Bando di procedura ristretta per la fornitura di agende e agendine parlamentari per gli anni 2012-2014

BANDO DI GARA

Fornitura di agende e agendine parlamentari per gli anni 2012-2014

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Camera dei deputati, via della Missione 10, All'attenzione di: d.ssa Gabriella Pitucco, 00186 Roma, ITALIA. Tel. +39 0667604210. E-mail: pitucco_g@camera.it. Fax +39 0667604011.

Indirizzo(i) internet:

Amministrazione aggiudicatrice: www.camera.it.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati.

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati.

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati.

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ:

Altro: organo costituzionale.
Altro: attività legislativa.
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no.

SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO

II.1) DESCRIZIONE

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice: Fornitura di agende e agendine parlamentari per gli anni 2012-2014.

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi: Forniture. Acquisto. Luogo principale di consegna: Roma centro storico. Codice NUTS: ITE43 .

II.1.3) L'avviso riguarda: Un appalto pubblico.

II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro:

II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:

Fornitura, per gli anni 2012-2013-2014, di agende e agendine parlamentari e relativi corredi (categoria prevalente) per un periodo di 3 anni.

II.1.6) CPV (Vocabolario comune per gli appalti): 22817000.

II.1.7) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): No.

II.1.8) Divisione in lotti: No.

II.1.9) Ammissibilità di varianti: No.

II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL'APPALTO

II.2.1) Quantitativo o entità totale: 36 000 agende ed agendine per l'anno 2012.

II.2.2) Opzioni: Sì.
Descrizione delle opzioni: L'amministrazione si riserva di variare il quantitativo per gli anni 2013 e 2014 e di prorogare l'appalto per 1 ulteriore anno.

II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE:

Periodo in mesi: 36 (dall'aggiudicazione dell'appalto).

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: L'offerta deve essere corredata da garanzia provvisoria di 18 000 EUR, di durata non inferiore a 365 giorni, e recante l'impegno del garante a rilasciare, in caso di aggiudicazione, garanzia definitiva.

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: Modalità previste dall'art. 15 del capitolato.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: Imprese riunite o consorziate di cui all'art. 34 del D.Lgs. 12.4.2006, n. 163 e s.m.i.

III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto: No.

III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

a) possesso dei requisiti di cui all'art. 38 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.;
b) possesso dell'iscrizione alla Camera di commercio o ad albi e registri equipollenti, per l'attività di produzione di agende o di stampa di arti grafiche (sezione "attività" del certificato camerale).

III.2.2) Capacità economica e finanziaria:

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: a) conseguimento, nel periodo 1.1.2007 - 31.12.2009, di un fatturato per forniture analoghe e tutte regolarmente eseguite pari ad 960 000 EUR.

III.2.3) Capacità tecnica:

III.2.4) Appalti riservati: No.

III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI

III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?:

III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio:

SEZIONE IV: PROCEDURA

IV.1) TIPO DI PROCEDURA

IV.1.1) Tipo di procedura:

Ristretta.

IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un'offerta:

IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo:

IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Prezzo più basso.

IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica: No.

IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice:

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No.

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare oppure il documento descrittivo: Documenti a pagamento: no.

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: 15.4.2010.

IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare: 27.4.2010.

IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: Italiano.

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta:

IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte:

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI

VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: No.

VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: No.

VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:

a) La domanda di partecipazione e la dichiarazione sub lett. b) ed eventualmente la documentazione sub lett. d) devono essere inviate tramite i servizi di invio raccomandato o di posta celere forniti dalla Poste italiane SpA, anche presso l'ufficio postale della Camera (via della Missione 10, ore 09:00-19:00), all'indirizzo di cui al punto I.1) e pervenire entro la data indicata al punto IV.3.4); la busta dovrà recare la dicitura "PR agendine", la denominazione e la ragione sociale del soggetto concorrente;
b) alla domanda sub lett. a) va allegata una dichiarazione sostitutiva attestante il possesso, fin dal momento della richiesta di partecipazione, dei requisiti di cui ai punti III.2.1) e III.2.2.) del presente bando;
c) la domanda sub lett. a), la dichiarazione sub lett. b) ed eventualmente la documentazione sub d) devono essere sottoscritte dal legale rappresentante o procuratore, in caso di concorrente singolo, nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o raggruppate, dal mandatario, e, nel caso di concorrente costituito da imprese da riunirsi o da raggrupparsi, dai legali rappresentanti o procuratori di ciascuno dei soggetti componenti il raggruppamento o il consorzio: nel caso di imprese riunite o da riunirsi dovranno essere indicati i rispettivi apporti all'appalto;
d) in caso di avvalimento, a pena di inammissibilità della domanda di partecipazione, deve essere allegata tutta la documentazione richiesta dall'art. 49 D.Lgs. n. 163/06;
e) le domande di partecipazione incomplete, e/o prive dei requisiti/documentazione richiesti, e/o non pervenute entro la data indicata al punto IV.3.4) e/o non pervenute per invio raccomandato o posta celere forniti dalla Poste italiane SpA non saranno prese in considerazione;
f) all'appalto si applicano le norme del Regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati, e, ove espressamente richiamate, del D.Lgs. n. 163/06 e relative norme di attuazione, nonché le altre norme di legge e regolamento espressamente richiamate in capitolato;
g) è previsto un sopralluogo, la cui data sarà comunicata nella lettera d'invito;
h) in sede di gara dovrà essere presentato un campione di agenda e agendina e della pelle utilizzata, secondo quanto previsto dall'art. 4, comma 4, del capitolato.

VI.4) PROCEDURE DI RICORSO

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Consiglio di giurisdizione, 00186 Roma, ITALIA. E-mail: tgd_segreteria@camera.it. Tel. +39 0667602264. Fax +39 0667602504.

Organismo responsabile delle procedure di mediazione: Servizio amministrazione, 00186 Roma, ITALIA. E-mail: amm_segreteria@camera.it. Tel. +39 0667604210. Fax +39 0667604011.

VI.4.2) Presentazione di ricorso: Informazioni precise sui termini di presentazione di ricorso: 30 giorni dalla data di pubblicazione dell'atto o dalla data in cui l'interessato ne ha ricevuto comunicazione o notifica o ne ha avuto piena conoscenza.

VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: Segreteria degli organi per la tutela giurisdizionale, via della Missione 8, 00186 Roma, ITALIA. E-mail: tgd_segreteria@camera.it. Tel. +39 0667602264. Fax +39 0667602504.

VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 22.2.2010.

Il Consigliere Capo Servizio Amministrazione

(dott. Nicola Guerzoni)

Per tornare alla pagina di provenienza azionare il tasto BACK del browser