Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 158 |
|
|
20 gennaio 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
APPROVATA LA RISOLUZIONE SULLE COMUNICAZIONI DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA SEVERINO SÌ ALLE MODIFICHE DEI CIRCONDARI DEI TRIBUNALI DI PESARO E DI RIMINI INFORMATIVA DEL GOVERNO SUL NAUFRAGIO DELLA NAVE COSTA CONCORDIA RATIFICA DELL’ACCORDO CON IL VENEZUELA SUL RICONOSCIMENTO DEGLI STUDI INFORMATIVA DEL GOVERNO SULLA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO ALCOA |
|||||||
|
|||||||
Iniziative per fronteggiare la crisi dell’agricoltura Cessione di immobili del fondo pensioni della Siae Circolare del Ministero dell’Interno sul servizio di protezione per i cosiddetti terzi e quarti livelli Applicazione della normativa a tutela dei testimoni di giustizia Risorse per la realizzazione della tangenziale di Morbegno (Sondrio) Revisione della procedura in corso per l’assegnazione delle frequenze televisive Misure urgenti a sostegno del settore dell’autotrasporto Preservare le aree marine a rischio contaminazione ambientale dall’affondamento di navi |
Mostra
"Garibaldi per l'Italia - L'Italia per Garibaldi" |
IN ASSEMBLEA |
Martedì 17 gennaio il Ministro della giustizia Paola Severino Di Benedetto ha reso comunicazioni sull’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’articolo 86 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come modificato dall’articolo 2, comma 29, della legge 25 luglio 2005, n. 150. La Camera ha quindi approvato la risoluzione Costa ed altri n. 6-00099 e respinto le risoluzioni Reguzzoni ed altri n. 6-00100, Di Pietro ed altri n. 6-00101 e Bernardini ed altri n. 6-00102 presentate al termine della discussione sulle comunicazioni del ministro. Successivamente sono state approvate le mozioni Garofalo ed altri n. 1-00704, nuova formulazione, Lo Monte ed altri n. 1-00699, nuova formulazione, ad esclusione del secondo capoverso del dispositivo, Donadi ed altri n. 1-00807, nel testo modificato, Galletti ed altri n. 1-00812, Moffa ed altri n. 1-00813, nel testo modificato, Meta ed altri n. 1-00815 e Toto ed altri n. 1-00816 concernenti iniziative per lo sviluppo del sistema del trasporto ferroviario di persone e merci, con particolare riferimento al ripristino della priorità in ambito comunitario del Corridoio 1 Berlino-Palermo nella sua configurazione originaria, mentre la mozione Belcastro ed altri n. 1-00697 è stata ritirata dai firmatari. L’Assemblea ha quindi approvato la mozione Binetti, Miotto, Laura Molteni, Barani, Mosella, Palagiano, Di Biagio ed altri n. 1-00780, nuova formulazione, concernente iniziative in materia di malattie rare, mentre le mozioni Laura Molteni ed altri n. 1-00808, Miotto ed altri n. 1-00809 e Mosella ed altri n. 1-00814 sono state ritirate dai rispettivi firmatari. Da ultimo è stata approvata la proposta di legge, già approvata dal Senato, d’iniziativa dei senatori Berselli ed altri recante Modifiche dei circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini (C. 4130-A). Il provvedimento, che è stato modificato durante l’iter parlamentare, torna all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Mercoledì 18 gennaio il Ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera, il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini ed il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Mario Ciaccia hanno reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulla vicenda del naufragio della nave Costa Concordia nei pressi dell’isola del Giglio. E’ seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo. L’Assemblea ha quindi respinto, con votazione a scrutinio segreto mediante procedimento elettronico, le dimissioni dell’onorevole Cambursano. E’ stato poi approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di riconoscimento degli studi, titoli e diplomi di istruzione media, diversificata e professionale per il proseguimento degli studi di istruzione superiore, tra i Governi della Repubblica italiana e della Repubblica Bolivariana del Venezuela, sottoscritto a Caracas il 27 luglio 2007 (C. 4792-A). Il provvedimento è passato all’esame del Senato. Da ultimo la Camera ha approvato le mozioni Leoluca Orlando ed altri n. 1-00805, Cicchitto ed altri n. 1-00806, Pezzotta ed altri n. 1-00810, Amici ed altri n. 1-00811 e Mecacci ed altri n. 1-00820 sulla cooperazione con il Governo libico per la gestione dei flussi migratori originati dalla Libia durante il recente conflitto e respinto la mozione Reguzzoni ed altri n. 1-00803.
Giovedì 19 gennaio il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull’annunciata chiusura dello stabilimento Alcoa di Portovesme e sulla crisi industriale dell’area. E’ seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Riparto dei contributi per le associazioni combattentistiche: iniziato l’esame La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato l’esame, in sede di atti del governo, degli schemi di decreto ministeriale concernenti il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell’interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l’anno 2011, rispettivamente, nel capitolo 2309 – piano gestionale 1 e nel capitolo 2309 – piano gestionale 2 (atti n. 432 e 433 - rel. Stasi, PT). Ha espresso parere favorevole alla III Commissione affari esteri sul disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo di riconoscimento degli studi, titoli e diplomi di istruzione media, diversificata e professionale per il proseguimento degli studi di istruzione superiore, tra i Governi della Repubblica italiana e della Repubblica Bolivariana del Venezuela, sottoscritto a Caracas il 27 luglio 2007 (C. 4792 Governo – rel. Naccarato, PD); alla VII Commissione Cultura ha espresso parere favorevole con condizione ed osservazioni sulle Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente o da un'istituzione culturale stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (nuovo testo C. 4432, approvato dal Senato, ed abb. – rel. Naccarato, PD)
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative: approvato il testo per l’Assemblea Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 216 del 2011, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4628 Governo – rel. per la I Commissione Bressa, PD; rel. per la V Commissione G. Alfano, PdL), deliberando di conferire ai relatori mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.
Prescrizione del diritto al risarcimento del danno: prosegue l’esame La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifica dell'articolo 2947 del codice civile, in materia di prescrizione del diritto al risarcimento del danno (C. 3070, approvata dal Senato - rel. Torrisi, PdL); delle proposte recanti disciplina delle squadre investigative comuni sovranazionali (C. 4262, approvata dal Senato e abb. rel. Ferranti, PD) e delle disposizioni in materia di separazione giudiziale tra i coniugi (C. 749 Paniz e abb. - relatore Paniz, PdL. In sede consultiva, ha proseguito l’esame del nuovo testo recante Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente o da un'istituzione culturale stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 4432, approvato dal Senato, e abb. - rel. Ria, UDCpTP), per il parere alla VII Commissione Cultura; ha espresso parere favorevole, in sede consultiva, sul decreto legge 215/2011 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché disposizioni urgenti per l'amministrazione della difesa (C. 4864 Governo rel. Scelli, PdL), per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa; ha espresso parere favorevole sugli emendamenti al disegno di Legge comunitaria 2011 (C. 4623 Governo rel. Torrisi, PdL), per il parere alla XIV Commissione Politiche UE; ha espresso parere favorevole sul decreto legge 216/2011 recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865 Governo - rel. Rao, UDCPTP), per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio.
Modifica dell'Accordo sui trasporti aerei tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea: avvio dell’esame La III Commissione Affari esteri ha svolto, nell’ambito dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, l’incontro informale con il Presidente della Commissione affari esteri della Camera dei rappresentanti dell’Australia, Michael Danby. In sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo di riconoscimento degli studi, titoli e diplomi di istruzione media, diversificata e professionale per il proseguimento degli studi di istruzione superiore, tra i Governi della Repubblica italiana e della Repubblica Bolivariana del Venezuela, sottoscritto a Caracas il 27 luglio 2007”, C. 4792 Governo - rel. Malgieri, PdL), conferendo mandato al relatore a riferire oralmente in senso favorevole all’Assemblea; Ha iniziato l’esame del disegno di legge C. 878 Governo, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell'Accordo sui trasporti aerei tra gli Stati Uniti d'America, l'Unione Europea e i suoi Stati membri, firmato il 25 e 30 aprile 2007, con Allegati, fatto a Lussemburgo il 24 giugno 2010 ( rel. Stefani, LNP). In sede consultiva, ha concluso l’esame del decreto legge 216/2011 recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4865 Goveno - rel. Barbi, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio.
Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate: prosegue l’esame Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito in sede referente l’esame del decreto legge 215/2011 recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché disposizioni urgenti per l’amministrazione della difesa (C. 4864 Governo – rel. per la III Commissione: Frattini-PdL; rel. per la IV Commissione: Cirielli-PdL)
Comunicazioni del Governo sulla partecipazione dell’Italia a missioni internazionali Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato della Repubblica hanno svolto le comunicazioni del Governo sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali.
Audizione del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi
Le Commissioni riunite III Affari esteri e comunitari, V
Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3ª Affari
esteri, 5ª Bilancio e 14ª
Politiche dell’Unione
Europea del Senato della Repubblica hanno svolto l’audizione del
Ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, sulle
prospettive dei negoziati tra gli Stati membri dell’Unione europea
relativamente al progetto di Trattato sulla
stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unione economica
e monetaria (c.d. Fiscal compact).
Incentivi per il reclutamento nelle truppe alpine: concluso l’esame
La IV Commissione Difesa ha proseguito e concluso l’esame
in sede referente del seguente provvedimento, dando mandato ad un nuovo
relatore di riferire in senso contrario sul provvedimento: Incentivi
per favorire, nelle regioni dell'arco alpino, il reclutamento di
militari volontari nei reparti delle truppe alpine (C.
607 –
C. 1897-A – rel. Gidoni-LNP).
Inoltre, in sede consultiva ha iniziato e concluso l’esame, per il
parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio,
esprimendo un parere favorevole, del seguente provvedimento: DL 216/2011
- Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C.
4865 Governo – rel. Paglia - FLPTP).
Audizione del Tesoro su emissione e collocamento dei titoli di Stato
La V Commissione Bilancio ha svolto l’audizione di Maria
Cannata Bonfrate, Dirigente generale Capo della Direzione II – Debito
pubblico del Ministero dell’economia e delle finanze
sulle problematiche relative all’emissione e al
collocamento dei titoli di Stato.
Ha esaminato, ai fini dell’espressione del
parere all’Assemblea, la proposta di legge recante modifiche dei
circondari dei tribunali di Pesaro e di Rimini (C.
4130-A, approvato dal Senato – rel. Vannucci, PD),
esprimendo parere favorevole e ha avviato l’esame del disegno di legge
di ratifica ed esecuzione dell'Accordo di riconoscimento degli studi,
titoli e diplomi di istruzione media, diversificata e professionale per
il proseguimento degli studi di istruzione superiore, tra i Governi
della Repubblica italiana e della Repubblica Bolivariana del Venezuela,
sottoscritto a Caracas il 27 luglio 2007 (C.
4792 Governo – rel. D’Amico, LNP), rinviandone il seguito
ad altra seduta.
Modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie: avvio dell’esame
Nel corso della settimana la VI Commissione Finanze ha
proseguito il ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva
sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio
relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di
investimento (COM(2011)452 definitivo) e sulla Proposta di
direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’accesso
all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli
enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la
direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo), ascoltando i
rappresentanti dell’agenzia di rating Fitch, nonché
dell’Associazione nazionale fra le banche popolari e di Federcasse.
In sede referente, ha iniziato l’esame delle proposte di legge
C. 4790 Fluvi (PD) e
C. 4795 Ventucci (PdL), recanti
modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie (rel.
Galletti - UdCpTP).
In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole con
osservazioni alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V
Bilancio sul disegno di legge
C. 4865, di conversione in
legge del decreto-legge n. 216 del 2011, recante Proroga di termini
previsti da disposizioni legislative (rel. Fogliardi – PD) ed
ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari
esteri e IV Difesa sul disegno di legge
C. 4864, di conversione in
legge del decreto–legge n. 215 del 2011, recante proroga delle
missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative
di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e
partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per
il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché
disposizioni urgenti per l’amministrazione della difesa (rel. Pugliese -
Misto).
Alta formazione e specializzazione artistica e musicale: avviato l’esame
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, per il
parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha
concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge
216/2011 recante proroga di termini previsti da disposizioni
legislative (C.
4865 Governo – rel. Ghizzoni, PD), esprimendo un parere
favorevole con condizioni; ha espresso parere favorevole alla III
Commissione Affari esteri sul disegno di legge di ratifica ed esecuzione
dell'Accordo di riconoscimento degli studi, titoli e diplomi di
istruzione media, diversificata e professionale per il proseguimento
degli studi di istruzione superiore, tra i Governi della Repubblica
italiana e della Repubblica Bolivariana del Venezuela, sottoscritto
a Caracas il 27 luglio 2007 (C.
4792 Governo - rel. Centemero, PdL).
In sede di atti del governo, ha avviato l’esame della proposta
di nomina dell’ambasciatore Ludovico Ortona a Presidente della
Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo
(ARCUS Spa) (nomina n. 133 - rel. Barbieri, PdL).
In sede referente, ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti
Valorizzazione del sistema dell’alta formazione e specializzazione
artistica e musicale (C.
4822 sen. Asciutti, approvata dal Senato, e abbinate -
rel. Scalera, PdL) e ha proseguito l’esame delle seguenti proposte di
legge: Norme per promuovere l’equità retributiva nel lavoro
giornalistico (C.
3555 Moffa – rel. Enzo Carra, UdCPTP); Disposizioni per
la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni
dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici (C.
3461 Realacci e
C. 3605 Goisis – rel. Barbieri,
PdL); Disposizioni per l’insegnamento dell’inno nazionale nelle
scuole del primo ciclo dell’istruzione (C.
4117 Frassinetti – rel. Frassinetti, PdL), alla quale è
stata abbinata la proposta di legge
C. 2135 Coscia;
disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte
prestate da uno Stato, da un ente o da un'istituzione culturale
stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico
(C.
4432 Senatore Malan, approvato dal Senato e abb.– rel.
Barbieri, PdL).
Ha avviato l’esame delle disposizioni per l’organizzazione e il
funzionamento del Museo nazionale dell’emigrazione italiana (C.
4698 Narducci – rel. Barbieri, PdL), alla quale sono
state abbinate le proposte di legge
C. 521 Osvaldo Napoli e
C. 660 D’Antona.
Si è riunito il Comitato ristretto costituito per l’esame della
proposta di legge recante Estinzione dell’Istituto SS. Trinità e
Paradiso di Vico Equense e abbinate (C.
3772 Piccolo ed altri - rel. Nicolais (Pd).
Tariffe per l’uso o l’occupazione delle strade: prosegue l’esame
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha
proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifiche
all’articolo 27 del codice della strada, di cui al decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285, e all’articolo 55 della legge 27 dicembre 1997,
n. 449, in materia di determinazione delle somme dovute per l’uso o
l’occupazione delle strade e delle loro pertinenze, nonché
disposizioni concernenti l’utilizzazione dei relativi proventi (C.
4242 Montagnoli - rel. Stradella, PdL).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari
costituzionali e V Bilancio, ha espresso parere favorevole con una
condizione e osservazioni sul DL 216/2011, Proroga di termini
previsti da disposizioni legislative (C.
4865 Governo - rel. Mariani, PD).
Nell’ambito dell’esame delle risoluzioni 7-00706 Zamparutti e
7-00722 Margiotta, sul funzionamento dell’impianto del
termovalorizzatore “Fenice” di Melfi, ha svolto le audizioni
informali dei professori Michele Giugliano e Massimo Federico.
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle politiche ambientali
in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ha
svolto le audizioni dei rappresentanti delle società Moncada
Energy Group, Solon Spa e Seci Energia.
Ha proseguito l’esame della risoluzione 7-00691 Morassut,
reimmissione in possesso agli enti previdenziali pubblici degli immobili
conferiti alla società di cartolarizzazione degli immobili pubblici
(Scip), nonché della risoluzione 7-00692 Realacci, misure a favore
dell’edilizia di qualità e della riqualificazione energetica delle
abitazioni, alla quale ha abbinato le risoluzioni 7-00751 Lanzarin,
interventi di riqualificazione energetica per il patrimonio edilizio,
e 7-00752 Piffari, approvandole nel testo unificato 8-00158; ha infine
avviato l’esame della risoluzione 7-00742 Lanzarin, orientamento
giuridico-amministrativo teso a considerare imballaggi e gestione
rifiuti degli imballaggi come risorsa.
Il Presidente ha reso comunicazioni sulla missione svolta a Durban dal 6
al 9 dicembre 2011. Ha infine svolto una seduta di interrogazioni
a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero
dell’ambiente.
Audizione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
La IX Commissione Trasporti ha svolto le
interrogazioni nn. 5-04524 Meta: Attuazione delle misure di
tutela sanitaria per i dipendenti di Alitalia-Cai che operano sui voli
diretti verso il Giappone, a seguito della catastrofe nucleare di
Fukushima, e 5-05707 Ginefra: Progressivo ridimensionamento del
servizio ferroviario notturno da parte di Trenitalia e conseguente avvio
della procedura di mobilità per dipendenti della Servirail Italia.
La Commissione ha svolto l’audizione informale del dottor
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri – Cantieri Navali
Italiani SpA, sulla situazione della medesima società e l’audizione
del presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni,
professor Corrado Calabrò, sulle prospettive di realizzazione in
Italia delle reti NGN.
In sede consultiva, ha proseguito, ai fini dell’espressione del parere
alle Commissioni riunite I Affari costituzionale e V Bilancio, l’esame
del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 216 del 2011,
recante Proroga di termini previsti da disposizioni
legislative (C.
4865 Governo – rel. Mereu, UDCpTP), esprimendo parere
favorevole con una condizione.
Prosegue l’esame delle disposizioni
sulla mobilità di veicoli non inquinanti
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività
produttive hanno proseguito l’esame, in sede referente, delle
disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli
che non producono emissioni di anidride carbonica (C.
2844 Lulli,
C. 3553 Ghiglia e
C. 3773 Scalera rel. per la IX
Commissione: Bergamini, PdL; rel. per la X Commissione: Vico, PD).
Deliberata un’indagine conoscitiva
sullo stato della
tutela della concorrenza in Italia
La X
Commissione Attività produttive,
in sede Comitato
ristretto, ha proceduto allo svolgimento di audizioni informali
di rappresentanti di Unioncamere nell’ambito dell’esame, in sede
referente, delle proposte di legge
C. 3970 Dal Lago,
C. 4078 Cambursano,
C. 3531 Mastromauro,
C. 4160 Gava,
C. 4324 Cosenza e
C. 4380 Laganà Fortugno:
Riduzione dei termini di pagamento nelle transazioni commerciali.
In sede consultiva ha espresso parere
favorevole con condizione, alle Commissioni riunite I Affari
costituzionali e V Bilancio, sul DL
216/2011: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
(C.
4865 Governo - rel. Froner - PD) e per
l’espressione del parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV
Difesa, ha iniziato l’esame del DL
215/2011: Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e
di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai
processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle
organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace
e di stabilizzazione, nonché disposizioni urgenti per l'amministrazione
della difesa (C.
4864 Governo - rel. Marchioni - PD).
In sede di indagine conoscitiva, la Commissione ha proceduto alla
deliberazione di un’indagine conoscitiva
sullo stato della
tutela della concorrenza in Italia.
Sostegni all’imprenditoria e all’occupazione giovanile e femminile:
prosegue l’esame
Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro
in sede referente hanno proseguito l’esame delle proposte di legge
recanti Interventi per il sostegno dell’imprenditoria e
dell’occupazione giovanile e femminile e delega al Governo in
materia di regime fiscale agevolato (C.
3696 Antonino Foti e abb. rel. per la X Commissione: Garagnani - PdL;
rel. per la XI Commissione: Giammanco , PdL).
Inserimento lavorativo dei detenuti: prosegue l’esame
La XI Commissione Lavoro in sede referente ha proseguito
l’esame delle Norme per favorire l’inserimento lavorativo dei
detenuti (C.
124 Angeli e abb. rel. Mosca – PD); del testo unificato
recante Trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei
lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a
seguito della cessazione del rapporto di lavoro (C. 3391-N. Molteni e abb. - rel. Fedriga, LNP). La
Commissione ha proseguito l’esame, in sede di Comitato ristretto del
testo unificato
C. 4116 Damiano,
C. 4366 Cazzola,
C. 4455 Di Pietro recante
disposizioni per il superamento del blocco delle assunzioni nelle
pubbliche amministrazioni e per la chiamata dei vincitori e degli idonei
nei concorsi (rel. Vincenzo Antonio Fontana , PdL).
In sede consultiva ha iniziato l’esame, per il parere alle Commissioni
III Affari esteri e IV Difesa, del decreto legge 215/2011 recante
proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia,
iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di
ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni
internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di
stabilizzazione, nonché disposizioni urgenti per l'amministrazione della
difesa (C.
4864 Governo - rel. Scandroglio, PdL); ha proseguito
l’esame del decreto legge 216/2011 recante proroga di termini
previsti da disposizioni legislative (C.
4865 Governo rel. Damiano, PD) esprimendo parere
favorevole con condizioni e osservazioni alle Commissioni riunite I
Affari costituzionali e V Bilancio.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di
decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2008/104/CE
relativa al lavoro tramite agenzia interinale (atto n. 428 - rel.
Gatti, PD).
Sono state svolte le seguenti interrogazioni: 5-05624 Gatti, sui
controlli per la tutela economica delle lavoratrici madri;
5-05754 Fedriga, vigilanza sull’attività e sul funzionamento dell’Enpapi.
Governo delle attività cliniche: prosegue l’esame
Nel corso della settimana, la XII Commissione Affari
sociali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con
condizioni sullo schema di decreto legislativo recante
riorganizzazione dell’Associazione italiana della Croce rossa (Atto
n. 424 – rel. Palumbo, PdL).
In sede referente, ha proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti:
ulteriore testo unificato sui principi fondamentali in materia di
governo delle attività cliniche per una maggiore efficienza e
funzionalità del Servizio sanitario nazionale (ulteriore nuovo testo
unificato
C. 278 –
C. 799 –
C. 977-ter –
C. 1552 –
C. 1942 –
C. 2146 –
C. 2355 –
C. 2529 –
C. 2693 –
C. 2909-A – rel. Di Virgilio,
PdL); proposte di legge sulle disposizioni per consentire l'impianto
degli embrioni abbandonati giacenti presso i centri italiani di
procreazione medicalmente assistita (C.
2058 Palagiano,
C. 4308 Farina Coscioni e
C. 4800 Bocciardo – rel. Palagiano, IDV).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osserva azoni alle
Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio sul disegno di
legge di conversione del decreto-legge n. 216/2011: Proroga di
termini previsti da disposizioni legislative (C.
4865 Governo – rel. Pedoto, PD) e ha iniziato l’esame,
per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa del
disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 215/2011:
Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia,
iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di
ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni
internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di
stabilizzazione, nonché disposizioni urgenti per l’amministrazione della
difesa (C.
4864 Governo – rel. Ciccioli, PdL).
Esercizio della caccia al di fuori dei territori di appartenenza:
iniziato l’esame
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l’audizione
informale dei rappresentanti del Concorso enologico mondiale di
Bruxelles.
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità
agraria e alimentare (C.
2744 Cenni,
C. 3780 Beccalossi e
C. 4309 Callegari – rel. Di
Caterina, PdL).
In sede di atti del Governo, ha concluso l’esame dello schema
di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al
regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione
alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti
fitosanitari e relativi coadiuvanti, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290 (atto n. 430 – rel. Catanoso - PdL), esprimendo parere favorevole.
Ha proseguito la discussione delle risoluzioni 7-00408 Marco
Carra, 7-00539 Delfino, 7-00728 Delfino, 7-00745 Beccalossi: e 7-00749
Di Giuseppe: Iniziative per l’applicazione
della normativa in materia di quote latte.
Ha svolto l’audizione dell'assessore
all'agricoltura della regione Emilia-Romagna, Tiberio Rabboni, su
questioni concernenti la filiera ortofrutticola.
Legge comunitaria: approvato il testo per l’Assemblea
La XIV Commissione Politiche UE ha concluso l’esame in
sede referente del disegno di Legge comunitaria 2011 (C.
4623 Governo - rel. Maggioni, LNP) dando mandato al
relatore di riferire oralmente in Assemblea; ha anche concluso l’esame
della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia
all'Unione europea, relativa all’anno 2010 (Doc. LXXXVII, n. 4 -
rel. Fucci, PdL).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari
costituzionali e V Bilancio, ha espresso parere favorevole sul DL
216/2011, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
(C.
4865 Governo - rel. Formichella, PdL); per il parere alle
Commissioni riunite III Esteri e IV Difesa, ha iniziato l’esame del
disegno di legge del decreto legge 215/2011 recante
proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia,
iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di
ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni
internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di
stabilizzazione, nonché disposizioni urgenti per l’amministrazione della
difesa (C.
4864 Governo, rel. Farinone, PD); per il parere alla VII
Commissione Cultura, ha proseguito e concluso l’esame del nuovo testo
della proposta di legge recante disposizioni in materia di
insequestrabilità delle opere d’arte prestate da uno Stato, da un
ente o da un’istituzione culturale stranieri, durante la permanenza in
Italia per l’esposizione al pubblico (C.
4432 Senatore Malan, approvata dal Senato, e abb. rel. Fucci, PdL) esprimendo parere favorevole con osservazioni.
In sede di atti del governo, ha concluso l’esame dello schema di
decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al
regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione
alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di
prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 23 aprile 2011, n. 290 (atto n. 430 – rel.
Gottardo, PdL) esprimendo parere favorevole.
Ha svolto, infine, l’audizione informale di membri italiani del
Comitato delle Regioni dell’Unione europea, nell’ambito dell’esame della
relazione della Commissione europea in materia di sussidiarietà e
proporzionalità Legiferare meglio – 18a relazione
riguardante l’anno 2010 (COM(2011)344 def.). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Audizione di Piero Grasso, Procuratore nazionale antimafia Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto, mercoledì 18 gennaio, l’audizione del Procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso.
Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, ha svolto, mercoledì 18 gennaio, l’audizione del Presidente, Andrea Camporese, e del Direttore generale, Tommaso Costantini, dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi).
Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale La Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto, mercoledì 18 gennaio, l’audizione dei rappresentanti di JTI - Japan Tobacco International.
Audizione sull’anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto, giovedì 19 gennaio, l’audizione di Massimo Bordignon, ordinario di Scienza delle finanze presso la Facoltà di economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Subentro a deputato dimissionario La Giunta delle elezioni ha accertato, martedì 17 gennaio, il subentrante Antonio Giuseppe Maria Verro al deputato dimissionario Adriano Paroli. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Giovedì 19 gennaio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: orientamenti del Governo in ordine alle liberalizzazioni del settore dell’autotrasporto, anche al fine di tutelarne i livelli occupazionali (Reguzzoni - LNP); problematiche relative al riconoscimento dell’anzianità di servizio dei lavoratori ausiliari, tecnici, amministrativi (ata) e degli insegnanti tecnico-pratici (itp) transitati dal comparto degli enti locali ai ruoli dello Stato (Di Giuseppe - IdV); iniziative a favore degli insegnanti precari della classe di concorso A052 e per la revisione delle disposizioni di cui alla nota ministeriale n. 272 del 14 marzo 2011 (Di Giuseppe - IdV); iniziative volte a fronteggiare l’emergenza conseguente all’eventuale fuoriuscita di gasolio dalla nave Costa Concordia e a rivedere la normativa in materia di navigazione in aree di pregio ambientale (Palagiano - IdV); elementi in merito alla procedura di affidamento della sponsorizzazione del Colosseo al gruppo Tod’s (Buttiglione - UdCpTP). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Guido Improta, il Sottosegretario per l’istruzione, l’università e la ricerca Elena Ugolini, il Sottosegretario per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Tullio Fanelli, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi. |
![]() |
|
Question time |
|
![]() |
Mercoledì 18 gennaio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per fronteggiare la grave crisi in cui versano l’agricoltura e il relativo indotto nel Meridione (Ruvolo – PT); elementi in merito alla cessione di immobili del fondo pensioni della Siae (Barbieri – PdL); chiarimenti in merito a contenuti e modalità di applicazione della recente circolare del Ministero dell’interno in materia di servizio di protezione per i cosiddetti terzi e quarti livelli (Aniello Formisano – IdV); iniziative volte a garantire la corretta applicazione della normativa a tutela dei testimoni di giustizia, con particolare riferimento al caso dell’imprenditore Ignazio Cutrò (Granata – FLpTP); individuazione delle risorse necessarie per la realizzazione della tangenziale di Morbegno (Sondrio) (Reguzzoni – LNP); iniziative per la revisione della procedura in corso per l’assegnazione delle frequenze televisive, anche al fine di assicurare il pluralismo dell’informazione (Gentiloni – PD); misure urgenti a sostegno del settore dell’autotrasporto (Ciccanti – UdCpTP); iniziative dirette a preservare le aree marine interessate da rischi di contaminazione ambientale derivanti dall’affondamento di navi (Buonfiglio – Misto). Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Mario Catania, il Ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi, il Ministro dell’interno Anna Maria Cancellieri, il ministro dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti Corrado Passera e il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Corrado Clini. |
|
|
Eventi |
|
|
La Biblioteca della Camera dei deputati ha organizzato la mostra “Garibaldi per l’Italia – L’Italia per Garibaldi” che è stata inaugurata il 15 dicembre alle ore 17. L’esposizione è rimasta aperta al pubblico fino al 20 gennaio 2012. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |