Libera
circolazione dei cittadini comunitari e rimpatrio dei cittadini
irregolari di Paesi terzi: approvato il testo per l’Assemblea
La I
Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso
l’esame del disegno di legge recante Disposizioni urgenti per il
completamento dell’attuazione della direttiva 2004/38/CE sulla libera
circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della
direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi
irregolari (C.
4449 Governo, approvato dal Senato - rel. Bertolini, PdL),
dando mandato al relatore a riferire in Assemblea; ha iniziato l’esame
del provvedimento recante Disposizioni per la codificazione in
materia di pubblica amministrazione (C3209-bis-b
approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Orsini, IR).
Ha
proseguito l’esame delle proposte recanti partecipazione dei
giovani alla vita economica, sociale, culturale e politica della Nazione
ed equiparazione tra elettorato attivo e passivo (C.
849 cost. Pisicchio e abb. - rel. Laffranco, PdL).
In sede di Comitato ristretto, ha svolto l’esame delle proposte di legge
recanti Modifica all’articolo 5 della legge 22 maggio 1975, n. 152,
concernente il divieto di indossare gli indumenti denominati burqa
e niqab (C.
627 Binetti e abb. - rel. Sbai, PdL).
In sede di
atti dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole con osservazioni
su Programma di lavoro della Commissione per il 2011
(COM(2010)623 def.), Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca,
danese e cipriota (11447/11) e Relazione programmatica sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011
(Doc. LXXXVII-bis, n. 1 - rel. Pastore, LNP).
Ha
proceduto all’audizione informale di esperti della materia
nell’ambito dell’esame, per la deliberazione di rilievi su atti del
Governo, dello schema di decreto legislativo recante meccanismi
sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni (atto
n. 365).
Salvaguardia di Venezia: avviato l’esame della riforma della
legislazione
speciale
Le
Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente hanno
avviato l’esame, in sede referente, del progetto di legge recante
riforma della legislazione speciale per la salvaguardia di Venezia e
della sua laguna e istituzione della città metropolitana di Venezia
(C.
3979 Martella – rel. per la I Commissione: Lorenzin, PdL;
rel. per la VIII Commissione: Lanzarin, LNP).
Ha
proseguito la discussione congiunta della risoluzione 7-00496 Giovanelli:
sulla gestione delle opere secretate.
Prosegue l’esame delle integrazioni al decreto legislativo su lavoro
pubblico e pubbliche amministrazioni
Le
Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro pubblico hanno
proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante
disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 27 ottobre
2009, n. 150 (atto n.. 364 – rel. Per la I Commissione:
Stracquadanio, PdL; rel. Per la XI Commissione: Scandroglio, PdL).
Corruzione e illegalità nella pubblica amministrazione: avviato l’esame
Le
Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno
iniziato in sede referente l’esame del disegno di legge recante
Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e
dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C.
4434 Governo, approvato dal Senato - rel. per la I
Commissione Santelli, PdL; rel. per la II Commissione A. Napoli, FLpTP).
Disposizioni in materia di usura ed estorsione: prosegue l’esame
La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame, in
sede di atti del Governo, dello schema di decreto legislativo
recante disposizioni complementari al codice di procedura civile in
materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di
cognizione (atto n. 376 – rel. Torrisi, PdL).
In sede
legislativa, ha proseguito la discussione del provvedimento recante
Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di
composizione delle crisi da sovraindebitamento (C.
2364 e abb. rel. Bongiorno, FLI).
Ha svolto
l’audizione
informale di Pietro Grasso, Procuratore nazionale antimafia,
nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo
recante codice delle leggi antimafia e delle misure di
prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di documentazione
antimafia (atto n. 373).
In sede
consultiva, ha espresso parere favorevole sul DL 89/11, Disposizioni
urgenti per il completamento dell’attuazione della direttiva 2004/38/CE
sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il
recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini
di Paesi terzi irregolari (C.
4449 rel. Scelli, PdL), per il parere alla Commissione
Affari costituzionali, e ha proseguito l’esame dei progetti di legge
recanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla
corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 (C.
3737 sen. Li Gotti, approvato dal Senato, e
C. 1787 Di Pietro - rel. Scelli,
PdL), per il parere alla III Commissione Affari esteri.
Ha svolto
l’interrogazione a risposta immediata 5-05010 Contento, sulla
eventuale intenzione del Ministro della Giustizia di adottare iniziative
ispettive in merito alla correttezza, sotto il profilo disciplinare,
delle indagini relative ad un procedimento penale che coinvolge un
parlamentare, e le interrogazioni 5-04895 Bernardini, sulla
“giurisdizione domestica” della giustizia amministrativa, e
5-04982 Mattesini, problematiche relative alla Casa circondariale di
Arezzo.
In sede di
atti del Governo, è proseguito l’esame dello schema di decreto
legislativo recante Codice delle leggi antimafia e delle
misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di
documentazione antimafia (atto n. 373 - rel. A. Napoli, FLPTP).
Partecipazione italiana a missioni internazionali: esame in comitato
ristretto
Le
Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito, in
sede di Comitato ristretto, l’esame dei progetti di legge
C. 1213 Cirielli,
C. 1820 Garofani,
C. 2605 Di Stanislao e
C. 2849 Maurizio Turco, Rel.
per la III Commissione: Renato Farina (PDL); Rel. per la IV Commissione:
Cicu (PDL), recanti Disposizioni concernenti la partecipazione
italiana a missioni internazionali. Il seguito dell’esame è stato
rinviato ad altra seduta.
Audizione del Ministro Frattini
Le
Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura si sono riunite
congiuntamente per svolgere, nell’ambito dell’indagine conoscitiva
sulla promozione della cultura e della lingua italiana all’estero,
l’audizione del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini.
Esame
della ratifica dell'Accordo di partenariato economico
La III
Commissione Affari esteri ha esaminato, in sede consultiva, il
disegno di legge
C. 4449 Governo: DL 89/2011:
Disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione della
direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari
e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei
cittadini di Paesi terzi irregolari, esprimendo parere favorevole
alla Commissione Affari costituzionali, relatore Stefani (LNP).
La
Commissione ha quindi iniziato l’esame, in sede referente,
del disegno di legge di ratifica
C. 4470 Governo, approvato dal
Senato: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato economico
tra gli Stati del Cariforum, da una parte, e la Comunità europea e i
suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, Protocolli,
Dichiarazioni e Atto finale, fatto a Bridgetown, Barbados, il 15 ottobre
2008, Relatore Stefani (LNP). Il testo del provvedimento è stato
trasmesso alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per
l’espressione del parere.
La
Commissione ha infine discusso ed approvato in una nuova riformulazione
la risoluzione 7-00602 Angeli, Sulla situazione del Consolato
d’Italia a Rosario, rinviando ad altra seduta il seguito della
discussione delle risoluzioni: 7-00585 Barbi: Sulle
politiche di cooperazione allo sviluppo; 7-00595 Mecacci:
Sulla tutela dei rifugiati iraniani nel campo di Ashraf.
Avanzamento degli ufficiali appartenenti ai ruoli tecnici e degli
specialisti delle Forze armate: avviato l’esame
La IV
Commissione Difesa ha iniziato l’esame, in sede consultiva, ha
espresso parere favorevole alla Commissione Affari esteri, del
provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo nel campo
della cooperazione militare tra il Governo della Repubblica italiana e
il Governo del Regno del Marocco, fatto a Taormina il 10 febbraio
2006 (C.
4433 Governo, approvata dal Senato – Rel. Mazzoni, PdL).
Ha iniziato l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante
Avanzamento degli ufficiali appartenenti ai ruoli tecnici e degli
specialisti delle Forze armate (C.
1655 Paglia – Rel. Gidoni, LNP). Nell’ambito dell’esame
delle proposte di legge
C. 3160 Schirru,
C. 4084 Cicu e
C. 4113 Di Stanislao, recanti
Disposizioni concernenti il limite di altezza per l’ammissione ai
concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, ha svolto
l’audizione informale del Capo del I Reparto Personale del Comando
Generale della Guardia di finanza, Generale di brigata, Giuseppe
Zafarana e del Direttore Centrale Risorse Umane, Dipartimento Pubblica
Sicurezza, dottor Oscar Fioriolli.
Deliberato lo svolgimento di un’indagine conoscitiva in tema di misure
per la stabilizzazione finanziaria
La V
Commissione Bilancio ha deliberato di svolgere un’indagine
conoscitiva sui contenuti del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98,
recante disposizioni urgenti per la
stabilizzazione finanziaria.
Ha
esaminato, ai fini dell’espressione del parere alla Commissione Affari
esteri, i seguenti disegni di legge di ratifica ed esecuzione:
Accordo di mutua assistenza amministrativa per la prevenzione,
l'accertamento e la repressione delle infrazioni doganali tra il Governo
della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica argentina,
con Allegato, fatto a Roma il 21 marzo 2007 (C.
4388 Governo, approvato dal Senato – rel Ceroni, PdL);
Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del
Regno Hascemita di Giordania sulla cooperazione e sulla mutua assistenza
in materia doganale, fatto a Roma il 5 novembre 2007 (C.
4373 Governo – rel Ceroni, PdL); Accordo che modifica per
la seconda volta l'Accordo di partenariato tra i membri del
gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato,
e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a
Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il
25 giugno 2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla
firma a Ouagadougou il 22 giugno 2010 (C.
4374 Governo – rel Ceroni, PdL); Accordo nel campo
della cooperazione militare tra il Governo della Repubblica italiana
ed il Governo del regno del Marocco, fatto a Taormina il 10 febbraio
2006 (C.
4433 Governo, approvato dal Senato – rel. Ceroni, PdL),
esprimendo su tutti parere favorevole.
Ha
proseguito, ai fini dell’espressione dei rilievi alla Commissione
Trasporti, l’esame dello schema di decreto legislativo recante
attuazione della direttiva 2009/21/CE, relativa al rispetto degli
obblighi dello Stato di bandiera (atto n. 374 – rel. Marsilio, PdL),
esprimendo parere favorevole.
Ha
proseguito ai fini dell’espressione del parere alla Commissione
Politiche UE, l’esame congiunto del Programma di lavoro della
Commissione per il 2011, del Programma di 18 mesi delle Presidenze
polacca, danese e cipriota (11447/11) e della Relazione
programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea,
relativa all’anno 2011 (COM(2010)623 def. e Doc. LXXXVII- bis, n. 1
– rel. Polledri, LNP), esprimendo parere favorevole con condizioni e
osservazioni.
Ha
proseguito, in sede di atti del governo, l’esame dello schema di
decreto legislativo recante meccanismi sanzionatori e premiali
relativi a regioni, province e comuni (atto n. 365 – rel. Bitonci,
LNP), rinviandone il seguito ad altra seduta e ha proseguito l’esame
dello schema di decreto legislativo recante attuazione della
direttiva 2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido
di carbonio, nonché modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE,
2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n.
1013/2006 (atto n. 367 – rel. Nola, IRNP), esprimendo parere favorevole
con condizioni.
Ha
avviato, ai fini dell’espressione di rilievi alla Commissione Giustizia,
l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni
complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e
semplificazione dei procedimenti civili di cognizione (atto n. 376 –
rel. Nola, IRNP), esprimendo parere favorevole. Ai fini dell’espressione
dei rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha avviato l’esame dello
schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva
2009/18/CE, che stabilisce i principi fondamentali in materia di
inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo e che
modifica le direttive 1999/35/CE e 2002/59/CE (Atto n. 375 – Rel. Nola,
INRP), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi.
Ha svolto
l’audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle
regioni e delle province autonome, dell’ANCI e dell’UPI nell’ambito
dello schema di decreto legislativo recante meccanismi
sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni (atto
n. 365 – rel. Bitonci, LNP). Ha svolto interrogazioni a risposta
immediata su questioni di competenza del
Ministero dell’economia e delle finanze.
Audizioni sull’utilizzo di immobili dello Stato da parte delle
amministrazioni pubbliche
Nel corso
della settimana la VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole
con condizioni ed osservazioni alla Commissione Politiche dell’Unione
europea sul Programma di lavoro della Commissione europea per il 2011
(COM (2010) 623 definitivo), sul Programma di 18 mesi delle
Presidenze polacca, danese e cipriota (11447/11) e sulla
Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione
europea, relativa all’anno 2011 (Rel. Ventucci - PdL). E’
inoltre proseguita, con l’audizione del Capo della Direzione VIII
del Dipartimento del tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze,
dottor Stefano Scalera, l’indagine conoscitiva sull’utilizzo degli
immobili di proprietà dello Stato da parte delle amministrazioni
pubbliche. Infine sono state svolte interrogazioni a risposta
immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle
finanze.
Equità
retributiva nel lavoro giornalistico: avviato l’esame
La VII
Commissione Cultura ha avviato l’esame della proposta di legge recante
Norme per promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico
(C.
3555 Moffa - rel. E. Carra, UdCPTP).
Si è
riunito il Comitato ristretto per l’esame della proposta di legge
recante Modifiche alla legge 18 marzo 1968, n. 337, e all’articolo 7
della legge 29 marzo 2001, n. 135, in materia di spettacolo
viaggiante e parchi di divertimento, nonché alla legge 27 luglio
1978, n. 392, per la tutela delle attività alberghiere, teatrali e
cinematografiche (C.
3428 Aprea - rel. De Biasi, PD) e il comitato ristretto
per l’esame del testo unificato recante Legge quadro per lo
spettacolo dal vivo (C.
136 Carlucci e abb. – rel. Carlucci, PdL).
In sede di
atti dell’Unione Europea, per l’espressione di parere alla Commissione
Politiche Ue, ha proseguito l’esame congiunto dei seguenti atti:
Programma di lavoro della Commissione per il 2011 (COM(2010)623 def.);
Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota
(11447/11); Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia
all’Unione europea, relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII- bis,
n. 1 - rel. Centemero, PdL).
Nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente della
Repubblica recante Regolamento per il conferimento
dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo dei
professori universitari (atto n. 372), ha svolto l’audizione
informale di rappresentanti di associazioni sindacali (Adi, Adu, And,
Andu, Apu, Cipur, Cnru, Cnu, Conpass, Cpu, Rete 29 aprile); di
organizzazioni sindacali (Cisal Università, Cisl Università, Flc-Cgil
Università, Snals-Confals-Cisapuni, Snals Docenti Università, Sun, Udu,
Ugl-Università e Uilpa-Rua); dell’ Agenzia nazionale di valutazione del
sistema universitario e della Ricerca (Anvur), Consiglio nazionale
studenti universitari (Cnsu), Conferenza dei rettori delle università
italiane (Crui) e Consiglio universitario nazionale (Cun).
Avviato
esame del decreto-legge sui rifiuti in Campania
La VIII
Commissione Ambiente ha avviato l’esame della risoluzione 7-00518
Mariani, sulla realizzazione del metanodotto denominato Rete
Adriatica, nel cui ambito ha svolto le audizioni informali
dei rappresentanti di Regione Umbria, Comunità montana Peligna, Comunità
montana del Catria e del Nerone, Comitato No Tubo.
In sede
referente, ha avviato l’esame del D.L. 94/2011, Misure urgenti in
tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania (C.
4480 Governo - rel. Ghiglia, PdL) e nell’ambito
dell’esame del provvedimento ha svolto le audizioni informali del
presidente della Regione Campania, del presidente della Provincia di
Napoli, del presidente della Provincia di Caserta, di rappresentanti
dell’Azienda servizi igiene ambientale di Napoli (Asia); ha proseguito
l’esame del provvedimento recante Norme per lo sviluppo degli spazi
verdi urbani (C.
3465 Cosenza e
C. 4290 Governo, approvato dal
Senato - rel. Alessandri, LNP), adottando come testo base un testo
unificato; ha proseguito l’esame della proposta di legge recante
Modifiche agli articoli 187, 216-bis e 230 del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di miscelazione di
rifiuti speciali e di oli usati nonché di tracciabilità e
conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia
manutentiva delle reti fognarie (C.
4240 Lanzarin - rel. Bonciani, PdL).
Ha
proseguito l’esame congiunto delle risoluzioni 7-00549 Viola e
7-00575 G. Dussin, iniziative urgenti per la realizzazione di interventi
di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico di territori ubicati
nelle regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
In sede di
atti dell’Unione europea, ha espresso alla Commissione Politiche UE
parere favorevole con osservazioni su Programma di lavoro della
Commissione per il 2011 (COM(2010)623 def.), Programma di 18 mesi
delle Presidenze polacca, danese e cipriota (11447/11) e
Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione
europea, relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1);
rel. Pizzolante, PdL.
Stoccaggio geologico di biossido di carbonio: parere favorevole sullo
schema di decreto legislativo
Le
Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede atti
del Governo, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo
schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva
2009/31/CE in materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio
nonché modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE,
2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006
(atto n. 367 - rel. per la VIII Commissione G. Dussin, LNP; rel. per la
X Commissione Lazzari, PdL).
Autorità per i servizi e uso delle infrastrutture di trasporto: prosegue
l’esame
La IX
Commissione Trasporti ha svolto, nell’ambito dell’indagine
conoscitiva sul settore del trasporto ferroviario di passeggeri e merci,
l’audizione di rappresentanti di organizzazioni sindacali del
settore del trasporto ferroviario.
In sede
referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge in materia
di istituzione dell’Autorità per i servizi e l’uso delle infrastrutture
di trasporto (C.
1057 Lovelli e
C. 4337 Garofalo – Rel. Lovelli,
PD), deliberando la nomina di un comitato ristretto. La Commissione si è
quindi riunita in sede di comitato ristretto in relazione alla legge
quadro in materia di interporti e di piattaforme territoriali logistiche
(C.
3681 Velo e
C. 4296 Nastri – Rel. Toto,
FLpTP).
La
Commissione ha inoltre esaminato, ai fini dell’espressione del parere
alla Commissione Affari esteri, i seguenti provvedimenti: ratifica ed
esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il
Governo del Regno Hascemita di Giordania sulla cooperazione e sulla
mutua assistenza in materia doganale, fatto a Roma il 5 novembre
2007 (C.
4373 Governo – Rel. Simeoni, PdL), esprimendo parere
favorevole; ratifica ed esecuzione dell'Accordo che modifica
l'Accordo di partenariato tra i membri del gruppo ACP e la Comunità
europea e i suoi Stati membri, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000,
riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto
finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a Ouagadougou il 22
giugno 2010 (C.
4374 Governo – Rel. Desiderati, LNP), esprimendo parere
favorevole.
In sede di
Atti dell’Unione europea, ai fini dell’espressione del parere alla
Commissione Politiche Ue, ha proseguito l’esame congiunto del
Programma di lavoro della Commissione per il 2011 (COM(2010)623 def.),
del Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota
(11447/11) e della Relazione programmatica sulla partecipazione
dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011 (Doc.
LXXXVII-bis, n.1) (Rel. Bergamini – PdL), esprimendo parere favorevole.
Ha avviato
la discussione della risoluzione 7-00600 Meta: Iniziative per
lo sviluppo e il potenziamento infrastrutturale del porto di Gioia Tauro.
Ha svolto
le seguenti interrogazioni: 5-04407 Laratta: Grave situazione
finanziaria della società Ferrovie della Calabria srl; 5-04448
Garofalo: Modalità e tempi di apertura al traffico dell’aeroporto
“Magliocco” di Comiso; 5-04745 Meta: Avvio della procedura di
iscrizione ai corsi di pilotaggio e addestramento al volo dell’Accademia
del volo Cepu in assenza dell’abilitazione da parte dell’Enac;
5-04809 Meta: Casi di incompatibilità sostanziale tra gli incarichi
di vertice dell’Enac e le cariche all’interno delle società di gestione
aeroportuale.
La
Commissione ha poi avviato l’esame dello schema di decreto
legislativo recante attuazione della direttiva 2009/18/CE, che
stabilisce i principi fondamentali in materia di inchieste sugli
incidenti nel settore del trasporto marittimo e che modifica le
direttive 1999/35/CE e 2002/59/CE (atto n. 375 – Rel. Garofalo, PdL). Ha
proseguito inoltre l’esame dello schema di decreto legislativo
recante attuazione della direttiva 2009/21/CE, relativa al rispetto
degli obblighi dello Stato di bandiera (atto n. 374 – Rel. Testoni,
PdL).
Disciplina delle professioni non regolamentate: esame in
comitato ristretto
La X Commissione Attività produttive, in sede audizioni
informali, ha svolto l’audizione di rappresentanti di
Confindustria e di Federlegno Arredo nell’ambito dell’esame della
Sentenza della Corte di giustizia della Comunità europea del 27 gennaio
2011, riguardante la tutela della proprietà industriale e commerciale
(Doc. LXXXIX, n. 130) e a seguire l’audizione di rappresentanti di
Confindustria-Sezione piccola industria e del Capo dipartimento per
l’impresa e l’internazionalizzazione del Ministero dello sviluppo
economico, dott. Giuseppe Tripoli, in relazione all’esame della
Comunicazione della Commissione europea (COM (2011)78) concernente il
riesame dello “Small Business Act” per l’Europa.
In sede comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle proposte di
legge recanti Disciplina delle professioni non regolamentate (C.
1934 Froner,
C. 2077 Formisano,
C. 3131 Buttiglione e
C. 3488 Della Vedova - Rel.
Abrignani - PDL).
In sede consultiva, per il parere alla Commissione Affari esteri, ha
espresso parere favorevole sul disegno di legge di Ratifica ed
esecuzione dell'Accordo che modifica per la seconda volta l'Accordo
di partenariato tra i membri del gruppo ACP e la Comunità europea e i
suoi Stati membri, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per
la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e
dichiarazioni allegate, aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno
2010 (C.
4374 Governo – Rel. Mistrello Destro - PDL).
In sede atti dell’Unione europea, per il parere alla Commissione
Politiche Ue, ha espresso parere favorevole con condizioni ed
osservazioni sul Programma di lavoro della Commissione per il 2011
(COM(2010)623 def.), sul Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca,
danese e cipriota (11447/11) e sulla Relazione programmatica sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011
(Doc. LXXXVII- bis, n. 1- Rel. Torazzi - LNP).
La Commissione ha svolto le interrogazioni nn.: 5-02483 Bobba:
Situazione della cartiera Ermolli di Crevacuore, in provimcia di Biella;
5-04373 Boffa: Piano industriale della Cablelettra Spa e
continuità produttiva dello stabilimento Cablelettra di Limatola, in
provincia di Benevento; 5-04552 Boffa: Situazione dello
stabilimento Cablelettra di Limatola, in provincia di Benevento;
5-04376 Tullo: Piano industriale del gruppo Fincantieri e rilancio
dell’attività del cantiere di Riva Trigoso; 5-04459 Mario Pepe:
Istituzione di un tavolo tecnico-istituzionale per il polo tessile di
San Marco dei Cavoti, in provincia di Benevento; 5-04487 Benamati:
Prospettive industriali del gruppo Alstom; 5-04509 Vico:
Reintegro di dirigenti generali e valorizzazione delle professionalità
interne al Ministero dello sviluppo economico; 5-04804 Zazzera:
Modalità di gestione delle richieste delle tariffe incentivanti da parte
del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Prosecuzione dell’attività lavorativa oltre i limiti di età per il
pensionamento: continua l’esame
La XI
Commissione Lavoro ha proseguito l’esame in sede referente
delle Norme per la prosecuzione del rapporto di lavoro oltre i limiti
di età per il pensionamento di vecchiaia (C.
2671 Cazzola e abb. - rel. Moffa, IR), con
l’adozione del testo elaborato dal comitato ristretto quale testo base e
delle Disposizioni per la tutela dei lavoratori dello spettacolo,
dell'intrattenimento e dello svago (C.
762 Bellanova e abb. - rel. Ceccacci Rubino, PdL).
Ha svolto
il comitato ristretto dei seguenti provvedimenti: Disposizioni in
materia di totalizzazione dei periodi assicurativi e di estensione
del diritto alla pensione supplementare (C.
3871 Gnecchi e
C. 4260 Cazzola – rel. Pelino,
PdL); Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo
2001, n. 151, concernenti il sostegno alla maternità e l’introduzione
del congedo di paternità obbligatorio (C.
2618 Mosca e abb. - rel. Moffa, IR); Disposizioni
per il superamento del blocco delle assunzioni nelle pubbliche
amministrazioni e per la chiamata dei vincitori e degli idonei nei
concorsi (C.
4116 Damiano e abb. - rel. Vincenzo Antonio
Fontana, PdL) e sulle Disposizioni in materia di previdenza per i
lavoratori autonomi non esercenti professioni regolamentate (C.
2312 Saglia e
C. 2345 Narducci - rel.
Scandroglio, PdL).
Ha svolto
le seguenti interrogazioni: 5-03673 Bellanova: Sulla
disciplina di specifiche tipologie di contratti di inserimento;
5-03846 Bellanova: Problematiche dei lavoratori addetti al servizio
di pulizia negli istituti scolastici; 5-04783 Codurelli: Tutela
dei diritti sindacali per i lavoratori di una cooperativa sociale e
5-04976 Laura Molteni: Problemi relativi a licenziamenti collettivi
riguardanti il settore farmaceutico. La Commissione ha svolto l’audizione
del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi,
sullo stato di attuazione del riordino degli enti previdenziali.
Consentire l'impianto degli embrioni abbandonati: avvio dell’esame
Nel corso
della settimana, la XII Commissione Affari sociali, in sede referente,
ha iniziato l’esame della proposta di legge sulle disposizioni per
consentire l'impianto degli embrioni abbandonati giacenti presso i
centri italiani di procreazione medicalmente assistita (C.
2058 Palagiano – rel. Palagiano, IDV) e ha proseguito
l’esame dei seguenti provvedimenti: nuovo testo unificato sui
principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche per
una maggiore efficienza e funzionalità del Servizio sanitario nazionale
(C278 /A e abb. – rel. Di Virgilio, PdL); disegno di legge
sulla delega al Governo per il riassetto della normativa in materia
di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle
professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C.
4274 Governo – rel. De Nichilo Rizzoli, PdL); abbinate
proposte di legge sulle disposizioni per la promozione della piena
partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva e riconoscimento
della lingua dei segni italiana (C.
4207 approvato, in un testo unificato, dalla 1ª
Commissione permanente del Senato,
C. 286 Sereni,
C. 351 De Poli,
C. 941 D’Ippolito Vitale,
C. 1088 Romano,
C. 2342 Lorenzin,
C. 2528 Rampelli,
C. 2734 Carlucci e
C. 3490 Miglioli – rel. Grassi,
PD).
In sede di
atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di Piano
sanitario nazionale 2011-2013 (atto n370 - rel. Barani, PdL).
In sede
consultiva, ha espresso parere favorevole alla Commissione Affari
costituzionali sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n.
89/2011: Disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione
della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini
comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul
rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari (C.
4449 Governo – rel. Fucci, PdL).
In sede di
atti dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole con osservazione
alla Commissione Politiche Ue sul programma di lavoro della
Commissione per il 2011 (COM(2010)623 def.), sul programma di 18
mesi della Presidenza polacca, danese e cipriota (11447/11)
e sulla relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia
all’Unione europea, relativa all’anno 2011 (DocLXXXVII-bis,
n1 – rel. Bocciardo, PdL).
La
Commissione, poi ha svolto l’audizione dei rappresentanti della
Conferenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di
Bolzano, nell’ambito dell’esame del nuovo testo unificato delle proposte
di legge
C. 278-A e abb., recanti
Principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche per
una maggiore efficienza e funzionalità del Servizio sanitario nazionale;
l’audizione dell’assessore alla salute della regione siciliana,
Massimo Russo, sulle problematiche relative allo stato di attuazione
del Piano sanitario regionale e all’applicazione dell’articolo 6
della legge regionale n. 5 del 2009, recante Norme per il riordino
del Servizio sanitario regionale, con particolare riguardo al
potenziamento della rete ospedaliera nelle aree ad alto rischio
ambientale. Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su
questioni di competenza del Ministero della salute.
Approvata risoluzione su provvedimenti contro la batteriosi che colpisce
le coltivazioni di kiwi
La XIII
Commissione Agricoltura ha svolto l’audizione informale dei
rappresentanti di Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Unitab, Ont Italia,
Apti, Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e Ugl-Agroalimentare sulle
problematiche del settore del tabacco.
Ha
proceduto a deliberazre la proroga dei termini per lo svolgimento
dell’indagine conoscitiva sulla situazione del sistema agroalimentare,
con particolare riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul
suo funzionamento e sul suo sviluppo.
Ha svolto
le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-05046
Trappolino, sullo stato di attuazione del Piano strategico nazionale
per lo sviluppo rurale; 5-05048 Di Giuseppe, iniziative per far
fronte alla crisi della pesca in Molise e nell’Adriatico
centro-settentrionale; 5-05049 Beccalossi, sulla riforma della
legge sulla caccia, con particolare riferimento alle deroghe per la
caccia alle specie particolarmente dannose per l’agricoltura e
l’ambiente) e le seguenti interrogazioni: 5-04460 M. Pepe (PD),
sulle iniziative per fronteggiare la crisi della filiera del tabacco,
in particolare nella provincia di Benevento; 5-04480 Brandolini,
sulla procedura per la modifica del disciplinare di produzione del
Lambrusco Igt Emilia; 5-04484 Santagata, sulle iniziative a
tutela dei prodotti tipici di Modena e per promuovere una
normativa specifica sui prodotti denominati «balsamici».
Ha
proseguito l’esame delle risoluzioni congiunte 7-00548 Oliverio,
7-00610 Di Giuseppe e 7-00621 Callegari, provvedimenti per
fronteggiare la batteriosi che sta colpendo le coltivazioni di kiwi,
approvando la risoluzione unificata n. 8-00130; ha proseguito l’esame
della risoluzione 7-00519 Fiorio, iniziative a tutela del
comparto vitivinicolo in vista della liberalizzazione dei diritti di
impianto; ha iniziato l’esame delle risoluzioni congiunte
7-00619 Agostini, 7-00626 Callegari e 7-00627 Dima, provvedimenti per
l'attuazione del fermo biologico della pesca per il 2011.
Audizione del Ministro delle politiche agricole sul commissariamento
dell’Agea
Le
Commissioni riunite XIII Commissione Agricoltura della Camera e 9a
Commissione Agricoltura del Senato, hanno svolto l’audizione del
Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Francesco
Saverio Romano, sul commissariamento dell’Agenzia per le erogazioni in
agricoltura (Agea).
Esame
di atti UE su giustizia e immigrazione
Nel corso
della settimana la XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in
sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla Commissione Esteri,
ha esaminato il disegno di legge
C. 4374, recante Ratifica ed
esecuzione dell'Accordo che modifica per la seconda volta l'Accordo
di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'Africa, dei
Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati
membri, dall'altro, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto
per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e
dichiarazioni allegate, aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno
2011(rel. Farinone, PD), su cui ha espresso un parere favorevole e il
disegno di legge
C. 4373 Governo, recante
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica
italiana e il Governo del Regno Hascemita di Giordania sulla
cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a
Roma il 5 novembre 2007 (rel. Formichella, PdL), esprimendo parere
favorevole.
Ai fini
del parere da rendere alla Commissione Affari costituzionali, ha
esaminato il disegno di legge
C. 4449 DL 89/2011:
Disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione della
direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini
comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul
rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari (rel. Maggioni,
LNP), su cui ha espresso un parere favorevole con osservazione.
In sede di
esame di atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di
decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/31/CE in
materia di stoccaggio geologico di biossido di carbonio nonché
modifica delle direttive 85/337/CEE, 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE,
2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 atto n. 367 –
rel. Consiglio, LNP) su cui ha espresso parere favorevole. Ha iniziato
l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione
della direttiva 2009/21/CE relativa al rispetto degli obblighi dello
Stato di bandiera (atto n. 374 – rel. Consiglio, LNP) e dello
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva
2009/18/CE che stabilisce i principi fondamentali in materia di
inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo e che
modifica le direttive 1999/35/CE e 2002/59/CE (atto n. 375 – rel.
Consiglio, LNP).
In sede di
esame atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità
al principio di sussidiarietà, ha iniziato l’esame della Proposta di
direttiva che istituisce norme minime riguardanti i diritti,
l’assistenza e la protezione delle vittime di reato (COM(2011)275
def. - rel. Gottardo, PdL) e della Proposta di regolamento relativo al
riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile
(COM(2011)276 def. - rel. Gottardo, PdL).
Per il
parere alla Commissione Giustizia, ha iniziato l’esame congiunto
(relatore l’on. Gottardo, PdL) della Comunicazione della Commissione al
Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale
europeo e al Comitato delle regioni - Rafforzare i diritti delle
vittime nell’Unione europea (COM(2011)274 def.), della Proposta di
direttiva che istituisce norme minime riguardanti i diritti,
l’assistenza e la protezione delle vittime di reato (COM(2011)275
def.) e della Proposta di regolamento relativo al riconoscimento
reciproco delle misure di protezione in materia civile (COM(2011)276
def.). Ai fini del parere da rendere alla Commissione Affari
costituzionali, ha iniziato l’esame della Comunicazione sul dialogo
con i paesi del Sud del Mediterraneo per la migrazione, la mobilità e la
sicurezza (COM(2011)292 def. – Fucci, PdL). Per il parere alla
Commissione Esteri, ha iniziato l’esame della Comunicazione congiunta
della Commissione europea e dell’Alto Rappresentante dell’Unione per gli
affari esteri e la politica di sicurezza: Un partenariato per la
democrazia e la prosperità condivisa con il Mediterraneo meridionale
(COM(2011)200 def. – rel. Pompili, PD). Per il parere alla Commissione
Attività produttive, ha iniziato l’esame della Comunicazione sul
riesame dello “Small Business Act” per l’Europa (COM(2011)78 def. –
rel. Formichella, PdL). |























 |