Comunicazioni del Presidente.
Pecorella Gaetano, Presidente ... 3
La seduta comincia alle 14.
(La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).
PRESIDENTE. Avverto che, così come deliberato dall'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione dello scorso 20 gennaio, la Commissione effettuerà una missione a Bologna dal 16 al 18 febbraio prossimo nell'ambito dell'approfondimento sulla vicenda delle cosiddette «navi a perdere». Durante tale missione avranno luogo varie audizioni, tra cui taluni collaboratori di giustizia, nonché alcuni sopralluoghi presso i principali impianti della regione.
La Commissione effettuerà altresì, nell'ambito relativo all'approfondimento sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Calabria oltre che sul fenomeno delle «navi a perdere», una missione in questa regione dall'8 all'11 marzo 2010, nel corso della quale avrà luogo un sopralluogo nella zona di Pisticci (Matera) e presso il Centro ENEA di Rotondella (Matera), oltre che una nuova audizione di Francesco Fonti. La missione, che si incentrerà particolarmente nella zona di Crotone, avrà inizio a Taranto il giorno 8 marzo 2010.
Comunico inoltre che la Commissione svolgerà, dal 19 al 23 aprile 2010 (anziché dal 12 al 16), una missione presso alcune istituzioni comunitarie. Tale missione avrà ad oggetto un approfondimento delle principali questioni significative in materia di contrasto alle attività illecite in materia di ciclo dei rifiuti a livello europeo. Nel corso della missione, la Commissione incontrerà i rappresentanti di Eurojust ed Europol a L'Aja, nonché i rappresentanti dell'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) e della rete europea d'informazione e di osservazione in materia ambientale (EIONET) a Copenaghen, oltre che con le autorità olandesi impegnate nel controllo dei porti ai fini del contrasto al traffico transfrontaliero dei rifiuti.
Nella stessa riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha stabilito che sarà organizzato un convegno, su un tema da definire, che avrà luogo a Bologna il prossimo 29 aprile.
Avverto infine che il 5 e 6 maggio 2010 avranno luogo alcuni sopralluoghi presso la discarica di Malagrotta, gli impianti di Guidonia e il termovalorizzatore di San Vittore, nell'ambito dell'approfondimento sulla situazione relativa alle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Lazio.
La Commissione sta svolgendo una serie di approfondimenti che è necessario focalizzare al fine di concludere le indagini e procedere all'approvazione di un documento da porre all'attenzione del Parlamento.
Uno di questi approfondimenti riguarda la regione Lazio. Sono relatori del documento finale il senatore Candido De Angelis ed il deputato Antonio Rugghia. Il seguito delle audizioni e dei sopralluoghi riguardanti la regione Lazio è previsto dopo lo svolgimento delle elezioni regionali. I relatori potrebbero pertanto presentare la proposta di documento conclusivo, entro la prossima estate, che potrebbe essere esaminato dalla Commissione
prima della sospensione dei lavori parlamentari per la pausa estiva.
Un secondo approfondimento riguarda le cosiddette «navi a perdere», relatori del documento finale siamo chi vi parla e l'onorevole Alessandro Bratti. Dopo lo svolgimento delle missioni a Bologna, che si terrà dal 16 al 18 febbraio, e in Calabria, programmata dal 8 al 11 marzo e nella quale è previsto un sopralluogo con Fonti nella zona in cui ha dichiarato di avere seppellito rifiuti radioattivi, potrebbe essere presentata la proposta di documento conclusivo, affinché essa possa essere discussa ed approvata in tempi ragionevoli. Nel corso della missione a Bologna sono previste le audizioni di alcuni collaboratori di giustizia tra cui Emilio Di Giovine; Rino Martini, ex colonnello del Corpo forestale dello Stato, Guido Garelli, Renato Pent e Mario Scaramella.
La Commissione ascolterà inoltre il sostituto procuratore della Repubblica presso la procura distrettuale antimafia di Potenza, dottor Basentini, che ha seguito la fase conclusiva dell'indagine relativa al presunto traffico di rifiuti radioattivi dal Centro Enea di Rotondella ed ha interrogato Fonti nel 2008.
Il terzo approfondimento riguarda la regione Campania. I relatori del documento conclusivo sono il senatore Salvatore Piscitelli e l'onorevole Stefano Graziano. Le audizioni e i sopralluoghi stabiliti sono stati effettuati. La Commissione potrebbe procedere ascoltando i collaboratori di giustizia Vassallo e Bidognetti.
Il quarto approfondimento ha come oggetto lo stato della regione Calabria e la stesura del documento conclusivo è stata affidata a chi vi parla ed all'onorevole Alessandro Bratti. Dopo lo svolgimento della prossima missione, prevista dal 8 al 11 marzo, e qualora non fosse necessario lo svolgimento di ulteriore attività istruttoria, potremmo presentare la proposta di documento conclusivo.
Il quinto approfondimento riguarda la regione siciliana e sono relatori del documento conclusivo il deputato Giovanni Fava ed il senatore Gianpiero De Toni. Le audizioni e i sopralluoghi stabiliti sono stati effettuati, ad eccezione dell'audizione del presidente della giunta regionale, Raffaele Lombardo e dell'amministratore delegato dell'ENI, Paolo Scaroni, previsti per le prossime settimane.
Per quanto concerne gli ulteriori approfondimenti di merito già approvati dall'ufficio di presidenza saranno, a breve, indicati i relatori.
Nel prossimo ufficio di presidenza, inoltre, potremmo deliberare lo svolgimento di un approfondimento sulla gestione dei rifiuti radioattivi, di cui uno dei relatori potrebbe essere l'onorevole Giovanni Fava che già si è occupato dell'argomento, nonché ulteriori approfondimenti territoriali aventi ad oggetto le regioni Puglia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Basilicata, da svolgere nei prossimi mesi.
(La Commissione prende atto).
PRESIDENTE. Se nessuno chiede di intervenire dichiaro conclusa la seduta.
La seduta termina alle 14,45.