Riequilibrio delle rappresentanze di genere
negli enti territoriali
La I Commissione Affari costituzionali ha deliberato un’indagine
conoscitiva nell’ambito dell’esame del disegno di legge
C. 4567 Governo recante
Delega al Governo per l’istituzione e la disciplina della Conferenza
permanente dei livelli di Governo.
In sede referente, ha proseguito l’esame dei seguenti
provvedimenti adottati in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della
Costituzione: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la
Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa
meridionale, (C.
4517 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari
costituzionali del Senato - rell. Distaso PdL e Zaccaria PD); Norme
per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in
Italia, (C.
4518 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari
costituzionali del Senato, - rell. Distaso PdL e Zaccaria PD); Modifica
della legge 12 aprile 1995, n. 116, recante approvazione dell'intesa
tra il Governo della Repubblica italiana e l'Unione cristiana evangelica
battista d'Italia (C.
4569 Governo, approvato dalla 1ª Commissione Affari
costituzionali del Senato rell. Distaso PdL e Zaccaria PD); ha
proseguito l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per l'istituzione
e disciplina della Conferenza permanente dei livelli di governo (C.
4567 Governo - rel. La Loggia, PdL) e delle proposte di
legge recanti Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle
rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte delle regioni e
degli enti locali (C.
3466 Amici e abb. - rel. Lorenzin, PdL).
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere
favorevole sulla Nota di aggiornamento al Documento di economia e
finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis - rel. Vanalli, LNP).
In sede di atti del Governo, è iniziato l’esame dello schema di
decreto ministeriale per la fissazione del numero massimo di
visti di ingresso per l’accesso all’istruzione universitaria e di alta
formazione artistica, musicale e coreutica degli studenti stranieri
per l’anno accademico 2011-2012 (atto n. 403 - rel. Stasi, PT).
Introduzione del principio del pareggio di
bilancio nella Costituzione: iniziato l’esame
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V
Bilancio hanno iniziato in sede referente l’esame dei progetti di legge
recanti Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella
Carta costituzionale (C.
4205 cost Cambursano e abb. - rel. per la I Commissione
Bruno, PdL; rel. per la V Commissione G. Giorgetti, LNP).
Comitato dei nove sulle norme in materia di
intercettazioni
La II Commissione Giustizia ha svolto il Comitato dei
nove per l’esame degli emendamenti al disegno di legge recante Norme
in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali.
Modifica della disciplina in materia di astensione del giudice e degli
atti di indagine. Integrazione della disciplina sulla responsabilità
amministrativa delle persone giuridiche (C. 1415-C rel. Costa, PdL ). In sede consultiva, la
Commissione ha espresso pareri favorevoli alla Commissione Bilancio sui
disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione
dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C.
4621 Governo, approvato dal Senato), e recante
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei
bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2011 (C.
4622 Governo, approvato dal Senato), con le tabelle
(limitatamente alle parti di competenza) n. 2, stato di previsione del
Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2011; n.
5, stato di previsione del Ministero della Giustizia per l’anno
finanziario 2011; n. 10, stato di previsione del Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2011 (rel. Vitali,
PdL); ha inoltre espresso pareri favorevoli alla V Commissione Bilancio
sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011
(Doc. LVII, n. 4-bis - rel. Vitali, PdL) e alla XII Commissione
Affari sociali sul nuovo testo recante Disposizioni per la promozione
della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva
(C.
4207, approvata in un testo unificato dalla 1a
Commissione Affari costituzionali del Senato, e abb. - rel. Scelli, PdL).
Ha poi svolto le interrogazioni 5-03244 Motta, sulla carenza
di organico del personale in servizio presso il carcere di Parma, e
5-03968 Brandolini, sulla sezione distaccata di Cesena del Tribunale
di Forlì.
Nuove norme in materia di rappresentanza
degli italiani all’estero: prosegue l’esame
La III
Commissione Affari esteri ha proseguito e concluso
l’esame, in sede consultiva, del disegno di legge
C. 4434 e abb. Governo,
approvato dal Senato: Disposizioni per la prevenzione e la
repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica
amministrazione, Rel. Dozzo (LNP), esprimendo parere favorevole alle
Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia; della Nota di
aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2011 (esame Doc.
LVII, n. 4-bis), Rel. Pianetta (PdL), esprimendo parere
favorevole alla Commissione Bilancio; ha iniziato e concluso l’esame del
nuovo testo
C. 4207 approvato, in un testo
unificato, dalla 1ª Commissione permanente del Senato,
C. 286 Sereni,
C. 351 De Poli,
C. 941 D’Ippolito Vitale,
C. 1088 Romano,
C. 2342 Lorenzin,
C. 2528 Rampelli,
C. 2734 Carlucci,
C. 3490 Miglioli e petizione n.
1239, recante Disposizioni per la promozione della piena
partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva, Rel.
Pianetta (PdL), esprimendo parere favorevole alla Commissione Affari
sociali; ha iniziato l’esame congiunto della Legge comunitaria 2011
(C.
4623 Governo) e della - Relazione consuntiva sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea nel 2010 (Doc. LXXXVII,
n. 4), Rel. La Malfa (Misto-Liberal democratici-MAIE). Il seguito
dell’esame è stato rinviato ad altra seduta.
In sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge
C. 4250, recante Ratifica ed
esecuzione dell’Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo
della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica popolare cinese,
firmato a Pechino il 4 dicembre 2004, con Nota di interpretazione
dell’articolo 10 fatta il 19 marzo 2008 ed il 10 aprile 2008, Rel. Dozzo
(LnP), trasmettendo il testo del provvedimento alle Commissioni
competenti in sede consultiva per l’espressione del parere; ha
proseguito l’esame delle proposte di legge
C. 4398, approvata, in un testo
unificato dal Senato,
C. 94 Tremaglia,
C. 113 Angeli,
C. 114 Angeli,
C. 1883 Picchi,
C. 2005 Zacchera,
C. 2207 Porta,
C. 2282 Gianni Farina,
C. 2397 Razzi,
C. 2410 Bucchino,
C. 2562 Ricardo Antonio Merlo,
C. 3065 Porta,
C. 3574 Calearo – Rell. Stefani
e Narduccie recante Nuove norme in materia di rappresentanza degli
italiani all’estero, Relatori Stefani (LNP) e Narducci (PD). Il
seguito dell’esame è stato rinviato ad altra seduta.
La Commissione ha svolto le comunicazioni del Presidente sulla
missione a Varsavia in occasione della Conferenza dei Presidenti delle
Commissioni affari esteri dei Parlamenti dell’Unione europea (4 - 6
settembre 2011).
Audizione dell’Ambasciatore Melani
Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato
hanno svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla
riorganizzazione della rete diplomatico-consolare e sull’adeguatezza e
sull’utilizzo delle dotazioni organiche e di bilancio del Ministero
degli Affari esteri, l’audizione dell’Ambasciatore Maurizio
Melani, Direttore Generale per il Sistema Paese del Ministero degli
Affari esteri.
Approvato documento sull’antisemitismo
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III
Affari esteri hanno proseguito e concluso l’esame del documento
conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’antisemitismo,
approvandolo.
Disposizioni in materia di affondamento di
navi radiate dai ruoli del naviglio militare: prosegue l’esame
La IV Commissione Difesa ha svolto il Comitato ristretto
sui provvedimenti recanti Disposizioni concernenti il limite di
altezza per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze
armate (C.
3160 Schirru,
C. 4084 Cicu e
C. 4113 Di Stanislao– Rel.
Cicu, PdL).
In sede referente ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti
Disposizioni in materia di affondamento di navi radiate dai ruoli del
naviglio militare (C.
3626 Chiappori e
C. 3943 Di Stanislao – Rel.
Chiappori, LNP).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con una osservazione,
alla Commissione Bilancio, sulla Nota di Aggiornamento del Documento
di Economia e Finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis – Rel. Giulio
Marini, PdL); ha iniziato l’esame congiunto per il parere alla
Commissione Politiche dell’Unione europea, della Legge comunitaria
2011 (C.
4623 Governo) e della Relazione sulla partecipazione
dell'Italia all'Unione europea nell’anno 2010 (Doc. LXXXVII, n.
4)(Rel. Cicu, PdL) e ha iniziato l’esame, per la deliberazione di
rilievi alla Commissione per la semplificazione, dello Schema di
decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al codice
dell’ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010,
n. 66 (Atto n. 404 – Rel. Holzmann, PdL).
La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-03274 Di
Stanislao: Su talune vicende inerenti il diritto di iscrizione ai
partiti politici applicabili a militari di carriere in servizio attivo;
5-04843 Schirru: Sulla necessità di adottare
misure sanitarie e di bonifica sul Poligono di Salto di Quirra.
Documenti di bilancio: approvati i testi
per l’Assemblea
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso
l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale
dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2010 (C.
4621 Governo, approvato dal Senato - rel. Simonetti, LNP)
e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei
bilanci delle amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2011 (C.
4622 Governo, approvato dal Senato - rel. Simonetti, LNP),
conferendo al relatore il mandato a riferire in Aula su entrambi i
provvedimenti; ha concluso l’esame della Nota di aggiornamento al
Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis – rel.
Toccafondi, PdL), conferendo mandato al relatore a riferire
favorevolmente in Assemblea.
La Commissione ha esaminato ed espresso parere all’Assemblea su
ulteriori proposte emendative al disegno di legge recante norme in
materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (C.
1415 Governo, approvato dalla Camera e modificato dal
Senato – rel. Marinello, PdL).
Ai fini dell’espressione di rilievi alle Commissioni riunite Giustizia e
Trasporti sullo schema di decreto legislativo recante
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del
regolamento (CE) n. 1371/2007 relativo ai diritti e obblighi dei
passeggeri nel trasporto ferroviario (atto n. 381 - rel. Ceroni, PdL),
ha espresso una valutazione favorevole; ai fini dell’espressione di
rilievi alle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive, ha
espresso una valutazione favorevole con rilievo e osservazioni sullo
schema di decreto legislativo recante Modifiche al decreto
legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e alla legge 23 luglio 2009, n. 99,
in attuazione della direttiva 2009/71/Euratom, che istituisce un
quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari
(atto n. 386 - rel. Polledri, LNP); ai fini dell’espressione di rilievi
alle Commissioni Giustizia e Affari sociali, ha espresso valutazioni
favorevoli sugli schemi di decreti legislativi recanti
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui
al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione,
etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele che
modifica ed abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca
modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 (atto n. 387 - rel. Marmo, PT)
e Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni
di cui al regolamento (CE) n. 689/2008, sull’esportazione ed
importazione di sostanze chimiche pericolose (atto n. 388 - rel.
Marmo, PT).
Ai fini dell’espressione del parere alla Commissione Attività
produttive, ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante
disciplina nel settore delle scienze estetiche (C.
3107 e abb. – rel. Ceroni, PdL), deliberando di
richiedere al Governo la predisposizione della relazione tecnica,
ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009, e, ai
fini dell’espressione del parere alla Commissione Affari sociali, ha
esaminato le disposizioni per la promozione della piena
partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva (C.
4207, approvata in testo unificato dalla 1° Commissione
Affari costituzionali del Senato, e abb. – rel. Polledri, LNP),
deliberando di richiedere al Governo la predisposizione della
relazione tecnica , ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge
n. 196 del 2009.
Libro verde sul futuro dell’IVA: prosegue
l’esame
Nel corso della settimana la VI Commissione Difesa
ha
espresso
parere favorevole alla Commissione Bilancio sulla Nota
di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII,
n. 4-bis) (Rel. Fugatti- LNP). Inoltre ha espresso parere
favorevole alla Commissione Affari esteri sul disegno di legge
C. 4592, approvato dal Senato,
recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo del Giappone di mutua assistenza
amministrativa e cooperazione in materia doganale (Rel. Berardi –
PdL) e ha iniziato l’esame congiunto del disegno di legge
C. 4623 Legge comunitaria 2011
e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia
all’Unione europea nel 2010 (Doc. LXXXVII, n. 4) (Rel. Soglia - PT).
Per quanto riguarda gli atti comunitari, la Commissione ha proseguito
l’esame del Libro verde sul futuro dell’IVA: verso un sistema
dell’IVA più semplice, solido ed efficiente (COM(2010)695 def.)
(Rel. Pagano – PdL). Infine sono state svolte interrogazioni a risposta
immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle
finanze.
Riforma fiscale ed assistenziale: avvio
dell’esame
Le Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali
hanno avviato l’esame, in sede referente, del disegno di legge
C. 4566, recante Delega al
Governo per la riforma fiscale ed assistenziale (Relatore per la VI
Commissione: Bernardo - PdL; Relatore per la XII Commissione: Barani –
PdL). Sul provvedimento, le Commissioni hanno svolto, inoltre, le
audizioni informali del professor Salvatore Biasco, del professor
Claudio De Vincenti e della professoressa Maria Cecilia Guerra, esperti
in materia tributari, del Presidente dell’Associazione bancaria italiana
(ABI), Giuseppe Mussari, dei rappresentanti di Confindustria e di R.ETE.
Imprese Italia.
Disposizioni per favorire la costruzione di
nuovi stadi: inviato il testo alle commissioni competenti per il parere
Nel corso della settimana, la VII Commissione ha svolto
le comunicazioni del Presidente sulla missione svolta a
Edimburgo, dal 4 al 6 agosto 2011.
In sede referente, ha concluso l’esame del nuovo
testo delle proposte di legge recanti Disposizioni per favorire la
costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi anche a
sostegno della candidatura dell’Italia a manifestazioni sportive di
rilievo europeo o internazionale (C.
2800, approvata in un testo unificato dalla 7a
Commissione permanente del Senato,
C. 1255 Giancarlo Giorgetti,
C. 1881 Lolli,
C. 2251 Frassinetti e
C. 2394 Ciocchetti - rel.
Barbaro, FLpTP), trasmettendo il testo del provvedimento alle
Commissioni competenti in sede consultiva per l’espressione del parere.
In sede consultiva, per il parere alla Commissione
Bilancio, ha avviato e concluso l’esame della Nota di Aggiornamento
del Documento di Economia e Finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis
– rel. Murgia, PdL), esprimendo un parere favorevole.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame della
proposta di nomina del dottor Paolo Tenna e del dottor Alberto
Contri a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione
Centro sperimentale di cinematografia (nomine nn. 121 e 122 – rel.
Giammanco, PdL). Ha, altresì, avviato l’esame dello schema di decreto
legislativo recante valorizzazione dell’efficienza delle
università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella
distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti
ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento
periodico delle università e la valorizzazione della figura dei
ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di
attività (atto n. 396 – rel. Frassinetti, PdL).
Ha altresì svolto le seguenti interrogazioni: 5-04840: Vannucci:
Sul percorso di studi universitari per la formazione del restauratore;
5-04868 De Pasquale: Questioni connesse al pagamento degli oneri
relativi alle visite fiscali da parte dei dirigenti scolastici;
5-05222 Bachelet: Sulle modalità di reclutamento degli insegnanti;
5-05236 Pili: Sulle disparità tra i diplomi
rilasciati dai conservatori statali di musica e i diplomi di laurea di
II livello.
Audizioni sulla disciplina del trattamento
economico dei professori e dei ricercatori universitari
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VII
Cultura, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del
Presidente della Repubblica recante regolamento per la disciplina
del trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari
(Atto n. 402), hanno svolto l’audizione informale di
rappresentanti della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI),
Consiglio Universitario Nazionale (CUN), Agenzia Nazionale di
Valutazione del sistema universitario e della Ricerca (ANVUR),
associazioni di docenti e ricercatori e di organizzazioni sindacali.
Ricostruzione dei territori abruzzesi
colpiti dal terremoto: esame in comitato ristretto
La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni
informali di rappresentanti della Sat e della Regione Toscana in
merito allo stato della realizzazione dell’Asse autostradale
Cecina-Civitavecchia e alle relative problematiche di impatto ambientale.
Si è riunito il Comitato ristretto per l’esame dei progetti di legge
C. 3811 Libè,
C. 3993 Zamparutti e
C. 4107 Lolli, recanti
Disposizioni per la ricostruzione, il recupero e lo sviluppo
economico-sociale dei territori abruzzesi colpiti dal sisma del 6 aprile
2009 (rel. Ghiglia, PDL).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni e una
osservazione alla Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento
del Documento di Economia e Finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis
- rel. Lanzarin, LNP). La Commissione ha svolto una seduta di
interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
Sicurezza nucleare: parere favorevole allo
schema di decreto legislativo
Le Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive
hanno proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo
recante modifiche al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e alla
legge 23 luglio 2009, n. 99, in attuazione della direttiva 2009/71/Euratom,
che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli
impianti nucleari (Atto n. 386 – rel. per la VIII Commissione:
Tommaso Foti - PDL; rel. per la X Commissione: Torazzi - LNP),
esprimendo parere favorevole con una condizione e una osservazione.
Cambiamenti climatici: audizione del
commissario europeo Hedegaard
Le Commissioni riunite Ambiente e Politiche dell’Unione
europea della Camera e del Senato, hanno svolto l’audizione del
Commissario europeo per l'Azione per il Clima, Connie Hedegaard
sulle politiche europee in materia di cambiamenti
climatici.
Legge quadro in materia di interporti:
prosegue l’esame
La IX Commissione Trasporti ha esaminato, ai fini
dell’espressione del parere alla Commissione Bilancio, della Nota di
Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis
– Rel. Desiderati, LNP), esprimendo parere favorevole e ha avviato
l’esame congiunto, ai fini dell’approvazione della relazione e
dell’espressione del parere alla Commissione Politiche dell’Unione
europea, della Legge comunitaria 2011 (C.
4623 Governo) e della Relazione consuntiva sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea nel 2010 (Doc. LXXXVII,
n. 4) (Rel. Bergamini, PdL).
In sede referente, ha proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti:
Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme territoriali
logistiche (testo unificato
C. 3681 Velo e
C. 4296 Nastri – Rel. Toto,
FLpTP); Disposizioni concernenti il riconoscimento dell’accesso alla
rete a banda larga quale servizio di carattere universale (C.
2987 Meta – Rel. Meta, PD).
La Commissione ha svolto le interrogazioni nn. 5-04482
Montagnoli: Ritardi nell’emanazione del decreto ministeriale cui sono
demandate le caratteristiche dei cartelli autostradali di promozione del
territorio e di segnalazione di servizi di interesse pubblico;
5-04651 Germanà: Inefficienza dei servizi offerti nella stazione
ferroviaria Roma Termini e conseguenti gravi disagi per gli utenti;
5-04985 Bellanova: Mancato avvio del sistema di trasporto
filoviario nella città di Lecce; 5-05295 Lovelli: Gravi
rischi per il territorio derivanti dalla mancata messa in sicurezza e
dalla scarsa manutenzione dello scalo ferroviario di San Bovo (AL).
Ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Assifer-Anie
sulle problematiche del trasporto pubblico. Ha infine avviato la
discussione della risoluzione n. 7-00690 Boffa: Necessità di
destinare risorse al trasporto pubblico su rotaia e su gomma, anche alla
luce della decisione del gruppo FIAT di dismettere lo stabilimento
IRISBUS di Flumeri.
Esame della proposta di presidenza dell’ENIT
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo, ha
avviato l’esame della proposta di nomina di Matteo Marzotto a
presidente dell'ENIT - Agenzia nazionale del turismo (esame nomina n.
127 – rel. Dal Lago, LNP).
In sede consultiva, per il parere alla Commissione Bilancio, ha
iniziato l’esame della Nota di Aggiornamento del Documento di
Economia e Finanza 2011 (Doc. LVII, n.4-bis, –
rel. Gava, PdL); per il parere alla Commissione Affari esteri, ha
espresso parere favorevole sui seguenti disegni di legge di ratifica ed
esecuzione: Accordo sui trasporti aerei tra il Canada e la Comunità
europea e i suoi Stati membri, con Allegati, fatto a Bruxelles il 17
dicembre 2009 (C.
4564 Governo – rel. Milanato, PdL); Accordo sullo
spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un
lato, e la Georgia, dall'altro lato, con Allegati, fatto a Bruxelles
il 2 dicembre 2010 (C.
4565 Governo – rel. Milanato PdL) e Accordo tra il
Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Giappone di mutua
assistenza amministrativa e cooperazione in materia doganale, fatto
a Roma il 15 dicembre 2009 (C.
4592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Milanato – PdL).
La Commissione ha incontrato una delegazione della Commissione per
l’industria e i servizi della Camera dei deputati della Romania.
Norme per l’inserimento lavorativo di
detenuti: iniziato l’esame
La XI Commissione Lavoro ha iniziato l’esame, in sede
referente, delle Norme per favorire l’inserimento lavorativo
dei detenuti (C.
124 Angeli e abb. - rel. Mosca, PD); ha proseguito
l’esame delle Norme per la prosecuzione del rapporto di lavoro oltre
i limiti di età per il pensionamento di vecchiaia (C.
2671 Cazzola e abb - rel. Moffa, PT); delle Disposizioni
in materia di trattamenti pensionistici di reversibilità (C.
1847 Bragantini e abb. - rel. Fedriga, LNP); della
proposta di legge recante Agevolazioni per la conversione dei
rapporti di collaborazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato
e ulteriori disposizioni in materia di lavoro a progetto (C.
3542 Damiano - rel. Fedriga, LNP), con la costituzione di
un Comitato ristretto, e ha iniziato l’esame delle proposte di legge
recanti Trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei
lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a
seguito della cessazione del rapporto di lavoro (C.
3391-N. Molteni e abb. - rel. Fedriga, LNP).
In sede di Comitato ristretto, ha svolto l’esame delle proposte di legge
recanti Disposizioni per il superamento del blocco delle assunzioni
nelle pubbliche amministrazioni e per la chiamata dei vincitori e
degli idonei nei concorsi (C.
4116 Damiano e abb. - rel. V.A. Fontana, PdL).
In sede consultiva, ha espresso alla Commissione Attività produttive
parere favorevole sul testo unificato delle proposte di legge recanti
Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici (C.
225 Mazzocchi e
C. 2274 Mattesini - rel.
Mattesini, PD) parere favorevole alla Commissione Bilancio sulla Nota
di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2011 (Doc. LVII,
n. 4-bis - rel. Cazzola, PdL).
Ha iniziato l’esame congiunto, per il parere alla XIV Commissione
Politiche UE, della Legge comunitaria 2011 (C.
4623 Governo) e della Relazione consuntiva sulla
partecipazione dell’Italia all’Unione europea (Doc. LXXXVII, n. 4 -
rel. V.A. Fontana, PdL).
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra
dinamiche di accesso e fattori di sviluppo, ha svolto l’audizione
di rappresentanti di Rete Imprese Italia e di rappresentanti di
Confindustria.
Donazione del corpo post mortem a
fini di studio e di ricerca scientifica: esame in comitato ristretto
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha
proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti: disposizioni per
consentire l'impianto degli embrioni abbandonati giacenti presso i
centri italiani di procreazione medicalmente assistita (C.
2058 Palagiano – rel. Palagiano, IDV); testo unificato
sulle nuove norme in materia di animali d’affezione e di
prevenzione del randagismo e tutela dell’incolumità pubblica (C.
1172 Santelli e Ceccacci Rubino,
C. 1236 Mancuso,
C. 1319 Tortoli,
C. 1370 Alessandri,
C. 2359 Anna Teresa Formisano,
C. 586 Compagnon,
C. 1565 Mancuso,
C. 1589 Livia Turco e Viola,
C. 2343 Farinone,
C. 2405 Minardo e
C. 2665 Mannucci – rel.
Mancuso, PdL); nuovo testo unificato sui principi fondamentali in
materia di governo delle attività cliniche per una maggiore efficienza e
funzionalità del Servizio sanitario nazionale (C.
278-A e abb. – rel. Di Virgilio, PdL).
La Commissione, inoltre, in sede di comitato ristretto, ha
proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge sulle
disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini
di studio e di ricerca scientifica (C.
746 Grassi,
C. 2690 Brigandì,
C. 3491 Miglioli,
C. 4273 Di Virgilio e
C. 4251 Nunzio Francesco Testa
– rel. Grassi, PD).
In sede consultiva, ha iniziato l’esame congiunto, per la relazione alla
Commissione Politiche dell’Unione Europea, della Legge comunitaria
2011 (C.
4623 Governo) e della Relazione sulla partecipazione
dell’Italia all’Unione europea nel 2010 (DocLXXXVII n4,
relatore D’Anna, PT) e ha espresso parere alla Commissione Giustizia
sugli emendamenti al provvedimento sulle disposizioni in materia di
usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra
indebitamento (C. 2364 –
C. 728 –
C. 1944 –
C. 2564-A – rel. Castellani,
PdL) e ha espresso parere favorevole alla Commissione Bilancio sulla
Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (DocLVII
n4-bis – rel. Barani, PdL).
Ha svolto infine audizioni informali di docenti universitari,
operatori del settore ed esperti della materia, nell’ambito dell’esame
nell’ambito dell’esame delle proposte di legge
C. 4003 Palumbo,
C. 4477 Binetti e
C. 4489 Miotto recanti Norme
per consentire il trapianto parziale di polmone tra persone viventi.
Esportazione e
importazione di sostanze chimiche pericolose: parere favorevole allo
schema di decreto legislativo
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali,
in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con
osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante
disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui
al regolamento (CE) n. 689/2008, sull’esportazione ed importazione di
sostanze chimiche pericolose (atto n388 – rel. per la II
Commissione: Cassinelli, PdL; rel. per la XII Commissione: Rondini, LNP)
e parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto
legislativo recante disciplina sanzionatoria per la
violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008,
relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio
delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive
67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n.
1907/2006 (atto n387 – rel. per la II Commissione: Cassinelli, PdL; rel.
per la XII Commissione: Rondini, LNP).
Biodiversità agraria e alimentare: esame in
Comitato ristretto
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del
Governo, ha espresso parere favorevole con una condizione e osservazioni
sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
2007/61/CE, relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o
totalmente disidratato, destinato all'alimentazione umana (atto n.
378 - rel. Gottardo, PdL); ha espresso parere favorevole sullo schema
di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento
iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2011, relativo a
contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri
organismi (atto n. 397 - rel. Negro, PdL).
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle proposte di
legge recanti Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della
biodiversità agraria e alimentare (C.
2744 Cenni e
C. 4309 Callegari - rel. Di
Caterina, PdL).
In sede consultiva per la Commissione Bilancio, ha concluso l'esame
congiunto di Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato
per l’esercizio finanziario 2010 (C.
4621 Governo, approvato dal Senato), Disposizioni per l’assestamento
del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome
per l'anno finanziario 2011 (C.
4622 Governo, approvato dal Senato) e della Tabella n.
12, Stato di previsione del Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali (rel. Fogliato, LNP), riferendo in senso
rispettivamente favorevole e favorevole con un’osservazione; ha espresso
parere favorevole, per le parti di competenza, sulla Nota di
aggiornamento del Documento di economia e finanza 2011 (Doc. LVII,
n. 4-bis - rel. Catanoso, PdL).
Sempre in sede consultiva, ha iniziato l'esame congiunto del disegno di
Legge comunitaria per il 2011 (C.
4623 Governo), e della Relazione sulla partecipazione
dell'Italia all'Unione europea nel 2010 (Doc. LXXXVII, n. 4), ai
fini della relazione alla XIV Commissione Politiche UE; rel. Gottardo,
PdL.
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha proseguito
l’esame dello schema di decreto legislativo recante Riordino
della normativa sull'attività agricola (atto n. 164 - rel. Faenzi,
PdL) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica
recante Attuazione del decreto legislativo di riordino della
normativa sull'attività agricola (atto n. 168 - rel. Faenzi, PdL),
per i rilievi alla Commissione parlamentare per la semplificazione.
In sede di atti dell’Unione europea, ha iniziato l’esame congiunto degli
atti sulla riforma della politica comune della pesca: Comunicazione
della Commissione sulla riforma della politica comune della pesca
(COM(2011)417), proposta di regolamento relativo alla politica
comune della pesca (COM(2011)425), proposta di regolamento
relativo alla organizzazione comune dei mercati della pesca e
dell’acquacoltura (COM(2011)416), comunicazione della Commissione
sulla dimensione esterna della politica comune della pesca
(COM(2011)424), relazione della Commissione sulla
conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca
nell'ambito della politica comune della pesca (COM(2011)418); rel.
Callegari, LNP).
Classificazione, etichettatura e
imballaggio di sostanze e miscele: parere favorevole
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del
Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto
legislativo recante Modifiche al decreto legislativo 17 marzo 1995,
n. 230, e alla legge 23 luglio 2009, n. 99, in attuazione della
direttiva 2009/71/Euratom, che istituisce un quadro comunitario per
la sicurezza nucleare degli impianti nucleari (atto n. 386 - rel.
Maggioni, LNP) e parere favorevole sullo schema di decreto
legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle
disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla
classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e
delle miscele che modifica ed abroga le direttive 67/548/CEE e
1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006” (atto
n. 387 – rel. Gottardo, PdL); ha proseguito l’esame dello schema di
decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la
violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n.1371/2007 relativo
ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario
(atto n. 381 – rel. Consiglio, LNP), e dello schema di decreto
legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle
disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 689/2008,
sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose
(atto n. 388 – rel. Consiglio, LNP), su cui ha espresso un parere
favorevole con condizioni.
In sede di atti dell’Unione europea, per il parere alla VI Commissione
Finanze, ha concluso l’esame del Libro verde sul futuro dell’IVA:
Verso un sistema dell’IVA più semplice, solido ed efficiente
(COM(2010)695 def. – rel. Formichella, PdL), su cui ha espresso un
parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Si è svolto il seguito dell’audizione del Ministro per le
politiche europee, Anna Maria Bernini, sulle linee programmatiche del
suo dicastero.
In sede consultiva, per il parere alla Commissione Bilancio, ha concluso
l’esame congiunto del rendiconto generale dell'Amministrazione dello
Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C.
4621 Governo, approvato dal Senato) e delle
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2011 (C.
4622 Governo, approvato dal Senato) e della Tabella n. 2:
Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per
l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza) (rel.
Gottardo, PdL), deliberando di riferire favorevolmente e ha concluso
l’esame della nota di Aggiornamento del Documento di Economia e
Finanza 2011 (Doc. LVII, n. 4-bis – rel. Gottardo, PdL),
esprimendo parere favorevole.
Ha espresso pareri favorevoli alla Commissione Affari esteri sui disegni
di legge di ratifica ed esecuzione dell’Accordo sui trasporti aerei
tra il Canada e la Comunità europea e i suoi Stati membri, con
Allegati, fatto a Bruxelles il 17 dicembre 2009 (C.
4564 Governo - rel. Consiglio, LNP) e dell’Accordo
sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da
un lato, e la Georgia, dall’altro, con Allegati, fatto a Bruxelles
il 2 dicembre 2010 (C.
4565 Governo - rel. Consiglio, LNP). Per il parere alla
Commissione Attività produttive, ha concluso l’esame del testo unificato
delle proposte di legge
C. 225 Mazzocchi e
C. 2274 Mattesini, in materia
di regolamentazione dei materiali gemmologici (rel. Maggioni, LNP),
esprimendo parere favorevole con osservazione. Per il parere alla
Commissione Affari Esteri, ha concluso l’esame del disegno di legge
recante: ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo del Giappone di mutua
assistenza amministrativa e cooperazione in materia doganale, fatto
a Roma il 15 dicembre 2009 (C.
4592 Governo, approvato dal Senato – rel. Farinone, PD),
esprimendo parere favorevole. |























 |