Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 163 |
|
|
24 febbraio 2012 |
|
|
In questo numero |
|
|||||||
SÌ DEFINITIVO AL DECRETO SULLA PROROGA DI TERMINI INTESA CON L'UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA: APPROVAZIONE DEFINITIVA IN SEDE LEGISLATIVA |
||||||||
Agostino De
Romanis – Il pensiero dipinto
Democrazia
2.0: Parlamento, parlamentari, sistema elettorale |
|
IN ASSEMBLEA |
Martedì
21 febbraio
è proseguito l’esame della proposta di legge Tenaglia ed altri
concernente Definizione del processo penale nei casi di particolare
tenuità del fatto
(C.
2094-A).
L’Assemblea ha quindi deliberato il rinvio in Commissione del
provvedimento. Mercoledì 22 febbraio è proseguito l’esame del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Differimento di termini relativi all’esercizio di deleghe legislative (C. 4865-B). Il ministro per i rapporti con il Parlamento Piero Dino Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del provvedimento.
Giovedì 23 febbraio
la Camera con 477 voti a favore e 75 contrari ha votato
la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti ed
articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del
disegno di legge,
già
approvato dalla
Camera e modificato dal Senato, di conversione del
decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini
previsti da disposizioni legislative. Differimento di termini relativi
all’esercizio di deleghe legislative
(C. 4865-B).
Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato
approvato in via definitiva. |
|
IN COMMISSIONE |
|
Intesa con l'Unione cristiana evangelica battista: approvazione definitiva
La I
Commissione Affari costituzionali, in sede legislativa, ha concluso
l’esame del disegno di legge recante Modifica della legge 12 aprile
1995, n. 116, Approvazione dell'intesa tra il Governo della
Repubblica italiana e l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia,
in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C.
4569 Governo, approvato dalla 1a Commissione
Affari costituzionali del Senato - rel. Distaso, PdL; Zaccaria PD); il
provvedimento diventa quindi legge dello Stato.
Principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale: approvato il testo per l’Assemblea Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno concluso in sede referente l’esame del disegno di legge recante Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Differimento di termini relativi all’esercizio di deleghe legislative (C. 4865-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. per la I Commissione Bressa, PD; rel. per la V Commissione G. Alfano, PdL) e dei progetti di legge recanti Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (C. 4205, C. 4525, C. 4526, C. 4594, C. 4596, C. 4607, C. 4620, C. 4646-B, approvati in un testo unificato, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato - rel. per la I Commissione Bruno, PdL; rel. per la V Commissione G. Giorgetti, LNP) conferendo in entrambi i casi mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
Semplificazione e di sviluppo: prosegue l’esame Le Commissioni riunite I Affari Costituzionali e X Attività Produttive hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 5/2012, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C. 4940 Governo - rel. per la I Commissione Giovanelli, PD; rel. per la X Commissione Saglia. PdL).
Prescrizione del diritto al risarcimento del danno: prosegue l’esame
La II
Commissione Giustizia ha iniziato l’esame, in sede consultiva, del nuovo
testo unificato recante Disposizioni in materia di donazione del
corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C.
746 Grassi e abb. rel. Scelli, PdL), per il parere alla
XII Commissione Affari sociali.
Deliberata una indagine conoscitiva sulla politica italiana nel mediterraneo
La III
Commissione Affari esteri ha deliberato l’indagine conoscitiva
sugli obiettivi della politica mediterranea dell’Italia nei nuovi
equilibri regionali.
Audizione del Ministro Terzi di Sant’Agata Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato hanno svolto, presso l’aula della Commissione difesa del Senato, l’audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Terzi di Sant’Agata, sui recenti sviluppi della situazione in Somalia e nel Corno d’Africa.
Audizione del Generale Lupini
La IV
Commissione Difesa ha svolto l’audizione del Magg. Gen. Gabriele Lupini,
Ispettore Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana,
nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul reclutamento del personale
militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo
n. 215 del 2001.
Audizione su indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al Pil
La V
Commissione Bilancio ha svolto l’audizione del Presidente dell’IStat,
Enrico Giovannini, nell’ambito dell’indagine conoscitiva
sull’individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori
rispetto al Pil.
Audizioni sulla normativa europea in tema di vigilanza degli enti creditizi
Nel corso
della settimana la VI Commissione Finanze ha proseguito e concluso il
ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo
ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di
investimento (COM(2011)452 definitivo) e sulla Proposta di
direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’accesso
all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli
enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la
direttiva 2002/87/CE (COM(2011)453 definitivo), ascoltando i
rappresentanti di Confindustria, i componenti del Parlamento europeo
eletti in Italia, nonché il Professor Stefano Mieli,
Direttore centrale dell’Area Vigilanza bancaria e finanziaria della
Banca d’Italia. Inoltre è stata svolta l’audizione informale
dell’ingegner Massimo Sarmi, Amministratore delegato di Poste Italiane
Spa, sulle tematiche relative all’operatività della società nei
comparti della riscossione delle entrate degli enti locali, delle
attività di banco posta e dell’attività assicurativa nel ramo vita,
nonché in merito al coinvolgimento di Poste Italiane nell’attività di
Banca del Mezzogiorno.
Esame in Comitato ristretto delle norme per l’autogoverno delle istituzioni scolastiche
La VII
Commissione Cultura ha esaminato, in sede di Comitato ristretto,
le Norme per l’autogoverno delle istituzioni scolastiche e la libertà
di scelta educativa delle famiglie, nonché per la riforma dello
stato giuridico dei docenti (C.
953 Aprea e abb. – rel. Aprea, PdL). Ha avuto luogo l’audizione
informale di rappresentanti del settore, nell’ambito dell’esame delle
proposte di legge
C. 4822 sen. Asciutti,
approvata dal Senato, e abb. recanti
valorizzazione del sistema dell’alta formazione e specializzazione
artistica e musicale.
Audizione di Franco Gabrielli sull’assetto del Dipartimento della Protezione civile
La VIII
Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame della proposta di legge
recante Modifiche alla legge 21 novembre 2000, n. 353, per il
trasferimento della competenza in materia di lotta attiva contro gli
incendi boschivi al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (C.
3869 Rosato), si è svolta l’audizione informale
del Capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli; è
proseguita l’audizione dello stesso Gabrielli sull’assetto del
Dipartimento della Protezione civile. Nell’ambito dell’esame della
proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della
disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche
(C.
4573 Motta), ha svolto le audizioni informali di
rappresentanti della Federazione italiana per il superamento
dell’handicap (Fish Onlus) e della Federazione associazioni nazionali
disabili (Fand). Sono state svolte le audizioni informali di
rappresentanti di Legambiente e di Assobioplastiche sulle problematiche
connesse all’applicazione del divieto di commercializzazione di
sacchetti non biodegradabili per l’asporto.
Audizioni di rappresentanti di compagnie telefoniche sulle reti di “nuova generazione”
La IX
Commissione Trasporti, ai fini dell’espressione del parere alle
Commissioni riunite I Affari costituzionali e X Attività produttive, ha
avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 5
del 2012, recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione
e di sviluppo (C.
4940 Governo – rel. Velo, PD).
Crisi del settore della raffinazione in Italia: audizione della regione Veneto
La X Commissione Attività produttive, in sede di
indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione
in Italia, ha svolto l’audizione di rappresentanti della
regione Veneto.
Lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati e inserimento lavorativo dei detenuti: testi approvati per l’Assemblea
La XI
Commissione Lavoro in sede referente ha concluso l’esame, con modifiche,
del testo unificato dei provvedimenti recanti Trattamenti speciali di
disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera
rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro
(C. 3391-N. Molteni e abb. - rel. Fedriga, LNP) e Norme
per favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti (C.
124 Angeli e abb. - rel. Mosca, PD), dando mandato ai
relatori di riferire favorevolmente all’Assemblea. In sede di Comitato
ristretto ha proseguito l’esame del testo unificato recante
Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme
obbligatorie di previdenza e assistenza (C.
2715 Damiano e
C. 3522 Di Biagio - rel. Poli
- UDCPTP).
Deliberata una indagine conoscitiva sugli aspetti socio-sanitari della dipendenza dal gioco d’azzardo
Nel corso
della settimana la XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha
proseguito l’esame dell’ulteriore testo unificato sui principi
fondamentali in materia di governo delle attività cliniche per una
maggiore efficienza e funzionalità del Servizio sanitario nazionale
(ulteriore nuovo testo unificato
C. 278-A e abb. – rel. Di
Virgilio, PdL).
Approvate risoluzioni per il rilancio del settore della pesca
La XIII
Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha iniziato l’esame del
disegno di legge di conversione del decreto legge 5 del 2012, recante
disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (C.
4940 Governo – rel. Servodio, PD), per il parere da
rendere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e X Attività
produttive. |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, ha svolto, martedì 21 febbraio, l’audizione del Commissario straordinario e del Direttore generale dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), Gian Paolo Sassi e Giuseppe Lucibello.
Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto, martedì 21 febbraio, l’audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, Franco Sebastio.
Audizioni su contraffazione e pirateria in campo commerciale La Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto, martedì 21 febbraio, l’audizione di rappresentanti dell’Unione industriale pratese e di R.E.T.E. Imprese Italia Prato; mercoledì 22 febbraio, ha svolto l’audizione dei rappresentanti di Anfao e di Unione Cna Federmoda.
Comitato per la sicurezza della Repubblica: audizione di Mario Monti Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto, mercoledì 22 febbraio, l’audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, professor Mario Monti.
Audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria ha svolto, giovedì 23 febbraio, l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera.
Esame di schema di decreto legislativo sull’ordinamento di Roma capitale La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL); mercoledì 22 febbraio, ha svolto l’audizione del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali di cui all’articolo 3, comma 4, della legge n. 42 del 2009, in ordine all’attuazione della legge 5 maggio 2009, n. 42. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Esame di compatibilità con il mandato parlamentare e su ineleggibilità La Giunta delle elezioni, in ambito di Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze, ha esaminato, mercoledì 22 febbraio, cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare; ha, inoltre, esaminato le posizioni dei deputati Luigi Fabbri, Daniele Galli e Angelo Santori ai fini del giudizio sulle ineleggibilità. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Martedì 21 febbraio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sui seguenti argomenti: elementi in merito alla richiesta di estradizione di un cittadino croato detenuto nel carcere di Ascoli Piceno (Ciccioli - PdL); iniziative volte a garantire tempi aggiuntivi per i candidati portatori di handicap in merito a un bando per il reclutamento di dirigenti scolastici (Berretta - PD); elementi in merito al riconoscimento come titolo per le graduatorie ad esaurimento di un master istituito presso l’università di Udine in lingua e cultura friulane (Strizzolo - PD); elementi in merito ad irregolarità riscontrate nella gestione del Centro nazionale di studi leopardiani (Vannucci - PD); iniziative di competenza al fine di privilegiare nelle assunzioni in ruolo dei docenti l’appartenenza al territorio di destinazione (Garagnani - PdL). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Andrea Zoppini, il Sottosegretario per l’istruzione, l’università e la ricerca Marco Rossi Doria e il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi.
Venerdì 24 febbraio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative volte a tutelare il rapporto tra detenute madri e figli minori, con particolare riferimento agli istituti a custodia attenuata per detenute madri (Rossomando – PD); iniziative normative per introdurre meccanismi fiscali volti a tutelare le famiglie con figli (Capitanio Santolini – UdCpTP). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Salvatore Mazzamuto e il Sottosegretario per l’economia e le finanze Vieri Ceriani. |
![]() |
|
Eventi |
|
|
Agostino
De Romanis – Il pensiero dipinto
La Camera dei deputati ha ospitato la mostra “Agostino De Romanis – Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale” che è stata inaugurata nel Complesso di Vicolo Valdina mercoledì 8 febbraio dal Vicepresidente della Camera dei deputati, Rocco Buttiglione e dal Segretario di Presidenza, Renzo Lusetti.
Democrazia
2.0: Parlamento, parlamentari, sistema elettorale Giovedì 23 febbraio, presso la Sala del Mappamondo, si è tenuto il Seminario organizzato dalla Fondazione della Camera dei deputati, “Democrazia 2.0: Parlamento, parlamentari, sistema elettorale”. Ha introdotto il Presidente della Fondazione, Fausto Bertinotti. Sara Bentivegna, dell’Università la Sapienza di Roma, ha illustrato la ricerca “Il Parlamento online e l’uso delle nuove tecnologie da parte dei parlamentari”. Pierluca Terzulli, Presidente dell’Associazione stampa parlamentare, ha svolto una relazione su “Il web come fonte di informazione sul Parlamento e i parlamentari”. Giuseppe Leone, Capo Ufficio stampa della Camera dei deputati, ha svolto una relazione sul tema “L’azione della Camera per la diffusione dell’informazione sul web”. Alla tavola rotonda conclusiva su “Il ruolo delle nuove tecnologie e l’attività parlamentare” hanno partecipato Benedetto Della Vedova, Roberto Maroni, Antonio Palmieri, Roberto Rao, Vincenzo Vita. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |