Commissione VII
Sulla pubblicità dei lavori:
Ghizzoni Manuela, Presidente ... 3
Proposta di legge (Discussione e approvazione): Goisis ed altri: Apprendimento delle specificità culturali, geografico-storiche e linguistiche delle comunità territoriali e regionali ( C. 1428 ):
Ghizzoni Manuela, Presidente ... 3 4 5
Barbieri Emerenzio (PdL) ... 5
Capitanio Santolini Luisa (UdCpTP) ... 5
Goisis Paola (LNP), Relatore ... 3 4
Granata Benedetto Fabio (FLpTP) ... 5
Rossi Doria Marco, Sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca ... 5
Siragusa Alessandra (PD) ... 4
Missioni e sostituzioni:
Ghizzoni Manuela, Presidente ... 5
Votazione nominale
Ghizzoni Manuela, Presidente ... 6
ALLEGATO: Testo elaborato dalla Commissione in sede referente adottato come testo base ... 7
Resoconto stenografico
SEDE LEGISLATIVA
1. Dopo l'articolo 3 della legge 18 dicembre 1997, n. 440, è inserito il seguente:
«Art. 3-bis. - (Apprendimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche). - 1. Al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture delle comunità locali, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, in sede di definizione delle indicazioni nazionali, prevede, a decorrere dall'anno scolastico 2012/2013, nell'ambito dell'asse storico-sociale dei curricoli delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, l'approfondimento delle specificità antropologiche, culturali e storiche dei territori in cui insistono le scuole.
2. Nell'ambito dell'autonomia, le istituzioni scolastiche provvedono ad integrare l'offerta formativa con moduli e unità di apprendimento dedicati alle specificità antropologiche, culturali e storiche e alle vocazioni artistiche delle singole realtà territoriali. Possono inoltre essere promosse, nell'ambito della quota dell'autonomia riservata alle scuole, attività di laboratorio, di ricerca, anche in ambienti multimediali e tecnologici, di produzione teatrale e di sperimentazione linguistica, relative agli approfondimenti di cui al comma 1.
3. Nell'esercizio dell'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, le istituzioni scolastiche, nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, prevedono attività di formazione e di aggiornamento degli insegnanti in relazione agli approfondimenti e alle attività di cui ai commi 1 e 2».