Nel corso degli ultimi anni la partecipazione delle forze armate italiane a missioni militari all’estero ha assunto una considerevole importanza, sia in considerazione del notevole incremento delle operazioni che hanno visto impegnati contingenti militari italiani, sia sotto il profilo del maggior impiego di uomini e di mezzi, connesso alla più complessa articolazione degli interventi ai quali l’Italia ha partecipato.
Al riguardo, va, infatti, rilevato che nel corso degli ultimi decenni si è passati da semplici operazioni di ingerenza umanitaria, attraverso l'invio di osservatori internazionali, a missioni di mantenimento della pace (peace keeping), di formazione della pace e prevenzione dei conflitti (peace making), di costruzione della pace (peace building), fino ad arrivare a missioni di imposizione della pace (peace enforcement).
Sotto il profilo della loro durata, si tratta di operazioni di portata assai variabile in quanto si passa da missioni esauritesi nel breve lasso di tempo di qualche mese, ad altre, invece, che arrivano a coprire un notevole arco temporale, quasi ad assumere il carattere della permanenza. Nello specifico, dal secondo dopoguerra ad oggi l’Italia ha partecipato a 120 missioni militari fuori dai confini nazionali [1] e, di queste, 35 sono tuttora in corso.
Delle 120 missioni a cui hanno preso parte contingenti italiani, quelle condotte dalle Organizzazioni internazionali alle quali l’Italia appartiene sono 88, così ripartite:
ONU | 34 | 38,6% |
NATO | 24 | 27,3% |
UE | 22 | 25% |
UEO | 3 | 3,4% |
NATO e UEO | 2 | 2,3% |
OSCE | 2 | 2,3% |
UE e UEO | 1 | 1,1% |
Le missioni cui l’Italia ha partecipato e che non sono condotte dalle Organizzazioni internazionali cui appartiene sono, invece, 32: di queste, 9 sono state svolte in attuazione di risoluzioni ONU o sono comunque ad esse collegate.
La prima missione ha riguardato la presenza di contingenti italiani in Somalia nell’ambito dell’esercizio del mandato fiduciario conferito all’Italia dall’ONU nel 1950, e si è conclusa nel 1960 con l’indipendenza di quel Paese.
Negli anni Novanta, la presenza internazionale italiana è cresciuta in particolare attraverso la partecipazione alle operazioni conseguenti alla crisi del Golfo Persico (1990-1991) e alle vicende dei Balcani (in particolare nel 1995 e nel 1999) ed il numero di missioni svolte in ciascun anno ha superato mediamente le 20, raggiungendo quota 30 nel 1999. Dal 2000 il numero delle missioni si è mantenuto prossimo alle 30.
Per quanto riguarda le aree geografiche interessate dalle missioni, emerge che il nostro Paese si è maggiormente impegnato nei territori tradizionalmente strategici e delicati per la sua sicurezza: l’Europa e l’area mediterranea. Si evidenziano, infatti, i seguenti dati:
|
|
Africa Subsahariana | 27 |
Medio oriente | 26 |
Asia centrale e meridionale | 7 |
Nord Africa | 5 |
America Latina | 4 |
Asia orientale | 3 |
Paesi dell'Unione europea | 3 |
Paesi dell'Asia occidentale | 2 |
Sotto il profilo della tipologia, le missioni si possono suddividere secondo il seguente prospetto:
operazioni di mantenimento della pace (peace-keeping) | 49 | 40,8% |
operazioni di assistenza internazionale | 40 | 33,3% |
operazioni di imposizione della pace (peace-enforcing) | 22 | 18,3% |
operazioni di formazione della pace e prevenzione del conflitto (peace-making) | 9 | 7,5% |
Le 40 missioni di assistenza internazionale possono essere così ulteriormente suddivise:
operazioni con mandato fiduciario ONU | 1 |
operazioni di polizia locale | 13 |
operazioni di assistenza tecnica e di addestramento | 15 |
operazioni di assistenza umanitaria | 11 |
Per quanto riguarda le 35 missioni in corso, quasi la metà si sta svolgendo in Europa (13 in quella extracomunitaria – Balcani - e 2 in quella UE –Malta e Cipro), mentre le altre sono presenti in Medio Oriente (8), in Africa (4 nel Nord Africa e 3 nell’Africa subsahariana), in Asia (4) e in America latina (1).
Le missioni vedono, nell’aprile 2009, il nostro Paese impegnato con 8.942 uomini così ripartiti tra Forze armate e Corpi di polizia:
Arma o Corpo | Unità |
Esercito | 6.977 |
Carabinieri | 615 |
Marina | 588 |
Aeronautica | 551 |
Guardia di Finanza | 133 |
Polizia di Stato | 78 |
Il personale militare che partecipa alle operazioni che non sono condotte dalle Organizzazioni internazionali è pari a 266 unità, mentre quello che partecipa alle missioni condotte dalle Organizzazioni internazionali (8.676) è ripartito tra i seguenti organismi: NATO (5.170), ONU (2.764) e UE (742).
Missione | Partecipazione italiana dal: | Descrizione missione | ||
Active Endeavour | Attività navale della NATO nel Mediterraneo nell'ambito del contrasto al terrorismo internazionale | |||
Althea | 2/12/2004 | Missione di pace dell'UE che ha rilevato la missione NATO SFOR per il rispetto degli Accordi di Dayton e per il consolidamento della pace in Bosnia | ||
Atalanta | 8/12/2008 | Missione dell'unione europea nelle acque della Somalia per la lotta alla pirateria marittima | ||
Bilaterale Interni | 16/10/1997 | Missione finalizzata all'opera di addestramento delle Forze di polizia albanesi | ||
DIE | 11/10/1997 | Delegazione italiana di esperti che collaborano con i militari albanesi per la riorganizzazione delle loro Forze armate | ||
EU BAM Moldova e Ucraina | 1/12/2005 | Missione dell'UE per l'assistenza nell'istituzione di un controllo doganale internazionale sul settore transdnestriano del confine tra Moldova e Ucraina | ||
EU BAM Rafah | 25/11/2005 | Missione dell'UE presso il valico di Rafah, al confine fra la striscia di Gaza e l'Egitto | ||
EUFOR Tchad | 1/3/2008 | Missione dell’UE per la protezione dei profughi del Darfur in Ciad e in Centroafrica | ||
EULEX Kosovo | Missione dell'UE di supporto alle autorità kosovare nei settori di polizia, giudiziario e doganale | |||
EUMM Georgia | 23/9/2008 | Missione dell'UE in Georgia per il monitoraggio di quanto previsto dagli accordi UE-Russia dell'agosto-settembre 2008 | ||
EUPM | 1/1/2003 | Missione dell'UE di assistenza e riorganizzazione delle Forze di Polizia della Bosnia-Erzegovina operante a Brcko | ||
EUPOL Afghanistan | 15/6/2007 | Missione dell'UE per la formazione della polizia civile afghana | ||
EUPOL COPPS | 1/7/2006 | Missione di Polizia dell'UE nei Territori Palestinesi | ||
EUPOL RD Congo | 1/7/2007 | Missione dell'UE per l'assistenza alla Repubblica democratica del Congo nella riforma del settore della sicurezza | ||
EUPT Kosovo | 14/9/2006 | Missione dell'UE per la pianificazione di una operazione UE di gestione delle crisi in Kosovo | ||
EUSEC Congo | 17/5/2007 | Missione dell’UE per l’assistenza nel campo delle riforme nel settore della sicurezza | ||
ISAF | 10/1/2002 | Missione NATO in Afghanistan | ||
KFOR | 13/6/1999 | Missione NATO per il rispetto degli accordi di cessate il fuoco tra Macedonia, Serbia e Albania | ||
MFO | 10/3/1982 | Forza multinazionale di interposizione che pattuglia lo stretto di Tiran nel Sinai tra Egitto e Israele | ||
MIATM | 14/7/1988 | Missione italiana di assistenza tecnico militare a Malta | ||
MINURSO | 27/9/1991 | Missione ONU per il referendum sull’autodeterminazione del popolo Sahrawi (Sahara occidentale) | ||
MINUSTAH | 15/3/2008 | Missione ONU per la stabilizzazione di Haiti | ||
Missione contro la tratta di esseri umani | maggio 2009 | Missione di cooperazione italo-libica per fronteggiare il fenomeno dell'immigrazione clandestina | ||
MSU | 1/8/1998 | Missione NATO di mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica a supporto delle operazioni di pace nei Balcani | ||
NATO HQ Sarajevo | 2/12/2004 | NATO Headquarters per l'assistenza alla Bosnia per conseguire i requisiti per la PfP, per la lotta al terrorismo e per il supporto al Tribunale Penale Internazionale per la ex-Jugoslavia | ||
NATO HQ Skopje | 17/6/2002 | NATO Headquarters Skopje per il coordinamento delle attività in Macedonia | ||
NATO HQ Tirana | 17/6/2002 | NATO Headquarters Tirana per il coordinamento tra Autorità albanesi, NATO e Organizzazioni Internazionali ed il supporto di KFOR e delle missioni in Fyrom | ||
NTM-I | 14/8/2004 | Missione NATO di assistenza e di addestramento delle Forze di sicurezza irachene | ||
TIPH II | Missione di monitoraggio in base all'Accordo israelo-palestinese del 15 gennaio 1997 (Hebron) | |||
UNFICYP | 11/7/2005 | Missione ONU per il mantenimento della pace e per il controllo del cessate il fuoco a Cipro | ||
UANMID | 15/1/2008 | Missione dell’ONU e dell’Unione africana in Darfur | ||
UNIFIL | 3/7/1979 | Forza Temporanea dell’ONU in Libano | ||
UNMIK | 30/6/1999 | Forza di polizia civile internazionale dell'ONU delegata all'amministrazione civile del Kosovo | ||
UNMOGIP | 3/1/1959 | Missione ONU costituita per supervisionare il cessate il fuoco tra India e Pakistan nello Stato di Jammu e Kashmir a seguito dell'accordo India-Pakistan del 1972 | ||
UNTSO | 5/6/1958 | Assistenza ONU del Mediatore e della Commissione per il Controllo della Tregua per il rispetto dell'armistizio in Palestina |