Equiparazione dell’età di elettorato attivo e passivo: prosegue l’esame
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito
l’esame delle proposte
C. 849 cost: Pisicchio,
C. 997 cost. Lenzi,
C. 3296 cost. Vaccaro,
C. 4023 cost. Gozi e
C. 4358 cost. Governo recanti
Partecipazione dei giovani alla vita economica, sociale, culturale e
politica della Nazione ed equiparazione tra elettorato attivo e passivo
(Rel. Laffranco – PDL), della proposta di legge
C. 24 Zeller, recante Norme
per la tutela della minoranza linguistica ladina della regione Veneto
(Rel. Bragantini – LNP), della proposta di legge
C. 3658 Lupi, recante
Istituzione della giornata nazionale del Calendario gregoriano di cui è
autore Luigi Lilio (Rel. Distaso – PDL) e delle proposte
C. 244 Maurizio Turco,
C. 506 Castagnetti,
C. 853 Pisicchio,
C. 1722 Briguglio,
C. 3809 Sposetti,
C. 3962 Pisicchio e
C. 4194 Veltroni recanti
Attuazione dell’articolo 49 della Costituzione (Rel. Orsini – IR).
Sempre in sede referente, la Commissione ha iniziato inoltre l’esame del
disegno di legge
C. 4449 Governo recante
Disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione della
direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini
comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul
rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari (Rel. Bertolini –
PdL).
In sede di Atti dell’Unione europea la Commissione ha proseguito l’esame
congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2011
(COM(2010)623 def.) del Programma di 18 mesi delle Presidenze
polacca, danese e cipriota (11447/11) e della Relazione
programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea,
relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1 – Rel. Pastore
– LNP). La Commissione ha infine svolto una seduta di sindacato
ispettivo con interrogazioni a risposta immediata su questioni
concernenti il Ministero dell’interno.
Riforma costituzionale della Magistratura:
prosegue l’esame
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II
Giustizia hanno proseguito l’esame in sede referente delle proposte di
legge
C. 199 cost. Cirielli,
C. 250 cost. Bernardini,
C. 1039 cost. Villecco
Calipari,
C. 1407 cost. Nucara,
C. 1745 cost. Pecorella,
C. 2053 cost. Calderisi,
C. 2088 cost. Mantini,
C. 2161 cost. Vitali,
C. 3122 cost. Santelli,
C. 3278 cost. Versace,
C. 3829 cost. Contento e
C. 4275 cost. Governo, recanti
Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione (Rel. per
la I Commissione: Pecorella – PDL , Rel. per la II Commissione: Contento
- PDL).
Organizzazione e servizio degli steward negli impianti sportivi:
concluso l’esame
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VII
Cultura, in sede di Atti del governo, hanno concluso l’esame dello
Schema di decreto ministeriale recante attuazione dell' articolo 2,
comma 2, del decreto-legge n. 187 del 2010, concernente la
definizione di nuovi servizi ausiliari dell’attività di polizia affidati
agli steward, nonché ulteriori integrazioni e modifiche al decreto del
ministro dell’interno 8 agosto 2007, in materia di organizzazione e
servizio degli steward negli impianti sportivi (Atto n. 360 – Rel.
per I Commissione: Volpi - LNP; Rel. per la VII Commissione: Frassinetti
- PDL), con l’approvazione della proposta dei relatori di parere
favorevole con osservazioni.
Audizioni su lavoro pubblico e pubbliche amministrazioni
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI
Lavoro hanno effettuato l’audizione informale di
rappresentanti dell’Associazione giovani Classi Dirigenti delle
Pubbliche amministrazioni (AGDP) e di rappresentanti dei sindacati CGIL,
CISL, UIL e UGL nell’ambito dell’esame dello Schema di legislativo
recante disposizioni integrative e correttive del decreto
legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (esame Atto n. 364 - Rel. per la
I Commissione Stracquadanio – PdL; Relatore per la XI Commissione
Scandroglio – PdL).
Disciplina
delle squadre investigative comuni sovranazionali: iniziato l’esame
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha
proseguito l’esame dei provvedimenti:
C. 3722 Bernardini, recante
Disposizioni in materia di visite agli istituti penitenziari (Rel.
Bernardini, PD);
C. 4305, approvata dalla 2a
Commissione del Senato, e
C. 3794 Cavallaro recanti
Disposizioni in materia di opposizione al decreto ingiuntivo (Rel.
Cavallaro, PD) e ha iniziato l’esame della proposta di legge
C. 4262, approvata dal Senato,
recante Disciplina delle squadre investigative comuni sovranazionali
(Rel. Ferranti, PD).
In sede di Atti del Governo, ha espresso parere
favorevole sullo schema di decreto ministeriale concernente il
riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della
spesa del Ministero della giustizia per l’anno 2011, relativo ad
enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 371
– Rel. Follegot, LNP); ha iniziato l’esame dello Schema di decreto
legislativo recante codice delle leggi antimafia e delle misure
di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di documentazione
antimafia (Atto n. 373 – Rel. Angela Napoli, FLPTP) e dello
Schema di decreto legislativo recante disposizioni complementari
al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione
dei procedimenti civili di cognizione (Atto n. 376 – Rel. Torrisi,
PDL).
In sede di Atti dell’Unione europea, ha concluso l’esame
congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2011
(COM(2010)623 def.), del Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca,
danese e cipriota (11447/11) e della Relazione programmatica sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011
(Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (Rel. Torrisi, PDL), deliberando di riferire
favorevolmente.
La Commissione ha svolto le interrogazioni a risposta
immediata n. 5-05011 Ferranti:
Problematiche relative al
sistema giudiziario in Calabria
e n. 5-05012 Ria: Sulle
criticità della disciplina in materia di mediazione civile e commerciale
e l’interrogazione
n. 5-04580 Maggioni: Sulla carenza di organico presso gli uffici del
giudice di pace di Mortara e Mede.
In sede consultiva, ha proseguito l’esame
dei progetti di legge
C. 3737 Sen. Li Gotti,
approvato dal Senato, e
C. 1787 Di Pietro recanti
Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione,
fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (Rel. Scelli, PDL) per il parere
alla Commissione Affari esteri; e ha espresso parere favorevole sugli
emendamenti al testo unificato
C. 2699-ter recante
Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore
assicurativo (Rel. Contento, PDL), alla Commissione Finanze.
Audizione
sui diritti umani in Somalia
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato
permanente sui diritti umani, ha svolto, nell’ambito dell’indagine
conoscitiva su diritti umani e democrazia, l’audizione di
Shukri Said, attivista per i diritti umani in Somalia.
Il Comitato permanente sulla politica estera dell’Unione Europea ha
iniziato l’esame istruttorio congiunto, in sede di atti dell’Unione
europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, dei seguenti
documenti: Programma di lavoro della Commissione per il 2011 (COM
(2010)623 def.); Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca,
danese e cipriota (11447/11); Relazione programmatica sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011
(Doc. LXXXVII-bis, n.1); rel. La Malfa (Misto-LD-MAIE).
Ha discusso e approvato in una nuova formulazione la risoluzione:
7-00607 Tempestini: Sulla partecipazione italiana a banche e
fondi di sviluppo a carattere multilaterale.
Ha svolto le seguenti interrogazioni 5-04712 Zampa: Sulla mancata
ratifica della Convenzione dell’Aja del 1996; 5-04746 Mecacci: Sulla
situazione in Bielorussia; 5-04846 Di Pietro: Sul sequestro
della petroliera italiana Savina Caylyn; 5-04848 Renato Farina:
Sulla situazione in Sud Sudan; 5-04931 Renato Farina: Sui
recenti sviluppi della situazione nel Sud Kordofan e 5-04973
Tempestini: Sui recenti sviluppi della situazione in Somalia.
Ha iniziato l’esame in sede referente del disegno di legge di
ratifica ed esecuzione dell'Accordo nel campo della cooperazione
militare tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del
Regno del Marocco, fatto a Taormina il 10 febbraio 2006 (C.
4433 Governo, approvato dal Senato - relatore Narducci,
PdL).
Il testo del provvedimento è stato trasmesso alle Commissioni
assegnatarie in sede consultiva per l’espressione del parere.
In sede di comitato permanente sugli italiani all’estero, ha
svolto le comunicazioni del Presidente.
Limite di
altezza per il reclutamento nelle Forze armate: prosegue l’esame
La IV Commissione Difesa, nell’ambito dell’esame delle
proposte di legge
C. 3160 Schirru,
C. 4084 Cicu e
C. 4113 Di Stanislao, recanti
Disposizioni concernenti il limite di altezza per l’ammissione ai
concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, ha svolto
l’audizione informale del Capo Ufficio Generale della Sanità
Militare (UGESAN), Ten. Gen. Federico Marmo.
Ha espresso parere favorevole alla Commissione Politiche dell’Unione
europea, sui seguenti atti dell’Unione europea: Programma di lavoro
della Commissione per il 2011 (COM (2010) 623 def.); Programma di
18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota (11447/11);
Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione
europea, relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1)
(Rel. Giulio Marini, PdL).
Ha proseguito la discussione sulla risoluzione n. 7-00571 Luciano
Rossi, sulla destinazione degli alloggi della Caserma Monte Grappa,
situata ad Orvieto, al Centro addestrativo di specializzazione della
Guardia di finanza.
Ha poi svolto le seguenti interrogazioni: 5-03835 Mancuso:
sull’inserimento, nel gruppo di lavoro Progetto per la definizione
del riordino della Sanità Militare costituito dallo Stato maggiore
della difesa, della componente medico-veterinaria; 5-04727 Bosi:
sull’eventuale partecipazione italiana all’operazione delle Forze aeree
della Nato di bombardamento dell’abitato di Tripoli. Infine, in sede
consultiva, ha espresso parere favorevole alla Commissione Affari
esteri, sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo
che modifica l’Accordo di partenariato tra i membri del gruppo ACP e la
Comunità europea e i suoi Stati membri, firmato a Cotonou il 23
giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno
2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a
Ouagadougou il 22 giugno 2010 (C.
4374 Governo – Rel. Luciano Rossi, PdL).
Atti
comunitari sul coordinamento delle politiche economiche: approvato un
documento finale
La V Commissione Bilancio ha espresso un parere
all’Assemblea sul riesame di alcuni emendamenti riferiti alla proposta
di legge recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli
naturali (C.
2519 e abb.-A – rel. Marsilio, PdL), e ha proseguito
l’esame degli emendamenti al disegno di legge comunitaria 2010 (C.
4059-A Governo, approvato dal Senato – rel. Polledri, LNP),
esprimendo un parere.
Ha proseguito l’esame congiunto della Comunicazione della Commissione al
Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato
economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Concludere
il primo semestre europeo per il coordinamento delle politiche
economiche: orientamenti per le politiche nazionali nel 2011-2012
(COM(2011)400 definitivo – rel. Toccafondi, PdL), della Raccomandazione
di raccomandazione del Consiglio sul programma nazionale di riforma
2011 e che formula un parere del Consiglio sul programma di
stabilità aggiornato dell’Italia, 2011-2014 (SEC(2011)810 definitivo
– rel. Toccafondi, PdL) e della Raccomandazione di raccomandazione del
Consiglio sull’attuazione degli indirizzi di massima per le politiche
economiche degli Stati membri la cui moneta è l’euro (SEC(2011)828
definitivo – rel. Toccafondi, PdL), approvando un documento finale.
Ha proseguito, ai fini dell’espressione del parere alla Commissione
Politiche UE, l’esame congiunto del Programma di lavoro della
Commissione per il 2011, del Programma di 18 mesi delle Presidenze
polacca, danese e cipriota (11447/11) e della Relazione
programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea,
relativa all’anno 2011 (COM(2010)623 def. e Doc. LXXXVII- bis, n. 1 –
rel. Polledri, LNP), rinviandone il seguito ad altra seduta. Ha avviato,
ai fini dell’espressione di rilievi alla Commissione Cultura, l’esame
dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
regolamento per il conferimento dell’abilitazione scientifica
nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari (atto
n. 372 – rel. Marsilio, PdL), esprimendo una valutazione favorevole con
rilievi e, ai fini dell’espressione di rilievi alla Commissione
Ambiente, ha avviato l’esame dello schema di decreto del Presidente
della Repubblica recante regolamento per la semplificazione degli
adempimenti amministrativi in materia ambientale (atto n. 369 – rel.
Fallica, PdL), esprimendo una valutazione favorevole con un rilievo.
Ha espresso parere alla Commissione Finanze sugli emendamenti approvati
in linea di principio riferiti al testo unificato delle proposte di
legge recanti istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi
nel settore assicurativo (C.
2699-ter e abb., approvato dal Senato – rel. De Angelis,
PdL).
Ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante
meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e
comuni (atto n. 365 - rel. Bitonci, LNP), e, ai fini
dell’espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha avviato
l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione
della direttiva 2009/21/CE, relativa al rispetto degli obblighi dello
Stato di bandiera (atto n. 374 – rel. Marsilio, PdL), rinviandone il
seguito ad altra seduta.
Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore
assicurativo: approvazione in sede legislativa
Nel corso della settimana la VI Commissione Finanze ha
discusso ed approvato, in sede legislativa, il testo unificato delle
proposte di legge
C. 2699-ter, approvata dal
Senato,
C. 1964 Barbato (IdV),
C. 3544 Pagano (PdL) e
C. 3589 Bragantini (LNP),
recante Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel
settore assicurativo, come risultante dagli emendamenti approvati
(Rel. Barbato – IdV). Il provvedimento è stato trasmesso al Senato.
Inoltre si è riunito il Comitato dei nove costituito per l’esame degli
eventuali emendamenti, presentati in Assemblea, riferiti alla proposta
di legge
C. 2426 –
C. 2956-C, approvata in un testo unificato dalla Camera e
modificata dal Senato, recante Parità di accesso agli organi di
amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati
regolamentati (Rel. Comaroli – LNP).
E’ altresì proseguita, con l’audizione del Presidente dell’INAIL,
Marco Fabio Sartori, l’indagine conoscitiva sull’utilizzo degli
immobili di proprietà dello Stato da parte delle amministrazioni
pubbliche. Sempre con riferimento alle attività conoscitive, si è
svolta l’audizione informale del Presidente dell’Associazione
nazionale costruttori edili (ANCE), Paolo Buzzetti, nell’ambito
dell’esame del Libro verde sul futuro dell’IVA: Verso un sistema
dell’IVA più semplice, solido ed efficiente (COM(2010)695 def.).
In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alla
Commissione Affari esteri sul disegno di legge
C. 4373, recante ratifica ed
esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il
Governo del Regno Hascemita di Giordania sulla cooperazione e sulla
mutua assistenza in materia doganale (Rel. Berardi – PdL), nonché
sul disegno di legge
C. 4374, recante ratifica ed
esecuzione dell’Accordo che modifica l’Accordo di partenariato tra i
membri del gruppo ACP e la Comunità europea e i suoi Stati membri, con
Atto finale e dichiarazioni allegate (Rel. Berardi – PdL).
E’ inoltre proseguito l’esame congiunto, ai fini del parere alla
Commissione Politiche dell’Unione europea, del Programma di lavoro
della Commissione europea per il 2011 (COM (2010) 623 definitivo),
del Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e
cipriota (11447/11), e della Relazione programmatica sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011
(Rel. Ventucci - PdL). Infine sono state svolte interrogazioni a
risposta immediata su questioni di competenza del Ministero
dell’economia e delle finanze.
Abilitazione nazionale all’insegnamento universitario: iniziato l’esame
del regolamento ministeriale
La VII Commissione Cultura, si è riunita per lo
svolgimento del comitato ristretto costituito per l’esame delle proposte
di legge recanti Legge quadro per lo spettacolo dal vivo (C.
136 Carlucci e abb. – rel. Carlucci, PdL).
Si sono svolte le seguenti interrogazioni: 5-04397 Coscia: Sullo
svolgimento di un’iniziativa di orientamento alla scelta
universitaria presso il Santuario del Divino Amore di Roma; 5-04455
De Pasquale: Sull’effettiva posizione in graduatoria di un docente e
sul riconoscimento dei titoli personali; 5-04773 Vannucci:
Sull’attivazione del corso in design della moda presso
l’Università di Urbino; 5-04806 Ghizzoni:
Questioni connesse all’inclusione degli alunni disabili nelle
manifestazioni sportive.
In sede di atti del governo, ha avviato
l’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica
recante regolamento per il conferimento dell’abilitazione
scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei professori universitari
(atto n. 372 – rel. Frassinetti, PdL).
In sede consultiva, ha espresso alla Commissione Lavoro parere
favorevole con condizioni sul nuovo testo unificato recante Disposizioni
per la tutela professionale e previdenziale, nonché interventi di
carattere sociale, in favore dei lavoratori dello spettacolo (C.
762 Bellanova e abb. - rel. Giammanco, PdL).
Si è quindi svolto il seguito dell’audizione del Ministro per i
beni e le attività culturali, Giancarlo Galan, sulle linee
programmatiche del suo dicastero.
Riorganizzazione dell’assetto societario e funzionale dell’ANAS Spa:
prosegue l’esame
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione
informale di rappresentanti di Assobioplastiche, nell’ambito dell’esame
della risoluzione 7-00558 Alessandri riguardante iniziative in
materia di produzione e commercializzazione di sacchi da asporto
biodegradabili.
In sede referente, ha proseguito l’esame del testo unificato delle
proposte di legge recante Disposizioni concernenti la
riorganizzazione dell’assetto societario e delle funzioni della società
ANAS Spa (C.
3081 Reguzzoni e abb. - rel. Guido Dussin, LNP).
In sede di atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione
Politiche UE, ha proseguito l’esame congiunto del Programma di lavoro
della Commissione per il 2011 (COM(2010)623 def.), del
Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota
(11447/11) e
della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia
all’Unione europea, relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII- bis,
n. 1 - rel. Pizzolante, PdL).
In sede di atti del governo, ha concluso l’esame dello
schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
regolamento di semplificazione della disciplina dei procedimenti
relativi alla prevenzione degli incendi (atto n. 361 – rel.
Alessandri, LNP) approvando una proposta di parere favorevole con
osservazioni ed avviato l’esame dello schema di decreto del
Presidente della Repubblica recante regolamento per la
semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale
(atto n. 369 – rel. Tortoli, PdL).
In sede consultiva, ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge
di ratifica ed esecuzione dell’Accordo che modifica l’Accordo di
partenariato tra i membri del gruppo ACP e la Comunità europea e i suoi
Stati membri, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per la
prima volta a Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e
dichiarazioni allegate, aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno
2010 (C.
4374 Governo, rel. Pizzolante, PdL), esprimendo parere
favorevole alla III Commissione Affari esteri.
La Commissione ha proseguito la discussione congiunta delle
risoluzioni 7-00549 Viola e 7-00575 Guido Dussin: iniziative
urgenti per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza dal
rischio idrogeologico di territori ubicati nelle regioni Veneto e
Friuli-Venezia Giulia; ha proseguito la discussione della
risoluzione 7-00556 Morassut: sulla realizzazione di interventi
attuativi della legge per Roma Capitale; ha avviato la discussione
della risoluzione 7-00580 Togni: introduzione del pedaggio sul
raccordo autostradale Torino-Caselle e ha avviato e approvato la
risoluzione 7-00612 Lanzarin: sui lavori di
riqualificazione della Paullese, ex strada statale 415.
Ha svolto l’interrogazione 5-04257
Tommaso Foti: rinnovo della concessione relativa alla tratta
autostradale Piacenza-Brescia della A21.
Nell’ambito
dell’indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione
alla produzione di energia da fonti rinnovabili ha deliberato la
proroga del termine fino al 30 ottobre 2011.
Audizione
sullo stoccaggio geologico di biossido di carbonio
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività
produttive, in relazione all’esame dello schema di decreto
legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/31/CE in materia
di stoccaggio geologico di biossido di carbonio nonché modifica
delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE,
2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 (Atto n. 367),
hanno svolto l’audizione di rappresentanti di Osservatorio CCS,
del Gestore servizi energetici (GSE), dell’Autorità per l’energia
elettrica e il gas e dell’ENEL.
Autorità
per i servizi e l’uso delle infrastrutture di trasporto: prosegue
l’esame
La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha
proseguito l’esame delle proposte di legge concernenti l’istituzione
dell’Autorità per i servizi e l’uso delle infrastrutture di trasporto
(C.
1057 Lovelli e
C. 4337 Garofalo - Rel. Lovelli,
PD).
Ha quindi proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00566
Lovelli: Collegamenti ferroviari dei territori della provincia di
Alessandria e del basso Piemonte.
La Commissione ha poi deliberato la proroga dell’indagine conoscitiva
sul settore del trasporto ferroviario di passeggeri e merci.
In sede atti del Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto
legislativo recante attuazione della direttiva 2009/21/CE, relativa
al rispetto degli obblighi dello Stato di bandiera (atto n. 374 -
Rel. Testoni, PdL).
In sede di comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle proposte di
legge recanti legge quadro in materia di interporti e di piattaforme
territoriali logistiche (C.
3681 Velo e
C. 4296 Nastri – Rel.- Toto,
FLpTP).
Ha quindi svolto le seguenti interrogazioni: 5-03106 Contento:
Correlazione tra disservizi postali legati alla carenza della rete
internet e introduzione del sistema denominato "service delivery
platform"; 5-03650 Meta: Possibili disagi conseguenti al
futuro passaggio televisivo dal sistema televisivo analogico a quello
digitale nelle regioni adriatiche e in particolare nelle Marche;
5-04220 Brandolini: Disservizi nella ricezione del TG 3 dell'Emilia
Romagna nel territorio del comune di Cesena a seguito del passaggio dal
sistema televisivo analogico al digitale terrestre; 5-04272 Lovelli:
Modalità di approvazione e contenuti del contratto di programma tra
Poste italiane e Ministero dello sviluppo economico e 5-04673
Lovelli: Ipotesi di riorganizzazione del centro postale operativo di
Alessandria.
In sede di atti dell’Unione europea, ha avviato l’esame congiunto del
Programma di lavoro della Commissione per il 2011 (COM(2010)623 def.),
del Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota
(11447/11) e della Relazione programmatica sulla partecipazione
dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011 (Doc.
LXXXVII-bis, n.1) (Rel. Bergamini, PdL).
Ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere alla Commissione
Finanze, gli emendamenti al testo unificato recante istituzione di un
sistema di prevenzione delle frodi nel settore assicurativo (C.
2699-ter, approvato dal Senato – Rel. Bergamini, PdL),
esprimendo parere su tali emendamenti.
Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici: prosegue l’esame
La X Commissione Attività produttive, in sede sentenze
della Corte di giustizia delle Comunità europee, ha iniziato l’esame
della Sentenza della Corte di giustizia della Comunità europea del 27
gennaio 2011, riguardante la tutela della proprietà industriale e
commerciale (Doc. LXXXIX, n. 130 – Rel. Dal Lago - LNP); a seguire,
nell’ambito dello stesso provvedimento, ha svolto
audizioni informali di rappresentanti del Consorzio Origini e
Contadini del Tessile – Reparto produzione.
In relazione all’esame della Comunicazione della Commissione europea
(COM (2011)78) concernente il riesame dello “Small Business Act” per
l’Europa, ha svolto audizioni informali di rappresentanti di
R.ete imprese Italia, del Ragione Generale dello Stato, dott. Mario
Canzio e di rappresentanti di Google Italia.
In sede referente, ha
proseguito
l’esame delle proposte di legge recanti Regolamentazione del mercato
dei materiali gemmologici (C.
225 Mazzocchi e
C. 2274 Mattesini – Rel. Dal
Lago – LNP).
In sede atti dell’Unione europea, per il parere alla
Commissione Politiche UE, ha proseguito l’esame congiunto del
Programma di lavoro della Commissione per il 2011 (COM(2010)623 def.),
del Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota
(11447/11) e della Relazione programmatica sulla partecipazione
dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011 (Doc.
LXXXVII-bis, n. 1) (Rel. Torazzi - LNP).
In sede consultiva, per il parere alla Commissione Affari esteri,
ha espresso parere favorevole sul disegno di legge recante
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica
italiana e il Governo del Regno Hascemita di Giordania sulla
cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a
Roma il 5 novembre 2007 (C.
4373 Governo – Rel. Mistrello Destro - PdL) ed ha
iniziato l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione
dell'Accordo che modifica per la seconda volta l'Accordo di partenariato
tra i membri del gruppo ACP e la Comunità europea e i suoi Stati membri,
firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per la prima volta a
Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate,
aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno 2010 (C.
4374 Governo – Rel. Mistrello Destro - PdL).
“Sblocco”
delle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni: prosegue l’esame
La XI Commissione ha proseguito l’esame in sede
referente delle disposizioni per il superamento del blocco
delle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e per la chiamata dei
vincitori e degli idonei nei concorsi (C.
4116 Damiano e
C. 4366 Cazzola - rel.
Vincenzo Antonio Fontana, PdL) con l’abbinamento della proposta
di legge C 4455 Di Pietro. Ha svolto il comitato ristretto sulle
medesime proposte di legge.
Ha svolto il comitato ristretto sulle Disposizioni per la tutela dei
lavoratori dello spettacolo, dell'intrattenimento e dello svago (C.
762 Bellanova e abb. - rel. Ceccacci Rubino, PdL),
il comitato ristretto sulle proposte di legge recanti
disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e
di estensione del diritto alla pensione supplementare (
C. 3871 Gnecchi e
C. 4260 Cazzola - rel. Pelino,
PdL) e il comitato ristretto sul testo unificato delle proposte di legge
recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo
2001, n. 151, concernenti il sostegno alla maternità e l’introduzione
del congedo di paternità obbligatorio (C.
2618 Mosca e abb. - rel. Moffa, IR).
In sede di atti dell’Unione europea ha
proseguito e concluso, esprimendo parere favorevole con osservazioni,
l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il
2011 (COM(2010)623 def.), del Programma di 18 mesi delle
Presidenze polacca, danese e cipriota (11447/11) e della Prima
relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione
europea, relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1 - rel.
Fedriga, LNP).
In sede consultiva ha espresso, alla Commissione Affari esteri, parere
favorevole al disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo
che modifica l’Accordo di partenariato tra i membri del gruppo ACP e la
Comunità europea e i suoi Stati membri, firmato a Cotonou il 23
giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno
2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a
Ouagadougou il 22 giugno 2010 (C.
4374 Governo rel. Pelino, PdL).
La Commissione ha svolto il seguito delle audizioni informali dei
presidenti dei Consigli di indirizzo e vigilanza e dei direttori
generali di Enpals, Inail, Inpdap e Inps sullo stato di attuazione del
riordino degli enti previdenziali.
Ha svolto, infine, le seguenti interrogazioni a risposta
immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle
politiche sociali: 5-04992 Bobba e Damiano, trattamenti di cassa
integrazione guadagni in favore dei lavoratori della RAF Phonemedia,
5-04993 Paladini e Favia, esposizione all’amianto dei lavoratori
dello stabilimento Ferrania; 5-04994 Poli, iniziative per
sviluppare la previdenza integrativa.
Prosegue
l’esame dello schema di Piano sanitario nazionale 2011
Nel corso della settimana, la XII Commissione Affari
sociali, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame
delle abbinate proposte di legge sulle disposizioni per la promozione
della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva e
riconoscimento della lingua dei segni italiana (C.
4207 approvato, in un testo unificato, dalla 1ª
Commissione permanente del Senato,
C. 286 Sereni,
C. 351 De Poli,
C. 941 D’Ippolito Vitale,
C. 1088 Romano,
C. 2342 Lorenzin,
C. 2528 Rampelli,
C. 2734 Carlucci e
C. 3490 Miglioli – rel. Grassi,
PD).
In sede referente, ha proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti:
proposta di legge sulle norme per consentire il trapianto parziale di
polmone tra persone viventi (C.
4003 Palumbo – rel. De Nichilo Rizzoli, PdL); abbinate
proposte di legge sulle modifiche alla legge n. 281/1991, in materia
di animali di affezione e prevenzione del randagismo (C.
1172 Santelli e Ceccacci Rubino,
C. 1236 Mancuso,
C. 1319 Tortoli,
C. 1370 Alessandri,
C. 2359 Anna Teresa Formisano,
C. 586 Compagnon,
C. 1565 Mancuso,
C. 1589 Livia Turco e Viola,
C. 2343 Farinone e
C. 2405 Minardo – rel. Mancuso,
PdL).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di
Piano sanitario nazionale 2011-2013 (atto n370 - rel. Barani, PdL).
La Commissione, infine, in sede di atti dell’Unione europea, ha
proseguito l’esame, per il parere alla Commissione Politiche dell’Unione
europea, del programma di lavoro della Commissione per il 2011
(COM(2010)623 def.), del programma di 18 mesi della Presidenza polacca,
danese e cipriota (11447/11) e della relazione
programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea,
relativa all’anno 2011 (DocLXXXVII-bis, n1 – rel.
Bocciardo, PdL).
Audizione
sulla situazione del sistema agroalimentare
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di indagine
conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare, con
particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo
funzionamento e sul suo sviluppo, ha svolto l’audizione del
Comandante del Comando carabinieri politiche agricole e alimentari,
Maurizio Delli Santi.
In sede consultiva, ha iniziato l’esame del disegno di legge di ratifica
ed esecuzione dell'Accordo che modifica l'Accordo di partenariato tra
i membri del gruppo ACP e la Comunità europea e i suoi Stati membri,
firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per la prima volta a
Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate,
aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno 2010 (C.
4374 Governo – rel. Taddei, PdL), per il parere da
rendere alla III Commissione Affari esteri.
In sede di atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame congiunto
della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui
regimi di qualità dei prodotti agricoli (COM(2010)733) e della
proposta di regolamento recante modifica del regolamento (CE) n.
1234/2007 del Consiglio in ordine alle norme di commercializzazione
(COM(2010)738) (rel. Negro - LNP).
Ha proseguito l’esame congiunto del Programma di lavoro della
Commissione per il 2011, del programma di 18 mesi delle Presidenze
polacca, danese e cipriota (11447/11) e della relazione
programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea,
relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1 – rel. Faenzi, PdL),
per il parere da rendere alla XIV Commissione Politiche UE.
Esame
della Legge comunitaria 2010
Nel corso della settimana la XIV Commissione Politiche
dell’Unione europea, in sede consultiva, per il parere alla Commissione
Affari esteri, ha proseguito e concluso l’esame del disegno di legge
C. 4388 Governo, approvato dal
Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di mutua
assistenza amministrativa per la prevenzione, l'accertamento e la
repressione delle infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica
italiana ed il Governo della Repubblica argentina, con Allegato,
fatto a Roma il 21 marzo 2007 (rel. Formichella, PdL) esprimendo parere
favorevole. Ha iniziato l’esame del disegno di legge
C. 4374 Governo recante
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che modifica per la seconda volta
l'Accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati
dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità
europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou il 23
giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno
2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a
Ouagadougou il 22 giugno 2011 (rel. Farinone, PD).
In sede di atti dell’Unione europea, per il parere alle Commissioni
Affari costituzionali e Attività produttive, ha iniziato l’esame della
Comunicazione sulla riforma delle norme UE in materia di aiuti di
Stato relativamente ai servizi di interesse economico generale
(COM(2011)146 def. – rel. Formichella, PdL).
Si è riunito il Comitato dei nove sul disegno di Legge comunitaria
2010 (C.
4059-A Governo, approvato dal Senato – rel. Pini, LNP).
Infine si è riunito il Comitato permanente per l’esame dei
progetti di atti dell’Unione europea, per comunicazioni del
Presidente. |


















 |