Riforma
costituzionale in tema di iniziativa economica: approvato il testo per
l’Assemblea
La I Commissione Affari costituzionali, in sede
referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge
C. 4567 Governo recante
Delega al Governo per l'istituzione e la disciplina della Conferenza
permanente dei livelli di governo (Rel. La Loggia – PdL). Ha
iniziato inoltre l’esame delle proposte di legge
C. 705 Villecco Calipari,
C. 3214 Carlucci,
C. 3728 Carlucci,
C. 4187 Galati e
C. 4568, approvata, in un
testo unificato, dalla 1a Commissione permanente del Senato,
recanti Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (Rel.
Stasi – PT) e del disegno di legge
C. 4569 Governo, approvato
dalla 1a Commissione permanente del Senato, recante
Modifica della legge 12 aprile 1995, n. 116, recante approvazione
dell'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Unione
cristiana evangelica battista d'Italia, in attuazione dell'articolo 8,
terzo comma, della Costituzione (Rell. Distaso PdL e Zaccaria PD).
Inoltre ha concluso l’esame del testo base delle proposte di legge
C. 4144 Cost. Governo,
C. 3039 Cost. Vignali,
C. 3054 Cost. Vignali,
C. 3967 Cost. Beltrandi e
C. 4328 Mantini recanti
Modifiche agli articoli 41, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione
(Rel. Bruno - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha concluso l’esame
congiunto delle Proposte di nomina di Alessandro Natalini e di
Romilda Rizzo a componenti della Commissione per la valutazione, la
trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (nomine nn.
123, 124 Rel. Lorenzin) esprimendo parere contrario. La Commissione ha
incontrato una delegazione dell’Assemblea Nazionale del Vietnam.
Lotta alla
corruzione nella pubblica amministrazione: prosegue l’esame
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II
Giustizia hanno proseguito, in sede referente, l’esame del disegno di
legge
C. 4434 Governo, approvato dal
Senato, e delle abbinate C3380 Di Pietro, C4382 Giovanelli
recanti Disposizioni per la prevenzione e la repressione della
corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (Rel.
per la I Santelli – PdL - Rel. per la II: Angela Napoli - FLpTP)
adottando come testo base il disegno di legge
C. 4434 del Governo.
Attribuzione delle funzioni ai magistrati al termine del tirocinio:
approvato il testo per l’Assemblea
La II Commissione Giustizia ha svolto le seguenti
interrogazioni: 5-05330 Bernardini, chiusura del carcere di
Spinazzola; 5-05331 Bernardini condizioni di detenzione
all’interno dell’Istituto penitenziario di Ragusa; 5-05342 Samperi,
apertura della casa circondariale di Gela.
In sede referente, ha concluso l’esame delle proposte di legge recanti
Modifiche del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, in materia di
attribuzione delle funzioni ai magistrati ordinari al termine del
tirocinio (C.
2984 Vietti e
C. 3046 Ferranti - rel. Rao,
UdCpTP), conferendo il mandato al relatore a riferire favorevolmente
all’Assemblea, e ha proseguito l’esame della proposta di legge recante
Disposizioni in materia di visite agli istituti penitenziari (C.
3722 Bernardini - rel. Bernardini, PD).
Ha proseguito l’esame congiunto,
in sede di
atti dell’Unione europea, della comunicazione della Commissione al
Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale
europeo e al Comitato delle regioni - Rafforzare i diritti delle
vittime nell’Unione europea (COM(2011)274 def.); della proposta di
direttiva che istituisce norme minime riguardanti i diritti,
l’assistenza e la protezione delle vittime di reato (COM(2011)275
def.) e della proposta di regolamento relativo al riconoscimento
reciproco delle misure di protezione in materia civile (COM(2011)276
def. - rel. Contento, PdL).
Modifiche
allo statuto del Fondo monetario internazionale: avviato l’esame
La III Commissione Affari esteri ha esaminato, in sede
consultiva, il disegno di legge
C. 4434 e abb. Governo,
approvato dal Senato: Disposizioni per la prevenzione e la
repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica
amministrazione (Rel. Dozzo (LNP), per esprimere il parere di
competenza alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II
Giustizia.
La Commissione ha quindi avviato l’esame, in sede referente, dei
seguenti disegni di legge, approvati dal Senato:
C. 4589 Modifiche allo
statuto del Fondo monetario internazionale e quattordicesimo aumento
generale delle quote derivanti dalla risoluzione del Consiglio dei
Governatori del Fondo n. 66-2 del 15 dicembre 2010, Rel. Pianetta (PdL);
C. 4590 Ratifica ed
esecuzione degli Scambi di Note tra il Governo della Repubblica italiana
e il Consiglio federale svizzero relativi alla modifica della
Convenzione per la navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano,
con allegati, del 2 dicembre 1992, effettuati a Roma il 23 luglio ed il
24 settembre 2010, Rel. Narducci (PD);
C. 4591 Ratifica ed
esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia culturale,
scientifica, tecnologica e nei settori dell'istruzione e
dell'informazione fra il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo
dello Stato del Kuwait, fatto a Kuwait il 7 dicembre 2005, Rel.
Scandroglio (PdL);
C. 4592 Ratifica ed
esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il
Governo del Giappone di mutua assistenza amministrativa e cooperazione
in materia doganale, fatto a Roma il 15 dicembre 2009, Rel. Zacchera
(PdL); ha iniziato altresì l’esame dei disegni di legge
C. 4564 Ratifica ed
esecuzione dell’Accordo sui trasporti aerei tra il Canada e la Comunità
europea e i suoi Stati membri, con Allegati, fatto a Bruxelles il 17
dicembre 2009 Rel. Biancofiore (PdL), e
C. 4565 Ratifica ed
esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’unione europea e
i suoi Stati membri, da un lato, e la Georgia, dall’altro lato, con
Allegati, fatto a Bruxelles il 2 dicembre 2010 Rel. Picchi (PdL). I
testi dei suddetti provvedimenti sono stati trasmessi alle Commissioni
assegnatarie in sede consultiva per l’espressione del previsto parere.
Sempre in sede referente la Commissione ha proseguito l’esame delle
proposte di legge:
C. 3744 Ratifica ed
esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di Croazia e il
Governo della Repubblica italiana in materia di cooperazione culturale e
d’istruzione, fatto a Zagabria il 16 ottobre 2008 Rel. Stefani (LNP);
C. 3739 Volonté ed abbinate
Ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente la competenza, la
legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in
materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei
minori, conclusa all’Aja il 19 ottobre 1996, Relatore Tempestini (PD);
C. 4398, approvata, in un
testo unificato dal Senato, recante Nuove norme in materia di
rappresentanza degli italiani all’estero, Relatori Stefani (LNP) e
Narducci (PD). Il seguito dell’esame dei provvedimenti è stato rinviato
ad altra seduta.
La Commissione si è riunita per incontrare informalmente, nell’ambito
dell’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, una
delegazione parlamentare della Repubblica socialista del Vietnam.
Il Comitato permanente sugli italiani all’estero, costituito in seno
alla Commissione, ha svolto l’audizione informale del Direttore
responsabile di Rai Internazionale, Daniele Renzoni.
Contratti
pubblici nei settori della difesa e della sicurezza: esame dello schema
di decreto legislativo
La IV Commissione Difesa ha proseguito l’esame dello
Schema di decreto legislativo recante disciplina dei contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori della difesa
e della sicurezza, in attuazione della direttiva 2009/81/CE (Atto n.
389 – Rel.Cicu, PdL).
Le Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato hanno svolto
l’audizione informale del Segretario Generale della Difesa e
Direttore nazionale degli armamenti, Generale di squadra aerea, Claudio
Debertolis, del Presidente della Federazione aziende italiane per
l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD), Ing. Remo Pertica, del
Presidente facente funzioni, dell’Autorità per la vigilanza sui
contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Cons. Sergio
Santoro, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo
recante disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi
e forniture nei settori della difesa e della sicurezza, in
attuazione della direttiva 2009/81/CE (Atto n. 389).
Iniziato
l’esame del rendiconto generale dello Stato per il 2010 e
dell’assestamento dei bilanci per il 2011
La V Commissione Bilancio ha avviato l’esame congiunto,
in sede referente, dei disegni di legge recanti rendiconto generale
dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2010 (C.
4621 Governo, approvato dal Senato – rel. Simonetti, LNP)
e disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei
bilanci delle amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2011
(C.
4622 Governo, approvato dal Senato – rel. Simonetti, LNP),
rinviandone il seguito ad altra seduta.
Ha esaminato, ai fini dell’espressione del parere alla II Commissione
Giustizia, il progetto di legge recante modifica all'articolo 13 del
decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, in materia di attribuzione
delle funzioni ai magistrati ordinari al termine del tirocinio
(esame nuovo testo
C. 2984 e abb. – rel. Marmo,
PT), esprimendo un parere di nulla osta. Ha proseguito, ai fini
dell’espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, l’esame delle
disposizioni per l’introduzione della patente nautica a punti e del
patentino nautico a punti e delega al Governo in materia di sanzioni
per le violazioni commesse dai conducenti di imbarcazioni (C.
841 e abb. – rel. Franzoso, PdL), esprimendo parere
favorevole con condizioni.
Ha proseguito l’esame, in sede di atti del governo, dello schema di
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo alla
ripartizione delle risorse previste dall’ultima voce dell’elenco 1 di
cui all’articolo 1, comma 40, della legge 13 dicembre 2010, n. 220
(atto n. 401 – rel. Giancarlo Giorgetti, LNP), esprimendo parere
favorevole con una condizione.
Ha esaminato, ai fini della deliberazione di rilievi alla XI Commissione
Lavoro, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica
recante il regolamento per la disciplina del reclutamento delle
risorse umane da parte dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle
ferrovie (atto n. 398 – rel. Marmo, PT), esprimendo una valutazione
favorevole con un rilievo e, ai fini della deliberazione di rilievi alla
Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione, lo
schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
regolamento per l’adeguamento della disciplina di organizzazione
dell’Istituto per il credito sportivo (atto n. 400 – rel. Giancarlo
Giorgetti, LNP), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Audizione del Ministro Romano sul quadro finanziario dell’Unione europea
Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche UE
hanno svolto l’audizione del Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali, Francesco Saverio Romano, sul
quadro finanziario dell’Unione europea 2014-2020.
Audizioni
sulla riforma fiscale ed assistenziale
Nel corso della settimana la VI Commissione Finanze ha
proseguito il ciclo di audizioni informali nell’ambito
dell’istruttoria legislativa sul disegno di legge
C. 4566, recante delega al
Governo per la riforma fiscale ed assistenziale, ascoltando i
rappresentanti dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), i
rappresentanti dell’Alleanza delle cooperative italiane, il
professor Enrico Giovannini, Presidente del gruppo di lavoro
“Economia non osservata”, istituito presso il Ministero dell’economia e
delle finanze, ed il dottor Vieri Ceriani, Capo del Servizio
rapporti fiscali della Banca d’Italia e Presidente del gruppo di lavoro
“Erosione fiscale”.
In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole con
osservazione alla I Commissione Affari costituzionali sul disegno di
legge costituzionale
C. 4144, adottato come testo
base e come risultante dagli emendamenti approvati, recante Modifiche
agli articoli 41, 97 e 118, comma quarto della Costituzione ed
abbinate (Rel. Savino – PdL) ed ha avviato l’esame, ai fini
dell’espressione del parere alle Commissioni riunite I Affari
costituzionali e II Giustizia, del disegno di legge
C. 4434, approvato dal Senato,
recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della
corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione e delle
abbinate proposte di legge (Rel. Comaroli – LNP).
Insequestrabilità di opere d’arte prestate da uno Stato: svolgimento di
audizione
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti
interrogazioni: 5-04507 Ghizzoni: Carenza di dirigenti
scolastici, in particolare in Emilia Romagna; 5-05022 Siragusa:
Sulla possibile soppressione del sistema degli osservatori contro la
dispersione scolastica in Sicilia; 5-05104 Contento: Sulla
richiesta di esborsi alle famiglie degli studenti per attività
extradidattiche.
Si è svolta l’audizione informale di esperti del settore,
nell’ambito dell’esame della proposta di legge
C. 4432 Senatori Malan e
altri, approvata dal Senato, e abbinate, recante disposizioni in
materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato,
da un ente o da un'istituzione culturale stranieri, durante la
permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha concluso l’esame
dei seguenti provvedimenti: Schema di direttiva, per l'anno 2011,
recante gli interventi prioritari, i criteri generali per la
ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio, il supporto e
la valutazione degli interventi previsti dalla legge n. 440 del 1997,
concernente l'istituzione del fondo per l'arricchimento e
l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi,
in attuazione dell'articolo 2 della legge 18 dicembre 1997, n. 440 (atto
n. 392 - rel. Centemero, PdL), esprimendo un parere favorevole con
condizioni ed osservazioni; Schema di decreto ministeriale
recante criteri per l’utilizzo delle risorse destinate al piano
straordinario per la chiamata di professori universitari di seconda
fascia, in attuazione dell’articolo 29, comma 9, della legge 30
dicembre 2010, n. 240 (atto n. 393 – rel. Frassinetti, PdL), esprimendo
un parere favorevole con condizioni ed osservazioni.
Ha altresì proseguito l’esame della proposta
di nomina
del dottor Paolo Tenna e del dottor Alberto Contri a componenti del
consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di
cinematografia (nomine nn. 121 e 122 – rel. Giammanco, PdL). In sede
consultiva, per il parere alla X Commissione Attività
produttive, ha avviato l’esame del testo unificato delle proposte di
legge recanti Disciplina delle professioni nel settore delle scienze
estetiche (C.
3107 Milanato e abb. – rel. Giammanco, PdL).
Prorogata
l’indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua
italiane all’estero
Le Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura,
nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla promozione della cultura
e della lingua italiana all’estero, si sono riunite per deliberare
una proroga del termine.
Trattamento di rifiuti speciali: prosegue l’esame
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito in sede
referente l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche agli
articoli 187, 216-bis e 230 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.
152, in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati
nonché tracciabilità e conferimento dei rifiuti provenienti dalle
attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie (C.
4240 Lanzarin - rel. Bonciani, PdL) e Modifica
all’articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il
Parco museo delle miniere di zolfo della Marche e dell’Emilia Romagna
(C.
4258 Brandolini e
C. 4467 Vannucci - rel.
Pizzolante, PdL).
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00549
Viola e 7-00575 G. Dussin, iniziative urgenti per la realizzazione di
interventi di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico di
territori ubicati nelle regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Ha
iniziato l’esame, in sede consultiva per il parere alle Commissioni
riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, delle disposizioni
per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità
nella pubblica amministrazione (C.
4434 Governo, approvato dal Senato - rel. Togni, LNP).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04086 Bocci:
iniziative per superare il contenzioso giudiziario che ostacola il
rapido completamento di alcuni lavori sulla Perugia-Ancona; 5-04235
Mariani: sulla cessione di azioni della società concessionaria delle
autostrade A24 e A25; 5-04579 Lovelli: sul danneggiamento dei
sovrappassi n. 70 e 71 sul territorio di Novi Ligure e 5-04607
Iannuzzi: valutazione del nuovo sistema tariffario sull’autostrada
Napoli-Pompei-Salerno.
Si sono svolte le comunicazioni del Presidente per la
presentazione del 6° Rapporto sul monitoraggio delle grandi opere.
Riconoscimento dell'accesso alla rete a banda larga quale servizio
universale: avvio dell’esame
La IX Commissione Trasporti ha avviato l’esame, in sede
referente, della proposta di legge recante Disposizioni concernenti
il riconoscimento dell'accesso alla rete a banda larga quale servizio di
carattere universale (C.
2987 Meta – Rel. Meta, PD).
La Commissione ha poi proseguito e concluso l’esame della proposta di
nomina del dottor Piergiorgio Massidda a presidente dell’Autorità
portuale di Cagliari, approvando tale proposta (nomina n. 126 – Rel.
Nizzi, PdL). Successivamente, si è svolto il seguito dell’audizione
del Vice Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Roberto
Castelli, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore del
trasporto ferroviario di passeggeri e merci.
Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici:
prosegue l’esame
La X Commissione Attività produttive, in sede audizioni
informali, ha svolto l’audizione di rappresentanti
dell’Associazione produttori di apparecchi e componenti di impianti
termici (Assotermica), di R.Ete Imprese Italia e di Confindustria
nell’ambito della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio sull'efficienza energetica (COM(2011)370 definitivo.
In sede atti del governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto
ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto
nello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo
economico per l'anno 2011, relativo a contributi ad enti,
istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 391 –
Rel. Torazzi - LNP) e dello Schema di decreto ministeriale
concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2501
dello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo
economico per l'anno 2011, relativo a contributi ad enti,
istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi operanti nel campo
dell'internazionalizzazione (Atto n. 394 – Rel. Torazzi- LNP).
In sede referente ha proseguito l’esame del testo unificato recante
Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici (C.
225 Mazzocchi e
C. 2274 Mattesini – Rel. Dal
Lago – LNP), inviando il testo risultante dagli emendamenti approvati
alle Commissioni competenti per il parere.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I
Affari costituzionali e II Giustizia, la Commissione ha esaminato il
disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la
repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica
amministrazione (C.
4434 Governo, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Allasia
- LNP), e, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, il
disegno di legge recante Modifiche agli articoli 41, 97 e 118, comma
quarto, della Costituzione (C.
4144 Cost. Governo e abb. - Rel. Allasia - LNP)
esprimendo parere favorevole.
Sicurezza degli impianti nucleari: esame dell’attuazione
della direttiva Euratom
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività
produttive,
in sede
atti del Governo, hanno proseguito l’esame dell’Attuazione
della direttiva 2009/71 Euratom, che istituisce un quadro comunitario
per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari
(Atto n. 386 – Rel. per la VIII Commissione: Tommaso Foti – PdL; Rel.
per la X Commissione: Torazzi - LNP).
Ruoli e
carriere della polizia penitenziaria: svolgimento di audizioni
La XI Commissione Lavoro, in sede di Comitato ristretto,
ha svolto audizioni informali di rappresentanti di associazioni e
organizzazioni sindacali del personale di polizia penitenziaria
nell’ambito dell’esame delle proposte di legge
C. 1022 Carlucci e abb.
recanti norme concernenti i ruoli e le carriere del personale del
Corpo di polizia penitenziaria (rel. A. Foti – PdL); ha svolto l’audizione
informale di rappresentanti del Comitato XXVII Ottobre nell’ambito
dell’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il
superamento del blocco delle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni
e per la chiamata dei vincitori e degli idonei nei concorsi (C.
4116 Damiano e abb. - rel. V. A. Fontana, PdL).
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra
dinamiche di accesso e fattori di sviluppo, ha svolto l’audizione
dei rappresentanti dell’Associazione nazionale delle agenzie per il
lavoro (Assolavoro).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di
decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento per
la disciplina del reclutamento delle risorse umane da parte dell’Agenzia
nazionale per la sicurezza delle ferrovie (atto n. 398 - rel. A.
Foti, PdL).
In sede consultiva, ha iniziato l’esame del disegno di legge recante
Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e
dell’illegalità nella pubblica amministrazione (C.
4434 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Pelino,
PdL) per il parre alle commissioni riunite I Affari costituzionali e II
Giustizia, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari
costituzionali sul disegno di legge recante Modifiche agli articoli
41, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (C.
4144 Cost. Governo e abb. - rel. Cazzola, PdL).
Ha iniziato l’esame dello schema di decreto del Presidente della
Repubblica recante il regolamento per la disciplina del
reclutamento delle risorse umane da parte dell’Agenzia nazionale per la
sicurezza delle ferrovie (atto del governo n. 398 - rel. A. Foti,
PdL).
Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata 5-05343
Damiano: Monitoraggio delle domande per l’accesso a trattamenti
pensionistici in deroga; 5-05344 Poli: Iniziative per il
sostegno all’occupazione giovanile; 5-05345 Paladini: Sulla
situazione occupazionale negli stabilimenti
Golden Lady di Gissi e Faenza.
Ha proseguito e rinviato l’esame delle
risoluzioni 7-00604 Moffa, 7-00648 Schirru,
7-00661 Poli, 7-00687 Paladini: Progetti
sperimentali di inserimento lavorativo dei disabili.
Promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita
collettiva: prosegue l’esame
Nel corso della settimana, la XII Commissione Affari
sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame dei seguenti
provvedimenti: nuovo testo della proposta di legge sulle disposizioni
per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla
vita collettiva (C.
4207 approvato, in un testo unificato, dalla 1ª
Commissione permanente del Senato,
C. 286 Sereni,
C. 351 De Poli,
C. 941 D’Ippolito Vitale,
C. 1088 Romano,
C. 2342 Lorenzin,
C. 2528 Rampelli,
C. 2734 Carlucci,
C. 3490 Miglioli e petizione
n. 1239 – rel. Grassi, PD); testo unificato sulle nuove norme in
materia di animali d’affezione e di prevenzione del randagismo e tutela
dell’incolumità pubblica (C.
1172 Santelli e Ceccacci Rubino,
C. 1236 Mancuso,
C. 1319 Tortoli,
C. 1370 Alessandri,
C. 2359 Anna Teresa Formisano,
C. 586 Compagnon,
C. 1565 Mancuso,
C. 1589 Livia Turco e Viola,
C. 2343 Farinone,
C. 2405 Minardo e
C. 2665 Mannucci – rel.
Mancuso, PdL); nuovo testo unificato sui principi fondamentali in
materia di governo delle attività cliniche per una maggiore efficienza e
funzionalità del Servizio sanitario nazionale (C.
278-A e abb. – rel. Di Virgilio, PdL).
La Commissione, nell’ambito del Comitato dei nove, ha esaminato
gli emendamenti al disegno di legge sulla delega al Governo per
il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per
la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni
in materia sanitaria (C.
4274-A Governo – rel. De Nichilo Rizzoli, PdL).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni alla X
Commissione Attività produttive sul testo unificato sulla disciplina
delle professioni nel settore delle scienze estetiche (C.
3107 Milanato e abb. – rel. Stagno d’Alcontres, PdL) ed
ha iniziato l’esame, per il parere alla I Commissione Affari
costituzionali, del nuovo testo unificato sulle disposizioni
concernenti il divieto di indossare indumenti o utilizzare altri mezzi
che impediscono il riconoscimento personale, l'introduzione del
reato di costrizione all'occultamento del volto e modifiche alla legge 5
febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza (C.
627 Binetti e abbinate – rel. Laura Molteni, PdL).
Deliberate
indagini conoscitive su agricoltura sociale e ricambio generazionale in
agricoltura
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del
Governo, ha rinviato il seguito dell’esame dello schema di decreto
ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto
nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali per l'anno 2011, relativo a contributi
ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto
n. 397 – rel. Negro, LNP). Ha espresso parere favorevole sulla
proposta di nomina di Domenico Sudano a presidente del Consiglio per
la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA) (nomina n. 125 –
rel. Taddei, PdL).
La Commissione ha deliberato l’avvio di indagini conoscitive
sull'agricoltura sociale e sul ricambio generazionale in
agricoltura.
Audizione
del Ministro per le politiche europee, Anna Maria Bernini
Nel corso della settimana la XIV Commissione Politiche
dell’Unione europea, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni
I Affari costituzionali e II Giustizia, ha esaminato il disegno di legge
C. 4434 Governo, approvato dal
Senato, e abb., recante Disposizioni per la prevenzione e la
repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica
amministrazione (rel. Formichella, PdL). In sede di atti del
Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo
recante Disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi
e forniture nei settori della difesa e della sicurezza, in
attuazione della direttiva 2009/81/CE (atto n. 389 – rel. Formichella,
PdL).
In sede di atti dell’Unione europea, per il parere alla X Commissione
Attività produttive, ha iniziato l’esame della Proposta di direttiva
del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica
(COM(2011)370 def. – rel. Maggioni, LNP).
Si è svolta infine la prima parte dell’audizione del Ministro per
le politiche europee, Anna Maria Bernini, sulle linee programmatiche
del suo dicastero. |

















 |