Martedì 26 luglio
si è svolta la discussione generale delle
mozioni
Esposito, Ghiglia, Allasia, Calgaro, Cambursano ed altri n. 1-00638 e
Di Biagio ed altri n. 1-00698 concernenti
iniziative per destinare le risorse disponibili presso l’Agenzia
olimpica Torino 2006 a favore della regione Piemonte.
Successivamente la Camera ha approvato le questioni pregiudiziali di
costituzionalità Buttiglione ed altri n. 1, Bertolini ed altri n. 2 e
Lussana ed altri n. 3 presentate alla proposta di legge Soro ed altri
recante Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di
omofobia e transfobia (C.
2802-A).
Il provvedimento si intende conseguentemente respinto.
L’Assemblea ha quindi approvato, modificandolo, il
disegno di legge, già approvato dal Senato, concernente
Disposizioni per
l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle
Comunità europee - Legge comunitaria 2010
(C. 4059-A).
Il provvedimento torna all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Infine è stata approvata la
risoluzione
Fucci ed altri n. 6-00083, nel testo modificato, presentata
alla Relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea
per l’anno 2009
(Doc.
LXXXVII, n. 3-A/R).
Mercoledì
27 luglio
la Camera ha approvato la
mozione
Cazzola, Gnecchi, Fedriga, Poli, Della Vedova, Moffa, Borghesi,
Lanzillotta, Lo Monte, Brugger ed altri n. 1-00690 concernente
iniziative relative alla
disciplina dei contributi pensionistici;
le mozioni
Nirenstein, Corsini, Polledri, Adornato, Della Vedova, Gianni, Vernetti
ed altri n. 1-00669 e Leoluca Orlando ed altri n. 1-00687 concernenti
iniziative
relative alla crisi siriana;
nonché le mozioni
Reguzzoni, Baldelli ed altri n. 1-00671, Cimadoro ed altri n. 1-00684,
Moffa ed altri n. 1-00688, Anna Teresa Formisano, Della Vedova,
Lanzillotta, Lo Monte ed altri n. 1-00689 e Lulli ed altri n. 1-00696,
nei rispettivi testi modificati, concernenti
iniziative volte a
contrastare il fenomeno della contraffazione e ad assicurare il rispetto
dei requisiti di sicurezza e di conformità dei prodotti all’ordinamento
comunitario.
Successivamente la Camera ha approvato i disegni di legge concernenti
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo
della Repubblica italiana ed il Governo dello Stato del Qatar sulla
cooperazione nel settore della difesa, fatto a Doha il 12 maggio
2010 (C.
4142);
Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo
della Convenzione del 1988 tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa
ed i Paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo
economico - OCSE - sulla reciproca assistenza amministrativa in materia
fiscale, fatto a Parigi il 27 maggio 2010
(C. 4143);
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo quadro di
partenariato globale e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi
Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Indonesia dall’altra,
con Atto finale, fatto a Giacarta il 9 novembre 2009
(C.
4192);
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Comunità
europea e i suoi Stati membri da un lato e la Repubblica sudafricana
dall’altro, che modifica l’Accordo sugli scambi, lo sviluppo e la
cooperazione, firmato a Kleinmond, Sud Africa, l’11 settembre 2009
(C.
4201);
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica
italiana e il Governo del Regno Hascemita di Giordania sulla
cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale, fatto a
Roma il 5 novembre 2007 (C. 4373);
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo che modifica per
la seconda volta l’Accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli
Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità
europea e i suoi Stati membri, dall’altro, firmato a Cotonou il 23
giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno
2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a
Ouagadougou il 22 giugno 2010
(C. 4374).
I provvedimenti sono passati al vaglio dell’altro ramo del Parlamento.
Sono stati inoltre approvati in
via definitiva i disegni di legge, già approvati dal Senato, riguardanti
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di mutua assistenza
amministrativa per la prevenzione, l’accertamento e la repressione delle
infrazioni doganali tra il Governo della Repubblica italiana ed il
Governo della Repubblica argentina, con Allegato, fatto a Roma il 21
marzo 2007 (C. 4388);
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo nel campo della
cooperazione militare tra il Governo della Repubblica italiana ed il
Governo del Regno del Marocco, fatto a Taormina il 10 febbraio 2006
(C.
4433);
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato
economico tra gli Stati del Cariforum, da una parte, e la Comunità
europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, Protocolli,
Dichiarazioni e Atto finale, fatto a Bridgetown, Barbados, il 15 ottobre
2008
(C. 4470).
Da ultimo la Camera ha approvato la
mozione
Vannucci, Baldelli, Ciccanti, Favia, Paolini, Della
Vedova, Tabacci ed altri n 1-00693 (nuova formulazione)
concernente iniziative in
relazione ai danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo che ha
colpito le Marche nel mese di marzo 2011;
la mozione
Cesa, Franceschini, Della Vedova, Di Pietro, Tabacci ed
altri n. 1-00607 è stata ritirata dai firmatari.
Giovedì 28
luglio
la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge
Tommaso Foti; Iannuzzi ed altri; Iannuzzi; Bocci ed altri
recante Disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri
storici e dei borghi antichi d’Italia
(C. 169-A
e
abb.). Il provvedimento è passato all’esame del Senato.
Successivamente sono state approvate le
mozioni
Esposito, Ghiglia, Allasia, Calgaro, Cambursano, Vernetti ed altri n.
1-00638 e Di Biagio ed altri n. 1-00698 concernenti
iniziative per destinare
le risorse disponibili presso l’Agenzia olimpica Torino 2006 a favore
della regione Piemonte. |
Codificazione in materia di pubblica
amministrazione: approvato il testo per l’Assemblea
La I Commissione Affari costituzionali, in sede
referente, ha concluso il provvedimento
C. 3209-bis, approvato dalla
Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni per la
codificazione in materia di pubblica amministrazione (Rel. Orsini –
PT) dando mandato al relatore a riferire in Assemblea, mentre ha
iniziato l’esame dei disegni di legge
C. 4517 Governo,
approvato dalla 1ª Commissione del Senato, recante Norme per la
regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa
d’Italia ed Esarcato per l’Europa meridionale, in attuazione
dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (Rell. Distaso PDL
e Zaccaria PD), e
C. 4518 Governo,
approvato dalla 1^ Commissione del Senato, recante Norme per la
regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in Italia,
in attuazione dell’articolo 8, terzo comma della Costituzione (Rell.
Distaso PDL e Zaccaria PD). Ha inoltre proseguito l’esame delle proposte
di legge
C. 1242 cost. Gibelli,
C. 4439 cost. Bersani,
C. 4493 cost. Pastore e
C. 4499 cost. Calderisi recanti
Modifica all'articolo 133 della Costituzione, in materia di
istituzione, modificazione e soppressione delle province (Rel. Bruno
– PdL), del disegno di legge
C. 4358 cost. Governo recante
Partecipazione dei giovani alla vita economica, sociale, culturale e
politica della Nazione ed equiparazione tra elettorato attivo e passivo
e delle abbinate proposte di legge
C. 849 cost. Pisicchio,
C. 997 cost. Lenzi,
C. 3296 cost. Vaccaro e
C. 4023 cost. Gozi (Rel.
Laffranco PDL); delle proposte di legge
C. 3466 Amici,
C. 3528 Mosca,
C. 4254 Lorenzin,
C. 4271 Anna Teresa Formisano e
C. 4415 Governo recanti
Disposizioni per promuovere la rappresentanza di genere nei consigli
regionali e degli enti locali (Rel. Lorenzin – PdL).
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo alla Commissione
parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, la Commissione ha
concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante
meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni
(Atto n. 365 – Rel. Bernini – PdL), la Commissione ha approvato la
proposta di rilievi formulati dalla relatrice e dello Schema di
decreto legislativo recante codice delle leggi antimafia e delle
misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di
documentazione antimafia (Atto n. 373 – Rel. Santelli - PDL) con
l’espressione di rilievi alla Commissione Giustizia.
La Commissione si è riunita in sede di Indagine conoscitiva per
la deliberazione di una proroga del termine per la conclusione
dell’indagine conoscitiva Sulle problematiche
relative alle ipotesi di modifica della parte seconda della
Costituzione.
Audizione del Ministro Maroni
sull’antisemitismo
Le
Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, in sede
di indagine conoscitiva sull’antisemitismo, hanno deliberato la proroga
del termine dell’indagine stessa; hanno quindi svolto l’audizione
del Ministro dell’interno, Roberto Maroni.
Riforma delle norme comunitarie in materia
di aiuti di Stato: approvato un documento finale
Le
Commissioni riunite I Affari costituzionali e X Attività produttive, in
sede di atti dell’Unione europea, hanno concluso l’esame della
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al
Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla
riforma delle norme UE in materia di aiuti di Stato relativamente ai
servizi di interesse economico generale (COM(2011)146 definitivo
– rel. per la I Commissione: Vanalli – LNP; rel. per la X
Commissione: Vignali, PdL) approvando un
documento finale .
Modifiche dei circondari dei tribunali di
Pesaro e di Rimini: concluso l’esame
La II
Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l’esame della
proposta di legge
C. 4130, approvata dal Senato
recante Modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini
(Rel. Paolini, LNP).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole sul decreto legge
recante DL 107/11: Proroga degli interventi di cooperazione allo
sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché
delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia e
disposizioni per l’attuazione delle Risoluzioni 1970 (2011) e 1973
(2011) adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Misure
urgenti antipirateria (C.
4551 Governo, approvato dal Senato – Rel. Scelli, PDL),
alle Commissioni riunite Affari esteri e Difesa; ha iniziato l’esame del
nuovo testo del disegno di legge
C. 4274 Governo, recante
Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di
sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni
sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (Rel. Cassinelli,
PDL), per il parere alla Commissione Affari sociali e ha espresso parere
favorevole sul disegno di legge
C. 3209-bis-B Governo,
approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni
per la codificazione in materia di Pubblica amministrazione (Rel.
Vitali, PDL), alla Commissione Affari costituzionali.
In sede di atti del Governo, ha espresso parere
favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto
legislativo recante disposizioni complementari al codice di
procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei
procedimenti civili di cognizione (Atto n. 376 – Rel. Torrisi, PdL)
e ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo
recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione
nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia (Atto
n. 373 – Rel. Angela Napoli,
FLpTP) su
cui ha svolto
le audizioni del dottor Francesco Menditto, giudice della sezione
per l’applicazione delle misure di prevenzione del tribunale di Napoli,
nonché di rappresentanti dell’Unione Camere penali italiane e
dell’Associazione nazionale magistrati.
Prevenzione e repressione della corruzione
e dell'illegalità nella pubblica amministrazione: prosegue l’esame
Le
Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede
referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge (C.
4275 e abb.) recante Riforma del Titolo IV della Parte
II della Costituzione (Rel per la I Commissione Pecorella, PDL; Rel.
per la II Commissione: Contento, PDL) e l’esame del disegno di legge
recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della
corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C.
4434 Governo, approvato dal Senato,
C. 3380 Di Pietro e
C. 4382 Giovanelli – Rel. per
la I Commissione: Santelli, PDL; Rel. per la II Commissione: Angela
Napoli, FLpTP).
Accordo tra Unione europea e Regno di
Giordania sul trasporto aereo: iniziato l’esame
La III
Commissione Affari esteri, ha proseguito la discussione della
risoluzione 7-00638 Narducci: sulla ristrutturazione della rete
consolare. In sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di
legge
C. 4454, Ratifica ed esecuzione
dell’Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra
l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno hascemita
di Giordania, dall’altro, con allegati, fatto a Bruxelles il
15 dicembre 2010”, Rel. Scandroglio (PdL). Il provvedimento è stato
trasmesso alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per
l’espressione del parere. A seguire la Commissione ha discusso la
risoluzione 7-00650 Renato Farina: sulla situazione umanitaria
nel Corno d’Africa, approvandola in una nuova formulazione.
Il Comitato permanente sugli italiani all’estero, costituito in
seno alla Commissione, ha svolto l’audizione informale del Direttore
generale dell’INPS, Mauro Nori.
Audizione del Ministro Frattini sul quadro
finanziario dell’Unione europea
Le
Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE
della Camera dei deputati e le Commissioni 3a Affari esteri,
5a Bilancio e 14a Politiche dell’Unione europea
del Senato della Repubblica hanno svolto l’audizione del Ministro
degli affari esteri, Franco Frattini, sul
quadro finanziario dell’Unione europea 2014-2020.
Proroga delle missioni internazionali:
pronto il testo per l’esame dell’Assemblea
Le
Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno iniziato e
concluso l’esame in sede referente del decreto legge 107/11, recante
Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei
processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni
internazionali delle Forze armate e di polizia e disposizioni per
l’attuazione delle Risoluzioni 1970 (2011) e 1973 (2011) adottate dal
Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Misure urgenti
antipirateria (C.
4551 Governo, rel. per la III Commissione: Renato Farina,
PdL); rel. per la IV Commissione: Cirielli, PdL), conferendo
mandato ai relatori a riferire oralmente in senso
favorevole all’Assemblea.
Istituzione di un Servizio nazionale di
riserva volontaria: prosegue l’esame
La IV
Commissione Difesa ha svolto le seguenti interrogazioni 5-04971
Fiano: Sulla riunione dei Ministri della difesa della NATO svoltasi
il 13 giugno 2011 a Bruxelles; 5-04210 Fiano: Sull’intervento
della Fregata Zefiro in aiuto della petroliera Savina Caylyn sequestrata
da pirati somali; 5-05153 Mogherini Rebesani: Sui dispositivi di
sicurezza italiani adottati nei confronti di aerei civili classificati
come pericolosi ovvero «Renegade».
Al termine ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di
legge recanti Istituzione di un Servizio nazionale di riserva
volontaria per la mobilitazione ed il completamento delle Forze armate
(C.
4106 Cirielli,
C. 2861 Paglia,
C. 4174 Gidoni,
C. 4375 Recchia e
C. 4385 Di Stanislao – Rel.
Cirielli, PdL). La Commissione ha poi deliberato l’avvio di un’indagine
conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della
truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001. Infine ha
incontrato una delegazione della Commissione Difesa e Relazioni
internazionali del Parlamento della Repubblica del Kenya.
Meccanismi sanzionatori e premiali relativi
a regioni, province e comuni: concluso l’esame
La V
Commissione Bilancio ha espresso alla Commissione Ambiente parere
favorevole con condizioni sul nuovo testo unificato delle proposte di
legge recanti Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C.
3465 e abb. - rel. Marsilio, PdL); ha espresso parere
alla Commissione Giustizia su emendamenti approvati in linea di
principio al nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni
in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle
crisi da sovra indebitamento (C.
2364 e abb. - rel. Commercio, Misto-MpA-Sud); ha espresso
nulla osta alla Commissione Affari costituzionali sul disegno di legge
recante Disposizioni per la codificazione in materia di pubblica
amministrazione (C.
3209-bis-B Governo, approvato dalla Camera e modificato
dal Senato - rel. Franzoso, PdL); ha espresso parere favorevole alla
Commissione Giustizia sul nuovo testo del progetto di legge recante
Modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini (C.
4130, approvato dal Senato - rel. Vannucci, PD); per il
parere alla Commissione Cultura ha esaminato il nuovo testo del progetto
di legge recante Legge quadro per lo spettacolo dal vivo (C.
136 e abb. - rel. Polledri, LNP), facendo richiesta di
relazione tecnica e rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.
In sede di atti del Governo, ha concluso l’esame dei seguenti schemi
di decreti legislativi: Meccanismi sanzionatori e premiali
relativi a regioni, province e comuni (atto n. 365 - rel. Bitonci,
LNP), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni;Testo
unico dell’apprendistato (atto n. 385 - rel. Nola, PT), esprimendo
parere favorevole con osservazione; Codice delle leggi antimafia
e delle misure di prevenzione nonché nuove disposizioni in materia di
documentazione antimafia (atto n. 373 - rel. Simonetti, LNP), su cui ha
espresso parere favorevole con condizioni e una osservazione. La
Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta
immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle
finanze.
Esame di atti comunitari
Le
Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche UE hanno avviato l’esame
congiunto della comunicazione della Commissione al Parlamento
europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al
Comitato delle regioni - Un bilancio per la strategia Europa 2020
(COM(2011)500 def.) Parte I e II, della proposta di regolamento
del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il
periodo 2014-2020 (COM(2011)398 def.), del progetto di accordo
interistituzionale tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la
Commissione sulla cooperazione in materia di bilancio e la sana
gestione finanziaria (COM(2011)403 def.), della proposta di
decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie
dell’Unione europea (COM(2011)510 def.), della proposta di
regolamento del Consiglio che stabilisce misure di esecuzione del
sistema delle risorse proprie dell'Unione europea (COM(2011)511 def.)
e della proposta di regolamento del Consiglio concernente le
modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie
tradizionali e della risorsa basata sull'RNL nonché le misure per
far fronte al fabbisogno di tesoreria (COM(2011)512 def.); rel. per la V
Commissione Cambursano, IdV; rel. per la XIV Commissione Formichella,
PdL.
Interventi sulle agenzie di rating:
approvata una risoluzione
Nel corso
della settimana la VI Commissione Finanze ha approvato il documento
conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative
all’utilizzo degli immobili di proprietà dello Stato da parte delle
amministrazioni pubbliche. Inoltre è stata approvata la
risoluzione n. 7-00649 Bernardo (PdL) ed altri, relativa agli
interventi sulle agenzie di rating.
La Commissione ha svolto l’audizione del Direttore
dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, Raffaele Ferrara,
sulle tematiche relative alle scommesse ed ai giochi, anche alla luce
dei recenti interventi normativi in materia.
In sede consultiva, ha espresso parere
favorevole alle Commissioni riunite Affari esteri e Difesa sul disegno
di legge
C. 4551, approvato dal Senato,
di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 107 del
2011, recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo
e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle
missioni internazionali delle forze armate e di polizia e disposizioni
per l’attuazione delle Risoluzioni 1970 (2011) e 1973 (2011) adottate
dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Misure urgenti
antipirateria (Rel. Germanà - PdL); ha espresso il parere alla
Commissione Giustizia sugli emendamenti, approvati in linea di
principio, in sede legislativa, riferiti alla proposta di legge
C. 2364 e abb.-A, recante
disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione
delle crisi da sovraindebitamento (Rel. Comaroli - LNP). Infine sono
state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di
competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.
Dissesto finanziario degli atenei: prosegue
l’esame del decreto legislativo
La VII
Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato la
proposta di legge recante Legge quadro per lo spettacolo dal vivo
(C.
136 Carlucci e abb. - rel. Carlucci, PdL).
In sede referente, ha proseguito l’esame della proposte di legge recante
Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita
di Giuseppe Verdi, per lo sviluppo del Festival Verdi, per la
valorizzazione dell'Opera verdiana e sulla dichiarazione d'interesse
nazionale della Villa Verdi in Sant'Agata di Villanova sull'Arda e della
casa natale del musicista in Roncole Verdi (C.
1373 Motta e abb. - rel. Barbieri, PdL); ha iniziato
l’esame delle proposte di legge recanti l’Estinzione dell’Istituto
SS. Trinità e Paradiso di Vico Equense e trasferimento del relativo
patrimonio al comune di Vico Equense (C.
3772 Piccolo e
C. 3788 Gioacchino Alfano-
rel. Nicolais, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di
decreto legislativo recante Disciplina del dissesto finanziario
delle università e del commissariamento degli atenei (atto n. 377 -
rel. Frassinetti, PdL).
Nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Norme per
promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico (C.
3555 Moffa), si è svolta l’audizione informale dei
rappresentanti di Federazione Nazionale Stampa Italiana (Fnsi) e Ordine
dei giornalisti.
In sede consultiva ha iniziato l’esame, per il parere alla XII
Commissione Affari Sociali, del nuovo testo del disegno di legge recante
Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di
sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini professioni
sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C.
4274 Governo - rel. Rivolta, LnP).
In sede di atti dell’Unione Europea, per l’espressione di parere alla
XIV Commissione Politiche Ue, ha espresso parere favorevole sui seguenti
atti: Programma di lavoro della Commissione per il 2011 (COM
(2010) 623 def.), Programma di 18 mesi delle Presidenze polacca,
danese e cipriota (11447/11), Relazione programmatica sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2011
(Doc. LXXXVII- bis, n. 1 - rel. Centemero, PdL).
Si sono svolte le seguenti interrogazioni: 5-04779 Ghizzoni,
erogazione delle anticipazioni ai beneficiari dei contributi FUS per il
2011; 5-04967 De Pasquale, questioni connesse all’inquadramento e
riconoscimento delle anzianità maturate alle dipendenze degli enti
locali dal personale ATA; 5-05019 Pizzetti, integrazione degli
alunni con disabilità nella scuola secondaria di primo grado “Antonio
Campi” di Cremona; 5-05083 Lorenzin, autonomia del settore
scientifico disciplinare di diritto dell’economia (IUS 05); 5-05091
Contento, questioni connesse alla predisposizione delle prossime
graduatorie ad esaurimento per i docenti. Ha avviato l’esame della
risoluzione 7-00653 Barbieri, sulla celebrazione del secondo
centenario della nascita di Giuseppe Verdi.
Sviluppo degli spazi verdi urbani:
approvato il testo per l’Assemblea
La VIII
Commissione Ambiente ha concluso in sede referente l’esame del testo
unificato dei progetti di legge recanti Norme per lo sviluppo degli
spazi verdi urbani (C.
3465 Cosenza e
C. 4290 Governo, approvato dal
Senato - rel. Alessandri, LNP), approvando gli emendamenti di
recepimento dei pareri, ha nominato il Comitato dei nove e ha dato il
mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea; ha
proseguito l’esame del D.L. 94/2011, Misure urgenti in tema di
rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania (C.
4480 Governo - rel. Ghiglia, PdL).
La Commissione ha svolto l’audizione informale di rappresentanti
del Consorzio obbligatorio degli oli usati (Coou), nell’ambito
dell’esame della proposta di legge recante Modifiche agli articoli 187,
216-bis e 230 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in
materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché
tracciabilità e di conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività
di pulizia manutentiva delle reti fognarie (C.
4240 Lanzarin). Ha svolto, inoltre, le audizioni
informali del Commissario straordinario delegato per la velocizzazione
delle procedure relative all’Asse autostradale Cecina - Civitavecchia,
Antonio Bargone, e dei rappresentanti di Italia Nostra, in merito allo
stato della realizzazione dell’Asse autostradale Cecina -
Civitavecchia e alle relative problematiche di impatto ambientale.
In sede consultiva, ha espresso nulla osta alla Commissione Giustizia
sugli emendamenti al nuovo testo recante Disposizioni in materia di
usura e di estorsione nonché di composizione delle crisi da sovra
indebitamento (C.
2364 e abb-A - rel. Tortoli, PdL).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo
schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello
stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero
dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’anno 2011,
relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni,
fondazioni ed altri organismi (atto n. 384 - rel. Tortoli, PdL). Si
è svolta, infine, una seduta di interrogazioni a risposta immediata
su questioni in materia di protezione
civile.
Direttiva europea sui diritti aeroportuali:
prosegue l’esame
La IX
Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha proseguito
l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione
della direttiva 2009/12/CE, concernente i diritti aeroportuali
(atto n. 380) su cui ha svolto l’audizione informale di
rappresentanti di IBAR, ASSAEREO e AICAI, di rappresentanti di ENAC, di
rappresentanti di ASSAEROPORTI.
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00600
Meta: Iniziative per lo sviluppo e il potenziamento infrastrutturale
del porto di Gioia Tauro e 7-00633 Antonino Foti: Iniziative per
lo sviluppo e il potenziamento infrastrutturale del porto di Gioia Tauro,
approvando un testo unificato (n. 8-00139).
La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04494
Marco Carra: Gravi disservizi nel recapito della posta nel comune di
Curtatone; 5-04542 Codurelli: Disservizi postali nel territorio
della provincia di Lecco e generali criticità nell’espletamento del
servizio universale, anche alla luce delle modifiche introdotte nel
contratto di programma 2009-2011; 5-04854 Iannuzzi: Gravi e
prolungati disservizi nell’erogazione dei servizi postali da parte di
Poste italiane Spa; 5-04930 Crosio: Gravi e prolungati disservizi
nell’erogazione dei servizi postali da parte di Poste italiane Spa;
5-05016 Viola: Destinazione di risorse finalizzate a superare i
disservizi nella ricezione dei canali Rai conseguenti al passaggio dal
sistema televisivo analogico a quello digitale nel Veneto orientale.
Si è svolta l’audizione del Vice Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti, Roberto Castelli, nell’ambito dell’indagine
conoscitiva sul settore del trasporto ferroviario di passeggeri e
merci.
Sviluppo della mobilità mediante veicoli
che non producono anidride carbonica: adottato un testo base
Le
Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede
referente, hanno proseguito l’esame delle proposte di legge
C. 2844 Lulli,
C. 3553 Ghiglia e
C. 3773 Scalera recanti
Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli
che non producono emissioni di anidride carbonica (Rel. per la IX
Commissione: Bergamini, PdL; Rel. per la X Commissione: Maggioni, LNP),
adottando un testo unificato come testo base.
Direttiva europea sull’efficienza
energetica: iniziato l’esame
La X Commissione Attività produttive, in sede atti
dell’unione europea, ha iniziato l’esame della Proposta di direttiva
del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica
(COM(2011)370 definitivo – Rel. Torazzi - LNP). In sede consultiva, ha
espresso nulla osta alla Commissione Giustizia sugli emendamenti
approvati in linea di principio al testo unificato recante
Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione
delle crisi da sovraindebitamento (C.
2364-A e abb. – Rel. Gava - PdL).
Parere favorevole al Testo unico
dell’apprendistato
La XI
Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l’esame delle
proposte di legge recanti Disposizioni in materia di totalizzazione
dei periodi assicurativi ed estensione del diritto alla pensione
supplementare (C.
3871 Gnecchi e abb. - rel. Pelino, PdL), adottando un
testo base sul quale sono stati richiesti i pareri alle Commissioni
competenti; ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Norme
per la prosecuzione del rapporto di lavoro oltre i limiti di età per
il pensionamento di vecchiaia (C.
2671 Cazzola e abb. - rel. Moffa, IR).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo
schema di decreto legislativo recante Testo unico
dell’apprendistato (atto 385 - rel. Cazzola, PdL).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla Commissione
Affari costituzionali sul disegno di legge recante Disposizioni per la
codificazione in materia di pubblica amministrazione (C.
3209-bis-B rel. Pelino, PdL); ha espresso parere
favorevole alla Commissione Giustizia sugli emendamenti alle
disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di
composizione delle crisi da sovraindebitamento (C. 2364-C. 728-C. 1944-C. 2564-A - rel.
Pelino, PdL) e sul provvedimento recante Modifiche dei circondari dei
tribunali di Pesaro e Rimini (C.
4130, approvato dal Senato - rel. A. Foti, PdL).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-03221 Gnecchi,
problematiche relative al trattamento pensionistico delle donne;
5-04512 L. Turco, applicazione delle norme per il sostegno della
maternità e della paternità; 5-04792 Codurelli, vicende
occupazionali relative al gruppo Fond Metalli Conveyors e ha
proseguito l’esame congiunto delle risoluzioni: 7-00604 Moffa e
7-00648 Schirru, progetti sperimentali di inserimento lavorativo dei
disabili.
Consentire l'impianto degli embrioni
abbandonati: prosegue l’esame
La XII
Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame dei
seguenti provvedimenti: disposizioni per consentire l'impianto degli
embrioni abbandonati giacenti presso i centri italiani di procreazione
medicalmente assistita (C.
2058 Palagiano – rel. Palagiano, IDV); proposta di legge
sulle norme per consentire il trapianto parziale di polmone tra
persone viventi (C.
4003 Palumbo e
C. 4477 Binetti – rel. De
Nichilo Rizzoli, PdL); testo unificato sulle nuove norme in materia
di animali d’affezione e di prevenzione del randagismo e tutela
dell’incolumità pubblica (C.
1172 Santelli e Ceccacci Rubino,
C. 1236 Mancuso,
C. 1319 Tortoli,
C. 1370 Alessandri,
C. 2359 Anna Teresa Formisano,
C. 586 Compagnon,
C. 1565 Mancuso,
C. 1589 Livia Turco e Viola,
C. 2343 Farinone e C2405
Minardo – rel. Mancuso, PdL); nuovo testo della proposta di legge sulle
disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle
persone sorde alla vita collettiva (C.
4207 approvato, in un testo unificato, dalla 1ª
Commissione permanente del Senato,
C. 286 Sereni,
C. 351 De Poli,
C. 941 D’Ippolito Vitale,
C. 1088 Romano,
C. 2342 Lorenzin,
C. 2528 Rampelli,
C. 2734 Carlucci,
C. 3490 Miglioli e petizione
n1239 – rel. Grassi, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni
riunite Affari esteri e Difesa sul disegno di legge di conversione del
decreto-legge 107/11: Proroga degli interventi di cooperazione allo
sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione,
nonché delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia e
disposizioni per l’attuazione delle Risoluzioni 1970 (2011) e 1973
(2011) adottate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Misure
urgenti antipirateria (C.
4551 Governo, approvato dal Senato – rel. Barani, PdL),
parere favorevole con osservazione alla Commissione Trasporti sul nuovo
testo unificato sulle disposizioni per l'introduzione della patente
nautica a punti e del patentino nautico a punti e delega al Governo
in materia di sanzioni per le violazioni commesse dai conducenti di
imbarcazioni (C.
841 Fallica e abb. – rel. Bocciardo, PdL) ed ha iniziato
l’esame, per il parere alla Commissione Attività produttive del testo
unificato riguardante la disciplina delle professioni nel settore
delle scienze estetiche (C.
3107 Milanato e abb. – rel. Stagno d’Alcontres, PdL).
Interventi per la crisi del settore
ortofrutticolo: approvata una risoluzione unitaria
La XIII
Commissione Agricoltura, in sede di indagine conoscitiva
sulla situazione del sistema agroalimentare, con particolare
riferimento ai fenomeni di illegalità che incidono sul suo funzionamento
e sul suo sviluppo ha svolto l’audizione della giornalista Maria
Pirro.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di
decreto legislativo di attuazione della direttiva 2007/61/CE,
relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente
disidratato, destinato all'alimentazione umana (atto n. 378 – rel.
Gottardo – PDL ) e ha concluso l’esame dello schema di decreto
ministeriale concernente il riparto di un ulteriore stanziamento
iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2010, relativo
a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri
organismi (atto n. 383 – Rel. Negro - LNP), esprimendo parere
favorevole.
Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: n.
5-05189 Delfino (Sul finanziamento delle associazioni provinciali
degli allevatori); n. 5-05190 Callegari (Sul rilancio del settore
serricolo e il superamento del problema del costo del gasolio); n.
5-05191 Nastri e Beccalossi (Sul funzionamento della filiera
frutticola, con particolare riferimento al differenziale tra prezzi alla
produzione e al consumo) e n. 5-05192 Cenni (Sugli orientamenti
del Governo in merito alle coltivazioni OGM, a seguito della sentenza
del TAR del Lazio) e le seguenti interrogazioni: n. 5-03905
Nastri (Sugli infortuni mortali in agricoltura), n. 5-04674
Delfino (Sulle misure per fronteggiare la crisi del settore primario
a seguito dell'aumento del prezzo del gasolio); n. 5-04312
Trappolino (Sulle iniziative per l'introduzione della categoria di
"olio extravergine di oliva di alta qualità"); n. 5-04385 Cenni (Sulle
iniziative per favorire l'ingresso di giovani imprenditori in
agricoltura, con particolare riferimento a quella denominata "Banca
della terra", promossa in Toscana) e n. 5-05115 Marco Carra (Per
la restituzione delle somme pagate dai produttori di latte che hanno
aderito ai programmi di rateizzazione per il pagamento delle sanzioni
relative alle quote latte).
Ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00205 De
Girolamo, 7-00616 Di Giuseppe, 7-00630 Servodio, 7-00640 Delfino e
7-00645 Callegari, Interventi per la crisi del settore cunicolo
approvando la risoluzione unitaria n. 8-00141, ha concluso altresì la
discussione congiunta delle risoluzioni 7-00639 Delfino, 7-00643
Brandolini, 7-00646 Di Giuseppe e 7-00660 Dima, Interventi per la
crisi del settore ortofrutticolo approvando la risoluzione unitaria
n. 8-00142. Ha iniziato quindi la discussione congiunta delle
risoluzioni 7-00641 Trappolino e 7-00644 Delfino, Interventi per
la crisi del settore del tabacco e della risoluzione n. 7-00654
Callegari: Iniziative a tutela del comparto agricolo nazionale in
relazione alle misure di liberalizzazione degli scambi di prodotti
agricoli con il Marocco.
Il Presidente della Commissione, ha riferito sull’incontro
interparlamentare delle Commissioni agricoltura dei Parlamenti degli
Stati membri dell'Unione europea e del Parlamento europeo, dedicato alle
prospettive della politica agricola comune (PAC) verso il 2020, che si è
svolto a Bruxelles il 12 luglio 2011.
Concluso l’esame della relazione annuale
sui rapporti tra Commissione europea e Parlamenti nazionali
La XIV
Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di atti del Governo,
ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo
recante Attuazione della direttiva 2009/12/CE, concernente i diritti
aeroportuali (atto n. 380 - rel. Consiglio, LNP); ha iniziato
l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione
della direttiva 2009/54/CE, sull’utilizzazione e commercializzazione
delle acque minerali naturali (atto n. 379 - rel. Fucci, PdL); ha
iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo recante
disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del
regolamento (CE) n.1371/2007 relativo ai diritti e agli obblighi dei
passeggeri nel trasporto ferroviario (atto n. 381 – rel. Consiglio,
LNP) ) e dello schema di decreto legislativo recante disciplina
sanzionatoria per la violazione delle disposizioni contenute nei
regolamenti (CE) n. 1234/2007 e n. 543/2008, sulla
commercializzazione delle carni di pollame (atto n. 382 – rel.
Gottardo, PdL).
In sede di atti dell’Unione europea, ha concluso l’esame della
Relazione annuale 2010 sui rapporti tra la Commissione europea e i
Parlamenti nazionali (COM(2011)345 def. – rel. Formichella, PdL), su
cui ha approvato un documento finale con condizioni ed
osservazioni; ha proseguito l’esame congiunto del Programma di lavoro
della Commissione per il 2011 - COM(2010)623 def.), del Programma
di 18 mesi delle Presidenze polacca, danese e cipriota (11447/11) e
della Prima relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia
all’Unione europea, relativa all’anno 2011 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1
(relatore il Presidente Pescante, PdL). Ai fini del parere alla
Commissione Affari Esteri, ha concluso l’esame della comunicazione
congiunta della Commissione europea e dell’Alto Rappresentante
dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Un
partenariato per la democrazia e la prosperità condivisa con il
Mediterraneo meridionale (COM(2011)200 def. – rel. Pompili, PD)
esprimendo parere favorevole con condizioni ed osservazioni; ha espresso
parere favorevole alle Commissioni riunite Affari costituzionali e
Attività produttive sulla comunicazione sulla riforma delle norme UE
in materia di aiuti di Stato relativamente ai servizi di interesse
economico generale (COM(2011)146 def. - rel. Formichella, PdL).
Sono state svolte comunicazioni del Presidente sulla
riunione della XLV COSAC, svolta a Budapest dal 29 al 31
maggio 2011 e sugli esiti della riunione dei Presidenti COSAC svolta a
Varsavia dal 10 all’11 luglio 2011.
In sede consultiva, per il parere alla
Commissione Trasporti, ha iniziato l’esame delle Disposizioni per
l’introduzione della patente nautica a punti e del patentino
nautico a punti e delega al Governo in materia di sanzioni per le
violazioni commesse dai conducenti di imbarcazioni (C.
841 Fallica e abb. - rel. Consiglio, LNP); per il parere
alla Commissione Affari sociali, ha iniziato l’esame del disegno di
legge recante delega al Governo per il riassetto della normativa
in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini
delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia
sanitaria (C.
4274 Governo rel. Fucci, PdL); per il parere alle
Commissioni riunite Affari Esteri e Difesa, ha esaminato il disegno di
legge recante conversione in legge del decreto legge 107/11: Proroga
degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei
processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni
internazionali delle Forze armate e di polizia e disposizioni per
l’attuazione delle Risoluzioni 1970 (2011) e 1973 (2011) adottate dal
Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Misure urgenti
antipirateria (C.
4551 Governo, rel. Centemero, PdL), su cui ha espresso un
parere favorevole con osservazioni; per il parere alla Commissione
Trasporti, ha proseguito l’esame delle Disposizioni per
l’introduzione della patente nautica a punti e del patentino nautico
a punti e delega al Governo in materia di sanzioni per le violazioni
commesse dai conducenti di imbarcazioni (C.
841 Fallica e abb. - rel. Consiglio, LNP), su cui ha
espresso un parere favorevole con un’osservazione; per il parere alla
Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame del disegno di legge
recante delega al Governo per il riassetto della normativa in materia
di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle
professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C.
4274 Governo, rel. Fucci, PdL). |























|