Camera dei deputati |
|
|
XVI Legislatura numero 167 |
|
|
23 marzo 2012 |
|
|
In questo numero |
|
||||||
Commemorazione di Marco Biagi
Sandro Pertini: dalla resistenza al Quirinale |
IN ASSEMBLEA |
Martedì 20 marzo è proseguito l’esame del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025). Il Ministro dei rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del provvedimento nel testo delle Commissioni.
Mercoledì 21 marzo la Camera con 449 voti a favore e 79 contrari ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico, nel testo delle Commissioni, del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025).
Giovedì 22 marzo la Camera, dopo aver votato gli ordini del giorno, ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (C. 5025). |
|
IN COMMISSIONE |
|
Disposizioni urgenti per le elezioni amministrative del maggio 2012: approvato il testo per l’Aula
La I
Commissione Affari costituzionali, in sede di Comitato ristretto, ha
esaminato le proposte di legge recanti Modifica all'articolo 133 della
Costituzione, in materia di istituzione, modificazione e soppressione
delle province (C.
1242 cost. Gibelli e abb. - rel. Bruno, PdL).
Audizioni sull’organizzazione del Ministero della giustizia
La II
Commissione Giustizia ha svolto le seguenti interrogazioni:
5-06219 Bernardini, Sull’urgenza di provvedimenti atti a contrastare
ogni eventuale fenomeno di violenza non giustificabile sui cittadini da
parte delle forze dell’ordine e 5-05341 Bernardini,
Sul tribunale dei minori di Bologna.
Audizione sulla situazione dei diritti umani in Ucraina
La III
Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sui diritti
umani, ha svolto, in sede di indagine conoscitiva sui diritti umani e
democrazia, l’audizione di Eugenia Tymoschenko sulla
situazione dei diritti umani in Ucraina.
Seguito dell’audizione sull’attuazione di un programma d’armamento La IV Commissione Difesa ha svolto il seguito dell’audizione dell’amministratore delegato di Alenia Aermacchi, Giuseppe Giordo, sull’attuazione del programma d’armamento Joint Strike Fighter.
Prosegue l’esame delle ulteriori misure su Roma capitale
La V
Commissione Bilancio ha proseguito l’esame dello schema di decreto
legislativo recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento
di Roma capitale (atto n. 425 – rel. Commercio, Misto-MPA),
rinviandone il seguito ad altra seduta, nonché dello schema di
decreto legislativo recante revisione della normativa di principio
in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi
universitari legalmente riconosciuti (atto n. 436 – rel. Vannucci,
PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.
Poteri speciali sugli assetti societari in alcuni settori strategici dell’economia: iniziato l’esame Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno avviato l’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 5052, di conversione in legge del decreto legge n. 21 del 2012, recante Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni (rel. per la V Commissione: Alberto Giorgetti, PdL); rel. per la VI Commissione: Causi, PD).
Disciplina delle cambiali finanziarie: prosegue l’esame La VI Commissione Finanze ha proseguito l’esame, in sede referente, del testo unificato delle proposte di legge C. 4790 Fluvi (PD) e C. 4795 Ventucci (PdL), recante Modifiche alla disciplina delle cambiali finanziarie (rel. Galletti - UdCpTP), adottando un nuovo testo unificato delle proposte di legge.
Concluso l’esame per il parere su atti del Governo in materia di diritto allo studio
La VII
Commissione Cultura ha proseguito l’esame in sede referente delle
proposte di legge recanti norme per l’autogoverno delle istituzioni
scolastiche e la libertà di scelta educativa delle famiglie, nonché
per la riforma dello stato giuridico dei docenti (C.
953 Aprea e abb. – rel. Aprea, PdL).
Esame di atti comunitari in materia di appalti nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali
La VIII
Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame delle
proposte di legge
C. 4258 Brandolini e
C. 4467 Vannucci in materia di
Modifica all’articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente
il Parco museo delle miniere di zolfo della Marche e
dell’Emilia-Romagna (rel. Pizzolante, LNP).
Tutela del patrimonio ittico autoctono: prosegue l’esame Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura, in sede referente, hanno proseguito l’esame della proposta di legge recante Introduzione dell'articolo 217-bis del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici, di cui al regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, in materia di obblighi volti alla tutela del patrimonio ittico autoctono nelle concessioni di derivazione di acqua pubblica (C. 4706 Callegari – rel. per la VIII Commissione Pizzolante – PdL; rel. per la XIII Commissione Trappolino, PD).
Audizione sulla rete transeuropea dei trasporti
La IX
Commissione Trasporti ha svolto l’audizione informale di Maurizio
Maresca, ordinario di diritto dell’Unione europea presso l’Università di
Udine, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del
Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell’Unione per
lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T)
(COM(2011)650 def.).
Esame dello schema di decreto legislativo sull'abrogazione di direttive in materia di metrologia
La X
Commissione Attività produttive, in sede di atti del Governo ha espresso
parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto
ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto
nel capitolo 2501 dello stato di previsione della spesa del Ministero
dello sviluppo economico per l’anno 2012, relativo a contributi ad enti,
istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi operanti nel campo
dell’internazionalizzazione (atto n. 443 - rel. Formisano, UDCpTP) e
ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Attuazione
della direttiva 2011/17/UE relativa all'abrogazione di alcune
direttive in materia di metrologia (atto n. 442 - rel. Peluffo, PD).
Disciplina delle modalità di interruzione volontaria e consensuale del rapporto di lavoro: prosegue l’esame
La XI
Commissione Lavoro in sede referente ha proseguito l’esame
delle proposte di legge recanti Disciplina delle modalità di
sottoscrizione della lettera di dimissioni volontarie e della lettera di
risoluzione consensuale del rapporto di lavoro (C.
3409 Gatti e
C. 4958 Muro rel. Bellanova, PD
e Saltamartini, PdL) alle quali è stata abbinata la proposta di legge
C. 4967 Poli.
Prescrizioni tecniche per la donazione e il controllo di tessuti e cellule umani: esame del decreto legislativo
La XII
Commissione Affari sociali, in sede di atti del Governo, ha
iniziato l’esame dello schema di decreto legislativo
recante modifiche al decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 16, di
attuazione delle direttive 2006/17/CE e 2006/86/CE, che attuano la
direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda determinate prescrizioni
tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllo di
tessuti e cellule umani nonché per quanto riguarda le prescrizioni
in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi
gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la
lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di
tessuti e cellule umani (atto n. 444 – rel. D’Incecco, PD).
Agricoltura sociale: iniziato l’esame
La XIII
Commissione Agricoltura, in sede referente, ha iniziato l’esame delle
proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura
sociale (C.
3905 Nastri,
C. 4088 Jannone e
C. 4503 Di Giuseppe – rel.
Paolo Russo, PdL), nonché l’esame delle proposte di legge recanti
Scioglimento della società Buonitalia Spa e trasferimento delle sue
funzioni e risorse umane, strumentali e finanziarie all'Istituto
sviluppo agroalimentare Spa (C.
4867 Oliverio e
C. 4939 Biava – rel. Taddei,
PdL). |
|
COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI |
|
Ordinamento di Roma capitale: prosegue l’esame La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, martedì 20 marzo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto legislativo recante Ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale (atto n. 425 - rel. Causi, PD; Leo, PdL).
Audizione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, martedì 20 marzo, ha svolto l’audizione del gestore dell’impianto Ilva di Taranto, Luigi Capogrosso.
Copasir: audizione del Ministro degli esteri, Terzi Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto, mercoledì 21 marzo, l’audizione del Ministro degli affari esteri, Giulio Maria Terzi di Sant’Agata.
Audizione sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, mercoledì 21 marzo, ha proceduto all’audizione del presidente e del direttore generale dell’Ente di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (ENPAIA), Carlo Siciliani e Gabriele Mori.
Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale La Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale ha svolto, mercoledì 21 marzo, l’audizione di Daniela Mainini, Presidente del Consiglio nazionale anticontraffazione - Cnac.
Audizioni sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ha svolto, mercoledì 21 marzo, l’audizione di Luigi Sorrentino e di Pietro Moretti, consulenti esperti del Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza ambientale nel territorio della provincia di Roma.
Audizione sull’anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, giovedì 22 marzo, ha proceduto all’audizione del presidente della SOGEI S.p.A., Federico Maurizio d’Andrea, e dell’amministratore delegato della SOGEI S.p.A., Cristiano Cannarsa. |
|
|
|
GIUNTE E COMITATI |
|
Proposta concessione di utilizzo dei tabulati di Catia Polidori La Giunta per le autorizzazioni, su una domanda d’immunità avanzata da Lucio Barani, con riferimento a una citazione civile del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha ascoltato, mercoledì 21 marzo, il deputato e ha rinviato l’esame al 28 marzo 2012. Ha quindi deliberato di proporre la concessione dell’utilizzo dei tabulati di Catia Polidori, vittima di ingiurie e minacce telefoniche. |
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI |
|
|
Venerdì 23 marzo si sono svolte interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per assicurare il rispetto della normativa vigente in materia di retribuzioni dei dirigenti delle pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo al principio di trasparenza dell’azione amministrativa (Brunetta – PDL); interventi nei confronti dell’Inps al fine di richiedere a Citibank una semplificazione della procedura di certificazione dell’esistenza in vita richiesta ai pensionati residenti all’estero (Garavini – PD); elementi ed iniziative in merito al piano industriale del gruppo farmaceutico Sigma Tau, con particolare riferimento allo sviluppo degli stabilimenti e dei centri di ricerca italiani (Bragantini – LNP); iniziative per la revisione dei criteri di rilascio dei permessi di soggiorno temporanei (Raisi – FLpTP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Filippo Patroni Griffi, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Maria Cecilia Guerra e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti.
|
![]() |
|
|
|
Eventi |
|
|
Commemorazione di Marco Biagi Lunedì 19 marzo, presso la Sala della Lupa, si è tenuta, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la commemorazione di Marco Biagi, nel decimo anniversario della morte. Ha introdotto la cerimonia il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Sono intervenuti Pier Ferdinando Casini, Massimo D’Alema, Roberto Maroni e Maurizio Sacconi.
Sandro Pertini: dalla resistenza al Quirinale Martedì 20 marzo, presso la Sala della Lupa, si è svolto il Convegno “Sandro Pertini: dalla Resistenza al Quirinale”, con la collaborazione dell’Associazione “Sandro Pertini Presidente”. Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha rivolto un indirizzo di saluto. Mario Almerighi ha svolto l’intervento introduttivo. Nella prima parte del convegno, “Le testimonianze”, hanno preso la parola Emilio Colombo, Sergio Flamigni, Arrigo Levi, Valdo Spini. Nella seconda parte, “Pertini, il rapporto con Roma e con le Istituzioni”, sono intervenuti Alfredo Antoniozzi, Antonio Fiorella, Cesare Mirabelli. Nella terza parte, “L’attualità di Sandro Pertini”, gli interventi sono stati di Antonio Ghirelli, Pier Ernesto Irmici, Andrea Manzella, Carlo Mosca. Le conclusioni di Adelmo Manna. |
|
|
Segreteria Generale |
- |
Ufficio Stampa |