area, l'area sahariana dell'Africa. È certamente evidente che si arriverà prestissimo alla destabilizzazione di Paesi africani in cui i Paesi europei, come la Francia e l'Italia - sottolineo l'Italia - hanno interessi forti da difendere.
Abbiamo, infatti, presenze di connazionali, nonché aziende e investimenti italiani. Come la Francia li ha in Mali e in Algeria, noi li abbiamo in Libia e ancora in Algeria. È evidente che il prossimo obiettivo dei terroristi è proprio la destabilizzazione della Libia.
Lo rilevo non solo per la piccola esperienza che ho formato negli anni, ma anche per le dichiarazioni del Primo ministro libico, il quale ha espresso la sua estrema preoccupazione ed estrema cautela, essendo consapevole che circa una metà del territorio libico può essere considerata gravemente vulnerabile rispetto alle infiltrazioni continue di milizie di questo genere.
Ci sono poi il Ciad, di cui si è parlato, e ovviamente l'area circostante, il Niger. Possiamo immaginare l'effetto di una penetrazione delle milizie terroristiche tale da assumere il dominio del Niger con le miniere di uranio. Possiamo immaginare che cosa potrebbe accadere se centrali terroristiche si impadronissero di risorse di questo tipo, non solo di Paesi, come oggi il Mali, ma anche di risorse che potrebbero certamente servire all'obiettivo, ancora una volta dichiarato dai terroristi, del califfato del Sahara.
Immaginiamo il califfato del Sahara a una distanza inferiore tra quella che c'è tra Roma e Milano rispetto alle nostre coste. Possiamo immaginare di assumere questo come un dato ormai scontato e ineluttabile?
Questo è il contesto in cui credo si debba valutare la suggestione di una presa di posizione che i ministri hanno avanzato, anche in un periodo difficile, come quello di una campagna elettorale. Penso, infatti, che l'interesse nazionale dell'Italia debba prevalere su qualsiasi tipo di preoccupazione elettorale o elettoralistica.
Abbiamo una missione nazionale - quella francese - che non si deve e non si può confondere con la missione europea di formazione, già decisa e a cui l'Italia giustamente partecipa. Oggi, però, parliamo di altre iniziative.
Come è stato ricordato, tre risoluzioni unanimi del Consiglio di sicurezza hanno dato legittimazione internazionale al principio che il Mali non può essere abbandonato nelle mani di un'invasione di milizie terroristiche. Questo principio, affermato tra novembre e dicembre dal Consiglio di sicurezza, ha portato a un mandato ONU a una missione africana. Credo, quindi, che la ownership africana del processo di difesa del territorio di un Paese africano sia il primo principio a cui dobbiamo riportarci.
Tuttavia, prima che la missione africana si dispiegasse ed ECOWAS fosse in condizioni di dispiegare sul terreno migliaia di uomini, come richiesto - cosa che accadrà non domani e neanche dopodomani: l'esperienza di cose africane (qui ci sono colleghi che se ne intendono molto) mi porta a dire che occorreranno molte settimane prima che la missione africana sia effettiva ed efficace sul terreno - la Francia è intervenuta con forze combattenti sul terreno. Noi, però, non possiamo e non dobbiamo parlare di forze combattenti, bensì dell'addestramento già deciso, considerando anche ciò che è funzionale alla riuscita di una missione, quindi il supporto logistico.
Io sono favorevole, signori ministri, all'idea che l'Italia intervenga con un supporto logistico, nei termini che voi avete indicato, perché ciò risponde a un interesse geostrategico del nostro Paese. Non credo che dobbiamo correre il rischio che il prossimo Parlamento si ritrovi a discutere di un attacco che ha a oggetto un impianto di estrazione gestito non da altri Paesi, ma dall'Italia. Spero che questo non
accada mai, ma credo che dobbiamo creare le condizioni affinché non accada.
Sicuramente, il fare gesti roboanti di distacco da questa missione non ci porrebbe maggiormente al riparo rispetto ai terroristi e a quello che potrebbe accadere se aiutassimo, come è nostro dovere, una missione di supporto logistico.
Cari colleghi, in quest'aula abbiamo parlato mille volte di difesa europea. Non possiamo invocare ogni giorno la difesa europea e poi voltare le spalle dall'altra parte quando ci chiedono un piccolo sostegno logistico a una missione europea. Allora, quando parleremo di difesa europea integrata, quale sarà la nostra posizione? Rinnegheremo tutto quello che abbiamo detto, cioè di volere un'Europa capace di produrre sicurezza con le proprie capability? Ecco, non credo che dovremmo rinnegare tutto questo. Per questa ragione, ritengo che, esclusa la forza di combattimento, il supporto logistico sia doveroso.
Sono disponibile, signori ministri, a valutare, a esaminare e anche a firmare un ordine del giorno che possa contribuire oggi, in Aula, al dibattito su questo tema.
FRANCESCO TEMPESTINI. Signor presidente, nei giorni scorsi, come Partito Democratico, abbiamo espresso pubblicamente solidarietà all'impegno francese. Questa solidarietà non nasce solo da una valutazione del caso Mali, a cui verrò rapidamente in seguito, ma anche da una considerazione più generale: per quello che ci riguarda, credo sia interesse dell'Italia stabilire una forte, nuova, importante e possibilmente seria partnership con la Francia nel Mediterraneo. Questo è uno degli elementi sui quali dobbiamo lavorare di più, non solo con la Francia naturalmente, ma anche con gli altri Paesi delle due sponde del Mediterraneo, in un'operazione di lunga lena che riguarda la stabilizzazione e lo sviluppo del Mediterraneo.
Questo è lo spirito che ci ha animato quando abbiamo affrontato la questione palestinese all'ONU e continueremo su questa strada, almeno credo, perché è quella giusta. Il contesto è chiaro. Oggi siamo di fronte a alcuni dei principali punti a cui questa strada ci conduce: la lotta al terrorismo e la stabilizzazione del Sahel.
La Francia si è impegnata in una missione alla quale noi guardiamo senza pregiudizi. Se si fanno ragionamenti simili a quelli di una certa stampa radicale, che parla di ritorno della Fran afrique, non si va molto lontano. Effettivamente, nel Sahel contano le considerazioni geostrategiche di natura generale che ci portano a dire che quell'intervento era necessario. La comunità internazionale nel suo complesso lo ha valutato in questi termini e, anzi, in qualche modo, ha trovato nella Francia una prima risposta.
Io penso che noi dobbiamo valutare i rischi di destabilizzazione che possono giungere dal Mediterraneo. Non siamo lontani dalla Libia, dove la situazione non è delle migliori. Noi abbiamo oggi il compito, anzi il dovere, di mettere in atto tutte le misure che servono per scongiurare un'ipotesi di questo genere. Da questo punto di vista, quindi, il Governo ha fatto bene ad assumere nei consessi internazionali, anzitutto in quello europeo, la posizione che ha assunto.
Noi daremo il nostro voto favorevole in Parlamento sul decreto «Missioni» che contiene, come è noto, un capitolo che riguarda il nostro contributo di addestramento alla missione europea. Oggi il Governo ci chiede qualcosa in più, ossia di esprimere un'opinione come Parlamento. Sappiamo tutti in quale condizione siamo, ma sappiamo anche che il Parlamento è nel pieno delle sue funzioni e guai se non fosse così. Questo Parlamento, come chiesto dal Governo, deve esprimere un'opinione su un punto: se estendere l'impegno italiano.
Io osservo che questa non può che essere conseguenza della posizione di solidarietà verso la Francia che abbiamo assunto, di cui ho parlato prima. Quindi, in linea di principio, noi siamo d'accordo sull'esplorare questa possibilità e determinare le condizioni per verificarne l'attuabilità.
Quindi, in linea di principio, siamo favorevoli alla possibilità di un apporto logistico.
Naturalmente, abbiamo una richiesta per il Governo, che ci pare essenziale. Abbiamo lavorato e il Governo ha lavorato. Scusate la digressione: sappiamo bene che la costruzione delle iniziative europee è sempre molto lunga. Questo lo sappiamo e lo mettiamo un attimo da parte. Naturalmente, sarebbe più opportuno che questi apporti che il Governo ci ha già preannunciato, mi pare di ricordare, di Spagna, Germania, Inghilterra, Belgio e Danimarca, fossero unificati all'interno di un meccanismo europeo, ossia che queste iniziative fossero tutte promananti da una decisione comune che riguardasse le attività di supporto logistico, così come è accaduto per l'addestramento.
Insomma, che si possa parlare di Europa con gli stessi termini con cui ci si riferisce a ECOWAS. Penso, cioè, che queste iniziative dovrebbero avere il suggello, con una capacità di unificazione, non tanto operativa quanto politica, da parte delle due istituzioni internazionali che sono punto di riferimento e, per qualche verso, anche fonte di legittimazione. Lo dico perché questo sarebbe utile in termini di consenso e di considerazione che queste azioni possono avere sui medesimi territori.
Intendo dire che tutto ciò che porta verso opzioni anche operative di gestione multilaterale è sempre utile e va nella direzione più corretta. Avendo espresso questa opinione di principio favorevole e avendo esposto una questione che mi sembra non irrilevante, penso che noi possiamo affrontare la tematica che verrà con una discussione e una riflessione sull'ipotesi di uno strumento parlamentare con una possibile apertura e quindi con la possibilità di uno sbocco positivo.
PIER FERDINANDO CASINI. Essendosi sparso già assai buonsenso, sia nelle relazioni dei ministri che negli interventi dei colleghi Frattini e Tempestini, mi limito a fare solo una considerazione. Mi sembra che ci sia un ampio consenso sulla linea che viene assunta. Personalmente consiglierei di abbinare due atteggiamenti: determinazione nel confermare solidarietà attiva a tutte queste iniziative, meglio ancora se inquadrate a livello europeo, e grande prudenza nell'assumere impegni operativi.
Con l'espressione «supporto logistico» si possono intendere tante cose. Noi siamo molto impegnati in altri ambiti: in Afghanistan, nei Balcani, in Libano. Credo che, nell'ambito di questi impegni che comunemente assolviamo nella comunità internazionale, anche tra i Paesi ci possa essere una divisione di ruoli. Ad esempio, noi sappiamo che i francesi sono venuti via da alcuni degli scenari in cui noi siamo operativi; per carità, è una cosa assolutamente legittima da parte loro, però noi non possiamo impegnarci ovunque, avendo anche dei limiti operativi.
È giusto che noi diamo il supporto, perché potrebbe essere fraintesa una posizione diversa, ma è anche giusto valutarlo nel contesto di un'azione globale in cui le forze armate e l'Italia sono impegnate.
ALFREDO MANTICA. Anch'io credo che ormai molte cose siano state dette. Forse occorrerebbe soffermare l'attenzione sull'orientamento che sta prevalendo, che io condivido, dell'appoggio non solo politico all'intervento francese ma anche di un supporto di carattere logistico, sulle ragioni di questo intervento e sulle preoccupazioni che può avere anche l'opinione pubblica in un momento come questo.
Vorrei ricordare due aspetti che nella relazione del Ministro Terzi sono stati solo accennati ma che, a mio giudizio, sono invece rilevanti. In primo luogo, il Sahel è una distesa di sabbia, ma anche una cassaforte di materie prime che a noi interessano particolarmente. Voglio ricordare che l'attacco a In Amenas significa aver attaccato un impianto che produce il 18 per cento del gas algerino, che costituisce il 33 per cento del gas che noi importiamo per il fabbisogno del nostro Paese.
Ricordo agli immemori che il Mali è stato un famoso impero, grande produttore di oro e che Timbuktu era una città ricchissima nel Medioevo. Al Ministro Westerwelle - che come tutti i tedeschi è un po' orientato a est e non a sud - vorremmo ricordare l'importanza per l'Europa della cassaforte di materie prime che rappresenta il Sahara.
Il secondo aspetto riguarda la sicurezza nazionale. Non solo, come ha detto il Ministro Frattini, siamo a poche centinaia di chilometri dalle nostre coste, ma attraverso quell'area c'è un rapporto diretto che riguarda i flussi di emigrazione, che riguarda l'immigrazione più o meno clandestina, con la convinzione, che dobbiamo avere costantemente, che di ogni conflitto sociale in quell'area in qualche modo l'Europa nel suo complesso paga le conseguenze.
Mi sia, però, consentito dire che parlare di profughi in quell'area, conoscendola, mi fa sorridere perché un Tuareg non ha idea di quali siano i confini del Mali, della Libia o del Burkina Faso.
Per quanto riguarda il radicalismo islamico, forse occorrerebbe che l'Europa nel suo complesso facesse una riflessione profonda. L'avanzata islamica in Africa è un fatto normale. Recentemente la Francia ha fatto in modo che l'ultimo Presidente cristiano della Costa d'Avorio, Gbagbo, fosse allontanato ed è arrivato un musulmano anche lì. Nel Senegal ormai il mondo cristiano è ridotto alla costa, mentre il nord è in mano agli islamici. Questo problema comincia a lambire il Congo, il che vuol dire che interessa quasi tutta l'Africa. La questione islam in Kenya la conosciamo tutti.
È un problema di carattere culturale e politico che non risolviamo certo oggi con questo intervento, ma di cui va tenuto conto. Mi stupisco che nessuno si sia accorto che in ogni villaggio del Sahel sorge una moschea di sabbia il cui donatore è normalmente saudita, emiratino o qatarino. Questo avviene da alcuni decenni. Stupirsi adesso del fatto che il wahabismo è l'ossatura della religione islamica nel Sahel mi sembra ridicolo.
Venendo alle decisioni che dobbiamo assumere, credo che sia doveroso da parte dell'Italia prendere in considerazione l'appoggio logistico. Capisco, Ministro Di Paola, l'esigenza di assumere un impegno per tre mesi, ma sappiamo che tre mesi sono l'inizio di una storia che sarà molto più lunga. Mentre forse voi proporrete un impegno per i prossimi tre mesi, con la prudenza suggerita dall'onorevole Casini, io credo invece che sia venuto il momento da parte di questo Governo, come lascito al governo che nascerà dopo le elezioni, di prendere atto della necessità di rivedere gli impegni militari dell'Italia in giro per il mondo.
Oggi alla Camera discuterete delle missioni all'estero previste per i prossimi nove mesi. Abbiamo molto criticato il fatto che non fossero né di sei mesi né di un anno, ma forse è un'occasione positiva perché e necessario, prima di chiudere l'anno 2013 con il nuovo programma, porre in essere una profonda revisione delle nostre presenze all'estero. Mi permetto di dire che l'impegno nei Balcani e soprattutto in Bosnia, per come è stato ridotto, potrebbe essere sottoposto a revisione dal punto di vista militare, non certo da quello politico. Non credo ci sarebbe niente di male se l'Italia dichiarasse che la sua strategia è particolarmente rivolta al Mediterraneo, all'Africa e al Medio Oriente.
La terza osservazione riguarda qualche aspetto più operativo. Voglio ricordare per esperienza che una truppa di intervento dell'Unione africana in Somalia (AMISOM) è stata formata ed è diventata efficiente secondo gli standard europei in tre anni. La forza di queste missioni, come il Ministro Di Paola sa meglio di me, sta nel fatto che un unico Paese sia leader della missione. Nel caso di AMISOM è l'Uganda. Vi si aggregano altri Paesi, tra cui il Burundi, ma il pilastro è un solo Paese.
Credo si debba ragionare bene su questi interventi in cui sono coinvolti undici Paesi. Non credo ci sia grande coordinamento, anche se ECOWAS ha una lunga storia e non è la prima volta che interviene in quanto tale. Permettetemi però di ricordare che l'ultima volta che intervennero
in ambito ONU le truppe nigeriane vendettero i mezzi corazzati ai ribelli. Occorre prestare molta attenzione, quindi, al grado di efficienza di queste truppe.
Come Italia abbiamo con l'Unione africana un rapporto anche di carattere finanziario. C'è un fondo italiano, nato ai tempi del Governo Prodi, se non vado errato, che finora è stato un grande strumento utilizzato dall'Italia per rafforzare l'Unione africana nelle sue capacità di intervento, di formazione e di analisi. Nello stesso tempo ci consente un rapporto bilaterale con una struttura nella quale, con tutti i difetti che può avere, noi crediamo molto.
Credo che anche questo fondo dovrebbe essere ripreso in considerazione. Mi rendo conto perfettamente delle difficoltà che esistono in questo momento, ma è stato, ed è ancora, un grande strumento nell'operazione in Corno d'Africa. Credo che vada almeno valutato per quello che sarà l'intervento nell'Africa occidentale.
Espongo un'ultimissima questione e chiudo. Questa è tutta un'area nella quale tradizionalmente l'Italia non ha strutture diplomatiche presenti sul territorio: non c'è in Mali, non c'è in Burkina Faso, non c'è in Niger, non c'è in Togo, non c'è in Benin. Molte di queste aree non vedono la presenza diretta di una diplomazia che comunque, in una fase di questo genere, è una struttura importante.
Anche in questo caso io credo che, pur fermandoci al continente africano, sia possibile compiere una valutazione di rafforzamento o di creazione di una presenza diplomatica in un'area particolarmente sensibile, magari discutendo di Zambia, Zimbabwe e Gabon, dove non mi sembra che in questo momento sia necessaria una presenza diplomatica italiana forte e attiva.
EMMA BONINO. Colleghi, vorrei per prima cosa osservare che in tutta questa vicenda l'assenza, la mancanza o l'inadeguatezza dell'intelligence - non solo nostra, ma anche europea e, mi pare di capire, persino americana - è il dato più preoccupante.
Noi - non dico noi italiani, ma noi Europa - non abbiamo percepito nulla, tant'è vero che stavamo preparando una missione tra 7-8 mesi. È un problema notevole. È come se di tutto quanto ciò che riguarda il mondo arabo, arabizzante o parlante arabo non sapessimo assolutamente nulla. Improvvisamente veniamo a sapere di colonne che si avviano su Bamako armate fino ai denti, di cui nessuno si era accorto.
Tutto ciò è preoccupante non solo per come sono state svolte le operazioni finora, ma anche per come si svolgeranno in futuro. Se non sappiamo letteralmente nulla, è veramente difficile - suppongo - cercare di sviluppare non solo un intervento di emergenza, ma anche una strategia adeguata.
Probabilmente la situazione è anche più preoccupante perché questo problema, se dovesse essere come lo vedo io, non è risolvibile a strettissimo giro di posta. Capiamo bene che è complicato sviluppare una strategia in mancanza totale di informazioni credibili, oppure quando queste non vengono condivise. È ancora più preoccupante scoprire che un Paese come l'Algeria decide di intervenire unilateralmente nel modo in cui ha fatto.
Possiamo andare avanti molto di fronte a fatti compiuti in questo modo? A distanza, peraltro, di alcuni giorni non riusciamo a sapere neppure quante persone esattamente sono state uccise, quante erano e dove sono andate. Ci muoviamo in una situazione in cui o chi ha l'intelligence non la comunica, oppure, peggio ancora, in cui non c'è proprio. Questo, secondo me, va tenuto presente.
Faccio un ulteriore commento. Ieri ha giurato il Presidente Obama. Quanto ha affermato ci mette di fronte a una realtà preoccupante. Il Presidente Obama ha, infatti, affermato: «La guerra è finita. Oggi pensiamo alla crescita». Forse bisognerebbe capire a che cosa si riferisce con tale frase. Se ho ben capito, il messaggio che è arrivato è: «Vedetevela voi». Ha parlato di leading from behind, ma l'idea che ha sostenuto è questa che vi ho detto. Non credo che il Presidente Obama abbia
la sprovvedutezza di non sapere che succede. Forse è un messaggio che mandava a noi. Sarebbe bene saperlo leggere.
Questi sono solo commenti, ma, secondo me, l'attitudine americana, al di là dei passaggi del Segretario della difesa in Europa, andrebbe esplorata meglio. Se gli americani si tirano fuori da un'operazione di questo tipo e di quest'ampiezza, noi non siamo proprio in grado di affrontarla. Lasciamo perdere l'ECOWAS e gli 11 eserciti.
Non parliamo, poi, del livello europeo. C'era più coordinamento prima del Trattato di Lisbona! Immaginiamo a che punto siamo. Abbiamo fatto un trattato per una politica estera comune, ma constatiamo che c'era più coordinamento prima.
Inoltre, Ministro Terzi, sono contenta - ne abbiamo parlato anche in occasione dell'audizione sugli sviluppi delle missioni internazionali nell'ultimo quadrimestre - che l'accento venga posto sul dato politico del negoziato con i Tuareg, possibilmente non solo maliani, dal momento che non conoscono le frontiere. Tuttavia, credo sia importante separarli, per quanto possibile, dai jihadisti.
Infine, scusate se insisto sulla questione umanitaria. Va bene che l'Europa non ha competenza di politica estera e di politica di difesa, cosa di cui paghiamo lo scotto, ma ha una competenza umanitaria. È possibile che non si riesca a esercitare almeno questa? Come è pensabile che, a parte il Fondo Sahel, non ci sia attenzione per non ripetere certi errori? Non mi riferisco agli internally displaced, su cui è molto difficile intervenire, ma perlomeno ai profughi. Dobbiamo stare attenti perché rischiano di diventare una bomba esplosiva, infiltrati di jihadisti. È come se aiutassimo 30.000 persone, con infiltrati di vario tipo con armi e bagagli, a concentrarsi da qualche parte, non certo sulle frontiere perché nessuno sa dove sono.
Ecco, mi piacerebbe che, almeno su questo, si pretendesse dalla Commissione europea, in accordo con chi vuole, di uscire con qualche idea sul piano umanitario anche per poterla discutere, criticare o dare suggerimenti.
MICHELINO DAVICO. Intervengo brevemente perché molte cose sono già state dette. La prima osservazione è che, ancora una volta, dobbiamo constatare l'assenza dell'Europa, ovvero la mancanza di qualunque forma di coordinamento, di alleanza, di comunicazione e di visione strategica dell'insieme. Siamo, quindi, di nuovo costretti a inseguire iniziative di partner che, per presunte supremazie su certe situazioni, avviano azioni i cui effetti ricadono su tutti gli altri.
Manca, dunque, una visione strategica generale del nostro Paese, più in generale dell'Europa, ma anche dell'area mediterranea. Il decreto in discussione alla Camera questa settimana è un esempio. Infatti, le missioni internazionali sono diventate una specie di decreto omnibus, con cui regoliamo varie vicende legate alla nostra diplomazia, alle nostre sedi e quant'altro, proseguendo con iniziative in cui manteniamo due carabinieri, due aviatori o due altri militari, senza che a ciò consegua una visione di una strategia globale del nostro Paese soprattutto nell'area mediterranea, ma anche nel mondo intero (non possiamo, infatti, correre dietro a tutti).
Manca una politica estera autorevole da parte del nostro Paese. Si dice che le prime conseguenze di ciò che succede in Africa ricadranno sull'Europa, ma è chiaro i primi a subirle saremo noi in termini sia militari, sia di emergenza umanitaria, sia di altre. Le «primavere arabe», che poco «primavere» sono state, insegnano.
Noi siamo contrari a un intervento armato. Anche se le minoranze vengono ascoltate di rado, è utile che siano informate di quello che succede. Siamo disponibili a valutare un intervento globale. Non si tratta di dire «la base sì, la base no», «l'intervento logistico sì, l'intervento logistico no» perché ci sono conseguenze più ampie, legate ai flussi migratori, ai profughi, alla gente che scapperà e ai
pericoli terroristici che potrebbero vedere interessato il nostro Paese per primo.
Quindi, o il Governo ci propone un quadro ampio nel tempo, nei mezzi, nei metodi e nelle conseguenze, per quello che riguarda questo tipo di iniziative, oppure diventa un ennesimo correre dietro a situazioni in cui dobbiamo andare in qualche modo a tamponare, rispondere agli alleati e, comunque, impegnarli e subirne le conseguenze. Fra poco la Camera dei deputati ne discuterà in Assemblea e penso che su questo tema dovremo comunque risentirci nei prossimi giorni. Dovremmo avere relazioni precise e puntuali che vadano oltre quelle sommarie di questa mattina. Io penso che sia dovere di tutti proseguire tale dibattito e, in base alle informazioni che avremo, potremo decidere e dare delle risposte più chiare e definitive. Grazie.
PRESIDENTE. Poiché alle 10.30 dobbiamo iniziare l'esame del decreto «Missioni» e ci sono ancora cinque iscritti e le conclusioni dei ministri, penso che sarebbe opportuno contenere gli interventi in tre o quattro minuti. Tre minuti mi sembra l'ideale, è una regola europea di cui possiamo anche noi tenere conto.
Do quindi la parola all'onorevole Colombo.
FURIO COLOMBO. Grazie. Sono grato ai ministri per le relazioni che hanno svolto e ai colleghi intervenuti fino ad ora, perché molti hanno trattato argomenti di cui non si era ancora parlato. Per esempio il senatore Mantica è stato l'unico a fare riferimento alla questione delle materie prime, che mi pare di un'importanza enorme, mentre il senatore Bonino ci ha ricordato che l'intero quadro manca di una cornice, nel senso che - come un'immagine alla Dalì - si scioglie ai confini della definizione. Si racconta una cosa che cola in una struttura informe.
Io credo che alcuni punti dovrebbero essere tenuti presenti nella risposta del Governo. Innanzitutto, il Mali è un Paese sotto colpo di Stato. Non ne abbiamo parlato. Cosa vuol dire? Chi governa? Qual è il ruolo dei militari nell'attuale Governo del Mali?
In secondo luogo, tutte le violazioni dei confini del Mali sono state indicate come «il terrorismo». Le fonti che hanno una più approfondita conoscenza della situazione, che come al solito sono quelle dei grandi think tank americani, parlano di tre diversi fattori completamente diversi tra loro: i Tuareg, i Saharawi e i jihadisti. Per quanto concerne i jihadisti, dovremmo avere imparato che non si tratta mai di colonne armate o di eserciti; bensì essi approfittano di zone deboli in cui insediarsi.
L'indicazione che ci è stata data dai due ministri è che ci saranno due eserciti: uno bianco e uno nero. Chi li comanderà? A chi faranno riferimento? Entro quale strategia si muoveranno questi eserciti che dovrebbero in qualche modo lavorare insieme per normalizzare la situazione? La mancanza di tutti questi dati rende la situazione, così come la discutiamo questa mattina, molto incerta e piena di ansie. Grazie.
GIAN PIERO SCANU. Anche alla luce delle considerazioni appena espresse, ritengo sia necessario un comune sforzo di chiarezza. Per ciò che riguarda quella che definirei la «fattura sartoriale» della posizione che noi dovremmo e vorremmo assumere, mi richiamo all'intervento del collega Tempestini, il quale mi pare che abbia preso le misure alla situazione. La riassumo in poche battute: esclusivamente un supporto logistico, una piena e totale sintonia con l'Europa ed estrema prudenza, come opportunamente ci ricordava poco fa il Presidente Casini.
Tutto ciò, però, in una situazione politica speciale quale quella che stiamo vivendo (sta per iniziare il confronto elettorale), a mio giudizio, potrebbe rischiare di essere travolto o comunque condizionato da una dilatazione o da una restrizione che le forze politiche potrebbero attuare a seconda delle contingenze.
Vorrei chiedere ai signori ministri se, al fine di fornire una risposta puntuale, seria, inequivocabile, affidabile e all'altezza
della situazione, non hanno considerato l'eventualità di proporre al Consiglio dei ministri l'adozione di un decreto. Mi riferisco a un decreto che venga ispirato dalle valutazioni, che risultano persino prescrittive, che stiamo svolgendo questa mattina e che abbia il pregio, contenendole tutte, di lanciare un messaggio netto e chiaro a tutti i nostri interlocutori.
ENRICO PIANETTA. Sarò brevissimo, perché molte considerazioni sono state già svolte.
Il Mali è un Paese dal contesto politico ed economico fragile. Oltre a essere interessato dai traffici illeciti, compreso quello dei migranti, è un Paese con grandi materie prime. Questa realtà potrebbe avere un rapidissimo contagio nell'ambito jihadista, o che potrebbe coinvolgere tutta un'area estremamente ampia, partendo dai Paesi limitrofi.
Credo quindi che, come del resto è stato osservato in particolare dall'onorevole Frattini, debba essere considerata globalmente la pericolosità e la potenzialità degli elementi di rischio. A mio parere, le missioni ECOWAS, SERVAL ed EUTM dovrebbero essere oggetto di un maggiore coordinamento.
Lo stesso vale per la missione della Francia. Il Presidente egiziano Morsi ha pubblicamente criticato l'intervento francese e comunque un intervento nell'ambito di quell'area è visto inevitabilmente, per i trascorsi, anche come un intervento che ha una colorazione e una valutazione collocabile nella storia passata.
Credo dunque che, oltre a fornire una disponibilità logistica - che, pur con tutte le limitazioni e con tutte le cautele, secondo me, deve essere svolta - ci si debba ulteriormente unificare e rendere più strategicamente capaci di avere un impulso nell'ambito multilaterale.
Pur essendoci stata la disponibilità della Repubblica popolare cinese, è stato dal Presidente Bonino richiamato il fatto che gli Stati Uniti non vedono con particolare attenzione la pericolosità di questa situazione.
Io credo, quindi, che l'Italia debba svolgere, d'intesa con l'Unione europea, una maggiore capacità di natura politica, il che sta avvenendo. Dico ciò in ragione della pericolosità di un'area che potrebbe esplodere attraverso contagi potenzialmente molto attuali.
Condivido, pertanto, un coinvolgimento più ampio in una dimensione multilaterale, ma stiamo molto attenti, perché si tratta di un'area estremamente pericolosa che abbiamo alle porte di casa.
ARTURO MARIO LUIGI PARISI. Anch'io ringrazio i ministri per la puntualità delle informazioni che hanno messo a nostra disposizione. Credo che l'interrogativo a noi di fronte in questo momento non sia se rispondere all'emergenza o a domande puntuali e circoscritte che ci vengono rivolte all'interno dell'emergenza. Semmai, nel caso, dovremmo parlare dell'emergenza proprio nei termini in cui l'ha richiamata alla nostra attenzione la collega Bonino, chiedendosi come ci siamo finiti. Effettivamente l'idea che si fosse riuniti a Bamako - ne ha dato conto il Presidente Prodi - a discutere delle prospettive future mentre arrivavano i reparti sulla capitale già da sola dà forza alla domanda che è stata posta dalla collega Bonino.
La nostra domanda non è neppure quella della risposta all'emergenza perché è evidente che in tale situazione è difficile negare a chiunque poche decine di unità o un supporto logistico. Il nostro problema è decidere che la nostra bandiera sventoli, ancorché solo simbolicamente sulle carte intestate, accanto alle bandiere degli altri Paesi europei e africani che sono sul terreno e soprattutto vicino alla bandiera francese, ossia quella che sventola più alta. È una domanda estremamente circoscritta e simbolica, ma attiene al se.
È come essere dentro una vicenda che abbiamo sentito descrivere in termini sempre più ampi. La crisi del Mali non è la crisi del Mali, ma è la crisi del Sahel. La crisi del Sahel non è la crisi del Sahel, ma è la crisi di una regione più ampia e la crisi di una regione più ampia è immediatamente
una crisi globale, come ha ricordato il Ministro Di Paola. Poiché ci troviamo in questa forma impropria - ma gli interventi sono sempre iniziati in questo modo - a decidere del primo passo, forse è il caso che ci chiediamo anche in quale direzione si sta muovendo questo primo passo e soprattutto se sia possibile fare un passo indietro. Infatti, una volta alzata la bandiera, ammainarla è un problema.
È per questo che mi permetto di chiedere al Ministro degli esteri di approfondire due passaggi. Il primo riguarda la domanda che il Ministro della Germania ha rivolto al Ministro francese sulla strategia complessiva. È evidente che, dentro il contesto che è stato descritto, dobbiamo interrogarci su dove stiamo andando. Non è la guerra al terrorismo o la guerra alla jihad che mette in campo un'altra jihad. Il nostro problema è capire dove stiamo andando.
Il Ministro Terzi ha detto che il Ministro degli esteri francese nella riunione europea ha dato risposte convincenti, ancorché preliminari. Potrebbe mettere a nostra disposizione più puntualmente anche la natura delle domande e delle risposte che ha dato il «nostro fratello maggiore»?
In secondo luogo, il Ministro Terzi ha anche fatto riferimento a una road map, una formula che ogni tanto viene evocata e che dovrebbe aiutare a uscire concretamente dalla situazione instabile verso una sanzione più stabile. A questo proposito ha indicato degli elementi, a suo modo di vedere, critici. Ci potrebbe aiutare a conoscere meglio la natura di questa road map e gli elementi critici che ha avanzato?
PRESIDENTE. Prendo brevemente la parola. Nella storia dei continenti e delle culture vi sono delle rivoluzioni conoscitive, epistemologiche. Credo che oggi dobbiamo molto apprezzare, accordando il nostro sostegno a un intervento dell'Italia in questa vicenda, ciò che sta accadendo in Europa.
Sinceramente, io che mi occupo di Islam da anni, non avrei mai pensato che l'Europa arrivasse, con le sue insufficienze, le sue differenze, la stizza inglese, lo scontro franco-germanico, le timidezze italiane e tutto quanto conosciamo della storia d'Europa, a una posizione complessivamente unitaria nei confronti del fenomeno che più l'ha lasciata intimidita, preoccupata e stravolta nel corso di questi ultimi vent'anni, ossia la questione del qaedismo, del wahabismo e dell'integralismo islamico.
A me sembra che, comunque sia, siamo di fronte a una precisa presa di coscienza che in questo momento si configura come uno scontro indispensabile, a mio parere. Pensare a uno Stato qaedista nel cuore dell'Africa è impossibile, letteralmente impossibile.
Tralascio tutte le analisi che sono state ottimamente svolte sia dai ministri, sia dai colleghi Frattini e Bonino su come già sapessimo tutto e non abbiamo voluto sapere nulla. Da tempo avremmo potuto arrivare a queste conclusioni e avremmo dovuto capire che non potevamo lasciare che le cose andassero in questo modo, ma non l'abbiamo fatto.
Ora lo stiamo facendo. Non mi voglio addentrare in technicality che sono già state affrontate con molta sapienza e garbo. Aggiungo, però, che stiamo vincendo, tutto sommato, anche se le cose non vanno bene. Se si guarda, Konna è stata ripresa e anche Mopti. Bamako non è stata catturata. È già un elemento molto importante da prendere in considerazione.
Io penso che quello che è stato capito - con questo chiudo, perché manca il tempo - è il messaggio universalista che veniva da al-Banna già nel 1928, quando fondava il movimento che ancora oggi ci turba e ci perseguita. Quando lui affermava che «l'Islam deve, per sua natura, estendere la sua legge su tutte le nazioni e il suo potere sull'intero pianeta», forniva già un'indicazione per quella che è oggi questa presenza qaedista. Essa non ha alcuna intenzione di conquistare un Paese, ma di conquistare il mondo, di espandersi a casa nostra, in Europa. Finalmente, in Europa, tutti insieme, ce ne stiamo accorgendo e ci stiamo organizzando.
Questo è il mio punto di vista ed è per questo motivo che ho voluto prendere la parola, ossia per affermare che sono totalmente favorevole e accordo il più forte dei possibili sostegni all'azione dell'Italia in questo momento.
Riprendo ora il mio ruolo di presidente per dare innanzitutto la parola al Ministro Terzi per la sua replica.
GIULIOMARIA TERZI di SANT'AGATA, Ministro degli affari esteri. Grazie, presidente. Grazie agli onorevoli senatori e deputati che sono intervenuti.
In primo luogo, vorrei fornire l'assicurazione completa della prudenza con la quale il Governo intende muoversi, ancor più dettata da considerazioni legate alla situazione politica e istituzionale nella quale ci troviamo, con un Governo dimissionario e una legislatura vicina al termine.
Siamo, quindi, perfettamente consapevoli della situazione e questo è il senso della partecipazione mia e del Ministro di Paola oggi per raccogliere con un senso di grande attenzione le indicazioni che vengono fornite da queste Commissioni e dalle sedi parlamentari.
Vi sarà, dunque, grande prudenza nel valutare ciò che si può fare e che non si può fare e nel valutare tutte le implicazioni, ma anche un senso di responsabilità che l'Italia ha verso se stessa, verso la sicurezza dei propri cittadini, nel cercare la soluzione che possiamo sviluppare sul territorio per ridurre le conseguenze di quanto è già accaduto e creare un'inversione di tendenza.
Come affermava la vicepresidente Nirenstein, però, non trascuriamo gli effetti positivi di quanto è già successo negli ultimi giorni, con una stabilizzazione anche militare di un quadro che nel giro di poche ore sarebbe precipitato.
È stato riferito che solo tre o quattro ore dopo la conclusione dei colloqui ai quali stava partecipando il Presidente Prodi a Bamako, con Sanogo e altri leader, il Presidente Traoré, viste le colonne che si dirigevano verso sud, ha chiesto l'intervento della comunità internazionale, in primis della Francia e degli altri. Vi è, quindi, anche il senso di responsabilità del nostro Paese nei confronti dei nostri interessi nazionali, ma anche verso l'Europa.
L'onorevole Frattini ha spiegato molto bene le implicazioni su quello che si fa a Bruxelles in ordine al coinvolgimento di un Paese importante come l'Italia, che è sicuramente un segnale. Gli altri Paesi principali sono già coinvolti, in diversa misura, in questa vicenda. La Francia è intervenuta con operazioni militari, che noi non vogliamo neanche immaginare di considerare, ma diversi altri Paesi più o meno importanti di noi sono coinvolti con il sostegno logistico.
È, quindi, in questa direzione, anche di dimensione europea, che il Governo italiano suggerisce di muoversi e intende muoversi. Tra l'altro, è stato giustamente sottolineato dall'onorevole Tempestini l'auspicio di un meccanismo europeo più definito nella gestione complessiva delle partecipazioni dei singoli Stati. È vero che sinora non esiste, a Bruxelles, un cervello unico che regoli il sostegno logistico militare, ma non siamo di fronte al nulla.
C'è una clearing house che coordina e mette a fattor comune la volontà e la disponibilità di diversi Paesi e scambia notizie. C'è, poi, un organismo militare che opera come elemento di consulenza dell'Alto rappresentante. Tutto questo traspare anche dalle conclusioni del CAE dello scorso 17 gennaio, nelle quali, al secondo punto, si dice che l'Unione europea sostiene lo sviluppo rapido di AFISMA, in accordo con la citata risoluzione, e reitera il suo impegno a dare assistenza rapida e finanziaria alla missione e a mobilitare, in particolare, l'African Peace Facility, richiamata dal senatore Mantica, che, giustamente, dovrebbe essere rifinanziata per avere una capacità di sostegno pratico, come è avvenuto con AMISOM (African Union Mission in Somalia).
Faccio una brevissima digressione proprio per ricapitolare quanto avvenuto con AMISOM. La Somalia, grazie ad AMISOM, ma anche all'impegno della comunità internazionale, e in particolare dell'Italia, a sostenere l'entrata in una nuova fase politica
e a uscire dalla transizione, in questo momento, sta vivendo una fase che dà fiducia nel futuro del Paese. Sarà un processo molto lungo, ma è ben diverso dal quadro che esisteva cinque, sei o sette anni fa, quando erano dovuto intervenire le forze etiopiche con conseguenze anche molto difficili.
In Somalia, il lead africano di AMISOM ha funzionato, con finanziamenti europei, e in particolare italiani, per il sostegno di queste forze, quindi non c'è motivo per il quale non si debba riproporre, seppure con tutte le riserve che abbiamo sulla tenuta delle forze nigeriane e di altri Paesi, un modello simile, anche se molto più impegnativo, in Mali e in Sahel.
Il collegamento tra il meccanismo europeo e le capacità africane di intervento e i coordinamenti in seno all'Africa e all'Europa sono elementi su cui si è già lavorato e si continuerà a insistere perché vogliamo che tutto questo abbia un'efficacia operativa.
La senatrice Bonino ha parlato dell'inadeguatezza dell'intelligence. Non siamo nuovi a svolgere tra di noi considerazioni sulla drammatica inadeguatezza dell'intelligence nella distruzione delle Torri Gemelle e negli attentati nei sotterranei delle stesse torri qualche anno prima, per poi continuare con tutto quello che è avvenuto nei Paesi delle primavere arabe. Anche in questo caso dov'era l'intelligence? In Egitto erano tre o quattro anni che i blogger si coordinavano e si scambiavano informazioni per creare il movimento di piazza Tahrir. Pochissimi se ne erano accorti e comunque queste informazioni non erano giunte all'importanza dei livelli di decisione da parte delle cancellerie europee.
Certo, col senno di poi, questa inadeguatezza è particolarmente preoccupante proprio per l'inganno nel quale si è caduti: credere che ci fosse un dialogo politico conclusivo, mentre si stava preparando un'operazione militare.
La senatrice Bonino ha accennato ad alcune questioni relative alla situazione umanitaria. È perfettamente vero che c'è bisogno di un grande sforzo, ma teniamo presente che questi quattro Paesi, Niger, Mauritania, Burkina Faso e Mali, hanno assorbito nel quinquennio 2008-2013 più di 2 miliardi di euro - non ho qui i dati esatti - di interventi allo sviluppo e di interventi umanitari. Sono di primo piano. C'è da fare di più e migliorare l'impatto di questi interventi di cooperazione, ma ricordiamoci che lo scorso ottobre la Commissione europea ha adottato una comunicazione al Parlamento e al Consiglio, volta a includere proprio una nuova strategia di resilience, quale obiettivo dell'azione europea per la riduzione delle vulnerabilità e per far fronte all'emergenza umanitaria.
Il senatore Davico si è riferito all'esigenza di una visione globale delle nostre operazioni di pace e dei nostri interventi all'estero e anche alcuni altri deputati e senatori hanno menzionato l'opportunità di una rivisitazione delle nostre priorità. Credo che in questo scorcio di mandato governativo non possiamo che essere più che d'accordo. C'è una fase di transizione e un'evoluzione ragionevolmente positiva in Afghanistan, bisogna considerare bene quello che sta avvenendo in Libano, anche in vista degli sviluppi della crisi siriana. Come è stato detto, forse per fortuna, questo decreto Missioni vale nove mesi anziché un anno. Questo sarà anche un incoraggiamento a porre in agenda una rivisitazione con la convocazione del nuovo Parlamento.
L'onorevole Colombo ha espresso alcune considerazioni e ha segnalato come il terrorismo sia una definizione molto generica. Nessuno intende nascondersi dietro a questa genericità di definizione. I fattori sono ben conosciuti e ad essi ci siamo riferiti anche nelle nostre esposizioni sia oggi che la volta precedente. Forse non abbiamo messo abbastanza in luce la dimensione Saharawi, che pure è molto rilevante in questo scacchiere, non solo come grande problema politico e umanitario e di sicurezza, ma anche di contrasto continuo e permanente. L'abbiamo riscontrato nelle ultime visite in Algeria, nei contatti con il Marocco. Continua ad essere veramente un elemento di
grande difficoltà per l'intera Unione del Maghreb Arabo, per l'integrazione economica fra Marocco e Algeria, per processi anche economici. La crisi del popolo Saharawi costituisce un elemento sicuramente fondamentale da considerare nella crisi nel Sahel.
Abbiamo anche parlato dell'atteggiamento dei Tuareg che sicuramente ha influito su quello del MLNA. Mi ricordo nel corso della visita ad Algeri che il collega Medelci, nella seconda settimana di novembre, dava praticamente per sicura la convocazione di una conferenza sul dialogo nazionale nella quale i Tuareg potessero essere un interlocutore significativo e, attraverso loro, anche cercare di mantenere un'azione sul piano politico nei confronti di Ansar Eddine, dando comunque abbastanza per scontato che MUJAO, movimento jihadista, e AQMI non fossero recuperabili a un percorso politico, almeno in questo momento.
Tutto è precipitato. È vero che il colpo di Stato ha complicato notevolmente le cose. Ha creato una fuga dalle proprie responsabilità dell'esercito maliano e, quindi, non ha consentito di tenere distinti i ruoli, sui quali, peraltro, negli anni della formazione degli ufficiali maliani, alcuni Paesi occidentali avevano lavorato a fondo. Il colpo di Stato ha creato un'involuzione netta, un'inversione di marcia negativa sugli assetti politici a Bamako.
In tale contesto emerge il discorso della road map. Il Ministro degli affari esteri maliano Coulibaly l'ha spiegata con due punti essenziali, ma troppo vaghi, a giudizio di molti colleghi europei. Il primo punto è quello di riportare la sicurezza nell'intero Paese e, quindi, di favorire le operazioni sul terreno e il secondo è quello di trovare un'intesa politica fra le diverse forze maliane.
In molti abbiamo chiesto le specifiche di questa road map, che aspettiamo con estrema urgenza. Vogliamo capire quando si arriva a nuove elezioni, quando si costituisce una nuova Assemblea, che cosa viene contenuto nelle intese anche di carattere costituzionale per quanto riguarda il rapporto con le etnie più problematiche, soprattutto, ancora una volta, con riferimento ai Tuareg.
È questo il senso di una road map che deve avere contenuti precisi. Non c'è alcuna volontà sostitutiva da parte dell'Unione europea di scrivere la road map per il Governo di Bamako, ma sicuramente gli europei possono svolgere un'azione di forte impulso e di sostegno.
Non si può immaginare neanche per un momento che la situazione possa essere regolata o migliorata sul piano militare quando manca completamente, come ricordava l'onorevole Colombo, la cornice del quadro, che deve essere l'intelaiatura politica. Su questo punto posso assicurare che c'è un impegno di tutti noi e degli altri colleghi europei per sostenere tale percorso.
Sul piano pratico nel percorso parlamentare ci sarà bisogno di un decreto, se si decide che la richiesta francese e africana di un sostegno logistico, con l'utilizzo dei mezzi cui il Ministro Di Paola si è riferito, merita una risposta positiva.
Io credo che ci debba essere, ma il motivo per il quale siamo riuniti oggi, prima di parlarne in Consiglio dei ministri nel pomeriggio, è attivare questo percorso una volta che sia chiaro che esiste un ampio consenso parlamentare, ossia che l'insieme delle forze politiche qui rappresentate intendano andare in questa direzione.
L'intenzione è quella di cercare di attuare un percorso sereno in Aula, una volta che questo decreto dovesse essere presentato, e sottrarre, con serenità di clima, fin dove possibile, questa tematica delicata per la sicurezza del nostro Paese a quello che poi potrebbe, invece, essere un contesto verso l'esterno molto visibile e anche molto combattuto, se dovesse diventare oggetto di polemiche aperte.
L'onorevole Parisi mi ha chiesto quale sia la strategia complessiva. In estrema sintesi, è quella di effettuare un'accelerazione del processo politico e di contare molto sulla mediazione dell'Inviato speciale, Presidente Prodi, ma anche di tutti gli altri partner.
Peraltro, io non trascurerei il segnale che anche pubblicamente, con alcuni interventi scritti, l'Inviato speciale, Presidente Prodi, ha fornito sull'urgenza di un intervento sul terreno da parte della comunità internazionale.
Non pensiamo, quindi, che in questo momento ci siano delle sostituzioni sul piano politico al tamponamento dell'aggressività integralista verso lo Stato maliano. La strategia è sicuramente la continuità e l'accelerazione del percorso politico, ma allo stesso tempo anche il sostegno attivo all'azione militare, ognuno per la parte che ritiene di poter fare. Vorrei ripetere ancora una volta che noi non riteniamo in alcun modo di prevedere, nemmeno all'orizzonte, un coinvolgimento in operazioni di combattimento in quella regione.
Per quanto riguarda le risposte del collega francese ai quesiti che gli venivano posti il 17 gennaio ultimo scorso, in termini di strategia immediata la risposta puntuale è stata intervenire con urgenza e nei giorni successivi fino a oggi ciò è avvenuto, come accennato dal Ministro Di Paola; riprendere il controllo delle città e anche questo sta avvenendo; prepararsi a contrastare una situazione che inevitabilmente diventerà di guerriglia con la dispersione delle forze jihadiste sul territorio, soprattutto nel nord. Corre il pensiero alla Somalia: gli shebab cacciati da Mogadiscio, da Chisimaio, da Bosaso trasmigrarono nei territori meno popolati verso il Somaliland e il Puntland. Si tratta di situazioni di lungo termine che possono essere contrastate solo se progressivamente si rafforza l'autorità dello Stato centrale.
Credo di aver detto tutto.
GIAMPAOLO DI PAOLA, Ministro della difesa. Sarò brevissimo anche perché credo che il Ministro Terzi abbia fornito un quadro completo in risposta alle valutazioni che sono state svolte.
Per quanto riguarda gli interventi dell'onorevole Tempestini e della senatrice Bonino sul problema dell'Europa, vorrei dire che ci battiamo anche noi affinché si possa avere più Europa, ma occorre un certo realismo. La situazione è tuttavia quella che è. Oggi l'Europa, nell'ambito della politica estera e di sicurezza, si muove in un contesto intergovernativo e bisogna tenere conto di questa realtà. Nel contesto intergovernativo a volte le reazioni immediate sono più facili da ottenere se le nazioni sono spinte e incoraggiate.
Per preparare la missione EUTM Mali ci sono voluti nove mesi. Con i meccanismi attuali, per definire una missione europea di sostegno, nel 2014 non avremmo ancora terminato di discutere. Dico questo perché bisogna rendersi conto che a volte si scelgono soluzioni non ottimali di coordinamento e di incoraggiamento dei Paesi europei per sostenere chi ha assunto la leadership, in questo caso la Francia. Tutti ci auguriamo l'Europa che sarà, ma in questo momento è un'Europa in fieri.
Per quanto riguarda le carenze dell'intelligence, senatrice Bonino, è vero che queste sono un classico. Bisogna, però, distinguere tra l'intelligence strategica e altri tipi di intelligence. Nel Sahel e in Mali stava maturando una presenza, come diceva l'onorevole Colombo, non soltanto genericamente terroristica. C'è il qaedismo, il terrorismo cosiddetto puro, rappresentato da Aqmi, Al Qaeda in Maghreb. Ci sono i movimenti jihadisti, l'estremismo fondamentalista locale, Ansar-al-Din e altri. Che, dunque, strategicamente stesse avvenendo questo l'intelligence ce lo aveva riferito.
La sorpresa forse riguarda piuttosto l'intelligence di tipo tattico. Quando parliamo di colonne non ci riferiamo a carri armati, ma ai pick-up che tutti abbiamo visto a Mogadiscio. Ottanta pick-up con a bordo una ventina di terroristi o jihadisti, ciascuno armato con mezzi arrivati in abbondanza soprattutto dal sud della Libia, sono una realtà. È quindi necessaria una risposta immediata, che l'Europa e la comunità internazionale hanno incoraggiato e che vediamo nelle forme attuali.
Oggi l'Unione europea chiede agli Stati membri disponibili, nei limiti delle proprie possibilità e del contesto politico, di dare un aiuto. C'è, dunque, un contesto europeo,
ancorché non è quello che tutti desidereremmo. Nel caso del Mali la Francia, come ricordava l'onorevole Parisi, è un Paese con cui, mi sembra, abbiamo un rapporto così stretto da essere definiti cugini e speriamo cugini buoni.
Ciò premesso, rispondo ora al senatore Mantica, in questo momento la leadership di ECOWAS è assunta dalla Nigeria. Non sarà l'Uganda, ma è, in questo momento, il Paese più rilevante e noi dobbiamo sostenere questi Paesi. D'altra parte, è quella la realtà.
L'ECOWAS non è un'organizzazione militare, ma un'organizzazione politico-economica che per la prima volta si trova a confrontarsi con una realtà militare in cui i Paesi incitano l'ownership africana ad assumersi alcune responsabilità.
È chiaro che, in termini di strategia, a volte - con questo rispondo alla senatrice Bonino, ammesso che la mia sia una risposta - è difficile per la comunità internazionale e per i Paesi impegnarsi in maniera importante prima che le situazioni precipitino e accada la crisi. È una realtà forse eludibili, ma in questo momento difficilmente eludibile.
È vero, senatore Davico, che tutto è criticabile, ma mi sembra che le missioni italiane corrispondano a una logica. Oggi abbiamo in atto gli interventi nell'Afghanistan, dove c'è una logica di riduzione, l'impegno nei Balcani, quello nel Medio Oriente o vicino Oriente, con il Libano, e una serie di interventi africani, dalla Somalia al Mali. Alcuni sono forse interventi che possono sembrare frammentati, così come l'intervento a favore della Libia, ma corrispondono a una logica.
Questi sono i nostri quattro principali impegni. Naturalmente, tutto è discutibile e in questo senso il nuovo Parlamento e il nuovo Governo - poiché tra nove mesi, anche per motivi di altra natura, vi sarà un altro decreto-legge - avranno modo di rivalutare tali impegni.
Al senatore Scanu ha già risposto esaurientemente il Ministro Terzi, per cui non credo di dover aggiungere nulla.
PRESIDENTE. Ringrazio moltissimo i signori ministri e dichiaro concluse le comunicazioni del Governo.
La seduta termina alle 10,30.